Discussione:
Abitare in magazzino o altri locali non accatastati A?
(troppo vecchio per rispondere)
Giulia
2004-11-04 18:51:05 UTC
Permalink
Ciao,
ho una curiosita' che mi e' saltata in mente ...
Ma un proprietario di un magazzino puo' abitarci ?
Come e' definito il termine abitazione a norma di legge(Residenza?) e se si ha la residenza da un altra parte?

Come funziona l'ordine di sgombero (sempre che si possa fare ad un proprietario sulla sua proprieta' privata)?
I condomini posso no intentare qualcosa?


Giulia
felix.
2004-11-04 19:00:18 UTC
Permalink
Post by Giulia
Ciao,
ho una curiosita' che mi e' saltata in mente ...
Ma un proprietario di un magazzino puo' abitarci ?
Come e' definito il termine abitazione a norma di legge(Residenza?) e se si
ha la residenza da un altra parte?
Post by Giulia
Come funziona l'ordine di sgombero (sempre che si possa fare ad un
proprietario sulla sua proprieta' privata)?
Post by Giulia
I condomini posso no intentare qualcosa?
Giulia hai posto una serie di quesiti senza un filo logico la cui
risposta in mancanza di ulteriori delucidazioni e':
Dipende, dipende,dipende e dipende.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-04 19:18:30 UTC
Permalink
Post by felix.
Giulia hai posto una serie di quesiti senza un filo logico la cui
Dipende, dipende,dipende e dipende.
ciaofelix:-)
Dai che e' semplice.
Uno dei proprietari degli appartamenti in quel fabbricato, a seguito di
separazione dal/dalla legittima consorte, ha pensato temporaneamente ad
adibire, come alloggio, la cantina di pertinenza della unita' immobiliare "
coniugale ".
Visto che il tutto e' inscritto in una realta' condominiale, agli altri
Condomini ( in ossequio alle norme note e non scritte sul Condominio ) non
pare vero di rompere le " cosine " a quel poveraccio.

Sbaglio ??? Troppa fantasia ??? Non credo troppo.
felix.
2004-11-04 19:41:40 UTC
Permalink
Post by Fabio
Dai che e' semplice.
Uno dei proprietari degli appartamenti in quel fabbricato, a seguito di
separazione dal/dalla legittima consorte, ha pensato temporaneamente ad
adibire, come alloggio, la cantina di pertinenza della unita' immobiliare "
coniugale ".
Visto che il tutto e' inscritto in una realta' condominiale, agli altri
Condomini ( in ossequio alle norme note e non scritte sul Condominio ) non
pare vero di rompere le " cosine " a quel poveraccio.
Sbaglio ??? Troppa fantasia ??? Non credo troppo.
Da come scrive, la cosa la infastidisce, ma non sa il perche'!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-04 19:50:54 UTC
Permalink
Post by felix.
Da come scrive, la cosa la infastidisce, ma non sa il perche'!
ciaofelix:-)
Mi scuso con Giulia ma .... lasciami scherzare.

Felix ... magari ... Giulia .... e' la ex moglie. Che ne vai a sapere ???
Al di la di cio' ... se hai una minima esperienza della materia condominiale
.... ti risulta che le cose che infastidiscono " Condòmini vari " ....
abbiano un motivo ???
Ma dai .... e' il mero gusto di rompere i ............
felix.
2004-11-04 20:28:32 UTC
Permalink
Post by Fabio
Post by felix.
Da come scrive, la cosa la infastidisce, ma non sa il perche'!
ciaofelix:-)
Mi scuso con Giulia ma .... lasciami scherzare.
Felix ... magari ... Giulia .... e' la ex moglie. Che ne vai a sapere ???
Al di la di cio' ... se hai una minima esperienza della materia condominiale
..... ti risulta che le cose che infastidiscono " Condòmini vari " ....
abbiano un motivo ???
Perche' allora mi diverte stare qui? Di solito il vero motivo
emerge al terzo post, se non li si stizzisce alla prima risposta,
assumi un tono da confessionale...... e si sciolgono! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-04 21:02:16 UTC
Permalink
Post by felix.
Perche' allora mi diverte stare qui? Di solito il vero motivo
emerge al terzo post, se non li si stizzisce alla prima risposta,
assumi un tono da confessionale...... e si sciolgono! :-))
Quante volte figliolo ??? :-))))))
Giulia
2004-11-04 21:31:06 UTC
Permalink
Scusate ma perche vi fate tante seghe mentali ?

