Discussione:
parcheggio privato uso pubblico
(troppo vecchio per rispondere)
Roby
2006-01-26 08:49:33 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti. Non essendo esperta in materia, chiedo cortesemente
chiarimenti su questo: il condominio in cui abito è dotato di parcheggio
privato ad uso pubblico, cioè noi condomini non troviamo mai posto ed è
frequentato e danneggiato da tutti. La manutenzione, la pulizia, lo sgombero
neve e quant' altro spetta al condominio o al Comune che ne dispone
liberamente? Analogamente, la responsabilità su chi grava? Poiché
l'amministratore del condominio non ne viene a capo, se gentilmente poteste
fornirmi anche riferimenti normativi o dove poter approfondire la questione.
Ringrazio chi vorrà rispondermi. Roby

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
[VaFfa]
2006-01-26 09:46:10 UTC
Permalink
Post by Roby
Buongiorno a tutti. Non essendo esperta in materia, chiedo cortesemente
chiarimenti su questo: il condominio in cui abito è dotato di parcheggio
privato ad uso pubblico, cioè noi condomini non troviamo mai posto ed è
frequentato e danneggiato da tutti. La manutenzione, la pulizia, lo sgombero
neve e quant' altro spetta al condominio o al Comune che ne dispone
liberamente? Analogamente, la responsabilità su chi grava? Poiché
l'amministratore del condominio non ne viene a capo, se gentilmente poteste
fornirmi anche riferimenti normativi o dove poter approfondire la questione.
Ringrazio chi vorrà rispondermi. Roby
Se è privato risolvete il problema recintandolo e dotandolo di cancello, se
è pubblico non avete mica l'obbligo di pulirlo.. ci penserà il comune.
Roby
2006-01-26 09:51:07 UTC
Permalink
Post by [VaFfa]
Post by Roby
Buongiorno a tutti. Non essendo esperta in materia, chiedo cortesemente
chiarimenti su questo: il condominio in cui abito è dotato di parcheggio
privato ad uso pubblico, cioè noi condomini non troviamo mai posto ed è
frequentato e danneggiato da tutti. La manutenzione, la pulizia, lo sgombero
neve e quant' altro spetta al condominio o al Comune che ne dispone
liberamente? Analogamente, la responsabilità su chi grava? Poiché
l'amministratore del condominio non ne viene a capo, se gentilmente poteste
fornirmi anche riferimenti normativi o dove poter approfondire la questione.
Ringrazio chi vorrà rispondermi. Roby
Se è privato risolvete il problema recintandolo e dotandolo di cancello, se
è pubblico non avete mica l'obbligo di pulirlo.. ci penserà il comune.
E' proprio questo il punto ! E' privato (quindi l'abbiamo pagato noi!) ma
essendo ad uso pubblico non possiamo recintarlo perché il Comune se ne
riserva l'utilizzo ma ci ignora per tutto il resto! Ma quali sono le leggi
che regolano questa cosa ?????


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
[VaFfa]
2006-01-26 09:55:11 UTC
Permalink
Post by Roby
E' proprio questo il punto ! E' privato (quindi l'abbiamo pagato noi!) ma
essendo ad uso pubblico non possiamo recintarlo perché il Comune se ne
riserva l'utilizzo ma ci ignora per tutto il resto! Ma quali sono le leggi
che regolano questa cosa ?????
Um.. e perchè il comune se ne è riservato il diritto?
repo
2006-01-26 14:16:23 UTC
Permalink
Post by [VaFfa]
Post by Roby
E' proprio questo il punto ! E' privato (quindi l'abbiamo pagato noi!) ma
essendo ad uso pubblico non possiamo recintarlo perché il Comune se ne
riserva l'utilizzo ma ci ignora per tutto il resto! Ma quali sono le leggi
che regolano questa cosa ?????
Um.. e perchè il comune se ne è riservato il diritto?
Provo ad abbozzare un'ipotesi, anche sulla scorta delle informazioni date
poi da Roby.

