Discussione:
servitù: distanze da rispettare
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandra
2004-10-12 11:46:59 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Ho cercato nei post e ho già acquisito alcune informazioni utili, però
non sono riuscita ancora a trovare una cosa per me importante.
Vi spiego.
Ho acquistato una villetta con un giardino gravato da servitù di
passaggio per le due abitazioni dietro di me.
Premetto che non esiste nessuna trascrizione dove si possa trovare la
costituzione di detta servitù, io lo so perchè è riportata su un
precedente atto di donazione del mio immobile. Ma è scritto soltanto
che c'è una servitù di passaggio, nient'altro.

Quindi ora io avrei intenzione di recintare il mio giardino (per ovvi
motivi di privacy) lasciando lo spazio necessario per il passaggio
pedonale.
E da qui la mia domanda: Quanto spazio devo lasciare?

Ringrazio tutti anticipatamente.
Alessandra
alberto
2004-10-12 13:02:47 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Salve a tutti.
Ho cercato nei post e ho già acquisito alcune informazioni utili, però
non sono riuscita ancora a trovare una cosa per me importante.
Vi spiego.
Ho acquistato una villetta con un giardino gravato da servitù di
passaggio per le due abitazioni dietro di me.
Premetto che non esiste nessuna trascrizione dove si possa trovare la
costituzione di detta servitù, io lo so perchè è riportata su un
precedente atto di donazione del mio immobile. Ma è scritto soltanto
che c'è una servitù di passaggio, nient'altro.
Quindi ora io avrei intenzione di recintare il mio giardino (per ovvi
motivi di privacy) lasciando lo spazio necessario per il passaggio
pedonale.
E da qui la mia domanda: Quanto spazio devo lasciare?
nn devi gravare la servitu' esistente... quindi se il passaggio e' pedonale,
lasciarlo tale, se invece e' una servitu' carrabile devi lasciare lo spazio
per
il veicolo

alberto
felix.
2004-10-12 13:23:34 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Salve a tutti.
.........................................................................
Post by Alessandra
precedente atto di donazione del mio immobile. Ma è scritto soltanto
che c'è una servitù di passaggio, nient'altro.
Quindi ora io avrei intenzione di recintare il mio giardino (per ovvi
motivi di privacy) lasciando lo spazio necessario per il passaggio
pedonale.
E da qui la mia domanda: Quanto spazio devo lasciare?
Prima di mettere recinti o altro verifica bene i diritti e le esi-
genze dei fondi dominanti, potrebbero aver bisogno di passare con dei
mezzi meccanici ed a questo punto cosa fai? Demolisci?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sebastiano Venabile
2004-10-12 15:15:26 UTC
Permalink
Ho acquistato una villetta con un giardino gravato da servitu` di
passaggio per le due abitazioni dietro di me.
Premetto che non esiste nessuna trascrizione dove si possa trovare la
costituzione di detta servitu`, io lo so perche` e` riportata su un
precedente atto di donazione del mio immobile. Ma e` scritto soltanto
che c'e` una servitu` di passaggio, nient'altro.
se hai acquistato hai anche fatto l'atto pubblico, e il
notaio non e` andato a fondo su questa servitu` ?

lo hai dispensato o e` stata una sua idea ?

comunque dici "nient'altro", non c'e` nemmeno :

1) a favore di chi
2) su che percorso
3) a piedi o anche con mezzi meccanici
Quindi ora io avrei intenzione di recintare il mio giardino (per ovvi
motivi di privacy)
basta con la privacy, non se ne puo` piu`

tu lo puoi recintare in forza dell'art 841 del Codice Civile,
la privacy non c'entra un tubo, non devi dare motivazioni

lo vuoi recintare e basta
lasciando lo spazio necessario per il passaggio
pedonale.
allora e` pedonale !
E da qui la mia domanda: Quanto spazio devo lasciare?
quanto ce n'e` ora, cioe` quanta parte del tuo terreno
e` occupata dalla servitu`

se il passaggio pedonale e` chiuso tra due muri i manuali
di architettura portano una larghezza minima di 1,05 metri
(chissa` chi ha tirato fuori i 5 centimetri)

