Discussione:
spese x lavori relativi ad antenna TV centralizzata
(troppo vecchio per rispondere)
uplbet
2004-11-15 21:18:08 UTC
Permalink
Nella scala del condominio in cui abito si dovra' sostituire la
centralina dell'impianto centralizzato Tv, con una spesa non
indifferente.
Secondo l'amministratore, la spesa andra' suddivisa per millesimi di
proprieta' (millesimi relativi alla scala).
Il regolamento non dice nulla in proposito.
Ma, dico io, non sarebbe corretto suddividerla invece per numero di
appartamenti? E se cosi' fosse, quale sarebbe il fondamento
legislativo?

Grazie
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
felix.
2004-11-15 21:22:15 UTC
Permalink
Post by uplbet
Nella scala del condominio in cui abito si dovra' sostituire la
centralina dell'impianto centralizzato Tv, con una spesa non
indifferente.
Secondo l'amministratore, la spesa andra' suddivisa per millesimi di
proprieta' (millesimi relativi alla scala).
Il regolamento non dice nulla in proposito.
Ma, dico io, non sarebbe corretto suddividerla invece per numero di
appartamenti? E se cosi' fosse, quale sarebbe il fondamento
legislativo?
Questo! ciaofelix:-)

Art. 1123 Ripartizione delle spese

Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti
comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune
e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai
condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno,
salvo diversa convenzione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-15 22:42:33 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by uplbet
Nella scala del condominio in cui abito si dovra' sostituire la
centralina dell'impianto centralizzato Tv, con una spesa non
indifferente.
[cut]
Post by felix.
Questo! ciaofelix:-)
Art. 1123 Ripartizione delle spese
Ma de che ?????!!!! Sveja !!! Che diavolo c'entra il 1^ c. acc.

La spesa in parola sara' ripartita in parti eguali tra tutti i condòmini
collegati all'impianto in questione. Ciò in forza del disposto del 2^ (
secondo ) comma del citato 1123 C.C. che prescrive:

" Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa,
le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne. "

Se aggiungiamo approssimazione ad approssimazine ........
Vero ??? ;-)))))))
felix.
2004-11-15 23:07:35 UTC
Permalink
Post by Fabio
Ma de che ?????!!!! Sveja !!! Che diavolo c'entra il 1^ c. acc.
Questo leguleo e' un cretino?

http://biz.supereva.it/progettogiuridico/spesecomuni_condominio.htm?p

Vedi Fabio tu puoi scrivere cio' che vuoi, mi e' stata posta una domanda
ho dato una risposta corretta, ovviamente dal mio punto di vista,poiche'
tiene conto del principio, maggior valore= maggiori oneri, cio' non
toglie, che puo' essere anche ripartito in parti uguali, sara' l'assemblea
a deciderlo non tu', ma mi sembra una coglionata da case popolari!

Ora non venirmi a dire che in un'appartamento di 65 mq abitino o possano
alloggiare lo stesso numero di persone di uno da 250 mq, se ragioni
cosi'
evidentemente non hai mai affrontato le problematiche relative alla
reda-
zione delle tabelle millesimali. ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-16 05:30:13 UTC
Permalink
Post by felix.
Questo leguleo e' un cretino?
http://biz.supereva.it/progettogiuridico/spesecomuni_condominio.htm?p
Noto spesso che a conforto delle tue tesi riporti ... link vari. Ma ..
allora ,,,, un buon professionista e' quello che ha il motore di ricerca
piu' potente ??? Non capisco perche' a volte lavori a cervello disconnesso.

Si. Quel leguleio e' un cretino. E' un cretino nella misura in cui lo sei
tu, lo sono io ... etc ... che avremmo potuto scrivere le stesse cose.

Se il tuo " essere attendibile " non deriva dalla tua attendibilita' e dalla
tua autorevolezza ( a causa di questo bisogno di trovare conforto in altrui
tesi ), ti invito a leggerti - nell'inserto casa del Messaggero di Roma - la
rubrica della R. G. Balzani ( lo sai ... un'autorita' nella materia ).
Troverai il piu' grande concentrato di sciocchezze siano mai state scritte.
Allora ??? Io dovrei consigliare un cliente citando a " garanzia " la
suddetta signora ??? Ma per carita' !!!!