Quando ha costruito la casa il costruttore avrebbe dovuto cedere a comune X
metri quadri di parcheggio pubblico.
Per sua comodità e per risparmiare spazio anzichè cedere un pezzo di terreno
che sarebbe diventato comunale (compresa la parte sotterranea) ha preferito
accollarsi l'onere del mantenimento perpetuo del parcheggio pubblico in
cambio della possibilità di realizzarci sotto dei box.
Il perchè di questa scelta è facilmente spiegabile:
un comune intelligente non si prenderebbe mai in carico la proprietà di un
posteggio con dei box privati sotto, perchè sarebbe poi responsabile degli
eventuali danni causati da infiltrazioni, carichi eccessivi con cedimenti
della stuttura ecc.
La legge gli consente di ottenere tutta l'area in esclusiva, qualsiasi altra
soluzione è un concessione che il comune fa al costruttore.
Per contro il costruttore non ha nessun problema a firmare una convenzione
che gli consente di realizzare dei box sotteranei in più in cambio del costo
per la perenne manutenzione del parcheggio pubblico sovrastrante, visto che
i box li venderà intascando il quattrino e le spese di manutenzione
ricadranno sul gobbo dei futuri (ignari) acquirenti. :-(((

Repo
felix.
2006-01-26 09:53:11 UTC
Permalink
Post by Roby
Buongiorno a tutti. Non essendo esperta in materia, chiedo cortesemente
chiarimenti su questo: il condominio in cui abito è dotato di parcheggio
privato ad uso pubblico, cioè noi condomini non troviamo mai posto ed è
frequentato e danneggiato da tutti.
Danneggiato come?

La manutenzione, la pulizia, lo sgombero
Post by Roby
neve e quant' altro spetta al condominio o al Comune che ne dispone
liberamente?
Leggere la convenzione con il comune.

Analogamente, la responsabilità su chi grava?

Responsabilita' di cosa?

Poiché
Post by Roby
l'amministratore del condominio non ne viene a capo, se gentilmente poteste
fornirmi anche riferimenti normativi o dove poter approfondire la questione.
Il costruttore ha stiplato una convenzione con il comune, che gli
ha imposto di lasciare una percentuale di superficie dedicata ad
uso pubblico, ma dovrebbero esserci anche superfici dedicate al
parcheggio dei condomini box per esempio, nel tuo caso ci sono?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
roby
2006-01-26 10:57:57 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Roby
Buongiorno a tutti. Non essendo esperta in materia, chiedo cortesemente
chiarimenti su questo: il condominio in cui abito è dotato di parcheggio
privato ad uso pubblico, cioè noi condomini non troviamo mai posto ed è
frequentato e danneggiato da tutti.
Danneggiato come?
La manutenzione, la pulizia, lo sgombero
Post by Roby
neve e quant' altro spetta al condominio o al Comune che ne dispone
liberamente?
Leggere la convenzione con il comune.
Analogamente, la responsabilità su chi grava?
Responsabilita' di cosa?
Poiché
Post by Roby
l'amministratore del condominio non ne viene a capo, se gentilmente poteste
fornirmi anche riferimenti normativi o dove poter approfondire la questione.
Il costruttore ha stiplato una convenzione con il comune, che gli
ha imposto di lasciare una percentuale di superficie dedicata ad
uso pubblico, ma dovrebbero esserci anche superfici dedicate al
parcheggio dei condomini box per esempio, nel tuo caso ci sono?
ciaofelix:-)
Il Comune si è riservato il diritto per convenzione con il costruttore.
Noi condomini abbiamo i box. Chi parcheggia danneggia il muretto di
delimitazione, le fioriere decorative, la pavimentazione del marciapiede
antistante e quant'altro attorno, TUTTO ripeto TUTTO pagato da noi
condomini. Per la responsabilità, ti illustro il caso: con la nevicata di
Natale e la successiva ghiacciata, quel parcheggio è tutt'ora una pista di
pattinaggio perchè nessuno ha buttato il sale (a chi spetta?). Se qualcuno
dovesse scivolare e farsi seriamente male ????
Post by felix.
--
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
[VaFfa]
2006-01-26 11:09:39 UTC
Permalink
Post by roby
Post by felix.
Il Comune si è riservato il diritto per convenzione con il costruttore.
Noi condomini abbiamo i box. Chi parcheggia danneggia il muretto di
delimitazione, le fioriere decorative, la pavimentazione del marciapiede
antistante e quant'altro attorno, TUTTO ripeto TUTTO pagato da noi
condomini. Per la responsabilità, ti illustro il caso: con la nevicata di
Natale e la successiva ghiacciata, quel parcheggio è tutt'ora una pista di
pattinaggio perchè nessuno ha buttato il sale (a chi spetta?). Se qualcuno
dovesse scivolare e farsi seriamente male ????
E' il pagato da voi che mi perplime... cioè.. molto probabilmente avete
pagato voi quei lavori ma li avete defalcati dall'opera di
urbanizzazione..;)
felix.
2006-01-26 11:17:17 UTC
Permalink
Post by roby
Post by felix.
Il Comune si è riservato il diritto per convenzione con il costruttore.
Noi condomini abbiamo i box.
Quindi il costruttore ha ottemperato ai suoi obblighi di legge e
voi avete i vostri posti esclusivi.

