Discussione:
Installazione antenna centralizzata condominiale e coesistenza di antenne singole
(troppo vecchio per rispondere)
estate
2010-10-17 11:41:58 UTC
Permalink
Salve, passando questa mattina per l' atrio del fabbricato in cui
abito, ho trovato affisso nella bacheca un avviso firmato dall'
amministratore.
L' avviso informava che erano cominciati i lavori per l' installazione
dell' antenna centralizzata condominiale (non so di che tipo: se
tradizionale, o satellitare) e intimava ai condomini la rimozione
delle antenne individuali che, in difetto, sarebbero state rimosse e
portate a discarica. Seguiva il numero di telefono cellulare del
"tecnico" che avrebbe dovuto eseguire la rimozione, senza nome né
indirizzo.
Ho trovato questo modo di trattare prepotente ed arrogante, com' è
appunto sempre il contegno dell' amministratore.
A parte ciò, non mi risulta che nessuna assemblea condominiale abbia
mai discusso l' argomento.
Le antenne individuali che abbiamo sempre avuto sono posizionate sul
lastrico solare di copertura del fabbricato, cui si accede mediante
una scaletta che sale dal terrazzo condominiale (quello dove un tempo
si stendeva il bucato). Da tempo l' amministratore sostiene che i
manutentori di queste antenne provochino danno al lastrico suddetto.
Ovviamente non lo ha mai provato. Ma l' installazione de un' antenna
centralizzata è da tempo una sua idea, motivata con ragioni estetiche
e di decoro del fabbricato (peraltro molto trascurato).
Io non ho niente in contrario a pagare la mia quota per l'
installazione e la manutenzione dell' antenna centralizzata. Ma, in
considerazione della pessima manutenzione assicurata alle parti
comuni, non vorrei che la mia ricezione della tv fosse assicurata solo
dall' impianto condominiale.
Vorrei quindi che mi spiegaste se, secondo voi, posso conservare la
mia vecchia antenna individuale; e/o se, dopo l' installazione dell'
antenna centralizzata comune, posso riposizionare, anche a mie spese,
una mia antenna individuale. Se avete della giusprudenza in merito
(successiva al 2001) vi prego di citarla o linkarla. Grazie.

----
Shirin3006
Giulia
2010-10-17 12:31:58 UTC
Permalink
Post by estate
Vorrei quindi che mi spiegaste se, secondo voi, posso conservare la
mia vecchia antenna individuale; e/o se, dopo l' installazione dell'
antenna centralizzata comune, posso riposizionare, anche a mie spese,
una mia antenna individuale. Se avete della giusprudenza in merito
(successiva al 2001) vi prego di citarla o linkarla. Grazie.
I regolamenti locali incoraggiano questo comportamento
dell'amministratore pero' sono spesso in diretto contrasto con il
diritto (costituzionalmente garantito) all'informazione da cui discende
direttamente il cosi' detto "diritto d'antenna" , che riguarda di solito
Radioamatori,CB,SWL, o semplici utenti satellitari che vogliono accedere
a piattaforme diverse dalla solita astra+hotbirb(ho hanno necessita' di
parabole piu' grandi).
Quindi siccome ubi major minor cessat ne un regolamento condominiale,ne
comunale possono impedirti di installare qualunque altra antenna.
Operativamente io farei cosi' , visto che il tuo scopo e' mantenere il
tuo cavo che va all appartamento per usi futuri, smonterei le yagi della
TV e sul palo(e' il tuo?) monterei una piccola antenna per
l'FM(88-108),se poi un giorno ti mancano dei canali allora in quel caso
potresti rimontare le yagi.
Con un po' di fai da te te la cavi con il solo costo dell'antenna
88-108(che non userai).

Giulia
Salvatore B
2010-10-17 13:14:43 UTC
Permalink
Post by estate
Vorrei quindi che mi spiegaste se, secondo voi, posso conservare la
mia vecchia antenna individuale; e/o se, dopo l' installazione dell'
antenna centralizzata comune, posso riposizionare, anche a mie spese,
una mia antenna individuale. Se avete della giusprudenza in merito
(successiva al 2001) vi prego di citarla o linkarla. Grazie.
I regolamenti locali incoraggiano questo comportamento dell'amministratore
pero' sono spesso in diretto contrasto con il diritto (costituzionalmente
garantito) all'informazione da cui discende direttamente il cosi' detto
"diritto d'antenna" , che riguarda di solito Radioamatori,CB,SWL, o
semplici utenti satellitari che vogliono accedere a piattaforme diverse
dalla solita astra+hotbirb(ho hanno necessita' di parabole piu' grandi).
ciao
se e per questo sono anche in contrasto con il diritto che hanno i condomini
affinche l'amministratore faccia quello che dicono loro e non quello che
ritiene lui
discutendo la realizzazione del nuovo impianto condominale in assemblea
(cosa non fatta e non richiesta dai condomini ) e/o decidendo il miglior
preventivo al minor costo per i condomini (cosa non fatta e non discussa in
assemblea )