Semplicemente oggi pomeriggio sono passata davanti un agenzia immobiliare e ho notato che magazzini con servizi
si vendono ad un quarto degli appartamenti (in vetrina c'erano tutte le offerte con le piantine)e volevo sapere che limiti ci sono
ad abitarci per i proprietari!!Tipo loft all americana per capirci.
Visto che sono in affitto da quando ho finito Ing ci stavo facendo un pensierino...


Maria Giulia Milano
felix.
2004-11-04 21:57:45 UTC
Permalink
Post by Giulia
Scusate ma perche vi fate tante seghe mentali ?
Ma!......Madame!!!....
Post by Giulia
Semplicemente oggi pomeriggio sono passata davanti un agenzia immobiliare e
ho notato che magazzini con servizi
Post by Giulia
si vendono ad un quarto degli appartamenti (in vetrina c'erano tutte le
offerte con le piantine)e volevo sapere che limiti ci sono
Post by Giulia
ad abitarci per i proprietari!!Tipo loft all americana per capirci.
Visto che sono in affitto da quando ho finito Ing ci stavo facendo un pensierino...
E tu' per sapere cio' scrivi questo?


Ma un proprietario di un magazzino puo' abitarci ?

Perche' lo chiami magazzino se e' stato trasformato in appartamenti?

Come e' definito il termine abitazione a norma di legge(Residenza?) e se
si ha la residenza da un altra parte?

La residenza e' dove si vive abitualmente, quindi va cambiata.

Come funziona l'ordine di sgombero (sempre che si possa fare ad un
proprietario sulla sua proprieta' privata)?

In caso di pericolo? si certo si puo' fare lo emette il sinsaco.

I condomini posso no intentare qualcosa?

Di che genere?

Come si chiamano quelle cose mentali che fate voi signore? Ah si!...
.......farneticazioni!!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pekilan
2004-11-04 22:33:36 UTC
Permalink
In questo paese di burocrati c'e' il solito problema di cambio di uso.
Diciamo che una volta ci voleva l'autorizzazione anche per andare al WC.

A dire la verita', in genere il problema era il cambio di uso da
appartamento ad ufficio (molto piu' redditizio).

Oggi, con un governo di destra, mi sembra che le cose siano un po' piu'
rilassate, ma dipende dal colore politico della giunta del tuo comune.

L'idea mi ha tentato tempo fa, ma allora era impossibile senza avere i
mezzi e le conoscenze per corrompere una decina di funzionari ed impiegati.

Oggi ? Con la DIA (dichiarazione di inzio lavori e quindi non si deve
attendere una impossibile concessione edilizia). Mah... io magari andrei
ad informarmi di quanto e' la multa se ti pescano. Se e' accettabile
(tenendo conto di quanto risparmi e dello spazio che hai) mi faccio
tutti i lavori, ci vado ad abitare. Presento la denuncia per i rifiuti e
l'ICI, calcolando su valore dopo la ristrutturazione, per non essere
qualificato come evasore.
Altra possibilita' (con un po' di fortuna ...) mando una raccomandata
all'ufficio urbanistica con foto attuale e planimetria progetto
modifiche completo di arredamento ed aspetto 60 giorni. Se non c'e'
risposta dal comune (per distrazione o sovvracarico di lavoro), faccio i
lavori, poi presento le foto dei lavori fatti e due righe in cui gli
informo che ho finito. Poi faccio la denuncia per i rifiuti e l'ICI,
cioe' come se fosse tutto in regola ed inizio a pagare l'ICI e attendo
la cartella dei rifiuti.