Chi parcheggia danneggia il muretto di
Post by roby
delimitazione, le fioriere decorative, la pavimentazione del marciapiede
antistante e quant'altro attorno, TUTTO ripeto TUTTO pagato da noi
condomini.
La colpa e' del progettista/costruttore conoscendone la destina-
zione avrebbero dovuto costruire in modo tale che questi fatti non
si verificassero, deterrenti, cordoli alti, fioriere robuste come
qualsiasi opera che si affaccia su strada pubblica "tradizionale"
Nessuno vi impedisce di studiare una soluzione.

Per la responsabilità, ti illustro il caso: con la nevicata di
Post by roby
Natale e la successiva ghiacciata, quel parcheggio è tutt'ora una pista di
pattinaggio perchè nessuno ha buttato il sale (a chi spetta?).
Non conosco la convenzione! E non credo che il comune sparga il
sale in tutte le strade ed aree di sua poprieta' o pertinenza.


Se qualcuno
Post by roby
dovesse scivolare e farsi seriamente male ????
Da quanto in qua chi scivola sul ghiaccio puo' pretendere
rimborsi da chicchessia?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2006-01-26 12:33:46 UTC
Permalink
Post by felix.
Da quanto in qua chi scivola sul ghiaccio puo' pretendere
rimborsi da chicchessia?
Da sempre.
Apri un'enciclopedia del diritto alla voce insidia.
felix.
2006-01-26 12:52:45 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by felix.
Da quanto in qua chi scivola sul ghiaccio puo' pretendere
rimborsi da chicchessia?
Da sempre.
Apri un'enciclopedia del diritto alla voce insidia.
Appunto, insidia.......

2 estens., pericolo nascosto o difficile da individuare ed evitare:

Cosa diversa da un parcheggio ghiacciato.

Non ho una enciclopedia del diritto, ma e' molto diverso dal nor-
male dizionario italiano?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2006-01-26 13:15:43 UTC
Permalink
Post by felix.
Non ho una enciclopedia del diritto, ma e' molto diverso dal
nor- male dizionario italiano?
Sì.
repo
2006-01-26 11:20:22 UTC
Permalink
Post by roby
Noi condomini abbiamo i box.
Che magari sono interrati e stanno proprio sotto a quel parcheggio?
Post by roby
Chi parcheggia danneggia il muretto di
delimitazione, le fioriere decorative, la pavimentazione del marciapiede
antistante e quant'altro attorno, TUTTO ripeto TUTTO pagato da noi
condomini.
Ma sono fatti di marzapane? :-))

Salvo incidenti eccezionali le opere edili di un parcheggio dovrebbero
resistere ad un uso appropiato.
Post by roby
Per la responsabilità, ti illustro il caso: con la nevicata di
Natale e la successiva ghiacciata, quel parcheggio è tutt'ora una pista di
pattinaggio perchè nessuno ha buttato il sale (a chi spetta?). Se qualcuno
dovesse scivolare e farsi seriamente male ????
IMHO, dai dati che hai fornito la manutenzione dell'area e le responsabilità
relative a ventuali incidenti spettano al condominio.