a questo punto io farei partire una bella R con R R avvisando
l'amministratore che sta facendo una cosa non legale e lecita e che se
continua nel suo operato ti appelli al giudice affinche sia destituito per
interessi in atto privato.
Quindi siccome ubi major minor cessat ne un regolamento condominiale,ne
comunale possono impedirti di installare qualunque altra antenna.
sacrosanta verita, legislativa pergiunta !
Operativamente io farei cosi' , visto che il tuo scopo e' mantenere il tuo
cavo che va all appartamento per usi futuri, smonterei le yagi della TV e
sul palo(e' il tuo?) monterei una piccola antenna per l'FM(88-108),se poi
un giorno ti mancano dei canali allora in quel caso potresti rimontare le
yagi.
si e poi che fa' ? li miscela con il segnale della centralizzata ?
non funziona cosi!, se hanno una centralizzata deve poter ricevere tutti i
canali ricevibili nessuno escluso "al momento dell'installazione " poi se
escono nuovi canali e gli altri non vogliono adeguare l'impianto per la
nuova ricezione, ognuno e libero di montare la sua antenna che preferisce.
Con un po' di fai da te te la cavi con il solo costo dell'antenna
88-108(che non userai).
non serve, basta dire al capo condominio, che per il miglior utilizzo della
cosa comune, non vuoi rimosso il tuo filo antenna, che ti permetterebbe di
continuare la visione in caso di guasti alla centralizzata o canali nuovi
che agli altri non interessano e a te si.
Giulia
ciao
S B
estate
2010-10-19 22:52:31 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
Post by estate
Vorrei quindi che mi spiegaste se, secondo voi, posso conservare la
mia vecchia antenna individuale; e/o se, dopo l' installazione dell'
antenna centralizzata comune, posso riposizionare, anche a mie spese,
una mia antenna individuale. Se avete della giusprudenza  in merito
(successiva al 2001) vi prego di citarla o linkarla. Grazie.
I regolamenti locali incoraggiano questo comportamento dell'amministratore
pero' sono spesso in diretto contrasto con il diritto (costituzionalmente
garantito) all'informazione da cui discende direttamente il cosi' detto
"diritto d'antenna" , che riguarda di solito Radioamatori,CB,SWL, o
semplici utenti satellitari che vogliono accedere a piattaforme diverse
dalla solita astra+hotbirb(ho hanno necessita' di parabole piu' grandi).
ciao
se e per questo sono anche in contrasto con il diritto che hanno i condomini
affinche l'amministratore faccia quello che dicono loro e non quello che
ritiene lui
discutendo la realizzazione del nuovo impianto condominale in assemblea
(cosa non fatta e non richiesta dai condomini ) e/o decidendo il miglior
preventivo al minor costo per i condomini (cosa non fatta e non discussa in
assemblea )
Purtroppo in questo condominio l' assemblea scrive nei verbali di
voler demandare all' amministratore ogni decisione operativa, e così
accade. Quindi, p. es., dà mandato all' amministratore di scegliere
tra i preventivi eventualmente presentati dalle ditte, di provvedere a
trovare un tecnico e far eseguire da quest' ultimo un qualcosa, ecc.
Lo so, sarebbero tutte decisioni impugnabili. Ma, se io impugnassi
ogni verbale (e in effetti, a rigor di norma, dovrei fare proprio
così), non farei altro che cause.... :-(
Post by Salvatore B
a questo punto io farei partire una bella R con R R avvisando
l'amministratore che sta facendo una cosa non legale e lecita e che se
continua nel suo operato ti appelli al giudice affinche sia destituito per
interessi in atto privato.
No, sai bene che in questo modo una querela non me la leverebbe
nessuno. Non posso, purtroppo, accusarlo di niente se non ho le prove.
Io posso sospettare finchè voglio, ma senza prove....
Post by Salvatore B
Quindi siccome ubi major minor cessat ne un regolamento condominiale,ne
comunale possono impedirti di installare qualunque altra antenna.
sacrosanta verita, legislativa pergiunta !
Temo che mi costringerà a posizionare la nuova antenna in un punto in
cui non dia alcun tipo di disturbo. Ma, poichè di fatto vorrà
impedirmi di avere l' antenna individuale, troverà che ogni punto in
cui fosse installata sarebbe inidoneo.
Post by Salvatore B
non funziona cosi!, se hanno una centralizzata deve poter ricevere tutti i
canali ricevibili nessuno escluso "al momento dell'installazione " poi se
escono nuovi canali e gli altri non vogliono adeguare l'impianto per la
nuova ricezione, ognuno e libero di montare la sua antenna che preferisce.
non serve, basta dire al capo condominio, che per il miglior utilizzo della
cosa comune, non vuoi rimosso il tuo filo antenna, che ti permetterebbe di
continuare la visione in caso di guasti alla centralizzata o canali nuovi
che agli altri non interessano e a te si.
Sarebbe una buona idea.
Grazie. :-)

----
Estate
w.2009
2010-10-19 23:17:30 UTC
Permalink
Post by estate
Purtroppo in questo condominio l' assemblea scrive nei verbali di
voler demandare all' amministratore ogni decisione operativa, e così
accade. Quindi, p. es., dà mandato all' amministratore di scegliere
tra i preventivi eventualmente presentati dalle ditte, di provvedere a
trovare un tecnico e far eseguire da quest' ultimo un qualcosa, ecc.
Lo so, sarebbero tutte decisioni impugnabili. Ma, se io impugnassi
ogni verbale (e in effetti, a rigor di norma, dovrei fare proprio
così), non farei altro che cause.... :-(
Mi dispiace dirtelo ,ma non sono decisioni impugnabili quelle prese
secondo le maggioranze di legge da parte dei condomini.
Se la maggioranza nel tuo condominio decide di dare completa
fiducia all'operato dell'amministratore tu devi sottostare.
Post by estate
No, sai bene che in questo modo una querela non me la leverebbe
nessuno. Non posso, purtroppo, accusarlo di niente se non ho le prove.
Io posso sospettare finchè voglio, ma senza prove....
Infatti quello che dice Salvatore B. è una grossa "castroneria ".
L'amministratore opera nella legalità.
Post by estate
Temo che mi costringerà a posizionare la nuova antenna in un punto in
cui non dia alcun tipo di disturbo. Ma, poichè di fatto vorrà
impedirmi di avere l' antenna individuale, troverà che ogni punto in
cui fosse installata sarebbe inidoneo.
Ti devi adeguare al nuovo impianto condominiale....tuttalpiu' se vuoi
vedere canali non visibili con la centralizzata condominiale puoi farlo
purchè installi la tua antenna senza mettere fili visibili e/o penzoloni
all'esterno dell'edificio e senza arrecare danni ad altri condomini.
PS: Se vi è SKY e Mediaset Premium ( possibile anche senza
antenna personale ) che altro vuoi........... i film hard o altri li puoi
vedere comunque.:-))))
w
felix...
2010-10-18 09:00:23 UTC
Permalink
Post by estate
Salve, passando questa mattina per l' atrio del fabbricato in cui
abito, ho trovato affisso nella bacheca un avviso firmato dall'
amministratore.
...........................................................................
Post by estate
antenna centralizzata comune, posso riposizionare, anche a mie spese,
una mia antenna individuale. Se avete della giusprudenza in merito
(successiva al 2001) vi prego di citarla o linkarla. Grazie.
Immagino che tu ne abbia parlato con gli altri condomini...cosa dicono?
L'amministratore non può, motu proprio, decidere una cosa del genere.
Sei certo che non lo faccia a seguito di un'ordinanza sindacale?
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alberto
2010-10-18 14:23:03 UTC
Permalink
"estate" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:70ec8e99-1c31-4fb0-b765-***@c10g2000yqh.googlegroups.com...
Salve, passando questa mattina per l' atrio del fabbricato in cui
abito, ho trovato affisso nella bacheca un avviso firmato dall'
amministratore.
L' avviso informava che erano cominciati i lavori per l' installazione
dell' antenna centralizzata condominiale (non so di che tipo: se
tradizionale, o satellitare) e intimava ai condomini la rimozione
delle antenne individuali che, in difetto, sarebbero state rimosse e
portate a discarica. Seguiva il numero di telefono cellulare del
"tecnico" che avrebbe dovuto eseguire la rimozione, senza nome né
indirizzo.

