Discussione:
Parti comuni ad uso esclusivo e posto auto.
(troppo vecchio per rispondere)
Drizzt do'Urden
2019-05-01 17:37:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ennesimo casino da risolvere:

palazzina da 5 appartamenti, ogni appartamento ha un'area delle parti
comuni ad uso esclusivo e fin qui tutto bene.
Nuova proprietaria, chiude il garage per farci una tavernetta, tutto in
regola ma la geometra dice che è obbligatorio avere, in questo caso, un
posto auto;
La parte comune ad uso esclusivo della nuova proprietaria è adiacente il
suo ex garage e, come tutti noi con le nostre parti, la usa come posto auto;
La geometra ha accatastato i 10 m2 del suo posto auto nella sua area ad
uso esclusivo, per millesimi ad ogni appartamento della palazzina, così
ci siamo trovati un aumento della rendita catastale per una zona3
cat.C/6 Classe 1 (posto auto scoperto).
Non so se sia regolare o giusto o cosa, voi cosa ne pensate?
Io, nella mia ignoranza, credevo che le parti comuni non andassero
accatastate alle proprietà, infatti tutte le altre non lo sono.
Inoltre, se ci troviamo una parte accatastata significa che la
proprietaria non ha più l'uso esclusivo di quell'area?

Nei prossimi giorni andiamo dalla geometra per capire cosa sia successo,
nel frattempo vorrei arrivare da lei con qualcosa di sicuro da dire, mi
aiutate?

Grazie come sempre :-)
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
castore
2019-05-02 06:45:38 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Ciao a tutti,
palazzina da 5 appartamenti, ogni appartamento ha un'area delle parti
comuni ad uso esclusivo e fin qui tutto bene.
Nuova proprietaria, chiude il garage per farci una tavernetta, tutto in
regola ma la geometra dice che è obbligatorio avere, in questo caso, un
posto auto;
La parte comune ad uso esclusivo della nuova proprietaria è adiacente il
suo ex garage e, come tutti noi con le nostre parti, la usa come posto auto;
La geometra ha accatastato i 10 m2 del suo posto auto nella sua area ad
uso esclusivo, per millesimi ad ogni appartamento della palazzina, così
ci siamo trovati un aumento della rendita catastale per una zona3
cat.C/6 Classe 1 (posto auto scoperto).
Non so se sia regolare o giusto o cosa, voi cosa ne pensate?
Io, nella mia ignoranza, credevo che le parti comuni non andassero
accatastate alle proprietà, infatti tutte le altre non lo sono.
Inoltre, se ci troviamo una parte accatastata significa che la
proprietaria non ha più l'uso esclusivo di quell'area?
Nei prossimi giorni andiamo dalla geometra per capire cosa sia successo,
nel frattempo vorrei arrivare da lei con qualcosa di sicuro da dire, mi
aiutate?
Grazie come sempre :-)
che è giusto se ha anche effettuato la variazione del garage da C/6 ad
A/3 abitazione ovvero ha separato l'unica unità immobiliare C/6 garage
che comprendeva appunto il garage e la sua area esclusiva nelle due oggi
risultanti; credo che tutti i vs garage siano appunto accatastati con la
relativa area di pertinenza esclusiva; prova a controllare la tua
planimetria catastale
Drizzt do'Urden
2019-05-02 10:02:07 UTC
Permalink
Post by castore
che è giusto se ha anche effettuato la variazione del garage da C/6 ad
A/3 abitazione ovvero ha separato l'unica unità immobiliare C/6 garage
che comprendeva appunto il garage e la sua area esclusiva nelle due oggi
risultanti; credo che tutti i vs garage siano appunto accatastati con la
relativa area di pertinenza esclusiva; prova a controllare la tua
planimetria catastale
Lei si, ha aggiornato il catasto come dici tu.
Noi invece non abbiamo mai avuto la nostra parte ad uso esclusivo
accatastata e ora ci troviamo i suoi 10m2 accatastati quindi qualcuno si
lamenta perchè dovrà pagare più imu anche se lei si è offerta di pagare
le differenze.
Quindi immagino che il fatto che le nostre aree comuni ad uso esclusivo
non siano censite al catasto sia un anomalia che lei, facendo quei
lavori ha dovuto regolarizzare.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Cordy
2019-05-02 10:56:24 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
palazzina da 5 appartamenti, ogni appartamento ha un'area delle parti
comuni ad uso esclusivo e fin qui tutto bene. Nuova proprietaria,
Perdona, ma sarà "tutto bene" per te. Io, non ci ho capito nulla.
Parti comuni ad uso esclusivo è una definizione quanto meno strana.