Repo
roby
2006-01-26 13:14:35 UTC
Permalink
Post by repo
Post by roby
Noi condomini abbiamo i box.
Che magari sono interrati e stanno proprio sotto a quel parcheggio?
Post by roby
Chi parcheggia danneggia il muretto di
delimitazione, le fioriere decorative, la pavimentazione del marciapiede
antistante e quant'altro attorno, TUTTO ripeto TUTTO pagato da noi
condomini.
Ma sono fatti di marzapane? :-))
Salvo incidenti eccezionali le opere edili di un parcheggio dovrebbero
resistere ad un uso appropiato.
Post by roby
Per la responsabilità, ti illustro il caso: con la nevicata di
Natale e la successiva ghiacciata, quel parcheggio è tutt'ora una pista di
pattinaggio perchè nessuno ha buttato il sale (a chi spetta?). Se qualcuno
dovesse scivolare e farsi seriamente male ????
IMHO, dai dati che hai fornito la manutenzione dell'area e le
responsabilità
Post by repo
relative a ventuali incidenti spettano al condominio.
Repo
Innanzitutto grazie per l'interessamento al mio caso. I box sono interrati
proprio sotto quel parcheggio. I cordoli di limitazione sono proprio ad
altezza parafango auto e si sbriciolano ad ogni "tocco". Le fioriere le
abbiamo messe noi x evitare che ci parcheggassero fin dentro casa ma ahimé
sono un po' debolucce. Cmq siete stati molto chiari. Devo leggere la
convenzione del costruttore col comune. Ho già fatto un fax
all'amministratore per farlo smuovere dal suo ufficetto e andare in comune
per capirci qualcosa di più, se no perché lo paghiamo??? Il bello è che è
già andato un paio di volte ma non ne viene a capo. Forse
minacciandolo.........ovviamente scherzo, meglio precisarlo! ciao.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2006-01-26 13:33:08 UTC
Permalink
roby ha scritto:

