Discussione:
ascensore: linea telefonica emergenza obbligatoria?
(troppo vecchio per rispondere)
Neanderthal75
2005-10-17 07:55:27 UTC
Permalink
Gentili signori,
nel condominio in cui mi appresto ad andare ad abitare è presente un
ascensore per una casa di quattro piani, finita di costruire nel 2004.
All'assemblea di condominio, è stato presentato il preventivo di spese di
gestione. Alla voce ascensore, è presente anche il pagamento della bolletta
alla Telecom per una linea telefonica di emergenza (540 euro annuali).
Vorrei sapere:
- è obbligatorio per legge la presenza di questa linea telefonica di
emergenza?
- se non lo fosse, quale dispositivo di emergenza deve essere presente per
legge sull'ascensore?

Grazie per l'attenzione.
felix.
2005-10-17 07:58:38 UTC
Permalink
Post by Neanderthal75
Gentili signori,
...............................
Post by Neanderthal75
- è obbligatorio per legge la presenza di questa linea telefonica di
emergenza?
Si! ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manlio Perillo
2005-10-17 09:56:02 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Neanderthal75
Gentili signori,
...............................
Post by Neanderthal75
- è obbligatorio per legge la presenza di questa linea telefonica di
emergenza?
Si! ciaofelix.
Davvero?
Il nostro ascensore ha solo un campello di allarme ed i numeri di
emergenza riportati fuori dalla porta.

L'impianto e' abbastanza veccio (del '75) e non ha nemmeno altri
sistemi di sicurezza (se resta bloccato si deve far scendere la cabina
al piano agendo manualmente dalla sala macchine).

In pratica se qualcuno resta bloccato deve sperare nel buon cuore dei
condomini (in pratica sembra siamo solo in 3 a fregarcene ed 1 a
prendere l'iniziativa).

Nel palazzo abbiamo un medico, quindi molta gente usa l'ascensore
(anche se il medico e' solo al II piano!).

In quali problemi possiamo incorrere?
Potresti dirmi quali leggi prevedono questi obblighi (cosi' lo faccio
presente all'amministratore).



Saluti e grazie Manlio Perillo
felix.
2005-10-17 10:29:43 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Davvero?
Il nostro ascensore ha solo un campello di allarme ed i numeri di
emergenza riportati fuori dalla porta.
E' assolutamente fuori norma.
Post by Manlio Perillo
In quali problemi possiamo incorrere?
Molto grossi.
Post by Manlio Perillo
Potresti dirmi quali leggi prevedono questi obblighi (cosi' lo faccio
presente all'amministratore).
http://www.condominio.com/leggi/30-04-99.htm
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Manlio Perillo
2005-10-17 10:51:36 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Manlio Perillo
Davvero?
Il nostro ascensore ha solo un campello di allarme ed i numeri di
emergenza riportati fuori dalla porta.
E' assolutamente fuori norma.
Pero' di recente abbiamo messo una luce di emergenza (anche
all'interno delle scale).
Almeno il povero disgraziato non resta al buio in caso di blackout...
Post by felix.
Post by Manlio Perillo
In quali problemi possiamo incorrere?
Molto grossi.
Fortuna allora che le 3/4 persone rimaste bloccate dal 1999 non ci
hanno fatto causa.
A proposito, in questo caso la responsabilita' penale e' tutta
dell'amministratore, vero?
Post by felix.
Post by Manlio Perillo
Potresti dirmi quali leggi prevedono questi obblighi (cosi' lo faccio
presente all'amministratore).
http://www.condominio.com/leggi/30-04-99.htm
ciaofelix:-)
Saluti e grazie Manlio Perillo
felix.
2005-10-17 11:58:27 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
A proposito, in questo caso la responsabilita' penale e' tutta
dell'amministratore, vero?
Si! :-(
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ale.roma
2005-10-18 04:37:10 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Manlio Perillo
A proposito, in questo caso la responsabilita' penale e' tutta
dell'amministratore, vero?
Si! :-(
L'unico responsabilita' dell'amministratore e' quello di effettuare
verifiche biennali e affidare l'impianto a una ditta abilitata, se questi
due mettono l'impianto in funzione, se ne assumono la responsabilita'.....