Dai, puoi riuscirci anche tu. Prova a passare da " quelo che legge " a "
quello che scrive ". Potresti non essere male.
Cmq ribadisco ... quel leguleio e' un cretino ".
felix.
2004-11-16 06:21:14 UTC
Permalink
Post by Fabio
Noto spesso che a conforto delle tue tesi riporti ... link vari. Ma ..
allora ,,,, un buon professionista e' quello che ha il motore di ricerca
...........................................................................
Post by Fabio
Cmq ribadisco ... quel leguleio e' un cretino ".
Noterai pure che il piu' delle volte,viene richiesto un qualche
riferimento, e se posto leggi,sentenze o articoli, lo faccio anche per
accontentare richieste o convincere i riottosi.
Nel caso specifico ho anche motivato il mio punto di vista, che sai
corretto, perche in caso contrario dovresti spiegarmi perche' per le
riparazioni del parcheggio applicheresti le tabelle millesimi, anche
se ognuno gode di un solo posto macchina.
Ed ancora perche' non applichi alla colonna fecale il criterio di
parti uguali ma quello dei millesimi,nonostante ognuno abbia un solo
cesso!
ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2004-11-16 07:42:27 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabio
Noto spesso che a conforto delle tue tesi riporti ... link vari. Ma ..
allora ,,,, un buon professionista e' quello che ha il motore di ricerca
...........................................................................
Post by felix.
Post by Fabio
Cmq ribadisco ... quel leguleio e' un cretino ".
Noterai pure che il piu' delle volte,viene richiesto un qualche
riferimento, e se posto leggi,sentenze o articoli, lo faccio anche per
accontentare richieste o convincere i riottosi.
Per ordine:
sul web puoi trovare qualcosa di decente su Cittadino Lex di Kataweb, sul
Casa 24 del Sole 24 ore, sul sito dell'Università di Trento o di altre
università. La reclame che linki tu è, appunto, reclame.
una laurea in legge non è un lasciapassare per le certezze giuridiche, è
solo un modo per guadagnare dei quattrini come operatore del diritto, o per
farsi chiamare "dottore" con la minore fatica possibile.
quelli che, invece che mettersi d'accordo e regolamentare l'equa
ripartizione delle spese chiedono conforto a Vittorio Emanuele III,
Mussolini e Grandi necessitano, preliminarmente, di un corso full immersion
di civiltà occidentale del XXI secolo.
considerato che il Re, il Duce e l'on. Grandi erano abbondantemente morti (e
neanche tanto bene) il giorno che fu installata la prima antenna
centralizzata, chiunque non si preoccupi di regolamentarne la manutenzione
contemporaneamente all'installazione non capisce nulla di condominio, ma sa
come si preparano le cause bagatellari che sono l'unica ragione d'esistenza
e vita opulenta di due terzi dell'avvocatura italica.
perciò la mia risposta, nel caso di specie sarebbe: "si può dividere come
piace a Fabio, come piace a Felix, o in altri modi. Incontratevi, mettetevi
d'accordo, scrivete l'accordo e ratificatelo in assemblea. Diversamente, non
siete un condominio ma un'accozzaglia, e, comunque decida l'amministratore,
decide bene".
Fabio
2004-11-16 07:55:16 UTC
Permalink
Post by Matteo
considerato che il Re, il Duce e l'on. Grandi erano abbondantemente morti (e
neanche tanto bene)
E non e' un fatto del quale ci siamo particolarmente dispiaciuti
felix.
2004-11-16 08:49:41 UTC
Permalink
Post by Matteo
perciò la mia risposta, nel caso di specie sarebbe: "si può dividere come
piace a Fabio, come piace a Felix, o in altri modi.
Quindi l'amministratore di Ulpbert non sbaglia!!! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
uplbet
2004-11-16 13:25:17 UTC
Permalink
Post by Matteo
perciò la mia risposta, nel caso di specie sarebbe: "si può dividere come
piace a Fabio, come piace a Felix, o in altri modi. Incontratevi, mettetevi
d'accordo, scrivete l'accordo e ratificatelo in assemblea. Diversamente, non
siete un condominio ma un'accozzaglia, e, comunque decida l'amministratore,
decide bene".
quindi dovrei dedurre che, secondo te, nel caso di specie non esiste
alcuna "certezza del diritto" :-(
cioe' sul piano giuridico ognuno e' libero di pensarla individualmente
come meglio crede?

