Discussione:
Allagamento cantina.
(troppo vecchio per rispondere)
Stewart
2020-07-26 09:34:44 UTC
Permalink
Dopo l’ultimo forte temporale mi sono trovato la cantina allagata.
L’acqua NON proveniva dalla mia grata con vetri che dà sul cortile,
bensì dalla cantina attigua.
Altri condomini constatano con me l'allagamento.
Entrando poi nella cantina del vicino che era presente, notiamo che è
dalla SUA grata, dove sono cresciuti arbusti e varia sterpaglia mai
tagliati, che non ha permesso lo sfogo dell’acqua, convogliandola prima
nella sua cantina, poi nella mia.
Il proprietario però sembra non intendere a provvedere.
Nel caso si verifichi in questo periodo un nuovo grosso temporale che
mi procuri lo stesso danno, come debbo comportarmi, facendo valere i
miei diritti ED evitando che sia ANCORA io, con la scopa in mano, a
porre rimedio all'accaduto?
Ringrazio chi vorrà competentemente rispondermi per risolvere questo
problema

S.
Giovanni
2020-07-26 10:06:24 UTC
Permalink
Post by Stewart
Dopo l’ultimo forte temporale mi sono trovato la cantina allagata.
L’acqua NON proveniva dalla mia grata con vetri che dà sul cortile,
bensì dalla cantina attigua.
Altri condomini constatano con me l'allagamento.
Entrando poi nella cantina del vicino che era presente, notiamo che
è dalla SUA grata, dove sono cresciuti arbusti e varia sterpaglia
mai tagliati, che non ha permesso lo sfogo dell’acqua, convogliandola
prima nella sua cantina, poi nella mia.
Il proprietario però sembra non intendere a provvedere. Nel caso si
verifichi in questo periodo un nuovo grosso temporale che mi procuri
lo stesso danno, come debbo comportarmi, facendo valere i miei
diritti ED evitando che sia ANCORA io, con la scopa in mano, a porre
rimedio all'accaduto?
Suppongo che gli arbusti e la sterpaglia siano cresciuti nel cortile,
non all'interno della cantina. Se il cortile è parte comune, deve
intervenire chi è addetto alla pulizia e manutenzione dello stesso.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >
Stewart
2020-07-26 11:41:25 UTC
Permalink
Post by Stewart
Dopo l’ultimo forte temporale mi sono trovato la cantina allagata.
L’acqua NON proveniva dalla mia grata con vetri che dà sul cortile,
bensì dalla cantina attigua.
Altri condomini constatano con me l'allagamento.
Entrando poi nella cantina del vicino che era presente, notiamo che
è dalla SUA grata, dove sono cresciuti arbusti e varia sterpaglia
mai tagliati, che non ha permesso lo sfogo dell’acqua, convogliandola
prima nella sua cantina, poi nella mia.
Il proprietario però sembra non intendere a provvedere. Nel caso si
verifichi in questo periodo un nuovo grosso temporale che mi procuri
lo stesso danno, come debbo comportarmi, facendo valere i miei
diritti ED evitando che sia ANCORA io, con la scopa in mano, a porre
rimedio all'accaduto?
Suppongo che gli arbusti e la sterpaglia siano cresciuti nel cortile, non
all'interno della cantina. Se il cortile è parte comune, deve intervenire
chi è addetto alla pulizia e manutenzione dello stesso.
Ciao
Giovanni
NO, forse mi sono spiegato male.
In ciascuna cantina in alto c'è un serramento con due antine apribili
con vetri che si aprono all'interno di una "botola" a forma di cubo di
cemento che, in alto, ha una griglia in ferro per far entrare la luce.
In basso a questa "botola" c'è un foro con tubo di plastica del
diametro di ca. 10 cm. per lo scarico dell'acqua piovana.
Su questo piano, se non si pulisce ogni tanto, il tubo si riempie di
foglie e semi vari che fanno crescere di tutto un pò.
Ok? Ciao

S.
Bernardo Rossi
2020-07-26 11:45:12 UTC
Permalink
Post by Stewart
NO, forse mi sono spiegato male.
In ciascuna cantina in alto c'è un serramento con due antine apribili
con vetri che si aprono all'interno di una "botola" a forma di cubo di
cemento che, in alto, ha una griglia in ferro per far entrare la luce.
Immagino che sia quello che normalmente viene detto bocca di lupo.

