Discussione:
Quesito
(troppo vecchio per rispondere)
Candido
2007-12-21 14:33:28 UTC
Permalink
Da una parete divisoria della terrazza (si presume) derivano infiltrazioni
d'acqua piovana nel sottostante appartamento. Chi è obbligato a rimuovere
l'inconveniente: il proprietario ( o i proprietari) della parete divisoria,
oppure i condomini. E se sono obbligati i condomini, quali: quelli della
scala interessata alle infiltrazioni, o di entrambe le scale, visto che la
detta parete divide anche le scale ?
-
Si ringrazia
Giovanni
2007-12-21 15:40:37 UTC
Permalink
Post by Candido
Da una parete divisoria della terrazza (si presume) derivano infiltrazioni
d'acqua piovana nel sottostante appartamento. Chi è obbligato a rimuovere
l'inconveniente: il proprietario ( o i proprietari) della parete divisoria,
oppure i condomini. E se sono obbligati i condomini, quali: quelli della
scala interessata alle infiltrazioni, o di entrambe le scale, visto che la
detta parete divide anche le scale ?
Il proprietario (od i proprietari) della/e terrazza/e ed i condomini
sottostanti (tutti).

------
Articolo 1126 - Lastrici solari di uso esclusivo.
Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a
tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a
contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni
del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini
dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve,
in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.
-------

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Candido
2007-12-21 15:59:01 UTC
Permalink
"Giovanni" ha scritto
Post by Candido
Da una parete divisoria della terrazza (si presume) derivano
infiltrazioni>> d'acqua piovana nel sottostante appartamento. Chi è
obbligato a rimuovere
l'inconveniente: il proprietario ( o i proprietari) della parete
quelli della>> scala interessata alle infiltrazioni, o di entrambe le
scale, visto che la
detta parete divide anche le scale ?
----------->
Il proprietario (od i proprietari) della/e terrazza/e ed i >condomini >
sottostanti (tutti).
Articolo 1126 (-----)- gli altri due terzi sono a carico di tutti i
condomini > dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare
serve,> in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di
ciascuno.
-------
Per "tutti i condomini" si intende quelli che sono sulla perpendicolare
della terrazza, od anche gli altri ?
-
grazie
Giovanni
2007-12-21 16:46:58 UTC
Permalink
Post by Candido
Articolo 1126 (-----)- gli altri due terzi sono a carico di tutti
i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il
lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o
della porzione di piano di ciascuno.
Per "tutti i condomini" si intende quelli che sono sulla
perpendicolare della terrazza, od anche gli altri ?
Sulla perpendicolare della terrazza.

Il divisorio fra due terrazze è comproprietà fra i due proprietari
vicini (come i muri perimetrali di due appartamenti adiacenti) e, a
meno che non sia evidente che il danno è limitato ad un solo lato
(cattiva manutenzione, uso inappropriato, ecc..) devono pagare
entrambi. Di conseguenza IMO anche tutti i condomini sottostanti ad
entrambi.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Candido
2007-12-21 17:07:39 UTC
Permalink
"Giovanni" ha scritto
Post by Giovanni
Post by Candido
Articolo 1126 (-----)- gli altri due terzi sono a carico di tutti>>> i
condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il >>> lastrico
solare serve, in proporzione del valore del piano o >>> della porzione
di piano di ciascuno.
Per "tutti i condomini" si intende quelli che sono sulla perpendicolare
della terrazza, od anche gli altri ?
Sulla perpendicolare della terrazza.
Il divisorio fra due terrazze è comproprietà fra i due proprietari >
vicini (come i muri perimetrali di due appartamenti adiacenti) e, a > meno
che non sia evidente che il danno è limitato ad un solo lato > (cattiva
manutenzione, uso inappropriato, ecc..) devono pagare entrambi. Di
conseguenza IMO anche tutti i condomini sottostanti ad > entrambi.
-------->
L'infiltrazione (si presume) deriva dal divisorio tra la terrazza e
l'appartamento attiguo, posto su un livello più elevato, in pratica si
tratta di un muro perimetrale. L'infiltrazione avviene SOLO sul condomine
che si trova sotto la terrazza.Non si ha notizia di altre infiltrazioni. Non
pare si possa addebitare "un uso improprio", ma l'infiltrazione proviene
solo da un lato. Conosci una sentenza specifica sui muri divisori, che
insistono su una terrazza (condominiale) ?
Giovanni
2007-12-22 08:09:18 UTC
Permalink
Post by Candido
L'infiltrazione (si presume) deriva dal divisorio tra la terrazza e
l'appartamento attiguo, posto su un livello più elevato, in pratica si
tratta di un muro perimetrale. L'infiltrazione avviene SOLO sul condomine
che si trova sotto la terrazza.Non si ha notizia di altre infiltrazioni. Non
pare si possa addebitare "un uso improprio", ma l'infiltrazione proviene
solo da un lato. Conosci una sentenza specifica sui muri divisori, che
insistono su una terrazza (condominiale) ?
Ma la terrazza è condominiale? Avevo capito che fosse ad uso
esclusivo. Fino a quando l'origine del problema non è stabilita
diventa difficile dire, in questo particolare caso, a chi addebitare
la spesa. IMO un muro divisorio non causa infiltrazioni. Più
probabile è che sia l'impermeabilizzazione del terrazzo (od almeno il
suo raccordo al muro) a lasciare passare l'acqua.

