Discussione:
Stillicidio balcone e connessione a grondaia.
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto
2011-07-10 10:33:57 UTC
Permalink
X-Face: +tU!ob!\`]!Z9p`Mvi8riQ_G<yO)S{(*XejtD*X{}RVmt|Nzu`2DV]d?g3R0YW}P~}F{MZ.
oA/&?b*lVsOq?Y#M~(T7rF>-6$@:`,w!]Ww&w}}w>Ix='S0aIyVs*{`[H-rbnN\I*%y}P';
Bytes: 2802
Xref: number.nntp.dca.giganews.com it.diritto.condominio:172942

Buon giorno,

circa 2 anni fa ho comprato un appartamento all'ultimo piano in un
condominio.
Il balcone dell'ultimo piano non ha copertura per cui quando piove
l'acqua va nel balcone ed esce dal tubicino di scarico del balcone con
una certa rapidità, per gocciolare in corrispondenza del giardino
dell'appartamento del piano terra.
Adesso gli abitanti del piano terra mi chiedono di connettere il
tubicino di scarico dell'acqua del balcone alla grondaia mediante un
tubo di connessione orizzontale (ovviamente leggermente inclinato per
far scorrere l'acqua) che si connetterà alla grondaia al lato degli
appartamenti.

La modifica in se non mi crea problemi, ma non vedo perché dovrei
pagarla io visto che:

1) L'appartamento quando lo ho comprato era così ed era così anche
quando lo hanno comprato quelli del piano terra quindi è stato per loro
in un certo senso "visto e piaciuto".

2) Io non ne trarrei nessun vantaggioda questa modifica.

Ho ragione o no?
Gabriele Orlando
2011-07-10 12:27:46 UTC
Permalink
Post by Alberto
Ho ragione o no?
Torto sfacciato.
Perché si risponde sempre delle molestie arrecate ai vicini, soprattutto
quando questa deriva dalla mancata manutenzione e dall'omissione di
minimi accorgimenti.
--
Gabriele Orlando - Avvocato in Palermo
Alberto
2011-07-10 22:29:41 UTC
Permalink
X-Face: +tU!ob!\`]!Z9p`Mvi8riQ_G<yO)S{(*XejtD*X{}RVmt|Nzu`2DV]d?g3R0YW}P~}F{MZ.
oA/&?b*lVsOq?Y#M~(T7rF>-6$@:`,w!]Ww&w}}w>Ix='S0aIyVs*{`[H-rbnN\I*%y}P';
Bytes: 2909
Xref: number.nntp.dca.giganews.com it.diritto.condominio:172946
Post by Gabriele Orlando
Post by Alberto
Ho ragione o no?
Torto sfacciato.
Perché si risponde sempre delle molestie arrecate ai vicini, soprattutto
quando questa deriva dalla mancata manutenzione e dall'omissione di
minimi accorgimenti.
Mi scusi, ma non esiste una servitù di stillicidio per destinazione del
padre di famiglia?
Il costruttore, unico proprietario del palazzo e quindi , ha predisposto
lo stillicidio dell'appartamento sovrastante nel giardino di quello
sottostante, al momento della vendita degli immobili la servitù è rimasta.

"scarichi di acqua piovana che confluiscono dai balconi sovrastanti sul
terrazzo sottostante-Esistenza al momento della costituzione del
condominio-Servitù per destinazione del padre di famiglia (29-11-2004)"


ed inoltre, di quale "mancata manutenzione" stiamo parlando, visto che
la palazzina è nuova, così come fornita dal costruttore?
Gabriele Orlando
2011-07-11 14:33:13 UTC
Permalink
Post by Alberto
Mi scusi, ma non esiste una servitù di stillicidio per destinazione del
padre di famiglia?
E' un'ipotesi molto fantasiosa, molto difficile da sostenere e con
scarsa probabilità di accoglimento da parte del giudice: la destinazione
del padre di famiglia deve risultare univocamente da opere materiali
esistenti.
L'assenza di qualcosa non è univoca perché semplicemente qualsiasi
interpretazione è possibile.
Post by Alberto
ed inoltre, di quale "mancata manutenzione" stiamo parlando, visto che
la palazzina è nuova, così come fornita dal costruttore?
Nuova e piove acqua in testa alla gente? Che razza di incapace l'ha
costruita?
--
Gabriele Orlando - Avvocato in Palermo
alberto
2011-07-11 15:22:36 UTC
Permalink
Post by Gabriele Orlando
Post by Alberto
Mi scusi, ma non esiste una servitù di stillicidio per destinazione del
padre di famiglia?
E' un'ipotesi molto fantasiosa, molto difficile da sostenere e con
scarsa probabilità di accoglimento da parte del giudice: la destinazione
del padre di famiglia deve risultare univocamente da opere materiali
esistenti.
L'assenza di qualcosa non è univoca perché semplicemente qualsiasi
interpretazione è possibile.
oddio... se nel progetto non esiste ma esiste invece
uno scolo che da verso il giardino... c'e' poco da dover dimostrare...
Post by Gabriele Orlando
Post by Alberto
ed inoltre, di quale "mancata manutenzione" stiamo parlando, visto che
la palazzina è nuova, così come fornita dal costruttore?
Nuova e piove acqua in testa alla gente? Che razza di incapace l'ha
costruita?
non e' una novita', qui da noi e' prassi abbastanza comune, anzi qualche
anno fa c'era anche l'abitudine di convogliarle nello scarico delle acque
meteoriche ma capitava che lo sporco, gli acquazzoni e altro facevano
l'effetto "vasca da bagno" nei balconcini, con conseguente allagamento
degli appartamenti collegati...