Alex
Fastvale
2005-10-17 13:36:51 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Post by felix.
Post by Manlio Perillo
Davvero?
Il nostro ascensore ha solo un campello di allarme ed i numeri di
emergenza riportati fuori dalla porta.
E' assolutamente fuori norma.
Post by Manlio Perillo
In quali problemi possiamo incorrere?
Molto grossi.
Fortuna allora che le 3/4 persone rimaste bloccate dal 1999 non ci
hanno fatto causa.
A proposito, in questo caso la responsabilita' penale e' tutta
dell'amministratore, vero?
Post by felix.
Post by Manlio Perillo
Potresti dirmi quali leggi prevedono questi obblighi (cosi' lo faccio
presente all'amministratore).
http://www.condominio.com/leggi/30-04-99.htm
ciaofelix:-)
Si, ma peccato che nel suddetto DPR non si parla di linea telefonica.O
sbaglio?
* gmd *
2005-10-25 07:52:13 UTC
Permalink
Post by Fastvale
Si, ma peccato che nel suddetto DPR non si parla di linea telefonica.O
sbaglio?
Non direttamente nel DPR, ma nell'allegato 1 che viene citato,per esempio
all'art 4 sì!
Chiaramente certe norme sono obbligatorie per i nuovi impianti.


Art. 4 - Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute -

1. Gli ascensori e i componenti di sicurezza cui si applica il presente
regolamento devono rispondere ai requisiti essenziali di sicurezza e di
tutela della salute previsti nell’allegato I.


ALLEGATO I


REQUISITI ESSENZIALI Dl SICUREZZA E DI SALUTE RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE

E ALLA COSTRUZIONE DEGLI ASCENSORI E DEI COMPONENTI DI

SICUREZZA OSSERVAZIONI PRELIMINARI

4. ALTRI RISCHI

4.5. Le cabine devono essere munite di mezzi di comunicazione bidirezionali
che consentano di ottenere un collegamento permanente con un servizio di
pronto intervento.










--
* gmd *
ale.roma
2005-10-18 04:34:19 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Post by Manlio Perillo
Davvero?
Il nostro ascensore ha solo un campello di allarme ed i numeri di
emergenza riportati fuori dalla porta.
Rispetta la legge dei vecchi impianti
Post by Manlio Perillo
Pero' di recente abbiamo messo una luce di emergenza (anche
all'interno delle scale).
Almeno il povero disgraziato non resta al buio in caso di blackout...
La luce di emergenza in cabina e nel locale macchina ascensore, non e'
obbligatoria sui vecchi impianti, ma e' molto utile in caso di blackout
Post by Manlio Perillo
Fortuna allora che le 3/4 persone rimaste bloccate dal 1999 non ci
hanno fatto causa.
A proposito, in questo caso la responsabilita' penale e' tutta
dell'amministratore, vero?
Se non funziona il campanello di allarme, la responsabilita e' della ditta
ditta manutenzione...

Alex
ale.roma
2005-10-18 04:27:52 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Manlio Perillo
Davvero?
Il nostro ascensore ha solo un campello di allarme ed i numeri di
emergenza riportati fuori dalla porta.
E' assolutamente fuori norma.
NON E' fuori norma, per ora la normativa si applica solo agli ascensori di
nuova installazione
Post by felix.
Post by Manlio Perillo
In quali problemi possiamo incorrere?
Molto grossi.
Potresti restare intrappolato e nessuno viene a tirarti fuori
Alex
Giovanni
2005-10-17 12:21:37 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Davvero?
Il nostro ascensore ha solo un campello di allarme ed i numeri di
emergenza riportati fuori dalla porta.
L'impianto e' abbastanza veccio (del '75) e non ha nemmeno altri
sistemi di sicurezza (se resta bloccato si deve far scendere la cabina
al piano agendo manualmente dalla sala macchine).
Pure il nostro e` dello stesso anno e si trova nelle stesse condizioni.
Credo che l'obbligo di avere la linea telefonica sia solo per quelli
costruiti dopo una certa data. Le ispezioni fatte negli ultimi anni ci
hanno obbligato solo ad apporre i numeri telefonici per l'assistenza
fuori dalla porta del piano terreno.
Post by Manlio Perillo
In quali problemi possiamo incorrere?
Potresti dirmi quali leggi prevedono questi obblighi (cosi' lo faccio
presente all'amministratore).
La ditta a cui avete affidato la manutenzione (l'avete vero?) avrebbe
dovuto provvedere ad informarvi se avete l'obbligo del telefono. Sono
responsabili loro per mantenere l'impianto aggiornato.
Post by Manlio Perillo
Saluti e grazie Manlio Perillo
Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 <http://counter.li.org/>
felix.
2005-10-17 12:35:52 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Pure il nostro e` dello stesso anno e si trova nelle stesse condizioni.
Credo che l'obbligo di avere la linea telefonica sia solo per quelli
costruiti dopo una certa data. Le ispezioni fatte negli ultimi anni ci
hanno obbligato solo ad apporre i numeri telefonici per l'assistenza
fuori dalla porta del piano terreno.
Attenzione!

Art. 12. Messa in esercizio degli ascensori e montacarichi in servizio
privato

5. E' fatto divieto di porre o mantenere in esercizio impianti per i quali
non siano state effettuate, ovvero aggiornate a seguito di eventuali
modifiche, le comunicazioni di cui al presente articolo.