--
Stewart
2020-07-26 12:40:32 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Stewart
NO, forse mi sono spiegato male.
In ciascuna cantina in alto c'è un serramento con due antine apribili
con vetri che si aprono all'interno di una "botola" a forma di cubo di
cemento che, in alto, ha una griglia in ferro per far entrare la luce.
Immagino che sia quello che normalmente viene detto bocca di lupo.
SI', proprio quella.
Bernardo Rossi
2020-07-26 12:50:45 UTC
Permalink
Post by Stewart
Post by Bernardo Rossi
Immagino che sia quello che normalmente viene detto bocca di lupo.
SI', proprio quella.
Bene, allora guarda nel regolamento condominiale se dice qualcosa
riguardo alla sua manutenzione.
O anche nei tanti forum che parlano di condominio. A volte è a
carico del condominio, altre volte a carico del singolo.
E parlane con l'amministratore.
--
Stewart
2020-07-26 13:27:16 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Stewart
Post by Bernardo Rossi
Immagino che sia quello che normalmente viene detto bocca di lupo.
SI', proprio quella.
Bene, allora guarda nel regolamento condominiale se dice qualcosa
riguardo alla sua manutenzione.
O anche nei tanti forum che parlano di condominio. A volte è a
carico del condominio, altre volte a carico del singolo.
E parlane con l'amministratore.
Grazie. Leggo su:
https://www.condominio.it/2020/01/09/spazi-sotterranei-limportanza-di-una-regolare-manutenzione-igienica-in-particolare-le-bocche-di-lupo.html?doing_wp_cron=1595767085.2137451171875000000000


"...La manutenzione invece di bocche di lupo che servono a specifiche
cantine private, spetta ai proprietari, ma è bene che l’amministratore
verifichi che tale manutenzione venga regolarmente eseguita.

È importante che l’amministratore si attivi in tal senso e possa
dimostrare di essersi attivato periodicamente, possibilmente inserendo
nel regolamento condominiale prescrizioni di manutenzione periodica..."

Ma in questo periodo feriale in assenza dell'amministratore e nella
comprovata NON curanza del proprietario, aspettando dopo questo torrido
caldo che si verifichi un nuovo grosso temporale che mi procuri lo
stesso danno, come debbo comportarmi, facendo valere i miei diritti ed
evitando che sia ANCORA io, con la scopa in mano, a porre rimedio
all'accaduto?

Posso chiamare i pompieri addebitando il loro intervento al
proprietario causa del danno?
E una denuncia ai carabinieri?

