Discussione:
suonare in condominio
(troppo vecchio per rispondere)
Markuz
2006-03-10 17:00:15 UTC
Permalink
Salve,
ho un problema da risolvere.... Ho due figli che studiano musica (Chitarra e
Pianoforte), tutto bene fino a quando abbiamo acquistato il pianoforte...
La nostra vicina di casa (viviamo in condominio) ha fatto presente che le
dava fastidio,noi educatamente abbiamo sostituito il piano verticale con uno
elettronico,
lo abbiamo portato in un'altra stanza, e nonostante i miei figli suonino il
90 % delle volte in cuffia e sempre in orari consentiti ci ritroviamo
convocati in riunione condominiale per discutere del potenziale fastidio
arrecato...
Crediamo di esserci comportati civilmente ma ciò non conta... Esiste qualche
articolo del codice civile che permetta ai miei figli di studiare musica
senza avere rotture di scatole?????
Grazie anticipate
felix.
2006-03-10 18:15:49 UTC
Permalink
Post by Markuz
La nostra vicina di casa (viviamo in condominio) ha fatto presente che le
dava fastidio,noi educatamente abbiamo sostituito il piano verticale con uno
elettronico,
lo abbiamo portato in un'altra stanza, e nonostante i miei figli suonino il
90 % delle volte in cuffia e sempre in orari consentiti ci ritroviamo
convocati in riunione condominiale per discutere del potenziale fastidio
arrecato...
Le riunioni di condominio non sono la sede per le dia-
tribe fra due condomini, cosa e' stato deliberato al
riguardo?
Post by Markuz
Crediamo di esserci comportati civilmente ma ciò non conta... Esiste qualche
articolo del codice civile che permetta ai miei figli di studiare musica
senza avere rotture di scatole?????
Esiste un articolo che dice che a casa tua sei libero di fare cio'
che vuoi, poi ce n'e' un altro che dice che non devi eccedere con i
rumori, poi ancora uno che dice che la vicina non deve romperti le
scatole.......come vedi non manca nulla.

Se credi di essere dalla parte della ragione invita la tua vicina a
non disturbarti piu', altrimenti la denunci per molestie.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Markuz
2006-03-10 18:41:17 UTC
Permalink
Ciao e grazie per la risposta,
la riunione si terrà tra qualche giorno, e non volevo presentarmi totalmente
impreparato...
Intanto cerco di recepire quante più info possibili...
L'amministratrice dice che poichè il regolamento condominiale vieta le
esercitazioni di canto, sono e ballo io non posso assolutamente far studiare
musica ai miei figli, cosa che trovo assurda come trovo assurdo che però
nelle ore di non riposo posso comunque stare con la tv ad alto volume....
Mah, chi vivrà vedrà....
Grazie ancora...
felix.
2006-03-10 19:52:35 UTC
Permalink
Post by Markuz
Ciao e grazie per la risposta,
la riunione si terrà tra qualche giorno, e non volevo presentarmi totalmente
impreparato...
Intanto cerco di recepire quante più info possibili...
Cerca con Google: Condominio/ pianoforte/ sentenze.
Post by Markuz
L'amministratrice dice che poichè il regolamento condominiale
E' un regolamento contrattuale cioe' trascritto?

