Discussione:
Coibentazione tetto - ripartizione spese
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2007-08-27 18:11:57 UTC
Permalink
Salve, la situazione è questa:
Palazzo degli anni '30, con tre piani fuori terra + soffitte. Io sono
proprietario di un appartamento al piano terra, e NON posseggo
soffitte. Il condominio ha deciso di dare una sistemata al tetto con
sostituzione parziale delle tegole, posa di guaina impermeabilizzante
e, già che ci si metteva mano, anche una coibentazione (un paio di
soffitte sono diventate mansarde...).
Se non erro, io dovrei partecipare alle spese per la sistemazione /
impermeabilizzazione, ma ritengo che le spese per la coibentazione non
mi riguardino, dato che non ho soffitte e che il riscaldamento è
autonomo, quindi non ne ricaverò nessun vantaggio.
Voi cosa ne dite? I miei dubbi sorgono dall'art. 1123 del C.C. che a
un certo punto dice "...in proporzione dell'uso che ciascuno PUO'
farne..."
Ringrazio anticipatamente, Carlo
Andrea
2007-08-27 18:28:36 UTC
Permalink
Preciso meglio: non è che potendo, in teoria, usare i corridoi (in
pratica non ci passo da una dozzina di anni) debba concorrere anche
alle spese di coibentazione? Non vorrei sollevare problemi per nulla!
Grazie ancora e scusate il doppio Post,
Carlo
felix
2007-08-27 19:22:56 UTC
Permalink
Post by Andrea
Preciso meglio: non è che potendo, in teoria, usare i corridoi (in
pratica non ci passo da una dozzina di anni) debba concorrere anche
alle spese di coibentazione? Non vorrei sollevare problemi per nulla!
Di quali corridoi parli? Comunque la coibentazione del tetto
avvantaggia solo chi abita in mansarda. ciao!
--
ciaofelix!
Andrea
2007-08-28 18:00:45 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Andrea
Preciso meglio: non è che potendo, in teoria, usare i corridoi (in
pratica non ci passo da una dozzina di anni) debba concorrere anche
alle spese di coibentazione? Non vorrei sollevare problemi per nulla!
Di quali corridoi parli? Comunque la coibentazione del tetto
avvantaggia solo chi abita in mansarda. ciao!
--
ciaofelix!
Intendo i corridoi che portano alle varie soffitte esclusive.
Grazie
Paolomaria
2007-08-27 20:02:42 UTC
Permalink
Post by Andrea
ma ritengo che le spese per la coibentazione non
mi riguardino, dato che non ho soffitte e che il riscaldamento è
autonomo, quindi non ne ricaverò nessun vantaggio.
Nel senso che rinunci a tutto il bonus fiscale, per evitare al massimo il
10% della spesa?
Andrea
2007-08-28 16:45:06 UTC
Permalink
Post by Paolomaria
Post by Andrea
ma ritengo che le spese per la coibentazione non
mi riguardino, dato che non ho soffitte e che il riscaldamento è
autonomo, quindi non ne ricaverò nessun vantaggio.
Nel senso che rinunci a tutto il bonus fiscale, per evitare al massimo il
10% della spesa?
Perché dici che rinuncerei a tutto il bonus fiscale? Perderei il 36%
di quel 10%, no?
Ovviamente pagherò (e sto pagando in base ai SAL) il resto della
cifra.
Grazie a tutti per le cortesi risposte.
Ciao
Paolomaria
2007-08-28 20:22:15 UTC
Permalink
Post by Paolomaria
Post by Andrea
ma ritengo che le spese per la coibentazione non
mi riguardino, dato che non ho soffitte e che il riscaldamento è
autonomo, quindi non ne ricaverò nessun vantaggio.
Nel senso che rinunci a tutto il bonus fiscale, per evitare al massimo il
10% della spesa?
Perché dici che rinuncerei a tutto il bonus fiscale? Perderei il 36%
di quel 10%, no?
No. O sul tutto o su niente, circolari alla mano.
s***@libero.it
2007-08-29 10:35:56 UTC
Permalink
Post by Paolomaria
Post by Paolomaria
ma ritengo che le spese per lacoibentazionenon
mi riguardino, dato che non ho soffitte e che il riscaldamento è
autonomo, quindi non ne ricaverò nessun vantaggio.
Nel senso che rinunci a tutto il bonus fiscale, per evitare al massimo il
10% della spesa?
Perché dici che rinuncerei a tutto il bonus fiscale? Perderei il 36%
di quel 10%, no?
No. O sul tutto o su niente, circolari alla mano.
le fatture andranno fatte al condominio per i lavori di
impermeabilizzazione e ai singolo condomini che traggono vantaggio
dall'isolamento termico per i lavori di coibentazione quindi non perdi
nessun vantaggio fiscale solo loro a volere una miglioria proria e la
pagano solo loro e quindi non perdi nessun vantaggio fiscale.
Paolomaria
2007-08-29 13:49:39 UTC
Permalink
Post by s***@libero.it
Post by Paolomaria
No. O sul tutto o su niente, circolari alla mano.
le fatture andranno fatte al condominio per i lavori di
impermeabilizzazione e ai singolo condomini che traggono vantaggio
dall'isolamento termico per i lavori di coibentazione
Quante raccomandate partono per Pescara?