alberto
Alberto
2011-07-12 08:17:43 UTC
Permalink
X-Face: +tU!ob!\`]!Z9p`Mvi8riQ_G<yO)S{(*XejtD*X{}RVmt|Nzu`2DV]d?g3R0YW}P~}F{MZ.
oA/&?b*lVsOq?Y#M~(T7rF>-6$@:`,w!]Ww&w}}w>Ix='S0aIyVs*{`[H-rbnN\I*%y}P';
Bytes: 2881
Xref: number.nntp.dca.giganews.com it.diritto.condominio:172966
Post by Gabriele Orlando
Post by Alberto
Mi scusi, ma non esiste una servitù di stillicidio per destinazione del
padre di famiglia?
E' un'ipotesi molto fantasiosa, molto difficile da sostenere e con
scarsa probabilità di accoglimento da parte del giudice: la destinazione
del padre di famiglia deve risultare univocamente da opere materiali
esistenti.
L'opera materiale esistente è la canalina di scarico mozzata.

Ha presente i balconi che hanno la canalina di scarico lunga 20 cm che
poi finisce a mezzaria? Ecco, sotto c'e' il giardino del piano terra; il
palazzo è stato costruito cosi'
Post by Gabriele Orlando
Nuova e piove acqua in testa alla gente? Che razza di incapace l'ha
costruita?
Quando piove è sempre piovuta acqua in testa alla gente, da 4 miliardi
di anni e nessuno ha fatto causa al padreterno.
L'acqua che gocciola è solo meteorica e solo quando piove.
Sandrino
2011-07-10 15:04:07 UTC
Permalink
Post by Alberto
La modifica in se non mi crea problemi, ma non vedo perché dovrei
1) L'appartamento quando lo ho comprato era così ed era così anche
quando lo hanno comprato quelli del piano terra quindi è stato per loro
in un certo senso "visto e piaciuto".
2) Io non ne trarrei nessun vantaggioda questa modifica.
Ho ragione o no?
casa mia ha un loggiato al primo piano con 4 buchi per l'eventuale
scarico dell'acqua. questi sono sopra a 3 porzioni di altri. il primo
giorno che ho visto che andava a bagnare sotto ho immediatamente fatto
mettere dei raccordi in rame.
non ero obbligato a farlo, ma ti sembra logico che se voglio lavare il
loggiato, tutta l'acqua vada a finire sulle porte o finestre di altri?

se il lavoro che devi fare, è una cifra ragionevole, falla senza
pensarci due volte. considerala un'investimento sul rapporto di buon
vicinato.
Alberto
2011-07-10 22:33:31 UTC
Permalink
X-Face: +tU!ob!\`]!Z9p`Mvi8riQ_G<yO)S{(*XejtD*X{}RVmt|Nzu`2DV]d?g3R0YW}P~}F{MZ.
oA/&?b*lVsOq?Y#M~(T7rF>-6$@:`,w!]Ww&w}}w>Ix='S0aIyVs*{`[H-rbnN\I*%y}P';
Bytes: 2761
Xref: number.nntp.dca.giganews.com it.diritto.condominio:172947
Post by Sandrino
non ero obbligato a farlo, ma ti sembra logico che se voglio lavare il
loggiato, tutta l'acqua vada a finire sulle porte o finestre di altri?
nel mio caso lo stillicidio è solo di acqua piovana, che cade nel
giardino di quelli sotto, insieme alla normale pioggia.

