Discussione:
Verande e tabelle millesimali
(troppo vecchio per rispondere)
GianPy
2005-10-03 16:58:19 UTC
Permalink
Il mio vicino ha installato, da circa 20 anni, una veranda fissa su un
balcone di circa 6 mq calpestabili, con un appartamento originario di circa
87 mq calpestabili.
Indipendentemente dalla liceità della costruzione in se (art. 1120 c.c),
posso chiedere i danni in quanto non ha contribuito in maniera proporzionale
alle spese comuni? Si tenga presente che abbiamo riscaldamento centralizzato
e che la metratura "guadagnata" è di circa il 7% rispetto allo stato
originario, in buona sostanza abbiamo pagato il riscaldamento anche per la
sua veranda. Se può servire, i suoi millesimi sono 72.

Grazie
GianPy.
felix.
2005-10-03 17:32:20 UTC
Permalink
Post by GianPy
Il mio vicino ha installato, da circa 20 anni, una veranda fissa su un
balcone di circa 6 mq calpestabili, con un appartamento originario di
......................................................................
Post by GianPy
sua veranda. Se può servire, i suoi millesimi sono 72.
No! ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mariu
2005-10-03 18:21:38 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by GianPy
Il mio vicino ha installato, da circa 20 anni, una veranda fissa su un
balcone di circa 6 mq calpestabili, con un appartamento originario di
......................................................................
Post by GianPy
sua veranda. Se può servire, i suoi millesimi sono 72.
No! ciaofelix.
trovo il tuo NO un pochino perentorio ed affrettato.e se il buon furbo
vicino avesse installato nella veranda anche un radiatore aumentando di
fatto la sua superfice radiante?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2005-10-03 18:59:07 UTC
Permalink
Post by mariu
Post by felix.
Post by GianPy
Il mio vicino ha installato, da circa 20 anni, una veranda fissa su un
balcone di circa 6 mq calpestabili, con un appartamento originario di
......................................................................
Post by GianPy
sua veranda. Se può servire, i suoi millesimi sono 72.
No! ciaofelix.
trovo il tuo NO un pochino perentorio ed affrettato.e se il buon furbo
vicino avesse installato nella veranda anche un radiatore aumentando di
fatto la sua superfice radiante?
Ovviamente il discorso sarebbe ben diverso, GianPy cita il
1120 che non c'entra nulla,poi si addentra in conteggi minu-
ziosi senza tener conto che il condomino, riscaldando anche la
veranda ha di conseguenza abbassato la temperatura dell'ambien-
te limitrofo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GianPy
2005-10-03 19:24:10 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by mariu
trovo il tuo NO un pochino perentorio ed affrettato.e se il buon furbo
vicino avesse installato nella veranda anche un radiatore aumentando di
fatto la sua superfice radiante?
Ovviamente il discorso sarebbe ben diverso, GianPy cita il
1120 che non c'entra nulla,poi si addentra in conteggi minu-
ziosi senza tener conto che il condomino, riscaldando anche la
veranda ha di conseguenza abbassato la temperatura dell'ambien-
te limitrofo.
ciaofelix:-)
Ho citato il 1120 perchè dice che non si può variare l'estetica del
condominio come ha fatto la veranda in questione, non certo per il
riscaldamento. L'ambiente limitrofo però se gli risulta "freddo", lo porta
ad alzare la temperatura della caldaia generale e succede che in casa mia ci
sono 25° mentre da lui 22°, col risultato che spendiamo di più per colpa
sua.
Ciao
GianPy.
felix.
2005-10-03 19:27:43 UTC
Permalink
Post by GianPy
Post by felix.
Post by mariu
trovo il tuo NO un pochino perentorio ed affrettato.e se il buon furbo
vicino avesse installato nella veranda anche un radiatore aumentando di
fatto la sua superfice radiante?
Ovviamente il discorso sarebbe ben diverso, GianPy cita il
1120 che non c'entra nulla,poi si addentra in conteggi minu-
ziosi senza tener conto che il condomino, riscaldando anche la
veranda ha di conseguenza abbassato la temperatura dell'ambien-
te limitrofo.
ciaofelix:-)
Ho citato il 1120 perchè dice che non si può variare l'estetica del
condominio come ha fatto la veranda in questione, non certo per il
riscaldamento.
L'alterazione del decoro architettonico di un edificio e' ben altra
cosa che non montare una veranda.