vieta le
Post by Markuz
esercitazioni di canto, sono e ballo io non posso assolutamente far studiare
musica ai miei figli, cosa che trovo assurda come trovo assurdo che però
nelle ore di non riposo posso comunque stare con la tv ad alto volume....
Mah, chi vivrà vedrà....
Leggi bene il regolamento di conominio e prendi nota delle inadempienze
altrui.
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El Puma
2006-03-11 11:43:31 UTC
Permalink
Nel post:hLjQf.27361$***@twister2.libero.it,
Markuz persona rispettabilissima il cui (falso?) indirizzo email è
Post by Markuz
Ciao e grazie per la risposta,
la riunione si terrà tra qualche giorno, e non volevo presentarmi
totalmente impreparato...
Intanto cerco di recepire quante più info possibili...
L'amministratrice dice che poichè il regolamento condominiale vieta le
esercitazioni di canto, sono e ballo io non posso assolutamente far
studiare musica ai miei figli, cosa che trovo assurda come trovo assurdo
che però nelle ore di non riposo posso comunque stare con la tv ad alto
volume.... Mah, chi vivrà vedrà....
Grazie ancora...
indipendentemente da leggi, regole e quant'altro, guardandoti allo specchio,
ritieni giusto che anziani che riposano, bambini, gente normale che guarda
la televisione, lavoratori che dopo 8 o 10 ore di lavoro vogliono la
tranquillita della casetta, debbano sentire un rumore oggettivamente forte e
disturbatorio come gli strumenti musicali? non e' polemica, e' invito alla
riflessione. immagino anche che siccome stanno studiando, non sono certo
preparati per suonare melodie armoniose, ma magari strimpellano suoni che
rendono nevrotici. o cantano piu o meno in maniera stonata.
Mr Coat
2006-03-10 23:29:36 UTC
Permalink
Post by El Puma
Markuz persona rispettabilissima il cui (falso?) indirizzo email è
Post by Markuz
Ciao e grazie per la risposta,
la riunione si terrà tra qualche giorno, e non volevo presentarmi
totalmente impreparato...
Intanto cerco di recepire quante più info possibili...
L'amministratrice dice che poichè il regolamento condominiale vieta le
esercitazioni di canto, sono e ballo io non posso assolutamente far
studiare musica ai miei figli, cosa che trovo assurda come trovo assurdo
che però nelle ore di non riposo posso comunque stare con la tv ad alto
volume.... Mah, chi vivrà vedrà....
Grazie ancora...
indipendentemente da leggi, regole e quant'altro, guardandoti allo
specchio, ritieni giusto che anziani che riposano, bambini, gente normale
che guarda la televisione, lavoratori che dopo 8 o 10 ore di lavoro
vogliono la tranquillita della casetta, debbano sentire un rumore
oggettivamente forte e disturbatorio come gli strumenti musicali? non e'
polemica, e' invito alla riflessione. immagino anche che siccome stanno
studiando, non sono certo preparati per suonare melodie armoniose, ma
magari strimpellano suoni che rendono nevrotici. o cantano piu o meno in
maniera stonata.
se t ha detto che ha il piano elettronico e studia in cuffia...
ma allora ci sei o ci fai??
El Puma
2006-03-11 14:42:54 UTC
Permalink
Nel post:t9BQf.4916$***@tornado.fastwebnet.it,
Mr Coat persona rispettabilissima il cui (falso?) indirizzo email è
Post by Mr Coat
Post by El Puma
Markuz persona rispettabilissima il cui (falso?) indirizzo email è
Post by Markuz
Ciao e grazie per la risposta,
la riunione si terrà tra qualche giorno, e non volevo presentarmi
totalmente impreparato...
Intanto cerco di recepire quante più info possibili...
L'amministratrice dice che poichè il regolamento condominiale vieta le
esercitazioni di canto, sono e ballo io non posso assolutamente far
studiare musica ai miei figli, cosa che trovo assurda come trovo assurdo
che però nelle ore di non riposo posso comunque stare con la tv ad alto
volume.... Mah, chi vivrà vedrà....
Grazie ancora...
indipendentemente da leggi, regole e quant'altro, guardandoti allo
specchio, ritieni giusto che anziani che riposano, bambini, gente normale
che guarda la televisione, lavoratori che dopo 8 o 10 ore di lavoro
vogliono la tranquillita della casetta, debbano sentire un rumore
oggettivamente forte e disturbatorio come gli strumenti musicali? non e'
polemica, e' invito alla riflessione. immagino anche che siccome stanno
studiando, non sono certo preparati per suonare melodie armoniose, ma
magari strimpellano suoni che rendono nevrotici. o cantano piu o meno in