se si tratta di qualche metro di lunghezza, 1,05 m possono
andare anche bene; se, invece, e` un percorso molto lungo
fa un po` effetto campo di concentramento

se questo passaggio (come mi pare di capire visto che
vuoi recintare lasciandolo fuori) e` periferico alla
tua proprieta` potresti prendere in considerazione
anche l'articolo 1070 del Codice Civile

cioe` recinti, frazioni la parte occupata dal passaggio
e gliela regali, che te ne fai ? chi la usa se la deve
prendere per forza, o rinuncia al passo

tu ci perdi solo, per quel metro, il diritto al rispetto
della distanza dal confine per nuove costruzioni; valuta
se questo possa essere importante

un' ultima cosa: il quesito che hai posto non c'entra niente
con il condominio, era piu` appropriato it.diritto

un saluto da

Sebastiano Venabile
Alessandra
2004-10-13 09:49:44 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
se hai acquistato hai anche fatto l'atto pubblico, e il
notaio non e` andato a fondo su questa servitu` ?
lo hai dispensato o e` stata una sua idea ?
Su questo purtroppo siamo stati molto superficiali e non abbiamo
chiesto al notaio di approfondire.
Post by Sebastiano Venabile
1) a favore di chi
2) su che percorso
3) a piedi o anche con mezzi meccanici
Il problema purtroppo è sorto perchè la palazzina è stata costruita da
4 fratelli che hanno sempre vissuto in armonia e quindi senza
necessità di indicare legalmente e con atti pubblici le servitù.
Ora che tutti e quattro hanno venduto a persone diverse si stanno
intricando un pò le cose.

Di servitù se ne parla soltanto in un atto di donazione che riguada la
mia porzione di villetta. Con le parole: .... "terreno gravato da
servitù di passaggio verso l'interno x." che tra l'altro è stato
diviso ora in due appartamenti.... ma questa è un altra storia.

Il terreno di cui sto parlando è una specie di cortile mattonato lungo
7 metri e largo 2,5 3 metri totali, poi c'è il muro di casa mia.

Le due abitazioni dietro di me dovrebbero percorrere il cortile per
tutta la lunghezza (7 metri) fino ad arrivare ai loro portoni di casa.

Ora dato che non è specificato nè "su che percorso", ne se "a piedi o
anche con mezzi meccanici " io non so quanto spazio di passaggio
lasciare.

Accanto ad un portone di una delle due palazzine c'era un garage per
cui i vecchi proprietari (parenti tra loro) passavano con la macchina
per arrivarci.
I nuovi inquilini di quel garage ne hanno fatto una stanza da letto. A
questo punto non so proprio come comportarmi.
Il garage non esiste più e quindi non sussisterebbe neanche la
necessità di avere una servitù carrabile.
Post by Sebastiano Venabile
Post by Alessandra
E da qui la mia domanda: Quanto spazio devo lasciare?
quanto ce n'e` ora, cioe` quanta parte del tuo terreno
e` occupata dalla servitu`
se il passaggio pedonale e` chiuso tra due muri i manuali
di architettura portano una larghezza minima di 1,05 metri
(chissa` chi ha tirato fuori i 5 centimetri)
Tra l'altro non è specificato neanche quanta parte (e quale) del
cortile è gravato da servitù
Comunque il passaggio è chiuso tra due muri e per l'esattezza, da una
parte il perimetro della mia casa e dall'altra un muro di cinta che
confina con un terreno di un'altra proprietà.
Quindi forse questa è la risposta che cercavo.
Post by Sebastiano Venabile
se si tratta di qualche metro di lunghezza, 1,05 m possono
andare anche bene; se, invece, e` un percorso molto lungo
fa un po` effetto campo di concentramento
Bhè essendo circa 7 metri, si forse fa un effetto non pò bruttino ma
... pazienza.
Post by Sebastiano Venabile
se questo passaggio (come mi pare di capire visto che
vuoi recintare lasciandolo fuori) e` periferico alla
tua proprieta` potresti prendere in considerazione
anche l'articolo 1070 del Codice Civile
cioe` recinti, frazioni la parte occupata dal passaggio
e gliela regali, che te ne fai ? chi la usa se la deve
prendere per forza, o rinuncia al passo
Veramente la uso anche io. Perchè per entrare dalla strada principale
c'è un cancelletto pedonale (sul lato del muro confinante con l'altra
proprietà) che usiamo tutti per entrare me compresa. Se la escludessi
mi chiuderei fuori da sola. Invece recintandola, la userei per entrare
nel cortile e poi andrei nell'area che mi appartiene.
Post by Sebastiano Venabile
un' ultima cosa: il quesito che hai posto non c'entra niente
con il condominio, era piu` appropriato it.diritto
Hai perfettamente ragione. Avevo trovato dei post che parlavano di
servitù anche su questa sezione e così...

