Discussione:
Chiavi ascensore ed interventi ammessi
(troppo vecchio per rispondere)
Luigi
2007-08-01 11:40:49 UTC
Permalink
L'ammistratore del condominio dove sono andato ad abitare da poco, mi ha
consegnato le chiavi del vano ascensore.
Non mi ha fatto ben capire cosa io dovrei fare in caso qualcuno resti
bloccato in ascensore.
Debbo agire sull'impianto per riportare al piano l'ascensore (sarei in
grado di farlo)?
Debbo ripristinare gli automatici che sono "saltati" (sarei in grado di
farlo)?
Debbo solo consegnare le chiavi ai tecnici della manutenzione e/o ai VV.FF.?
Chiaritemi le idee (anche con riferimenti -ove possibile-)per favore,
non vorrei trovarmi nei guai.
Grazie
Luigi
felix.
2007-08-01 11:45:27 UTC
Permalink
Post by Luigi
L'ammistratore del condominio dove sono andato ad abitare da poco, mi ha
consegnato le chiavi del vano ascensore.
............................................................................
Post by Luigi
Chiaritemi le idee (anche con riferimenti -ove possibile-)per favore,
non vorrei trovarmi nei guai.
In caso di incidente sarai iscritto sul registro degli indagati ma stai
tranquillo riceverai il rituale avviso di garanzia! :-) felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dr Dimm
2007-08-01 12:23:43 UTC
Permalink
Post by Luigi
L'ammistratore del condominio dove sono andato ad abitare da poco, mi ha
consegnato le chiavi del vano ascensore.
Non mi ha fatto ben capire cosa io dovrei fare in caso qualcuno resti
bloccato in ascensore.
Telefonare alla ditta di manutenzione e aspettare. :)

Saluti
desiderio
2007-08-01 12:49:43 UTC
Permalink
Post by Dr Dimm
Post by Luigi
L'ammistratore del condominio dove sono andato ad abitare da poco, mi ha
consegnato le chiavi del vano ascensore.
Non mi ha fatto ben capire cosa io dovrei fare in caso qualcuno resti
bloccato in ascensore.
Telefonare alla ditta di manutenzione e aspettare. :)
Saluti
veramente prima di chiamare la ditta c'è la famosa manovra di emergenza, le
cui istruzioni in genere sono affisse appunte nel locale ascensore.. il 90%
delle chiamate si possono evitare, ed in questo modo si risparmiano anche
soldi.
Dr Dimm
2007-08-01 13:08:30 UTC
Permalink
Post by desiderio
veramente prima di chiamare la ditta c'è la famosa manovra di emergenza, le
cui istruzioni in genere sono affisse appunte nel locale ascensore.. il 90%
delle chiamate si possono evitare, ed in questo modo si risparmiano anche
soldi.
Non e' cosi' vero... e' solamente il personale autorizzato ad avere
diritto di accesso al locale macchina dell'ascensore.
Tendenzialmente e' meglio non incoraggiare l'esecuzione della manovra di
emergenza da parte di persone non competenti; e' una cosa apparentemente
semplice, ma se eseguita in maniera sbagliata puo' comportare rischi per
l'incolumita' sia di chi la esegue che di chi e' rimasto chiuso
nell'ascensore.