L'ambiente limitrofo però se gli risulta "freddo", lo porta
Post by GianPy
ad alzare la temperatura della caldaia generale e succede che in casa mia ci
sono 25° mentre da lui 22°, col risultato che spendiamo di più per colpa
sua.
Lui non puo' alzare la temperatura dell'acqua a suo piacimento, se lo
fa siete voi che glie lo consentite, ma questo e' tutto un altro
discorso.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GianPy
2005-10-03 19:38:05 UTC
Permalink
Post by felix.
L'alterazione del decoro architettonico di un edificio e' ben altra
cosa che non montare una veranda.
Non sono molto d'accordo su questo punto, anche perchè ora che ha 20 anni fa
davvero schifo...
Post by felix.
L'ambiente limitrofo però se gli risulta "freddo", lo porta
Post by GianPy
ad alzare la temperatura della caldaia generale e succede che in casa mia ci
sono 25° mentre da lui 22°, col risultato che spendiamo di più per colpa
sua.
Lui non puo' alzare la temperatura dell'acqua a suo piacimento, se lo
fa siete voi che glie lo consentite, ma questo e' tutto un altro
discorso.
ciaofelix:-)
Non ci vuole molto, rompe le scatole perchè ha freddo e l'omino della
caldaia alza la temperatura. Gli altri, se hanno troppo caldo, chiudono un
po' il rubinetto oppure aprono le finestre (molto più facile) con la
conseguenza che tutti spendono di più.
Ciao e grazie
GianPy.
felix.
2005-10-03 20:14:26 UTC
Permalink
Post by GianPy
Non sono molto d'accordo su questo punto, anche perchè ora che ha 20 anni fa
davvero schifo...
Non sono io che dico questo, ma i giudici della corte di cassazione.
se vuoi saperne di piu';
http://www.ariabox.it/FramePrincipale.asp
decoro architettonico/vademecum/liti/sentenze.
Post by GianPy
Non ci vuole molto, rompe le scatole perchè ha freddo e l'omino della
caldaia alza la temperatura. Gli altri, se hanno troppo caldo, chiudono un
po' il rubinetto oppure aprono le finestre (molto più facile) con la
conseguenza che tutti spendono di più.
Il problema e' la cattiva gestione dell'impianto, poiche' stando
cosi' le cose anche quello del quarto piano senza veranda potrebbe
spalancare le finestre poi dire all'omino di alzare la temperatura.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GianPy
2005-10-03 20:38:27 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by GianPy
Non sono molto d'accordo su questo punto, anche perchè ora che ha 20 anni fa
davvero schifo...
Non sono io che dico questo, ma i giudici della corte di cassazione.
se vuoi saperne di piu';
http://www.ariabox.it/FramePrincipale.asp
decoro architettonico/vademecum/liti/sentenze.
Ho letto, molto interessante.
Però si dice che la cassazione ha dato ragione esclusivamente perchè già di
per sè il palazzo aveva subito alterazione, e mi piacciono invece le altre
due sentenze perchè "era illegittima in sé".
Ma perchè mai uno deve decidere di fare di testa sua in un condominio? Se
tutti facessero la propria verandina cosa diavolo succederebbe?
Post by felix.
Post by GianPy
Non ci vuole molto, rompe le scatole perchè ha freddo e l'omino della
caldaia alza la temperatura. Gli altri, se hanno troppo caldo, chiudono un
po' il rubinetto oppure aprono le finestre (molto più facile) con la
conseguenza che tutti spendono di più.
Il problema e' la cattiva gestione dell'impianto, poiche' stando
cosi' le cose anche quello del quarto piano senza veranda potrebbe
spalancare le finestre poi dire all'omino di alzare la temperatura.
ciaofelix:-)
Di norma non lo fa, a meno che non gli piaccia buttare via i propri soldi...
diverso è il tizio della veranda, non lo fa' "apposta", è la veranda che gli
procura freddo.
E che gestione dovremmo avere? Io ho le finestre nuove, in alluminio, che
non fanno passare un filo d'aria, loro invece quelli in legno, installate il
1964: fino ad ora ho spento alcuni miei caloriferi mentre gli altri, specie
l'inverno scorso, morivano di freddo, il tizio della veranda più degli
altri. Ogni condomino dovrebbe condurre il proprio appartamento in stato
decoroso, per lo meno su questi aspetti, per il bene comune. Cosa dovrei
fare, una causa anche a loro costringendoli a cambiare i serramenti? Oppure
tarare il riscaldamento sul mio appartamento e fare assiderare gli altri...