S.
Bernardo Rossi
2020-07-26 13:33:53 UTC
Permalink
Post by Stewart
Ma in questo periodo feriale in assenza dell'amministratore e nella
comprovata NON curanza del proprietario, aspettando dopo questo torrido
caldo che si verifichi un nuovo grosso temporale che mi procuri lo
stesso danno, come debbo comportarmi, facendo valere i miei diritti ed
evitando che sia ANCORA io, con la scopa in mano, a porre rimedio
all'accaduto?
Apri la grata ed aspira le foglie con un bidone aspiratutto.
Post by Stewart
Posso chiamare i pompieri addebitando il loro intervento al
proprietario causa del danno?
E una denuncia ai carabinieri?
Ho come l'impressione che queste soluzioni non andrebbero a finire
come piacerebbe a te.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Stewart
2020-07-26 13:44:52 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Stewart
Ma in questo periodo feriale in assenza dell'amministratore e nella
comprovata NON curanza del proprietario, aspettando dopo questo torrido
caldo che si verifichi un nuovo grosso temporale che mi procuri lo
stesso danno, come debbo comportarmi, facendo valere i miei diritti ed
evitando che sia ANCORA io, con la scopa in mano, a porre rimedio
all'accaduto?
Apri la grata ed aspira le foglie con un bidone aspiratutto.
NON è la mia bocca di lupo intasata che mi procura l'allagamento, ma
quella della cantina del vicino che non viene regolarmente pulita!
Post by Bernardo Rossi
Post by Stewart
Posso chiamare i pompieri addebitando il loro intervento al
proprietario causa del danno?
E una denuncia ai carabinieri?
Ho come l'impressione che queste soluzioni non andrebbero a finire
come piacerebbe a te.
Sono d'accordo...ma quali sarebbere le alternative?
Roberto Deboni DMIsr
2020-07-27 08:11:16 UTC
Permalink
Post by Stewart
Post by Bernardo Rossi
Post by Stewart
Post by Bernardo Rossi
Immagino che sia quello che normalmente viene detto bocca di lupo.
SI', proprio quella.
Bene, allora guarda nel regolamento condominiale se dice qualcosa
 riguardo alla sua manutenzione.
O anche nei tanti forum che parlano di condominio. A volte è a
 carico del condominio, altre volte a carico del singolo.
E parlane con l'amministratore.
https://www.condominio.it/2020/01/09/spazi-sotterranei-limportanza-di-una-regolare-manutenzione-igienica-in-particolare-le-bocche-di-lupo.html?doing_wp_cron=1595767085.2137451171875000000000
"...La manutenzione invece di bocche di lupo che servono a specifiche
cantine private, spetta ai proprietari,
Salvo nei titoli di proprieta' e' specificato diversamente, le bocce
di lupo sono di proprieta' condominiale (se si trovano su "terreno"
condominiale), ma possono benissimo di essere di uso esclusivo,
quando il beneficio e' solo di uno o pochi condomini. In tal caso:

Art. 1123. (Ripartizione delle spese)
Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento
delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi
nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza
sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della
proprieta' di ciascuno, salvo diversa convenzione.
Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura
diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno
puo' farne.
Qualora un edificio abbia piu' scale, cortili, lastrici solari,
opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato,
le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di
condomini che ne trae utilita'.
Post by Stewart
ma è bene che l’amministratore
verifichi che tale manutenzione venga regolarmente eseguita.
Una regola di buonsenso.
Anzi, se non ci sono ulteriori indicazioni negli atti di proprieta',
l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite diffida,
provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base
del citato articolo, ovvero al solo condomino che trae vantaggio
dalla luce e l'aria della bocca di lupo.
Post by Stewart
È importante che l’amministratore si attivi in tal senso e possa
dimostrare di essersi attivato periodicamente, possibilmente inserendo
nel regolamento condominiale prescrizioni di manutenzione periodica..."
Quando durante la gestione saltano fuori questioni la cui soluzione
non e' immediata, ovvia, meglio inserire una apposito articolo o
aggiungere un comma ad un articolo pertinente, per mettere in
chiaro ai proprietari quali sono i loro doveri e i provvedimenti
che ci saranno in caso contrario. Ma questo richiede una maggioranza.
L'amministratore diligente puo' pero' muoversi con diligenza anche
in assenza di norma condominiale.

Se invece la bocca di lupo e' "privata" (perche' su terreno di
proprieta' esclusiva, ad esempio, un area cosi' indicata
negli atti di proprieta') allora l'unica e' applicare l'articolo:

Art. 908. (Scarico delle acque piovane)
Il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque
piovane scolino nel suo terreno e non puo' farle cadere nel fondo del
vicino.
Se esistono pubblici colatoi, deve provvedere affinche' le acque
piovane vi siano immesse con gronde o canali. Si osservano in ogni caso
i regolamenti locali e le leggi sulla polizia idraulica.

