Discussione:
i tubi del vicino sono a vista sul mio soffitto!
(troppo vecchio per rispondere)
Manuel
2003-09-12 19:21:03 UTC
Permalink
Ho comprato un'appartamento da ristrutturare in centro storico, si
trova al primo piano e sopra c'è un'altro appartamento.
Iniziando i lavori di ristrutturazione ho rimosso i controssoffitti
per portare a vista travi e travetti di legno. Con somma sorpresa ho
visto che sopra i travetti, in bella vista, passano i tubi dell'acqua
dell'appartamento di sopra che mi sembra ristrutturato di recente. In
pratica hanno tolto una fila di "tavelle" per far posto ai tubi.
Ho una qualche possibilità di farli rimuovere?

Grazie
blindonet
2003-09-12 23:51:03 UTC
Permalink
Post by Manuel
Ho comprato un'appartamento da ristrutturare in centro storico, si
trova al primo piano e sopra c'è un'altro appartamento.
Iniziando i lavori di ristrutturazione ho rimosso i controssoffitti
per portare a vista travi e travetti di legno. Con somma sorpresa ho
visto che sopra i travetti, in bella vista, passano i tubi dell'acqua
dell'appartamento di sopra che mi sembra ristrutturato di recente. In
pratica hanno tolto una fila di "tavelle" per far posto ai tubi.
Ho una qualche possibilità di farli rimuovere?
i tubi non sono del tuo vicino ma tuoi
il tuo vicino te li ha regalati ponendoli nella tua proprietà senza
accordarsi con te per una eventuale servitù o passaggio

quindi adesso puoi prendere un martello e romperli :-))

naturalmente prima lo inviti a toglierli a sue spese e se non lo fa entro 15
giorni li tagli
felix
2003-09-13 07:03:53 UTC
Permalink
Post by blindonet
i tubi non sono del tuo vicino ma tuoi
il tuo vicino te li ha regalati ponendoli nella tua proprietà senza
accordarsi con te per una eventuale servitù o passaggio
quindi adesso puoi prendere un martello e romperli :-))
naturalmente prima lo inviti a toglierli a sue spese e se non lo fa entro 15
giorni li tagli
E commette 2 reati gravi!! Ah! Blindo!Blindo! :-(((((
ciaofelix:-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Meneldil
2003-09-13 11:28:52 UTC
Permalink
Post by blindonet
i tubi non sono del tuo vicino ma tuoi
il tuo vicino te li ha regalati ponendoli nella tua proprietà senza
accordarsi con te per una eventuale servitù o passaggio
quindi adesso puoi prendere un martello e romperli :-))
naturalmente prima lo inviti a toglierli a sue spese e se non lo fa entro 15
giorni li tagli
Tu dici?
Secondo me, degli avvocati potrebbero scannarsi per 15 anni su un problema
del genere...

Considera che:
- il solaio può esser considerato condominiale
- si tende a considerare di pertinenza del piano inferiore il solo intonaco
(ovvero, quello che è stato rimosso...), mentre i travi sono ovvia
pertinenza del piano superiore...
- i tubi potrebbero trovarsi lì da un numero sufficiente di anni da
permettere l'usucapione della servitù
ecc. ecc.

Saluti Meneldil
felix
2003-09-13 11:29:50 UTC
Permalink
Post by Meneldil
- il solaio può esser considerato condominiale
- si tende a considerare di pertinenza del piano inferiore il solo intonaco
(ovvero, quello che è stato rimosso...), mentre i travi sono ovvia
pertinenza del piano superiore...
Che non possa smontare nulla e' pacifico,come hai ed ho scritto!

Ma se e' vero che intonaco e tinteggiatura sono di competenza di
chi abita sotto,ed il pavimento e massetto sono del soprastante'
la struttura,oggi il solaio,ieri le travi,sono in comune!

Ma a quanto pare i tubi sono stati fatti passare sotto le travi
di legno,quindi senza dubbio in zona di pertinenza del postante!

Resta la tua giusta osservazione sull'usucapione,ma ha detto recen-
temente!......Aspettiamo i dettagli!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manuel
2003-09-15 19:40:00 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Meneldil
- il solaio può esser considerato condominiale
- si tende a considerare di pertinenza del piano inferiore il solo intonaco
(ovvero, quello che è stato rimosso...), mentre i travi sono ovvia
pertinenza del piano superiore...
Che non possa smontare nulla e' pacifico,come hai ed ho scritto!
Ma se e' vero che intonaco e tinteggiatura sono di competenza di
chi abita sotto,ed il pavimento e massetto sono del soprastante'
la struttura,oggi il solaio,ieri le travi,sono in comune!
Ma a quanto pare i tubi sono stati fatti passare sotto le travi
di legno,quindi senza dubbio in zona di pertinenza del postante!
Resta la tua giusta osservazione sull'usucapione,ma ha detto recen-
temente!......Aspettiamo i dettagli!
ciaofelix:-)
--
non ho capito una cosa, guardando il soffitto dal basso verso l'alto
ci sono nell'ordine:
1) La trave principale
2) I travetti che appoggiano sulla trave
3) I mattoni che appoggiano sui travetti

