Discussione:
sottotetto e quote millesimali e coefficiente di calcolo
(troppo vecchio per rispondere)
s
2005-08-24 19:30:57 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Sono proprietario di un appartamento al secondo e ultimo piano di un
condominio di nuova costruzione. Il mio appartamento comunica tramite una
botola ad una porzione di sottotetto, non abitabile, con tramezze per
sostegno tetto. Eventualmente utilizzabile solo per deposito cianfrusaglie.
Area totale forse 15m2 Altezze da 20cm a 180 max Il sottotetto non risulta
ne' dal contratto di acquisto ne' dalla planimetria dello stabile. Nel
calcolo delle tabelle millesimali è da includere anche la porzione di
sottotetto? E se si, che coefficiente si deve applicare? Grazie a chi avrà
la cortesia di rispondermi
Max
felix.
2005-08-24 20:17:07 UTC
Permalink
Post by s
Ciao a tutti.
Sono proprietario di un appartamento al secondo e ultimo piano di un
condominio di nuova costruzione. Il mio appartamento comunica tramite una
botola ad una porzione di sottotetto, non abitabile, con tramezze per
sostegno tetto. Eventualmente utilizzabile solo per deposito cianfrusaglie.
Area totale forse 15m2 Altezze da 20cm a 180 max Il sottotetto non risulta
ne' dal contratto di acquisto ne' dalla planimetria dello stabile. Nel
calcolo delle tabelle millesimali è da includere anche la porzione di
sottotetto? E se si, che coefficiente si deve applicare? Grazie a chi avrà
la cortesia di rispondermi
No poiche' la sua funzione e' solo quella di isolare l'abitazione.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2005-08-24 20:36:56 UTC
Permalink
Nel calcolo delle tabelle millesimali è da
includere anche la porzione di sottotetto?
Se è tuo, qualcosina vale. Circa quanto una cantina, direi.
Laura
2005-08-25 00:07:28 UTC
Permalink
Post by Matteo
Nel calcolo delle tabelle millesimali è da
includere anche la porzione di sottotetto?
Se è tuo, qualcosina vale. Circa quanto una cantina, direi.
Uhm... come una cantina, ma non di pari metratura, direi.
Le altezze mi sembrano veramente minime, rifacendomi a discussioni
precedenti, in QUESTO caso si' che la possiamo considerare una soffitta (e
piccola, pure!).
Comunque: quel vano non risulta ne' dalla planimetria, ne' dal contratto
d'acquisto. E' ovvio che puo' accedervi solo lui, ma per questo e' da
considerarsi di sua proprieta'? Io credo comunque di si'...