maniera stonata.
se t ha detto che ha il piano elettronico e studia in cuffia...
ma allora ci sei o ci fai??
scusa ma perche usi questo tono? non mi sembra di aver offeso nessuno, e non
stavo rispondendo a te. non vedo perche ti intrometti con questo astio e
questa maleducazione. chi ti da questa confidenza per mancarmi di rispetto?
il mio tono era pacato e tranquillo. non ho notato "faccine" quindi il tuo
tono non era scherzoso nei miei confronti. ti invito alla riflessione.
poi vorrei capire come mai tutti i condomini si lamentano se lui suona
SEMPRE in cuffia... hanno l'udito di superman? evidentemente non sempre e'
cosi. e di certo non puo' CANTARE in cuffia.....
Mr Coat
2006-03-10 15:39:27 UTC
Permalink
Post by Markuz
Salve,
ho un problema da risolvere.... Ho due figli che studiano musica (Chitarra
e Pianoforte), tutto bene fino a quando abbiamo acquistato il
pianoforte...
La nostra vicina di casa (viviamo in condominio) ha fatto presente che le
dava fastidio,noi educatamente abbiamo sostituito il piano verticale con
uno elettronico,
lo abbiamo portato in un'altra stanza, e nonostante i miei figli suonino
il 90 % delle volte in cuffia e sempre in orari consentiti ci ritroviamo
convocati in riunione condominiale per discutere del potenziale fastidio
arrecato...
il potenziale fastidio??????
ti fanno accuse su quello che eventualmetne potresti fare?????
io una volta in una assemblea ho detto di non gridare perche soffro di
disturbi della sfera psichica e alle volte ho delle reazioni
incontrollatibili, a volte anche vestremamente violente..
da allora regna la "quasi |" calma alle assemblee...
Post by Markuz
Crediamo di esserci comportati civilmente ma ciò non conta... Esiste
qualche articolo del codice civile che permetta ai miei figli di studiare
musica senza avere rotture di scatole?????
Grazie anticipate
nEA
2006-03-11 14:40:25 UTC
Permalink
Se i figli suonano con piano elettrico e cuffie è oggettivamente
impossibile che rechi alcun fastidio...quindi riguardo a questo direi
che le proteste sono inutili da parte di altri condomini.
Piuttosto lper la chitarra? Avete adottato qualche provvedimento anche
in questo senso?
[VaFfa]
2006-03-11 15:07:34 UTC
Permalink
Post by nEA
Piuttosto lper la chitarra? Avete adottato qualche provvedimento anche
in questo senso?
Sennò insonorizza la stanza..
Capitan Uncino
2006-03-11 17:41:20 UTC
Permalink
Post by Markuz
Salve,
ho un problema da risolvere.... Ho due figli che studiano musica (Chitarra
e Pianoforte), tutto bene fino a quando abbiamo acquistato il
pianoforte...
Molto male, il piano suona molto FORTE.
Ricordo ancora con terrore l'inquilina del piano di sopra con un maledetto
pianoforte che mi ho rovinato l'esistenza per 10 anni.
Post by Markuz
Crediamo di esserci comportati civilmente ma ciò non conta... Esiste
qualche articolo del codice civile che permetta ai miei figli di studiare
musica senza avere rotture di scatole?????
Il problema è risolvibile: ti compri una bella villetta fuori dal centro
abitato così non rompi i timpani a nessuno.
Se si abita in condominio bisogna rispettare la pace degli altri e suonando
chitarra e pianoforte non ci si comporta civilmente.
nEA
2006-03-11 19:20:00 UTC
Permalink
ragazzi secondo me non leggete i post.
Se il vostro vicino ascolta musica con le cuffie voi riuscite a
sentirlo?!!?!?
Secondo me neanche se vi ci impegnate....
El Puma
2006-03-11 22:08:32 UTC
Permalink
Post by nEA
ragazzi secondo me non leggete i post.
Se il vostro vicino ascolta musica con le cuffie voi riuscite a
sentirlo?!!?!?
Secondo me neanche se vi ci impegnate....
ma questo e' il punto. se rileggi bene, il piano e la chitarra vengono
usati, come lui dice, solo al 90% in cuffia.... e comunque stiamo ascoltando
una sola campana. non conosciamo le tesi avverse
sono a favore della villetta isolata in campagna.
[VaFfa]
2006-03-11 22:14:18 UTC
Permalink
Post by El Puma
ma questo e' il punto. se rileggi bene, il piano e la chitarra vengono
usati, come lui dice, solo al 90% in cuffia.... e comunque stiamo
ascoltando una sola campana. non conosciamo le tesi avverse
sono a favore della villetta isolata in campagna.
se uno vive in condominio.. deve accettare tutto:) Sennò come dici tu è
libero di andare in una villetta in campagna. Devi accettare che loro