Altra osservazione: da uomo della strada, mi sembrerebbe "molto"
ragionevole ritenere che il costo un intervento (gravoso) di
manutenzione straordinaria su un impianto di antenna dovrebbe
addebitarsi allo stesso modo della installazione dell'impianto stesso.
Nel qual caso mi interesserebbe sapere come "di norma" va ripartito il
costo di installazione di un impianto condominiale di antenna
centralizzata (sempre se non definito dal regolamento condominale).

Grazie e saluti
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
felix.
2004-11-16 13:40:31 UTC
Permalink
Post by uplbet
quindi dovrei dedurre che, secondo te, nel caso di specie non esiste
alcuna "certezza del diritto" :-(
Quando hanno redatto il codice la TV non era stata ancora inventata!
Post by uplbet
cioe' sul piano giuridico ognuno e' libero di pensarla individualmente
come meglio crede?
No il codice prevede formule che vanno interpretate, lasciando
comunque libera l'assemblea di decidere, solo in 3 casi ha fissato
un criterio: Scale, lastrico, solaio interpiano.
Post by uplbet
Altra osservazione: da uomo della strada, mi sembrerebbe "molto"
........................................................................
Post by uplbet
centralizzata (sempre se non definito dal regolamento condominale).
Ti rispondo da uomo della strada, se nella decisione il voto del
condomino con piu' millesimi CONTA piu' di quello che ne ha meno
ritengo giusto che anche l'onere per la spesa relativa a cio' che
si e' deliberato, gravi in proporzione alle quote di proprieta', po-
trebbe accadere altrimenti che un affittacamere con 10 stanze e 10
televisori paghi
esattamente come la vecchietta del monolocale!!!
ciaofeliX
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-16 13:47:17 UTC
Permalink
Post by felix.
Ti rispondo da uomo della strada, se nella decisione il voto del
condomino con piu' millesimi CONTA piu' di quello che ne ha meno
Proprio per evitare questo e' prevista - nelle deliberazioni - una doppia
maggioranza sia qualitativa che quantitativa.
I discorsi da " uomini della strada " - per favore - lasciamoli negli
androni e nelle portinerie condominiali.
Ma potevamo vincere la guerra ????
felix.
2004-11-16 14:01:04 UTC
Permalink
Post by Fabio
Post by felix.
Ti rispondo da uomo della strada, se nella decisione il voto del
condomino con piu' millesimi CONTA piu' di quello che ne ha meno
Proprio per evitare questo e' prevista - nelle deliberazioni - una doppia
maggioranza sia qualitativa che quantitativa.
I discorsi da " uomini della strada " - per favore - lasciamoli negli
androni e nelle portinerie condominiali.
Ti ho gia spiegato che nelle case popolari il tuo criterio e'
corretto poiche' sono tutte uguali, quindi o x numero o per millesimi
nulla cambia.
Ti ho fatto l'esempio di un appartamento affitta-camere con 10
stanze e 10 TV contro la vecchina del bilocale....e non rispondi!
ciaoooooo!!!! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2004-11-16 14:02:30 UTC
Permalink
Post by uplbet
Post by Matteo
perciò la mia risposta, nel caso di specie sarebbe: "si può dividere come
piace a Fabio, come piace a Felix, o in altri modi. Incontratevi, mettetevi
d'accordo, scrivete l'accordo e ratificatelo in assemblea. Diversamente, non
siete un condominio ma un'accozzaglia, e, comunque decida
l'amministratore,
Post by uplbet
Post by Matteo
decide bene".
quindi dovrei dedurre che, secondo te, nel caso di specie non esiste
alcuna "certezza del diritto" :-(
La certezza del diritto è un regolamento condominiale (contrattuale o
assembleare è una differenza inventata). Sarà che io non ragiono da suddito,
ma mi sembra normale che nello stesso momento in cui si decide una spesa si
dica anche chi e come paga e, in caso di contrasto, ci si metta d'accordo,
isolando solo i rompicoglioni e i pezzenti.
Post by uplbet
cioe' sul piano giuridico ognuno e' libero di pensarla individualmente
come meglio crede?
Art. 21 della Costituzione, se non sbaglio ;-)
Post by uplbet
Altra osservazione: da uomo della strada, mi sembrerebbe "molto"
ragionevole ritenere che il costo un intervento (gravoso) di
manutenzione straordinaria su un impianto di antenna dovrebbe
addebitarsi allo stesso modo della installazione dell'impianto stesso.
I giudici non sono uomini della strada. Infatti, quando gli è stato chiesto
di pensarci, hanno regolarmente pensato l'esatto contrario.
Post by uplbet
Nel qual caso mi interesserebbe sapere come "di norma" va ripartito il
costo di installazione di un impianto condominiale di antenna
centralizzata (sempre se non definito dal regolamento condominale).
L'ho già detto: "di norma" si divide secondo gli accordi. Come poi lo
dividerebbero il Duce e il Re, che hanno scritto qualche generalissimo
criterio, te lo può dire una seduta spiritica o una sentenza. La prima costa
meno e il risultato impressiona di più.
uplbet
2004-11-16 14:40:36 UTC
Permalink
La certezza del diritto è un regolamento condominiale [...]
io credevo forse ingenuamente che, parlando in generale, la certezza
"fondamentale" del diritto derivasse innanzitutto dalle leggi dello
stato e magari in seconda battuta dalla giurisprudenza.
Ma evidentemente non mi so spiegare bene o non so capire bene, quindi
non voglio insistere.