Parliamo di cose certe. Il rogito di vendita del tuo immobile, come
qualifica le parti in questione?
Mi spiego meglio.
Di solito, tu comperi un immobile (ad esempio un appartamento) e non ne
hai soltanto l'uso esclusivo, ma anche la proprietà.
Assieme al TUO immobile, viene la proprietà condivisa delle parti comuni
ed accessorie (necessariamente, le due cose sono inscindibili).
Su queste parti comuni, puoi ottenere l'uso esclusivo. Ma la proprietà
rimane comune pro indiviso. Quindi, perdonami, ma delle due l'una:
- o la nuova proprietaria si è accatastata l'uso di un bene non suo...
- o la parte in questione non era in comune proprietà. MA l'uso era in
comune, disciplinato con accordi fra i proprietari.

Prova, usando questa mia terminologia e tenendo ben distinti i concetti
di uso e proprietà, a chiarire la situazione della nuova proprietaria e
di tutti gli altri.

Ciao!
--
Stefano
Drizzt do'Urden
2019-05-02 15:58:42 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Drizzt do'Urden
palazzina da 5 appartamenti, ogni appartamento ha un'area delle parti
 comuni ad uso esclusivo e fin qui tutto bene. Nuova proprietaria,
Perdona, ma sarà "tutto bene" per te. Io, non ci ho capito nulla.
Parti comuni ad uso esclusivo è una definizione quanto meno strana.
Parliamo di cose certe. Il rogito di vendita del tuo immobile, come
qualifica le parti in questione?
Mi spiego meglio.
Di solito, tu comperi un immobile (ad esempio un appartamento) e non ne
hai soltanto l'uso esclusivo, ma anche la proprietà.
Assieme al TUO immobile, viene la proprietà condivisa delle parti comuni
ed accessorie (necessariamente, le due cose sono inscindibili).
Su queste parti comuni, puoi ottenere l'uso esclusivo. Ma la proprietà
- o la nuova proprietaria si è accatastata l'uso di un bene non suo...
- o la parte in questione non era in comune proprietà. MA l'uso era in
comune, disciplinato con accordi fra i proprietari.
Prova, usando questa mia terminologia e tenendo ben distinti i concetti
di uso e proprietà, a chiarire la situazione della nuova proprietaria e
di tutti gli altri.
Ciao!
Dunque, il costruttore, nell'atto di vendita, ha assegnato ad ogni
appartamento un'area comune in uso esclusivo e perpetuo, tali aree sono
indicate nel disegno della palazzina.
Fin'ora, nelle nostre visure catastali, c'erano solo gli appartamenti e
i garage, quindi un A/3 Cl.2 e un C/6 cl.2
La nuova proprietaria ha eliminato il garage facendone una tavernetta,
quindi il suo C/6 cl.2 è passato al A/3 cl.2.
La geometra ha detto che, eliminando il garage, era obbligatorio avere
un posto auto, tale posto auto, fino ad ora, era sulla sua parte comune
in uso esclusivo (come anche noi utilizziamo le nostre parti comuni ad
uso esclusivo per posto auto).
Per regolarizzare il posto auto ha dovuto farci firmare a tutti noi per
dare il permesso, essendo comunque parte comune (e qui già ho dei dubbi
sulla regolarità visto l'uso esclusivo) e ha dovuto censire tale area di
10m2 accatastandola, per i vari millesimi, a tutti gli appartamenti così
ci siamo trovati l'area di 10m2 divisa per millesimi come C/6 cl.1.
Leggendo le varie sentenze della corte suprema, si evince che, se la
suddivisione di parti comuni in uso esclusivo sono fatte nel primo atto
di vendita dal costruttore sono da ritenersi ad uso esclusivo perpetuo e
già qui la geometra, secondo me sbagliando, dice che comunque ogni
proprietario potrebbe usufruire della zona altrui, alla faccia del uso
esclusivo.
Quindi il mio dubbio è se si poteva fare tutto in maniera diversa, senza
dover accatastare l'area a tutti i proprietari.
Non che sia una grossa fetta, la mia rendita catastale è aumentata di 28
euro e sembra che anche gli altri abbiano la stessa quota nonostante i
diversi millesimi, però qualcuno che affitta e deve pagare l'IMU si
lamenta che probabilmente dovrà pagare di più, anche se la nuova
proprietaria si è offerta di pagare la differenza.
Insomma, o la geometra ha fatto un casino o ha fatto la cosa giusta,
questo vorrei capire, sia io che la nuova proprietaria.