Significa dovere fare causa al vicino, ma se l'allagamento ha
coinvolto parti condominiali, come i corridoi comuni, potrebbe
essere l'intero condominio a fare causa al proprietario svogliato.
Post by Stewart
Ma in questo periodo feriale in assenza dell'amministratore
L'amministratore non puo' essere "assente". Deve esserci un
servizio d'emergenza con riguardo alle acque.
Post by Stewart
e nella comprovata NON curanza del proprietario, aspettando dopo
questo torrido caldo che si verifichi un nuovo grosso temporale
che mi procuri lo stesso danno, come debbo comportarmi,
Chiedendo il risarcimento dei danni. Come si muoverebbe se
dall'appartamento sopra il suo arrivasse una cascata d'acqua ?
Post by Stewart
facendo valere i miei diritti ed evitando che sia ANCORA io,
con la scopa in mano, a porre rimedio all'accaduto?
Chieda i danni biologici ... se glieli riconoscono.
Post by Stewart
Posso chiamare i pompieri
In caso d'emergenza (quindi durante l'evento), certamente.
Bisogna vedere se arrivano in tempo (probabilmente sono
sommersi di chiamate).
Post by Stewart
addebitando il loro intervento al proprietario causa del danno?
Dipende da loro. Magari, dovendo entrando nella proprieta'
altrui, potrebbero prendere i dati del proprietario e farlo.
Chieda ai tecnici dei VVF provinciali come si comportano in
questi casi. Ogni provincia e' un mondo a se'.
Post by Stewart
E una denuncia ai carabinieri?
I carabinieri si interessano di reati: quale reato vorrebbe
denunciare (e cosi' rischiare una controdenuncia per
calunnia) ?
Roberto Deboni DMIsr
2020-07-27 08:12:19 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Stewart
Post by Bernardo Rossi
Post by Stewart
Post by Bernardo Rossi
Immagino che sia quello che normalmente viene detto bocca di lupo.
SI', proprio quella.
Bene, allora guarda nel regolamento condominiale se dice qualcosa
 riguardo alla sua manutenzione.
O anche nei tanti forum che parlano di condominio. A volte è a
 carico del condominio, altre volte a carico del singolo.
E parlane con l'amministratore.
https://www.condominio.it/2020/01/09/spazi-sotterranei-limportanza-di-una-regolare-manutenzione-igienica-in-particolare-le-bocche-di-lupo.html?doing_wp_cron=1595767085.2137451171875000000000
"...La manutenzione invece di bocche di lupo che servono a specifiche
cantine private, spetta ai proprietari,
Salvo nei titoli di proprieta' e' specificato diversamente, le bocce
Salvo nei titoli di proprietà sia specificato diversamente, le bocche
Post by Roberto Deboni DMIsr
di lupo sono di proprieta' condominiale (se si trovano su "terreno"
condominiale), ma possono benissimo di essere di uso esclusivo,
Art. 1123. (Ripartizione delle spese)
    Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento
delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi
nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza
sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della
proprieta' di ciascuno, salvo diversa convenzione.
    Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura
diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno
puo' farne.
    Qualora un edificio abbia piu' scale, cortili, lastrici solari,
opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato,
le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di
condomini che ne trae utilita'.
Post by Stewart
ma è bene che l’amministratore verifichi che tale manutenzione venga
regolarmente eseguita.
Una regola di buonsenso.
Anzi, se non ci sono ulteriori indicazioni negli atti di proprieta',
l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite diffida,
provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base
del citato articolo, ovvero al solo condomino che trae vantaggio
dalla luce e l'aria della bocca di lupo.
Post by Stewart
È importante che l’amministratore si attivi in tal senso e possa
dimostrare di essersi attivato periodicamente, possibilmente inserendo
nel regolamento condominiale prescrizioni di manutenzione periodica..."
Quando durante la gestione saltano fuori questioni la cui soluzione
non e' immediata, ovvia, meglio inserire una apposito articolo o
aggiungere un comma ad un articolo pertinente, per mettere in
chiaro ai proprietari quali sono i loro doveri e i provvedimenti
che ci saranno in caso contrario. Ma questo richiede una maggioranza.
L'amministratore diligente puo' pero' muoversi con diligenza anche
in assenza di norma condominiale.
Se invece la bocca di lupo e' "privata" (perche' su terreno di
proprieta' esclusiva, ad esempio, un area cosi' indicata
Art. 908. (Scarico delle acque piovane)
    Il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque
piovane scolino nel suo terreno e non puo' farle cadere nel fondo del
vicino.
    Se esistono pubblici colatoi, deve provvedere affinche' le acque
piovane vi siano immesse con gronde o canali. Si osservano in ogni caso
i regolamenti locali e le leggi sulla polizia idraulica.
Significa dovere fare causa al vicino, ma se l'allagamento ha
coinvolto parti condominiali, come i corridoi comuni, potrebbe
essere l'intero condominio a fare causa al proprietario svogliato.
Post by Stewart
Ma in questo periodo feriale in assenza dell'amministratore
L'amministratore non puo' essere "assente". Deve esserci un
servizio d'emergenza con riguardo alle acque.
Post by Stewart
e nella comprovata NON curanza del proprietario, aspettando dopo
questo torrido caldo che si verifichi un nuovo grosso temporale
che mi procuri lo stesso danno, come debbo comportarmi,
Chiedendo il risarcimento dei danni. Come si muoverebbe se
dall'appartamento sopra il suo arrivasse una cascata d'acqua ?
Post by Stewart
facendo valere i miei diritti ed evitando che sia ANCORA io,
