Post by PaolomariaPost by RLDeboniL'assemblea e' sovrana.
Che vuol dire "sovrana"?
Dovrebbe essere ovvio che quel "sovrana" e' identico e uguale al
concetto in senso lato di liberta' dell'individuo. Ossia, no siamo
liberi di fare quello che vogliamo, basta che non sia contrario alla legge.
Quindi per assemblea sovrana intendo che e' libera di organizzarsi e
stabilire tutto quello che NON e' *esplicitamente* contrario alla legge
(a partire dall'art.23 della Costituzione ... che ognitanto e' invece
violato sfacciatamente, sia da certe assemblee condominiali, che dallo
stesso Parlamento Italiano ... che si fa leggi da hoc violando il
principio nello spirito).
Al contrario di un certo "sentire" fascista, piuttosto diffuso qui in
Italia, per cui tutto cio' che non e' ESPRESSAMENTE PERMESSO e' da
ritenersi vietato.
Noto anche un tale atteggiamento anche tra molti avvocati, seppur non
fascisti, probabilmente conseguenza della forma mentis che le facolta'
di giurisprudenza cercano di imprimere negli studenti di legge.
Ovvero, quando si tratta di definire l'ambito delle liberta' noto un
certo prudente disagio.
Post by PaolomariaE quale norma prevede tale sovranità?
La Costituzione, combinato disposto di:
art.2 - 3 - 13 - 17 - 18 - 21 - 41 - 42 ...
mi pare ...
Post by Paolomaria"Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che
quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la
connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia
non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle
disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane
ancora dubbio, si decide secondo i princìpi generali dell'ordinamento
giuridico dello Stato".
L'assemblea condominiale è un'assemblea come tutte le altre. Non mi sembra
che una qualsiasi sia definita "sovrana", nell'ordinamento giuridico
italiano.
Forse c'e' un'equivoco tra quello che lei intende per "sovrana" e quello
che intendo io.
- l'assemblea condominiale ha delle competenze. Giusto ?
- come il Parlamento Italiano ha le sue competenze. Giusto ?
- e la magistratura. Giusto ?
Orbene, ognuna di queste entita e' "sovrana" nell'ambito delle sue
competenze. O sbaglio ?
Come altrimenti poteva essere inteso ? Che un'assemblea condominiale
magari disciplinasse la vita personale di condomini ed inquilini ?
Ma se e' proprio la cosa che io spesso contrasto ! Una tentazione
diffusa delle maggioranze di volere imporre il loro punto di vista sulle
minoranze. E guai se la minoranza e' una singola persona, perche' allora
rischia un vero e proprio "linciaggio psicologico", anzi mi pare che
oggi si dia moda definirlo *mobbing*.
A questo punto mi rendo conto che la sua puntualizzazione e' centrata.
Infatti, qualcuno dei lettori potrebbe avere frainteso quel "sovrana",
esattamente come alcuni fraintendono il concetto di "liberta' personale".
R.L.Deboni