Grazie ancora.
Alessandra
felix.
2004-10-13 10:09:42 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Il terreno di cui sto parlando è una specie di cortile mattonato lungo
7 metri e largo 2,5 3 metri totali, poi c'è il muro di casa mia.
In pratica vorresti creare due inutili corridoi.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sebastiano Venabile
2004-10-14 00:55:14 UTC
Permalink
Post by felix.
Il terreno di cui sto parlando e` una specie di cortile mattonato lungo
7 metri e largo 2,5 3 metri totali, poi c'e` il muro di casa mia.
In pratica vorresti creare due inutili corridoi.
perche` inutili ?

un saluto da

Sebastiano Venabile
felix.
2004-10-14 05:54:12 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
Post by felix.
Il terreno di cui sto parlando e` una specie di cortile mattonato lungo
7 metri e largo 2,5 3 metri totali, poi c'e` il muro di casa mia.
In pratica vorresti creare due inutili corridoi.
perche` inutili ?
Perche' trasforma un cortiletto-passaggio,magari reso gradevole
con piante, in due budelli.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sebastiano Venabile
2004-10-14 13:58:36 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Sebastiano Venabile
Post by felix.
Il terreno di cui sto parlando e` una specie di cortile mattonato lungo
7 metri e largo 2,5 3 metri totali, poi c'e` il muro di casa mia.
In pratica vorresti creare due inutili corridoi.
perche` inutili ?
Perche' trasforma un cortiletto-passaggio,magari reso gradevole
con piante, in due budelli.
ciaofelix:-)
beh, allora diversamente utili


un saluto da

Sebastiano Venabile
Sebastiano Venabile
2004-10-14 00:55:14 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Post by Sebastiano Venabile
se hai acquistato hai anche fatto l'atto pubblico, e il
notaio non e` andato a fondo su questa servitu` ?
lo hai dispensato o e` stata una sua idea ?
Su questo purtroppo siamo stati molto superficiali e non abbiamo
chiesto al notaio di approfondire.
allora il notaio e` stato, quanto meno, poco diligente

doveva astenersi dall'indagare su vostra richiesta, ma
se non avete chiesto nulla doveva porvi il problema
Post by Alessandra
Post by Sebastiano Venabile
1) a favore di chi
2) su che percorso
3) a piedi o anche con mezzi meccanici
Il problema purtroppo e` sorto perche` la palazzina e` stata costruita da
4 fratelli che hanno sempre vissuto in armonia e quindi senza
necessita` di indicare legalmente e con atti pubblici le servitu`.
Ora che tutti e quattro hanno venduto a persone diverse si stanno
intricando un po` le cose.
Di servitu` se ne parla soltanto in un atto di donazione che riguada la
mia porzione di villetta. Con le parole: .... "terreno gravato da
servitu` di passaggio verso l'interno x." che tra l'altro e` stato
diviso ora in due appartamenti.... ma questa e` un altra storia.
quindi passa solo x1 e x2
Post by Alessandra
Il terreno di cui sto parlando e` una specie di cortile mattonato lungo
7 metri e largo 2,5 3 metri totali, poi c'e` il muro di casa mia.
Le due abitazioni dietro di me dovrebbero percorrere il cortile per
tutta la lunghezza (7 metri) fino ad arrivare ai loro portoni di casa.
Ora dato che non e` specificato ne` "su che percorso", ne se "a piedi o
anche con mezzi meccanici " io non so quanto spazio di passaggio
lasciare.
Accanto ad un portone di una delle due palazzine c'era un garage per
cui i vecchi proprietari (parenti tra loro) passavano con la macchina
per arrivarci.
I nuovi inquilini di quel garage ne hanno fatto una stanza da letto. A
questo punto non so proprio come comportarmi.
Il garage non esiste piu` e quindi non sussisterebbe neanche la
necessita` di avere una servitu` carrabile.
no, purtroppo per te

