Discussione:
Contratto per studenti e intestatario bollette
(troppo vecchio per rispondere)
Michele
2008-09-02 08:04:46 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti!

Siamo degli studenti in affitto con relativo contratto.
L'anno scorso le utenze di energia elettrica e metano erano intestate a
una nostra coinquilina che quest'anno però non ci sarà più.
Quindi abbiamo il problema di scegliere un nuovo intestatario.

E' possibile intestare una volta per tutte le bollette al proprietario,
onde evitare a ogni cambio di inquilino di rifare tutta la trafila e
spendere 100+ euro?

In un Punto Enel ci hanno detto che è obbligatorio per legge che le
utenze siano intestate al conduttore altrimenti io vedendo una bolletta
non mia potrei rifiutarmi di pagarla.
Ma è davvero possibile visto che il contratto d'affitto dice che ci sono
io dentro la casa?

Grazie a tutti per l'aiuto!

Mic
Enr
2008-09-02 09:37:17 UTC
Permalink
Post by Michele
Buongiorno a tutti!
Siamo degli studenti in affitto con relativo contratto.
L'anno scorso le utenze di energia elettrica e metano erano intestate a
una nostra coinquilina che quest'anno però non ci sarà più.
Quindi abbiamo il problema di scegliere un nuovo intestatario.
E' possibile intestare una volta per tutte le bollette al proprietario,
onde evitare a ogni cambio di inquilino di rifare tutta la trafila e
spendere 100+ euro?
In un Punto Enel ci hanno detto che è obbligatorio per legge che le
utenze siano intestate al conduttore altrimenti io vedendo una bolletta
non mia potrei rifiutarmi di pagarla.
Ma è davvero possibile visto che il contratto d'affitto dice che ci sono
io dentro la casa?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Mic
Essì, tu ti potresti rifiutare di pagare...
Il proprietario vi farebbe solo un favore accollandosi un rischio...
RLDeboni
2008-09-02 14:05:06 UTC
Permalink
Post by Michele
Buongiorno a tutti!
Siamo degli studenti in affitto con relativo contratto.
L'anno scorso le utenze di energia elettrica e metano erano intestate a
una nostra coinquilina che quest'anno però non ci sarà più.
Quindi abbiamo il problema di scegliere un nuovo intestatario.
Dove sta il problema ?
Post by Michele
E' possibile intestare una volta per tutte le bollette al proprietario,
Solo se il proprietario e' d'accordo.
Post by Michele
onde evitare a ogni cambio di inquilino di rifare tutta la trafila e
spendere 100+ euro?
Che cosa sarebbero questi 100 e piu' euro ? Quale rivenditore avete scelto ?
Post by Michele
In un Punto Enel ci hanno detto che è obbligatorio per legge che le
utenze siano intestate al conduttore
Quale legge ? E' sicuro di avere capito bene la spiegazione ?
Post by Michele
altrimenti io vedendo una bolletta
non mia potrei rifiutarmi di pagarla.
Questo e' pacifico. Se una bolletta e' intestata a Caio, perche'
Sempronio dovrebbe pagarla ?
Ma cosa piu' importante, in caso di morosita', il rivenditore di energia
elettrica puo' "proporre" ingiunzione di pagamento SOLO contro
l'intestatario del contratto, che quindi si piglia una bella rogna.
Post by Michele
Ma è davvero possibile visto che il contratto d'affitto dice che ci sono
io dentro la casa?
Il contratto d'affitto e' un contratto tra due persone in cui il
rivenditore di energia elettrica non ha da mettere il naso. Che ne' sa
di accordi taciti o di altro tipo ?

R.L.Deboni
Caio
2008-09-02 15:31:07 UTC
Permalink
"RLDeboni" <***@deboni.name> ha scritto nel messaggio news:***@giganews.com...
[CUT]

e quindi, nel momento in cui in casa vivono 4 studenti, e il contratto
di energia viene intestato a qualcuno dei 4, e gli altri 3 si rifiutano di
pagare ...
... l'intestatario della bolletta deve pagare e starsene zitto ???