Ho capito comunque che, nel mio caso di specie e nelle mie circostanze
che ho spiegato, e quindi in mancanza di accordo contrattuale o altro,
secondo te domani in assemblea straordinaria potrei sostenere
decisamente qualunque ripartizione che mi aggrada.
Lo dice anche la Costituzione ... :-)

Grazie comunque, anche a Felix alias l'Imbattibile che mi pare la
pensa un po' diversamente

Ciao a tutti
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
John Montague Talbot
2004-11-16 14:52:03 UTC
Permalink
Post by uplbet
Grazie comunque, anche a Felix alias l'Imbattibile che mi
pare la pensa un po' diversamente
E perché lo ringrazi? Mica ha dato ragione a te!

:-)

JMT
uplbet
2004-11-16 15:00:03 UTC
Permalink
On Tue, 16 Nov 2004 14:52:03 GMT, "John Montague Talbot"
Post by John Montague Talbot
Post by uplbet
Grazie comunque, anche a Felix alias l'Imbattibile che mi
pare la pensa un po' diversamente
E perché lo ringrazi? Mica ha dato ragione a te!
lo so, ma almeno lui mi illumina sempre di immenso :-))

Ciao
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
John Montague Talbot
2004-11-16 15:02:08 UTC
Permalink
Post by uplbet
lo so, ma almeno lui mi illumina sempre di immenso
Allora scrivilo maiuscolo: Lui.