Chi sarà proprietario del bene fatturato al condominio e chi del bene non
fatturato?
L'assemblea conta poco, lo so, ma quando approva il riparto conta proprio
niente?
E nel certificato (o attestato) d'efficienza energetica, senza il quale non
si può più vendere neanche un box, la coibentazione del tetto comune la
mettiamo o no?
Insieme ad un'impressionante mole di leggi vergogna, il governo del
vecchietto di Macherio ha prodotto un bel po' di codici, dal testo unico per
l'edilizia al codice del consumo, passando per il decreto legislativo 19
agosto 2005, obbligatorio perché imposto dalla direttiva 2002/91/CE.
Aggiornarsi al XXI secolo, magari consultando qualcuno che sappia quanto
poco ci vuole, per un condominio, per prendere il 55% in 3 anni, invece che
il 36% in 10, mai, vero?
Cito dal regolamento edilizio tipo dei comuni della Lombardia: "In caso di
intervento di manutenzione straordinaria totale della copertura in edifici
esistenti con sostituzione totale del manto, devono essere rispettati i
valori massimi di trasmittanza imposti per le coperture degli edifici nuovi
(0,30 W/m2K). Se la copertura è a falda e a diretto contatto con un ambiente
abitato (ad esempio sottotetto, mansarda, ecc.), la stessa, oltre a
garantire i valori di trasmittanza di cui sopra, deve essere di tipo
ventilato o equivalente".
Vuoi i contributi pubblici su un lavoro illegale?
Andrea
2007-08-29 15:37:19 UTC
Permalink
Post by Paolomaria
Post by s***@libero.it
Post by Paolomaria
No. O sul tutto o su niente, circolari alla mano.
le fatture andranno fatte al condominio per i lavori di
impermeabilizzazione e ai singolo condomini che traggono vantaggio
dall'isolamento termico per i lavori di coibentazione
Quante raccomandate partono per Pescara?
Chi sarà proprietario del bene fatturato al condominio e chi del bene non
fatturato?
L'assemblea conta poco, lo so, ma quando approva il riparto conta proprio
niente?
E nel certificato (o attestato) d'efficienza energetica, senza il quale non
si può più vendere neanche un box, la coibentazione del tetto comune la
mettiamo o no?
Insieme ad un'impressionante mole di leggi vergogna, il governo del
vecchietto di Macherio ha prodotto un bel po' di codici, dal testo unico per
l'edilizia al codice del consumo, passando per il decreto legislativo 19
agosto 2005, obbligatorio perché imposto dalla direttiva 2002/91/CE.
Aggiornarsi al XXI secolo, magari consultando qualcuno che sappia quanto
poco ci vuole, per un condominio, per prendere il 55% in 3 anni, invece che
il 36% in 10, mai, vero?
Cito dal regolamento edilizio tipo dei comuni della Lombardia: "In caso di
intervento di manutenzione straordinaria totale della copertura in edifici
esistenti con sostituzione totale del manto, devono essere rispettati i
valori massimi di trasmittanza imposti per le coperture degli edifici nuovi
(0,30 W/m2K). Se la copertura è a falda e a diretto contatto con un ambiente
abitato (ad esempio sottotetto, mansarda, ecc.), la stessa, oltre a
garantire i valori di trasmittanza di cui sopra, deve essere di tipo
ventilato o equivalente".
Vuoi i contributi pubblici su un lavoro illegale?
Vuoi dire che se un mio condomino ha trasformato la soffitta in
mansarda ( e tra l'altro la affitta guadagnandoci) devo contribuire
alle sue spese anche io che abito tre piani più in basso e non
possiedo soffitte?
La copertura in effetti"è a falda e a diretto contatto con un ambiente
abitato", ma di proprietà esclusiva, per una piccola parte. Per il
resto si tratta di soffitte, scarsamente utilizzate e non riscaldate.
Sinceramente il ragionamento non mi torna.
Grazie comunque per le risposte, è proprio il genere di riflessioni
che mi interessano.
Ciao

s***@libero.it
2007-08-28 10:27:18 UTC
Permalink
Post by Andrea
Palazzo degli anni '30, con tre piani fuori terra + soffitte. Io sono
proprietario di un appartamento al piano terra, e NON posseggo
soffitte. Il condominio ha deciso di dare una sistemata al tetto con
sostituzione parziale delle tegole, posa di guaina impermeabilizzante
e, già che ci si metteva mano, anche una coibentazione (un paio di
soffitte sono diventate mansarde...).
Se non erro, io dovrei partecipare alle spese per la sistemazione /impermeabilizzazione, ma ritengo che le spese per la coibentazione non
mi riguardino, dato che non ho soffitte e che il riscaldamento è
autonomo, quindi non ne ricaverò nessun vantaggio.
Voi cosa ne dite? I miei dubbi sorgono dall'art. 1123 del C.C. che a
un certo punto dice "...in proporzione dell'uso che ciascuno PUO'
farne..."
Ringrazio anticipatamente, Carlo
i costi per l'impermeabilizzazione andranno divisi in base ai
millesimali mentre quelli per la solo coibentazione e opere accessorie
della stessa sono a carico di chi ne trae beneficio, in questo caso i
possessori di mansarde
Loading...