se la servitu` di passo carrabile c'era, c'e` ancora adesso

dico se c'era perche` il semplice fatto che passavano in
macchina non implica necessariamente la servitu`, il
fatto (passo) diventa diritto (servitu`) dopo venti anni
(usucapione)

puo` darsi che questi passavano senza che la servitu`
fosse costituita e non hanno maturato i venti anni,
per cui, in questo caso, non c'era

pero` se c'era, c'e` ancora (art 1074 cc) a meno che
non siano trascorsi venti anni di non utilizzo

un saluto da

Sebastiano Venabile
Pippo Pluto
2004-10-14 12:57:42 UTC
Permalink
il problema potrebbe sorgere se quando tu delimiti un proprietario
fa azione possessoria ti fa rimuovere il tutto è poi si deciderà
chi ha ragione.
Ti conviene recintare magari con staccionata così se devi rimuovere
la cosa non è gravosa se trovi i vicini che non si lamentano e chiudono
un occhio non avrai problemi.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Alessandra
2004-10-15 07:46:10 UTC
Permalink
Post by Pippo Pluto
il problema potrebbe sorgere se quando tu delimiti un proprietario
fa azione possessoria ti fa rimuovere il tutto è poi si deciderà
chi ha ragione.
Ti conviene recintare magari con staccionata così se devi rimuovere
la cosa non è gravosa se trovi i vicini che non si lamentano e chiudono
un occhio non avrai problemi.
Scusa? Chiudere un occhio????????????????
Ora sono loro che devono chiudere un occhio?
Non credo che siano loro a fare un favore a me, anzi.

Dici sul serio che se andassimo in causa io devo intanto togliere il
muretto e poi si deciderà? Non mi sembra una cosa giusta.

Grazie per aver risposto e scusa lo sfogo, ma sono un pò arrabbiata
per questa storia.

Alessandra
Alessandra
2004-10-14 14:29:53 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
Post by Alessandra
Su questo purtroppo siamo stati molto superficiali e non abbiamo
chiesto al notaio di approfondire.
allora il notaio e` stato, quanto meno, poco diligente
doveva astenersi dall'indagare su vostra richiesta, ma
se non avete chiesto nulla doveva porvi il problema
Forse è vero, ma non me la sento di attribuire al notaio una mia
mancanza, in fin dei conti il problema è il mio.
Post by Sebastiano Venabile
Post by Alessandra
Di servitu` se ne parla soltanto in un atto di donazione che riguada la
mia porzione di villetta. Con le parole: .... "terreno gravato da
servitu` di passaggio verso l'interno x." che tra l'altro e` stato
diviso ora in due appartamenti.... ma questa e` un altra storia.
quindi passa solo x1 e x2
Si anche perchè sono gli unici due appartamenti che ne hanno bisogno.
Post by Sebastiano Venabile
Post by Alessandra
Accanto ad un portone di una delle due palazzine c'era un garage per
cui i vecchi proprietari (parenti tra loro) passavano con la macchina
per arrivarci.
I nuovi inquilini di quel garage ne hanno fatto una stanza da letto. A
questo punto non so proprio come comportarmi.
Il garage non esiste piu` e quindi non sussisterebbe neanche la
necessita` di avere una servitu` carrabile.
no, purtroppo per te
se la servitu` di passo carrabile c'era, c'e` ancora adesso
dico se c'era perche` il semplice fatto che passavano in
macchina non implica necessariamente la servitu`, il
fatto (passo) diventa diritto (servitu`) dopo venti anni
(usucapione)
puo` darsi che questi passavano senza che la servitu`
fosse costituita e non hanno maturato i venti anni,
per cui, in questo caso, non c'era
pero` se c'era, c'e` ancora (art 1074 cc) a meno che
non siano trascorsi venti anni di non utilizzo
No, se non sbaglio la palazzina è stata creata nel 1989 e quest'anno
venduta. Ad oggi non sono trascorsi 20 anni, quindi il diritto di
usucapione non è stato acquisito.

