Post by DMasterPost by Sebastiano Venabile1) nel tuo rogito cosa dice "esattamente" della piscina
Quando ho comprato la piscina non era ancora completata...
Art. 1 - parti comuni fra tutti i condomini
Sono parti comuni indivisibili e inalienabili fra tutti i condomini del
complesso in base ai millesimi di proprieta' (colonna A della tabella
allegata) [nota: nella colonna A ci sono sia gli appartamenti che i box che
i posti macchina]
nell'area c'e' la piscina]
[omissis]
L'uso della piscina e' riservato ai soli proprietari o conduttori e loro
famigliari che risiedono nel condominio
forse mi hai gia` risposto ma non ricordo bene: il regolamento
e` allegato all'atto di acquisto ?
se non e` allegato (allegato significa anche che e` richiamato
ed accettato nell'atto stesso, allegato alla muta non serve
a niente, ne` un notaio lo farebbe mai) il regolamento e`
assembleare e ha poco valore, nullo in questo caso
il proprietario del garage viene in piscina come te
se, invece, e` allegato ed accettato all'atto di acquisto (suo,
o meglio, di chi gli ha venduto il garage) e` un regolamento
contrattuale, molto piu` forte (enormemente piu` forte)
e abbiamo anche un problema:
secondo l'atto il "garagista" (chiamiamolo cosi`) e`
comproprietario anche della piscina
pero` il regolamento ne riserva l'uso ai soli "residenti"
l'uso esclusivo di parti comuni, e quindi l'esclusione di altri
comproprietari, e` ammissibile, ma non e` questo il punto
trovo estremamente infelice quella dicitura "residenti"
denuncia che chi ha scritto il regolamento non sapeva quello
che scriveva e che quindi il regolamento va interpretato,
e puo` cosi` accadere che l'interpretazione non ti piaccia
ecco perche` sostengo che sia infelice:
ho riletto il tuo post iniziale dici "casa al mare", quindi il
complesso si trova in una zona di seconde case, e i proprietari
delle quali, in genere, hanno la residenza da un'altra parte
tu stesso, probabilmente, non risiedi li`
per cui non potresti usare la piscina
uso il condizionale perche` la parola "residenti" e` ovviamente
sbagliata, e allora qual'e` quella giusta ?
vedi l'interpretazione di cui sopra
e ancora, metti che quello nel garage ci butta una branda, poi,
magari c'e` la possibilita` di un cambio di destinazione d'uso,
ci prende la residenza e cosi` lui ci va e tu no
un bel guaio, per il momento fai sapere se il regolamento
e` allegato all'atto, poi andiamo avanti
un saluto da
Sebastiano Venabile