Discussione:
Richiesta danni
(troppo vecchio per rispondere)
r***@gmail.com
2007-09-07 10:26:20 UTC
Permalink
Per la rottura di un pluviale condominiale ho subito un danno ad un
muro nonchè il osllevamento del parquet nella mia camera da letto.
L'amministratore non mi sta dando indicazioni su come preocedere. Cosa
dovrei fare? E' giusto pensare che il condominio, indipendentemente da
quello che l'assicurazione pagherà, debba riparare i miei danni a
spese sue?
Il problema è cheil parquet ha 30 anni ed è molto oneroso trovare le
piastrelle.
grazie per gli aiuti
Robbie
felix.
2007-09-07 13:35:10 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Per la rottura di un pluviale condominiale ho subito un danno ad un
muro nonchè il osllevamento del parquet nella mia camera da letto.
L'amministratore non mi sta dando indicazioni su come preocedere. Cosa
dovrei fare?
Fai scrivere da un avvocato con tanto di cifre!

E' giusto pensare che il condominio, indipendentemente da
Post by r***@gmail.com
quello che l'assicurazione pagherà, debba riparare i miei danni a
spese sue?
Ovviamente si!
Post by r***@gmail.com
Il problema è cheil parquet ha 30 anni ed è molto oneroso trovare le
piastrelle.
Ti spetta il valore del parquet intero ma deprezzato da 30anni di
uso.
ciaofelix:-)
Raffaele Benzi
2007-09-07 14:33:22 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Per la rottura di un pluviale condominiale ho subito un danno ad un
muro nonchè il osllevamento del parquet nella mia camera da letto.
L'amministratore non mi sta dando indicazioni su come preocedere. Cosa
dovrei fare?
Fai scrivere da un avvocato con tanto di cifre!

NO! L'avvocato a questo punto non serve, usa un perito di parte. Costa
meno e rende di piu'.





E' giusto pensare che il condominio, indipendentemente da
Post by r***@gmail.com
quello che l'assicurazione pagherà, debba riparare i miei danni a
spese sue?
Ovviamente si!

E' di gran lunga piu' semplice far valre i propri diritti nei confronti
di una conpagnia di assicurazioni, in quanto la clausula compromissoria
consente di eliminare gli interventi legali , raggiungendo in ogni caso un
equo risarcimento.
Post by r***@gmail.com
Il problema è cheil parquet ha 30 anni ed è molto oneroso trovare le
piastrelle.
Ti spetta il valore del parquet intero ma deprezzato da 30anni di
uso.
ciaofelix:-)


Come terzo danneggiato gli spetta il valore a nuovo del parquet, le cui
condizioni generali, nelle parti non danneggiate, renderanno possibile la
corretta valutazione del danno.


Raffaele
felix.
2007-09-07 14:52:48 UTC
Permalink
Post by felix.
Ti spetta il valore del parquet intero ma deprezzato da 30anni di
uso.
ciaofelix:-)
Come terzo danneggiato gli spetta il valore a nuovo del parquet, le cui
condizioni generali, nelle parti non danneggiate, renderanno possibile la
corretta valutazione del danno.
Cosa c'e' di diverso da quanto ho scritto?
Raffaele Benzi
2007-09-07 17:19:14 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by felix.
Ti spetta il valore del parquet intero ma deprezzato da 30anni di
uso.
ciaofelix:-)
Come terzo danneggiato gli spetta il valore a nuovo del parquet, le cui
condizioni generali, nelle parti non danneggiate, renderanno possibile
la
corretta valutazione del danno.
Cosa c'e' di diverso da quanto ho scritto?
Che non prescinde dallo stato d'uso l'installazione di un pavimento
nuovo, dalla tipologia di quello esistente, si evince il tipo di
pavimentazione da realizzare.

Certo , se si trattasse di un pavimento con pezzi mancanti, abraso etc,
entrerebbe in gioco il degrado, (Poco...) altrimenti spetta esattamente il
ripristino a nuovo, come nel caso di tinteggiature, che in ogni caso sono
antiche di anni innumerevoli...