Inoltre non e' vero che il 90% delle chiamate si possono evitare... se
l'ascensore si e' fermato il piu' delle volte e' in seguito ad un guasto
ed e' necessario comunque l'intervento della ditta per rimetterlo in
servizio.
ik1cyw
2007-08-02 10:20:22 UTC
Permalink
Post by Dr Dimm
Post by desiderio
veramente prima di chiamare la ditta c'è la famosa manovra di emergenza, le
cui istruzioni in genere sono affisse appunte nel locale ascensore.. il 90%
delle chiamate si possono evitare, ed in questo modo si risparmiano anche
soldi.
Non e' cosi' vero... e' solamente il personale autorizzato ad avere
diritto di accesso al locale macchina dell'ascensore.
Tendenzialmente e' meglio non incoraggiare l'esecuzione della manovra di
emergenza da parte di persone non competenti; e' una cosa apparentemente
semplice, ma se eseguita in maniera sbagliata puo' comportare rischi per
l'incolumita' sia di chi la esegue che di chi e' rimasto chiuso
nell'ascensore.
Inoltre non e' vero che il 90% delle chiamate si possono evitare... se
l'ascensore si e' fermato il piu' delle volte e' in seguito ad un guasto
ed e' necessario comunque l'intervento della ditta per rimetterlo in
servizio.
Dici un sacco di fesserie, secondo te, se la ditta si trova
lontana, oppure capita di domenica, cosa facciamo, lo
lasciamo dentro un paio di giorni, magari uno che soffre
di claustrofobia. Intanto la manovra di portare la gabina a
livello, è semplicissima e non è possibile combinare nessun
guaio in questo caso a pienamente ragione "desiderio").
Io personalmente sono intervenuto almeno una decina di
volte. Anzi, noi abbiamo dotato gli ascensori ( ne abbiamo
2) di citofoni interni per tranquillizzare chi e rimasto
dentro e tenerlo al corrente che rapidamente sarà messo
in condizione di uscire rapidamente. Poi, al massimo, se non
è possibile liberarlo subito, si chiamano i pompieri che sono
certo più rapidi della ditta manutentiva.
By.
Dr Dimm
2007-08-02 13:01:42 UTC
Permalink
Post by ik1cyw
Dici un sacco di fesserie, secondo te, se la ditta si trova
lontana, oppure capita di domenica, cosa facciamo, lo
lasciamo dentro un paio di giorni, magari uno che soffre
di claustrofobia.
Certo, invece pur di tirarlo fuori rischiamo di far entrare un pirla
qualcunque che rischia pure di farsi male?
Non dirmi che la manovra e' semplicissima e non si rischia di farsi
male, perche' ho gia' visto un paio di dita mozzate.
E non sto scherzando.

Non ho detto che nessuno deve essere autorizzato a fare la manovra a
mano, sto solo sottolineando il fatto che non deve essere una cosa cosi'
scontata.
desiderio
2007-08-03 17:39:23 UTC
Permalink
Post by Dr Dimm
Post by ik1cyw
Dici un sacco di fesserie, secondo te, se la ditta si trova
lontana, oppure capita di domenica, cosa facciamo, lo
lasciamo dentro un paio di giorni, magari uno che soffre
di claustrofobia.
Certo, invece pur di tirarlo fuori rischiamo di far entrare un pirla
qualcunque che rischia pure di farsi male?
Non dirmi che la manovra e' semplicissima e non si rischia di farsi male,
perche' ho gia' visto un paio di dita mozzate.
E non sto scherzando.
Non ho detto che nessuno deve essere autorizzato a fare la manovra a mano,
sto solo sottolineando il fatto che non deve essere una cosa cosi'
scontata.
ma sai qual'è la manovra di emergenza? mica devi entrare nella colonna
dell'ascensore, devi entrare solo dove sta il serbatoio dell'olio (se
idraulico), staccare la corrente, premere un pulsante ben segnalato (o
tirare una levetta, sempre ben segnalata), e riattaccare la corrente dopo
che l'ascensore è sceso.
Dr Dimm
2007-08-04 22:11:49 UTC
Permalink
Post by desiderio
ma sai qual'è la manovra di emergenza? mica devi entrare nella colonna
dell'ascensore, devi entrare solo dove sta il serbatoio dell'olio (se
idraulico)
Appunto... metti che non sia idraulico, metti che sia elettrico...
quelli con un bell'argano e una grossa puleggia che gira con le funi
d'acciaio intorno, presente?
Metti che qualcuno entra a fare la manovra a mano, metti che si scordi
di togliere corrente e che una volta spostato l'ascensore questo si
rimetta in moto (puo' capitare, dipende dal motivo per cui l'ascensore
si e' fermato)... metti che nel frattempo il tapino - anche perche'
colto di sorpresa - abbia messo la manina nel posto sbagliato... e'
successo, ti ripeto. Anche a gente che avrebbe dovuto sapere quel che
stava facendo.

Ah, aspetta... ho un aneddoto anche sugli ascensori idraulici... anziana
su sedia a rotelle bloccata in cabina, il volenteroso di turno va a
fare la discesa di emergenza... quando la cabina arriva al piano il
degno compare suo apre le porte (male) e si appresta a spingere la sedia
fuori dalla cabina - eppero', la poveretta rimane con la sedia
incastrata nella porta, mentre il primo soccorritore INSISTE A FAR
SCENDERE L'ASCENSORE! :))
Anche questo e' successo davvero, ma almeno in questo caso alla fine
fortunatamente nessuno s'e' fatto male.