;-)

JMT
felix.
2004-11-16 15:41:26 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Post by uplbet
lo so, ma almeno lui mi illumina sempre di immenso
Allora scrivilo maiuscolo: Lui.
;-)
Antipatici!!! Tutti e due!! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2004-11-16 15:33:59 UTC
Permalink
Post by uplbet
La certezza del diritto è un regolamento condominiale [...]
io credevo forse ingenuamente che, parlando in generale, la certezza
"fondamentale" del diritto derivasse innanzitutto dalle leggi dello
stato e magari in seconda battuta dalla giurisprudenza.
Ma evidentemente non mi so spiegare bene o non so capire bene, quindi
non voglio insistere.
A parte il servilismo insito in questa concezione, si dà il fatto che la
legge dello stato dica: "deve essere formato un regolamento, il quale
contenga le norme circa .... la ripartizione delle spese", e "ciascun
condomino può prendere l'iniziativa per la formazione del regolamento di
condominio o per la revisione di quello esistente", e infine "il regolamento
deve essere approvato dall'assemblea con la maggioranza stabilita dal
secondo comma dell'art. 1136".
Perciò la stessa legge dello stato dice che il regolamento è sovrano.
I sudditi, invece, si affidano al duce e al re che, nonostante ormai si sia
in democrazia e anche repubblicana, sarebbero l'unica e sola "certezza del
diritto".
uplbet
2004-11-16 17:57:46 UTC
Permalink
Post by Matteo
I sudditi, invece, si affidano al duce e al re che, nonostante ormai si sia
in democrazia e anche repubblicana, sarebbero l'unica e sola "certezza del
diritto".
no comment
--
uplbet
(in email reply delete 01234xxx from the address)
Fabio
2004-11-16 18:06:19 UTC
Permalink
Post by uplbet
Post by Matteo
I sudditi, invece, si affidano al duce e al re che, nonostante ormai si sia
in democrazia e anche repubblicana, sarebbero l'unica e sola "certezza del
diritto".
no comment
It doesn't make any grinz :-)))
( la posizione di Matteo, obviously )
rebrac
2004-11-16 13:39:14 UTC
Permalink
Post by Matteo
perciò la mia risposta, nel caso di specie sarebbe: "si può dividere come
piace a Fabio, come piace a Felix, o in altri modi. Incontratevi, mettetevi
d'accordo, scrivete l'accordo e ratificatelo in assemblea. Diversamente, non
siete un condominio ma un'accozzaglia, e, comunque decida
l'amministratore,
Post by Matteo
decide bene".
Ti amo

Rebrac
John Montague Talbot
2004-11-16 14:58:28 UTC
Permalink
Post by Fabio
Si. Quel leguleio e' un cretino. E' un cretino nella
misura in cui lo sei tu, lo sono io
Lo sono io, lo sei tu (è più carino!)

;-)

JMT
John Montague Talbot
2004-11-16 14:49:10 UTC
Permalink
Post by Fabio
La spesa in parola sara' ripartita in parti eguali tra
tutti i condòmini collegati all'impianto in questione.
Ciò in forza del disposto del 2^ ( secondo ) comma
" Se si tratta di cose destinate a servire i condomini
in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione
dell'uso che ciascuno può farne. "
Curiosità: in che modo un'antenna servirebbe un condomino in misura
diversa da un altro? Fammi un paio di esempi.

Ciao

JMT
Fabio
2004-11-16 15:13:31 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Post by Fabio
La spesa in parola sara' ripartita in parti eguali tra
tutti i condòmini collegati all'impianto in questione.
Ciò in forza del disposto del 2^ ( secondo ) comma
" Se si tratta di cose destinate a servire i condomini
in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione
dell'uso che ciascuno può farne. "
Curiosità: in che modo un'antenna servirebbe un condomino in misura
diversa da un altro? Fammi un paio di esempi.
Io non te lo posso dire. Infatti se oltre che scrivere sai anche leggere, ti
sarai accorto che la mia posizione e' per la ripartizione in parti eguali
che rapprsenta - infatti - l'uso che ciascuno puo' farne.
Quindi .... io ... lui ... e anche tu ( riferito al post precedente )
:-)))))))
John Montague Talbot
2004-11-16 15:44:48 UTC
Permalink
Post by Fabio
Io non te lo posso dire. Infatti se oltre che scrivere
sai anche leggere, ti sarai accorto che la mia posizione
e' per la ripartizione in parti eguali che rapprsenta -
infatti - l'uso che ciascuno puo' farne.
Sagace, non avevo colto la sottile ironia! Peccato che il presupposto
sia "di cose destinate a servire i condomini in misura diversa", il
che escluderebbe a priori il secondo comma. O sbaglio?
Post by Fabio
Quindi .... io ... lui ... e anche tu ( riferito al post
precedente ) :-)))))))
Sì sì, per quello non c'è problema, mi pongo da solo in testa ai
cretini, così non facciamo torto a nessuno.