con la scopa in mano, a porre rimedio all'accaduto?
Chieda i danni biologici ... se glieli riconoscono.
Post by Stewart
Posso chiamare i pompieri
In caso d'emergenza (quindi durante l'evento), certamente.
Bisogna vedere se arrivano in tempo (probabilmente sono
sommersi di chiamate).
Post by Stewart
addebitando il loro intervento al proprietario causa del danno?
Dipende da loro. Magari, dovendo entrando nella proprieta'
altrui, potrebbero prendere i dati del proprietario e farlo.
Chieda ai tecnici dei VVF provinciali come si comportano in
questi casi. Ogni provincia e' un mondo a se'.
Post by Stewart
E una denuncia ai carabinieri?
I carabinieri si interessano di reati: quale reato vorrebbe
denunciare (e cosi' rischiare una controdenuncia per
calunnia) ?
Stewart
2020-07-27 10:46:19 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Stewart
Post by Bernardo Rossi
Post by Stewart
Post by Bernardo Rossi
Immagino che sia quello che normalmente viene detto bocca di lupo.
SI', proprio quella.
Bene, allora guarda nel regolamento condominiale se dice qualcosa
 riguardo alla sua manutenzione.
O anche nei tanti forum che parlano di condominio. A volte è a
 carico del condominio, altre volte a carico del singolo.
E parlane con l'amministratore.
https://www.condominio.it/2020/01/09/spazi-sotterranei-limportanza-di-una-regolare-manutenzione-igienica-in-particolare-le-bocche-di-lupo.html?doing_wp_cron=1595767085.2137451171875000000000
"...La manutenzione invece di bocche di lupo che servono a specifiche
cantine private, spetta ai proprietari,
Salvo nei titoli di proprieta' e' specificato diversamente, le bocce
di lupo sono di proprieta' condominiale (se si trovano su "terreno"
condominiale), ma possono benissimo di essere di uso esclusivo,
Art. 1123. (Ripartizione delle spese)
Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento
delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi
nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza
sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della
proprieta' di ciascuno, salvo diversa convenzione.
Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura
diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno
puo' farne.
Qualora un edificio abbia piu' scale, cortili, lastrici solari,
opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato,
le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di
condomini che ne trae utilita'.
Post by Stewart
ma è bene che l’amministratore verifichi che tale manutenzione venga
regolarmente eseguita.
Una regola di buonsenso.
Anzi, se non ci sono ulteriori indicazioni negli atti di proprieta',
l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite diffida,
provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base
del citato articolo, ovvero al solo condomino che trae vantaggio
dalla luce e l'aria della bocca di lupo.
Post by Stewart
È importante che l’amministratore si attivi in tal senso e possa dimostrare
di essersi attivato periodicamente, possibilmente inserendo nel regolamento
condominiale prescrizioni di manutenzione periodica..."
Quando durante la gestione saltano fuori questioni la cui soluzione
non e' immediata, ovvia, meglio inserire una apposito articolo o
aggiungere un comma ad un articolo pertinente, per mettere in
chiaro ai proprietari quali sono i loro doveri e i provvedimenti
che ci saranno in caso contrario. Ma questo richiede una maggioranza.
L'amministratore diligente puo' pero' muoversi con diligenza anche
in assenza di norma condominiale.
Se invece la bocca di lupo e' "privata" (perche' su terreno di
proprieta' esclusiva, ad esempio, un area cosi' indicata
Art. 908. (Scarico delle acque piovane)
Il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque
piovane scolino nel suo terreno e non puo' farle cadere nel fondo del
vicino.
Se esistono pubblici colatoi, deve provvedere affinche' le acque
piovane vi siano immesse con gronde o canali. Si osservano in ogni caso
i regolamenti locali e le leggi sulla polizia idraulica.
Significa dovere fare causa al vicino, ma se l'allagamento ha
coinvolto parti condominiali, come i corridoi comuni, potrebbe
essere l'intero condominio a fare causa al proprietario svogliato.
Post by Stewart
Ma in questo periodo feriale in assenza dell'amministratore
L'amministratore non puo' essere "assente". Deve esserci un
servizio d'emergenza con riguardo alle acque.
Post by Stewart
e nella comprovata NON curanza del proprietario, aspettando dopo
questo torrido caldo che si verifichi un nuovo grosso temporale
che mi procuri lo stesso danno, come debbo comportarmi,
Chiedendo il risarcimento dei danni. Come si muoverebbe se
dall'appartamento sopra il suo arrivasse una cascata d'acqua ?
Post by Stewart
facendo valere i miei diritti ed evitando che sia ANCORA io,
con la scopa in mano, a porre rimedio all'accaduto?
Chieda i danni biologici ... se glieli riconoscono.
Post by Stewart
Posso chiamare i pompieri
In caso d'emergenza (quindi durante l'evento), certamente.
Bisogna vedere se arrivano in tempo (probabilmente sono
sommersi di chiamate).
Post by Stewart
addebitando il loro intervento al proprietario causa del danno?
Dipende da loro. Magari, dovendo entrando nella proprieta'
altrui, potrebbero prendere i dati del proprietario e farlo.
Chieda ai tecnici dei VVF provinciali come si comportano in
questi casi. Ogni provincia e' un mondo a se'.
Post by Stewart
E una denuncia ai carabinieri?
I carabinieri si interessano di reati: quale reato vorrebbe
denunciare (e cosi' rischiare una controdenuncia per
calunnia) ?
GRAZIE per la documentata ed esaustiva riposta al mio problema, che ha
chiarito diversi punti, evitandomi di prendere decisioni non adeguate,
che avrebbero provocato altri problemi.