...

e' piuttosto strano che l'amministratore di punto in bianco decida
di punto in bianco di rifare l'impianto di antenna... non e' che ti sei
perso l'assemblea in cui e' stata presa la decisione?

per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati di
proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che il codice
civile prevede che le parti comuni possano essere usate anche a
beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che faccia
non e' una tesi valida).

alberto
estate
2010-10-19 23:02:59 UTC
Permalink
Post by estate
Salve, passando questa mattina per l' atrio del fabbricato in cui
abito, ho trovato affisso nella bacheca un avviso firmato dall'
amministratore.
L' avviso informava che erano cominciati i lavori per l' installazione
dell' antenna centralizzata condominiale (non so di che tipo: se
tradizionale, o satellitare) e intimava ai condomini la rimozione
delle antenne individuali che, in difetto, sarebbero state rimosse e
portate a discarica. Seguiva  il numero di telefono cellulare del
"tecnico" che avrebbe dovuto eseguire la rimozione, senza nome né
indirizzo.
...
e' piuttosto strano che l'amministratore di punto in bianco decida
di punto in bianco di rifare l'impianto di antenna... non e' che ti sei
perso l'assemblea in cui e' stata presa la decisione?
Sto riguardando infatti tutti i verbali avuti, ma, finora, non trovo
traccia di delibera sul punto. Mah!
Post by estate
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati di
proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che il codice
civile prevede che le parti comuni possano essere usate anche a
beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che faccia
non e' una tesi valida).
Dici che la dichiarazione di conformità riguardi anche l'
installazione del palo dell' antenna? Ed anche se il palo è stato
posizionato nello stesso punto in cui sono stati sempre posti tutti
quelli che lo hanno preceduto?

----
Estate
Paolo
2010-10-20 08:20:37 UTC
Permalink
Post by estate
Sto riguardando infatti tutti i verbali avuti, ma, finora, non trovo
traccia di delibera sul punto. Mah!
Be' più che guardare i verbali dovresti controllare gli ordini del
giorno delle assemblee.

Gxis

Paolo
alberto
2010-10-20 08:42:02 UTC
Permalink
"estate" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:88262301-44e9-4508-80e7-***@x42g2000yqx.googlegroups.com...
On 18 Ott, 16:23, "alberto" <***@tin.it> wrote:

Sto riguardando infatti tutti i verbali avuti, ma, finora, non trovo
traccia di delibera sul punto. Mah!

ovviamente se l'assemblea ha dato mandato all'amministratore di
occuparsi in maniera generica di rinnovi, sistemazioni etc, vale
lo stesso...
Post by alberto
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati di
proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che il codice
civile prevede che le parti comuni possano essere usate anche a
beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che faccia
non e' una tesi valida).
Dici che la dichiarazione di conformità riguardi anche l'
installazione del palo dell' antenna? Ed anche se il palo è stato
posizionato nello stesso punto in cui sono stati sempre posti tutti
quelli che lo hanno preceduto?

la dichiarazione di conformita' riguarda tutto l'impianto.
un filo calato dal tetto giu' per la facciata, cosi', penzoloni,
non e' ovviamente conforme...
per il palo bisogna capire se e' stato posizionato correttamente,
se la parete dov'e' fissato, insieme a tutti gli altri e' in grado
di sostenerne il peso anche in caso di vento forte etc...

alberto
Paolo
2010-10-20 08:19:25 UTC
Permalink
Post by alberto
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati di
proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che il codice
civile prevede che le parti comuni possano essere usate anche a
beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che faccia
non e' una tesi valida).
alberto>
E' la prima volta che sento che ci voglia una certificazione di
conformità per installare una semplice antenna della TV.


Gxis

Paolo
alberto
2010-10-20 08:43:05 UTC
Permalink
Post by alberto
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati di
proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che il codice
civile prevede che le parti comuni possano essere usate anche a
beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che faccia
non e' una tesi valida).
alberto>
E' la prima volta che sento che ci voglia una certificazione di conformità
per installare una semplice antenna della TV.
c'e' sempre una prima volta per tutto !

alberto
Paolo
2010-10-20 09:00:51 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by alberto
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati di
proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che il codice
civile prevede che le parti comuni possano essere usate anche a
beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che faccia
non e' una tesi valida).
alberto>
E' la prima volta che sento che ci voglia una certificazione di conformità
per installare una semplice antenna della TV.
c'e' sempre una prima volta per tutto !
alberto
Quindi è vietato installarsi da solo l'antenna, giusto?