Laura
s
2005-08-25 04:32:04 UTC
Permalink
Post by Matteo
Nel calcolo delle tabelle millesimali è da
includere anche la porzione di sottotetto?
Se è tuo, qualcosina vale. Circa quanto una cantina, direi.
Non ho mica capito se è mio. Non sta scritto da nessuna parte. Pero'
l'accesso ce l'ho io solo. Tra l'altro di difficile accesso perchè con un
ingresso (botola) posizionata su una porzione del tetto bassa. I millesimi
sono da calcolare?
ciao grazie Max
Matteo
2005-08-25 06:24:37 UTC
Permalink
Post by s
Post by Matteo
Se è tuo, qualcosina vale. Circa quanto una cantina, direi.
Non ho mica capito se è mio. Non sta scritto da nessuna parte. Pero'
l'accesso ce l'ho io solo. Tra l'altro di difficile accesso perchè
con un ingresso (botola) posizionata su una porzione del tetto bassa.
I millesimi sono da calcolare?
"Il" millesimo (o giù di lì) in più si aggiunge agli altri tuoi solo se
quello spazio è tuo.
Di chi sia non te lo può certo dire un quisque de populo sulla base delle
tue generiche affermazioni. In teoria, se nessuno lo vuole, sarebbe dello
Stato (art. 827 cc).
jasper
2005-08-25 07:42:45 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by s
Post by Matteo
Se è tuo, qualcosina vale. Circa quanto una cantina, direi.
Non ho mica capito se è mio. Non sta scritto da nessuna parte. Pero'
l'accesso ce l'ho io solo. Tra l'altro di difficile accesso perchè
con un ingresso (botola) posizionata su una porzione del tetto bassa.
I millesimi sono da calcolare?
"Il" millesimo (o giù di lì) in più si aggiunge agli altri tuoi solo se
quello spazio è tuo.
Di chi sia non te lo può certo dire un quisque de populo sulla base delle
tue generiche affermazioni. In teoria, se nessuno lo vuole, sarebbe dello
Stato (art. 827 cc).
Il sottotetto di un edificio può considerarsi pertinenza dell'appartamento
sito all'ultimo piano solo quando assolva alla esclusiva funzione di isolare
e proteggere l'appartamento stesso dal caldo, dal freddo e dall'umidità
mediante la creazione di una camera d'aria, non anche quando abbia
dimensioni e caratteristiche strutturali tali da consentirne l'utilizzazione
come vano autonomo (deposito, stenditoio, ecc.): in questa ultima ipotesi
l'appartenenza deve essere determinata in base al titolo, ed in mancanza,
poiché il sottotetto non è compreso nel novero delle parti comuni
dell'edificio essenziali per la sua esistenza (quali il tetto, il muro
maestro, il suolo ecc.) o necessarie all'uso comune, la presunzione di
comunione ex art. 1117 n. 1 cod. civ. si rende applicabile solo quando il
sottotetto risulti oggettivamente destinato. anche soltanto in via
potenziale, all'uso comune o all'esercizio di un uso comune.
* Cass. civ., sez. II. 18 ottobre 1988, n. 5668, Scarpi c. Giuliani. Nello
stesso senso, v. Cass. civ., 29 ottobre 1992, n. 11771
Laura
2005-08-25 11:34:56 UTC
Permalink
Post by jasper
Il sottotetto di un edificio può considerarsi pertinenza dell'appartamento
sito all'ultimo piano solo quando assolva alla esclusiva funzione di isolare
e proteggere l'appartamento stesso dal caldo, dal freddo e dall'umidità
mediante la creazione di una camera d'aria
(cut)
Post by jasper
suolo ecc.) o necessarie all'uso comune, la presunzione di comunione
ex art. 1117 n. 1 cod. civ. si rende applicabile solo quando il
sottotetto risulti oggettivamente destinato. anche soltanto in via
potenziale, all'uso comune o all'esercizio di un uso comune. * Cass.
Quindi quel sottotetto e' suo:
- se si considera come una mera intercapedine, lo e' per le prime frasi
della sentenza;
- se si considera come "soffitta", lo e' in quanto l'accesso puo' avvenire
solo dal suo appartamento (non e' destinato quindi ad uso comune, nemmeno
potenzialmente, a meno che non si intenda per "potenziale" il fatto di
aprire una botola nel vano scale, ammesso che sia possibile).
Giusto?

Laura
s
2005-08-25 17:42:20 UTC
Permalink
Grazie a tutti comunque per le risposte,
grazie a Laura Felix Matteo Jasper.
Che gran caos questo sottotetto...
Vedo che dubbi non ne ho io solo.
Il coefficiente per il calcolo millesimale non è una scienza esatta e va
bene...
Ma come faccio a stabilire un coefficiente adeguato per un sottotetto come
il mio?
Perchè non ho acquistato al piano inferiore?
Help! Grazie a tutti.
Max
Laura
2005-08-25 18:22:03 UTC
Permalink
Post by s
Ma come faccio a stabilire un coefficiente adeguato per un sottotetto come
il mio?
Non dovresti essere tu a stabilire i coefficienti... Dici che e' un
condominio di nuova costruzione: quando hai acquistato, il costruttore non
ha allegato le tabelle millesimali?
Comunque, un perito dovrebbe essere in grado di valutare la situazione, ma
per avere un'idea dei vari coefficienti applicabili (da prendere con le
pinze, dato che si tratta solo di una circolare, che perdipiu' si riferisce
ad un casi diversi dal tuo), vai qui:
http://www.geomcap.altervista.org/
(clicca su Circolare Ministero Lavori Pubblici n° 12480/66 ).

Infine, ti anticipo che sul NG esistono fondamentalmente due posizioni
riguardanti i sottotetti ed i millesimi: una, condivisa tra gli altri da
Felix, che ritiene
che se ad un sottotetto non sono stati assegnati millesimi quando sono state
redatte le tabelle, tale sottotetto avra' millesimi pari a zero
indipendentemene dall'uso o dalle modifiche che ne farai in seguito (spero
di non aver sintetizzato troppo, nel caso chiedo scusa a Felix); l'altra,
sostenuta da Matteo (e da me) che ritiene che al sottotetto vadano assegnati
comunque dei millesimi, anche pochi, ma in base la suo valore "reale",
indipendentemente da
accatastamenti ecc.