Stewart
Stewart
2020-07-31 09:30:22 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Stewart
ma è bene che l’amministratore verifichi che tale manutenzione venga
regolarmente eseguita.
Una regola di buonsenso.
Anzi, se non ci sono ulteriori indicazioni negli atti di proprieta',
l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite diffida,
provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base
del citato articolo, ovvero al solo condomino che trae vantaggio
dalla luce e l'aria della bocca di lupo.
Egr. Deboni, mi potrebbe illustrare come meglio coinvolgere
l'amministratore condominialeche che, sia il comando provinciale dei
VVFF che la polizia locale, indicano come referente (oltre alla
denuncia per danni tramite avvocato) per questo problema che rimane
tutt'ora aperto visto l'indiffernza del proprietario, quando lei
scrive: "l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite
diffida,provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base del
citato articolo...."
Grazie

S.
Roberto Deboni DMIsr
2020-07-31 11:03:36 UTC
Permalink
Post by Stewart
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Stewart
ma è bene che l’amministratore verifichi che tale manutenzione venga
regolarmente eseguita.
Una regola di buonsenso.
Anzi, se non ci sono ulteriori indicazioni negli atti di proprieta',
l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite diffida,
provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base
del citato articolo, ovvero al solo condomino che trae vantaggio
dalla luce e l'aria della bocca di lupo.
Egr. Deboni, mi potrebbe illustrare come meglio coinvolgere
l'amministratore condominiale che che, sia il comando provinciale dei
VVFF che la polizia locale, indicano come referente (oltre alla denuncia
per danni tramite avvocato) per questo problema  che rimane tutt'ora
"l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite
diffida,provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base del
citato articolo...."
L'amministratore lo coinvolge telefonandogli e se fa lo gnorri
(non agisce), scrivendo le stesse cose dette a voce.

