Post by f***@gmail.comPost by f***@gmail.comIn caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento di
infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il
proprietario?
La questione è molto dibattuta,poichè le argomentazioni possono essere
speculari, quindi se fossi un giudice proporrei un bel 50%.
felix.
Piu' che le argomentazioni a me interesserebbe il codice civile:
http://www.studiocelentano.it/codici/cc/lIVtIII.htm
Io ho trovato questo:
Art. 1588 Perdita e deterioramento della cosa locata
Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che
avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora
non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile (1218 e
seguenti,1256 e seguenti).
E' pure responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da persone
che egli ha ammesse, anche temporaneamente, all'uso o al godimento della
cosa.
Mi sembra che debba pagare il proprietario perché dimostrare che non è
imputabile a me è banale (mica ho messo fuori dalla porta un cartello che
dice "venite e spaccatene tutti", tra l'altro ho subito un furto oltre allo
scassinamento).
Il ladro è attratto dai tuoi beni e dal tuo stile di vita, un'auto o un
motociclo parcheggiato sotto casa, le tue vanterie.. Anzi, se avessi un
immobile e il conduttore fosse particolarmente abbiente dovrebbe garantirmi
la messa in funzione di idonei mezzi di protezione e sorveglianza proprio
per evitare danneggiamenti etc. Pensa alla gioielleria, all'ambasciata, alla
residenza di una personalità..
Il 1218 e 1256 e seguenti - per me- si devono inquadrare nelle cause di
forza maggiore, lavori nell'immobile attiguo che danneggia anche quello da
te condotto, trombe d'aria, etc.
Il locatore cede al condduttore solo una volumetria, quello che serve a
tenere in piedi la volumetria è a carico del Conduttore. La società italiana
è cambiata, e da un pezzo..
T&P