Quando lavo il balcone lo faccio con il mocio appena umido e non cade
una goccia
Post by Sandrino
se il lavoro che devi fare, è una cifra ragionevole, falla senza
pensarci due volte. considerala un'investimento sul rapporto di buon
vicinato.
Questo non lo metto in dubbio; volevo solo sapere cosa dice la legge,
giusto per sapere in he posizione mi trovo... magari potrei dire "senta,
magari facciamo a metà, visto che teoricamente esiste una servitù di
stillicidio"
Sandrino
2011-07-10 22:41:13 UTC
Permalink
Post by Alberto
nel mio caso lo stillicidio è solo di acqua piovana, che cade nel
giardino di quelli sotto, insieme alla normale pioggia.
Quando lavo il balcone lo faccio con il mocio appena umido e non cade
una goccia
ho detto lavaggio quando uso molta acqua, ma anche inaffiare le piante o
qualsiasi altra cosa che possa far sgocciolare.
quando smette di piovere, immagino che lo sgocciolamento continui per un
po'.
cioè, non è la casistica degli eventi a far la differenza.
Post by Alberto
Questo non lo metto in dubbio; volevo solo sapere cosa dice la legge,
giusto per sapere in he posizione mi trovo... magari potrei dire "senta,
magari facciamo a metà, visto che teoricamente esiste una servitù di
stillicidio"
più che tirare in ballo servitù o altro.
puoi dire, abbiamo preso la casa così entrambi, c'è stata una carenza
del costruttore, pazienza. pur considerando che il disagio è solo suo,
le vengo incontro e facciamo a metà.
più romantica la cosa.
alberto
2011-07-11 10:25:27 UTC
Permalink
Post by Sandrino
Post by Alberto
La modifica in se non mi crea problemi, ma non vedo perché dovrei
1) L'appartamento quando lo ho comprato era così ed era così anche
quando lo hanno comprato quelli del piano terra quindi è stato per loro
in un certo senso "visto e piaciuto".
2) Io non ne trarrei nessun vantaggioda questa modifica.
Ho ragione o no?
casa mia ha un loggiato al primo piano con 4 buchi per l'eventuale
scarico dell'acqua. questi sono sopra a 3 porzioni di altri. il primo
giorno che ho visto che andava a bagnare sotto ho immediatamente fatto
mettere dei raccordi in rame.
non ero obbligato a farlo, ma ti sembra logico che se voglio lavare il
loggiato, tutta l'acqua vada a finire sulle porte o finestre di altri?
se la costruzione e' stata fatta cosi', sara' eventualmente il condominio
a dover/voler prendersi carico dell'opera.
Il mio condominio ad esempio ha tutti i balconi con lo scarico in
facciata, nessuno e' convogliato. Alla fine quando piove l'acqua
cadrebbe dal cielo comunque, quando invece non piove, non c'e'
motivo di avere acqua corrente sul balcone (il pavimento di casa
lo lavi con l'acqua corrente? le piante da appartamento le innaffi
con la canna bagnando tutto il pavimento intorno?)

alberto
Sandrino
2011-07-11 14:47:18 UTC
Permalink
Post by alberto
se la costruzione e' stata fatta cosi', sara' eventualmente il condominio
a dover/voler prendersi carico dell'opera.
ho preferito farlo io da subito.
Post by alberto
Il mio condominio ad esempio ha tutti i balconi con lo scarico in
facciata, nessuno e' convogliato. Alla fine quando piove l'acqua
cadrebbe dal cielo comunque, quando invece non piove, non c'e'
motivo di avere acqua corrente sul balcone (il pavimento di casa
lo lavi con l'acqua corrente? le piante da appartamento le innaffi
con la canna bagnando tutto il pavimento intorno?)
a me non va di bagnare gli altri. se poi vogli tirare secchiate sul
loggiato??
Alberto
2011-07-12 08:18:24 UTC
Permalink
X-Face: +tU!ob!\`]!Z9p`Mvi8riQ_G<yO)S{(*XejtD*X{}RVmt|Nzu`2DV]d?g3R0YW}P~}F{MZ.
oA/&?b*lVsOq?Y#M~(T7rF>-6$@:`,w!]Ww&w}}w>Ix='S0aIyVs*{`[H-rbnN\I*%y}P';
Bytes: 2223
Xref: number.nntp.dca.giganews.com it.diritto.condominio:172967
Post by Sandrino
a me non va di bagnare gli altri. se poi vogli tirare secchiate sul
loggiato??
io non ce le tiro, ti assicuro che l'acqua che gocciola è solo meteorica
e solo quando piove.
Sandrino
2011-07-12 08:44:40 UTC
Permalink
Post by Alberto
io non ce le tiro, ti assicuro che l'acqua che gocciola è solo meteorica
e solo quando piove.
non capisco dove tu voglia arrivare...
Alberto
2011-07-12 18:56:18 UTC
Permalink
Post by Sandrino
Post by Alberto
io non ce le tiro, ti assicuro che l'acqua che gocciola è solo meteorica
e solo quando piove.
non capisco dove tu voglia arrivare...
A capire se quello che faccio mettendo la canala a spese mie è un
"favore" che faccio al condomino col giardino o un "dovere".