Non capisco invece la sua insistenza a coinvolgere in modo "formale",
in faccende private (perche' tali sono, quando fuori dal demanio o
le strade pubbliche), VVF e vigili. Rischia di farsi ridere dietro,
come minimo. Io le ho suggerito di "parlare" (cioe' a voce) con
i tecnici locali che potrebbe ("condizionale") trovare interesse,
ma anche, e come minimo avere suggerimenti.

Evidenzio che ho scritto "potrebbe" riferito all'amministratore,
perche' lei non ha modo di obbligarlo, se renitente, in una
faccenda del genere, ma puo' solo votare per una sua revoca,
se ha l'appoggio.

L'unica via che lei ha, se vuole "picchiare duro", considerando
che mi pare decisamente un "dilettante allo sbaraglio" (con il suo
continuo menare fendenti a colpi di denunce e forze dell'ordine),
e' quello di rivolgersi ad un avvocato.

Capisco che la giustizia in Italia oggi fa decisamente schifo, ma
questo e' il paese per cui negli anni lei ha votato (l'ignavo
pensa sempre di essere innocente, il tipo: "ma io cosa c'entro?").
Stewart
2020-08-01 08:53:53 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Stewart
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Stewart
ma è bene che l’amministratore verifichi che tale manutenzione venga
regolarmente eseguita.
Una regola di buonsenso.
Anzi, se non ci sono ulteriori indicazioni negli atti di proprieta',
l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite diffida,
provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base
del citato articolo, ovvero al solo condomino che trae vantaggio
dalla luce e l'aria della bocca di lupo.
Egr. Deboni, mi potrebbe illustrare come meglio coinvolgere
l'amministratore condominiale che che, sia il comando provinciale dei VVFF
che la polizia locale, indicano come referente (oltre alla denuncia per
danni tramite avvocato) per questo problema  che rimane tutt'ora aperto
visto l'indiffernza del proprietario, quando lei scrive: "l'amministratore
potrebbe, dopo adeguato termine tramite diffida,provvedere alla pulizia e
poi ripartire il costo sulla base del citato articolo...."
L'amministratore lo coinvolge telefonandogli e se fa lo gnorri
(non agisce), scrivendo le stesse cose dette a voce.
Non capisco invece la sua insistenza a coinvolgere in modo "formale",
in faccende private (perche' tali sono, quando fuori dal demanio o
le strade pubbliche), VVF e vigili. Rischia di farsi ridere dietro,
come minimo. Io le ho suggerito di "parlare" (cioe' a voce) con
i tecnici locali che potrebbe ("condizionale") trovare interesse,
ma anche, e come minimo avere suggerimenti.
Evidenzio che ho scritto "potrebbe" riferito all'amministratore,
perche' lei non ha modo di obbligarlo, se renitente, in una
faccenda del genere, ma puo' solo votare per una sua revoca,
se ha l'appoggio.
L'unica via che lei ha, se vuole "picchiare duro", considerando
che mi pare decisamente un "dilettante allo sbaraglio" (con il suo
continuo menare fendenti a colpi di denunce e forze dell'ordine),
e' quello di rivolgersi ad un avvocato.
Capisco che la giustizia in Italia oggi fa decisamente schifo, ma
questo e' il paese per cui negli anni lei ha votato (l'ignavo
pensa sempre di essere innocente, il tipo: "ma io cosa c'entro?").
Normalmente quando mi trovo di fronte ad un nuovo problema cerco di
avere tutte le info possibili che mi hanno sempre permesso di evitare
errori. Così ho fatto in questo caso seguendo anche il suo consiglio
quando scrive: “Chieda ai tecnici dei VVF provinciali come si
comportano in questi casi.” Con il telefono in mano ho sentito questi
tecnici e poi qualcuno della locale p.m., senza voler coinvolgere
nessuno!
Cordialmente

S.

Loading...