Ciao

JMT
Fabio
2004-11-16 15:52:02 UTC
Permalink
Peccato che il presupposto sia "di cose destinate a servire i condomini in
misura diversa", il che escluderebbe a priori il secondo comma. O sbaglio?
Sbagli.
John Montague Talbot
2004-11-16 16:05:51 UTC
Permalink
Post by Fabio
Sbagli.
Mi faccio bastare la tua parola o posso sperare in una risposta più
articolata?

JMT
Fabio
2004-11-16 17:11:29 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Mi faccio bastare la tua parola o posso sperare in una risposta più
articolata?
La prima che hai detto in quanto dallo sviluppo del thread le opinioni sono
sufficientemente chiare
John Montague Talbot
2004-11-16 19:09:24 UTC
Permalink
Post by Fabio
La prima che hai detto in quanto dallo sviluppo del
thread le opinioni sono sufficientemente chiare
Concordo con te, e infatti non è sulle opinioni che discuto. Ciò che
ti sto chiedendo è il motivo per cui l'antenna TV non rientrerebbe
nell'ambito del primo comma, come sostiene il Felix, ma piuttosto in
quello del secondo, come sostieni tu. Esso infatti limita la sua
applicabilità alle "cose destinate a servire i condomini in misura
diversa", di qui il mio dubbio sul se|come l'antenna TV rientri fra
queste...

Sic et sempliciter.

Bye

JMT
Matteo
2004-11-16 19:35:17 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Esso infatti limita la sua
applicabilità alle "cose destinate a servire i condomini in misura
diversa",
Diversa da che?
Diversa dal valore o diversa per porzione di piano?
John Montague Talbot
2004-11-16 21:04:30 UTC
Permalink
Post by Matteo
Diversa da che?
Diversa dal valore o diversa per porzione di piano?
Non lo so. Lo sto chiedendo. E non dispero che alla fine del giro
qualcuno me lo dica.

Per me un'antenna serve nella stessa misura tutti i condomini, quelli
in alto e quelli in basso, quelli vicini e quelli lontani, quindi il
problema non si pone. Ma il fatto che io non veda un problema, non
significa che non ci sia. Al buon cuore di chi me lo vorrà
evidenziare!