Gxis

Paolo
Bernardo Rossi
2010-10-20 09:34:19 UTC
Permalink
Post by Paolo
Quindi è vietato installarsi da solo l'antenna, giusto?
dipende, se sei un tecnico abilitato a fare questi lavori puoi
installartela da te.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
w.2009
2010-10-20 10:45:35 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by alberto
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati
di proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che
il codice civile prevede che le parti comuni possano essere usate
anche a beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che
faccia non e' una tesi valida).
alberto>
E' la prima volta che sento che ci voglia una certificazione di
conformità per installare una semplice antenna della TV.
Gxis
Paolo
In un condominio tutti gli impianti vanno certificati perchè devono
essere a norma di legge.
w
Paolo
2010-10-20 11:33:33 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by Paolo
Post by alberto
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati
di proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che
il codice civile prevede che le parti comuni possano essere usate
anche a beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che
faccia non e' una tesi valida).
alberto>
E' la prima volta che sento che ci voglia una certificazione di
conformità per installare una semplice antenna della TV.
Gxis
Paolo
In un condominio tutti gli impianti vanno certificati perchè devono
essere a norma di legge.
w
Quelli condominiali sicuramente, non quelli privati che ricadono nella
sfera privata e quindi di competenza e responsabilità del proprietario.

Personalmente non mi risulta, ed è probabile che sbagli, che
l'antennista chiamato da un condomino privatamente abbia l'obbligo di
lasciare una certificazione del tipo 46/90 (che mo non si chiama più
così ma dimentico sempre la sigla) per l'istallazione di una parabola
oppure di una semplice antenna.

Comunque se hai i riferimenti legislativi me li puoi indicare?

Grazie
Gxis

Paolo
alberto
2010-10-21 16:22:14 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by w.2009
Post by Paolo
Post by alberto
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati
di proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che
il codice civile prevede che le parti comuni possano essere usate
anche a beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che
faccia non e' una tesi valida).
alberto>
E' la prima volta che sento che ci voglia una certificazione di
conformità per installare una semplice antenna della TV.
Gxis
Paolo
In un condominio tutti gli impianti vanno certificati perchè devono
essere a norma di legge.
w
Quelli condominiali sicuramente, non quelli privati che ricadono nella
sfera privata e quindi di competenza e responsabilità del proprietario.
a parte che quelli privati devono essere comunque certificati per legge,
che poi uno a casa sua pensi di poter fare quello che vuole , e' un altro
discorso, ma se un ospite un domani si fulmina perche' l'impianto non era
a norma o se l'impianto non a norma causa un incendio, indovina a chi
chiederanno i danni? e chi sara' chiamato a rispondere anche in sede
penale?
premesso questo, l'impianto di antenna passa per parti condominiali,
quindi anche se e' privato, non e' piu' "dentro casa" quindi a maggior
ragione chi e' responsabile delle parti comuni, ovvero l'amministratore
ha il diritto e dovere di eliminare le parti fuori norma.


alberto
Paolo
2010-10-21 16:53:52 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Paolo
Post by w.2009
Post by Paolo
Post by alberto
per quanto riguarda la rimozione degli impianti privati insistenti su
parti comuni, c'e' da capire se questi impianti privati siano dotati
di proprio certificato di conformita' o meno... infatti e' vero che
il codice civile prevede che le parti comuni possano essere usate
anche a beneficio di ogni condomino ma non devono nemmeno arrecare danno
(e la frase "ho solo tirato un cavo dell'antenna, che male vuoi che
faccia non e' una tesi valida).
alberto>
E' la prima volta che sento che ci voglia una certificazione di
conformità per installare una semplice antenna della TV.
Gxis
Paolo
In un condominio tutti gli impianti vanno certificati perchè devono
essere a norma di legge.
w
Quelli condominiali sicuramente, non quelli privati che ricadono nella
sfera privata e quindi di competenza e responsabilità del proprietario.
a parte che quelli privati devono essere comunque certificati per legge,
che poi uno a casa sua pensi di poter fare quello che vuole , e' un altro
discorso, ma se un ospite un domani si fulmina perche' l'impianto non era
a norma o se l'impianto non a norma causa un incendio, indovina a chi
chiederanno i danni? e chi sara' chiamato a rispondere anche in sede
penale?
premesso questo, l'impianto di antenna passa per parti condominiali,
quindi anche se e' privato, non e' piu' "dentro casa" quindi a maggior
ragione chi e' responsabile delle parti comuni, ovvero l'amministratore
ha il diritto e dovere di eliminare le parti fuori norma.
alberto
In questa discussione a noi non interessa cosa fa uno a casa sua. Stiamo
parlando di condominio. Citami la legge che impone a chi che sia la
certificazione dell'impianto antenna per un singolo condomino.

Gxis

Paolo
w.2009
2010-10-21 17:15:14 UTC
Permalink
Post by Paolo
In questa discussione a noi non interessa cosa fa uno a casa sua.
Stiamo parlando di condominio. Citami la legge che impone a chi che
sia la certificazione dell'impianto antenna per un singolo condomino.
Gxis
Paolo
La ex legge 46/90 che ora è stata sostituita dall'attuale xxxx ( sono
pigro in questi giorni).Inoltre come giustamente ti ha detto Alberto
se l'impianto singolo interessa parti comuni condominiali il permesso
d'installazione è condizionato all'esecuzione a norma dei lavori ed
inoltre all'estetica condominiale. Perchè il diritto di un singolo
condomino non deve ledere la proprietà ed i diritti altrui.
w.2009
2010-10-21 17:25:20 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by Paolo
In questa discussione a noi non interessa cosa fa uno a casa sua.
Stiamo parlando di condominio. Citami la legge che impone a chi che
sia la certificazione dell'impianto antenna per un singolo condomino.
Gxis
Paolo
La ex legge 46/90 che ora è stata sostituita dall'attuale xxxx (
sono pigro in questi giorni).Inoltre come giustamente ti ha detto
Alberto se l'impianto singolo interessa parti comuni condominiali
il permesso d'installazione è condizionato all'esecuzione a norma
dei lavori ed inoltre all'estetica condominiale. Perchè il diritto
di un singolo condomino non deve ledere la proprietà ed i diritti
altrui.
E' il DM.37 del 22/01/2008 ed al punto 1) dice che si applica agli
impianti che servono gli edifici collocati all'interno degli stessi o delle
loro pertinenze, ecc,ecc.
Il punto 2) Nel classificare i tipi di impianto cita anche :
- Impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere.
Il controllo è demandato a qualunque Pubblico Ufficiale e le sanzioni
sono raddoppiate rispetto legge 46/90.
Ciao w
- impianti
Paolo
2010-10-21 17:38:22 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by w.2009
Post by Paolo
In questa discussione a noi non interessa cosa fa uno a casa sua.
Stiamo parlando di condominio. Citami la legge che impone a chi che
sia la certificazione dell'impianto antenna per un singolo condomino.
Gxis
Paolo
La ex legge 46/90 che ora è stata sostituita dall'attuale xxxx (
sono pigro in questi giorni).Inoltre come giustamente ti ha detto
Alberto se l'impianto singolo interessa parti comuni condominiali
il permesso d'installazione è condizionato all'esecuzione a norma
dei lavori ed inoltre all'estetica condominiale. Perchè il diritto
di un singolo condomino non deve ledere la proprietà ed i diritti
altrui.
E' il DM.37 del 22/01/2008 ed al punto 1) dice che si applica agli
impianti che servono gli edifici collocati all'interno degli stessi o delle
loro pertinenze, ecc,ecc.
- Impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere.
Il controllo è demandato a qualunque Pubblico Ufficiale e le sanzioni
sono raddoppiate rispetto legge 46/90.
Ciao w
- impianti
MA non avevi detto che eri pigro?:-))

