Discussione:
Costo lettura ripartitori come dividere?
(troppo vecchio per rispondere)
Testathome
2014-10-27 14:35:02 UTC
Permalink
Quale è la corretta applicazione?

a)
4 euro a ripartitore,
200 ripartitori,
tot 800 euro,
800 euro siddivisi per i singoli millesimi di riscaldamento
appartamento 1: 800* 50/1000 = 40 euro
appartamento 2: 800* 70/1000 = 56 euro
appartamento 3: 800* 60/1000 = 48 euro
appartamento 4: 800* 30/1000 = 24 euro

o

b)
4 euro a ripartitore,
appartamento 1: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro
appartamento 2: 4 euro per 8 radiatori = 32 euro
appartamento 3: 4 euro per 7 radiatori = 28 euro
appartamento 4: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro

?
Giovanni
2014-10-27 15:02:06 UTC
Permalink
Post by Testathome
Quale è la corretta applicazione?
a)
4 euro a ripartitore,
200 ripartitori,
tot 800 euro,
800 euro siddivisi per i singoli millesimi di riscaldamento
appartamento 1: 800* 50/1000 = 40 euro
appartamento 2: 800* 70/1000 = 56 euro
appartamento 3: 800* 60/1000 = 48 euro
appartamento 4: 800* 30/1000 = 24 euro
o
b)
4 euro a ripartitore,
appartamento 1: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro
appartamento 2: 4 euro per 8 radiatori = 32 euro
appartamento 3: 4 euro per 7 radiatori = 28 euro
appartamento 4: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro
La lettura dei ripartitori deve essere ripartita in base al numero di
caloriferi di cui viene fatto il rilevamento, per cui buona la b).

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >
Testathome
2014-10-27 15:14:25 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Testathome
Quale è la corretta applicazione?
a)
4 euro a ripartitore,
200 ripartitori,
tot 800 euro,
800 euro siddivisi per i singoli millesimi di riscaldamento
appartamento 1: 800* 50/1000 = 40 euro
appartamento 2: 800* 70/1000 = 56 euro
appartamento 3: 800* 60/1000 = 48 euro
appartamento 4: 800* 30/1000 = 24 euro
o
b)
4 euro a ripartitore,
appartamento 1: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro
appartamento 2: 4 euro per 8 radiatori = 32 euro
appartamento 3: 4 euro per 7 radiatori = 28 euro
appartamento 4: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro
La lettura dei ripartitori deve essere ripartita in base al numero di
caloriferi di cui viene fatto il rilevamento, per cui buona la b).
Abbi pietà, quel "deve" da dove deriva?
Giovanni
2014-10-27 15:36:04 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by Giovanni
La lettura dei ripartitori deve essere ripartita in base al numero di
caloriferi di cui viene fatto il rilevamento, per cui buona la b).
Abbi pietà, quel "deve" da dove deriva?
Dal fatto che la lettura dei ripartitori è un costo individuale e come
tu dici viene fatto pagare 4 €. per calorifero.

L'articolo 1123 comma 2 dice che quando le spese sono destinate a
servire in modo diverso ciascuno deve contribuire per l'uso che ne fa.

inoltre l'introduzione dei ripartitori è orientato alla ripartizione
delle spese in base all'uso che ciascuno fa del servizio e credo che
vada applicato lo stesso criterio anche alle letture.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >
w
2014-10-27 15:50:44 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Testathome
Post by Giovanni
La lettura dei ripartitori deve essere ripartita in base al numero di
caloriferi di cui viene fatto il rilevamento, per cui buona la b).
Abbi pietà, quel "deve" da dove deriva?
Dal fatto che la lettura dei ripartitori è un costo individuale e come
tu dici viene fatto pagare 4 €. per calorifero.
L'articolo 1123 comma 2 dice che quando le spese sono destinate a
servire in modo diverso ciascuno deve contribuire per l'uso che ne fa.
inoltre l'introduzione dei ripartitori è orientato alla ripartizione
delle spese in base all'uso che ciascuno fa del servizio e credo che
vada applicato lo stesso criterio anche alle letture.
Ciao
Giovanni
Aggiungerei inoltre quanto segue stralciato da un sito inerente
l'argomento :
<Per una corretta rilevazione dell'energia termica emessa dai
radiatori, il posizionamenti dei ripartitori elettronici deve
essere effettuato a regole precise dipendenti dalla larghezza
e altezza dei radiatori stessi >
Ne consegue l'ovvia ripartizione delle spese di rilevazione in
base al numero stesso dei radiatori per appartamento.
w