suonano il pianoforte.. quindi.. se come loro hanno detto che per il 90% lo
suonano in cuffi e il 10% senza .. un minimo di tolleranza ci deve stare. Si
stabiliscono degli orari, tipo.. dalle 17. alle 20 e bon.
felix.
2006-03-11 22:37:56 UTC
Permalink
Post by El Puma
ma questo e' il punto. se rileggi bene, il piano e la chitarra vengono
usati, come lui dice, solo al 90% in cuffia....
Forse quando i genitori sono in casa, ma poi? :-) felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El Puma
2006-03-12 09:49:42 UTC
Permalink
Nel post:duvjg4$lv3$***@news.newsland.it,
felix. persona rispettabilissima il cui (falso?) indirizzo email è
Post by felix.
Post by El Puma
ma questo e' il punto. se rileggi bene, il piano e la chitarra vengono
usati, come lui dice, solo al 90% in cuffia....
Forse quando i genitori sono in casa, ma poi? :-) felix.
appunto, sono tante le campane da ascoltare.... io non credo che tutti i
condomini richiedano una riunione per 1 ora al giorno di chitarra, ci deve
essere di piu...
felix.
2006-03-12 10:08:10 UTC
Permalink
Post by El Puma
felix. persona rispettabilissima il cui (falso?) indirizzo email è
Post by felix.
Post by El Puma
ma questo e' il punto. se rileggi bene, il piano e la chitarra vengono
usati, come lui dice, solo al 90% in cuffia....
Forse quando i genitori sono in casa, ma poi? :-) felix.
appunto, sono tante le campane da ascoltare.... io non credo che tutti i
condomini richiedano una riunione per 1 ora al giorno di chitarra, ci deve
essere di piu...
Come non si convoca una riunione di condominio nell'interesse di
un solo condomino, e per un problema non condominiale. ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nEA
2006-03-12 15:40:57 UTC
Permalink
beh non sempre è vero ... anni fa avevamo una signora al piano di
sotto che faceva il diavolo a 4 se mia madre la mattina (e intendo alle
10-11 di mattina) passava l'aspirapolvere per casa..
Comunque secondo me una riunione di condominio in tal senso può far
poco, a meno che non si decida di mettere nel regolamento di condominio
una voce che preveda il divieto di suonare qualsiasi strumento anche
con le cuffie...
Piuttosto che il condomino che tanto si lamenta, provi a chiamare l'asl
per fare una perizia sul luogo per vedere se effettivamente il rumore
prodotto dagli strumenti dei figli è effettivamente sopra i valori
sopportabili......
felix.
2006-03-12 15:46:31 UTC
Permalink
Post by nEA
Comunque secondo me una riunione di condominio in tal senso può far
poco, a meno che non si decida di mettere nel regolamento di condominio
una voce che preveda il divieto di suonare qualsiasi strumento anche
con le cuffie...
Cosa assolutamente non consentita!....
il regolamento di condominio "REGOLA" le parti
comuni.
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
2006-03-11 22:39:43 UTC
Permalink
Post by Capitan Uncino
Il problema è risolvibile: ti compri una bella villetta fuori dal centro
abitato così non rompi i timpani a nessuno.
Se si abita in condominio bisogna rispettare la pace degli altri e suonando
chitarra e pianoforte non ci si comporta civilmente.
La mia vecchia vicina aveva un piano: suonava più o meno cinque giorni
su sette, per circa due ore al giorno... Non era la mia massima gioia,
ma non lo faceva in orari pazzeschi e si può accettare... Lei si è
sorbita mio figlio che si svegliava di notte nella camera accanto alla
sua per 15 mesi, e non le faceva piacere, ma lo accettava... io cercavo
di portarlo fuori dalla sua portata d'orecchi il primo possibile, lei,
quando suonava, cercava di venirmi incontro per gli orari dei miei
turni, quando li facevo... Tutte e due ci sorbivamo marito e moglie al
piano di sotto che gridavano e litigavano una sera sì e l'altra anche...
Insomma, vivere in un condominio vuol dire sapere che la tua libertà
finisce dove inizia il diritto dell'altro... e accettare che la
"convivenza" nello stesso stabile di più persone porta spesso fastidi...
Solo chi ha i soldi per una monofamiliare isolata dal mondo può suonare?
Il rispetto per le esigenze altrui non vuol dire che tutti devono stare
zitti se a uno da fastidio il rumore (dove la pace degli altri finisce
per essere la pace di uno solo che vuole che gli altri stiano zitti... )
vuol dire rendersi conto anche delle esigenze degli altri e venirsi
incontro...