Di mia competenza è solo l'intonaco dei mattoni? In teoria chi abita
sopra potrebbe intonacarmi i tubi ed è a posto? Io pensavo che almeno
il lato inferiore dei mattoni dovesse essere lasciato dall'inquilino
del piano di sopra. grazie
Post by felix
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
felix
2003-09-16 03:51:22 UTC
Permalink
Post by Manuel
non ho capito una cosa, guardando il soffitto dal basso verso l'alto
1) La trave principale
2) I travetti che appoggiano sulla trave
3) I mattoni che appoggiano sui travetti
Ti ho fatto una precisa domanda:Il controsoffitto era parte della
costruzione originaria o una successiva applicazione?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Muschi&(Santi_LicheNi)
2003-09-13 13:40:18 UTC
Permalink
Post by Meneldil
- il solaio può esser considerato condominiale
a questo punto anche Demaniale, o addirittura patrimonio dell'Unesco!
Post by Meneldil
- si tende a considerare di pertinenza del piano inferiore il solo intonaco
(ovvero, quello che è stato rimosso...),
di conseguenza io per mettere un tassello sul soffitto devo chiedere
il permesso al proprietario del piano superiore?
Post by Meneldil
mentre i travi sono ovvia pertinenza del piano superiore...
ovvia.......mente errato

mah!


Ciao da Santi_Licheni

Forum....e sai cosa bevi
Meneldil
2003-09-13 15:37:36 UTC
Permalink
Post by Muschi&(Santi_LicheNi)
Post by Meneldil
- si tende a considerare di pertinenza del piano inferiore il solo intonaco
(ovvero, quello che è stato rimosso...),
di conseguenza io per mettere un tassello sul soffitto devo chiedere
il permesso al proprietario del piano superiore?
Curioso il tuo punto di vista.
Per piantare un tassello secondo te il permesso dell'altro non è necessario,
mentre per far passare dei tubi nello stesso spazio invece si...

A parte la differenza di dimensioni, dove sta la differenza sostanziale?

Per la cronaca, se io decidessi di fissare qualcosa sul MIO pavimento con
dei tasselli extralunghi, fino a sfiorare l'intonaco del TUO soffitto, tu
saresti contento?

Saluti Meneldil
Meneldil
2003-09-13 15:40:38 UTC
Permalink
Post by Muschi&(Santi_LicheNi)
Post by Meneldil
- il solaio può esser considerato condominiale
a questo punto anche Demaniale, o addirittura patrimonio dell'Unesco!
Guarda che un solaio è strutturale per definizione, e quindi non lo puoi
alterare senza l'assenso del condominio!!!

Ce ne sono anche altre + evidenti, ma questa è la prima che ho trovato in
velocità:

Cass. civ., sez. II, 9 gennaio 1993, n. 143, Di Marocco c. Tagliaferri.

In tema di condominio di edifici l'innalzamento del solaio concordato fra i
proprietari dei piani interessati non può valere a trasformare in proprietà
esclusiva del titolare del locale sottostante la *zona di proprietà comune
corrispondente al solaio preesistente* in difetto di un atto scritto di
trasferimento della proprietà a norma dell'art. 1350, n. 1, c.c., onde la
permanenza nella stessa zona di proprietà comune della tubatura fognaria che
in precedenza vi si trovava, sia pure incorporata nel solaio, non può essere
qualificata nuova servitù, per la cui costituzione sia necessaria la forma
scritta a norma dell'art. 1350, n. 4, c.c.

Saluti Meneldil
felix
2003-09-13 04:21:51 UTC
Permalink
Post by Manuel
Ho una qualche possibilità di farli rimuovere?
Segui questa strada!ciaofelix:-)


Della denunzia di nuova opera e di danno temuto.