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Gi_pll
2014-10-27 15:59:24 UTC
Permalink
Post by Testathome
Abbi pietà, quel "deve" da dove deriva?
Come ha detto Giovanni è la soluzione "B".
E deriva dal fatto che un condomino potrebbe aver suddiviso la sua proprietà
in 220 stanze da un metro quadrato cadauno, ammesso e non concesso che ne
abbia avuto la possibilità e l'autorizzazione e, per assurdo e se non
alterava la funzionalità dell'impianto, installare 220 caloriferi. E'
evidente che ogni condomino avrebbe diritto e il dovere di pagare in
funzione del numero dei ripartitori installati.
Cordialità
Gi
Testathome
2014-10-27 16:10:59 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Testathome
Abbi pietà, quel "deve" da dove deriva?
Come ha detto Giovanni è la soluzione "B".
E deriva dal fatto che un condomino potrebbe aver suddiviso la sua proprietà
in 220 stanze da un metro quadrato cadauno, ammesso e non concesso che ne
abbia avuto la possibilità e l'autorizzazione e, per assurdo e se non
alterava la funzionalità dell'impianto, installare 220 caloriferi. E'
evidente che ogni condomino avrebbe diritto e il dovere di pagare in funzione
del numero dei ripartitori installati.
Cordialità
Gi
Qual'ora ci fossero dei caloriferi impossibilitati alla contabilizzazione,
ovvero privi di ripartitore, e conteggiati in base allsa resa teorica
stagionale? Idem?
Gi_pll
2014-10-27 16:47:31 UTC
Permalink
Post by Testathome
Qual'ora ci fossero dei caloriferi impossibilitati alla contabilizzazione,
ovvero privi di ripartitore, e conteggiati in base allsa resa teorica
stagionale? Idem?
Impossibile che ne esistano in un impianto regolato da termovalvole e
ripartitori o comunque sarebbero illegali, in detto impianto, si intende.
Gi
Testathome
2014-10-27 16:54:29 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Testathome
Qual'ora ci fossero dei caloriferi impossibilitati alla contabilizzazione,
ovvero privi di ripartitore, e conteggiati in base allsa resa teorica
stagionale? Idem?
Impossibile che ne esistano in un impianto regolato da termovalvole e
ripartitori o comunque sarebbero illegali, in detto impianto, si intende.
Sai, qualcuno di propria iniziativa usa riscaldamento a pavimento o termosifoni
di design. In questo caso si utilizza legalmente il consumo basato sulla
tipologia + gradi giorno + consumi caldaia. Sono calcoli di stima, non stiamo
soppesando il bosone di higgins!
Qui non c'è lettura perchè non esiste il ripartitore fisico però nel computo
figurano "scatti calcolati" come fosse stata una normale lettura.
w
2014-10-27 19:37:15 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by Gi_pll
Post by Testathome
Qual'ora ci fossero dei caloriferi impossibilitati alla
contabilizzazione, ovvero privi di ripartitore, e conteggiati in base
allsa resa teorica stagionale? Idem?
Impossibile che ne esistano in un impianto regolato da termovalvole e
ripartitori o comunque sarebbero illegali, in detto impianto, si intende.
Sai, qualcuno di propria iniziativa usa riscaldamento a pavimento o
In questo caso come fa ad avere ripartitori a calorifero????
w


