Discussione:
passo carrabile e ostacoli visivi
(troppo vecchio per rispondere)
diego
2005-04-29 07:27:31 UTC
Permalink
buongiorno a tutti,
scusatemi se forse è OT ma...
il condominio dove abito ha un solo accesso sulla via comunale e quindi un
passo carrabile.
da un lato confiniamo con un terreno.
sul vertice del terreno vicino a noi e alla strada il proprietario ha da
tempo piantato una pianta (sempreverde per di più) che ora nasconde la vista
durante la manovra di accesso alla strada comunale.
io vorrei chiedere al condominio di deliberare una richiesta amichevole al
proprietario della pianta di spostarla un po' più verso l'interno del suo
terreno (molto ampio) ma volevo un parere sulla legittimità della richiesta
(a parte il sacro principio 'domandare è lecito, rispondere è cortesia').

saluti e ringraziamenti
diego
felix :-)
2005-04-29 09:50:32 UTC
Permalink
Post by diego
buongiorno a tutti,
scusatemi se forse è OT ma...
il condominio dove abito ha un solo accesso sulla via comunale e quindi un
passo carrabile.
da un lato confiniamo con un terreno.
sul vertice del terreno vicino a noi e alla strada il proprietario ha da
tempo piantato una pianta (sempreverde per di più) che ora nasconde la vista
durante la manovra di accesso alla strada comunale.
io vorrei chiedere al condominio di deliberare una richiesta amichevole al
proprietario della pianta di spostarla un po' più verso l'interno del suo
terreno (molto ampio) ma volevo un parere sulla legittimità della richiesta.
La legittimita' e' determinasta da: Altezza e tipo di pianta, distanza
dai
confini,tempo trascorso dall'impianto, usi locali.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinghiale
2005-04-29 09:58:14 UTC
Permalink
Post by diego
io vorrei chiedere al condominio di deliberare una richiesta amichevole al
proprietario della pianta di spostarla un po' più verso l'interno del suo
terreno (molto ampio) ma volevo un parere sulla legittimità della richiesta.
La legittimita' e' determinasta da: ...
Forse ci sono termini gergali che non interpreto correttamente, ma... se la
richiesta è *amichevole* il problema della legittimità non si dovrebbe
porre. Sbaglio?
--
Cinghiale
felix :-)
2005-04-29 10:24:48 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by diego
io vorrei chiedere al condominio di deliberare una richiesta amichevole al
proprietario della pianta di spostarla un po' più verso l'interno del suo
terreno (molto ampio) ma volevo un parere sulla legittimità della richiesta.
La legittimita' e' determinasta da: ...
Forse ci sono termini gergali che non interpreto correttamente, ma... se la
richiesta è *amichevole* il problema della legittimità non si dovrebbe
porre. Sbaglio?
Diego non ha amichevoli rapporti con il vicino altrimenti non avrebbe
scritto qui, legittimita' significa atto eseguito conformemente alle
leggi, ed io gli sto fornendo queste! :-)) ciaooo!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
diego
2005-04-29 10:07:46 UTC
Permalink
Post by felix :-)
La legittimita' e' determinasta da: Altezza e tipo di pianta, distanza
dai
confini,tempo trascorso dall'impianto, usi locali.
ciaofelix:-)
la pianta è un alloro (mi sembra) alto 3 metri la sua posizione rispetto ai
confini é:
_____
strada
_
O|miocondominio

con la pianta rappresentata dalla 'O'

la pianta esiste da qualche anno ma ora è diventata molto grossa.
gli usi locali... non so

ciao
diego
felix :-)
2005-04-29 10:33:07 UTC
Permalink
Post by diego
Post by felix :-)
La legittimita' e' determinasta da: Altezza e tipo di pianta, distanza
dai
confini,tempo trascorso dall'impianto, usi locali.
ciaofelix:-)
la pianta è un alloro (mi sembra) alto 3 metri la sua posizione rispetto ai
_____
strada
_
O|miocondominio
con la pianta rappresentata dalla 'O'
Ti ho chiesto le distanze, Diego, queste sono le norme:

Art. 892 Distanze per gli alberi

Chi vuol piantare alberi presso il confine deve osservare le distanze
stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali. Se gli uni e
gli altri non dispongono, devono essere osservate le seguenti distanze dal
confine:

l) tre metri per gli alberi di alto fusto. Rispetto alle distanze, si
considerano alberi di alto fusto quelli il cui fusto, semplice o diviso in
rami, sorge ad altezza notevole, come sono i noci, i castagni, le querce,
i pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani e simili;

2) un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto. Sono reputati tali
quelli il cui fusto, sorto ad altezza non superiore a tre metri, si
diffonde in rami;

3) mezzo metro per le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da
frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo.

La distanza deve essere però di un metro, qualora le siepi siano di
ontano, di castagno o di altre piante simili che si recidono
periodicamente vicino al ceppo, e di due metri per le siepi di robinie.



