Post by StewartPost by Bernardo RossiPost by StewartPost by Bernardo RossiImmagino che sia quello che normalmente viene detto bocca di lupo.
SI', proprio quella.
Bene, allora guarda nel regolamento condominiale se dice qualcosa
riguardo alla sua manutenzione.
O anche nei tanti forum che parlano di condominio. A volte è a
carico del condominio, altre volte a carico del singolo.
E parlane con l'amministratore.
https://www.condominio.it/2020/01/09/spazi-sotterranei-limportanza-di-una-regolare-manutenzione-igienica-in-particolare-le-bocche-di-lupo.html?doing_wp_cron=1595767085.2137451171875000000000
"...La manutenzione invece di bocche di lupo che servono a specifiche
cantine private, spetta ai proprietari,
Salvo nei titoli di proprieta' e' specificato diversamente, le bocce
di lupo sono di proprieta' condominiale (se si trovano su "terreno"
condominiale), ma possono benissimo di essere di uso esclusivo,
quando il beneficio e' solo di uno o pochi condomini. In tal caso:
Art. 1123. (Ripartizione delle spese)
Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento
delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi
nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza
sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della
proprieta' di ciascuno, salvo diversa convenzione.
Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura
diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno
puo' farne.
Qualora un edificio abbia piu' scale, cortili, lastrici solari,
opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato,
le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di
condomini che ne trae utilita'.
Post by Stewartma è bene che l’amministratore
verifichi che tale manutenzione venga regolarmente eseguita.
Una regola di buonsenso.
Anzi, se non ci sono ulteriori indicazioni negli atti di proprieta',
l'amministratore potrebbe, dopo adeguato termine tramite diffida,
provvedere alla pulizia e poi ripartire il costo sulla base
del citato articolo, ovvero al solo condomino che trae vantaggio
dalla luce e l'aria della bocca di lupo.
Post by StewartÈ importante che l’amministratore si attivi in tal senso e possa
dimostrare di essersi attivato periodicamente, possibilmente inserendo
nel regolamento condominiale prescrizioni di manutenzione periodica..."
Quando durante la gestione saltano fuori questioni la cui soluzione
non e' immediata, ovvia, meglio inserire una apposito articolo o
aggiungere un comma ad un articolo pertinente, per mettere in
chiaro ai proprietari quali sono i loro doveri e i provvedimenti
che ci saranno in caso contrario. Ma questo richiede una maggioranza.
L'amministratore diligente puo' pero' muoversi con diligenza anche
in assenza di norma condominiale.
Se invece la bocca di lupo e' "privata" (perche' su terreno di
proprieta' esclusiva, ad esempio, un area cosi' indicata
negli atti di proprieta') allora l'unica e' applicare l'articolo:
Art. 908. (Scarico delle acque piovane)
Il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque
piovane scolino nel suo terreno e non puo' farle cadere nel fondo del
vicino.
Se esistono pubblici colatoi, deve provvedere affinche' le acque
piovane vi siano immesse con gronde o canali. Si osservano in ogni caso
i regolamenti locali e le leggi sulla polizia idraulica.
Significa dovere fare causa al vicino, ma se l'allagamento ha
coinvolto parti condominiali, come i corridoi comuni, potrebbe
essere l'intero condominio a fare causa al proprietario svogliato.
Post by StewartMa in questo periodo feriale in assenza dell'amministratore
L'amministratore non puo' essere "assente". Deve esserci un
servizio d'emergenza con riguardo alle acque.
Post by Stewarte nella comprovata NON curanza del proprietario, aspettando dopo
questo torrido caldo che si verifichi un nuovo grosso temporale
che mi procuri lo stesso danno, come debbo comportarmi,
Chiedendo il risarcimento dei danni. Come si muoverebbe se
dall'appartamento sopra il suo arrivasse una cascata d'acqua ?
Post by Stewartfacendo valere i miei diritti ed evitando che sia ANCORA io,
con la scopa in mano, a porre rimedio all'accaduto?
Chieda i danni biologici ... se glieli riconoscono.
Post by StewartPosso chiamare i pompieri
In caso d'emergenza (quindi durante l'evento), certamente.
Bisogna vedere se arrivano in tempo (probabilmente sono
sommersi di chiamate).
Post by Stewartaddebitando il loro intervento al proprietario causa del danno?
Dipende da loro. Magari, dovendo entrando nella proprieta'
altrui, potrebbero prendere i dati del proprietario e farlo.
Chieda ai tecnici dei VVF provinciali come si comportano in
questi casi. Ogni provincia e' un mondo a se'.
Post by StewartE una denuncia ai carabinieri?
I carabinieri si interessano di reati: quale reato vorrebbe
denunciare (e cosi' rischiare una controdenuncia per
calunnia) ?