Bye

JMT
felix.
2004-11-16 19:49:14 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Post by Fabio
La prima che hai detto in quanto dallo sviluppo del
thread le opinioni sono sufficientemente chiare
Concordo con te, e infatti non è sulle opinioni che discuto. Ciò che
ti sto chiedendo è il motivo per cui l'antenna TV non rientrerebbe
nell'ambito del primo comma, come sostiene il Felix, ma piuttosto in
quello del secondo, come sostieni tu. Esso infatti limita la sua
applicabilità alle "cose destinate a servire i condomini in misura
diversa", di qui il mio dubbio sul se|come l'antenna TV rientri fra
queste...
Sic et sempliciter.
Perche' se felix avesse sostenuto la tesi della divisione in parti
uguali, avrebbero detto: " Ma come?...Non e' un'impianto...come indi-
cato nell'Art, 1117?..." :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2004-11-16 15:50:23 UTC
Permalink
Fabio ha scritto:
"
Post by Fabio
Post by John Montague Talbot
Curiosità: in che modo un'antenna servirebbe un condomino in misura
diversa da un altro? Fammi un paio di esempi.
Io non te lo posso dire. Infatti se oltre che scrivere sai anche leggere, ti
sarai accorto che la mia posizione e' per la ripartizione in parti eguali
che rapprsenta - infatti - l'uso che ciascuno puo' farne.
Quindi .... io ... lui ... e anche tu ( riferito al post precedente )
:-)))))))
Adesso pero' fai il bravo e sii coerente, spiega a Jon Talbot, come
mai i costi relativi alla la colonna *cessi* che convoglia la popo' del
colonnello del settimo
piano,come pure quella della bionda del piano terra, non la ripartisci
in
parti uguali, ma in millesimi! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-16 15:59:30 UTC
Permalink
Post by felix.
Adesso pero' fai il bravo e sii coerente, spiega a Jon Talbot, come
mai i costi relativi alla la colonna *cessi* che convoglia la popo' del
colonnello del settimo
piano,come pure quella della bionda del piano terra, non la ripartisci
in
parti uguali, ma in millesimi! :-))
Se fossi meno presuntuoso e un po' piu' informato sapresti che ..... si
vncono le cause ripartendo questa spesa ... ne' in parti eguali, ne' in
millesimi, ne' in base alla proporzionalita' ..... Ma sai ... io non
partecipo mai a gare e credo di non avere mai partecipato a gare di ...
lunghezza.
John Montague Talbot
2004-11-16 16:17:38 UTC
Permalink
Post by Fabio
Se fossi meno presuntuoso e un po' piu' informato
Felix, questo ce l'ha con te. Che gli hai fatto?
Post by Fabio
si vncono le cause ripartendo questa spesa ...
ne' in parti eguali, ne' in millesimi, ne' in
base alla proporzionalita'
Cos'è, un nuovo quiz... o stai cercando di emulare Matteo?
Post by Fabio
..... Ma sai ... io non partecipo mai a gare e
credo di non avere mai partecipato a gare di
... lunghezza.
Non ti crucciare. A dispetto di quel che si racconta, la misura media
è intorno ai 13/14 centimetri. Non sentirti un diverso.

;-)

JMT
felix.
2004-11-16 16:29:58 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Felix, questo ce l'ha con te. Che gli hai fatto?
Fabio ha avuto un anno sabbatico,ora e' tornato,come Matteo gli
piace fare il bastian contrario, e le nostre leggi, lo sai bene, lo-
consentono, e' un'abile schermidore.
Post by John Montague Talbot
Cos'è, un nuovo quiz... o stai cercando di emulare Matteo?
Hai colto nel segno ma non so chi sia l'emulo.
Post by John Montague Talbot
Post by Fabio
..... Ma sai ... io non partecipo mai a gare e
credo di non avere mai partecipato a gare di
... lunghezza.
Non ti crucciare. A dispetto di quel che si racconta, la misura media
è intorno ai 13/14 centimetri. Non sentirti un diverso.
Il fatto e' che sta tacchinando una milanese!!.....PP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-16 17:14:42 UTC
Permalink
Post by felix.
Il fatto e' che sta tacchinando una milanese!!.....PP
E di che qualita' !!!!!!!!
Fabio
2004-11-16 17:13:57 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Cos'è, un nuovo quiz... o stai cercando di emulare Matteo?
Emulare Matteo ??? Non ci penso nemmeno.
Post by John Montague Talbot
Non ti crucciare. A dispetto di quel che si racconta, la misura media è
intorno ai 13/14 centimetri. Non sentirti un diverso.
Così poco ???? Accidenti ...... Roccooooo attento ... vengo a farti
concorrenza !!!!!!!
felix.
2004-11-16 16:33:32 UTC
Permalink
Post by Fabio
Se fossi meno presuntuoso e un po' piu' informato sapresti che ..... si
vncono le cause ripartendo questa spesa ... ne' in parti eguali, ne' in
millesimi, ne' in base alla proporzionalita' ..... Ma sai ... io non
partecipo mai a gare e credo di non avere mai partecipato a gare di ...
lunghezza.
Non incanti nessuno! Il legislatore ha previsto solo 3 (DICASI TRE)
situazioni diverse dalla norma, tutto il resto viene SANAMENTE
riparti-
to in millesimi, SALVO PATTI DIVERSI, chiaroooooo!!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio
2004-11-16 17:16:45 UTC
Permalink
Post by felix.
Non incanti nessuno! Il legislatore ha previsto solo 3 (DICASI TRE)
situazioni diverse dalla norma, tutto il resto viene SANAMENTE
riparti-
to in millesimi, SALVO PATTI DIVERSI, chiaroooooo!!!
Quali millesimi ??? :-))))
Dai non sforzarti. Ti do una settimana per pensarci. E' una cosa un po' "
birichina " ma c'e' chi ci ha vinto delle cause ( non io ) e quindi .... ti
potrai aiutare con la Giurisprudenza.
Dai ora e' facile. Ti ho detto tutto !!!!!
John Montague Talbot
2004-11-16 16:09:43 UTC
Permalink
la popo' del colonnello del settimo piano,
come pure quella della bionda del piano terra
Io la bionda del piano terra non la farei pagare di default.

