Discussione:
cane del vicino(lungo)
(troppo vecchio per rispondere)
dadolia
2005-02-07 20:35:52 UTC
Permalink
saluto tutti e chiedo scusa x la domanda un po' antipatica.
vengo subito al dunque.
il condomino che abita al piano superiore(sopra di me) ha purtroppo un cane
non propriamente da appartamento.
un tenero labrador da 70 kg.
il problema e' che nonostante abbiano un giardino annesso all'appartamento
del figlio a piano terra,tengono costantemente questo bestione
nell'appartamento sopra al mio.
essendo un cane di grossa taglia,Vi lascio immaginare il rumore che fanno le
sue unghie sul pavimento.
gia' camminando lo si sente molto bene,immaginate quando salta in casa qua e
la.
sono stato ben 6 volte in un anno a reclamare dal vicino,ma oltre a negare
il disturbo che mi arreca,non sta neppure ad ascoltarmi ed oltretutto
l'ultima volta mi ha sbattuto la porta in faccia.
l'amministratore mi ha detto che posso far firmare una petizione
condominiale e far partire una raccomandata x avvisare il mio vicino delle
sue scorrettezze.
i condomini,inutile a dirsi,se ne fregano,sono l'unico a subire i rumori
molesti.
chiedo a felix e a chi altri se ne intendono.....
CHE FARE ???????non c'e' alternativa alle vie legali??
posso appellarmi a qualche regolamento ????

ringrazio e chiedo scusa x la lunghezza del mio post.


cordialmente
dado
felix.
2005-02-07 21:09:02 UTC
Permalink
Post by dadolia
saluto tutti e chiedo scusa x la domanda un po' antipatica.
..........................................................................
Post by dadolia
i condomini,inutile a dirsi,se ne fregano,sono l'unico a subire i rumori
molesti.
chiedo a felix e a chi altri se ne intendono.....
CHE FARE ???????non c'e' alternativa alle vie legali??
Certo che un solaio che lascia udire il rumore delle unghie di un cane
per quanto grosso, lascia molto a desiderare, per fortuna che non
abbaia.
Il problema non e' facile soluzione, il suggerimento dell'
Amministratore e' a dir poco singolare, poiche' e' relativo esclusivamente
a due condomini, non vedo cosa c' entrano gli altri.
Presumo che il cane di notte dorma, invocare le ore notturne non
avrebbe quindi senso.
Post by dadolia
posso appellarmi a qualche regolamento ????
Oltre all'art 844 immissioni non ne vedo, ma una lunga ed incerta
causa
civile costa piu' di un isolamento acustico al soffitto, non credo sia
difficile neutralizzare quella frequenza di rumore poiche' non si
trasmette attraverso le strutture.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dadolia
2005-02-07 21:16:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Presumo che il cane di notte dorma, invocare le ore notturne non
avrebbe quindi senso.
il problema e' che il bestio comincia a saltellare alle 7 di mattina.
il rumore deriva dal fatto che il pavimento e' interamente in parquet e dal
fatto che il cane e' mooolto grosso e con unghie propositate.
Post by felix.
Post by dadolia
posso appellarmi a qualche regolamento ????
Oltre all'art 844 immissioni non ne vedo, ma una lunga ed incerta
causa
civile costa piu' di un isolamento acustico al soffitto, non credo sia
difficile neutralizzare quella frequenza di rumore poiche' non si
trasmette attraverso le strutture.
ciaofelix:-)
gia',ma oltre al fastidio dei lavori in casa,chi paga l'isolamento ?????
non sarebbe piu' utile obbligarlo a lasciare il cane nel giardino del
figlio??

comunque grazie mille felix

ciao

dado
[VaFfa]
2005-02-07 23:47:52 UTC
Permalink
Post by dadolia
gia',ma oltre al fastidio dei lavori in casa,chi paga l'isolamento ?????
non sarebbe piu' utile obbligarlo a lasciare il cane nel giardino del
figlio??
Se invece del cane, fosse il nipotino a fare quei casini? non sarebbe anche
in questo caso giusto negargli l'accesso all'appartamento dei nonni? Questo
cane non disturba neanche abbaiando.... se proprio la vogliamo mettere sul
peso... ehm.. io (100kg) sarei un inquilino insopportabile!;) L'isolamento
cmq è a totale carico tuo.