Gxis

Paolo
w.2009
2010-10-21 20:48:54 UTC
Permalink
Post by Paolo
MA non avevi detto che eri pigro?:-))
Gxis
Paolo
Infatti ho impiegato 10 minuti nel dirti la legge successiva.
Anticipandoti però.:-))
w
Paolo
2010-10-22 08:46:26 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by Paolo
MA non avevi detto che eri pigro?:-))
Gxis
Paolo
Infatti ho impiegato 10 minuti nel dirti la legge successiva.
Anticipandoti però.:-))
w
E' vero! Il fatto è che avevo risposto al tuo messaggio subito dopo
averlo letto e non mi ero accorto che avevi già trovato la legge:-))

Gxis

Paolo
Paolo
2010-10-21 17:37:00 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by Paolo
In questa discussione a noi non interessa cosa fa uno a casa sua.
Stiamo parlando di condominio. Citami la legge che impone a chi che
sia la certificazione dell'impianto antenna per un singolo condomino.
Gxis
Paolo
La ex legge 46/90 che ora è stata sostituita dall'attuale xxxx ( sono
pigro in questi giorni).Inoltre come giustamente ti ha detto Alberto
se l'impianto singolo interessa parti comuni condominiali il permesso
d'installazione è condizionato all'esecuzione a norma dei lavori ed
inoltre all'estetica condominiale. Perchè il diritto di un singolo
condomino non deve ledere la proprietà ed i diritti altrui.
Te la dico io: D.L. 37/2008.

Gxis

Paolo
Paolo
2010-10-20 08:17:12 UTC
Permalink
Post by estate
Salve, passando questa mattina per l' atrio del fabbricato in cui
abito, ho trovato affisso nella bacheca un avviso firmato dall'
amministratore.
L' avviso informava che erano cominciati i lavori per l' installazione
dell' antenna centralizzata condominiale (non so di che tipo: se
tradizionale, o satellitare) e intimava ai condomini la rimozione
delle antenne individuali che, in difetto, sarebbero state rimosse e
portate a discarica. Seguiva il numero di telefono cellulare del
"tecnico" che avrebbe dovuto eseguire la rimozione, senza nome né
indirizzo.
Ho trovato questo modo di trattare prepotente ed arrogante, com' è
appunto sempre il contegno dell' amministratore.
A parte ciò, non mi risulta che nessuna assemblea condominiale abbia
mai discusso l' argomento.
Le antenne individuali che abbiamo sempre avuto sono posizionate sul
lastrico solare di copertura del fabbricato, cui si accede mediante
una scaletta che sale dal terrazzo condominiale (quello dove un tempo
si stendeva il bucato). Da tempo l' amministratore sostiene che i
manutentori di queste antenne provochino danno al lastrico suddetto.
Ovviamente non lo ha mai provato. Ma l' installazione de un' antenna
centralizzata è da tempo una sua idea, motivata con ragioni estetiche
e di decoro del fabbricato (peraltro molto trascurato).
Io non ho niente in contrario a pagare la mia quota per l'
installazione e la manutenzione dell' antenna centralizzata. Ma, in
considerazione della pessima manutenzione assicurata alle parti
comuni, non vorrei che la mia ricezione della tv fosse assicurata solo
dall' impianto condominiale.
Vorrei quindi che mi spiegaste se, secondo voi, posso conservare la
mia vecchia antenna individuale; e/o se, dopo l' installazione dell'
antenna centralizzata comune, posso riposizionare, anche a mie spese,
una mia antenna individuale. Se avete della giusprudenza in merito
(successiva al 2001) vi prego di citarla o linkarla. Grazie.
----
Shirin3006
Dico la mia. L'impianto centralizzato è sicuramente una innovazione,
quindi vi partecipano solo chi accetta. Se tu non lo voti non sei
costretto ad allacciarti a questo impianto. Ovviamente tale decisione,
sia di partecipazione che di esclusione, deve essere effettuata
nell'ambito di regolare assemblea.

Se non aderisci e il tetto del palazzo è una proprietà comune, in base
all'art. 1102 hai pieno diritto a tenere la tua antenna e nessuno al
mondo può importi di toglierla. Ovviamente devi stare attento a non
causare danni


Per quanto riguarda il fatto che in modo del tutto arbitrario verranno
eliminate le antenne, ti basterà chiamare il tecnico e dirgli che se si
permette anche solo di sfiorare la tua antenna lo denunci per
danneggiamento e poi lo inviti a non tener conto del tuo appartamento
nell'impianto centralizzato.

Questo dovrebbe bastare a far desistere il tecnico, ma tieniti pronto a
chiamare la polizia.