Se vuoi dare un'occhiata al thread "
URGENTE. Quote millesimali" di fine luglio, ti farai un'idea piu' chiara (o
piu' confusa...)



Ciao!

Laura
felix :-)
2005-08-25 18:31:52 UTC
Permalink
Laura ha scritto:
).
Post by Laura
Infine, ti anticipo che sul NG esistono fondamentalmente due posizioni
riguardanti i sottotetti ed i millesimi: una, condivisa tra gli altri da
Felix, che ritiene
che se ad un sottotetto non sono stati assegnati millesimi quando sono state
redatte le tabelle, tale sottotetto avra' millesimi pari a zero
indipendentemene dall'uso o dalle modifiche che ne farai in seguito (spero
di non aver sintetizzato troppo, nel caso chiedo scusa a Felix)
Hai interpretato perfettamente, tanto piu' che, nel caso, s ha scritto
che la botola corrisponde in una parte bassa del sottotetto, quindi
des-
tinata esclusivamente alla ispezione delle strutture, se il costruttore
non l'ha considerata significa che non vale nulla e non capisco
dovrebbe
avere un valore millesimale.
ciaofelix:-)
P.S. e' come una intercapedine accessibile da un solo condomino.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Laura
2005-08-25 19:22:51 UTC
Permalink
Post by felix :-)
tinata esclusivamente alla ispezione delle strutture, se il costruttore
non l'ha considerata significa che non vale nulla e non capisco
dovrebbe
avere un valore millesimale.
ciaofelix:-)
P.S. e' come una intercapedine accessibile da un solo condomino.
Infatti concordo con te: il valore da attribuire a quel sottotetto (15 mq,
altezza massima 1,80 m) e' veramente risibile, e si puo' pure trascurare
completamente senza grossi problemi.

Laura
jasper
2005-08-26 07:58:25 UTC
Permalink
Post by Laura
Infatti concordo con te: il valore da attribuire a quel sottotetto (15 mq,
altezza massima 1,80 m) e' veramente risibile, e si puo' pure trascurare
completamente senza grossi problemi.
...quando è terminato il festival delle str....?
Le tabelle millesimali hanno *esclusivamente* natura contrattuale, non
indicano proprietà, pertinenze etc. etc. al massimo indicano la superficie!
La tabella millesimale quindi rappresenta un "contratto" tra condomini che
se approvato all'unanimità ha valore definitivo.
Se sul contratto è indicato il millesimo della soffitta in quanto pertinenza
(che per inciso _deve_ essere inclusa nei conteggi dei millesimi del
proprietario dell'ultimo piano), questo è valido a tutti gli effetti.
Laura
2005-08-27 12:26:14 UTC
Permalink
Post by jasper
...quando è terminato il festival delle str....?
Mai iniziato, da parte mia. Piuttosto, il festival del turpiloquio spero
finisca qui.
Post by jasper
Le tabelle millesimali hanno *esclusivamente* natura contrattuale, non
indicano proprietà, pertinenze etc. etc. al massimo indicano la superficie!
Cosa intendi dire con il fatto che "non indicano proprieta'..."? Nelle mie,
sono specificati tutti i subalterni...
Post by jasper
La tabella millesimale quindi rappresenta un "contratto" tra condomini che
se approvato all'unanimità ha valore definitivo.
A meno che non vi sia stato un errore o non siano mutate le condizioni
dell'edificio in modo tale da lterare i valori, almeno secondo il codice
civile.
Post by jasper
Se sul contratto è indicato il millesimo della soffitta in quanto pertinenza
(che per inciso _deve_ essere inclusa nei conteggi dei millesimi del
proprietario dell'ultimo piano), questo è valido a tutti gli effetti.
Mi pare che "s" abbia gia' detto che non e' indicato, anzi, che le tabelle
millesimali devono ancora essere redatte. Il nocciolo della questione era se
nelle tabelle andasse indicato il valore della soffitta anche se questa non
era richiamata in alcun documento.
IMHO, la risposta e' che si', il valore della soffitta dev'essere incluso,
in quanto e' comunque di sua proprieta' (sono quasi sicura che esista una
norma in tal senso, ma non riesco a ritrovarla!), ma che, viste le ridotte
dimensioni del vano, tale valore potra' tranquillamente essere ignorato in
quanto irrilevante.

