Discussione:
Ascensore: mancano i tasti d'emergenza
(troppo vecchio per rispondere)
Pinazia
2005-03-13 22:05:20 UTC
Permalink
Salve,
sto a Brescia e mi hanno recentemente installato un ascensore "nuovissimo"
nel condominio.

Ho notato tuttavia che all'interno della cabina non e' presente il tasto ALT
(o STOP); ma solo quello di Allarme.
L'ascensore e' molto piu' veloce del vecchio (anche troppo!) e
mi chiedo, in caso di emergenza che cosa si dovrebbe fare per FERMARE la
cabina?

Se ad esempio un oggetto rimane impigliato nelle porte (ad esempio il
guinzaglio del mio cane), oppure se si viene chiamati da un piano esterno
(cosa che succede spesso facendomi perdere tempo) oppure si sbaglia a
premere il tasto, non c'e verso di bloccare.... mi chiedo come mai ?
Ora sono molto piu' in ansia, quando prendo l'ascensore con la mia
cagnetta....



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2005-03-14 02:51:18 UTC
Permalink
Post by Pinazia
Salve,
sto a Brescia e mi hanno recentemente installato un ascensore "nuovissimo"
nel condominio.
Ho notato tuttavia che all'interno della cabina non e' presente il tasto ALT
(o STOP); ma solo quello di Allarme.
L'ascensore e' molto piu' veloce del vecchio (anche troppo!) e
mi chiedo, in caso di emergenza che cosa si dovrebbe fare per FERMARE la
cabina?
Se ad esempio un oggetto rimane impigliato nelle porte (ad esempio il
guinzaglio del mio cane), oppure se si viene chiamati da un piano esterno
(cosa che succede spesso facendomi perdere tempo) oppure si sbaglia a
premere il tasto, non c'e verso di bloccare.... mi chiedo come mai ?
Ora sono molto piu' in ansia, quando prendo l'ascensore con la mia
cagnetta....
Piccoli cani e bambini si prendono in braccio quando si usa un
ascensore automatico.
ciaofelix:-)
Post by Pinazia
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ale.roma
2005-03-14 06:07:57 UTC
Permalink
Post by Pinazia
Salve,
sto a Brescia e mi hanno recentemente installato un ascensore "nuovissimo"
nel condominio.
Ho notato tuttavia che all'interno della cabina non e' presente il tasto ALT
(o STOP); ma solo quello di Allarme.
L'ascensore e' molto piu' veloce del vecchio (anche troppo!) e
mi chiedo, in caso di emergenza che cosa si dovrebbe fare per FERMARE la
cabina?
Se ad esempio un oggetto rimane impigliato nelle porte (ad esempio il
guinzaglio del mio cane), oppure se si viene chiamati da un piano esterno
(cosa che succede spesso facendomi perdere tempo) oppure si sbaglia a
premere il tasto, non c'e verso di bloccare.... mi chiedo come mai ?
Ora sono molto piu' in ansia, quando prendo l'ascensore con la mia
cagnetta....
Su i nuovi impianti, il pulsante di Stop o Alt e' stato abolito
Per mantenere fermo l'impianto ce' la fotocellula o il pulsante apriporta...

Ciao Alex
Dr Dimm
2005-03-14 11:29:57 UTC
Permalink
Pinazia ha scritto:
[...]
Post by Pinazia
Ho notato tuttavia che all'interno della cabina non e' presente il tasto ALT
(o STOP); ma solo quello di Allarme.
L'ascensore e' molto piu' veloce del vecchio (anche troppo!) e
mi chiedo, in caso di emergenza che cosa si dovrebbe fare per FERMARE la
cabina?
Il pulsante di ALT in cabina è _vietato_ con le nuove normative.
Non ci sono motivi per cui si debba fermare l'ascensore durante la
corsa, se non perchè si è sbagliato a scegliere il piano.
DOVREBBE, però, esserci un pulsante detto "apriporta", che serve appunto
a far riaprire le porte solo ed esclusivamente durante la chiusura, in
caso di necessità.
Ciao