Il fatto e' che gli spetta il ripristino a nuovo, salvo casi tanto rari
da non essere degni di menzione...

Raffaele
felix.
2007-09-07 17:47:23 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Certo , se si trattasse di un pavimento con pezzi mancanti, abraso etc,
entrerebbe in gioco il degrado, (Poco...) altrimenti spetta esattamente il
ripristino a nuovo, come nel caso di tinteggiature, che in ogni caso sono
antiche di anni innumerevoli...
Il fatto e' che gli spetta il ripristino a nuovo, salvo casi tanto rari
da non essere degni di menzione...
Come mai nel caso dell'auto distrutta spetta il valore
dell'usato?
Come mai in caso di crollo pagano il valore dell'usato?
Come mai in caso di infortunio si valutra il "Valore"
dell'infortunato.....usato?
E dell'ingiusto arricchimento cosa mi dici?
Bernardo Rossi
2007-09-07 18:18:01 UTC
Permalink
Post by felix.
E dell'ingiusto arricchimento cosa mi dici?
C'e' un articolo del codice civile (pero' non ne so il numero) che
dice che l'oggetto dopo la riparazione alle spese dell'assicurazione
non potra' avere un valore maggiore di quanto aveva prima (o qualcosa
del genere), quindi niente rifacimento a nuovo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
felix.
2007-09-07 18:39:40 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by felix.
E dell'ingiusto arricchimento cosa mi dici?
C'e' un articolo del codice civile (pero' non ne so il numero) che
dice che l'oggetto dopo la riparazione alle spese dell'assicurazione
non potra' avere un valore maggiore di quanto aveva prima (o qualcosa
del genere), quindi niente rifacimento a nuovo.
Lo so e' Raffaele che non lo sa!

Ovvio che se parliamo di tinteggiatura la differenza
e' risibile e si
vernica a........nuovo! :-)
Raffaele Benzi
2007-09-07 20:31:44 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Bernardo Rossi
Post by felix.
E dell'ingiusto arricchimento cosa mi dici?
C'e' un articolo del codice civile (pero' non ne so il numero) che
dice che l'oggetto dopo la riparazione alle spese dell'assicurazione
non potra' avere un valore maggiore di quanto aveva prima (o qualcosa
del genere), quindi niente rifacimento a nuovo.
Lo so e' Raffaele che non lo sa!
Ovvio che se parliamo di tinteggiatura la differenza
e' risibile e si
vernica a........nuovo! :-)
Cazzo, ma sapete da quale polizza nasce la globale, avete mai letto
tutto intero il testo di un simplo di globale ed avete mai letto il
prontuario del genio civile che regola i prezzi di quei risarcimenti?????


Istruitevi sulla liquidazione danni, poi ne riparliamo, se vi serve un
perito di parte, e pare proprio che vi necessiti, vi faccio uno sconto...


Raffaele
felix.
2007-09-08 01:24:44 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Post by felix.
Post by Bernardo Rossi
Post by felix.
E dell'ingiusto arricchimento cosa mi dici?
C'e' un articolo del codice civile (pero' non ne so il numero) che
dice che l'oggetto dopo la riparazione alle spese dell'assicurazione
non potra' avere un valore maggiore di quanto aveva prima (o qualcosa
del genere), quindi niente rifacimento a nuovo.
Lo so e' Raffaele che non lo sa!
Ovvio che se parliamo di tinteggiatura la differenza
e' risibile e si
vernica a........nuovo! :-)
Cazzo, ma sapete da quale polizza nasce la globale
no

vete mai letto
Post by Raffaele Benzi
tutto intero il testo di un simplo di globale
no


ed avete mai letto il
Post by Raffaele Benzi
prontuario del genio civile che regola i prezzi di quei risarcimenti?????
no
Post by Raffaele Benzi
Istruitevi sulla liquidazione danni, poi ne riparliamo,
istruiscici tu


se vi serve un
Post by Raffaele Benzi
perito di parte, e pare proprio che vi necessiti, vi faccio uno sconto...
conosco BENE i periti delle assicurazioni!
Post by Raffaele Benzi
Raffaele
felix.
felix.
2007-09-07 18:44:38 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by felix.
E dell'ingiusto arricchimento cosa mi dici?
C'e' un articolo del codice civile
1908 - Valore della cosa assicurata

Nell'accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o
danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del
sinistro.

