Discussione:
Furto con scasso: chi paga?
(troppo vecchio per rispondere)
f***@gmail.com
2013-03-04 11:02:00 UTC
Permalink
In caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento di infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il proprietario?

Tenete presente che nessuna assicurazione (né condominiale, né dell'inquilino o del proprietario) copre il sinistro.
felix...
2013-03-04 11:55:13 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
In caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento di
infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il
proprietario?

La questione è molto dibattuta,poichè le argomentazioni possono essere
speculari, quindi se fossi un giudice proporrei un bel 50%.
felix.
--
http://tinyurl.com/cb9rbun
Video meliora proboque deteriora

sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
f***@gmail.com
2013-03-04 13:35:58 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
In caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento di
infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il
proprietario?
La questione è molto dibattuta,poichè le argomentazioni possono essere
speculari, quindi se fossi un giudice proporrei un bel 50%.
felix.
Piu' che le argomentazioni a me interesserebbe il codice civile: http://www.studiocelentano.it/codici/cc/lIVtIII.htm

Io ho trovato questo:

Art. 1588 Perdita e deterioramento della cosa locata
Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile (1218 e seguenti,1256 e seguenti).
E' pure responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da persone che egli ha ammesse, anche temporaneamente, all'uso o al godimento della cosa.

Mi sembra che debba pagare il proprietario perché dimostrare che non è imputabile a me è banale (mica ho messo fuori dalla porta un cartello che dice "venite e spaccatene tutti", tra l'altro ho subito un furto oltre allo scassinamento).
Cosa ne pensate?
Giampaolo Natali
2013-03-04 13:51:48 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
In caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento di
infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il
proprietario?
La questione è molto dibattuta,poichè le argomentazioni possono essere
speculari, quindi se fossi un giudice proporrei un bel 50%.
felix.
http://www.studiocelentano.it/codici/cc/lIVtIII.htm
Art. 1588 Perdita e deterioramento della cosa locata
Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che
avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio,
qualora
non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile (1218 e
seguenti,1256 e seguenti).
E' pure responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da
persone
che egli ha ammesse, anche temporaneamente, all'uso o al godimento della
cosa.
Mi sembra che debba pagare il proprietario perché dimostrare che non è
imputabile a me è banale (mica ho messo fuori dalla porta un cartello che
dice "venite e spaccatene tutti", tra l'altro ho subito un furto oltre
allo
scassinamento).
Cosa ne pensate?
Vero, però è anche banale ipotizzare che lo scopo dello scasso non era il
danneggiamento della porta, ma bensì il contenuto dell'appartamento. Il
contenuto è tuo, non del proprietario.

