"Giovanni" ha scritto
L'infiltrazione (si presume) deriva dal divisorio tra la terrazza e >>
l'appartamento attiguo, posto su un livello più elevato, in pratica si >>
tratta di un muro perimetrale. L'infiltrazione avviene SOLO sul condomine
Post by Candidoche si trova sotto la terrazza.Non si ha notizia di altre
infiltrazioni. Non >> pare si possa addebitare "un uso improprio", ma
l'infiltrazione proviene >> solo da un lato. Conosci una sentenza
specifica sui muri divisori, che insistono su una terrazza
(condominiale) ?
---->
Ma la terrazza è condominiale? Avevo capito che fosse ad uso > esclusivo.
-
Come ogni terrazza l'uso è esclusivo, ma le riparazioni sono anche a carico
del condominio per due terzi. Questo è certo.
Fino a quando l'origine del problema non è stabilita
diventa difficile dire, in questo particolare caso, a chi addebitare > la
spesa. IMO un muro divisorio non causa infiltrazioni. Più > probabile è
che sia l'impermeabilizzazione del terrazzo (od almeno il suo raccordo al
muro) a lasciare passare l'acqua.
------------>
Sembra anche a me così, ma il muratore di fiducia del proprietario della
terrazza dice che l'acqua si infiltra attraverso detto muro, superando la
guaina, anche perché detto muro risulta perforato da paletti di recinsione.
Il fatto certo è che nel sottostante appartamento, il mio, l'infiltrazione è
in più punti, anche diametralmente opposti.
In ogni caso l.amministratore dovrebbe intervenire per stabilire le >
cause e nell'interesse dei condomini far eseguire le riparazioni >
concordandole eventualmente coi proprietari del muro qualora sia da >
attribuirsi a loro.
->
E' quanto è stato chiesto con raccomandata, in replica al condominio che
nella seduta d'assemblea aveva eccepito la totale ed esclusiva proprietà del
muro dei due, e quindi unici obbligati alla riparazione, in quanto parete
divisoria, presumo, equiparando il muro ai parapetti, che sono ben altro.
-
Preciso che gli appartamenti ad un certo punto sono posti su livelli
diversi, sicchè il muro, nella parte terminale, in alto, delimita altra
terrazza, in basso il piano di calpestio della terrazza (interessata dalle
infiltrazioni) coincide con una parete dell'attiguo appartamento. . Per cui
in realtà i proprietari del muro non sarebbero due, ma tre.Non so se sono
riuscito a farmi capire