Mariano
pinazia
2005-03-14 13:39:20 UTC
Permalink
Post by Dr Dimm
Il pulsante di ALT in cabina è _vietato_ con le nuove normative.
Non ci sono motivi per cui si debba fermare l'ascensore durante la
corsa, se non perchè si è sbagliato a scegliere il piano.
DOVREBBE, però, esserci un pulsante detto "apriporta", che serve appunto
a far riaprire le porte solo ed esclusivamente durante la chiusura, in
caso di necessità.
Ciao
pero' chi (come me) e' proprietario di cani, sa bene il rischio che corre
quando porta con se' il cane in un ascensore automatico. In questo caso le
dimensioni del cane non c'entrano.
Il pericolo e' che il cane salti fuori dalla cabina poco prima che le porte
si chiudano e il manico del guinzaglio (mi riferisco soprattutto a quelli
allungabili) rimanga all'interno; ora il cavetto del guinzaglio e' troppo
sottile per: 1)essere rilevato dalla fotocellula 2)costituire un ostacolo
alla chiusura delle porte.
Inoltre il pulsante "apriporta" funziona solo quando le porte si stanno
chiudendo o sono aperte, ma non quando ormai si sono gia' chiuse (e nel mio
caso si chiudono molto velocemente).

L'ascensore in pratica non si "accorge" che c'e' il cavetto del guinzaglio
in mezzo e blocca le porte come se tutto fosse normale, inoltre il "manico"
del guinzaglio e' troppo grosso per "sfilare" attraverso la fessura delle
porte e in sostanza la povera bestiola rimarrebbe strozzata qualora la
cabina partisse in queste condizioni....

dico cio' perche' mi e' gia successo una cosa del genere con l'ascensore
vecchio; ma allora ero riuscito (per fortuna!) a premere l'ALT e a bloccare
la cabina proprio sull'intento di partire....

Posso capire la normativa, ma io non posso pensare che una cabina senza ALT
sia piu' sicura, sinceramente...

grazie





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Dr Dimm
2005-03-14 14:09:47 UTC
Permalink
Post by pinazia
pero' chi (come me) e' proprietario di cani,
Ahi...
Post by pinazia
Il pericolo e' che il cane salti fuori dalla cabina
...o dentro...
Post by pinazia
poco prima che le porte
si chiudano e il manico del guinzaglio (mi riferisco soprattutto a quelli
allungabili) rimanga all'interno; ora il cavetto del guinzaglio e' troppo
sottile per: 1)essere rilevato dalla fotocellula 2)costituire un ostacolo
alla chiusura delle porte.
So di cosa stai parlando... e so che è un'eventualità tutt'altro che remota.
Purtroppo, giusto o sbagliato che sia, il discorso è sempre lo stesso:
le normative tutelano la sicurezza gli utenti _umani_.
L'ascensore di condominio _non è_ destinato al trasporto di animali e
chi lo utilizza a tale scopo lo fa esclusivamente sotto la propria
responsabilità.

Per quanto riguarda i bipedi, ti assicuro che la mancanza dell'ALT in
cabina non comporta rischi aggiuntivi. ;-)
Ciao

Mariano
ilFede
2005-03-15 15:51:16 UTC
Permalink
Il Mon, 14 Mar 2005 15:09:47 +0100, Dr Dimm
Post by Dr Dimm
Per quanto riguarda i bipedi, ti assicuro che la mancanza dell'ALT in
cabina non comporta rischi aggiuntivi. ;-)
Ciao
il tutto mi ricorda un film di dario argento.



--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
Dr Dimm
2005-03-16 13:21:19 UTC
Permalink
Post by ilFede
il tutto mi ricorda un film di dario argento.
Mmmh... "Trauma"?
Sicuro che non fosse, invece, "L'ascensore"... quel vecchio polpettone
horror del lontano '83? ;-P

Ciao

Mariano
ilFede
2005-03-17 09:37:56 UTC
Permalink
Il Wed, 16 Mar 2005 14:21:19 +0100, Dr Dimm
Post by Dr Dimm
Post by ilFede
il tutto mi ricorda un film di dario argento.
Mmmh... "Trauma"?
Sicuro che non fosse, invece, "L'ascensore"... quel vecchio polpettone
horror del lontano '83? ;-P
profondo rosso?


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it

Loading...