Gxis

Paolo
w.2009
2010-10-20 10:47:37 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by estate
Salve, passando questa mattina per l' atrio del fabbricato in cui
abito, ho trovato affisso nella bacheca un avviso firmato dall'
amministratore.
L' avviso informava che erano cominciati i lavori per l'
installazione dell' antenna centralizzata condominiale (non so di
che tipo: se tradizionale, o satellitare) e intimava ai condomini la
rimozione delle antenne individuali che, in difetto, sarebbero state
rimosse e portate a discarica. Seguiva il numero di telefono
cellulare del "tecnico" che avrebbe dovuto eseguire la rimozione,
senza nome né indirizzo.
Ho trovato questo modo di trattare prepotente ed arrogante, com' è
appunto sempre il contegno dell' amministratore.
A parte ciò, non mi risulta che nessuna assemblea condominiale abbia
mai discusso l' argomento.
Le antenne individuali che abbiamo sempre avuto sono posizionate sul
lastrico solare di copertura del fabbricato, cui si accede mediante
una scaletta che sale dal terrazzo condominiale (quello dove un tempo
si stendeva il bucato). Da tempo l' amministratore sostiene che i
manutentori di queste antenne provochino danno al lastrico suddetto.
Ovviamente non lo ha mai provato. Ma l' installazione de un' antenna
centralizzata è da tempo una sua idea, motivata con ragioni estetiche
e di decoro del fabbricato (peraltro molto trascurato).
Io non ho niente in contrario a pagare la mia quota per l'
installazione e la manutenzione dell' antenna centralizzata. Ma, in
considerazione della pessima manutenzione assicurata alle parti
comuni, non vorrei che la mia ricezione della tv fosse assicurata
solo dall' impianto condominiale.
Vorrei quindi che mi spiegaste se, secondo voi, posso conservare la
mia vecchia antenna individuale; e/o se, dopo l' installazione dell'
antenna centralizzata comune, posso riposizionare, anche a mie spese,
una mia antenna individuale. Se avete della giusprudenza in merito
(successiva al 2001) vi prego di citarla o linkarla. Grazie.
----
Shirin3006
Dico la mia. L'impianto centralizzato è sicuramente una innovazione,
quindi vi partecipano solo chi accetta. Se tu non lo voti non sei
costretto ad allacciarti a questo impianto. Ovviamente tale decisione,
sia di partecipazione che di esclusione, deve essere effettuata
nell'ambito di regolare assemblea.
Se non aderisci e il tetto del palazzo è una proprietà comune, in base
all'art. 1102 hai pieno diritto a tenere la tua antenna e nessuno al
mondo può importi di toglierla. Ovviamente devi stare attento a non
causare danni
Per quanto riguarda il fatto che in modo del tutto arbitrario verranno
eliminate le antenne, ti basterà chiamare il tecnico e dirgli che se
si permette anche solo di sfiorare la tua antenna lo denunci per
danneggiamento e poi lo inviti a non tener conto del tuo appartamento
nell'impianto centralizzato.
Questo dovrebbe bastare a far desistere il tecnico, ma tieniti pronto
a chiamare la polizia.
Gxis
Paolo
L'installazione in un condominio dell'impianto centralizzato TV da tempo
non viene piu' considerato innovazione dall'A.G.
w
Paolo
2010-10-20 11:35:13 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by Paolo
Dico la mia. L'impianto centralizzato è sicuramente una innovazione,
quindi vi partecipano solo chi accetta. Se tu non lo voti non sei
costretto ad allacciarti a questo impianto. Ovviamente tale decisione,
sia di partecipazione che di esclusione, deve essere effettuata
nell'ambito di regolare assemblea.
Se non aderisci e il tetto del palazzo è una proprietà comune, in base
all'art. 1102 hai pieno diritto a tenere la tua antenna e nessuno al
mondo può importi di toglierla. Ovviamente devi stare attento a non
causare danni
Per quanto riguarda il fatto che in modo del tutto arbitrario verranno
eliminate le antenne, ti basterà chiamare il tecnico e dirgli che se
si permette anche solo di sfiorare la tua antenna lo denunci per
danneggiamento e poi lo inviti a non tener conto del tuo appartamento
nell'impianto centralizzato.
Questo dovrebbe bastare a far desistere il tecnico, ma tieniti pronto
a chiamare la polizia.
Gxis
Paolo
L'installazione in un condominio dell'impianto centralizzato TV da tempo
non viene piu' considerato innovazione dall'A.G.
w
A.G. sta per??


Gxis

Paolo
w.2009
2010-10-20 12:51:26 UTC
Permalink
Post by Paolo
A.G. sta per??
Autorità Giudiziaria ( il cosidetto Giudice )
Paolo
2010-10-20 14:56:18 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by Paolo
A.G. sta per??
Autorità Giudiziaria ( il cosidetto Giudice )
quindi c'è una sentenza? Sai qual'è?

Gxis

Paolo
w.2009
2010-10-20 15:36:05 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by w.2009
Post by Paolo
A.G. sta per??
Autorità Giudiziaria ( il cosidetto Giudice )
quindi c'è una sentenza? Sai qual'è?
Gxis
Paolo
Ve ne sono state molte, ora non ho tempo ne voglia di
cercarla.Prometto che quando mi capita sotto "tiro" te
la posterò.
Ciao w
w.2009
2010-10-21 21:48:28 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by w.2009
Post by Paolo
A.G. sta per??
Autorità Giudiziaria ( il cosidetto Giudice )
quindi c'è una sentenza? Sai qual'è?
Gxis
Paolo
Non la trovo ( non vorrei che non fosse mai esistita ed è
una mia convinzione errata ), comunque ti posto quanto
segue tratto da "scheda dell'associazione Aduc "
Nel caso di interventi sulle parti comuni
Esistono poi delle delibere che
-per essere valide- hanno bisogno della maggioranza dei 2/3 dell'edificio e
della maggioranza numerica dei partecipanti al condominio nel caso di prima
convocazione, mentre per la seconda e' prevista la votazione (oltre che della
partecipazione numerica del condominio) dei 2/6 del valore dell'edificio.
Ricordando che il verbale deve essere firmato dai condomini favorevoli, ecco i
casi:
-innovazioni dirette a: miglioramento, miglior uso, maggior rendimento delle
cose comuni, anche se in concreto utilizzabile solo da una parte dei condomini,
consistenti in modifiche materiali;
-locazione di parti comuni;
-locazione pubblicitaria di tetto o facciata per periodo inferiore ai 9 anni;
-riattivazione impianto centralizzato (nel caso di condominio ad impianti
singoli) per il riscaldamento delle sole parti comuni;
-costruzione verande su parti comuni;
-soppressione portierato;
-scioglimento condominio (con relative opere necessarie);
-installazione impianti irrigazione ed illuminazione giardino automatici;
-installazione ascensore;
-TV centralizzata;
-costituzione ipoteche per garantire prestiti richiesti per lavori sulla cosa
comune.