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Testathome
2014-10-31 11:06:04 UTC
Permalink
Post by w
Post by Testathome
Post by Gi_pll
Post by Testathome
Qual'ora ci fossero dei caloriferi impossibilitati alla
contabilizzazione, ovvero privi di ripartitore, e conteggiati in base
allsa resa teorica stagionale? Idem?
Impossibile che ne esistano in un impianto regolato da termovalvole e
ripartitori o comunque sarebbero illegali, in detto impianto, si intende.
Sai, qualcuno di propria iniziativa usa riscaldamento a pavimento o
In questo caso come fa ad avere ripartitori a calorifero????
Non ce lo ha, semplicissimo, paga il massimo coi gradi giorno calcolati.
Gi_pll
2014-10-27 21:33:22 UTC
Permalink
Post by Testathome
Sai, qualcuno di propria iniziativa usa riscaldamento a pavimento o
termosifoni di design.
Qualcuno di propria iniziativa non fa un bel tubo se non illegalmente.
Post by Testathome
Qui non c'è lettura perchè non esiste il ripartitore fisico
Ma quando l'assemblea ha approvato l'installazione dei ripartitori che ha
deciso cosa?!
Se un condomino, nel corso dell'anno, ribalta il proprio impianto, il
conduttore dell'impianto se ne accorge e lo segnala. Se poi l'amm.re e il
resto dei condomini se ne sbatte e lascia che tutto scorra come ogni italico
fiume, direi anzi fogna, beh allora...
Ripeto, se ci sono dei ripartitori ogni corpo radiante, di qualunque natura
esso sia deve avere un ripartitore che ne calcola il consumo. Tutto il resto
è illegale.
Che poi, a voler essere pignoli, anche senza ripartitori, non è che ognuno
ribalta l'impianto termico del suo appartamento come più gli aggrada senza
il consenso dell'assemblea condominiale.

Gi
Testathome
2014-10-31 11:08:53 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Testathome
Sai, qualcuno di propria iniziativa usa riscaldamento a pavimento o
termosifoni di design.
Qualcuno di propria iniziativa non fa un bel tubo se non illegalmente.
Col permesso degli amministratori e dell'assemblea si fa quel che si vuole .
Post by Gi_pll
Post by Testathome
Qui non c'è lettura perchè non esiste il ripartitore fisico
Ma quando l'assemblea ha approvato l'installazione dei ripartitori che ha
deciso cosa?!
Quello che ho scritto, laddove non è tecnicamente possibile installare i
contabilizzatori non si installano e si procede con i gradi giorno.
Post by Gi_pll
Se un condomino, nel corso dell'anno, ribalta il proprio impianto
CHE CAZZO TI STAI INVENTANDO?
Attieniti alla mia domanda e basta.
Roberto Deboni DMIsr
2014-10-31 21:55:20 UTC
Permalink
...snip...
Post by Testathome
Post by Gi_pll
Se un condomino, nel corso dell'anno, ribalta il proprio impianto
CHE CAZZO TI STAI INVENTANDO?
Attieniti alla mia domanda e basta.
Ma chi si crede di essere ?!
Qui nessuno e' pagato e tanto meno a disposizione dei suoi comodi.

Ma stiamo pure a discutere con uno come lui ? Errore che eviteremo
d'ora in poi.
Testathome
2014-10-31 22:32:25 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
...snip...
Post by Testathome
Post by Gi_pll
Se un condomino, nel corso dell'anno, ribalta il proprio impianto
CHE CAZZO TI STAI INVENTANDO?
Attieniti alla mia domanda e basta.
Ma chi si crede di essere ?!
Qui nessuno e' pagato e tanto meno a disposizione dei suoi comodi.
E allora ve ne state muti, non dovete raccontarmi i cazzi vostri ma se ne avete
voglia e capacità rispondere ai miei! Usenet funziona così.

Nessuno ribalta niente, se 20 anni fa un povero cristo ha chiesto "posso
mettere il riscaldamento a pavimento in cameretta, questo è il progetto,
grazie!" chi cazzo lo sapeva che poi sarebbero usciti i contabilizzatori? Ma
sto dicendo cose così estremamente fuori dal mondo? Ditemelo!
Prendete le pagine gialle, chiamate una ditta di termoidrulica e chiedete "se
per impedimenti tecnici non è possibile installare i ripartitori come si
procede?". Nessuno vi proporrà di buttare giù l'abitazione e ricominciare dalle
fondamenta!
Roberto Deboni DMIsr
2014-10-30 23:14:05 UTC
Permalink
Post by Testathome
Quale è la corretta applicazione?
a)
4 euro a ripartitore,
200 ripartitori,
tot 800 euro,
800 euro siddivisi per i singoli millesimi di riscaldamento appartamento
1: 800* 50/1000 = 40 euro appartamento 2: 800* 70/1000 = 56 euro
appartamento 3: 800* 60/1000 = 48 euro appartamento 4: 800* 30/1000 = 24
euro
o
b)
4 euro a ripartitore,
appartamento 1: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro appartamento 2: 4 euro
per 8 radiatori = 32 euro appartamento 3: 4 euro per 7 radiatori = 28
euro appartamento 4: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro
?
Mi lascia perplesso che ambedue non sommano ad 800 Euro e oltretutto
la loro somma e' diversa.