:-)

JMT
Fabio
2004-11-16 17:17:30 UTC
Permalink
Post by John Montague Talbot
Io la bionda del piano terra non la farei pagare di default.
Hai dimenticato di scrivere " a patto che ..... " ;-)))))))
Angelo
2004-11-16 17:22:23 UTC
Permalink
Post by uplbet
Nella scala del condominio in cui abito si dovra'
sostituire la
centralina dell'impianto centralizzato Tv, con una
spesa non
indifferente.
Secondo l'amministratore, la spesa andra' suddivisa
per millesimi di
proprieta' (millesimi relativi alla scala).
Il regolamento non dice nulla in proposito.
Ma, dico io, non sarebbe corretto suddividerla invece
per numero di
appartamenti? E se cosi' fosse, quale sarebbe il
fondamento
legislativo?
Grazie
Non c'è un fondamento legislativo preciso. Ci sono varie
sentenze che dicono: "E' legittima la ripartizione delle spese
di installazione e di manutenzione dell'impianto centralizzato
TV in parti uguali fra i condomini, essendo la cosa destinata ad
essere utilizzata in egual misura da tutti i condomini. Per
deliberare questa decisione basta la maggioranza semplice
dell'assemblea. La stessa maggioranza può decidere di ripartire
la spesa in base ai millesimi di proprietà" Come vede è un
accordo che deve avvenire in assemblea, dove la maggioranza
deciderà come ripartire le spese.
Angelo
--
Inviato da Virgilio http://newsgroup.virgilio.it
..un servizio di news via web con in piu' l'antispam
Angelo
2004-11-17 15:05:04 UTC
Permalink
Post by uplbet
Nella scala del condominio in cui abito si dovra'
sostituire la
centralina dell'impianto centralizzato Tv, con una
spesa non
indifferente.
Secondo l'amministratore, la spesa andra' suddivisa
per millesimi di
proprieta' (millesimi relativi alla scala).
Il regolamento non dice nulla in proposito.
Ma, dico io, non sarebbe corretto suddividerla invece
per numero di
appartamenti? E se cosi' fosse, quale sarebbe il
fondamento
legislativo?
Grazie
--
Riporto integralmente il mio contributo già dato su questo
argomento:
"Non c'è un fondamento legislativo preciso. Ci sono varie
sentenze che dicono: "E' legittima la ripartizione delle spese
di installazione e di manutenzione dell'impianto centralizzato
TV in parti uguali fra i condomini, essendo la cosa destinata ad
essere utilizzata in egual misura da tutti i condomini. Per
deliberare questa decisione basta la maggioranza semplice
dell'assemblea. La stessa maggioranza può decidere di ripartire
la spesa in base ai millesimi di proprietà" Come vede è un
accordo che deve avvenire in assemblea, dove la maggioranza
deciderà come ripartire le spese.
Angelo "
Dopo 45 post (dico 45) si sta facendo ancora del salotto sul
come si devono pagare le spese. Ben 6 post dopo quello che ho
scritto io continuano a discutere sul SE ed il MA. Qua i casi
sono due: o a qualcuno piace perdere del tempo o non si leggono
tutti i post. Continuate a ipotizzare.
Post by uplbet
reply delete 01234xxx from the address)
--
Inviato da Virgilio http://newsgroup.virgilio.it
..un servizio di news via web con in piu' l'antispam
Loading...