...............................................omissis......................
ciao!
Raffaele Benzi
2007-09-07 20:34:17 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by felix.
E dell'ingiusto arricchimento cosa mi dici?
C'e' un articolo del codice civile
1908 - Valore della cosa assicurata

Nell'accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o
danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del
sinistro.

...............................................omissis......................
ciao!


E quando mai una cosa restaurata supera il valore di una mai manomessa?

Ed hai preso nota dei prezzi imposti dal Genio Civile per queste
operazioni???


Non vi capisco proprio...

Raffaele
fulmo
2007-09-07 20:39:25 UTC
Permalink
Post by felix.
1908 - Valore della cosa assicurata
Nell'accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o
danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del
sinistro.
................................................omissis......................
ciao!
E quando mai una cosa restaurata supera il valore di una mai manomessa?
Quando il costo del restauro supera il valore della cosa mai manomessa!
--
fulmo
Raffaele Benzi
2007-09-07 22:22:04 UTC
Permalink
Post by fulmo
Post by felix.
1908 - Valore della cosa assicurata
Nell'accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o
danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del
sinistro.
................................................omissis......................
ciao!
E quando mai una cosa restaurata supera il valore di una mai manomessa?
Quando il costo del restauro supera il valore della cosa mai manomessa!
Guarda che si parla di CASE non di AUTOMOBILI.....connettere il
cervello, prima di azionare la tastiera.


Raffaele
felix.
2007-09-08 01:32:13 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Post by fulmo
Post by felix.
1908 - Valore della cosa assicurata
Nell'accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o
danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del
sinistro.
................................................omissis......................
ciao!
E quando mai una cosa restaurata supera il valore di una mai manomessa?
Quando il costo del restauro supera il valore della cosa mai manomessa!
Guarda che si parla di CASE non di AUTOMOBILI.....
Cosa cambia? Il codice civile non fa distinzioni.

connettere il
Post by Raffaele Benzi
cervello, prima di azionare la tastiera.
Se sei nervoso spegni il PC che e' meglio

felix.
Raffaele Benzi
2007-09-08 07:59:16 UTC
Permalink
Cosa cambia? Il codice civile non fa distinzioni.

connettere il
Post by Raffaele Benzi
cervello, prima di azionare la tastiera.
Se sei nervoso spegni il PC che e' meglio


Io non sono nervoso, non capisco. Un danno sarebbe composto di vari
elementi.

Nello specifico, una a stanza in cui parte del parquet debba essere
sostituita_ riparata, il mobilio deve essere smontato e rimosso, il
pavimento smantellato e portato via, essere inutilizzata per una
settimana, poi, alla fine , il tutto deve essere risistemato, che sono
oneri accessori non compresi affatto nel risarcimento, ma che incidono
per almeno il 30% della somma risarcibile per un danno a terzi. In caso di
allagamento, le spese di demolizione , sgombero e smaltimento dei residui
del sinistro o non esistono o sono risarciti con il 10% della somma
liquidata..

Per convenzione, un risarcimento assicurativo, non tiene conto di tali
voci di spesa, poi, applicando i prezzi del prontuario del genio civile
( e vorrei proprio vedere l'artigiano che si accontenta di tali
emolumenti) in realta' non risarcisce il danno integralmente.