In ogni caso l.amministratore dovrebbe intervenire per stabilire le
cause e nell'interesse dei condomini far eseguire le riparazioni
concordandole eventualmente coi proprietari del muro qualora sia da
attribuirsi a loro.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
iltroll
2007-12-22 08:38:28 UTC
Permalink
Urka, bello il quesito, che mica è spiegato bene.
Il muro non è divisorio di proprietà ma partizione sterna, quindi
condominiale. La terrazza, anche se fosse di uso esclusivo, e non pare, che
candido ha scritto "condominiale", ma anche fosse, il condominio può e deve
intervenire, a evitare danni maggiori. La spesa, nel caso di terrazza
condominiale (che non è una terrazza ma una copertura, ma diciamo terrazza,
si paga in base al rergolamento o la pagano tutti, almeno quelli del
fabbricato. Se è in uso esclusivo vale il regolamento o il codice, come ha
ben spiegato Giovanni.Comunque i muri difficile che facciano acqua. Il
proprietario dell'appartamento non c'entra nulla.

Ecco.
Post by Candido
L'infiltrazione (si presume) deriva dal divisorio tra la terrazza e
l'appartamento attiguo, posto su un livello più elevato, in pratica si
tratta di un muro perimetrale. L'infiltrazione avviene SOLO sul condomine
che si trova sotto la terrazza.Non si ha notizia di altre infiltrazioni.
Non pare si possa addebitare "un uso improprio", ma l'infiltrazione
proviene solo da un lato. Conosci una sentenza specifica sui muri
divisori, che insistono su una terrazza (condominiale) ?
Ma la terrazza è condominiale? Avevo capito che fosse ad uso esclusivo.
Fino a quando l'origine del problema non è stabilita diventa difficile
dire, in questo particolare caso, a chi addebitare la spesa. IMO un muro
divisorio non causa infiltrazioni. Più probabile è che sia
l'impermeabilizzazione del terrazzo (od almeno il suo raccordo al muro) a
lasciare passare l'acqua.
In ogni caso l.amministratore dovrebbe intervenire per stabilire le cause
e nell'interesse dei condomini far eseguire le riparazioni concordandole
eventualmente coi proprietari del muro qualora sia da attribuirsi a loro.
Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Candido
2007-12-22 12:00:42 UTC
Permalink
"iltroll" ha scritto
Post by iltroll
Urka, bello il quesito, che mica è spiegato bene.
Il muro non è divisorio di proprietà ma partizione sterna, quindi >
condominiale.
-
Vuoi dire perimetrale?
-
Post by iltroll
La terrazza, anche se fosse di uso esclusivo,
-
Una, in quanto altra cosa dei "lastrici solari", da quanto ho capito, è
sempre di uso esclusivo, ma siccome fa anche copertura, il condominio è
obbligato a partecipare alle spese per due yterzi.
-
. La spesa, nel caso di terrazza > condominiale (che non è una terrazza ma
una copertura, ma diciamo terrazza,
Post by iltroll
si paga in base al rergolamento o la pagano tutti, almeno quelli del >
fabbricato.
-
Quale fabbricato, puoi essere più preciso?
-
Post by iltroll
Se è in uso esclusivo vale il regolamento o il codice, come ha > ben
spiegato Giovanni.
-
E cosa dice il codice?
-
Comunque i muri difficile che facciano acqua. Il
Post by iltroll
proprietario dell'appartamento non c'entra nulla.
Di quale appartamento?
iltroll
2007-12-22 15:23:06 UTC
Permalink
Acc, ma come quoti?