Mutuando dall'assicurazione furto/rapina dei veicoli a motore:
"sono esclusi dall'assicurazione i danni provocati al veicolo assicurato
allo scopo di perpetrare il furto, tentato o consumato, di oggetti esclusi
dall'assicurazione".
Mutuando dalle polizze furto abitazione, in nessuna polizza sul mercato
esiste la possibilità di escludere dalla garanzia i danni ai locali ed agli
infissi provocati dai ladri. Chissà perchè?
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
f***@gmail.com
2013-03-04 14:29:36 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
In caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento
di
infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il
proprietario?
La questione è molto dibattuta,poichè le argomentazioni possono
essere
speculari, quindi se fossi un giudice proporrei un bel 50%.
felix.
http://www.studiocelentano.it/codici/cc/lIVtIII.htm
Art. 1588 Perdita e deterioramento della cosa locata
Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che
avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio,
qualora
non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile (1218 e
seguenti,1256 e seguenti).
E' pure responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da
persone
che egli ha ammesse, anche temporaneamente, all'uso o al godimento della
cosa.
Mi sembra che debba pagare il proprietario perché dimostrare che non è
imputabile a me è banale (mica ho messo fuori dalla porta un cartello che
dice "venite e spaccatene tutti", tra l'altro ho subito un furto oltre
allo
scassinamento).
Cosa ne pensate?
Vero, però è anche banale ipotizzare che lo scopo dello scasso non era il
danneggiamento della porta, ma bensì il contenuto dell'appartamento. Il
contenuto è tuo, non del proprietario.
Eh, ma mica è una colpa "abitare" l'appartamento. Visto che tutto era chiuso e spento si può tra l'altro ipotizzare che non sapessero per forza della presenza di inquilini.
Post by Giampaolo Natali
"sono esclusi dall'assicurazione i danni provocati al veicolo assicurato
allo scopo di perpetrare il furto, tentato o consumato, di oggetti esclusi
dall'assicurazione".
Mutuando dalle polizze furto abitazione, in nessuna polizza sul mercato
esiste la possibilità di escludere dalla garanzia i danni ai locali ed agli
infissi provocati dai ladri. Chissà perchè?
Quindi propendi anche tu per il 50%?
Giampaolo Natali
2013-03-04 15:04:19 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Quindi propendi anche tu per il 50%?
Per la verità io propendo per il 100% a tuo carico.
Se rileggi meglio quello che ho riportato te ne convincerai pure tu.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Totò & Peppino
2013-03-04 17:11:48 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Mutuando dalle polizze furto abitazione, in nessuna polizza sul mercato
esiste la possibilità di escludere dalla garanzia i danni ai locali ed
agli infissi provocati dai ladri. Chissà perchè?
per la maggior comprensibilità non dovrebbe leggersi " di includere nella
garanzia i danni ai locali.." etc.

cioè la garanzia copre il i beni, non i danni per arrivare ai beni..

Capisco male..?

T&P
Giampaolo Natali
2013-03-04 18:35:09 UTC
Permalink
Post by Totò & Peppino
Post by Giampaolo Natali
Mutuando dalle polizze furto abitazione, in nessuna polizza sul mercato
esiste la possibilità di escludere dalla garanzia i danni ai locali ed
agli infissi provocati dai ladri. Chissà perchè?
per la maggior comprensibilità non dovrebbe leggersi " di includere nella
garanzia i danni ai locali.." etc.
cioè la garanzia copre il i beni, non i danni per arrivare ai beni..
Capisco male..?
T&P
Sì, hai capito male.

Qualunque polizza esistente sul mercato comprende sempre, senza la
possibilità di escluderli, i danni ai locali ed agli infissi arrecati dai
ladri. Spesso è prevista la possibilità di elevare la somma assicurata a
tale scopo.

Per arrivare ai beni i danni sono necessari, ed è previsto che sia il
conduttore dell'appartamento/negozio/laboratorio che debba ripristinare i
locali e gli infissi allo stato ante sinistro.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Totò & Peppino
2013-03-04 19:10:54 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Totò & Peppino
Post by Giampaolo Natali
Mutuando dalle polizze furto abitazione, in nessuna polizza sul mercato
esiste la possibilità di escludere dalla garanzia i danni ai locali ed
agli infissi provocati dai ladri. Chissà perchè?
per la maggior comprensibilità non dovrebbe leggersi " di includere nella
garanzia i danni ai locali.." etc.
cioè la garanzia copre il i beni, non i danni per arrivare ai beni..
Capisco male..?
T&P
Sì, hai capito male.
.. per carità, so di non sapere..
Post by Giampaolo Natali
Qualunque polizza esistente sul mercato comprende sempre, senza la
possibilità di escluderli, i danni ai locali ed agli infissi arrecati dai
ladri. Spesso è prevista la possibilità di elevare la somma assicurata a
tale scopo.
Per arrivare ai beni i danni sono necessari, ed è previsto che sia il
conduttore dell'appartamento/negozio/laboratorio che debba ripristinare i
locali e gli infissi allo stato ante sinistro.
.. quindi dalla ratio della polizza assicurativa dobbiamo accettare che il
danneggiamento è strumentale alla volontà di derubare..?

T&P
m***@gmail.com
2013-03-04 19:41:21 UTC
Permalink
Non ho capito se la questione riguardava conduttore-proprietario oppure conduttore-assicurazione-proprietario.