Aggiungo, e questo e' questione proprio di lavoro sul campo, il
risarcimento non viene mai effettuato con tecnica matematica: la
domanda piu' comune e ' : " Va bene, abbiamo fotografato, ma quanto
vuole?...""" tenendo conto che i preventivi degli artigiani valgono
quanto i kleenex delle puttane, che le fatture includono anche
lavori che nulla hanno a che fare, il risarcimento e' sempre transattivo
, fatto a pelle, negoziando direttamente con il danneggiato, tanto che
in danni complessi, l'intervento di un perito di parte, puo' triplicare o
quadruplicare l'offerta del centro servizi incaricato della
liquidazione. Una volta stabilita la somma, i metri, la qualita' e la
tipologia del danno sono adattati ad essa, perche' a nessuno interessa
cosa si sia pagato, e' importante aver pagato il meno possibile.

Ora, se io ti pago un pavimento di acero bianco ( tanto per dire, ne ho
visto uno solo nella mia vita..) perche' sei tanto fesso da averlo
montato nel tuo studio, e' evidente che se faccio un rattoppo di sei
metri quadri, l'accoppiamento delle sfumature d i colore non puo' essere
accettato: devo pagarti tutto il pavimento, ma al prezzo che sono
obbligato ad applicare.Quando tu andrai ad effettuare la riparazione,
spenderai almeno il 40% in piu' di quanto io ti ho liquidato come
risarcimento a nuovo.

Premesso tutto cio', ho pagato a nuovo od ad un prezzo arbitrario
concordato di volta in volta con il danneggiato, simulando un corretto
risarcimento, oppure ho risarcito a nuovo il danno reale?

Perche', in sede civile di tribunale, per una RCD non coperta da
assicurazione , vado ad ottenere somme anche doppie di quanto avrei
liquidato come perito assicurativo? Perche' sono prese in considerazione
tutte le voci di danno che lo costituiscono, nessuna esclusa, albergo
di pari categoria all'abitazione compreso per tutta la durata dei lavori.
Mentre la polizza cita testualmente : ... " esclusivamente i danni
materiali e diretti causati dal sinistro in oggetto..." . Questo significa
, che se non temi di avere nemici per la pelle nel condominio, puoi farti
raddoppiare il risarcimento in Tribunale, perche' la legge italiana
prevede manica larghissima in casi di responsabilita' civile, tanto il CTU
viene pagato in percentuale sul danno accertato...

Ora, dove sarebbe l'incongruenza nel pagare a "nuovo" un danno ,
sapendo che quella frase e' una convenzione e che in nessun caso
contraddice il codice civile?


Raffaele
felix.
2007-09-08 10:36:47 UTC
Permalink
On 8 Set, 09:59, "Raffaele Benzi" <***@alice.it> wrote:

........................................................................................................................
Post by Raffaele Benzi
Nello specifico, una a stanza in cui parte del parquet debba essere
...........................................................................................................
Post by Raffaele Benzi
Per convenzione, un risarcimento assicurativo, non tiene conto di tali
voci di spesa, poi, applicando i prezzi del prontuario del genio civile
.....................................................................................................................o ,
Post by Raffaele Benzi
sapendo che quella frase e' una convenzione e che in nessun caso
contraddice il codice civile?
Riassumendo stai dicendo che l'assicurazione per non imbarcarsi
in tutti questi
conteggi non sempre ben quantificabili, paga il valore del nuovo, e
questo mi
sta bene, a me interessava il principio, perche' se un allagamento
danneggia
un divano in pelle di vent'anni prima e tutto screpolato dubito che
l'assicurazione
paghera' il valore a nuovo dello stesso.
felix.
Raffaele Benzi
2007-09-08 10:58:54 UTC
Permalink
Post by felix.
........................................................................................................................
Post by Raffaele Benzi
Nello specifico, una a stanza in cui parte del parquet debba essere
...........................................................................................................
Post by Raffaele Benzi
Per convenzione, un risarcimento assicurativo, non tiene conto di tali
voci di spesa, poi, applicando i prezzi del prontuario del genio civile
.....................................................................................................................o
,
Post by Raffaele Benzi
sapendo che quella frase e' una convenzione e che in nessun caso
contraddice il codice civile?
Riassumendo stai dicendo che l'assicurazione per non imbarcarsi
in tutti questi
conteggi non sempre ben quantificabili, paga il valore del nuovo, e
questo mi
sta bene, a me interessava il principio, perche' se un allagamento
danneggia
un divano in pelle di vent'anni prima e tutto screpolato dubito che
l'assicurazione
paghera' il valore a nuovo dello stesso.
felix.
Esiste un'enorme differenza tra fabbricato e contenuto del medesimo.

