Discussione:
Cambiare senso apertura porta
(troppo vecchio per rispondere)
Ectix
2004-04-03 11:10:09 UTC
Permalink
Sto installando un nuovo portoncino e per la disposizione interna delle
camere ho deciso di cambiarne il senso di apertura. Il portoncino si
affaccia sul pianerottolo del quinto e ultimo piano della casa, ed è
visibile esclusivamente arrivando al quinto piano. Tralaltro anche la porta
della cantina al piano interrato si apre già nello stesso senso di apertura
che vorrei mettere.
L'amministratore mi ha detto che non ci dovrebbero essere problemi, ma
qualche altro condominio è purtroppo contrario sostenendo che si rovina
l'estetica (per una maniglia messa dall'altra parte....boh) del condominio.

Possono veramente impedirmi di cambiare il senso di apertura della porta
adducendo danni estetici ?

Ectix
Ndrusa Zerotre
2004-04-03 12:21:17 UTC
Permalink
Post by Ectix
Sto installando un nuovo portoncino e per la disposizione interna delle
camere ho deciso di cambiarne il senso di apertura. Il portoncino si
affaccia sul pianerottolo del quinto e ultimo piano della casa, ed è
visibile esclusivamente arrivando al quinto piano. Tralaltro anche la porta
della cantina al piano interrato si apre già nello stesso senso di apertura
che vorrei mettere.
L'amministratore mi ha detto che non ci dovrebbero essere problemi, ma
qualche altro condominio è purtroppo contrario sostenendo che si rovina
l'estetica (per una maniglia messa dall'altra parte....boh) del condominio.
Possono veramente impedirmi di cambiare il senso di apertura della porta
adducendo danni estetici ?
Ectix
Qualsivoglia modifica delle parti condominiali di un edificio, anche
banale, quale quella in questione, deve essere sottoposta all'approvazione
dell'assemblea. Se la modifica è banale e non altera gran che non dovrebbe
avere problemi l'assemblea a dare il benestare richiesto.
Ndrusa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pekilan
2004-04-03 21:50:43 UTC
Permalink
Quella in questione (il portoncino dell'appartamento) e' proprieta'
privata del condomino.

Pekilan
Post by Ndrusa Zerotre
Qualsivoglia modifica delle parti condominiali di un edificio, anche
banale, quale quella in questione, deve essere sottoposta all'approvazione
dell'assemblea.
felix
2004-04-03 12:27:26 UTC
Permalink
Post by Ectix
Sto installando un nuovo portoncino e per la disposizione interna delle
camere ho deciso di cambiarne il senso di apertura. Il portoncino si
..........................................................................
..........................................................................
Post by Ectix
Possono veramente impedirmi di cambiare il senso di apertura della porta
adducendo danni estetici ?
Assolutamente no! Puoi farlo senza chiedere nulla a chicchessia.
Non esiste nessun articolo del cc che vieti questo tipo di modi-
fica.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ectix
2004-04-03 18:09:53 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Ectix
Sto installando un nuovo portoncino e per la disposizione interna delle
camere ho deciso di cambiarne il senso di apertura. Il portoncino si
..........................................................................
..........................................................................
Post by Ectix
Possono veramente impedirmi di cambiare il senso di apertura della porta
adducendo danni estetici ?
Assolutamente no! Puoi farlo senza chiedere nulla a chicchessia.
Non esiste nessun articolo del cc che vieti questo tipo di modi-
fica.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Grazie mille, è proprio quello che volevo sentirmi dire. Del resto credo che
basti un po' di buon senso per capir che una maniglia spostata non può
rovinare l'estetica del condominio.