Adesso che abito in un posto più isolato, ho un vicino paranoide che,
quando qualcuno mette una moto nel posteggio pubblico, in una strada
pubblica, dove di solito la vuole parcheggiare lui e lui soltanto, passa
alle cinque di notte a suonare il clacson sotto le finestre di tutti noi
che abitiamo in zona... Visto che non lo fa all'interno di un
condominio, visto che la polizia non fa niente per cose di così poco
conto, io mi ritrovo, se vedo un estraneo parcheggiare lì, ad andare a
chiedergli di spostare la moto per riuscire a dormire la notte... Questa
è inciviltà cavoli...


Scusami per l'ardore e per il messaggio che non volutamente è finito
assolutamente fuori tema ma i canoni del "comportarsi civilmente" non
sono uguali per tutti... purtroppo!




Markuz
2006-03-12 00:19:32 UTC
Permalink
Hei ragazzi, non immaginavo un così grande interessamento...
Comunque mi fa piacere sentire tante voci anche polemiche e magari
accusatorie, poichè aiutano a capire se magari anche noi abbiamo fatto degli
errori...

Le lamentele arrivano da parte di una sola inquilina...
Avevamo un piano verticale, ma quando ci hanno detto che dava fastidio lo
abbiamo sostituito...
Il chitarrista suona ad ampli spento,glielo abbiamo vietato per evitare
rotture...
ecc. ecc. ....

Tra qualche giorno saprò ancora di più dato che ci sarà la riunione
condominiale.

In ultima analisi i miei figli hanno 12 e 9 anni e non sono mai soli quindi
escludo che facciano baccano in nostra assenza.
Mi chiedo il perchè di tanto accanimento dato che comunque sappiamo di
vivere in condominio e risulta logico sentire anche i rumori altrui....

Comunque ancora grazie....
Markuz
merak
2006-03-12 19:07:13 UTC
Permalink
"Markuz" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:oOJQf.28915$***@twister2.libero.it...
In ultima analisi i miei figli hanno 12 e 9 anni e non sono mai soli quindi
Post by Markuz
escludo che facciano baccano in nostra assenza.
Mi chiedo il perchè di tanto accanimento dato che comunque sappiamo di
vivere in condominio e risulta logico sentire anche i rumori altrui....
...ciao...questo è il punto! Mio cognato ogni volta che suonava sua figlia
il vicino del piano superiore a sua volta alzava la tv e paradossalmente
era mia nipote ad essere disturbata finchè non decise di rivestire con dei
pannelli fonoassorbenti la cameretta .
non c'è niente da fare vince sempre chi fa + casino:-)
p.s. non pensate di risolvere la questione andando a vivere in una villetta
...tanto a 10 mt. c'è sempre un vicino con 2 dobberman che abbaiano tutto il
giorno e anche di notte.
Matteo
2006-03-12 21:16:18 UTC
Permalink
Post by merak
p.s. non pensate di risolvere la questione andando a vivere in una
villetta ...tanto a 10 mt. c'è sempre un vicino con 2 dobberman che
abbaiano tutto il giorno e anche di notte.
Basta andare a vivere in un palazzo dell'800 o più antico.
Se è ancora in piedi vuol dire che è stato fatto bene. E se è stato
fatto bene, nella stanza accanto può scoppiare la guerra e con porte e
finestre chiuse nessuno se ne accorge.
Metallicus
2006-03-13 10:37:31 UTC
Permalink
Se non si esagera, come sempre, si è dalla parte della ragione!!!
Io sono anni che suono la chitarra elettrica ed in particolare Heavy
Metal... in salotto non insonorizzato al 5° piano di un condominio di 6
piani.
Basta solo non esagerare e rispettare gli orari di buon senso...
...
........
Post by Markuz
Salve,
ho un problema da risolvere.... Ho due figli che studiano musica (Chitarra e
Pianoforte), tutto bene fino a quando abbiamo acquistato il pianoforte...
La nostra vicina di casa (viviamo in condominio) ha fatto presente che le
dava fastidio,noi educatamente abbiamo sostituito il piano verticale con uno
elettronico,
lo abbiamo portato in un'altra stanza, e nonostante i miei figli suonino il
90 % delle volte in cuffia e sempre in orari consentiti ci ritroviamo
convocati in riunione condominiale per discutere del potenziale fastidio
arrecato...
Crediamo di esserci comportati civilmente ma ciò non conta... Esiste qualche
articolo del codice civile che permetta ai miei figli di studiare musica
senza avere rotture di scatole?????
Grazie anticipate
sims78
2006-03-23 12:11:51 UTC
Permalink
Post by Metallicus
Se non si esagera, come sempre, si è dalla parte della ragione!!!
Io sono anni che suono la chitarra elettrica ed in particolare Heavy
Metal... in salotto non insonorizzato al 5° piano di un condominio di 6
piani.
Basta solo non esagerare e rispettare gli orari di buon senso...
mica è vero, dipende dalla paranoia dei vicini.
una volta (ero in breve affitto universitario) mi è arrivato in piena notte
il vicino di sotto che si lamentava dei rumori (io che camminavo,
normalmente e non saltando o cosa, con le ciabatte di gomma).
se tutti avessero buon senso non servirebbero così tante regole... :-D
ciao simone

Continua a leggere su narkive:
Loading...