Devo leggere la
Post by roby
convenzione del costruttore col comune. Ho già fatto un fax
all'amministratore per farlo smuovere dal suo ufficetto e andare in comune
per capirci qualcosa di più, se no perché lo paghiamo???
E' un atto che il costruttore ha trasferito a voi acquirenti ed e'
giusto che ve ne dia copia e che resti fra i documenti del fabbricato
custoditi dall'amministratore.
ciaofelix:-)
P.S. Non dovrei dirtelo, ma se nei pressi non ci sono negozi o
esercizi pubblici al corrente di questa destinazione, se
voi condomini siete daccordo, prima che la situazione cris-
tallizzi, con un colpo di mano mettete una barra telecoman-
data, se non ci saranno espliciti esposti nessuno del comune
si interessera' della faccenda.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
roby
2006-01-26 17:25:19 UTC
Permalink
Post by roby
Devo leggere la
Post by roby
convenzione del costruttore col comune. Ho già fatto un fax
all'amministratore per farlo smuovere dal suo ufficetto e andare in comune
per capirci qualcosa di più, se no perché lo paghiamo???
E' un atto che il costruttore ha trasferito a voi acquirenti ed e'
giusto che ve ne dia copia e che resti fra i documenti del fabbricato
custoditi dall'amministratore.
ciaofelix:-)
P.S. Non dovrei dirtelo, ma se nei pressi non ci sono negozi o
esercizi pubblici al corrente di questa destinazione, se
voi condomini siete daccordo, prima che la situazione cris-
tallizzi, con un colpo di mano mettete una barra telecoman-
data, se non ci saranno espliciti esposti nessuno del comune
si interessera' della faccenda.
I negozi ci sono ma non sono loro il problema. il costruttore si è tenuto un
paio di appartamenti e dei box e partecipa alle assemblee delegando un suo
parente che è un impiegato dell'ufficio tecnico del comune....che fortuna,
eh? Lui sostiene che mettendo la sbarra passiamo dalla parte del torto
(perchè poi?) e l'amministratore (che è disinformato) non si azzarda a
consigliarci quindi alla fine la maggioranza dell'assemblea (disinformata)
per evitare problemi vota sempre contro decisioni del genere, tranne me e
alcuni altri. E' per questo che ho disperato bisogno di basi normative e
fogli scritti. Ora attendo la convenzione...ma secondo voi l'amministratore
riuscirà ad averla???? La risposta alla prossima puntata !!! Ciao a tutti e
buona serata.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Matteo
2006-01-26 17:42:06 UTC
Permalink
Post by roby
Ora attendo la convenzione...ma secondo voi
l'amministratore riuscirà ad averla????
L'amministratore, di mestiere, paga quattro bollette e fa tre conti.
Se ha il permesso di delegare, a vostre spese, un galoppino (che, di solito, è esageratamente munito di titoli, quali dott.-prof.-avv.-arch.-ecc.) può darsi che si sbatta un po'.
In difetto, mi sembra impossibile che in un condominio qualunque non viva almeno un pennsionato o una casalinga o simili che sappia fare un po' d'anticamera per procurarsi un documento di pubblico dominio.
bk
2006-01-26 19:25:17 UTC
Permalink
Post by roby
eh? Lui sostiene che mettendo la sbarra passiamo dalla parte del torto
(perchè poi?) e l'amministratore (che è disinformato) non si azzarda a
consigliarci quindi alla fine la maggioranza dell'assemblea
(disinformata)
Scusa, tu lo paghi per fare l'amministratore, mica è tenuto a sapere e
conoscere le convenzioni che il costruttore e che tu hai accettato
acquistando, ha fatto con il Comune, i proprietari siete voi e voi che dovete
conoscerli, se poi volete un parere e il parere è professionale, dovete
pagarlo per la prestazione professionale, ma li da quel lato siete sordi,
vero??? ;-)
Post by roby
per evitare problemi vota sempre contro decisioni del genere, tranne me e
alcuni altri. E' per questo che ho disperato bisogno di basi
normative e
fogli scritti. Ora attendo la convenzione...ma secondo voi
l'amministratore riuscirà ad averla???? La risposta alla prossima
puntata !!! Ciao a tutti e buona serata.
Certo se lo pagate a parte, perché non è sua competenza, l'amministratore
rintraccia la convenzione e se lo pagate ancora vi dirà che cosa fare e voi
deciderete
Pagandolo, avete risparmiato un geometra e un avvocato
Gratis e fuori del suo mandato di amministratore non si fa niente, anche se è
un avvocato, commercialista, ingegnere, geometra ... il tempo è danaro anche
per l'amministratore ;-)
repo
2006-01-26 19:36:54 UTC
Permalink
Post by bk
Scusa, tu lo paghi per fare l'amministratore, mica è tenuto a sapere e
conoscere le convenzioni che il costruttore e che tu hai accettato
acquistando, ha fatto con il Comune, i proprietari siete voi e voi che dovete
conoscerli, se poi volete un parere e il parere è professionale, dovete
pagarlo per la prestazione professionale, ma li da quel lato siete sordi,
vero??? ;-)
Scusa, ma a voler ragionare in maniera così rigida la questione è un po' più
complessa.
Se quel parcheggio è (come molto probabilmente è) una parte comune credo
proprio che rientri nei compiti dell'amministratore amministrarla.
Se poi i condomini non sono stati in grado fino ad ora di fornire un quadro
completo dello stato di diritto in cui questa si trova, è evidente che
l'amministratore non è in grado di farlo ne per 5 euro ne per 50.000.
Sarebbe quindi suo dovere porre il problema ai condomini fissando un termine
oltre al quale si vedrà costretto a rinunciare all'incarico.
Post by bk
Post by roby
Ora attendo la convenzione...ma secondo voi
l'amministratore riuscirà ad averla????
Certo se lo pagate a parte, perché non è sua competenza, l'amministratore
rintraccia la convenzione
Questo ci può stare..
Post by bk
e se lo pagate ancora vi dirà che cosa fare e voi
deciderete
Cioè fammi capire, uno ha un incarico per amministrare le parti comuni, ma
poi bisogna pagarlo a parte per ogni atto amministrativo fatto o proposto
relativamente alle stesse???
Post by bk
Pagandolo, avete risparmiato un geometra e un avvocato.
Se non è geometra o avvocato non capisco l'utilità di pagare lui per fare un
lavoro da geometra o da avvocato.
Post by bk
Gratis e fuori del suo mandato di amministratore non si fa niente, anche se è
un avvocato, commercialista, ingegnere, geometra ... il tempo è danaro anche
per l'amministratore ;-)
Come già ribadito l'amministrazione delle parti comuni E' il suo mandato.