Nel tuo caso si tratta di una pianta dal basso fusto quindi la
distanza
sara' di ml 1,50. Se la distanza e' rispettata non puoi pretendere che
l'abbatta se non per pura cortesia, perche' invece non monti uno
specchio
con l'autorizzazione comunale?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
diego
2005-04-29 10:58:24 UTC
Permalink
Post by diego
_____
strada
_
O|miocondominio
con la pianta rappresentata dalla 'O'
si, scusa con il disegno (pessimo) volevo indicare che la distanza è zero
dal confine.

grazie per le indicazioni sulle distanze.
ciao
diego
felix :-)
2005-04-29 11:07:41 UTC
Permalink
Post by diego
Post by diego
_____
strada
_
O|miocondominio
con la pianta rappresentata dalla 'O'
si, scusa con il disegno (pessimo) volevo indicare che la distanza è zero
dal confine.
Puoi chiederne l'estirpazione allora! ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2005-04-29 11:36:44 UTC
Permalink
Post by diego
volevo indicare che la distanza è zero
dal confine.
Se la distanza è 0 l'articolo da applicare è l'898 del codice civile.
La siepe non si tocca.
Cinghiale
2005-04-29 12:28:33 UTC
Permalink
Post by Matteo
Se la distanza è 0 l'articolo da applicare è l'898 del codice civile.
La siepe non si tocca.
Gli articoli 892, 893 e 894 non si applicano?
--
Cinghiale
felix :-)
2005-04-29 12:43:07 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Matteo
Se la distanza è 0 l'articolo da applicare è l'898 del codice civile.
La siepe non si tocca.
Gli articoli 892, 893 e 894 non si applicano?
Diego ha, improvvidamente credo, scritto zero metri dal confine,
e per il codice civile le parole sono pietre! ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
diego
2005-04-29 14:44:30 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Post by Cinghiale
Post by Matteo
Se la distanza è 0 l'articolo da applicare è l'898 del codice civile.
La siepe non si tocca.
Gli articoli 892, 893 e 894 non si applicano?
Diego ha, improvvidamente credo, scritto zero metri dal confine,
e per il codice civile le parole sono pietre! ciao!
accidenti, le parole sono proprio pietre!
la 'siepe' non è sulla linea di confine.
tra noi e il vicino c'è un bel muretto: facciamo 15-20 cm di spessore; sulla
linea mediana del muretto c'è una recinzione;
nell'angolo del muretto c'è 'sta pianta: il suo tronco dista circa 20 cm dal
muretto;
i rami e le foglie di 'sta pianta salgono fino a circa 3 metri formando un
cilindro di circa 40-50 cm di diametro;
quindi le foglie lambiscono la recinzione.
geometricamente parlando la linea della recinzione è tangente al cilindro di
rami e foglie.
ora, quanto dista 'sta pianta dal confine?

saluti
diego
felix :-)
2005-04-29 15:05:37 UTC
Permalink
Post by diego
Post by felix :-)
Post by Cinghiale
Post by Matteo
Se la distanza è 0 l'articolo da applicare è l'898 del codice civile.
La siepe non si tocca.
Gli articoli 892, 893 e 894 non si applicano?
Diego ha, improvvidamente credo, scritto zero metri dal confine,
e per il codice civile le parole sono pietre! ciao!
accidenti, le parole sono proprio pietre!
la 'siepe' non è sulla linea di confine.
tra noi e il vicino c'è un bel muretto: facciamo 15-20 cm di spessore; sulla
linea mediana del muretto c'è una recinzione;
nell'angolo del muretto c'è 'sta pianta: il suo tronco dista circa 20 cm dal
muretto;
i rami e le foglie di 'sta pianta salgono fino a circa 3 metri formando un
cilindro di circa 40-50 cm di diametro;
quindi le foglie lambiscono la recinzione.
geometricamente parlando la linea della recinzione è tangente al cilindro di
rami e foglie.
ora, quanto dista 'sta pianta dal confine?
Se il muretto e' in comune dista 1/2 muretto + 20 cm ,
se invece e' suo dista 20+20= 40 cm illegale anche se
si trattasse di un arbusto o siepe viva......

Ma tutto cio' decade poiche' le proprieta' sono divise da un muro
inn questo caso le distanze possono non essere rispettate a patto che
la cima delle piante non oltrepassi il muro.

Conclusione: O taglia quella pianta ad altezza del muro, o la mette
a distanza regolamentare.
ciaofelix:-)
P.S. il busillis sta nel fatto che un alloro puo' essere un albero
o un arbusto dipende dal metodo di potatura e coltivazione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix :-)
2005-04-29 15:09:01 UTC
Permalink
Post by felix :-)
P.S. il busillis sta nel fatto che un alloro puo' essere un albero
o un arbusto dipende dal metodo di potatura e coltivazione.
Io direi che si tratta di albero di basso fusto quindi 1.50!

http://www.cedss.it/herbis/erbe/alloro.htm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2005-04-29 15:58:38 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Ma tutto cio' decade poiche' le proprieta' sono divise da un muro
inn questo caso le distanze possono non essere rispettate a patto che
la cima delle piante non oltrepassi il muro.
Conclusione: O taglia quella pianta ad altezza del muro, o la mette
a distanza regolamentare.
O alza il muro.
felix :-)
2005-04-29 16:51:25 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by felix :-)
Ma tutto cio' decade poiche' le proprieta' sono divise da un muro
inn questo caso le distanze possono non essere rispettate a patto che
la cima delle piante non oltrepassi il muro.
Conclusione: O taglia quella pianta ad altezza del muro, o la mette
a distanza regolamentare.
O alza il muro.
Corretto, cosi Diego mette lo specchio e non ci pensa piu'.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...