Discussione:
Pergole e serre bioclimatiche
(troppo vecchio per rispondere)
stefra
2019-03-12 15:33:38 UTC
Permalink
Buongiorno
Pongo 2 quesiti:

1) Pergola con appoggio al muro condominiale. E' possibile farlo? Tecnicamente è come se io fissassi una tenda ombreggiante sul tetto del mio terrazzo, o meglio mi aggancio al soffitto del balcone del proprietario del piano di sopra. E' una struttura amovibile e la copertura è in pvc/stoffa

2) Serra bioclimatica con aumento della cubatura fino a non più il 15% del totale della casa.

Zona Roma sud, Giuliano Dalmata.

Il condominio si può opporre per queste due situazioni?

Grazie
l***@gmail.com
2019-03-13 07:51:53 UTC
Permalink
https://www.serrabioclimaticapalladio.it/serra-bioclimatica-normativa-lazio/
stefra
2019-03-13 08:58:09 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
https://www.serrabioclimaticapalladio.it/serra-bioclimatica-normativa-lazio/
Grazie mille
stefra
2019-03-13 09:03:56 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
https://www.serrabioclimaticapalladio.it/serra-bioclimatica-normativa-lazio/
Letto. Ma non specifica se il condominio si può opporre
Giampaolo Natali
2019-03-13 09:25:03 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
https://www.serrabioclimaticapalladio.it/serra-bioclimatica-normativa-lazio/
Letto. Ma non specifica se il condominio si può opporre
Credo proprio di sì.
Qualunque alterazione dello status quo (riferito all'esterno) deve essere
approvata dall'assemblea.
Altrimenti nisba
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Cordy
2019-03-13 09:47:36 UTC
Permalink
Post by stefra
1) Pergola con appoggio al muro condominiale. E' possibile farlo?
Tecnicamente è come se io fissassi una tenda ombreggiante sul tetto
del mio terrazzo, o meglio mi aggancio al soffitto del balcone del
proprietario del piano di sopra. E' una struttura amovibile e la
copertura è in pvc/stoffa
2) Serra bioclimatica con aumento della cubatura fino a non più il
15% del totale della casa.
Zona Roma sud, Giuliano Dalmata.
Il condominio si può opporre per queste due situazioni?
Grazie
Cominciamo a chiamare le cose con il loro nome? Il "soffitto del
balcone", in Italiano si chiama cielino, proprio per distinguerlo dai
soffitti (che sono NELLA casa).
Precisato questo, solo per capirci, aggiungiamo che, se stiamo parlando
di un terrazzo AGGETTANTE, cioè che sporge dal filo dei muri
condominiali, il cielino in questione non è tuo, ma del proprietario del
balcone sopra al tuo. Quindi, QUALSIASI manomissione richiederà, quanto
meno, il suo consenso. Che ti consiglio che venga dato in forma scritta,
onde evitare malintesi futuri.

Per quel che riguarda poi il condominio, occorre stabilire, in primis,
che cosa dice il regolamento di condominio al riguardo. Sia il
cosiddetto "contrattuale" (cioè quello stilato al momento della vendita
del primo alloggio, da parte dell'originario proprietario), sia di
quello "assembleare" (cioè adottato successivamente, con un qualche tipo
di delibera approvata a maggioranza).

Se il regolamento tace, cioè sul punto specifico, come è molto
probabile, non vieta e non consente, occorre comunque valutare l'impatto
sul decoro architettonico.
La legge, quando parla di "decoro", non intende che il tutto sia
decoroso, ma che la decorazione dell'immobile, intesa come "armonioso
insieme di linee e colori" (cito da una delle tante sentenze), non venga
modificato. Ed ogni variazione al decoro architettonico è vietata
(ultimo comma art. 1120 codice civile).

Quindi, in linea di massima, ti direi che, se non viene approvato un
progetto che includa un insieme simmetrico ed armonioso, nuovo rispetto
all'attuale situazione, stiamo parlando di un'innovazione vietata.

Più in pratica: se TUTTO il condominio, in corrispondenza del balcone su
cui vuoi fare la pergola (che non prevede copertura in PVC/stoffa, ma
con piante rampicanti, essendo solo un sostegno in forma di fili o
reticolato alle stesse), fa ESATTAMENTE la stessa cosa e si delibera
l'approvazione, ok. Altrimenti, chiunque, in qualsiasi momento, anche
una volta installato il tutto, può andare davanti ad un giudice ed
ottenere l'urgente remissione in pristino stato dei luoghi. Io, prima di
spendere un eurocent, cercherei un accordo, quindi.

Per quel che riguarda la serra bioclimatica, data l'imprecisione con cui
ti esprimi (non è una critica, solo una constatazione), non ho ben
capito a che cosa ti riferisci. Se, come mi pare di capire, dato che
parli di "aumento di cubatura", ti stai riferendo all'idea di chiudere
con strutture fisse e mobili, come finestre e pannelli in vetro, in
tutto od in parte lo spazio esterno delimitato dal balcone, beh, anche
qui vale quanto detto. Inoltre, occorrerà andare a valutare bene, con
l'aiuto di un professionista esperto (MINIMO un geometra) SE la cosa è
fattibile. Potrebbero esserci infatti disposizioni municipali che
ostano, oltre a tutte quelle già dette. Inoltre, in caso di esecuzione
di lavori ai terrazzi dovrai integralmente accollarti i costi di
smontaggio, accantonamento ed eventuale rimontaggio di tutte queste
strutture.

Fossi in te, ci penserei bene.

Ciao!
--
Stefano
Loading...