Per intenderci, se il vicino mi dice "senta, l'acqua che gocciola quando
piove dal tubicino mi crea problemi, potremmo di comune accordo trovare
una soluzione" la disponibilità è massima; se invece dovesse mandarmi la
lettera dell'avvocato gli rispondo per le rime.

Per questo volevo capire se, come dice Gabriele Orlando, sono in torto
marcio o se, come ho trovato io in una sentenza precedente, esiste una
servitù di stillicidio.
Sandrino
2011-07-12 19:57:22 UTC
Permalink
Post by Alberto
A capire se quello che faccio mettendo la canala a spese mie è un
"favore" che faccio al condomino col giardino o un "dovere".
Per intenderci, se il vicino mi dice "senta, l'acqua che gocciola quando
piove dal tubicino mi crea problemi, potremmo di comune accordo trovare
una soluzione" la disponibilità è massima; se invece dovesse mandarmi la
lettera dell'avvocato gli rispondo per le rime.
fino adesso cosa è successo? si è fatto avanti?
Giovanni
2011-07-13 06:30:29 UTC
Permalink
Post by Alberto
Per intenderci, se il vicino mi dice "senta, l'acqua che gocciola
quando piove dal tubicino mi crea problemi, potremmo di comune
accordo trovare una soluzione" la disponibilità è massima; se
invece dovesse mandarmi la lettera dell'avvocato gli rispondo per
le rime.
Per questo volevo capire se, come dice Gabriele Orlando, sono in
torto marcio o se, come ho trovato io in una sentenza precedente,
esiste una servitù di stillicidio.
La legge fa divieto di immissioni moleste sui fondi altrui. Siano
esse rumori, odori od anche stillicidio d'acqua sei tenuto a
provvedere perché ciò non avvenga.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >
alberto
2011-07-13 15:20:21 UTC
Permalink
Post by Alberto
Per intenderci, se il vicino mi dice "senta, l'acqua che gocciola
quando piove dal tubicino mi crea problemi, potremmo di comune
accordo trovare una soluzione" la disponibilità è massima; se
invece dovesse mandarmi la lettera dell'avvocato gli rispondo per
le rime.
Per questo volevo capire se, come dice Gabriele Orlando, sono in
torto marcio o se, come ho trovato io in una sentenza precedente,
esiste una servitù di stillicidio.
La legge fa divieto di immissioni moleste sui fondi altrui. Siano
esse rumori, odori od anche stillicidio d'acqua sei tenuto a
provvedere perché ciò non avvenga.

io la vedrei in modo diverso... se e' costituita una servitu', apparente
per destinazione del padre di famiglia (del costruttore originale) ,
allora le immissioni moleste valgono solo se tizio fosse solito
bagnare il terrazzino anche col bel tempo oppure gettare nello scarico
detersivi o altre sostanze... se invece si parla solo di acque meteoriche,
direi che non si tratta di immissione molesta.

alberto
Alberto
2011-07-13 22:34:28 UTC
Permalink
La legge fa divieto di immissioni moleste sui fondi altrui. Siano esse
rumori, odori od anche stillicidio d'acqua sei tenuto a provvedere
perché ciò non avvenga.
E chi ha stabilito che lo stillicidio di acqua in un giardino a cielo
aperto QUANDO GIA' PIOVE anche dal cielo sia un'immissione molesta?

Se così fosse, non dovrebbe risponderne il costruttore che ha progettato
il palazzo in questa maniera?
felix...
2011-08-05 11:51:03 UTC
Permalink
Post by Alberto
Buon giorno,
circa 2 anni fa ho comprato un appartamento all'ultimo piano in un
condominio.
Il balcone dell'ultimo piano non ha copertura per cui quando piove
l'acqua va nel balcone ed esce dal tubicino di scarico del balcone con
una certa rapidità, per gocciolare in corrispondenza del giardino
dell'appartamento del piano terra.
Adesso gli abitanti del piano terra mi chiedono di connettere il
tubicino di scarico dell'acqua del balcone alla grondaia mediante un
tubo di connessione orizzontale (ovviamente leggermente inclinato per
far scorrere l'acqua) che si connetterà alla grondaia al lato degli
appartamenti.
La modifica in se non mi crea problemi, ma non vedo perché dovrei
Infatti se fattibile e se tu sei d'accordo il lavoro sarà a carico di
chi ricava utilità nel farlo.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...