Ho bisogno di delucidazioni ... prima che mi intestino la bolletta :-|
Enr
2008-09-02 16:00:38 UTC
Permalink
Post by Caio
[CUT]
e quindi, nel momento in cui in casa vivono 4 studenti, e il contratto
di energia viene intestato a qualcuno dei 4, e gli altri 3 si rifiutano di
pagare ...
... l'intestatario della bolletta deve pagare e starsene zitto ???
Ho bisogno di delucidazioni ... prima che mi intestino la bolletta :-|
Se l'utenza è a nome dell'inquilino andranno a cercare l'inquilino.
Se la bolletta è intestata a te verranno a cercare te.
Decidi tu...
Michele
2008-09-02 15:44:17 UTC
Permalink
Post by RLDeboni
Post by Michele
Buongiorno a tutti!
Siamo degli studenti in affitto con relativo contratto.
L'anno scorso le utenze di energia elettrica e metano erano intestate
a una nostra coinquilina che quest'anno però non ci sarà più.
Quindi abbiamo il problema di scegliere un nuovo intestatario.
Dove sta il problema ?
Post by Michele
E' possibile intestare una volta per tutte le bollette al proprietario,
Solo se il proprietario e' d'accordo.
Post by Michele
onde evitare a ogni cambio di inquilino di rifare tutta la trafila e
spendere 100+ euro?
Che cosa sarebbero questi 100 e piu' euro ? Quale rivenditore avete scelto ?
Enel, attuale fornitore, prevede una spesa per il cambio intestatario di
90+ euro. Superiamo i 100 euro perchè anche il fornitore di metano vuole
dei soldi per l'operazione.

Come detto, se il coinquilino che si è intestato tutto decide di
andarsene per qualche motivo, quelli che restano devono spartirsi le
spese ogni volta.
Post by RLDeboni
Post by Michele
In un Punto Enel ci hanno detto che è obbligatorio per legge che le
utenze siano intestate al conduttore
Quale legge ? E' sicuro di avere capito bene la spiegazione ?
Il discorso è stato un po' confuso. All'inizio ci hanno detto che il
locatore *non deve* avere utenze intestate nei locali affittati. Poi
hanno tirato fuori che in realtà questo è solo *consigliato* come tutela
da morosità del conduttore.
Inoltre ci hanno detto che la finanza potrebbe sospettare del nero
parziale se vede che c'è un regolare contratto d'affitto ma con le
utenze intestate al locatore e non al conduttore.
Post by RLDeboni
Post by Michele
altrimenti io vedendo una bolletta non mia potrei rifiutarmi di pagarla.
Questo e' pacifico. Se una bolletta e' intestata a Caio, perche'
Sempronio dovrebbe pagarla ?
Ma cosa piu' importante, in caso di morosita', il rivenditore di energia
elettrica puo' "proporre" ingiunzione di pagamento SOLO contro
l'intestatario del contratto, che quindi si piglia una bella rogna.
Post by Michele
Ma è davvero possibile visto che il contratto d'affitto dice che ci
sono io dentro la casa?
Il contratto d'affitto e' un contratto tra due persone in cui il
rivenditore di energia elettrica non ha da mettere il naso. Che ne' sa
di accordi taciti o di altro tipo ?
Siamo d'accordo che l'intestatario risponde direttamente.