Stiamo parlando esclusivamente di opere murarie, pavimenti, piastrelle ,
etc, la cui valutazione e' basata s ui principi della polizza incendio ,
che deve restituire il fabbricato a nuovo.

Per il divano, oggi, e' piu' costoso il rifacimento di un rivestimento
in pelle della stessa qualita' di quella originale, come la metti?
Non posso pagare il divano per nuovo.
Ma se lo riparo spendo di piu'.

Lo butto? non posso obbligare il padrone, quindi tratto, fino ad un
accordo ragionevole per entrambi.

Ricordiamoci sempre che se paga la polizza condominiale sono
vincolato alla clausula compromissoria...

Come vedete, non sempre sono le assicurazione i ladri, o gli assicurati
disonesti, e' la realta' che e' complessa....

Raffaele
Giovanni
2007-09-08 07:21:04 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Guarda che si parla di CASE non di AUTOMOBILI.....connettere il
cervello, prima di azionare la tastiera.
Naturalmente parli da *perito*. Vorrei essere presente quando vai in
una casa a fare una perizia ;-)

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Raffaele Benzi
2007-09-08 10:59:54 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Guarda che si parla di CASE non di AUTOMOBILI.....connettere il
cervello, prima di azionare la tastiera.
Naturalmente parli da *perito*. Vorrei essere presente quando vai in una
casa a fare una perizia ;-)
Per ergonomia del lavoro su questi danni sono decisamente di manica larga.
Pago quanto vorrei essere pagato.

Raffaele
Giovanni
2007-09-08 16:09:39 UTC
Permalink
Post by Raffaele Benzi
Per ergonomia del lavoro su questi danni sono decisamente di manica larga.
Pago quanto vorrei essere pagato.
Allora per mia sfortuna il perito che venne a vedere il mio parquet
per un allagamento dovuto alla colonna di scarico non la pensava come
te. Il pavimento aveva quasi 20 anni anche se in ottimo stato da
sembrare quasi nuovo ma mi rimborsò solo un cifra forfettaria
corrispondente alla percentuale di superficie danneggiata.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
felix.
2007-09-08 16:15:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Raffaele Benzi
Per ergonomia del lavoro su questi danni sono decisamente di manica larga.
Pago quanto vorrei essere pagato.
Allora per mia sfortuna il perito che venne a vedere il mio parquet
per un allagamento dovuto alla colonna di scarico non la pensava come
te. Il pavimento aveva quasi 20 anni anche se in ottimo stato da
sembrare quasi nuovo ma mi rimborsò solo un cifra forfettaria
corrispondente alla percentuale di superficie danneggiata.
Leggo Raffaele da almeno 4 anni l'immagine che lui da del
perito dell'assicurazione
e' CELESTIALE che sia il maggior azionista delle GENERALI? :-))
Giovanni
2007-09-08 16:31:54 UTC
Permalink
Post by felix.
Leggo Raffaele da almeno 4 anni l'immagine che lui da del
perito dell'assicurazione
e' CELESTIALE che sia il maggior azionista delle GENERALI? :-))
Mah, forse spera solo di vendere qualche polizza :-)

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Raffaele Benzi
2007-09-08 19:59:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by felix.
Leggo Raffaele da almeno 4 anni l'immagine che lui da del
perito dell'assicurazione
e' CELESTIALE che sia il maggior azionista delle GENERALI? :-))
Mah, forse spera solo di vendere qualche polizza :-)
Guarda, io non ho mai venduto una polizza in vita mia, lavoro in
compagnia di pescicani che praticano sport di cui non si puo' parlare
in un NG, ma dato che io sono un libero professionista che non vive
SOLO di perizie, mi comporto come mi pare.