Comunque: il muro perimetrale si dice anche di partizione esterna (e
viceversa).

Continuo a non capire se si parla di due terrazze o di una terrazza e un
appartamento, o di un appartamento e una copertura. Lo scopriremo pian
piano, immagino...

Per fabbricato intendo il fabbricato in cui c'è l'infiltrazione, ma se il
condominio è costituito da un solo fabbricato, allora sostituire
"fabbricato" con "condominio".

Quello che dice il codice lo ha riportato giovanni, sarebbe bello che tu
leggessi le risposte che ti danno, ma magari non leggi neppure questa, il
che è pure meglio.

L'appartamento è quello di cui hai parlato prima. Forse dovresti rileggere
anche le tue, di risposte.

Augh


"Candido" <***@tin.it> ha scritto tante cose...
Candido
2007-12-22 11:51:57 UTC
Permalink
"Giovanni" ha scritto
L'infiltrazione (si presume) deriva dal divisorio tra la terrazza e >>
l'appartamento attiguo, posto su un livello più elevato, in pratica si >>
tratta di un muro perimetrale. L'infiltrazione avviene SOLO sul condomine
Post by Candido
che si trova sotto la terrazza.Non si ha notizia di altre
infiltrazioni. Non >> pare si possa addebitare "un uso improprio", ma
l'infiltrazione proviene >> solo da un lato. Conosci una sentenza
specifica sui muri divisori, che insistono su una terrazza
(condominiale) ?
---->
Ma la terrazza è condominiale? Avevo capito che fosse ad uso > esclusivo.
-
Come ogni terrazza l'uso è esclusivo, ma le riparazioni sono anche a carico
del condominio per due terzi. Questo è certo.
Fino a quando l'origine del problema non è stabilita
diventa difficile dire, in questo particolare caso, a chi addebitare > la
spesa. IMO un muro divisorio non causa infiltrazioni. Più > probabile è
che sia l'impermeabilizzazione del terrazzo (od almeno il suo raccordo al
muro) a lasciare passare l'acqua.
------------>
Sembra anche a me così, ma il muratore di fiducia del proprietario della
terrazza dice che l'acqua si infiltra attraverso detto muro, superando la
guaina, anche perché detto muro risulta perforato da paletti di recinsione.
Il fatto certo è che nel sottostante appartamento, il mio, l'infiltrazione è
in più punti, anche diametralmente opposti.
In ogni caso l.amministratore dovrebbe intervenire per stabilire le >
cause e nell'interesse dei condomini far eseguire le riparazioni >
concordandole eventualmente coi proprietari del muro qualora sia da >
attribuirsi a loro.
->
E' quanto è stato chiesto con raccomandata, in replica al condominio che
nella seduta d'assemblea aveva eccepito la totale ed esclusiva proprietà del
muro dei due, e quindi unici obbligati alla riparazione, in quanto parete
divisoria, presumo, equiparando il muro ai parapetti, che sono ben altro.
-
Preciso che gli appartamenti ad un certo punto sono posti su livelli
diversi, sicchè il muro, nella parte terminale, in alto, delimita altra
terrazza, in basso il piano di calpestio della terrazza (interessata dalle
infiltrazioni) coincide con una parete dell'attiguo appartamento. . Per cui
in realtà i proprietari del muro non sarebbero due, ma tre.Non so se sono
riuscito a farmi capire
Paolomaria
2007-12-22 16:10:41 UTC
Permalink
Post by Candido
E' quanto è stato chiesto con raccomandata, in replica al condominio
che nella seduta d'assemblea aveva eccepito
Se l'assemblea ha deliberato l'amministratore non può fare niente.
Scrivergli raccomandate è meno utile che accendere un cero alla Madonna,
quindi.
O fai causa al condominio e la vinci. Ovvero provvedi personalmente coi tuoi
soldi.
La seconda soluzione è più economica, comporta infinitamente meno rischi, ed
ha tempi ragionevoli che dipendono solo dalla tua volontà.
Candido
2007-12-23 10:19:57 UTC
Permalink
"Paolomaria" ha scritto
Post by Paolomaria
O fai causa al condominio e la vinci. Ovvero provvedi personalmente coi
tuoi> soldi.