Laura
jasper
2005-08-28 07:04:53 UTC
Permalink
Post by Laura
Cosa intendi dire con il fatto che "non indicano proprieta'..."? Nelle mie,
sono specificati tutti i subalterni...
...ricavati dai titoli di proprietà!
Post by Laura
Post by jasper
La tabella millesimale quindi rappresenta un "contratto" tra condomini che
se approvato all'unanimità ha valore definitivo.
A meno che non vi sia stato un errore o non siano mutate le condizioni
dell'edificio in modo tale da lterare i valori, almeno secondo il codice
civile.
questo è tacito
Post by Laura
IMHO, la risposta e' che si', il valore della soffitta dev'essere incluso,
in quanto e' comunque di sua proprieta' (sono quasi sicura che esista una
norma in tal senso, ma non riesco a ritrovarla!),
...affermazione falsa e tendenziosa, se non è scritto sul suo titolo di
proprietà si *presume*pertinenza dell'ultimo piano, il che è diverso da
*proprietà*


ma che, viste le ridotte
Post by Laura
dimensioni del vano, tale valore potra' tranquillamente essere ignorato in
quanto irrilevante.
...e questo è altrettanto falso, il corpo fa volume e superficie a sè
stante.
Matteo
2005-08-28 10:39:41 UTC
Permalink
Post by jasper
si *presume*pertinenza dell'ultimo piano, il che è
diverso da *proprietà*
E che è, se non è proprietà?
felix :-)
2005-08-28 16:18:06 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by jasper
si *presume*pertinenza dell'ultimo piano, il che è
diverso da *proprietà*
E che è, se non è proprietà?
per|ti|nèn|za
s.f.

2 BU diritto di proprietà o di possesso

3 TS dir., cosa destinata in modo durevole a servizio o a ornamento di
un’altra

Scegli tu!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Laura
2005-08-28 17:39:46 UTC
Permalink
Post by jasper
Post by Laura
Cosa intendi dire con il fatto che "non indicano proprieta'..."? Nelle
mie,
Post by Laura
sono specificati tutti i subalterni...
...ricavati dai titoli di proprietà!
... ed _indicati_ nelle tabelle millesimali!
Devo ripetere la domanda, o hai semplicemente usato un termine (indicare)
che puo' essere ambiguo?
Post by jasper
Post by Laura
Post by jasper
se approvato all'unanimità ha valore definitivo.
A meno che non vi sia stato un errore o non siano mutate le condizioni
dell'edificio in modo tale da lterare i valori, almeno secondo il codice
civile.
questo è tacito
Anche qui, quel tuo "definitivo" poteva essere ambiguo...
Post by jasper
Post by Laura
IMHO, la risposta e' che si', il valore della soffitta dev'essere incluso,
in quanto e' comunque di sua proprieta' (sono quasi sicura che esista una
norma in tal senso, ma non riesco a ritrovarla!),
...affermazione falsa e tendenziosa, se non è scritto sul suo titolo di
proprietà si *presume*pertinenza dell'ultimo piano, il che è diverso da
*proprietà*
Qui ho usato io un termine forse improrio: nulla dovrebbe cambiare comunque
ai fini delle tabelle millesimali, sbaglio?
Post by jasper
ma che, viste le ridotte
Post by Laura
dimensioni del vano, tale valore potra' tranquillamente essere ignorato in
quanto irrilevante.
...e questo è altrettanto falso, il corpo fa volume e superficie a sè
stante.
Ok, mettiamola cosi': concordiamo almeno sul fatto che avra' un'incidenza
praticamente nulla sul totale (che poi credo sia quello che interessa ad
"s"), o dobbiamo scannarci anche su questo? :-)