Ciao e grazie
GianPy.
felix.
2005-10-03 20:47:40 UTC
Permalink
Post by GianPy
Ma perchè mai uno deve decidere di fare di testa sua in un condominio? Se
tutti facessero la propria verandina cosa diavolo succederebbe?
Una grande schifezza lo so! Ma al di la dei casi specifici volevo solo
dirti che non e' un problema di estetica, ma e' il danno che si arreca
al condominio tutto facendo deprezzare quindi anche le singole
proprieta' ed
e' in questo caso che il giudice interviene obbligando al ripristino.
Post by GianPy
E che gestione dovremmo avere? Io ho le finestre nuove, in alluminio, che
non fanno passare un filo d'aria,
Quindi anche tu hai alterato l'uniformita' della facciata? :-)))) PPP

loro invece quelli in legno, installate il
Post by GianPy
1964: fino ad ora ho spento alcuni miei caloriferi mentre gli altri, specie
l'inverno scorso, morivano di freddo, il tizio della veranda più degli
altri. Ogni condomino dovrebbe condurre il proprio appartamento in stato
decoroso, per lo meno su questi aspetti, per il bene comune. Cosa dovrei
fare, una causa anche a loro costringendoli a cambiare i serramenti? Oppure
tarare il riscaldamento sul mio appartamento e fare assiderare gli altri...
So che la risposta non ti piacera':
"Non dovresti abitare li!" :-((
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GianPy
2005-10-03 20:55:38 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by GianPy
E che gestione dovremmo avere? Io ho le finestre nuove, in alluminio, che
non fanno passare un filo d'aria,
Quindi anche tu hai alterato l'uniformita' della facciata? :-)))) PPP
No, ho rispettato forma e colore, addirittura la finestra del bagno aveva la
doppia anta, ho fatto la singola con la "finta" anta perchè fosse uguale a
quelle esistenti. Le ho fatte bianche, come erano prima, anche se le avrei
preferite colorate...
Post by felix.
loro invece quelli in legno, installate il
Post by GianPy
1964: fino ad ora ho spento alcuni miei caloriferi mentre gli altri, specie
l'inverno scorso, morivano di freddo, il tizio della veranda più degli
altri. Ogni condomino dovrebbe condurre il proprio appartamento in stato
decoroso, per lo meno su questi aspetti, per il bene comune. Cosa dovrei
fare, una causa anche a loro costringendoli a cambiare i serramenti? Oppure
tarare il riscaldamento sul mio appartamento e fare assiderare gli altri...
"Non dovresti abitare li!" :-((
ciaofelix:-)
Ma la legge sta dalla mia o dalla loro?
In assemblea chiederò di abbassare la temperatura, vediamo cosa succede...
Grazie di tutto
Ciao
GianPy.
felix.
2005-10-03 21:04:32 UTC
Permalink
Post by GianPy
Ma la legge sta dalla mia o dalla loro?
La legge sta con la maggioranza e con le normative sul contenimento
dei consumi, quindi se il problema e' eclatante puoi interessare il
comune, ammesso che ti ascoltino, o far periziare l'impianto per
poter ricorrere dal giudice.
Post by GianPy
In assemblea chiederò di abbassare la temperatura, vediamo cosa succede...
Ti diiranno che hanno freddo! ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
oloap
2005-10-03 19:37:43 UTC
Permalink
............ L'ambiente limitrofo però se gli risulta "freddo", lo porta
ad alzare la temperatura della caldaia generale e succede che in casa mia
ci sono 25° mentre da lui 22°, col risultato che spendiamo di più per
colpa sua.
E se un condomino volesse tenere la finestra aperta mentre é in funzione il
riscaldamento ?
Chi glielo potrebbe proibire ?

Oloap
GianPy
2005-10-03 19:44:06 UTC
Permalink
Post by oloap
............ L'ambiente limitrofo però se gli risulta "freddo", lo porta
ad alzare la temperatura della caldaia generale e succede che in casa mia
ci sono 25° mentre da lui 22°, col risultato che spendiamo di più per
colpa sua.
E se un condomino volesse tenere la finestra aperta mentre é in funzione
il riscaldamento ?
