Post by MicheleCerchiamo di fare un po' di chiarezza, che manca.
Un amministratore di condominio che amministra 30 condomini con
denominazione "Studio xyz" è considerato come ditta individuale?
E' obbligato ad avere una casella Pec come da riforma Monti del 2012?
Mi aiutate a capire? Grazie
Ti invito (oltre a quanto già scritto in altra parte del thread) a leggere:
https://docs.italia.it/italia/piano-triennale-ict/codice-amministrazione-
digitale-docs/it/v2017-12-13/_rst/capo1_sezione2_art3-bis.html
"1. I soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, i professionisti tenuti
all’iscrizione in albi ed elenchi e i soggetti tenuti all’iscrizione nel
registro delle imprese hanno l’obbligo di dotarsi di un domicilio digitale
iscritto nell’elenco di cui agli articoli 6-bis o 6-ter."
I "soggetti di cui all'articolo 2, comma 2", sono le amministrazioni
pubbliche, trovi comunque il relativo articolo cliccandoci nella colonna
di sinistra della pagina.
Giusto per chiarezza: una ditta individuale non è soggetta ad iscrizione
obbligatoria al registro delle imprese. Un geometra, commercialista, ecc.
si.
Noi amministratori condominiali non abbiamo *l'obbligo* di iscrizione ad
albi od elenchi, per maggior chiarezza. Possiamo farlo (ANACI, CORAM ed
organizzazioni simili), ma non c'è alcun obbligo.
--
Ciao! Stefano