Decidetevi...
Giampaolo Natali
2013-03-05 02:02:11 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Non ho capito se la questione riguardava conduttore-proprietario oppure
conduttore-assicurazione-proprietario.
Decidetevi...
Conduttore - proprietario
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
m***@gmail.com
2013-03-05 10:56:17 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Conduttore - proprietario
Ero sarcastico, comunque hai fatto bene a chiarirlo.

Siccome non può esserci una norma, una legge o un codice che detti la linea generale per tutti i casi possibile sarà necessario fare dei distinguo.

Io pensavo che il contratto di affitto affidasse al conduttore la cosa locate e che quindi si facesse onere di conservarla.
Quindi, dal momento della stipula del contratto questo onere si attiva ed il proprietario non ha più potere d'ingresso diretto nella proprietà, cioè alla consegna delle chiavi.
Quindi se io loco un'appartamento, e dopo alcuni mesi un ladro danneggia una finestra o una porta per entrare per perpetrare un reato, il conduttore provvederà a ripristinarne la sicurezza, ovvero riparare il danno fatto.
In fondo se all'inquilino rompe una finestra perchè la lascia aperta quando c'è vento non deve ripagarla il proprietario. E' un probema dell'imperizia del coduttore.

Se un ladro rovinasse un infisso per entrare ma non rubasse niente, chi dovrebbe pagare il danno?
Perchè se a me conduttore diventase antipatico il proprietario potrei rompere i vetri di casa ogni tanto per dispetto e imputarne il pagamento al proprietario.

Sarebbe da interpellare un avvocato con esperieza in merito.
felix...
2013-03-04 14:28:04 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
In caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento di
infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il
proprietario?
La questione è molto dibattuta,poichè le argomentazioni possono essere
speculari, quindi se fossi un giudice proporrei un bel 50%.
felix.
http://www..studiocelentano.it/codici/cc/lIVtIII.htm
Post by f***@gmail.com
Art. 1588 Perdita e deterioramento della cosa locata
Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che
avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora
non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile (1218 e
seguenti,1256 e seguenti).
Post by f***@gmail.com
E' pure responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da persone
che egli ha ammesse, anche temporaneamente, all'uso o al godimento della cosa.

Non vedo il nesso con l'argomento.
Post by f***@gmail.com
Mi sembra che debba pagare il proprietario perché dimostrare che non è
imputabile a me è banale (mica ho messo fuori dalla porta un cartello che dice
"venite e spaccatene tutti", tra l'altro ho subito un furto oltre allo
scassinamento).
Post by f***@gmail.com
Cosa ne pensate?
Per esempio che il ladro ha eseguito un furto mirato, sapeva cioè
contro
chi praticava il furto e ne aveva i suoi buoni motivo.
felix.
--
http://tinyurl.com/cb9rbun
Video meliora proboque deteriora

sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Totò & Peppino
2013-03-04 17:05:32 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
In caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento di
infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il
proprietario?
La questione è molto dibattuta,poichè le argomentazioni possono essere
speculari, quindi se fossi un giudice proporrei un bel 50%.
felix.
Piu' che le argomentazioni a me interesserebbe il codice civile:
http://www.studiocelentano.it/codici/cc/lIVtIII.htm

Io ho trovato questo:

Art. 1588 Perdita e deterioramento della cosa locata
Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che
avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora
non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile (1218 e
seguenti,1256 e seguenti).
E' pure responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da persone
che egli ha ammesse, anche temporaneamente, all'uso o al godimento della
cosa.

Mi sembra che debba pagare il proprietario perché dimostrare che non è
imputabile a me è banale (mica ho messo fuori dalla porta un cartello che
dice "venite e spaccatene tutti", tra l'altro ho subito un furto oltre allo
scassinamento).

Il ladro è attratto dai tuoi beni e dal tuo stile di vita, un'auto o un
motociclo parcheggiato sotto casa, le tue vanterie.. Anzi, se avessi un
immobile e il conduttore fosse particolarmente abbiente dovrebbe garantirmi
la messa in funzione di idonei mezzi di protezione e sorveglianza proprio
per evitare danneggiamenti etc. Pensa alla gioielleria, all'ambasciata, alla
residenza di una personalità..