La seconda soluzione è più economica, comporta infinitamente meno rischi,
ed> ha tempi ragionevoli che dipendono solo dalla tua volontà.
---------------->
Non posso provvedere per il semplice fatto che non ho l'accesso alla
terrazza.
E allora prima di fare causa al Condominio, si chiedeva di sapere se un muro
divisorio è proprietà esclusiva del proprietario, e quindi le riparazioni
gravano su questi e NON sul condominio, oppure è anche condomininiale e
quindi le spese di riparazioni vanno divise tra il proprietario del muro
(un terzo) e condominio (due terzi.
Paolomaria
2007-12-23 14:18:49 UTC
Permalink
Post by Candido
"Paolomaria" ha scritto
Post by Paolomaria
O fai causa al condominio e la vinci. Ovvero provvedi personalmente coi
tuoi> soldi.
La seconda soluzione è più economica, comporta infinitamente meno rischi,
ed> ha tempi ragionevoli che dipendono solo dalla tua volontà.
---------------->
Non posso provvedere per il semplice fatto che non ho l'accesso alla
terrazza.
Ci si mette d'accordo con chi ha l'accesso. Non vorrà spendere
personalmente, ma se paga un altro perché vietarglielo?
Non so perché non si cerchi mai la soluzione più semplice e concreta ai
problemi concreti. Forse perché si sa che ad imbottire di soldi dei laureati
in legge si sorregge l'economia?
Candido
2007-12-23 17:05:23 UTC
Permalink
"Paolomaria" ha scritto
"Candido" ha scritto
.
Post by Candido
"Paolomaria" ha scritto
Post by Paolomaria
O fai causa al condominio e la vinci. Ovvero provvedi personalmente
coi>>> tuoi> soldi.
La seconda soluzione è più economica, comporta infinitamente meno
rischi,>>> ed> ha tempi ragionevoli che dipendono solo dalla tua
volontà.
---------------->
Non posso provvedere per il semplice fatto che non ho l'accesso alla>>
terrazza.
Ci si mette d'accordo con chi ha l'accesso. Non vorrà spendere>
personalmente, ma se paga un altro perché vietarglielo?> Non so perché non
si cerchi mai la soluzione più semplice e concreta ai> problemi concreti.
Forse perché si sa che ad imbottire di soldi dei laureati
in legge si sorregge l'economia?
------------------->
per quale motivo dovrei spendere 3 mila euro, se compete al condomimio ed al
proprietario? Se non è meanche sicuro che l'umidità provenga dal muro? Ho
già speso 400 euro per il tetto della mansarda, e l'umidità persiste.Il
tetto della mansarda, in quanto copertura, è competenza del condominio. Mi
sonbo rotto di pagare anche le spese che compotono al condominio. In un
condominio ci sono dovere e diritti. L'unico dubbio è se il muro è
pertinenza anche condominiale.
stella
2008-09-28 18:04:31 UTC
Permalink
Post by Candido
"Paolomaria" ha scritto
"Candido" ha scritto
.
Post by Candido
"Paolomaria" ha scritto
Post by Paolomaria
O fai causa al condominio e la vinci. Ovvero provvedi personalmente
coi>>> tuoi> soldi.
La seconda soluzione è più economica, comporta infinitamente meno
rischi,>>> ed> ha tempi ragionevoli che dipendono solo dalla tua
volontà.
---------------->
Non posso provvedere per il semplice fatto che non ho l'accesso alla>>
terrazza.
Ci si mette d'accordo con chi ha l'accesso. Non vorrà spendere>
personalmente, ma se paga un altro perché vietarglielo?> Non so perché
non si cerchi mai la soluzione più semplice e concreta ai> problemi
concreti. Forse perché si sa che ad imbottire di soldi dei laureati
in legge si sorregge l'economia?
------------------->
per quale motivo dovrei spendere 3 mila euro, se compete al condomimio ed
al proprietario? Se non è meanche sicuro che l'umidità provenga dal muro?
Ho già speso 400 euro per il tetto della mansarda, e l'umidità persiste.Il
tetto della mansarda, in quanto copertura, è competenza del condominio. Mi
sonbo rotto di pagare anche le spese che compotono al condominio. In un
condominio ci sono dovere e diritti. L'unico dubbio è se il muro è
pertinenza anche condominiale.
Loading...