PS
Legalmente faresti solo arricchire due avv. ;) con gli stessi soldi ci isoli
tutta la casa.;)
felix.
2005-02-08 00:20:17 UTC
Permalink
Post by dadolia
gia',ma oltre al fastidio dei lavori in casa,chi paga l'isolamento ?????
Tu purtroppo!
Post by dadolia
non sarebbe piu' utile obbligarlo a lasciare il cane nel giardino del
figlio??
Sarebbe una decisione piena di buonsenso, evidentemente carente in
questa famiglia, soprattutto nell'interesse del cane, ma ho idea che
la nuora non lo voglia,magari perche gli rovina in giardino!

Obbligarlo? Non ci sono strumenti per farlo.

Purtroppo ci sono regole di buona creanza non codificabili.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
iltroll
2005-02-07 23:25:02 UTC
Permalink
Post by felix.
Certo che un solaio che lascia udire il rumore delle unghie di un cane
per quanto grosso, lascia molto a desiderare, per fortuna che non
abbaia.
Oltre all'art 844 immissioni non ne vedo, ma una lunga ed incerta
causa
civile costa piu' di un isolamento acustico al soffitto, non credo sia
difficile neutralizzare quella frequenza di rumore poiche' non si
trasmette attraverso le strutture.
Mah, son molto dubbioso in questo periodo. Ma direi che isolare dal basso
non serve a nulla in quanto il rumore si propaga, appunto, attraverso le
strutture. Il cagnone che gratta il palchè è divertente, perche lo rovina
tutto. Ma se glielo fanno fare, si vede che non sono molto giusti.

Comunque, dato che il solaio tra un piano e l'altro è di chi sta sotto e di
chi sta sopra al 50%, il nostro amico nemico del cagnaccio ha la metà della
colpa. Ecco. Insomma, il tenersi la bestia è diritto. Se l'animale si
comporta da animale non è censurabile. In tutto questo io cambierei
l'amministratore, che è sempre una cosa buona, almeno fino a quello
successivo.

Augh
Paolo
felix.
2005-02-08 00:25:11 UTC
Permalink
Post by iltroll
Mah, son molto dubbioso in questo periodo. Ma direi che isolare dal basso
non serve a nulla in quanto il rumore si propaga, appunto, attraverso le
strutture.
Senza dubbio le basse frequenze ma non e' questo il caso, se fossi
al posto di Dadolia sarei ottimista in tal senso.

Il cagnone che gratta il palchè è divertente, perche lo rovina
Post by iltroll
tutto. Ma se glielo fanno fare, si vede che non sono molto giusti.
Da come si comportano e' evidente.

In tutto questo io cambierei
Post by iltroll
l'amministratore, che è sempre una cosa buona, almeno fino a quello
successivo.
Povero amministratore stavolta non c'emtra, doveva solo tacere!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paradigmi Sas
2005-02-08 16:25:27 UTC
Permalink
non credo sia
Post by felix.
difficile neutralizzare quella frequenza di rumore poiche' non si
trasmette attraverso le strutture.
ciaofelix:-)
Ho qualche dubbio in merito ..