Art. 19. Norme finali e transitorie

3. Gli impianti che alla data di entrata in vigore del presente
regolamento sono sprovvisti della certificazione CE di conformita' ovvero
della licenza di esercizio, di cui all'articolo 6 della legge 24 ottobre
1942, n. 1415, nonche' gli impianti di cui al comma 1, si intendono
legittimamente messi in servizio se, entro un anno dalla data di entrata
in vigore del presente regolamento, il proprietario o il suo legale
rappresentante trasmettono al competente ufficio comunale l'esito positivo
del collaudo effettuato, ai sensi delle norme vigenti fino alla data di
entrata in vigore del presente regolamento:

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni
2005-10-17 13:51:47 UTC
Permalink
Post by felix.
Attenzione!
Se il riferimento e` al decreto 30/04/99 non viene richiamato l'obbligo
della linea telefonica.

Inoltre la ditta di manutenzione che ci ha segnalato la necessita` di
modificare un particolare dell'apertura delle porte non avrebbe dovuto
segnalare anche la mancanza della linea telefonica? E da allora abbiamo
anche passato 3 certificazioni.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 <http://counter.li.org/>
felix.
2005-10-17 14:28:35 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by felix.
Attenzione!
Se il riferimento e` al decreto 30/04/99 non viene richiamato l'obbligo
della linea telefonica.
Inoltre la ditta di manutenzione che ci ha segnalato la necessita` di
modificare un particolare dell'apertura delle porte non avrebbe dovuto
segnalare anche la mancanza della linea telefonica? E da allora abbiamo
anche passato 3 certificazioni.
Quello dell'obbligo di comunicazione con un servizio permanente fa
parte di una successiva diretti-
va comunitaria, ed e' ovviamente diretta ai costruttori per i nuovi im-
pianti. ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni
2005-10-17 15:01:57 UTC
Permalink
Post by felix.
Quello dell'obbligo di comunicazione con un servizio permanente fa
parte di una successiva diretti-
va comunitaria, ed e' ovviamente diretta ai costruttori per i nuovi im-
pianti. ciao.
Grazie

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 <http://counter.li.org/>
Manlio Perillo
2005-10-17 15:25:33 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Giovanni
Post by felix.
Attenzione!
Se il riferimento e` al decreto 30/04/99 non viene richiamato l'obbligo
della linea telefonica.
Inoltre la ditta di manutenzione che ci ha segnalato la necessita` di
modificare un particolare dell'apertura delle porte non avrebbe dovuto
segnalare anche la mancanza della linea telefonica? E da allora abbiamo
anche passato 3 certificazioni.
Quello dell'obbligo di comunicazione con un servizio permanente fa
parte di una successiva diretti-
va comunitaria, ed e' ovviamente diretta ai costruttori per i nuovi im-
pianti. ciao.
Ma quindi vale anche per i vecchi impianti?
La 'certificazione' CE deve essere esposta nell'impianto?

P.S.
Comunque la ricerca delle leggi in rete e' una impresa.
Non esiste un sito con tutte le gazzette ufficiali liberamente
accessibili?

Io ho solo trovato gazzettaufficiale.it (che si basa sulla banca dati
guritel), ma e' a pagamento e riporta le gazzette solo fino al 1988.



Saluti e grazie Manlio Perillo
felix.
2005-10-17 19:25:59 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Ma quindi vale anche per i vecchi impianti?
La 'certificazione' CE deve essere esposta nell'impianto?
Libretto collaudo verifiche tutto come previsto dalla:
http://www.condominio.com/leggi/30-04-99.htm
Post by Manlio Perillo
Non esiste un sito con tutte le gazzette ufficiali liberamente
accessibili?
Non che io sappia. ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dr Dimm
2005-10-18 10:58:34 UTC
Permalink
Post by Manlio Perillo
Ma quindi vale anche per i vecchi impianti?
La 'certificazione' CE deve essere esposta nell'impianto?
No, solo gli impianti installati dopo l'entrata in vigore del DPR 162/99
(il decreto 30/04/99 di cui parlava Felix) devono essere certificati.

Gli impianti installati precedentemente e NON ANCORA COLLAUDATI dovevano
essere collaudati _secondo la normativa in vigore all'atto
dell'installazione_ entro i termini stabiliti dal sullodato decreto
(Art. 19. Norme finali e transitorie - ancora citato precedentemente da
Felix).

Ciao
Mariano
* gmd *
2005-10-25 07:55:59 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Se il riferimento e` al decreto 30/04/99 non viene richiamato l'obbligo
della linea telefonica.
... non nel decreto, ma nell'allegato I, che comunque essendo allegato forma
parte integrante dello stesso, e precisamente al punto 4.5.