Tu hai ragione, non e' difficile fare la manovra di emergenza... e' solo
da non prendere sottogamba.

Saluti a tutti e buone ferie (per chi ci va)... ci risentiamo su questi
schermi tra un mesetto. :)
Galia
2007-08-05 03:13:21 UTC
Permalink
Appunto... metti che non sia idraulico, metti che sia elettrico... quelli
con un bell'argano e una grossa puleggia che gira con le funi d'acciaio
intorno, presente?
Metti che qualcuno entra a fare la manovra a mano, metti che si scordi di
togliere corrente e che una volta spostato l'ascensore questo si rimetta
in moto (puo' capitare, dipende dal motivo per cui l'ascensore si e'
fermato)... metti che nel frattempo il tapino - anche perche' colto di
sorpresa - abbia messo la manina nel posto sbagliato... e' successo, ti
ripeto. Anche a gente che avrebbe dovuto sapere quel che stava facendo.
[CUT]
basta chiedere alla ditta manutentiva di apporre un cartello, come nel
nostro caso, nel locale ascensore, con tutte le manovre da fare..........
e cmq, una volta staccato il riduttore di velocità dal motore anche se per
ritorno corrente si rimettesse in moto, il motore girerebbe a vuoto!!!
è come con l'automobile, motore in moto, marcia inserita e frizione
schiacciata l'auto non si muoverebbe di un solo millimetro per mancanza di
trasmissione
Dr Dimm
2007-08-27 07:35:31 UTC
Permalink
Post by Galia
basta chiedere alla ditta manutentiva di apporre un cartello, come nel
nostro caso, nel locale ascensore, con tutte le manovre da fare..........
A parte che quel cartello e' obbligato, la mia tesi e' che il piu' delle
volte ci vorrebbe un cartello per ricordare alla gente di leggere il
cartello, non so se mi spiego... ;-)
Post by Galia
e cmq, una volta staccato il riduttore di velocità dal motore anche se per
ritorno corrente si rimettesse in moto, il motore girerebbe a vuoto!!!
EH?? :))

Saluti

guanche
2007-08-05 08:00:05 UTC
Permalink
Post by ik1cyw
Dici un sacco di fesserie
Io ritengo che invece di proporre opinioni, sarebbe opportuno
rivolgersi alle leggi sull'argomento.

Il tutto è regolato dal D.P.R. 1497 del 1963 in materiea di
montacarichi e ascensori, dove all'art. 6 si legge:

---------------------------------
Art. 6.6 I locali del macchinario e delle pulegge di rinvio devono
essere chiusi a chiave durante il servizio. La chiave deve essere
affidata al personale di custodia, o a persona incaricata.

Art. 6.7 Sulla porta di accesso dei locali del macchinario e delle
pulegge di rinvio deve essere applicato un cartello con l'indicazione:
«Ascensore (o Montacarichi) - Vietato l'accesso agli estranei». Un
altro cartello deve indicare il nome ed il recapito del manutentore.>
-------------------------------

Quindi qui si specifica che l'accesso e' vietato agli estranei (alla
manutenzione).

Di recente e' inoltre stato emanato un ulteriore provvedimento, cioe'
D.P.R. 162 del 1999 in attuazione della direttiva europea 92/16/CE in
materia di ascensori.
Qui si legge:

-----------------------------
Art. 15. Manutenzione
Il manutentore provvede anche alla manovra di emergenza che, in caso
di necessità, può essere effettuata anche da personale di custodia
istruito per questo scopo.
-----------------------------