Quindi credo che posso delimitare il passaggio con un muretto anche
basso.

Per rispondere a Felix: a dire il vero non piace neanche a me come
soluzione, ma purtroppo non ho altra scelta per evitare che il MIO
giardino venga usato come "cantina" dai vicini. Lo avrei evitato molto
volentieri anche perchè la prima persona che ci perde in tutto questo
sono proprio io.

Grazie a tutti.
Alessandra
pekilan
2004-10-14 17:39:01 UTC
Permalink
Tua mancanza ?!
Ma chi e' l'esperto: tu o il notaio ?

Adesso capisco perche' sono costretto a fare causa per far valere le mie
ragioni: molte vittime si vergogna di essere stata abusate.
In questo modo create una "prassi" per cui certi professionisti si
sentono nel diritto di fornire solo una prestazione parziale, per poi
replicare "ma non me l'aveva chiesto!".

Il notaio ha il dovere professionale, ma forse anche quello giuridico,
di fornire tutte le informazioni sui pesi gravanti sul contratto. Punto.

Pekilan
Post by Alessandra
Forse è vero, ma non me la sento di attribuire al notaio una mia
mancanza, in fin dei conti il problema è il mio.
Sebastiano Venabile
2004-10-14 21:18:38 UTC
Permalink
Forse e` vero, ma non me la sento di attribuire al notaio una mia
mancanza, in fin dei conti il problema e` il mio.
infatti, e si va dal notaio per risolverlo, non
per ignorarlo
No, se non sbaglio la palazzina e` stata creata nel 1989 e quest'anno
venduta. Ad oggi non sono trascorsi 20 anni, quindi il diritto di
usucapione non e` stato acquisito.
cio` e` un'arma a doppio taglio, se da un lato non
sono maturati i termini per l'usucapione della servitu`
non sono maturati nemmeno quelli della sua estinzione

per cui se non c'e` mai stata, non c'e` nemmeno ora

ma se c'e` stata, c'e` ancora

il fatto che tu non abbia trovato la costituzione di
servitu` per contratto non implica che la servitu` non
si sia costituita, da come hai spiegato (fratelli etc...)
puo` essere stata costituita per destinazione del
padre di famiglia (art 1062 cc)
Quindi credo che posso delimitare il passaggio con un muretto anche
basso.
oltre alle verifiche di cui sopra, ti serve anche il
permesso di costruire, rilasciato dal Comune

un saluto da

Sebastiano Venabile
Alessandra
2004-10-15 07:37:59 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
No, se non sbaglio la palazzina e` stata creata nel 1989 e quest'anno
venduta. Ad oggi non sono trascorsi 20 anni, quindi il diritto di
usucapione non e` stato acquisito.
cio` e` un'arma a doppio taglio, se da un lato non
sono maturati i termini per l'usucapione della servitu`
non sono maturati nemmeno quelli della sua estinzione
per cui se non c'e` mai stata, non c'e` nemmeno ora
ma se c'e` stata, c'e` ancora
il fatto che tu non abbia trovato la costituzione di
servitu` per contratto non implica che la servitu` non
si sia costituita, da come hai spiegato (fratelli etc...)
puo` essere stata costituita per destinazione del
padre di famiglia (art 1062 cc)
La casa è stata costruita da questi 4 fratelli. Uno di questi,
proprietario del mio immobile non ha mai costituito nessuna servitù ne
ha solo fatto accenno nell'atto di donazione nei confronti della
figlia. "Accenno" no nel senso che ha fatto riferimento ad una servitù
esistente, ma solo dicendo che sul terreno grava una servitù di
passaggio. E basta. NOn se ne parla da nessuna altra parte. Quindi
credo che questa servitù di fatto non c'è mai stata e non ci sarà MAI.
(.. speriamo! )
Post by Sebastiano Venabile
Quindi credo che posso delimitare il passaggio con un muretto anche
basso.
oltre alle verifiche di cui sopra, ti serve anche il
permesso di costruire, rilasciato dal Comune
A questo provvederò sicuramente.
Grazie
Alessandra
Sebastiano Venabile
2004-10-16 17:09:15 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
il fatto che tu non abbia trovato la costituzione di
servitu` per contratto non implica che la servitu` non
si sia costituita, da come hai spiegato (fratelli etc...)
puo` essere stata costituita per destinazione del
padre di famiglia (art 1062 cc)
La casa e` stata costruita da questi 4 fratelli. Uno di questi,
proprietario del mio immobile non ha mai costituito nessuna servitu` ne
ha solo fatto accenno nell'atto di donazione nei confronti della
figlia. "Accenno" no nel senso che ha fatto riferimento ad una servitu`
esistente, ma solo dicendo che sul terreno grava una servitu` di
passaggio. E basta. NOn se ne parla da nessuna altra parte. Quindi
credo che questa servitu` di fatto non c'e` mai stata e non ci sara` MAI.
(.. speriamo! )
hai detto bene: speriamo