Laura

Matteo
2005-08-25 19:48:15 UTC
Permalink
Post by s
Ma come faccio a stabilire un coefficiente adeguato per un
sottotetto come il mio?
l'altra, sostenuta da Matteo (e da me) che ritiene che al
sottotetto vadano assegnati comunque dei millesimi, anche pochi, ma
in base la suo valore "reale", indipendentemente da
accatastamenti ecc.
I millesimi rappresentano il valore delle unità immobiliari.
Un'unità con un metro cubo in più di spazio usabile ha un valore maggiore
della stessa unità senza quello spazio, e te ne accorgi quando non sai deve
mettere qualcosa che per ora non ti serve, ma non vuoi buttare.
Quanto in più? Non credo che sia questione di usare coefficienti: un perito
stimatore usa più di un criterio per stimare il valore di un immobile.
Ma il problema principale è: quel locale (o loculo) non risulta venduto e
non risulta parte comune. Di chi è? Dire che o è di chi sta sotto o è del
condominio è troppo facile: se il costruttore dimentica di venderlo resta
suo. E sarebbe un bel problema.
Laura
2005-08-25 21:04:46 UTC
Permalink
Post by Matteo
I millesimi rappresentano il valore delle unità immobiliari.
Quanto in più? Non credo che sia questione di usare coefficienti: un
perito stimatore usa più di un criterio per stimare il valore di un
immobile.
Nessuna obiezione, ma concorderai con me che dalla descrizione fatta i
millesimi di quella soffitta saranno pressoche' irrilevanti (a meno di casi
limite...)
Post by Matteo
Ma il problema principale è: quel locale (o loculo) non risulta
venduto e non risulta parte comune. Di chi è? Dire che o è di chi sta
sotto o è del condominio è troppo facile: se il costruttore dimentica
di venderlo resta suo. E sarebbe un bel problema.
A giudicare dalla sentenza postata da Jasper il sottotetto e' suo comunque,
ed avevo letto anch'io da qualche parte una norma in tal senso... Scusa se
non riesco ad essere piu' precisa, lascio a voi la ricerca di leggi e
leggine... :-)