Poi ho trovato questo che sembrerebbe darti ragione :

Sono NON vincolanti per la minoranza dissenziente le seguenti delibere:
-innovazioni gravose e voluttuarie (in considerazione dello stato e
dell'importanza dell'edificio);
--installazione di antenna centralizzata TV non preesistente;
-installazione ascensore non preesistente;
-installazione impianto di riscaldamento centralizzato non preesistente.
Paolo
2010-10-22 10:28:08 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by Paolo
Post by w.2009
Post by Paolo
A.G. sta per??
Autorità Giudiziaria ( il cosidetto Giudice )
quindi c'è una sentenza? Sai qual'è?
Gxis
Paolo
Non la trovo ( non vorrei che non fosse mai esistita ed è
una mia convinzione errata ), comunque ti posto quanto
segue tratto da "scheda dell'associazione Aduc "
Nel caso di interventi sulle parti comuni
Esistono poi delle delibere che
-per essere valide- hanno bisogno della maggioranza dei 2/3
dell'edificio e della maggioranza numerica dei partecipanti al
condominio nel caso di prima convocazione, mentre per la seconda e'
prevista la votazione (oltre che della partecipazione numerica del
condominio) dei 2/6 del valore dell'edificio.
Ricordando che il verbale deve essere firmato dai condomini favorevoli,
-innovazioni dirette a: miglioramento, miglior uso, maggior rendimento
delle cose comuni, anche se in concreto utilizzabile solo da una parte
dei condomini, consistenti in modifiche materiali;
-locazione di parti comuni;
-locazione pubblicitaria di tetto o facciata per periodo inferiore ai 9 anni;
-riattivazione impianto centralizzato (nel caso di condominio ad
impianti singoli) per il riscaldamento delle sole parti comuni;
-costruzione verande su parti comuni;
-soppressione portierato;
-scioglimento condominio (con relative opere necessarie);
-installazione impianti irrigazione ed illuminazione giardino automatici;
-installazione ascensore;
-TV centralizzata;
-costituzione ipoteche per garantire prestiti richiesti per lavori sulla
cosa comune.
-innovazioni gravose e voluttuarie (in considerazione dello stato e
dell'importanza dell'edificio);
--installazione di antenna centralizzata TV non preesistente;
-installazione ascensore non preesistente;
-installazione impianto di riscaldamento centralizzato non preesistente.
Per essere più sicuro ho consultato il libro Tamborrino "come si
amministra un condominio". ebbene nel paragrafo 266 "casistica pratica"
del capitolo Innovazioni ho trovato quanto segue:

"è innovazione l'introduzione di nuovi servizi comuni ([..], antenna
televisiva comune,[..]) (Branca)".

Ora il problema è capire se chi non accetta l'innovazione può astenersi
dalla spesa oppure deve comunque contribuire.

Come sicuramente saprai ci si può astenere dalla spesa solo se
l'innovazione cade nell'art. 1121 c.c.
L'unico dubbio che ho è in questo articolo c'è una "e" congiunzione che
sembra collegare la proprietà "spesa gravosa" oppure "voluttuario" con
"impianti suscettibili di utilizzo separato". Cioè non sono sicuro al
100% che basti che sia suscettibile di utilizzo separato per ricadere
nel su citato art.
Tu che ne pensi??

Gxis

Paolo
Paolo
2010-10-22 10:45:55 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by w.2009
Non la trovo ( non vorrei che non fosse mai esistita ed è
una mia convinzione errata ), comunque ti posto quanto
segue tratto da "scheda dell'associazione Aduc "
Nel caso di interventi sulle parti comuni
Esistono poi delle delibere che
-per essere valide- hanno bisogno della maggioranza dei 2/3
dell'edificio e della maggioranza numerica dei partecipanti al
condominio nel caso di prima convocazione, mentre per la seconda e'
prevista la votazione (oltre che della partecipazione numerica del
condominio) dei 2/6 del valore dell'edificio.
Ricordando che il verbale deve essere firmato dai condomini favorevoli,
-innovazioni dirette a: miglioramento, miglior uso, maggior rendimento
delle cose comuni, anche se in concreto utilizzabile solo da una parte
dei condomini, consistenti in modifiche materiali;
-locazione di parti comuni;
-locazione pubblicitaria di tetto o facciata per periodo inferiore ai 9 anni;
-riattivazione impianto centralizzato (nel caso di condominio ad
impianti singoli) per il riscaldamento delle sole parti comuni;
-costruzione verande su parti comuni;
-soppressione portierato;
-scioglimento condominio (con relative opere necessarie);
-installazione impianti irrigazione ed illuminazione giardino automatici;
-installazione ascensore;
-TV centralizzata;
-costituzione ipoteche per garantire prestiti richiesti per lavori sulla
cosa comune.
-innovazioni gravose e voluttuarie (in considerazione dello stato e
dell'importanza dell'edificio);
--installazione di antenna centralizzata TV non preesistente;
-installazione ascensore non preesistente;
-installazione impianto di riscaldamento centralizzato non preesistente.
Per essere più sicuro ho consultato il libro Tamborrino "come si
amministra un condominio". ebbene nel paragrafo 266 "casistica pratica"
"è innovazione l'introduzione di nuovi servizi comuni ([..], antenna
televisiva comune,[..]) (Branca)".
Ora il problema è capire se chi non accetta l'innovazione può astenersi
dalla spesa oppure deve comunque contribuire.
Come sicuramente saprai ci si può astenere dalla spesa solo se
l'innovazione cade nell'art. 1121 c.c.
L'unico dubbio che ho è in questo articolo c'è una "e" congiunzione che
sembra collegare la proprietà "spesa gravosa" oppure "voluttuario" con
"impianti suscettibili di utilizzo separato". Cioè non sono sicuro al
100% che basti che sia suscettibile di utilizzo separato per ricadere
nel su citato art.
Tu che ne pensi??
Gxis
Paolo
Ho trovato una sentenza della cass. n 3314 del 18.11.1971 che nel caso
di innovazione e quindi di impianto che permette l'utilizzo separato
questo è di proprietà solo di chi l'ha deliberato che ne sopporteranno
le spese.