Quello che penso io è che, avendo noi firmato il contratto d'affitto,
affermiamo implicitamente che per tutta la durata del contratto tutti i
servizi disponibili nell'appartamento saranno usati da noi che siamo dentro.
A questo punto, in caso di morosità, se da un lato il conduttore deve
pagare lui il fornitore, dall'altro ha in mano il contratto per dire che
dobbiamo rifonderlo delle spese di morosità. Alla fine quindi il
locatore pareggia.
In definitiva, mi sembrerebbe che il locatore da una parte si assuma un
rischio ma dall'altra abbia comunque il contratto d'affitto che lo tutela.
Ovviamente è solo una mia ipotesi.
Post by RLDeboni
R.L.Deboni
Enr
2008-09-02 15:58:34 UTC
Permalink
Post by Michele
Quello che penso io è che, avendo noi firmato il contratto d'affitto,
affermiamo implicitamente che per tutta la durata del contratto tutti i
servizi disponibili nell'appartamento saranno usati da noi che siamo dentro.
A questo punto, in caso di morosità, se da un lato il conduttore deve
pagare lui il fornitore, dall'altro ha in mano il contratto per dire che
dobbiamo rifonderlo delle spese di morosità. Alla fine quindi il
locatore pareggia.
In definitiva, mi sembrerebbe che il locatore da una parte si assuma un
rischio ma dall'altra abbia comunque il contratto d'affitto che lo tutela.
Ovviamente è solo una mia ipotesi.
Queste sono solo pure illazioni.
Le tue richieste non hanno alcun fondamento legale, punto
Leggi cosa prevede il contratto...i servizi (luce, gas, acqua) sono a
carico del conduttore?
Molto bene, è ciò che prevede la legge, punto.
Non vuoi la luce? Non fare il contratto.
Non vuoi il gas?Idem.
Se il locatore s'intestasse le utenze vi farebbe un solo favore in
cambio di grane quasi certe.
Perchè, dato che mi sembra tu abbia vissuto varie volte l'esperienza
di dover riattivare le utenze (e quindi sei li da parecchio e magari
ci rimarrai ancora), non intesti a te stesso le utenze?
Poi chiedi la quota agli altri, quando te ne vai disdici, o hai paura
di grane?
Michele
2008-09-02 16:18:12 UTC
Permalink
[CUT]
Post by Enr
Se il locatore s'intestasse le utenze vi farebbe un solo favore in
cambio di grane quasi certe.
Ti invidio per le tue certezze :)
Post by Enr
Perchè, dato che mi sembra tu abbia vissuto varie volte l'esperienza
di dover riattivare le utenze (e quindi sei li da parecchio e magari
ci rimarrai ancora), non intesti a te stesso le utenze?
No, è la prima volta. Nei 4 anni precedenti siamo stati in un altro
appartamento con le utenze *tutte* intestate al locatore. Altri miei
amici erano nella stessa situazione.
Ora non ha senso intestarle a me perchè me ne andrò dopo 6 mesi.
Post by Enr
Poi chiedi la quota agli altri, quando te ne vai disdici, o hai paura
di grane?
Ho la quasi certezza che non avrò grane :)
Enr
2008-09-03 18:30:37 UTC
Permalink
Post by Michele
Ho la quasi certezza che non avrò grane :)
Tu mi prendi in giro :-), ma purtroppo i servizi sono a carico del
locatario, comprese le spese per il cambio dell'intestazione della
fornitura, discorso diverso sarebbe se chessò a casa tua non fosse
fisicamente presente il contatore e l'allacciamento alla rete, cui
dovrebbe provvedere il proprietario, così come per gas, acqua,...
A casa tua il contatore c'è, la voltura del servizio è vostra, mi
spiace, ma se il proprietario accetta vi fa un favore con possibilità
di grane (eventuali, poi chiaramente tu sarai onesto, non insinuo
nulla, se pensi ciò).
Ti dirò una cosa: di solito i proprietari che tengono intestati a sè i
servizi sono coloro che stipulano contratti in nero, per evitare
controlli incrociati, altrimenti non vi è bisogno di ciò.
Le mie "certezze" derivano dall'esperienza di anni quale locatore.
RLDeboni
2008-09-02 21:31:56 UTC
Permalink
Post by Michele
Post by RLDeboni
Post by Michele
Buongiorno a tutti!
Siamo degli studenti in affitto con relativo contratto.
L'anno scorso le utenze di energia elettrica e metano erano intestate
a una nostra coinquilina che quest'anno però non ci sarà più.
Quindi abbiamo il problema di scegliere un nuovo intestatario.
Dove sta il problema ?
Post by Michele
E' possibile intestare una volta per tutte le bollette al proprietario,
Solo se il proprietario e' d'accordo.
Post by Michele
onde evitare a ogni cambio di inquilino di rifare tutta la trafila e
spendere 100+ euro?
Che cosa sarebbero questi 100 e piu' euro ? Quale rivenditore avete scelto ?
Enel, attuale fornitore, prevede una spesa per il cambio intestatario di
90+ euro.
E dove sta scritto che dovete fare il nuovo contratto con ENEL ?
Provate con Edison che non dovrebbe costa nulla.
Post by Michele
Superiamo i 100 euro perchè anche il fornitore di metano vuole
dei soldi per l'operazione.
Pure lui ? Ma chi e' che vi da' il metano ? Cambiatelo.
Cielo! Sembra di essere tornati ai tempi del Maestro Manzi e di "Non e'
mai troppo tardi."
Post by Michele
Come detto, se il coinquilino che si è intestato tutto decide di
andarsene per qualche motivo, quelli che restano devono spartirsi le
spese ogni volta.
Inevitabile, chi pensa di restare a lungo e' meglio che si intesti il
contratto, chi invece pensa di essere il primo ad andarsene, puo'
fregarsene (e cosi' abbiamo alcuni criteri per l'assegnazione punti del
vincitore dell'subappalto elettrico ...).
Post by Michele
Post by RLDeboni
Post by Michele
In un Punto Enel ci hanno detto che è obbligatorio per legge che le
utenze siano intestate al conduttore
Quale legge ? E' sicuro di avere capito bene la spiegazione ?
Il discorso è stato un po' confuso. All'inizio ci hanno detto che il
locatore *non deve* avere utenze intestate nei locali affittati. Poi
hanno tirato fuori che in realtà questo è solo *consigliato* come tutela
da morosità del conduttore.
Inoltre ci hanno detto che la finanza potrebbe sospettare del nero
parziale se vede che c'è un regolare contratto d'affitto ma con le
utenze intestate al locatore e non al conduttore.
Quella sulla finanza sono solo chiacchere. Siete studenti, che cosa ve
ne' importa ?
Post by Michele
Post by RLDeboni
Post by Michele
altrimenti io vedendo una bolletta non mia potrei rifiutarmi di pagarla.
Questo e' pacifico. Se una bolletta e' intestata a Caio, perche'
Sempronio dovrebbe pagarla ?
Ma cosa piu' importante, in caso di morosita', il rivenditore di
energia elettrica puo' "proporre" ingiunzione di pagamento SOLO contro
l'intestatario del contratto, che quindi si piglia una bella rogna.
Post by Michele
Ma è davvero possibile visto che il contratto d'affitto dice che ci
sono io dentro la casa?
Il contratto d'affitto e' un contratto tra due persone in cui il
rivenditore di energia elettrica non ha da mettere il naso. Che ne' sa
di accordi taciti o di altro tipo ?
Siamo d'accordo che l'intestatario risponde direttamente.
Quello che penso io è che, avendo noi firmato il contratto d'affitto,
affermiamo implicitamente che per tutta la durata del contratto tutti i
servizi disponibili nell'appartamento saranno usati da noi che siamo dentro.
"Implicitamente" ? Ma per favore! Cosa e' il diritto di "Forum" ?
Post by Michele
A questo punto, in caso di morosità, se da un lato il conduttore deve
pagare lui il fornitore, dall'altro ha in mano il contratto per dire che
dobbiamo rifonderlo delle spese di morosità. Alla fine quindi il
locatore pareggia.
Mi scusi, che cosa ci guadagna il locatore e farsi carico delle spese
legali (che FORSE si vedra' riconoscere dal giudice se non viene fuori
con la brillante decisione di compensare le spese) onde garantirsi la
rifusione delle spese di morosita' se i conduttori "scappano" ?