Ecco quindi che anche in questo caso si specifica che nel locale non
possono accedere indistintamente tutti i condomini per effettuare la
manovra di emergenza, ma solamente chi e' incaricato della custodia
(dall'assemblea) e che ha avuto la necessaria formazione (dal
manutentore).
Galia
2007-08-05 09:01:54 UTC
Permalink
Post by guanche
Post by ik1cyw
Dici un sacco di fesserie
Io ritengo che invece di proporre opinioni, sarebbe opportuno
rivolgersi alle leggi sull'argomento.
Il tutto è regolato dal D.P.R. 1497 del 1963 in materiea di
---------------------------------
Art. 6.6 I locali del macchinario e delle pulegge di rinvio devono
essere chiusi a chiave durante il servizio. La chiave deve essere
affidata al personale di custodia, o a persona incaricata.
Art. 6.7 Sulla porta di accesso dei locali del macchinario e delle
«Ascensore (o Montacarichi) - Vietato l'accesso agli estranei». Un
altro cartello deve indicare il nome ed il recapito del manutentore.>
-------------------------------
Quindi qui si specifica che l'accesso e' vietato agli estranei (alla
manutenzione).
Di recente e' inoltre stato emanato un ulteriore provvedimento, cioe'
D.P.R. 162 del 1999 in attuazione della direttiva europea 92/16/CE in
materia di ascensori.
-----------------------------
Art. 15. Manutenzione
Il manutentore provvede anche alla manovra di emergenza che, in caso
di necessità, può essere effettuata anche da personale di custodia
istruito per questo scopo.
-----------------------------
Ecco quindi che anche in questo caso si specifica che nel locale non
possono accedere indistintamente tutti i condomini per effettuare la
manovra di emergenza, ma solamente chi e' incaricato della custodia
(dall'assemblea) e che ha avuto la necessaria formazione (dal
manutentore).
probabilmente non ha mai assistito al blocco di un'ascensore (1,50x1 mt) con
all'interno una
persona claustrofobica...........
poi vorrei vedere come ti comporteresi in particolarmodo se è un tuo
familiare
e cmq nel nostro condominio siamo strutturati come già detto precedentemente
e
chiunque è rimasto chiuso in ascensore è SEMPRE stato tirano fuori nel giro
di cinque minuti
~aquilotto~
2007-08-01 13:45:49 UTC
Permalink
Post by Luigi
L'ammistratore del condominio dove sono andato ad abitare da poco, mi ha
consegnato le chiavi del vano ascensore.
Non mi ha fatto ben capire cosa io dovrei fare in caso qualcuno resti
bloccato in ascensore.
Debbo agire sull'impianto per riportare al piano l'ascensore (sarei in
grado di farlo)?
Debbo ripristinare gli automatici che sono "saltati" (sarei in grado di
farlo)?
Debbo solo consegnare le chiavi ai tecnici della manutenzione e/o ai VV.FF.?
Chiaritemi le idee (anche con riferimenti -ove possibile-)per favore, non
vorrei trovarmi nei guai.
da noi le chiavi del vano ascensore sono custodite dentro un contenitore con
sportellino di vetro
e affisso sul muro fuori del locale caldaia abbastanza in alto, fuori dalla
portata dei bambini.........
quindi in caso di guasto è sufficiente rompere il vetro prendere la chiave
ed entrare nel locale,
chiaramente per questo tutti noi condomini (totale 6) abbiamo avuto un buon
addetramento, da parte
del personale addetto alla manutenzione dell'ascescensore, per effettuare
tutte le
operazioni necessarie a tirar fuori il/i malcapitato/i.
ik1cyw
2007-08-02 11:02:57 UTC
Permalink
Post by ~aquilotto~
Post by Luigi
L'ammistratore del condominio dove sono andato ad abitare da poco, mi ha
consegnato le chiavi del vano ascensore.
Non mi ha fatto ben capire cosa io dovrei fare in caso qualcuno resti
bloccato in ascensore.
Debbo agire sull'impianto per riportare al piano l'ascensore (sarei in
grado di farlo)?
Debbo ripristinare gli automatici che sono "saltati" (sarei in grado di
farlo)?
Debbo solo consegnare le chiavi ai tecnici della manutenzione e/o ai VV.FF.?
Chiaritemi le idee (anche con riferimenti -ove possibile-)per favore, non
vorrei trovarmi nei guai.
da noi le chiavi del vano ascensore sono custodite dentro un contenitore con
sportellino di vetro
e affisso sul muro fuori del locale caldaia abbastanza in alto, fuori dalla
portata dei bambini.........
quindi in caso di guasto è sufficiente rompere il vetro prendere la chiave
ed entrare nel locale,
chiaramente per questo tutti noi condomini (totale 6) abbiamo avuto un buon
addetramento, da parte
del personale addetto alla manutenzione dell'ascescensore, per effettuare
tutte le
operazioni necessarie a tirar fuori il/i malcapitato/i.
Avete fatto una cosa corretta.
Una bella cosa anche è mettere un citofano all9nterno
della gabina. Tenere presente poi che è obbligatoria
anche una luce di emergenza che entra in funzione
se viene a mancare la corrente.
By.
Loading...