Ricordero' sempre una casa danneggiata da un incendio che assistetti come
perito di parte: l'offerta di 243 milioni fu trasformato, dopo sei mesi
di sopralluoghi e trattative, in un risarcimento di 756 milioni, definito
in terza perizia con il perito della compagnia dissenziente.
Ma furono pagati tutti, fino all'ultima lira..

Il mondo delle perizie ha regole particolari, che se ignorate,
impediscono il corretto risarcimento: l'errore piu' diffuso e' l'uso del
legale dove non previsto dal contratto.

PS. NON LAVORO PER LE GENERALI.

Raffaele

Paolomaria
2007-09-08 17:45:23 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Raffaele Benzi
Per ergonomia del lavoro su questi danni sono decisamente di manica
larga. Pago quanto vorrei essere pagato.
Allora per mia sfortuna il perito che venne a vedere il mio parquet
per un allagamento dovuto alla colonna di scarico non la pensava come
te. Il pavimento aveva quasi 20 anni anche se in ottimo stato da
sembrare quasi nuovo ma mi rimborsò solo un cifra forfettaria
corrispondente alla percentuale di superficie danneggiata.
Ovvio. I pollastri si spennano, visto che, più sono ignoranti, più sono
presuntuosi ma servili.
Raffaele Benzi
2007-09-08 19:30:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Raffaele Benzi
Per ergonomia del lavoro su questi danni sono decisamente di manica
larga. Pago quanto vorrei essere pagato.
Allora per mia sfortuna il perito che venne a vedere il mio parquet
per un allagamento dovuto alla colonna di scarico non la pensava come
te. Il pavimento aveva quasi 20 anni anche se in ottimo stato da
sembrare quasi nuovo ma mi rimborsò solo un cifra forfettaria
corrispondente alla percentuale di superficie danneggiata.
Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Raffaele Benzi
2007-09-08 19:50:26 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Raffaele Benzi
Per ergonomia del lavoro su questi danni sono decisamente di manica
larga. Pago quanto vorrei essere pagato.
Allora per mia sfortuna il perito che venne a vedere il mio parquet
per un allagamento dovuto alla colonna di scarico non la pensava come
te. Il pavimento aveva quasi 20 anni anche se in ottimo stato da
sembrare quasi nuovo ma mi rimborsò solo un cifra forfettaria
corrispondente alla percentuale di superficie danneggiata.
1) Era tenuto a pagare la lamatura e lucuidatura dell'intera stanza, al
prezzo di

B45125Lamatura e lucidatura di pavimenti in legno con tre mani di vernice
sintetica trasparente a finitura brillante o satinata €/mq16,68

PIU'

B45126Sovrapprezzo alla lamatura e lucidatura di pavimenti in legno per
stuccatura di fessurazioni, effettuata mediante applicazione di addensanti e
polvere dell'essenza adeguata €/ mq 6,34



Questo per tutta la superficie della stanza,

PIU'

B45116j rovere €/mq136,05

Rifacimento della parte danneggiata al prezzo corrente per tipologia di
legno, con un supplemento del 20% per opere di minima entita'

Ho citato rovere perche' e' il piu' comune, ma i prezzi vanno a salire.

Quanto era grande la stanza?

Vedi, molti, ma molti miei colleghi hanno un vezzo: concordano il danno
ad una cifra minima con il danneggiato, poi vanno dall'amministratore,
strappano l'atto redatto con il danneggiato e concordano una cifra
idonea con l'amministratore, nessuno si fa mai male, il danneggiato
riceve quanto richiesto, gli altri quello che vogliono, visto che , a
termini di polizza, il danno puo' essere concordato indifferentemente con
amministratore o danneggiato.

Pensateci...

