Post by Luke SkywalkerRagazzi, non sapevo di sollevare un polverone e soprattutto non
volevo far fare lite a nessuno. La mia domanda era questa: ci sono
dei criteri stabiliti dal Codice civile per la realizzazione delle
tabelle millesimali? A questo punto credo di no...
Come no?
Codice civile
Articolo 1118 - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni
Il diritto di ciascun condomino sulle cose indicate dall'articolo precedente
è proporzionato al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene,
se il titolo non dispone altrimenti.
Poi 1123, 1124, 1126, e 1136
Disposizioni di attuazione
Art. 68
Per gli effetti indicati dagli art. 1123, 1124, 1126, e 1136 del codice, il
regolamento di condominio (art. 1138 c.c.) deve precisare il valore
proporzionale di ciascun piano o di ciascuna porzione di piano spettante in
proprietà esclusiva ai singoli condomini.
I valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quello
dell'intero
edificio, devono essere espresse in millesimi in apposita tabella allegata
al regolamento di condominio.
Nell'accertamento dei valori medesimi non si tiene conto del canone
locatizio, dei miglioramenti o dello stato di manutenzione di ciascun piano
o di ciascuna porzione di piano.(art. 72 d.a.c.c.)
Se poi qualcun la parola "valore" la legge in modo diverso da come sta
scritta nel dizionario e in circa 1.000 altri articoli del codice civile,
bisognerebbe che dicesse cos'è il valore.
Post by Luke SkywalkerTanto per
complicarci la vita: è possibile svolgere un'attività libero
professionale in un appartamento classificato come civile abitazione
o bisogna obbligatoriamente chiedere una variazione di destinazione
d'uso? Se bisogna chiedere la variazione si deve chiedere la modifica
della categoria anche al catasto?
Dipende dal Comune. In alcuni va chiesta e si paga, in altri non si paga, in
altri ancora non va neppure chiesta.