Repo
roby
2006-01-27 08:39:24 UTC
Permalink
Post by bk
Post by roby
eh? Lui sostiene che mettendo la sbarra passiamo dalla parte del torto
(perchè poi?) e l'amministratore (che è disinformato) non si azzarda a
consigliarci quindi alla fine la maggioranza dell'assemblea
(disinformata)
Scusa, tu lo paghi per fare l'amministratore, mica è tenuto a sapere e
conoscere le convenzioni che il costruttore e che tu hai accettato
acquistando, ha fatto con il Comune, i proprietari siete voi e voi che dovete
conoscerli, se poi volete un parere e il parere è professionale, dovete
pagarlo per la prestazione professionale, ma li da quel lato siete sordi,
vero??? ;-)
Post by roby
per evitare problemi vota sempre contro decisioni del genere, tranne me e
alcuni altri. E' per questo che ho disperato bisogno di basi
normative e
fogli scritti. Ora attendo la convenzione...ma secondo voi
l'amministratore riuscirà ad averla???? La risposta alla prossima
puntata !!! Ciao a tutti e buona serata.
Certo se lo pagate a parte, perché non è sua competenza, l'amministratore
rintraccia la convenzione e se lo pagate ancora vi dirà che cosa fare e voi
deciderete
Pagandolo, avete risparmiato un geometra e un avvocato
Gratis e fuori del suo mandato di amministratore non si fa niente, anche se è
un avvocato, commercialista, ingegnere, geometra ... il tempo è danaro anche
per l'amministratore ;-)
Amministrare un condominio non vuol dire solo fare 4 conti !!!! Se così
fosse è un mestiere che farebbero tutti. Poi lui non ci ha mai risposto che
non rientra tra le sue competenze...figurati che io non contatto
direttamente il comune per timore di "scavalcarlo"...cmq mi hai messo la
pulce nell'orecchio...gli chiederò apertamente se di proposito non se ne
vuole occupare, anche se io non la penso come te, cose del genere rientrano
eccome nelle sue competenze.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Matteo
2006-01-27 12:37:54 UTC
Permalink
Post by roby
Amministrare un condominio non vuol dire solo fare 4 conti !!!! Se
così fosse è un mestiere che farebbero tutti.
Infatti è un mestiere che non richiede nessuna competenza e che di solito è svolto da chi non è capace di farsi assumere da nessuna azienda ed è regolarmente bocciato ai concorsi pubblici.
Fare quei 4 conti è un'attività che provoca ribrezzo in qualsiasi essere umano normale, ed è per ciò che lo si delega a una ditta.
[VaFfa]
2006-01-29 15:09:09 UTC
Permalink
Post by Matteo
Infatti è un mestiere che non richiede nessuna competenza e che di solito è
svolto da chi non è capace di farsi assumere da nessuna azienda ed è
regolarmente >bocciato ai concorsi pubblici.
Fare quei 4 conti è un'attività che provoca ribrezzo in qualsiasi essere
umano normale, ed è per ciò che lo si delega a una ditta.
Farsi assumere in un azienda ed essere dipendente... per un misero
stipendio? Forse è meglio non esser capaci di far cio' e fare due conti...
uno non sei schiavo di nessuno.. e due guadagni molto di piu' ;O)
Loading...