Pekilan
Post by Giulia
Semplicemente oggi pomeriggio sono passata davanti un agenzia
immobiliare e ho notato che magazzini con servizi
si vendono ad un quarto degli appartamenti (in vetrina c'erano tutte le
offerte con le piantine)e volevo sapere che limiti ci sono
ad abitarci per i proprietari!!Tipo loft all americana per capirci.
Visto che sono in affitto da quando ho finito Ing ci stavo facendo un pensierino...
Fabio
2004-11-05 06:01:27 UTC
Permalink
Post by pekilan
Oggi, con un governo di destra, mi sembra che le cose siano un po' piu'
rilassate, ma dipende dal colore politico della giunta del tuo comune.
Se questa e' destra io sono un frate trappista.
Questa e' una gang guidata dal famosissimo nano mafioso milardario e
piduista. O sbaglio ??? Lo dicono anche tutti i miei amici ( ne ho ) di
destra ( quella vera )
ilFede
2004-11-05 15:40:28 UTC
Permalink
Il Thu, 04 Nov 2004 23:33:36 +0100, pekilan
Post by pekilan
Oggi ? Con la DIA (dichiarazione di inzio lavori e quindi non si deve
attendere una impossibile concessione edilizia). Mah... io magari andrei
ad informarmi di quanto e' la multa se ti pescano. Se e' accettabile
(tenendo conto di quanto risparmi e dello spazio che hai) mi faccio
tutti i lavori, ci vado ad abitare. Presento la denuncia per i rifiuti e
l'ICI, calcolando su valore dopo la ristrutturazione, per non essere
qualificato come evasore.
Altra possibilita' (con un po' di fortuna ...) mando una raccomandata
all'ufficio urbanistica con foto attuale e planimetria progetto
modifiche completo di arredamento ed aspetto 60 giorni. Se non c'e'
risposta dal comune (per distrazione o sovvracarico di lavoro), faccio i
lavori, poi presento le foto dei lavori fatti e due righe in cui gli
informo che ho finito. Poi faccio la denuncia per i rifiuti e l'ICI,
cioe' come se fosse tutto in regola ed inizio a pagare l'ICI e attendo
la cartella dei rifiuti.
Pekilan
Sbagliato!

Servono dei requisiti minimi per far diventare un magazzino una
residenza. In genere questi magazzini o laboratori i requisiti non li
hanno senno' gli operatori del settore li avrebbero già trasformati
all'uopo per venderli a caro prezzo.

Attenzione a comprare laboratori e/o magazzini s.p.p.(ancora peggio).

Non fatevi fregare dalle agenzie immobiliari quando propongono loft o
almeno sappiate a cosa andate incontro:
- non si puo' stabilire la residenza in un magazzino o in un
laboratorio.
- un laboratorio o un magazzino non puo' essere acquistato come prima
casa, no mutuo prima casa e iva al 20%.
- gli allacciamenti luce,acqua,gas,telefono dovrebbero essere da
utenza professionale (questo in genere si ovvia abbastanza facilmente
ma non è corretto contrattualmente).
- un magazzino s.p.p. non puo' ospitare persone se non per brevi
periodi (Senza Permanenza di Persone): è una cantina.
- ha un valore commerciale basso sia in acquisto che in rivendita poi.
- ha dei vincoli maggiori nella trasformabilità (a seconda del RE e
RLI dei comuni in cui si trova).

Valutati i pro e i contro potete decidere.


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
Matteo
2004-11-05 17:21:16 UTC
Permalink
Post by ilFede
Il Thu, 04 Nov 2004 23:33:36 +0100, pekilan
Post by pekilan
Oggi ? Con la DIA (dichiarazione di inzio lavori e quindi non si deve
attendere una impossibile concessione edilizia). Mah... io magari andrei
ad informarmi di quanto e' la multa se ti pescano.
Sbagliato!
Servono dei requisiti minimi per far diventare un magazzino una
residenza.
Architetto, concordo.
A parte la considerazione che quello indicato da pekilan è il modo più
cretino di violare leggi che non c'è alcun motivo di violare, io, prima di
comprare, farei vedere l'immobile ad un amico medico e gli farei dire a
quali conseguenze (pratiche, non legali) si andrebbe incontro facendo
passare in loco i primi 10 anni d'età di un bambino e della nonna
ultrasessantacinquenne che lo assiste nel decennio. Se il medico non
manifesta alcuna preoccupazione, allora il bene può essere trasformato
agevolmente in abitazione.
Le leggi non le hanno fatte per far piacere ai burocrati, come crede
pekilan, ma perché, per noi europei, una popolazione sana è un bene
irrinunciabile e riteniamo che la salute individuale, con quello che costano
alla collettività i servizi sanitari, non sia una faccenda privata.
Ma se il medico dà il nulla osta, servirà comunque andare dall'architetto,
per il necessario progetto e le quattro pratichette conseguenti.
Io mi chiedo perché gli imitatori dei loft non pensino mai d'imitare l'altra
abitudine americana, di vivere in signore roulottes. Costano meno, fanno
anche più figo, e non danno problemi di condominio.
felix.
2004-11-05 18:03:30 UTC
Permalink
Matteo ha scritto:
non pensino mai d'imitare l'altra
Post by Matteo
abitudine americana, di vivere in signore roulottes.
Mobile-home pliiss!! :-)))