Chi glielo potrebbe proibire ?
Oloap
Nessuno glielo proibisce, ci mancherebbe altro.
Però non può lamentarsi per il freddo e avere contemporaneamente le finestre
aperte, diverso è il discorso della veranda, tanto più che l'isolamento non
è neanche paragonabile ad un muro di mattoni, è semplicemente una lastra di
plexiglass con un po' di alluminio.
Lo stesso dicasi per quelli che hanno gli infissi vecchissimi che disperdono
un sacco di calore, non mi sembra giusto che a causa della loro mancata
manutenzione il palazzo debba spendere (e inquinare) a dismisura. Sono
costretto a tenere 2 caloriferi spenti per non avere troppo caldo.
Ciao
GianPy.
felix.
2005-10-03 20:17:36 UTC
Permalink
Post by GianPy
Nessuno glielo proibisce, ci mancherebbe altro.
Però non può lamentarsi per il freddo e avere contemporaneamente le
......................................................................
Post by GianPy
manutenzione il palazzo debba spendere (e inquinare) a dismisura. Sono
costretto a tenere 2 caloriferi spenti per non avere troppo caldo.
Allora se il problema e' generalizzato va risolto radicalmente,sis-
temando gli infissi e rivedendo le taelle di ripartizione spesa, ma
occorre una maggioranza,.... c'e'? ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GianPy
2005-10-03 20:48:11 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by GianPy
Nessuno glielo proibisce, ci mancherebbe altro.
Però non può lamentarsi per il freddo e avere contemporaneamente le
......................................................................
Post by GianPy
manutenzione il palazzo debba spendere (e inquinare) a dismisura. Sono
costretto a tenere 2 caloriferi spenti per non avere troppo caldo.
Allora se il problema e' generalizzato va risolto radicalmente,sis-
temando gli infissi e rivedendo le taelle di ripartizione spesa, ma
occorre una maggioranza,.... c'e'? ciaofelix:-)
Non sarebbe più semplice costringerlo a rimettere tutto come prima, quando
non c'era la veranda?
La veranda è facile da "attaccare", perchè è ben in vista mentre faccio più
fatica a dimostrare che la vecchietta di 92 anni del 4° piano ha le finestre
che sono uno spiffero unico...
E poi le finestre sono soltanto vecchie ma progettate insieme allo stabile,
la veranda invece è costruzione abusiva, messa su alla benemeglio. Perchè la
legge consente tutto ciò? Perchè si può fabbricare usando i pannelli
dell'Ikea e non si è costretti a far fare i lavori da personale esperto nel
settore, che magari la veranda la costruiscono esteticamente bella e
durevole nel tempo e che non crea problemi di dispersione termica? Invece
basta costruire abusivamente, poi si aspetta il primo condono, e gli altri
condomini se vogliono fare qualcosa devono piangere in cinese perchè "ci
vuole ben altro di una veranda per rovinare il decoro architettonico"...
Non mi sembra giusto, ad ogni modo, hai sicuramente ragione, non sono
esperto in materia.
Ciao e grazie
GianPy.
GianPy
2005-10-03 19:18:22 UTC
Permalink
Post by mariu
Post by felix.
Post by GianPy
Il mio vicino ha installato, da circa 20 anni, una veranda fissa su un
balcone di circa 6 mq calpestabili, con un appartamento originario di
......................................................................
Post by GianPy
sua veranda. Se può servire, i suoi millesimi sono 72.
No! ciaofelix.
trovo il tuo NO un pochino perentorio ed affrettato.e se il buon furbo
vicino avesse installato nella veranda anche un radiatore aumentando di
fatto la sua superfice radiante?
Il radiatore non l'ha installato, ad ogni modo ora la sua superficie di casa
"al coperto" è di 93 metri mentre la mia è di 87.
Trovo giusto che paghi più spese di me, fosse anche di soli 10 euro
all'anno.
Ho trovato che ci sono 3 criteri per il riparto delle spese:
1) in base alla superficie radiante dei termosifoni
2) ripartizione per cubatura riscaldata di ogni appartamento servito
3) criterio misto (50% e 50%)
Normalmente viene usato il criterio 1 in quanto si presumono tutti dello
stesso tipo, però nel caso della veranda, posso ritenere più equa la 2
oppure la 3? La legge lo prevede?
Continua a leggere su narkive:
Loading...