Vedasi la mia a Fastvale, qualche pos più sù.

Ciao
--
* gmd *
Matteo
2005-10-17 10:00:56 UTC
Permalink
Post by Neanderthal75
- è obbligatorio per legge la presenza di questa linea telefonica di
emergenza?
- se non lo fosse, quale dispositivo di emergenza deve essere
presente per legge sull'ascensore?
E io vorrei sapere:
- se rimani bloccato tra un piano e l'altro la sera del 14 agosto e il tuo
telefonino ha la batteria scarica che ti succede?
Una o due volte l'anno si legge di qualcuno ritrovato dopo tre o quattro
giorni. Qual è il modo migliore per evitarlo, nel tuo palazzo? Se non lo
sai, lascia fare a chi se n'è interessato un pochino.
Lynkx
2005-10-17 13:18:16 UTC
Permalink
Post by Neanderthal75
Gentili signori,
nel condominio in cui mi appresto ad andare ad abitare è presente un
ascensore per una casa di quattro piani, finita di costruire nel 2004.
All'assemblea di condominio, è stato presentato il preventivo di spese di
gestione. Alla voce ascensore, è presente anche il pagamento della
bolletta alla Telecom per una linea telefonica di emergenza (540 euro
annuali).
- è obbligatorio per legge la presenza di questa linea telefonica di
emergenza?
- se non lo fosse, quale dispositivo di emergenza deve essere presente per
legge sull'ascensore?
Mi accodo con una domanda:
ripartizione per millesimi di proprietà o d'uso?
Giovanni
2005-10-17 14:01:50 UTC
Permalink
Post by Neanderthal75
gestione. Alla voce ascensore, è presente anche il pagamento della bolletta
alla Telecom per una linea telefonica di emergenza (540 euro annuali).
Una linea telefonica Telecom paga un canone di 15 euro al mese.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 <http://counter.li.org/>
ale.roma
2005-10-18 04:44:54 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Neanderthal75
gestione. Alla voce ascensore, è presente anche il pagamento della bolletta
alla Telecom per una linea telefonica di emergenza (540 euro annuali).
Una linea telefonica Telecom paga un canone di 15 euro al mese.
Ciao
Giovanni
Se installi un gsm , paghi 50 e all'anno
Alex
Giovanni
2005-10-18 07:41:15 UTC
Permalink
Post by ale.roma
Se installi un gsm , paghi 50 e all'anno
Alex
Date le caratteristiche dell'impianto mi domando se si puo` installare
un apparecchio GSM. I gestori non sono tenuti a garantire il servizio
come per il fisso.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 <http://counter.li.org/>
ale.roma
2005-10-19 04:28:53 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Date le caratteristiche dell'impianto mi domando se si puo` installare
un apparecchio GSM. I gestori non sono tenuti a garantire il servizio
come per il fisso.
Ciao
Giovanni
La legge richiede solo un apparato gsm certicato, non si richiede
l'affidabilita della compagnia telefonica.
Alex
Giovanni
2005-10-19 07:41:08 UTC
Permalink
Post by ale.roma
La legge richiede solo un apparato gsm certicato, non si richiede
l'affidabilita della compagnia telefonica.
Sara` anche ammesso, ma mi sembra una immane cavolata. :-(

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 <http://counter.li.org/>
Fabius
2005-10-28 15:10:01 UTC
Permalink
--
Studio Amministrativo Immobiliare
Guerrini Alessandro
Via Val Maira, 12
20162 Milano
Tel. 0266102523 / Fax. 026470756
***@studioguerrini.com
www.studioguerrini.com
Post by Neanderthal75
Gentili signori,
nel condominio in cui mi appresto ad andare ad abitare è presente un
ascensore per una casa di quattro piani, finita di costruire nel 2004.
All'assemblea di condominio, è stato presentato il preventivo di spese di
gestione. Alla voce ascensore, è presente anche il pagamento della
bolletta alla Telecom per una linea telefonica di emergenza (540 euro
annuali).
- è obbligatorio per legge la presenza di questa linea telefonica di
emergenza?
- se non lo fosse, quale dispositivo di emergenza deve essere presente per
legge sull'ascensore?
Grazie per l'attenzione.
PER IL MOMENTO NON E' ANCORA OBBLIGATORIA, MA NEGLI IMPINATI NUOVI METTONO
LA LINEA PERCHE' IN CASO DI GUASTO ALL'IMPIANTO IN UN CONDOMINIO DOVE NON
C'E' LA PORTINERIA E' UTILE PER SOCCORRERE IL PASSEGGERO E NON FARLE FARE
.....LA MUFFA. CIAO
Loading...