Laura
felix :-)
2005-08-26 05:24:37 UTC
Permalink
Post by Laura
Post by Matteo
I millesimi rappresentano il valore delle unità immobiliari.
Quanto in più? Non credo che sia questione di usare coefficienti: un
perito stimatore usa più di un criterio per stimare il valore di un
immobile.
Nessuna obiezione, ma concorderai con me che dalla descrizione fatta i
millesimi di quella soffitta saranno pressoche' irrilevanti (a meno di casi
limite...)
Post by Matteo
Ma il problema principale è: quel locale (o loculo) non risulta
venduto e non risulta parte comune. Di chi è? Dire che o è di chi sta
sotto o è del condominio è troppo facile: se il costruttore dimentica
di venderlo resta suo. E sarebbe un bel problema.
A giudicare dalla sentenza postata da Jasper il sottotetto e' suo comunque,
ed avevo letto anch'io da qualche parte una norma in tal senso... Scusa se
non riesco ad essere piu' precisa, lascio a voi la ricerca di leggi e
leggine... :-)
Pertinenza non significa proprieta' immobiliare ma struttura a
servizio
di un qualche cosa, quindi un sottotetto di quel tipo e' semplicemente
una camera d'aria *pertinente* a quell'appartamento che protegge dalle
escursioni termiche.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2005-08-26 09:10:18 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Pertinenza non significa proprieta' immobiliare ma struttura a
servizio
di un qualche cosa
Codice civile
Art. 810 Nozione
Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti.
Art. 817 Pertinenze
Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento
di un'altra cosa.
La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale
o da chi ha un diritto reale sulla medesima
Art. 818 Regime delle pertinenze
Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale
comprendono anche le pertinenze se non è diversamente disposto.
Le pertinenze possono formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici
La cessazione della qualità di pertinenza non è opponibile ai terzi i quali
abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale.
Art. 819 Diritti dei terzi sulle pertinenze
La destinazione di una cosa al servizio o all'ornamento di un'altra non
pregiudica i diritti preesistenti su di essa a favore dei terzi. Tali
diritti non possono essere opposti ai terzi di buona fede se non risultano
da scrittura avente data certa anteriore, quando la cosa
principale è un bene immobile o un bene mobile iscritto in pubblici
registri.
Post by felix :-)
quindi un sottotetto di quel tipo e'
semplicemente una camera d'aria *pertinente* a
quell'appartamento che protegge dalle escursioni termiche.
Non dico studiare, ma almeno leggere, prima di fantasticare ad uso e consumo
dei poveretti che ti credono un intenditore.
felix :-)
2005-08-26 10:03:16 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by felix :-)
Pertinenza non significa proprieta' immobiliare ma struttura a
servizio
di un qualche cosa
Codice civile
Art. 810 Nozione
Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti.
Art. 817 Pertinenze
Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento
di un'altra cosa.
La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale
o da chi ha un diritto reale sulla medesima
Art. 818 Regime delle pertinenze
Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale
comprendono anche le pertinenze se non è diversamente disposto.
Le pertinenze possono formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici
La cessazione della qualità di pertinenza non è opponibile ai terzi i quali
abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale.
Art. 819 Diritti dei terzi sulle pertinenze
La destinazione di una cosa al servizio o all'ornamento di un'altra non
pregiudica i diritti preesistenti su di essa a favore dei terzi. Tali
diritti non possono essere opposti ai terzi di buona fede se non risultano
da scrittura avente data certa anteriore, quando la cosa
principale è un bene immobile o un bene mobile iscritto in pubblici
registri.
E questo cosa c'entra con le tabelle dei millesimi?
Post by Matteo
Non dico studiare, ma almeno leggere, prima di fantasticare ad uso e consumo
dei poveretti che ti credono un intenditore.
Sei specialista per complicare le cose semplici, mi sa proprio che sei
un'avvocato, coraggio!...Nessuno e' perfetto!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2005-08-26 11:37:10 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Post by Matteo
Art. 817 Pertinenze
E questo cosa c'entra con le tabelle dei millesimi?
C'entra col fatto che X+pertinenza vale più di X e basta e la legge dice:
"Per gli effetti indicati dagli art. 1123, 1124, 1126, e 1136 del codice, il
regolamento di condominio deve precisare il valore proporzionale di ciascun
piano o di ciascuna porzione di piano spettante in proprietà esclusiva ai
singoli condomini.
I valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quello dell'
intero edificio, devono essere espresse in millesimi in apposita tabella
allegata al regolamento di condominio".
Post by felix :-)
Sei specialista per complicare le cose semplici
Tu, invece, sei specialista solo in latrine in cartongesso.
felix :-)
2005-08-26 11:59:47 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by felix :-)
Post by Matteo
Art. 817 Pertinenze
E questo cosa c'entra con le tabelle dei millesimi?
"Per gli effetti indicati dagli art. 1123, 1124, 1126, e 1136 del codice, il
regolamento di condominio deve precisare il valore proporzionale di ciascun
piano o di ciascuna porzione di piano spettante in proprietà esclusiva ai
singoli condomini.
I valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quello dell'
intero edificio, devono essere espresse in millesimi in apposita tabella
allegata al regolamento di condominio".
Post by felix :-)
Sei specialista per complicare le cose semplici
Tu, invece, sei specialista solo in latrine in cartongesso.
Dalle quali affiori spesso!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
jasper
2005-08-26 13:15:42 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Post by Matteo
Tu, invece, sei specialista solo in latrine in cartongesso.
Dalle quali affiori spesso!
...buoooooni!
s
2005-08-26 14:05:25 UTC
Permalink
beh...avrei piacere di "comunicare in diretta" con qualcuno di voi tramite
un qualsiasi messanger
write me please
grazie max
jasper
2005-08-26 14:08:26 UTC
Permalink
Post by s
beh...avrei piacere di "comunicare in diretta" con qualcuno di voi tramite
un qualsiasi messanger
write me please
grazie max
noooooooooooooooooo.... parla qui, così ci acculturiamo tutti, altrimenti a
che serve il NG?
s
2005-08-26 14:26:47 UTC
Permalink
Beh, jasper...
ho capito che i coefficienti per il calcolo delle tabelle millesimali non
sono una scienza esatta...
non ho ancora capito che cosa sia un sottotetto.....e se vada o no
calcolato.
Ora mi chiedo: come faranno a mettersi d'accordo dei condomini? Ognuno
proporrà dei coefficienti che lo agevolino rispetto agli altri. Ok...le
tabelle le fa un perito. Ma chi lo chiama? Potrebbe nascere qualche
sospetto...Qualcuno si sentirà svantaggiato. Perchè dovrebbe firmare?
ciao ciao max
jasper
2005-08-26 14:36:01 UTC
Permalink
Post by s
Beh, jasper...
ho capito che i coefficienti per il calcolo delle tabelle millesimali non
sono una scienza esatta...
non ho ancora capito che cosa sia un sottotetto.....e se vada o no
calcolato.
Ora mi chiedo: come faranno a mettersi d'accordo dei condomini? Ognuno
proporrà dei coefficienti che lo agevolino rispetto agli altri. Ok...le
tabelle le fa un perito. Ma chi lo chiama? Potrebbe nascere qualche
sospetto...Qualcuno si sentirà svantaggiato. Perchè dovrebbe firmare?
ciao ciao max
Il tecnico lo nominate a maggioranza, ci sarà sempre qualcuno che dovrà
ingoiare la pillola purtroppo!