MM
felix.
2005-02-08 19:10:44 UTC
Permalink
Post by felix.
non credo sia
Post by felix.
difficile neutralizzare quella frequenza di rumore poiche' non si
trasmette attraverso le strutture.
ciaofelix:-)
Ho qualche dubbio in merito ..
E che sara' mai un ippopotamo???? :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mikila
2005-02-08 08:59:11 UTC
Permalink
dadolia <***@vodafone.it> wrote in message
IiQNd.510593$***@news3.tin.it...
.
Post by dadolia
essendo un cane di grossa taglia,Vi lascio immaginare il rumore che fanno le
sue unghie sul pavimento.
gia' camminando lo si sente molto bene,immaginate quando salta in casa qua e
la.
sono stato ben 6 volte in un anno a reclamare dal vicino,ma oltre a negare
il disturbo che mi arreca,non sta neppure ad ascoltarmi ed oltretutto
l'ultima volta mi ha sbattuto la porta in faccia.
CHE FARE ???????non c'e' alternativa alle vie legali??
posso appellarmi a qualche regolamento ????
direi di no.
io sarei scettica anche sulle vie legali. dubito che un qualsiasi giudice
potrebbe considerare il rumore prodotto dalle zampe di 70 kg di cane
superiore alla normale tollerabilità.
anche sopra i miei vive un cagnone, viene portato fuori spesso, ma
fondamentalmente sta in casa. il cane è stato preso dopo che i figli sono un
po' cresciuti. io personalmente trovo il rumore delle zampe sul legno poco
fastidioso, trovavo invece più fastidiosi i rumori prodotti dai figli quando
erano piccoli e giustamente giocavano.
vivere sotto comporta il sentirsi i rumori di chi vive sopra, su questo non
c'è dubbio.
perdonami se mi permetto, ma mi viene il sospetto che se gli stessi rumori
venissero prodotti da un umano saresti più tollerante. avendo vissuto sotto
ad un cagnone non riesco a pensare che le sue zampe, saltando, giocando e
camminando, possano veramente produrre un rumore così insopportabile.
se realmente per te è un problema così grosso, entra nell'ottica di avere
forse un'ipersensibilità e procedi all'isolamento da casa tua.
non puoi neanche pensare di continuare a stressare il vicino solo perchè il
suo cane deambula per il suo appartamento! se non lo tiene in giardino avrà
i suoi motivi.
ciao
mikila
dadolia
2005-02-08 16:13:12 UTC
Permalink
Post by mikila
direi di no.
io sarei scettica anche sulle vie legali. dubito che un qualsiasi giudice
potrebbe considerare il rumore prodotto dalle zampe di 70 kg di cane
superiore alla normale tollerabilità.
perdonami se mi permetto, ma mi viene il sospetto che se gli stessi rumori
venissero prodotti da un umano saresti più tollerante. avendo vissuto sotto
ad un cagnone non riesco a pensare che le sue zampe, saltando, giocando e
camminando, possano veramente produrre un rumore così insopportabile.
se realmente per te è un problema così grosso, entra nell'ottica di avere
forse un'ipersensibilità e procedi all'isolamento da casa tua.
non puoi neanche pensare di continuare a stressare il vicino solo perchè il
suo cane deambula per il suo appartamento! se non lo tiene in giardino avrà
i suoi motivi.
ciao
mikila
beh la tua mi pare una risposta di parte.
io amo gli animali,ho in casa 2 gatti e 2 canarini,ma cio' non toglie che
debbano disturbare i vicini in quanto animali.
non capisco dove sta scritto che io debba sopportare lo zampettio del bestio
del vicino,o no????

comunque ciao

dado
mikila
2005-02-08 17:54:03 UTC
Permalink
Post by dadolia
beh la tua mi pare una risposta di parte.
io amo gli animali,ho in casa 2 gatti e 2 canarini,ma cio' non toglie che
debbano disturbare i vicini in quanto animali.
non capisco dove sta scritto che io debba sopportare lo zampettio del bestio
del vicino,o no????
sta scritto nel fatto che non abiti in una villa isolata :-))
vivere in condominio significa entrare nell'ottica che non può esistere
l'assoluto silenzio. il mio consiglio è quello di evitare di lamentarsi solo
per il rumore prodotto da un cane che si muove normalmente. capirei se il
cane passasse la giornata abbaiando.

non so perchè ti appaia di parte la mia posizione, fra l'altro la mia
vicina, sotto di me, l'altro giorno mi ha detto che sembra che il mio cane
in casa porti le pantofole :-))

io ti ho solo detto che oggettivamente il solo camminare di un cane di 70
kili è normalmente tollerato, che poi un labrador pesa qualcosina di meno di
70. ho detto che forse sei tu ad essere ipersensibile ai rumori. se così
fosse non ci sarebbe nulla di male, ma i tuoi vicini non ne sarebbero
responsabili.
io ho vissuto molti anni sotto un cane, le camere erano sopra le mie camere
e c'era il parquet, non ho mai trovato il rumore delle zampe fastidioso.
capisco che tu possa essere realmente disturbato dal cane, ma prima di
lamentarsi ci si dovrebbe fermare a valutare se il fastidio è oggettivo
oppure no.
ciao
mikila
Fra
2005-02-08 11:00:31 UTC
Permalink
Post by dadolia
il condomino che abita al piano superiore(sopra di me) ha purtroppo un cane
non propriamente da appartamento.
un tenero labrador da 70 kg.
Mi sa che non hai il senso della misura! Un labrador GRASSO (e per
grasso intendo ENORME... talmente enorme che non girerebbe certo
per casa ma starebbe sdraiato tutto il giorno) arriverà massimo a 40/45
chili! Un labrador normale ne pesa 25/32! Quindi stai esagerando.