In ogni caso, ambedue le ripartizioni violano l'art.1123

Ma parlo solo come tecnico e suppongo a svariati amministratori non
interessa l'equita', ma cio' che li fa lavorare meno.
Testathome
2014-10-31 11:05:06 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Testathome
Quale è la corretta applicazione?
a)
4 euro a ripartitore,
200 ripartitori,
tot 800 euro,
800 euro siddivisi per i singoli millesimi di riscaldamento appartamento
1: 800* 50/1000 = 40 euro appartamento 2: 800* 70/1000 = 56 euro
appartamento 3: 800* 60/1000 = 48 euro appartamento 4: 800* 30/1000 = 24
euro
o
b)
4 euro a ripartitore,
appartamento 1: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro appartamento 2: 4 euro
per 8 radiatori = 32 euro appartamento 3: 4 euro per 7 radiatori = 28
euro appartamento 4: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro
?
Mi lascia perplesso che ambedue non sommano ad 800 Euro e oltretutto
la loro somma e' diversa.
In ogni caso, ambedue le ripartizioni violano l'art.1123
Ma parlo solo come tecnico e suppongo a svariati amministratori non
interessa l'equita', ma cio' che li fa lavorare meno.
Tu sei un coglione immenso Roberto Deboni, e non sarò ne il primo e ne l'ultimo
a dirtelo.
QUALE MINKIA DI SOMMA HAI FATTO CHE NON C'ERA NULLA DA SOMMARE?
Roberto Deboni DMIsr
2014-10-31 21:51:50 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by Testathome
Quale è la corretta applicazione?
a)
4 euro a ripartitore,
200 ripartitori,
tot 800 euro,
800 euro siddivisi per i singoli millesimi di riscaldamento
appartamento 1: 800* 50/1000 = 40 euro appartamento 2: 800* 70/1000 =
56 euro appartamento 3: 800* 60/1000 = 48 euro appartamento 4: 800*
30/1000 = 24 euro
o
b)
4 euro a ripartitore,
appartamento 1: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro appartamento 2: 4
euro per 8 radiatori = 32 euro appartamento 3: 4 euro per 7 radiatori
= 28 euro appartamento 4: 4 euro per 6 radiatori = 24 euro
Nota: questa volta mi sono stufato di correggere le porcherie che
mandate. Questo e' quello che vede un "navigatore" testuale Usenet
di cio' che spedite: una ammucchiata!
Post by Testathome
Post by Testathome
?
Mi lascia perplesso che ambedue non sommano ad 800 Euro e oltretutto la
loro somma e' diversa.
In ogni caso, ambedue le ripartizioni violano l'art.1123
Ma parlo solo come tecnico e suppongo a svariati amministratori non
interessa l'equita', ma cio' che li fa lavorare meno.
Tu sei un coglione immenso Roberto Deboni, e non sarò ne il primo e ne
l'ultimo a dirtelo.
QUALE MINKIA DI SOMMA HAI FATTO CHE NON C'ERA NULLA DA SOMMARE?
Credevo che l'obbiettivo fosse dividere la somma di 800 Euro tra
gli appartamenti 1,2,3 e 4.

Vedo che inoltre, a dimostrazione del solito (molto basso) livello
dialettico ed intellettive degli amministratore mercenari, che
non ha neanche voluto entrare nel merito del perche' della
mia replica.

Uno spunto: anche se uno ha meno radiatori, se pero' ha piu'
volumetria, fa viaggiare quei radiatori a tutto spiano rispetto
ad un mini-appartamento con pari radiatori.