Conclusione l'impianto TV centralizzato è un'innovazione che se la paga
solo chi l'ha voluta.

Gxis

Paolo

P.s. sempre i giudici non abbiano cambiato idea
w.2009
2010-10-22 16:04:12 UTC
Permalink
Post by Paolo
Ho trovato una sentenza della cass. n 3314 del 18.11.1971 che nel caso
di innovazione e quindi di impianto che permette l'utilizzo separato
questo è di proprietà solo di chi l'ha deliberato che ne sopporteranno
le spese.
Conclusione l'impianto TV centralizzato è un'innovazione che se la
paga solo chi l'ha voluta.
Gxis
Paolo
P.s. sempre i giudici non abbiano cambiato idea
Parlare però, è il mio pensiero, di innovazione e/o spesa
voluttuaria l'installazione di una antenna centralizzata in un
condominio medio-borghese, con il costo attuale degli
impianti mi pare eccessivo.
Tieni sempre conto chi vi può essere un'ordinanza comunale
( di norma su edifici storici, e centrali ) che obblighi a ciò.
Però tale tendenza , almeno dalle mie parti, per inquinamento
elettromagnetico si sta espandendo anche alle zone periferiche.
Infine sarebbe saggio che almeno la predisposizione la pagassero
tutti , mentre il resto solo chi vi aderisce.
w
Paolo
2010-10-22 16:29:33 UTC
Permalink
Post by w.2009
Post by Paolo
Ho trovato una sentenza della cass. n 3314 del 18.11.1971 che nel caso
di innovazione e quindi di impianto che permette l'utilizzo separato
questo è di proprietà solo di chi l'ha deliberato che ne sopporteranno
le spese.
Conclusione l'impianto TV centralizzato è un'innovazione che se la
paga solo chi l'ha voluta.
Gxis
Paolo
P.s. sempre i giudici non abbiano cambiato idea
Parlare però, è il mio pensiero, di innovazione e/o spesa
voluttuaria l'installazione di una antenna centralizzata in un
condominio medio-borghese, con il costo attuale degli
impianti mi pare eccessivo.
Ed infatti io non ho detto che sia una spesa voluttuaria. Non credo che
si possa neanche parlare di spesa gravosa.

Resta solo il fatto che essendo separabile rientri nell'art. 1121
Post by w.2009
Tieni sempre conto chi vi può essere un'ordinanza comunale
( di norma su edifici storici, e centrali ) che obblighi a ciò.
Però tale tendenza , almeno dalle mie parti, per inquinamento
elettromagnetico si sta espandendo anche alle zone periferiche.
Infine sarebbe saggio che almeno la predisposizione la pagassero
tutti , mentre il resto solo chi vi aderisce.
w
Certo l'ordinanza comunale obbligherebbe i condomini a togliere i vari
macelli che vengono fatti sul tetto del palazzo, ma non credo che ti
possa obbligare a partecipare all'installazione di un impianto
centralizzato. Ricordo che c'è la legge dpr 29 marzo 1973 n 156 che in
pratica ti permette di installare l'antenna sul tuo balcone. Però sai
come in Italia magari ne hanno fatta un'altra che dice esattamente il
contrario.

Gxis

Paolo
alberto
2010-10-23 07:10:14 UTC
Permalink
Post by Paolo
Certo l'ordinanza comunale obbligherebbe i condomini a togliere i vari
macelli che vengono fatti sul tetto del palazzo, ma non credo che ti possa
obbligare a partecipare all'installazione di un impianto centralizzato.
Ricordo che c'è la legge dpr 29 marzo 1973 n 156 che in pratica ti
permette di installare l'antenna sul tuo balcone. Però sai come in Italia
magari ne hanno fatta un'altra che dice esattamente il contrario.
ma, cosa importante... l'antenna centralizzata, in origine esisteva?
nel senso, le antenne singole sono state installate un po' alla volta
perche' la centralizzata non funzionava, oppure non e' mai esistita
proprio? e le singole antenne adesso per dove passano?

alberto
Paolo
2010-10-23 16:18:06 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Paolo
Certo l'ordinanza comunale obbligherebbe i condomini a togliere i vari
macelli che vengono fatti sul tetto del palazzo, ma non credo che ti possa
obbligare a partecipare all'installazione di un impianto centralizzato.
Ricordo che c'è la legge dpr 29 marzo 1973 n 156 che in pratica ti
permette di installare l'antenna sul tuo balcone. Però sai come in Italia
magari ne hanno fatta un'altra che dice esattamente il contrario.
ma, cosa importante... l'antenna centralizzata, in origine esisteva?
nel senso, le antenne singole sono state installate un po' alla volta
perche' la centralizzata non funzionava, oppure non e' mai esistita
proprio? e le singole antenne adesso per dove passano?
alberto
Be' certo che la domanda è pertinente. Infatti se già esisteva allora
non si può assolutamente parlare di innovazione.

Poi anche se già c'era e il tetto è uno spazio comune, allora nessun ti
può vietare di metterci la tu antenna. Poi il fatto da dove fai scendere
i cavi questo è garantito dalla legge che citavo sopra e cioè, detto in
poche parole, seguendo i più elementari criteri di ragionevolezza puoi
sempre scendere il cavo.

Gxis

Paolo

Loading...