Il 1218 e 1256 e seguenti - per me- si devono inquadrare nelle cause di
forza maggiore, lavori nell'immobile attiguo che danneggia anche quello da
te condotto, trombe d'aria, etc.

Il locatore cede al condduttore solo una volumetria, quello che serve a
tenere in piedi la volumetria è a carico del Conduttore. La società italiana
è cambiata, e da un pezzo..

T&P
Federico
2013-03-04 18:18:44 UTC
Permalink
Secondo me la responsabilità è tutta delll'affittuario. Cioè se io ti do un
bene in affitto è compito tuo saperlo gestire e rendermelo sano e intatto
Totò & Peppino
2013-03-04 19:07:08 UTC
Permalink
Post by Federico
Secondo me la responsabilità è tutta delll'affittuario. Cioè se io ti do
un bene in affitto è compito tuo saperlo gestire e rendermelo sano e
intatto
immaginavo - coem succedeva in passato che per arrivare ad estirpare una
pietra preziosa da un monile o una tela da quanssdro, si distruggeva il
monile e la cornice..

T&P
f***@gmail.com
2013-03-04 23:31:21 UTC
Permalink
Post by Federico
Secondo me la responsabilità è tutta delll'affittuario. Cioè se io ti do un
bene in affitto è compito tuo saperlo gestire e rendermelo sano e intatto
Sarà. Pensa però ad un caso limite e dimmi se ti sembra sensato: il ladro (un pazzo) entra con un bulldozer e ti butta giù mezza casa. Ora ti sembra sensato che uno che paga un affitto debba praticamente ricomprare la casa al proprietario? Almeno al proprietario rimane la casa una volta aggiustata, all'inquilino non rimane una beneamata cippa.

Per me è una follia.
Unilì
2013-03-05 17:54:29 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by Federico
Secondo me la responsabilità è tutta delll'affittuario. Cioè se io ti do un
bene in affitto è compito tuo saperlo gestire e rendermelo sano e intatto
Sarà. Pensa però ad un caso limite e dimmi se ti sembra sensato: il ladro (un pazzo) entra con un bulldozer e ti butta giù mezza casa.
Ora ti sembra sensato che uno che paga un affitto debba praticamente ricomprare la casa al proprietario? Almeno al proprietario
rimane la casa una volta aggiustata, all'inquilino non rimane una
beneamata cippa.

Dipende: faccio l'avvocato del diavolo. Io ho un appartamento che
affitto a X;
X è una persona normale, che la mattina va al lavoro con una fiat panda
e la sera torna a casa in macchina, e con la tuta blu sporca di grasso.
X lascia l'appartamento e affitto a Y
Y è un petroliere russo in vacanza in Italia con tanto di moglie
superingioiellata; per san valentino si vede arrivare un furgone
blindato che scarica diamanti in regalo alla moglie, tanto che tutto il
vicinato deve chiudere le persiane per non rimanere abbagliato da tutto
quel luccichio dei diamanti (sto scherzando...).
La notte stessa un commando di rapinatori professionisti armati di
martello pneumatico / mezzi operativi da demolizione, sfondano il muro o
le finestre, entrano, spaccano tutto e portano via i diamanti.

E' probabile che, se l'inquilino non avesse mostrato tutto questo
sfarzo, i rapinatori non sarebbero andati lì.