E non e' l'unica obbiezione.
Testathome
2014-10-31 22:23:48 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Testathome
QUALE MINKIA DI SOMMA HAI FATTO CHE NON C'ERA NULLA DA SOMMARE?
Credevo che l'obbiettivo fosse dividere la somma di 800 Euro tra
gli appartamenti 1,2,3 e 4.
CREDI? CREDI IN DIO? DOVE SIAMO IN CHIESA! INCOMINCIA A CHIEDERE PRIMA DI
CREDERE! E' UN ESEMPIO DI DUE TIPOLOGIE DI RIPARTIZIONE, CHIARO? NON ME NE
FOTTE UN CAZZO SE A QUALCUNO VIENE A COSTARE DI PIU' L'UNO O DI MENO L'ALTRO.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Uno spunto: anche se uno ha meno radiatori, se pero' ha piu'
volumetria, fa viaggiare quei radiatori a tutto spiano rispetto
ad un mini-appartamento con pari radiatori.
E con questo? Bisogna suddividere il costo delle letture in base ai consumi
individuali? Non sei comprensibile, non prendi una posizione, sei la vaghezza
fatta uomo!
Post by Roberto Deboni DMIsr
E non e' l'unica obbiezione.
SE LE COSE LE SAI LE DEVI DIRE TUTTE, SE NON LE SAI DEVI STARE MUTO: E' UNA
REGOLA TANTO COMPLICATA DA APPLICARE?
Fox
2014-10-31 22:55:55 UTC
Permalink
Post by Testathome
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Testathome
QUALE MINKIA DI SOMMA HAI FATTO CHE NON C'ERA NULLA DA SOMMARE?
Credevo che l'obbiettivo fosse dividere la somma di 800 Euro tra
gli appartamenti 1,2,3 e 4.
CREDI? CREDI IN DIO? DOVE SIAMO IN CHIESA! INCOMINCIA A CHIEDERE PRIMA DI
CREDERE! E' UN ESEMPIO DI DUE TIPOLOGIE DI RIPARTIZIONE, CHIARO? NON ME NE
FOTTE UN CAZZO SE A QUALCUNO VIENE A COSTARE DI PIU' L'UNO O DI MENO L'ALTRO.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Uno spunto: anche se uno ha meno radiatori, se pero' ha piu'
volumetria, fa viaggiare quei radiatori a tutto spiano rispetto
ad un mini-appartamento con pari radiatori.
E con questo? Bisogna suddividere il costo delle letture in base ai consumi
individuali? Non sei comprensibile, non prendi una posizione, sei la vaghezza
fatta uomo!
Post by Roberto Deboni DMIsr
E non e' l'unica obbiezione.
SE LE COSE LE SAI LE DEVI DIRE TUTTE, SE NON LE SAI DEVI STARE MUTO: E' UNA
REGOLA TANTO COMPLICATA DA APPLICARE?
L'ha presa bene :-)
--
Ciao Furio

Falco una volta...Falco per sempre!
A TESTA SOTTO!!! (cit. 13°)
Testathome
2014-10-31 23:00:46 UTC
Permalink
Post by Fox
Post by Testathome
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Testathome
QUALE MINKIA DI SOMMA HAI FATTO CHE NON C'ERA NULLA DA SOMMARE?
Credevo che l'obbiettivo fosse dividere la somma di 800 Euro tra
gli appartamenti 1,2,3 e 4.
CREDI? CREDI IN DIO? DOVE SIAMO IN CHIESA! INCOMINCIA A CHIEDERE PRIMA DI
CREDERE! E' UN ESEMPIO DI DUE TIPOLOGIE DI RIPARTIZIONE, CHIARO? NON ME NE
FOTTE UN CAZZO SE A QUALCUNO VIENE A COSTARE DI PIU' L'UNO O DI MENO L'ALTRO.
Post by Roberto Deboni DMIsr
Uno spunto: anche se uno ha meno radiatori, se pero' ha piu'
volumetria, fa viaggiare quei radiatori a tutto spiano rispetto
ad un mini-appartamento con pari radiatori.
E con questo? Bisogna suddividere il costo delle letture in base ai consumi
individuali? Non sei comprensibile, non prendi una posizione, sei la
vaghezza fatta uomo!
Post by Roberto Deboni DMIsr
E non e' l'unica obbiezione.
SE LE COSE LE SAI LE DEVI DIRE TUTTE, SE NON LE SAI DEVI STARE MUTO: E' UNA
REGOLA TANTO COMPLICATA DA APPLICARE?
L'ha presa bene :-)
Guarda, con "IL DEBONI" ci sto litigando da anni ed anni, ha quel viziaccio di
partire per la tangente con la sue idee da anzianotto prima di accertare i
fatti.

Loading...