Se fossi il locatore, la cosa funzionerebbe solo in questo modo:

a) il pagamento delle bollette avviene con anticipo bimestrale,
ovviamente su una cifra calcolata a forfeit (cosi' se qualcuno non paga,
semplicemente chiudo il contratto);

b) per l'esecuzione del pagamento e successivo riparto della bolletta ai
conduttori ed incasso delle relative quote chiedo 5 euro per ogni
bolletta piu' il rimborso di tutti i costi sostenuti;

Le pare sbagliato ? Le pare esoso ? Ci pensi sopra.
Post by Michele
In definitiva, mi sembrerebbe che il locatore da una parte si assuma un
rischio ma dall'altra abbia comunque il contratto d'affitto che lo tutela.
Lo tutela per fare cosa ? Beneficienza ?
Post by Michele
Ovviamente è solo una mia ipotesi.
E' incredibile come le ipotesi dei giovani siano certe volte cosi'
sfrontate :-) Ma e' giusto che sia cosi', devono provare, per vedere fin
dove arrivano i limiti altrui.

R.L.Deboni
Michele
2008-09-03 09:56:44 UTC
Permalink
Post by RLDeboni
a) il pagamento delle bollette avviene con anticipo bimestrale,
ovviamente su una cifra calcolata a forfeit (cosi' se qualcuno non paga,
semplicemente chiudo il contratto);
b) per l'esecuzione del pagamento e successivo riparto della bolletta ai
conduttori ed incasso delle relative quote chiedo 5 euro per ogni
bolletta piu' il rimborso di tutti i costi sostenuti;
Le pare sbagliato ? Le pare esoso ? Ci pensi sopra.
Potrebbe invece il locatore specificare come domicilio delle bollette la
nostra casa (quindi facciamo tutto noi) e inserire nel contratto una
clusola che ci obbliga al pagamento dei servizi a lui intestati e
*fisicamente* collegati al nostro appartamento (in ogni bolletta è
infatti indicato indirizzo e matricola del contatore)?

