Discussione:
Portaombrelli sul pianerottolo.
(troppo vecchio per rispondere)
Solstice
2004-12-02 18:44:00 UTC
Permalink
Buonasera,
volevo chiedere se e' possibile per un condomino tenere il portaombrelli sul
pianerottolo comune oppure se cio' e' considerato invasione di parti
comuni.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

MarK.
felix.
2004-12-02 18:48:11 UTC
Permalink
Post by Solstice
Buonasera,
volevo chiedere se e' possibile per un condomino tenere il portaombrelli sul
pianerottolo comune oppure se cio' e' considerato invasione di parti
comuni.
Solo un condominio di pazzi puo' considerare la collocazione di un
portaombrelli,
una innovazione vietata!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Solstice
2004-12-02 19:01:11 UTC
Permalink
felix. wrote:

tenuto conto che sono la parte lesa, e che sono un profano in materia,
potrei saprei quale codice o regolamento disciplina l'uso delle parti
comuni e piu' precisamente l'uso del pianerottolo?

Grazie mille.

MarK.
Post by felix.
Post by Solstice
Buonasera,
volevo chiedere se e' possibile per un condomino tenere il portaombrelli
sul pianerottolo comune oppure se cio' e' considerato invasione di parti
comuni.
Solo un condominio di pazzi puo' considerare la collocazione di un
portaombrelli,
una innovazione vietata!
ciaofelix:-)
El Puma
2004-12-02 19:04:10 UTC
Permalink
Post by Solstice
tenuto conto che sono la parte lesa,
lesa dal matto che vuole fartitogliere il portombrelli o lesa nel senso che
tu non vuoi il portombrelli?
Solstice
2004-12-02 19:07:53 UTC
Permalink
giusta osservazione. Io sono quello che vorrebbe far togliere il
portaombrelli per una questione di ordine.
Post by El Puma
Post by Solstice
tenuto conto che sono la parte lesa,
lesa dal matto che vuole fartitogliere il portombrelli o lesa nel senso
che tu non vuoi il portombrelli?
felix.
2004-12-02 19:17:04 UTC
Permalink
Post by Solstice
giusta osservazione. Io sono quello che vorrebbe far togliere il
portaombrelli per una questione di ordine.
Un condominio non e' una caserma!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
El Puma
2004-12-02 19:40:43 UTC
Permalink
Post by Solstice
giusta osservazione. Io sono quello che vorrebbe far togliere il
portaombrelli per una questione di ordine.
mah non so se darti torto o ragione. certo, meglio avere un pianerottolo
sgombro da passeggini scarpe portombrelli o lavatrici......
diciamo che potrebbero rubarglielo? potrebbero romperglielo?
felix.
2004-12-02 19:15:36 UTC
Permalink
Post by Solstice
tenuto conto che sono la parte lesa, e che sono un profano in materia,
potrei saprei quale codice o regolamento disciplina l'uso delle parti
comuni e piu' precisamente l'uso del pianerottolo?
L'argomento e' regolato da questo articolo.

Art. 1102 Uso della cosa comune

Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri
la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti
uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le
modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa

E dal buonsenso, quindi un tappetino, un portaombrelli, uno
specchio,una pianta,
sono i normali accessori DESTINATI ad essere collocati su un
pianerottolo,
di dimensioni tali pero' da non impedire il transito degli altri
condomini