Raffaele
alberto
2007-09-07 15:16:24 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@50g2000hsm.googlegroups.com...
Per la rottura di un pluviale condominiale ho subito un danno ad un
muro nonchè il osllevamento del parquet nella mia camera da letto.
L'amministratore non mi sta dando indicazioni su come preocedere. Cosa
dovrei fare? E' giusto pensare che il condominio, indipendentemente da
quello che l'assicurazione pagherà, debba riparare i miei danni a
spese sue?
Il problema è cheil parquet ha 30 anni ed è molto oneroso trovare le
piastrelle.


tu hai comunicato ufficialmente al condominio quanto successo?
fai fare un preventivo per la sistemazione di quel pavimento
o la sua sostituzione. Ovviamente trattandosi di un pavimento
di 30 anni fa non puoi certo pretendere il valore nuovo, quindi
in ogni caso se decidi di sostituirlo ti verra' riconosciuto un
importo molto piu' basso... oppure ti accontenti di una
aggiustatura (se fatta bene puo' anche non risultare cosi' oscena)
e in quel caso ti deve essere risarcito tutto.
Con il preventivo (dettaglio esatto della situazione esistente e
del lavoro da eseguire) documentato da foto e altro, chiedi
i danni al condominio.

alberto
Raffaele Benzi
2007-09-07 17:23:30 UTC
Permalink
Post by alberto
tu hai comunicato ufficialmente al condominio quanto successo?
fai fare un preventivo per la sistemazione di quel pavimento
o la sua sostituzione. Ovviamente trattandosi di un pavimento
di 30 anni fa non puoi certo pretendere il valore nuovo, quindi
in ogni caso se decidi di sostituirlo ti verra' riconosciuto un
importo molto piu' basso... oppure ti accontenti di una
aggiustatura (se fatta bene puo' anche non risultare cosi' oscena)
e in quel caso ti deve essere risarcito tutto.
Con il preventivo (dettaglio esatto della situazione esistente e
del lavoro da eseguire) documentato da foto e altro, chiedi
i danni al condominio.
alberto
Io pago a nuovo i parquet irrimediabilmente danneggiati. Altrimenti si
paga ripristino e lamatuta dell'intero vano.

Ma il concetto di ripristino a nuovo e' il fondamento della polizza
Globale. Fanno eccezione le mattonelle , per le quali nel caso di
impossibilita' di reperire la toppa, occorre risarcire L'INTERO vano.

Raffaele
Tiziano Solignani
2007-09-07 18:24:23 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Per la rottura di un pluviale condominiale ho subito un danno ad un
muro nonchè il osllevamento del parquet nella mia camera da letto.
L'amministratore non mi sta dando indicazioni su come preocedere. Cosa
dovrei fare? E' giusto pensare che il condominio, indipendentemente da
quello che l'assicurazione pagherà, debba riparare i miei danni a
spese sue?
Il problema è cheil parquet ha 30 anni ed è molto oneroso trovare le
piastrelle.
grazie per gli aiuti
Robbie
Non spetta tanto all'amministratore darti indicazioni, tu scrivi una
lettera raccomandata con richiesta danni a lui, meglio se accompagnata
dai preventivi di riparazione delle parti danneggiate, chiedendo il
risarcimento entro 30 giorni dal ricevimento (in caso di condominio,
meglio lasciare termini più lunghi di quelli ordinari).

L'amministratore girerà la tua richiesta all'assicurazione del
condominio la quale invierà un proprio perito e quindi, tramite un
liquidatore o il perito stesso, formulerà una richiesta.

Questa sarà sempre minore di quello che ti spetta, *anche* considerando,
come giustamente evidenziato dagli altri che ti hanno risposto prima di
me, il degrado e la vetustà del pavimento, quindi a quel punto dovrai
scegliere se accettare quello che ti offrono o coltivare la cosa
giudizialmente.

Naturalmente se la assicurazione del condominio porta delle franchigie,
ad esempio del 10%, il resto te lo dovrebbe risarcire il condomino,
valuterai tu se richiederlo ai tuoi condomini o meno in considerazione
della necessità di conservare rapporti di buon vicinato.
--
Cordialmente,

http://tsolignani.wordpress.com
http://blog.solignani.it
http://www.solignani.eu
Loading...