Ectix.
felix
2004-04-03 18:49:06 UTC
Permalink
Post by Ectix
Grazie mille, è proprio quello che volevo sentirmi dire. Del resto credo che
basti un po' di buon senso per capir che una maniglia spostata non può
rovinare l'estetica del condominio.
Numerose sentenze di cassazione ribadiscono che l'alterazione del
decoro architettonico di un'edificio affinche' sia vietata, deve com-
portare un deprezzamento dello stesso,..................non e' suf-
ficiente che risvegli le nevrosi ossessive di qualche condomino.
ciaofelix:-)
P.S. E soprattutto e' irrilevante il parere dei condomini o del-
l'amministratore.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
blizzard
2004-04-04 06:34:04 UTC
Permalink
Post by felix
Numerose sentenze di cassazione ribadiscono che l'alterazione del
decoro architettonico di un'edificio affinche' sia vietata, deve com-
portare un deprezzamento dello stesso
eventualmente, in caso di modifiche importanti, che comportino non solo
una alterazione 'estetica' ma anche una sostanziale modificazione
funzionale (ad es. un giardino che diventa un parcheggio, apertura di
nuovi accessi per automobili, etc) che maggioranze sono necessarie per
l'approvazione?
felix
2004-04-04 07:56:53 UTC
Permalink
Post by blizzard
Post by felix
Numerose sentenze di cassazione ribadiscono che l'alterazione del
decoro architettonico di un'edificio affinche' sia vietata, deve com-
portare un deprezzamento dello stesso
eventualmente, in caso di modifiche importanti, che comportino non solo
una alterazione 'estetica' ma anche una sostanziale modificazione
funzionale (ad es. un giardino che diventa un parcheggio, apertura di
nuovi accessi per automobili, etc) che maggioranze sono necessarie per
l'approvazione?
Consideriamola una innovazione destinata al miglioramento, l’uso più
comodo o per ottenere un migliore rendimento delle parti comuni.

Meta + 1 dei condomini e 2/3 del valore sia in prima che in seconda
convocazione.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
blizzard
2004-04-04 08:17:28 UTC
Permalink
Post by felix
Post by blizzard
Post by felix
Numerose sentenze di cassazione ribadiscono che l'alterazione del
decoro architettonico di un'edificio affinche' sia vietata, deve com-
portare un deprezzamento dello stesso
eventualmente, in caso di modifiche importanti, che comportino non solo
una alterazione 'estetica' ma anche una sostanziale modificazione
funzionale (ad es. un giardino che diventa un parcheggio, apertura di
nuovi accessi per automobili, etc) che maggioranze sono necessarie per
l'approvazione?
Consideriamola una innovazione destinata al miglioramento, l’uso più
comodo o per ottenere un migliore rendimento delle parti comuni.
Meta + 1 dei condomini e 2/3 del valore sia in prima che in seconda
convocazione.
ciaofelix:-)
mmm...no, mi sono dimenticato di specificare che questa innovazione
sarebbe ad uso esclusivo solamente di alcuni proprietari, con
conseguente aumento di valore delle loro proprietà esclusive, ma
contemporanea diminuzione del 'rendimento' (e del valore secondo me..)
delle parti comuni da parte di tutti gli altri (es. minore uso degli
spazi verdi, rumore ed inquinamento conseguente all'accesso di
automobili, etc).
In questo caso non è necessaria l'unanimità?
Post by felix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
blindonet
2004-04-04 08:27:16 UTC
Permalink
Post by blizzard
Post by blizzard
Post by felix
Numerose sentenze di cassazione ribadiscono che l'alterazione del
decoro architettonico di un'edificio affinche' sia vietata, deve com-
portare un deprezzamento dello stesso
eventualmente, in caso di modifiche importanti, che comportino non solo
una alterazione 'estetica' ma anche una sostanziale modificazione
funzionale (ad es. un giardino che diventa un parcheggio, apertura di
nuovi accessi per automobili, etc) che maggioranze sono necessarie per
l'approvazione?
Consideriamola una innovazione destinata al miglioramento, l'uso più
comodo o per ottenere un migliore rendimento delle parti comuni.
Meta + 1 dei condomini e 2/3 del valore sia in prima che in seconda
convocazione.
ciaofelix:-)
mmm...no, mi sono dimenticato di specificare che questa innovazione
sarebbe ad uso esclusivo solamente di alcuni proprietari, con
conseguente aumento di valore delle loro proprietà esclusive, ma
contemporanea diminuzione del 'rendimento' (e del valore secondo me..)
delle parti comuni da parte di tutti gli altri (es. minore uso degli
spazi verdi, rumore ed inquinamento conseguente all'accesso di
automobili, etc).
In questo caso non è necessaria l'unanimità?
nemmeno quella :-)