Comunque ho capito che per il locatore intestarsi le utenze è un alto
rischio. Il prossimo anno andremo da chi, avendoselo accollato, ci farà
spendere di meno :)
Enr
2008-09-03 18:36:20 UTC
Permalink
Post by Michele
Potrebbe invece il locatore specificare come domicilio delle bollette la
nostra casa (quindi facciamo tutto noi) e inserire nel contratto una
clusola che ci obbliga al pagamento dei servizi a lui intestati e
*fisicamente* collegati al nostro appartamento (in ogni bolletta è
infatti indicato indirizzo e matricola del contatore)?
Così non verrebbe mai a sapere, chessò, che non pagate le bollette,
fino a che non gli arriva l'ingiunzione *a casa sua*, non tua, con
more, penali, interessi, spese di notifica.
Post by Michele
Comunque ho capito che per il locatore intestarsi le utenze è un alto
rischio. Il prossimo anno andremo da chi, avendoselo accollato, ci farà
spendere di meno :)
Di solito fanno ciò, come ti ho detto, coloro che stipulano contratti
in nero, per evitare controlli incrociati.
Non credere comunque che coloro che si addossano pese, bollette,
eccetera lo facciano per farti risparmiare, spesso anzi sono i più
disonesti, poichè cercano di lucrare anche su di essi.
Vedi tu la tua convenienza, qui ti abbiamo risposto circa ciò che è
"legale" che tu pretenda e ciò che non lo è.
RLDeboni
2008-09-07 01:32:13 UTC
Permalink
Post by Michele
Comunque ho capito che per il locatore intestarsi le utenze è un alto
rischio. Il prossimo anno andremo da chi, avendoselo accollato, ci farà
spendere di meno :)
Prego, faccia pure.
Lei scherza, pero' di fatto cosi' avviene, anche per tante altre piccole
cose, gli inquilini, dal blocco degli affitti fino ad oggi, hanno di
fatto selezionato i locatori. Ed oggi hanno i locatori che si meritano.

Ci pensi, un'attimo, quale e' il locatore, che pur di non avere "rogne"
preferisce rinunciare ad affittare e lascia sfitto ? Quello "ladro" ?
Quello con tanto pelo sullo stomaco ? Quello furbo ?

Oppure non sara' che sia proprio quello il locatore che in fondo si
sogna qualsiasi inquilino onesto ?
Il locatore che gli chiede il giusto, ma in cambio non vuole che
l'inquilino avanzi pretese che non sono scritte ne' nella legge ne'
negli usi. Ci pensi bene: il locatore piu' onesto e' quello che "non
dipende" dall'affitto di quell'appartamento, percio', purtroppo per gli
inquilini onesti, e' anche pronto a lasciarlo sfitto.

Sono d'accordo che questi locatori sono sicuramente una minoranza, ma
non sono cosi' pochi. E se i loro appartamenti fossero sulla piazza,
parecchi locatori avidi, dovrebbero moderare le pretese o restare senza
inquilino. Provi a pensare che effetto avrebbe sugli affitti, un 10% in
piu' di offerta sul mercato? Non serve di piu'. Solo un 10%.

Inquilini che pretendono, o peggio parlano a sproposito di "diritti",
alla lunga si beccano il locatore che si meritano, nel caso migliore;
nel caso moralmente peggiore, la fanno franca, ma tanti altri inquilini
pagano lo scotto delle loro pretese, non trovando alloggio, oppure
trovando alloggio solo presso locatori "duri".

R.L.Deboni

Paolomaria
2008-09-02 16:05:21 UTC
Permalink
Post by Michele
E' possibile intestare una volta per tutte le bollette al proprietario,
onde evitare a ogni cambio di inquilino di rifare tutta la trafila e
spendere 100+ euro?
Basta cambiare anche il fornitore, con uno che non chiede quella somma.
Il monopolio Enel è terminato anche per i privati, dall'anno scorso.
Continua a leggere su narkive:
Loading...