Discussione:
Porte tagliafuoco lasciate aperte
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2008-05-25 09:45:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti
sono venuto a conoscenza di una situazione particolare

in un condominio dell'Ater ci sono diverse persone
anziane, sole e sulla sedia a rotelle, che lasciano
spesso la porta dei propri appartamenti aperta
perche' ricevono le visite degli assistenti.

Ma ci sono due porte tagliafuoco che dal parcheggio
interno e dai garage danno l'accesso al palazzo, che
dovrebbero stare sempre chiuse.
Hanno il maniglione interno per l'apertura antipanico,
e quel braccetto in alto, quel meccanismo per la
chiusura automatica.

Ma c'e' una signora anziana al pianoterra che, contro
il volere di tutto il condominio, lascia le porte
tagliafuoco spalancate, bloccate con un sasso.
Addirittura ha svitato i braccetti delle chiusure
automatiche per evitare che le porte si chiudessero
da sole, e le tiene cosi' aperte anche la notte.

L'Ater, a seguito delle proteste degli altri condomini,
le ha spedito una raccomandata, ma la signora se ne fa
un baffo

Domanda: cosa si puo' fare in questa situazione?
C'e' una qualche legge, una soluzione efficace?
Grazie
w
2008-05-25 10:18:16 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti
sono venuto a conoscenza di una situazione particolare
in un condominio dell'Ater ci sono diverse persone
anziane, sole e sulla sedia a rotelle, che lasciano
spesso la porta dei propri appartamenti aperta
perche' ricevono le visite degli assistenti.
Ma ci sono due porte tagliafuoco che dal parcheggio
interno e dai garage danno l'accesso al palazzo, che
dovrebbero stare sempre chiuse.
Hanno il maniglione interno per l'apertura antipanico,
e quel braccetto in alto, quel meccanismo per la
chiusura automatica.
Ma c'e' una signora anziana al pianoterra che, contro
il volere di tutto il condominio, lascia le porte
tagliafuoco spalancate, bloccate con un sasso.
Addirittura ha svitato i braccetti delle chiusure
automatiche per evitare che le porte si chiudessero
da sole, e le tiene cosi' aperte anche la notte.
L'Ater, a seguito delle proteste degli altri condomini,
le ha spedito una raccomandata, ma la signora se ne fa
un baffo
Domanda: cosa si puo' fare in questa situazione?
C'e' una qualche legge, una soluzione efficace?
Grazie
Una denuncia per manomissione e minacciato pericolo
in caso di incendio alle Autorità competenti.
Dovete però cogliere la signora sul fatto !
w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix..
2008-05-25 10:24:51 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti
sono venuto a conoscenza di una situazione particolare
in un condominio dell'Ater ci sono diverse persone
.............................................................
Post by s***@gmail.com
Domanda: cosa si puo' fare in questa situazione?
C'e' una qualche legge, una soluzione efficace?
Far montare su quei meccanismi delle viti con testa antisvitamento!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loris_ro
2008-05-25 12:02:54 UTC
Permalink
Post by felix..
Far montare su quei meccanismi delle viti con testa antisvitamento!
ciaofelix:-)
oppure far motare i meccanismi magnetici che tengono le porte aperte e che
si smagnetizzano (e quindi chiudono le porte) quando l'allarme antincendio
scatta.

fare azioni legali contro una vecchietta che probabiolmente è nullatenente
ed ingorante e irrispettosa significa solamente buttare i soldi senza
ottenere nessun beneficio.

come si dice... a voler lavare la testa all'asino...

ciao.

Lo
Paolomaria
2008-05-26 21:56:21 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
L'Ater, a seguito delle proteste degli altri condomini,
da quando sono condomini, gli inquilini delle case popolari?
Post by s***@gmail.com
le ha spedito una raccomandata, ma la signora se ne fa
un baffo
Infatti. Un cero alla Madonna è infintamente più utile di una raccomandata
del padrone di casa.
Post by s***@gmail.com
Domanda: cosa si puo' fare in questa situazione?
C'e' una qualche legge, una soluzione efficace?
Gratis non c'è niente. A pagamento ci sono esperti, con laurea e curriculum,
che conoscono le tecniche e i ritrovati necessari per garantire, insieme,
sicurezza antincendio e solidarietà tra ceti e generazioni.
iltroll
2008-05-26 22:04:17 UTC
Permalink
Post by Paolomaria
Post by s***@gmail.com
L'Ater, a seguito delle proteste degli altri condomini,
da quando sono condomini, gli inquilini delle case popolari?
Post by s***@gmail.com
le ha spedito una raccomandata, ma la signora se ne fa
un baffo
Infatti. Un cero alla Madonna è infintamente più utile di una raccomandata
del padrone di casa.
Post by s***@gmail.com
Domanda: cosa si puo' fare in questa situazione?
C'e' una qualche legge, una soluzione efficace?
Gratis non c'è niente. A pagamento ci sono esperti, con laurea e curriculum,
che conoscono le tecniche e i ritrovati necessari per garantire, insieme,
sicurezza antincendio e solidarietà tra ceti e generazioni.
Ecco. Un esperto vi potrebbe pure raccontare che esistono porte tagliafuoco
fatte per restare aperte e chiudersi solo in caso di incendio. Vi tassate
con una manciata di euri e la fate installare, che poi è solo il meccanismo
di autochiusura, la porta è sempre quella.

Augh


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giulia
2008-05-27 09:54:37 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti
sono venuto a conoscenza di una situazione particolare
in un condominio dell'Ater ci sono diverse persone
anziane, sole e sulla sedia a rotelle, che lasciano
spesso la porta dei propri appartamenti aperta
perche' ricevono le visite degli assistenti.
Ma ci sono due porte tagliafuoco che dal parcheggio
interno e dai garage danno l'accesso al palazzo, che
dovrebbero stare sempre chiuse.
Hanno il maniglione interno per l'apertura antipanico,
e quel braccetto in alto, quel meccanismo per la
chiusura automatica.
Ma c'e' una signora anziana al pianoterra che, contro
il volere di tutto il condominio, lascia le porte
tagliafuoco spalancate, bloccate con un sasso.
Addirittura ha svitato i braccetti delle chiusure
automatiche per evitare che le porte si chiudessero
da sole, e le tiene cosi' aperte anche la notte.
L'Ater, a seguito delle proteste degli altri condomini,
le ha spedito una raccomandata, ma la signora se ne fa
un baffo
Domanda: cosa si puo' fare in questa situazione?
C'e' una qualche legge, una soluzione efficace?
Grazie
Le porte taglifuoco "POSSONO" rimanere aperte, basta che abbiano un
meccanismo di chiusura automatico (il costo non e' elevato,fatelo
installare e fate pagare la parte alla vechietta).

Giulia

Loading...