non hai letto bene l'articolo che ti ho citato

in base alla destinazione del padre di famiglia la servitu`
si costituisce automaticamente senza bisogno di dire niente

per cui se non se ne parla da nessuna parte non significa
che non ci sia; occorre leggere gli atti di acquisto inerenti
alla divisione della casa e da li`, eventualmente, dedurre la
costitituzione per destinazione del padre di famiglia

un saluto da

Sebastiano Venabile
felix.
2004-10-15 14:26:22 UTC
Permalink
Post by Alessandra
Per rispondere a Felix: a dire il vero non piace neanche a me come
soluzione, ma purtroppo non ho altra scelta per evitare che il MIO
giardino venga usato come "cantina" dai vicini.
Credo di capire che lo usano come deposito per oggetti di loro
proprieta', questo puoi proibirglielo senza ricorrere a recinti,
puntualizzando che il diritto e' solo relativo al passaggio.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sebastiano Venabile
2004-10-16 17:09:15 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Alessandra
Per rispondere a Felix: a dire il vero non piace neanche a me come
soluzione, ma purtroppo non ho altra scelta per evitare che il MIO
giardino venga usato come "cantina" dai vicini.
Credo di capire che lo usano come deposito per oggetti di loro
proprieta', questo puoi proibirglielo senza ricorrere a recinti,
puntualizzando che il diritto e' solo relativo al passaggio.
ciaofelix:-)
ora capisco il tuo nome, vivi in un mondo felice

in mondo nel quale se un tale lascia degli oggetti su una
strada sulla quale puo` solo passare, se glielo dici li
toglie e non ce li mette piu`

anche riferendosi a un altro thread, se qualcuno parcheggia
fuori posto, glielo fai notare, e lui mette l'auto nella
strada pubblica, magari a un chilometro di distanza

quello che succede, fuori dal modo felice, invece sono
due tipi di reazione

1) arrogante/prepotente: lascia li` la roba o l'auto e ti
manda anche a cagare

e, peggio:

2) presa per il culo: "certamente, la tolgo, non sapevo,
mi scusi, mi hanno informato male ... e poi il giorno
dopo la rimette li`"

quindi un bel muro, ancorche` triste, potendolo fare e`
la soluzione migliore

un saluto da

Sebastiano Venabile
Alessandra
2004-10-18 12:50:03 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
ora capisco il tuo nome, vivi in un mondo felice
in mondo nel quale se un tale lascia degli oggetti su una
strada sulla quale puo` solo passare, se glielo dici li
toglie e non ce li mette piu`
anche riferendosi a un altro thread, se qualcuno parcheggia
fuori posto, glielo fai notare, e lui mette l'auto nella
strada pubblica, magari a un chilometro di distanza
quello che succede, fuori dal modo felice, invece sono
due tipi di reazione
1) arrogante/prepotente: lascia li` la roba o l'auto e ti
manda anche a cagare
2) presa per il culo: "certamente, la tolgo, non sapevo,
mi scusi, mi hanno informato male ... e poi il giorno
dopo la rimette li`"
quindi un bel muro, ancorche` triste, potendolo fare e`
la soluzione migliore
un saluto da
Sebastiano Venabile
Il mio PURTROPPO è il caso 2!
Davanti tutti sorrisi a trentadue denti, dietro....... fanno come gli
pare.
Il loro motto? Negare, negare negare!!
Vi racconto l'ultima dell'altro ieri.