A questo punto chi paga i danni?
Totò & Peppino
2013-03-05 18:41:06 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
Post by Federico
Secondo me la responsabilità è tutta delll'affittuario. Cioè se io ti do un
bene in affitto è compito tuo saperlo gestire e rendermelo sano e intatto
Sarà. Pensa però ad un caso limite e dimmi se ti sembra sensato: il ladro
(un pazzo) entra con un bulldozer e ti butta giù mezza casa.
Ora ti sembra sensato che uno che paga un affitto debba praticamente
ricomprare la casa al proprietario? Almeno al proprietario
rimane la casa una volta aggiustata, all'inquilino non rimane una
beneamata cippa.
Dipende: faccio l'avvocato del diavolo. Io ho un appartamento che affitto
a X;
X è una persona normale, che la mattina va al lavoro con una fiat panda e
la sera torna a casa in macchina, e con la tuta blu sporca di grasso.
X lascia l'appartamento e affitto a Y
come si può stabilire l'interesse dell'azione criminale in base al reddito
del derubato..?! Si ruba ai ricchi ed ai poveri, si ruba una penzione con lo
strappo, e si strappa la valigetta con i gioielli..
Post by f***@gmail.com
Y è un petroliere russo in vacanza in Italia con tanto di moglie
superingioiellata; per san valentino si vede arrivare un furgone blindato
che scarica diamanti in regalo alla moglie, tanto che tutto il vicinato
deve chiudere le persiane per non rimanere abbagliato da tutto quel
luccichio dei diamanti (sto scherzando...).
La notte stessa un commando di rapinatori professionisti armati di
martello pneumatico / mezzi operativi da demolizione, sfondano il muro o
le finestre, entrano, spaccano tutto e portano via i diamanti.
E' probabile che, se l'inquilino non avesse mostrato tutto questo sfarzo,
i rapinatori non sarebbero andati lì.
il conduttore - ma è stato già detto.. Le strutture danneggiate servono a
proteggere e a dare maggior comfort alla casa che il conduttore ha in
affidamento per i suoi propri bisogni, qualsiasi cambiamento deve essere
indennizzato dal conduttore..

Quindi il locatore può fornire infissi, etc "giocattolo"..?! Il conduttore
accetterebbe..?

T&P
f***@gmail.com
2013-03-05 20:59:57 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Post by f***@gmail.com
Post by Federico
Secondo me la responsabilità è tutta delll'affittuario. Cioè se io ti do un
bene in affitto è compito tuo saperlo gestire e rendermelo sano e intatto
Sarà. Pensa però ad un caso limite e dimmi se ti sembra sensato: il ladro (un pazzo) entra con un bulldozer e ti butta giù mezza casa.
Ora ti sembra sensato che uno che paga un affitto debba praticamente ricomprare la casa al proprietario? Almeno al proprietario
rimane la casa una volta aggiustata, all'inquilino non rimane una
beneamata cippa.
Dipende: faccio l'avvocato del diavolo. Io ho un appartamento che
affitto a X;
X è una persona normale, che la mattina va al lavoro con una fiat panda
e la sera torna a casa in macchina, e con la tuta blu sporca di grasso.
X lascia l'appartamento e affitto a Y
Y è un petroliere russo in vacanza in Italia con tanto di moglie
superingioiellata; per san valentino si vede arrivare un furgone
blindato che scarica diamanti in regalo alla moglie, tanto che tutto il
vicinato deve chiudere le persiane per non rimanere abbagliato da tutto
quel luccichio dei diamanti (sto scherzando...).
La notte stessa un commando di rapinatori professionisti armati di
martello pneumatico / mezzi operativi da demolizione, sfondano il muro o
le finestre, entrano, spaccano tutto e portano via i diamanti.
E' probabile che, se l'inquilino non avesse mostrato tutto questo
sfarzo, i rapinatori non sarebbero andati lì.
A questo punto chi paga i danni?
Allora non io in questa situazione, perché effettivamente hanno rubato quattro cagate essendoci davvero poco nell'appartamento.

Comunque l'argomento più interessante pare quello sull'assicurazione: se non esistono polizze contro il furto che non proteggono lo scasso, qualcosa significherà.
Totò & Peppino
2013-03-05 21:14:43 UTC
Permalink
Allora non io in questa situazione, perché effettivamente hanno rubato
quattro cagate essendoci davvero poco nell'appartamento.
sì, mò vedrai che vanno a tariffa, valutazione dei beni sottratti e stima
del monte di pietà..!
Hanno danneggiato per ubarti uno spillo, paghi i danni per le strutture che
ti proteggevano..