Loading Image...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ilFede
2004-11-06 17:11:38 UTC
Permalink
Post by Matteo
io, prima di
comprare, farei vedere l'immobile ad un amico medico e gli farei dire a
quali conseguenze (pratiche, non legali) si andrebbe incontro facendo
passare in loco i primi 10 anni d'età di un bambino e della nonna
ultrasessantacinquenne che lo assiste nel decennio.
Lodevole iniziativa, un medico decente ti direbbe di non comprare non
il magazzino ma nemmeno l'attico e di prendere una casetta modesta in
campagna. Fa tanto bene alla salute...
Post by Matteo
Se il medico non
manifesta alcuna preoccupazione, allora il bene può essere trasformato
agevolmente in abitazione.
Puoi abitarci se nessuno ha nulla da ridire ma NON puo' essere
trasformato in abitazione.
Post by Matteo
Le leggi non le hanno fatte per far piacere ai burocrati, come crede
pekilan, ma perché, per noi europei, una popolazione sana è un bene
irrinunciabile e riteniamo che la salute individuale, con quello che costano
alla collettività i servizi sanitari, non sia una faccenda privata.
Ma se il medico dà il nulla osta, servirà comunque andare dall'architetto,
per il necessario progetto e le quattro pratichette conseguenti.
I Regolamenti di Igiene, Edilizio, il DM1444 e altre contengono NORME
IGIENICHE INDEROGABILI. Puoi consultare anche tutti gli esperti di
questo mondo ma non potrai modificarle a meno che:
- tu non stia ristrutturando un immobile storico preesistente.
- tu non abbia richiesto un condono.

fine.
ciao


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
Matteo
2004-11-07 14:48:31 UTC
Permalink
Post by ilFede
I Regolamenti di Igiene, Edilizio, il DM1444 e altre contengono NORME
IGIENICHE INDEROGABILI. Puoi consultare anche tutti gli esperti di
- tu non stia ristrutturando un immobile storico preesistente.
- tu non abbia richiesto un condono.
Fammi capire. Secondo te le norme igieniche sono igiene o burocrazia?
I regolamenti edilizi e d'igiene si modificano quando si vuole con un voto
del consiglio comunale.
L'igiene, invece, cambia solo sulla base di nuove scoperte scientifiche.
Se il medico è bravo e chi scrive i regolamenti è preparato ed ha avuto
buone consulenze (e di regola è così) il parere del medico e il regolamento
coincidono.
L'architetto avrà altre idee, ma è per quello che si mettono per iscritto
regole che gli architetti (giustamente ignoranti in medicina) debbono
rispettare.
ilFede
2004-11-09 18:28:02 UTC
Permalink
Post by Matteo
Fammi capire. Secondo te le norme igieniche sono igiene o burocrazia?
I regolamenti edilizi e d'igiene si modificano quando si vuole con un voto
del consiglio comunale.
L'igiene, invece, cambia solo sulla base di nuove scoperte scientifiche.
Se il medico è bravo e chi scrive i regolamenti è preparato ed ha avuto
buone consulenze (e di regola è così) il parere del medico e il regolamento
coincidono.
L'architetto avrà altre idee, ma è per quello che si mettono per iscritto
regole che gli architetti (giustamente ignoranti in medicina) debbono
rispettare.
Non so se tu voglia fare polemica gratuita o meno. Io no.
Sto dicendo che ci sono delle normative da rispettare. Fino a quando
le normative restano cosi' devono essere rispettate.
Se a seguito di una ricerca scientifica riesci a convincere
nell'ordine: consiglio comunale, consiglio provinciale, consiglio
regionale, parlamento italiano e senato italiano, allora potrai fare
cio' che vuoi. In altri stati la normativa è differente e si possono
fare cose diverse. La normativa è differente anche da comune a comune,
cosa cambia secondo te? A Milano per avere luce sufficiente mi basta
1/10 della superficie della stanza, ad Assago (confinante con Milano)
ne serve 1/8. Secondo te cosa cambia? L'inclinazione dei raggi solari?

Quindi concludendo: una cosa sono i pareri del medico, un'altra il
rispetto di normative.


