Post by Sebastiano Venabilese hai acquistato hai anche fatto l'atto pubblico, e il
notaio non e` andato a fondo su questa servitu` ?
lo hai dispensato o e` stata una sua idea ?
Su questo purtroppo siamo stati molto superficiali e non abbiamo
chiesto al notaio di approfondire.
Post by Sebastiano Venabile1) a favore di chi
2) su che percorso
3) a piedi o anche con mezzi meccanici
Il problema purtroppo è sorto perchè la palazzina è stata costruita da
4 fratelli che hanno sempre vissuto in armonia e quindi senza
necessità di indicare legalmente e con atti pubblici le servitù.
Ora che tutti e quattro hanno venduto a persone diverse si stanno
intricando un pò le cose.
Di servitù se ne parla soltanto in un atto di donazione che riguada la
mia porzione di villetta. Con le parole: .... "terreno gravato da
servitù di passaggio verso l'interno x." che tra l'altro è stato
diviso ora in due appartamenti.... ma questa è un altra storia.
Il terreno di cui sto parlando è una specie di cortile mattonato lungo
7 metri e largo 2,5 3 metri totali, poi c'è il muro di casa mia.
Le due abitazioni dietro di me dovrebbero percorrere il cortile per
tutta la lunghezza (7 metri) fino ad arrivare ai loro portoni di casa.
Ora dato che non è specificato nè "su che percorso", ne se "a piedi o
anche con mezzi meccanici " io non so quanto spazio di passaggio
lasciare.
Accanto ad un portone di una delle due palazzine c'era un garage per
cui i vecchi proprietari (parenti tra loro) passavano con la macchina
per arrivarci.
I nuovi inquilini di quel garage ne hanno fatto una stanza da letto. A
questo punto non so proprio come comportarmi.
Il garage non esiste più e quindi non sussisterebbe neanche la
necessità di avere una servitù carrabile.
Post by Sebastiano VenabilePost by AlessandraE da qui la mia domanda: Quanto spazio devo lasciare?
quanto ce n'e` ora, cioe` quanta parte del tuo terreno
e` occupata dalla servitu`
se il passaggio pedonale e` chiuso tra due muri i manuali
di architettura portano una larghezza minima di 1,05 metri
(chissa` chi ha tirato fuori i 5 centimetri)
Tra l'altro non è specificato neanche quanta parte (e quale) del
cortile è gravato da servitù
Comunque il passaggio è chiuso tra due muri e per l'esattezza, da una
parte il perimetro della mia casa e dall'altra un muro di cinta che
confina con un terreno di un'altra proprietà.
Quindi forse questa è la risposta che cercavo.
Post by Sebastiano Venabilese si tratta di qualche metro di lunghezza, 1,05 m possono
andare anche bene; se, invece, e` un percorso molto lungo
fa un po` effetto campo di concentramento
Bhè essendo circa 7 metri, si forse fa un effetto non pò bruttino ma
... pazienza.
Post by Sebastiano Venabilese questo passaggio (come mi pare di capire visto che
vuoi recintare lasciandolo fuori) e` periferico alla
tua proprieta` potresti prendere in considerazione
anche l'articolo 1070 del Codice Civile
cioe` recinti, frazioni la parte occupata dal passaggio
e gliela regali, che te ne fai ? chi la usa se la deve
prendere per forza, o rinuncia al passo
Veramente la uso anche io. Perchè per entrare dalla strada principale
c'è un cancelletto pedonale (sul lato del muro confinante con l'altra
proprietà) che usiamo tutti per entrare me compresa. Se la escludessi
mi chiuderei fuori da sola. Invece recintandola, la userei per entrare
nel cortile e poi andrei nell'area che mi appartiene.
Post by Sebastiano Venabileun' ultima cosa: il quesito che hai posto non c'entra niente
con il condominio, era piu` appropriato it.diritto
Hai perfettamente ragione. Avevo trovato dei post che parlavano di
servitù anche su questa sezione e così...
Grazie ancora.
Alessandra