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gi
2004-12-02 21:58:23 UTC
Permalink
Post by felix.
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri
la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti
uso secondo il loro diritto.
cut
Post by felix.
di dimensioni tali pero' da non impedire il transito degli altri
condomini
Quindi anche un pitale. Sai, in casa puzza....
Io il mio ombrello me lo apro in casa e ivi lo faccio asciugare, altri li
mettono nel portaombrelli posto, non sulla loro proprietà esclusiva bensì
sul pianerottolo, altri ancora più cafoni addirittura lo aprono nel suddetto
pianerottolo; certo non creano intralcio.... di conseguenza anche un
pitale... tutto sommato non occupa poi così tanto spazio; una volta veniva
messo dentro il comodino....
Cordialità
Gi
felix.
2004-12-02 22:35:18 UTC
Permalink
Post by Gi
Quindi anche un pitale. Sai, in casa puzza....
Io il mio ombrello me lo apro in casa e ivi lo faccio asciugare, altri li
mettono nel portaombrelli posto, non sulla loro proprietà esclusiva bensì
sul pianerottolo, altri ancora più cafoni addirittura lo aprono nel suddetto
pianerottolo; certo non creano intralcio.... di conseguenza anche un
pitale... tutto sommato non occupa poi così tanto spazio; una volta veniva
messo dentro il comodino....
Quando. e fino al 700, il pitale veniva vuotato sulla strada, il la-
sciarlo sul pianerottolo rappresentava un segno di classe!!! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2004-12-02 22:50:10 UTC
Permalink
Post by Solstice
Buonasera,
volevo chiedere se e' possibile per un condomino tenere il portaombrelli sul
pianerottolo comune oppure se cio' e' considerato invasione di parti
comuni.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
A norma dell'art. 1102, comma primo, cod. civ., il condomino di un
edifico ha il diritto di usare dei vani delle scale, in genere, e dei
pianerottoli, in particolare, collocando davanti alle porte d'ingresso
alla sua proprietà esclusiva zerbini, tappeti e piante o altri oggetti
ornamentali (ciò che normalmente si risolve in un vantaggio
igienico-estetico per le stesse parti comuni dell'edificio), ma tali
modalità d'uso della cosa comune trovano un limite invalicabile nella
particolare destinazione del vano delle scale e nella esistenza del
rischio generico già naturalmente connesso all'uso delle scale stesse, non
potendo tale rischio essere legittimamente intensificato mediante la
collocazione di dette suppellettili nelle parti dei pianerottoli più
vicine alle rampe delle scale, in maniera da costringere gli altri
condomini a disagevoli o pericolosi movimenti, con conseguente violazione
del canone secondo cui l'uso della cosa comune, da parte di un comunista,
non deve impedire agli altri comunisti un uso tendenzialmente pari della
medesima cosa.

* Cass. civ., sez. II, 6 maggio 1988, n. 3376, Marelli c. Gasparre.

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gi
2004-12-03 08:46:18 UTC
Permalink
Post by felix.
del canone secondo cui l'uso della cosa comune, da parte di un comunista,
non deve impedire agli altri comunisti un uso tendenzialmente pari della
medesima cosa.
Quindi, siccome il pitale, posto sul pianerottolo, ne permette pari uso al
proprietario (del pitale) e agli altri comunisti del piano, ma perché no
anche a quelli degli altri piani che scendendo/salendo le scale, a fronte di
un bisogno impellente....
Ciò che volevo significare è che forse, dico forse, vi è un limite a ciò si
può fare delle parti comuni; mentre lo zerbino, per citare le stesse cose
che tu hai elencato, lo si può ammettere senza dover chiedere ad alcuno, la
pianta, ancorché "abbellisca" secondo alcuni canoni e convenzioni, prima di
essere posta sul pianerottolo di dovrebbe chiedere o, se si ritiene suoni
meglio, parlarne con i comunisti del pianerottolo.
E lasciamo stare la cassazione, soprattutto associata al buonsenso, che sono
due cose antitetiche.
Cordialità
Gi
felix.
2004-12-03 10:12:01 UTC
Permalink
Post by Gi
E lasciamo stare la cassazione, soprattutto associata al buonsenso, che sono
due cose antitetiche.
Indubbiamente il tutto cun grano salis! Tutto e' in funzione dello
spazio disponibile innanzitutto, ma dal mio stretto punto di vista e'
un problema di omogeneita culturale e sensibilita', mi e' capitato
di transitare in
condominii con cassette dell'acqua lasciate perennemente fuori della
porta di casa, ed altri dove uno o piu' proprietari avevano collocato
un oggetto ornamentale,vuoi un portavaso il ceramica, come un portaom-
brelli occasionalmente usato dai visitatori.
ciaofelix:-)
P.S. Ovvio che le sentenze sono la conclusione di opposte ostinazioni.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2004-12-03 13:24:52 UTC
Permalink
Post by Gi
E lasciamo stare la cassazione, soprattutto associata al buonsenso, che sono
due cose antitetiche.
Su ciò concordo entusiasticamente.
(Anche perché qualsiasi persona di buon senso evita più che la peste 3 gradi
di giudizio).

Loading...