Inoltre io ho avuto diversi cani in vita mia e mai nessuno camminava
sulle unghie.... come è possibile? E' un male per il cane. Se davvero
così fosse dovrebbero portarlo a tagliare le unghie per il suo bene prima
ancora che per il tuo! Hai provato a parlargliene???

Fra
keplero
2005-02-11 06:39:20 UTC
Permalink
"Fra" ha scritto nel messaggio :...
Post by Fra
Post by dadolia
il condomino che abita al piano superiore(sopra di me) ha purtroppo un
cane
Post by dadolia
non propriamente da appartamento.
un tenero labrador da 70 kg.
Mi sa che non hai il senso della misura! Un labrador GRASSO (e per
grasso intendo ENORME... talmente enorme che non girerebbe certo
per casa ma starebbe sdraiato tutto il giorno) arriverà massimo a 40/45
chili! Un labrador normale ne pesa 25/32! Quindi stai esagerando.
Puo' sempre trattarsi di un labrador mutante es. nato a Cernobyl
Post by Fra
Inoltre io ho avuto diversi cani in vita mia e mai nessuno camminava
sulle unghie.... come è possibile? E' un male per il cane. Se davvero
così fosse dovrebbero portarlo a tagliare le unghie per il suo bene prima
ancora che per il tuo! Hai provato a parlargliene???
Bhe su questo non sono completamente d'accordo.
Propio sopra il mio ufficio il condomino del piano superiore ha un bel
labrador (normale, direi sui 30Kg di cagnone) e spesso, molto spesso, si
sentono le sue unghiette sul soffitto, credo che derivi dal fatto che la
propietaria usi la cera ed il cagnolone scivoli :), passa la lucidatrice
tutti i gg e l'aspirapolvere non meno di due volte al gg.

Comunque parlare di rumori cosi' molesti da appellarsi al 844..... Lol...
spero solo che il giudice sia di buon umore.

Secondo me Dado ha dei problemi di ipersensibilita' personale, credo che gli
convenga isolare l'appartamento o trovarsi una abitazione indipendente.
Molte persone a mio avviso non sono adatte alla vita in condomino, e in
questo non c'e' nulla di male, se non quando questi cercano, quasi sempre
inutilmente, di far adeguare il vicinato alle loro esigenze, ottenendo solo
di vivere peggio in un contesto non adatto a loro.
Ciao
Kep
dadolia
2005-02-12 17:17:57 UTC
Permalink
Post by keplero
Secondo me Dado ha dei problemi di ipersensibilita' personale, credo che gli
convenga isolare l'appartamento o trovarsi una abitazione indipendente.
Molte persone a mio avviso non sono adatte alla vita in condomino, e in
questo non c'e' nulla di male, se non quando questi cercano, quasi sempre
inutilmente, di far adeguare il vicinato alle loro esigenze, ottenendo solo
di vivere peggio in un contesto non adatto a loro.
Ciao
Kep
ROTFL !!!!!!!
se tu conoscessi il mio vicino penso che cambieresti idea.
ne fa' e ne combina talmente tante che il cane e' solo la goccia che fa
traboccare il vaso!!!!!
l'ultima trovata di quest estate e' stata di chiudere il cane in casa ed
uscire x tutto il giorno.
oltre al disumano abbaiare del cane,me lo sono ritrovato che urinava sulla
ringhiera del balcone,praticamente colando l urina sulla mia tenda da
sole.......
basta come esempio!!!!
ciao
dado
ps. abito da ben 21 anni in condominio!!!!

rottodellacuffia
2005-02-08 13:54:09 UTC
Permalink
Post by dadolia
essendo un cane di grossa taglia,Vi lascio immaginare il rumore che fanno le
sue unghie sul pavimento.
gia' camminando lo si sente molto bene,immaginate quando salta in casa qua e
la.
sono stato ben 6 volte in un anno a reclamare dal vicino,ma oltre a negare
il disturbo che mi arreca,non sta neppure ad ascoltarmi ed oltretutto
l'ultima volta mi ha sbattuto la porta in faccia.
Ciao..dovresti cambiare tattica... offriti di portare il cane da un
'tagliaunghie ' a tue spese e poi glielo riporti e così farai tutte le volte
che ricrescono oltre il limite del rumore....sai a volte queste bestie sono
una compagnia x i loro padroni che li considerano come persone umane anche
se io non ho mai visto un cane far di conto.....a prop. come saranno le loro
unghie?
ciao
Loading...