Art.1171 - Denunzia di nuova opera - Il proprietario, il titolare di altro
diritto reale di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere
che da una nuova opera, da altri intrapresa sul proprio come sull'altrui
fondo, sia per derivare danno alla cosa che forma l'oggetto del suo
diritto o del suo possesso, può denunziare all'autorità giudiziaria, la
nuova opera, purchè questa non sia terminata e non sia trascorso un anno
dal suo inizio.
L'autorità giudiziaria, presa sommaria cognizione del fatto, può vietare
la continuazione dell'opera, ovvero permetterla, ordinando le opportune
cautele; nel primo caso, per il risarcimento del danno prodotto dalla
sospensione dell'opera, qualora, le opposizioni al suo proseguimento
risultino infondate nella decisione del merito; nel secondo caso, per la
demolizione o riduzione dell'opera e per il risarcimento del danno che
possa soffrire il denunziante, se questi ottiene sentenza favorevole,
nonostante la permessa continuazione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GPelletier
2003-09-13 15:13:23 UTC
Permalink
provo ad analizzare tecnicamente il problema:
direi che la camera realizzata tra i due strati di legno sia ad esclusivo
beneficio ed uso del sottostante, in quanto serve a eliminare rumore e
quant'altro possa provenire da sopra.
Se così è, anche quel "volume" è di tua proprietà. e pertanto nessuno lo può
utilizzare senza tuo permesso. Ma... sbaglio o hai acquistato da poco?
è quindi vero che hai comperato nello stato in cui si trovava l'immobile, a
patto di aver avuto notizia dell'esistenza dei tubi dal venditore. Perchè se
così non è dovrai chiedere al venditore un rimborso per il danno occulto
ricevuto in quanto non a te evidenziato in sede di vendita.
A meno che..... il sovrastante non ha fatto il lavoro senza alcuna
autorizzazione del sottostante, e pertanto, credo, sia attaccabile per
essersi inserito nello spazio di esclusiva proprietà di altra persona.

Partirei chiedendo con lettera raccomandata al venditore sulla sua
conoscenza, o meno, di tali tubazioni, al fine di poter poi capire a chi
rivolgersi per il ristoro del danno. In bocca al lupo.

gpelletier
Post by Manuel
Ho comprato un'appartamento da ristrutturare in centro storico, si
trova al primo piano e sopra c'è un'altro appartamento.
Iniziando i lavori di ristrutturazione ho rimosso i controssoffitti
per portare a vista travi e travetti di legno. Con somma sorpresa ho
visto che sopra i travetti, in bella vista, passano i tubi dell'acqua
dell'appartamento di sopra che mi sembra ristrutturato di recente. In
pratica hanno tolto una fila di "tavelle" per far posto ai tubi.
Ho una qualche possibilità di farli rimuovere?
Grazie
GP
2003-09-13 16:47:15 UTC
Permalink
Potrebbe essere una nuova chiave di lettura.
Di certo, non è in discussione la proprietà delle travi che, senza dubbio,
appartiene ad ambedue gli appartamenti, ma di quella dello spazio intorno ad
essi: Avevo preso spunto dai casi dei sottotetti, per i quali i giudici
hanno sempre riconosciuto la proprietà all'attico sottostante, semprechè
nulla di diverso sia stato accordato precedentemente tra i Condomini,
ritenendo la funzione prevalente del sottotetto stesso ad uso esclusivo di
tale appartamento.
Occorrerà una ulteriore e buona ricerca nella giurisprudenza analoga, per
individuare la tendenza della magistratura in proposito. Dopodichè si potrà
avere un'idea più sicura...
saluti, gp
Post by GPelletier
direi che la camera realizzata tra i due strati di legno sia ad esclusivo
beneficio ed uso del sottostante, in quanto serve a eliminare rumore e
quant'altro possa provenire da sopra.
Il fatto che le travi contenute in quel "volume" servano a sostenere il
pavimento del piano superiore è, ovviamente,. accidentale ed accessorio...
;-)
Il fatto che quel "volume" serva anche ad eliminare il rumore proveniente
dal piano inferiore è ovviamente altrettanto transcurabile... ;-)
Per la cronaca: so di una causa per unproblema simile. Fatta proprio dal
proprietario del piano superiore, che si lamentava per il rumore
proveniente
dal piano inferiore dopo che questi aveva eliminato l'intonaco per portare
i
travi a vista.
E vinta, davanti al gdp, dal proprietario del piano superiore, con ordino
di
ripristino dell'intonaco.
Saluti Meneldil
felix
2003-09-13 15:38:08 UTC
Permalink
Post by Manuel
Ho comprato un'appartamento da ristrutturare in centro storico, si
trova al primo piano e sopra c'è un'altro appartamento.
Iniziando i lavori di ristrutturazione ho rimosso i controssoffitti
per portare a vista travi e travetti di legno. Con somma sorpresa ho
visto che sopra i travetti, in bella vista, passano i tubi dell'acqua
dell'appartamento di sopra che mi sembra ristrutturato di recente. In
pratica hanno tolto una fila di "tavelle" per far posto ai tubi.
Ho una qualche possibilità di farli rimuovere?
Come potrai aver letto o leggere,ti abbiamo risposto sulla scorta
di quanto da te con poca chiarezza hai detto,per fugare dubbi ris-
pondi a queste domande:
Il controsoffito che hai rimosso era una successiva applicazione,
oppure era un vero e proprio plafone eseguito contestualmente alla
costruzione?
Se la risposta e' la prima,da quanto tempo il tuo sovrastante con-
domino ha eseguito detta canalizzazione!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...