Vi premetto che ancora non ci vivo perchè le chiavi le ho prese una
settimana fa e ora dovrò fare dei piccoli lavori prima di entrarci
(sbiancata alle pareti e bagni)
Sono dentro con il mio fidanzato e stiamo provando gli interruttori
per vedere a che luci sono collegate..tanto per familiarizzare con la
casa.
Il cortile (dove loro posso passare) ha delle luci collegate al mio
interruttore di casa. Sono spente.
Facciamo un pò dentro e fuori lasciando la porta aperta perchè tanto
ce ne stiamo per andare.

In quel momento rientra l'inquilino accanto. (quell'inquilino!)
Sento le voci, mi affaccio per salutare (la porta è aperta) e noto che
ora la luce esterna è accesa.
La guardo, le indico la luce e le stavo per chiedere dove fosse
l'interruttore quando lei mi anticipa e, con un largo sorriso, mi
dice: "L'hai accesa tu?" perchè credeva (immagino) che la volessi
forse ammonire che aveva acceso la luce.
Ora, scusate ma se i fantasmi non esistono...... siamo in 3: Io, il
mio fidanzato e lei!
La lampada era spenta quando siamo arrivati, era accesa quando è
entrata lei.
Secondo voi....chi ha acceso la luce??????
Io ovviamente, con una faccia che credo esprimeva quello che ho
pensato, le ho fatto notare che non ho neanche idea di dove fosse
l'interruttore!

Il bello è che non si è neanche imbarazzata. Ragazzi, ha fatto una
figura di ..... e non ci ha neanche fatto caso.
Sarà abituata?

Scusate per lo sfogo ma sono senza parole.

Comunque .... Grazie per i vostri consigli.

Alessandra
Sebastiano Venabile
2004-10-18 18:45:54 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
quello che succede, fuori dal modo felice, invece sono
due tipi di reazione
1) arrogante/prepotente: lascia li` la roba o l'auto e ti
manda anche a cagare
2) presa per il culo: "certamente, la tolgo, non sapevo,
mi scusi, mi hanno informato male ... e poi il giorno
dopo la rimette li`"
quindi un bel muro, ancorche` triste, potendolo fare e`
la soluzione migliore
Il mio PURTROPPO e` il caso 2!
Davanti tutti sorrisi a trentadue denti, dietro....... fanno come gli
pare.
raccolgo a futura memoria

a beneficio di quanti sostengono che un cartello
"proprieta` privata" o simili, sia sufficiente
Il loro motto? Negare, negare negare!!
Vi racconto l'ultima dell'altro ieri.
[CUT]
Il bello e` che non si e` neanche imbarazzata. Ragazzi, ha fatto una
figura di ..... e non ci ha neanche fatto caso.
Sara` abituata?
c'e` un tale che ha la servitu` di passo e invece ci
parcheggia la sua auto piu` quella della moglie, piu`
quella del figlio e a volte anche quella degli amici
del figlio

gli telefoni e ti dice: "sono stato autorizzato da XY",
allora chiami XY per dirgliene quattro "ma come ti e`
venuto in mente !" e XY assicura che non gli detto
niente, anzi, glielo ha chiesto e lui ha risposto
di no (XY ed io siamo comproprietari)

non e` una figura di merda ?

purtroppo, a causa di altri problemi, non e` facile
fare un muro, ma prima o poi ce le faro`

e lo stesso consiglio a te
Scusate per lo sfogo ma sono senza parole.
comportamenti di questo tipo me le hanno
gia` fatte perdere tutte

un saluto da

Sebastiano Venabile

Continua a leggere su narkive:
Loading...