dato che di fatto viene ceduta proprietà comune a privati serve l'unanimità
qualificata
contratto registrato variazione del regolamento condominiale e relative
tabelle millesimali il tutto trascritto dal notaio
e si è tranquilli solo dopo ch siano trascorsi 10 anni dalla delibera
infatti un erede potrebbe contestare la delibera e chiedere una collazione
delle parti cedute
felix
2004-04-04 09:58:49 UTC
Permalink
Post by blizzard
Post by felix
Post by blizzard
Post by felix
Numerose sentenze di cassazione ribadiscono che l'alterazione del
decoro architettonico di un'edificio affinche' sia vietata, deve com-
portare un deprezzamento dello stesso
eventualmente, in caso di modifiche importanti, che comportino non solo
una alterazione 'estetica' ma anche una sostanziale modificazione
funzionale (ad es. un giardino che diventa un parcheggio, apertura di
nuovi accessi per automobili, etc) che maggioranze sono necessarie per
l'approvazione?
Consideriamola una innovazione destinata al miglioramento, l’uso più
comodo o per ottenere un migliore rendimento delle parti comuni.
Meta + 1 dei condomini e 2/3 del valore sia in prima che in seconda
convocazione.
ciaofelix:-)
mmm...no, mi sono dimenticato di specificare che questa innovazione
sarebbe ad uso esclusivo solamente di alcuni proprietari, con
conseguente aumento di valore delle loro proprietà esclusive, ma
contemporanea diminuzione del 'rendimento' (e del valore secondo me..)
delle parti comuni da parte di tutti gli altri (es. minore uso degli
spazi verdi, rumore ed inquinamento conseguente all'accesso di
automobili, etc).
In questo caso non è necessaria l'unanimità?
Ovviamente in questo caso si! Ricalcolando quindi le tabelle e
registrando il tutto.
ciaofelix:-)
Post by blizzard
Post by felix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
blindonet
2004-04-04 08:23:03 UTC
Permalink
Post by blizzard
eventualmente, in caso di modifiche importanti, che comportino non solo
una alterazione 'estetica' ma anche una sostanziale modificazione
funzionale (ad es. un giardino che diventa un parcheggio, apertura di
nuovi accessi per automobili, etc) che maggioranze sono necessarie per
l'approvazione?
Consideriamola una innovazione destinata al miglioramento, l'uso più
comodo o per ottenere un migliore rendimento delle parti comuni.
Meta + 1 dei condomini e 2/3 del valore sia in prima che in seconda
convocazione.
ciaofelix:-)
e se invece la interpretiamo come una espropriazione di un diritto di un
condomino privo di automobili che ama passeggiare nel giardino ?

attento Felix bisogna analizzare caso per caso leggendo bene la
documentazione condominiale relativa e verificando che quota di giardino
viene convertita in parcheggio etc etc
in alcuni casi si rende necessaria l'unanimità
blizzard
2004-04-04 08:29:27 UTC
Permalink
Post by blindonet
Post by blizzard
eventualmente, in caso di modifiche importanti, che comportino non solo
una alterazione 'estetica' ma anche una sostanziale modificazione
funzionale (ad es. un giardino che diventa un parcheggio, apertura di
nuovi accessi per automobili, etc) che maggioranze sono necessarie per
l'approvazione?
Consideriamola una innovazione destinata al miglioramento, l'uso più
comodo o per ottenere un migliore rendimento delle parti comuni.
Meta + 1 dei condomini e 2/3 del valore sia in prima che in seconda
convocazione.
ciaofelix:-)
e se invece la interpretiamo come una espropriazione di un diritto di un
condomino privo di automobili che ama passeggiare nel giardino ?
si esatto, di fatto sarebbe così. diminuiscono i diritti acquisiti di
alcuni a vantaggio esclusivo di altri.
Post by blindonet
attento Felix bisogna analizzare caso per caso leggendo bene la
documentazione condominiale relativa e verificando che quota di giardino
viene convertita in parcheggio etc etc
purtroppo non esiste un regolamento nè divisione millesimale (al
momento).
Continua a leggere su narkive:
Loading...