Credo che nei post sia emerso che il sottotetto se non menzionato nei titoli
di proprietà dei condomini è pertinenza dell'abitazione dell'ultimo piano (e
non dello Stato come dice Matteo). La funzione è abbastanza chiara. Per
quel che riguarda il calcolo stiamo parlando di 2-3 millesimi...
felix :-)
2005-08-26 15:08:08 UTC
Permalink
jasper ha scritto:

La funzione è abbastanza chiara. Per
Post by jasper
quel che riguarda il calcolo stiamo parlando di 2-3 millesimi...
s ha scritto: soffitta da 180 a 20 cm di altezza con muri (tramezze)
per reggere il tetto, la botola sbuca in una zona bassa e stiamo
ancora
a discutere se quei buchi hanno un valore seppur minimo?
Quello e' un vano tecnico condominiale, che s tranquillamente usera'
occasionalmente in base all'art 1102 e non paghera' un solo centesimo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2005-08-26 15:54:22 UTC
Permalink
Post by jasper
Credo che nei post sia emerso che il sottotetto se non menzionato nei
titoli di proprietà dei condomini è pertinenza dell'abitazione
dell'ultimo piano (e non dello Stato come dice Matteo).
Io dico che un bene immobile che nessuno vuole è dello Stato. E non lo dico
io, lo dice la legge.
Di chi sia, poi, quel vano, non lo so. So solo che chi non vuole il
millesimo in più riconosce che non è suo. Prima o poi si accorgerà di cosa
ciò significa.
felix :-)
2005-08-26 16:32:17 UTC
Permalink
Post by Matteo
Io dico che un bene immobile che nessuno vuole è dello Stato. E non lo dico
io, lo dice la legge.
Di chi sia, poi, quel vano, non lo so.
Lo sa De mauro!


và|no
agg., s.m.
1 agg. OB LE vuoto, cavo: là dove il monte era forato e v. (Ariosto)
2 agg. OB LE fig., privo di consistenza materiale, incorporeo: ohi ombre
vane, fuor che ne l’aspetto! (Dante)
3 agg. AU fig., privo di realtà, di fondamento, di contenuto: speranze,
illusioni vane, vani timori | caduco, effimero, illusorio: vana gloria,
vane ricchezze terrene
4 agg. AU fig., senza effetto, inutile, infruttuoso: sforzo, tentativo v.;
proteste vane; anche s.m., spec. in usi lett.: d’entro le leggi trassi il
troppo e ’l v. (Dante)
5 agg. AU fig., vanitoso, frivolo, superficiale: una ragazza vana | che
denota superficialità, vacuità: discorsi vani
6 s.m. AU cavità, rientranza ricavata da una struttura muraria: il v. di
una finestra, di una porta, di una parete
7 s.m. AU spazio risultante dalla suddivisione interna di un edificio;
ambiente, locale: appartamento di tre vani; v. abitabile, che possiede i
requisiti necessari per essere utilizzato come abitazione (ad es.
sufficiente cubatura, aerazione, illuminazione, ecc.)
8 s.m. AU alloggiamento, spec. di autoveicoli, destinato a contenere
determinati oggetti o parti funzionali: v. portabagagli, motore
9 s.m. LE spazio indefinito, vuoto: si sentì ... nel v. immoto dell’aria
.. quel primo sgangherato grido di don Abbondio (Manzoni)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
s
2005-08-26 18:27:44 UTC
Permalink
il millesimo non è un'opinione...o non dovrebbe esserlo.
E invece qui ti ritrovi ad avere i millesimi calcolati in base ad un
giudizio soggettivo.
vabbè...vado a farmi una doccia va
grazie a tutti comunque
max
felix :-)
2005-08-26 18:55:00 UTC
Permalink
Post by s
il millesimo non è un'opinione...o non dovrebbe esserlo.
Ed invece lo sono, si tratta della valutazione soggettiva di un
tecnico
che opera su linee guida, ma tiene conto di tanti altri fattori ed ele-
menti, altrimenti avremmo le tabelle fatte dal computer.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...