USA1970
2007-01-15 11:48:14 UTC
Salve , possiedo un appartamento al piano rialzato con un piccolo
giardino privato ed ingresso indipendente.
Al piano superiore ho un condomine che ha installato una tenda da sole
lunga 6 mt e che sporge circa 30-40 cm dal profilo esterno del suo
balcone.
Quando piove l'acqua viene raccolta dalla tenda e, anzichè scolare nel
boccaglio esterno al balcone, viene convogliata lungo il montate
anteriore e versata come un getto nel mio giardino creandomi un buco
nel prato e bagnandomi , a seconda dell'entità della pioggia, anche il
marciapiede di accesso alla mia abitazione.
Preciso, inoltre, che il balcone del piano superiore non ha una
copertura propria e quindi la tenda diventa assimilabile ad una
tettoia.
Il boccaglio di scolo condominiale è in aria libera e quindi l'acqua
scarica comunque nel mio giardino però ho provveduto a rompere il
getto attraverso una pianta e delle pietre in modo da limitare sia il
danno al prato che gli schizzi d'acqua.
Volevo chiedervi se, in base all'articolo 908, posso pretendere che la
tenda da sole venga posta all'interno del confine del balcone al fine
di consentire il normale convogliamento delle acque piovane di
pertinenza altrui nella apposita canalizzazione prevista in origine dal
costruttore.
Aggiungo che ho provato a chiedere per ben 4 volte e con molta
educazione il posizionamento delle tende all'interno del balcone e ho
avuto come risposta :
Mica è colpa mia se piove , le tende stanno bene così , perchè non
monti anche te la tenda così si risolve il problema ???!!!
Vi prego di darmi un suggerimento su come risolvere la situazione .
Grazie a tutti per la disponibilità.
Roberto
giardino privato ed ingresso indipendente.
Al piano superiore ho un condomine che ha installato una tenda da sole
lunga 6 mt e che sporge circa 30-40 cm dal profilo esterno del suo
balcone.
Quando piove l'acqua viene raccolta dalla tenda e, anzichè scolare nel
boccaglio esterno al balcone, viene convogliata lungo il montate
anteriore e versata come un getto nel mio giardino creandomi un buco
nel prato e bagnandomi , a seconda dell'entità della pioggia, anche il
marciapiede di accesso alla mia abitazione.
Preciso, inoltre, che il balcone del piano superiore non ha una
copertura propria e quindi la tenda diventa assimilabile ad una
tettoia.
Il boccaglio di scolo condominiale è in aria libera e quindi l'acqua
scarica comunque nel mio giardino però ho provveduto a rompere il
getto attraverso una pianta e delle pietre in modo da limitare sia il
danno al prato che gli schizzi d'acqua.
Volevo chiedervi se, in base all'articolo 908, posso pretendere che la
tenda da sole venga posta all'interno del confine del balcone al fine
di consentire il normale convogliamento delle acque piovane di
pertinenza altrui nella apposita canalizzazione prevista in origine dal
costruttore.
Aggiungo che ho provato a chiedere per ben 4 volte e con molta
educazione il posizionamento delle tende all'interno del balcone e ho
avuto come risposta :
Mica è colpa mia se piove , le tende stanno bene così , perchè non
monti anche te la tenda così si risolve il problema ???!!!
Vi prego di darmi un suggerimento su come risolvere la situazione .
Grazie a tutti per la disponibilità.
Roberto