Post by MichelePost by RLDeboniPost by MicheleBuongiorno a tutti!
Siamo degli studenti in affitto con relativo contratto.
L'anno scorso le utenze di energia elettrica e metano erano intestate
a una nostra coinquilina che quest'anno però non ci sarà più.
Quindi abbiamo il problema di scegliere un nuovo intestatario.
Dove sta il problema ?
Post by MicheleE' possibile intestare una volta per tutte le bollette al proprietario,
Solo se il proprietario e' d'accordo.
Post by Micheleonde evitare a ogni cambio di inquilino di rifare tutta la trafila e
spendere 100+ euro?
Che cosa sarebbero questi 100 e piu' euro ? Quale rivenditore avete scelto ?
Enel, attuale fornitore, prevede una spesa per il cambio intestatario di
90+ euro.
E dove sta scritto che dovete fare il nuovo contratto con ENEL ?
Provate con Edison che non dovrebbe costa nulla.
Post by MicheleSuperiamo i 100 euro perchè anche il fornitore di metano vuole
dei soldi per l'operazione.
Pure lui ? Ma chi e' che vi da' il metano ? Cambiatelo.
Cielo! Sembra di essere tornati ai tempi del Maestro Manzi e di "Non e'
mai troppo tardi."
Post by MicheleCome detto, se il coinquilino che si è intestato tutto decide di
andarsene per qualche motivo, quelli che restano devono spartirsi le
spese ogni volta.
Inevitabile, chi pensa di restare a lungo e' meglio che si intesti il
contratto, chi invece pensa di essere il primo ad andarsene, puo'
fregarsene (e cosi' abbiamo alcuni criteri per l'assegnazione punti del
vincitore dell'subappalto elettrico ...).
Post by MichelePost by RLDeboniPost by MicheleIn un Punto Enel ci hanno detto che è obbligatorio per legge che le
utenze siano intestate al conduttore
Quale legge ? E' sicuro di avere capito bene la spiegazione ?
Il discorso è stato un po' confuso. All'inizio ci hanno detto che il
locatore *non deve* avere utenze intestate nei locali affittati. Poi
hanno tirato fuori che in realtà questo è solo *consigliato* come tutela
da morosità del conduttore.
Inoltre ci hanno detto che la finanza potrebbe sospettare del nero
parziale se vede che c'è un regolare contratto d'affitto ma con le
utenze intestate al locatore e non al conduttore.
Quella sulla finanza sono solo chiacchere. Siete studenti, che cosa ve
ne' importa ?
Post by MichelePost by RLDeboniPost by Michelealtrimenti io vedendo una bolletta non mia potrei rifiutarmi di pagarla.
Questo e' pacifico. Se una bolletta e' intestata a Caio, perche'
Sempronio dovrebbe pagarla ?
Ma cosa piu' importante, in caso di morosita', il rivenditore di
energia elettrica puo' "proporre" ingiunzione di pagamento SOLO contro
l'intestatario del contratto, che quindi si piglia una bella rogna.
Post by MicheleMa è davvero possibile visto che il contratto d'affitto dice che ci
sono io dentro la casa?
Il contratto d'affitto e' un contratto tra due persone in cui il
rivenditore di energia elettrica non ha da mettere il naso. Che ne' sa
di accordi taciti o di altro tipo ?
Siamo d'accordo che l'intestatario risponde direttamente.
Quello che penso io è che, avendo noi firmato il contratto d'affitto,
affermiamo implicitamente che per tutta la durata del contratto tutti i
servizi disponibili nell'appartamento saranno usati da noi che siamo dentro.
"Implicitamente" ? Ma per favore! Cosa e' il diritto di "Forum" ?
Post by MicheleA questo punto, in caso di morosità, se da un lato il conduttore deve
pagare lui il fornitore, dall'altro ha in mano il contratto per dire che
dobbiamo rifonderlo delle spese di morosità. Alla fine quindi il
locatore pareggia.
Mi scusi, che cosa ci guadagna il locatore e farsi carico delle spese
legali (che FORSE si vedra' riconoscere dal giudice se non viene fuori
con la brillante decisione di compensare le spese) onde garantirsi la
rifusione delle spese di morosita' se i conduttori "scappano" ?
Se fossi il locatore, la cosa funzionerebbe solo in questo modo:
a) il pagamento delle bollette avviene con anticipo bimestrale,
ovviamente su una cifra calcolata a forfeit (cosi' se qualcuno non paga,
semplicemente chiudo il contratto);
b) per l'esecuzione del pagamento e successivo riparto della bolletta ai
conduttori ed incasso delle relative quote chiedo 5 euro per ogni
bolletta piu' il rimborso di tutti i costi sostenuti;
Le pare sbagliato ? Le pare esoso ? Ci pensi sopra.
Post by MicheleIn definitiva, mi sembrerebbe che il locatore da una parte si assuma un
rischio ma dall'altra abbia comunque il contratto d'affitto che lo tutela.
Lo tutela per fare cosa ? Beneficienza ?
Post by MicheleOvviamente è solo una mia ipotesi.
E' incredibile come le ipotesi dei giovani siano certe volte cosi'
sfrontate :-) Ma e' giusto che sia cosi', devono provare, per vedere fin
dove arrivano i limiti altrui.
R.L.Deboni