Comunque l'argomento più interessante pare quello sull'assicurazione: se non
esistono polizze contro il furto che non proteggono lo scasso, qualcosa
significherà.o senza scasso correlato.. quindi uniti concettualemnte fra
causa ed effetto
significa che non c'è furto senza scasso correlato.. quindi uniti
concettualemnte fra causa ed effetto..
T&P
Totò & Peppino
2013-03-05 18:35:41 UTC
Permalink
Post by Federico
bene in affitto è compito tuo saperlo gestire e rendermelo sano e intatto
Sarà. Pensa però ad un caso limite e dimmi se ti sembra sensato: il ladro
(un pazzo) entra con un bulldozer e ti butta giù mezza casa. Ora ti sembra
sensato che uno che paga un affitto debba praticamente ricomprare la casa al
proprietario? Almeno al proprietario rimane la casa una volta aggiustata,
all'inquilino non rimane una beneamata cippa.

Per me è una follia.

1- un ladro non è un pazzo
2- quante case sono state abbattute con un bulldozer da un pazzo ? In questo
caso la responsabilità non sarebbe del conduttore ma di chi ha causato il
danno
3- le strutture danneggiate servono anche a proteggere proprio l'oggetto
dell'azione del ladro, ergo..

T&P
pierluigi
2013-03-08 17:09:54 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:3acb645f-9438-446b-b0e5-***@googlegroups.com...
In caso di furto con scasso in appartamento con relativo danneggiamento di
infissi, chi paga le spese di sistemazione? L'inquilino in affitto o il
proprietario?

Tenete presente che nessuna assicurazione (né condominiale, né
dell'inquilino o del proprietario) copre il sinistro.


Per logica dovrebbe essere l'inquilino in affitto.
Metti che l'affittuario smarrisce le chiavi di casa e fa di testa sua
rompendo un vetro ed entra in casa, poi però entra anche il freddo e vuole
di nuovo il vetro perchè dovrebbe essere il proprietario a risarcirlo?
e cmq ad esempio per le auto in affitto , se non metti assicurazioni
aggiuntive (di solito molto costose) la macchina la devi riportare come
l'hai presa se è graffiata o ammaccata paghi di tasca tua.
s***@gmail.com
2014-11-07 16:59:53 UTC
Permalink
In caso scasso con furto in un appartamento situato al piano terzo -4^f.t." previo danneggiamento di persiana esterna, rottura vetri balcone e danni a quest'ultimo, chi è tenuto a pagare le spese di sistemazione?
L'inquilino in affitto o il proprietario?

L'appartamento NON risulta assicurato dall'inquilino.

In attesa, si invia cordiali saluti.

***@gmail.com
m***@gmail.com
2015-01-12 12:41:15 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
L'appartamento NON risulta assicurato dall'inquilino.
Ininfluente. L'inquilino è tenuto a pagare il ripristino del danno causato (la violazione è nei confronti della proprietà dell'inquilino)

Il discorso assicurazioni è differente.
Se l'inquilino si volesse rivalere sul proprietario (che ha un'assicurazione "contro" i furto e scassi e cazzi e mazzi, perché lo sa solo lui, comunque) allora il proprietario porta all'assicurazione le carte con cui gli vengono contestati i danni e dice "Senti, cara assicurazione, questo mio inquilino vuole che gli paghi i danni per un furto. Fai il tuo lavoro ed occupatene tu.
Quindi l'assicurazione potrebbe fare due cose
1. Paga il danno e poi si rivale sull'inquilino (e al proprietario non cambia nulla in fatto di premio)
2. Non paga il danno e il suo avvocato (dell'assicurazione) scrive all'inquilino dicendogli che smetta di imputargli il danno che non è affar suo.

Restando fermo il fatto che l'assicurazione potrebbe guardare il proprietario dritto negli occhi, quando gli porta le carte, e chiedergli "Ma è un fatto fra voi due. Io non ti ho assicurato i vetri/serramenti/cazzie mazzi, vedetevela fra voi"
Continua a leggere su narkive:
Loading...