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
Matteo
2004-11-10 13:07:30 UTC
Permalink
Post by ilFede
A Milano per avere luce sufficiente mi basta
1/10 della superficie della stanza, ad Assago (confinante con Milano)
ne serve 1/8. Secondo te cosa cambia? L'inclinazione dei raggi solari?
Cambia che, notoriamente, Milano non si preoccgupa più della salute degli
abitanti. Un medico serio direbbe che non è igienico vivere a Milano.
Post by ilFede
Quindi concludendo: una cosa sono i pareri del medico, un'altra il
rispetto di normative.
Il punto è che un medico non darà mai un parere che confligge con le
normative. Un architetto o un avvocato, invece, di mestiere cercano ogni
trucco per eluderle. Sapere perché esistono e a cosa dovrebbero servire non
rientra nella loro formazione culturale.
ilFede
2004-11-10 15:58:16 UTC
Permalink
Post by Matteo
Il punto è che un medico non darà mai un parere che confligge con le
normative. Un architetto o un avvocato, invece, di mestiere cercano ogni
trucco per eluderle. Sapere perché esistono e a cosa dovrebbero servire non
rientra nella loro formazione culturale.
Sei un troll. Vai a far polemica da un'altra parte.


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
felix.
2004-11-10 17:27:59 UTC
Permalink
Post by ilFede
Sei un troll. Vai a far polemica da un'altra parte.
Non e' un troll Federico, gli piace far inca@@are!! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2004-11-10 19:46:18 UTC
Permalink
Post by ilFede
Sei un troll. Vai a far polemica da un'altra parte.
E tu sei un architetto, milanese per giunta.
Io non polemizzo, la polemica è tutta tua, e al fondo si sente il terrore
che qualcuno si rivolga all'esperto giusto, invece che ad un rappresentante
della tua categoria.
ilFede
2004-11-11 10:02:07 UTC
Permalink
Post by Matteo
E tu sei un architetto, milanese per giunta.
Io non polemizzo, la polemica è tutta tua, e al fondo si sente il terrore
che qualcuno si rivolga all'esperto giusto, invece che ad un rappresentante
della tua categoria.
Illuminami o eccelso: per farsi la casa bisognerebbe rivolgersi ad un
medico?

E per curarsi ad uno sciamano?

Tu che sei onniscente, illuminami.


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it

Antonio
2004-11-08 10:37:20 UTC
Permalink
Post by Matteo
farei vedere l'immobile ad un amico medico e gli farei dire a
quali conseguenze (pratiche, non legali) si andrebbe incontro facendo
passare in loco i primi 10 anni d'età di un bambino e della nonna
ultrasessantacinquenne che lo assiste nel decennio. Se il medico non
manifesta alcuna preoccupazione, allora il bene può essere trasformato
agevolmente in abitazione.
Cioè, alla fine tutti state dicendo che non sarebbe possibile acquistare
un capannone ufficio+magazzini e trasformarlo in abitazione????
Non riesco a crederci...!!!!
E pensare che l'idea di Giulia l'avevo avuta anche io diverse volte...
Ma che cosa ci sarebbe di illegale/insalubre ad abitare in un locale del
genere???
Mi dite dei pareri del medico... il locale metterebbe a rischio la
salute... ma c'è gente che in quei locali ci passa 10 ora al giorno per 5
o 6 giorni alla settimana... Com'è? Per lavorare sono salubri e per
abitarci fanno venire le malattie???

Mi sembra di vivere in uno stato senza libertà e con le idee molto confuse
:-///
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2004-11-05 18:25:46 UTC
Permalink
Post by ilFede
Sbagliato!
Servono dei requisiti minimi per far diventare un magazzino una
...........................................................................
Post by ilFede
- ha dei vincoli maggiori nella trasformabilità (a seconda del RE e
RLI dei comuni in cui si trova).
Ma chi e' quello stolto che acquista un appartamento in un magazzino
ristrutturato come tale senza visionare il certificato di abitabilita'
e agibilita'?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ilFede
2004-11-06 17:07:28 UTC
Permalink
Post by felix.
Ma chi e' quello stolto che acquista un appartamento in un magazzino
ristrutturato come tale senza visionare il certificato di abitabilita'
e agibilita'?
Tantissimi felix, tantissimi che si fanno abbindolare.


--
federico reyneri architetto
ICQ 149062387

*underlabo -226
laboratorio di progettazione
via gran san bernardo 5, milano
www.underlabo.it
felix.
2004-11-07 15:38:10 UTC
Permalink
Post by ilFede
Post by felix.
Ma chi e' quello stolto che acquista un appartamento in un magazzino
ristrutturato come tale senza visionare il certificato di abitabilita'
e agibilita'?
Tantissimi felix, tantissimi che si fanno abbindolare.
Non ho motivo di non crederti visto che e' il tuo settore, pero'
hai detto bene!.....Abbindolare!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...