Spero di aver spiegato bene :-)
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Roberto Deboni DMIsr
2019-05-02 16:16:47 UTC
Permalink
On 02/05/19 17:58, Drizzt do'Urden wrote:

...snip...
Post by Drizzt do'Urden
Per regolarizzare il posto auto ha dovuto farci firmare a tutti noi
per dare il permesso, essendo comunque parte comune
E gia' qui avete sbagliato a non rivolgervi ad un avvocato per
farvi spiegare cosa stavate firmando.
E' sorprendente quanti in condominio si comportano come mai
farebbero se fossero davanti ad un notaio.
Eppure e' la stessa cosa, le assemblee piu' imporanti (quelle
societaria) sono spesso assistite da un notaio.

Il fatto che non si fa presenziare un notaio alle assemblee
condominiali, per ovvi motivi di risparmio, non significa
che ogni momento deliberativo assembleare o collettivo
(come una raccolta firme) che va ad incidere sulle
titolarita' di diritti reali, possa passare senza la stessa
diligenza (e preoccupazione che porta ad una salutare "attenzione")
di quando si va dal notaio.
Post by Drizzt do'Urden
(e qui già ho dei dubbi sulla regolarità visto l'uso esclusivo)
Quello che e' certo, che una raccolta firme unanime avra'
modificato lo stato dei diritti reali. Complimenti per il fai-da-te ...
Post by Drizzt do'Urden
e ha dovuto censire tale area di 10m2 accatastandola, per i
vari millesimi, a tutti gli appartamenti
Questa mi sembra una "potëmkinkata". Un area ad uso esclusivo
va accattastata al beneficiario dell'uso esclusivo.
Post by Drizzt do'Urden
così ci siamo trovati l'area di 10m2 divisa per millesimi come
C/6 cl.1.
Non che sia una grossa fetta,
Altra tipica potëmkinkata condominiale: dato che una truffa
spalmata su tanti e' indolore, non e' piu' una truffa.
Post by Drizzt do'Urden
la mia rendita catastale è aumentata di 28 euro
Lei avra' pensato: ma poverina, per 28 euro non andra' certamente
a farci un bidone. Giusto ?

Non ha considerato come la cosa si presenta dal lato della
furbetta/incompetente (sono valide ambedue le ipotesi ...):

28 x 4 = 96 euro ... risparmiate ogni anno (o il corretto
valore millesimale).
Mi sembra abbastanza per cui qualcuno cerchi di tirare un
bidone.

...snip...
Gi
2019-05-02 18:08:55 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
La nuova proprietaria ha eliminato il garage facendone una tavernetta,
quindi il suo C/6 cl.2 è passato al A/3 cl.2.
Se fatto regolarmente forse si potrebbe dire che sono affari suoi; forse.
Post by Drizzt do'Urden
La geometra ha detto che, eliminando il garage, era obbligatorio avere un
posto auto,
Chi lo ha ordinato il medico?
Post by Drizzt do'Urden
Per regolarizzare il posto auto ha dovuto farci firmare a tutti noi per
dare il permesso, essendo comunque parte comune (e qui già ho dei dubbi
Cioè, avete ceduto la parte comune?

Se la parte è/era comune perché mai la signora l'ha fatta sua? Soprattutto
perché poteva averne uso esclusivo per almeno 99 anni? Il perpetuo
difficilmente esiste.

Sono semplici curiosità, un giudizio credibile lo lascio a Cordy e/o a chi
ne sa veramente.

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Drizzt do'Urden
2019-05-02 18:34:36 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Drizzt do'Urden
La nuova proprietaria ha eliminato il garage facendone una tavernetta,
quindi il suo C/6 cl.2 è passato al A/3 cl.2.
Se fatto regolarmente forse si potrebbe dire che sono affari suoi; forse.
certo.
Post by Gi
Post by Drizzt do'Urden
La geometra ha detto che, eliminando il garage, era obbligatorio avere
un posto auto,
Chi lo ha ordinato il medico?
lei dice che il comune obbliga ad avere o il garage o il posto auto,
sarà vero?
Post by Gi
Post by Drizzt do'Urden
Per regolarizzare il posto auto ha dovuto farci firmare a tutti noi
per dare il permesso, essendo comunque parte comune (e qui già ho dei
dubbi
Cioè, avete ceduto la parte comune?
Se la parte è/era comune perché mai la signora l'ha fatta sua?
non è che l'ha fatta sua, la sua parte ad uso esclusivo è stata censita
e accatastata a tutti, essendo comunque una parte comune, questo
passaggio è la parte che non mi è chiara, vorrei capire se la geometra
ha inteso male le regole comunali oppure le ha intese bene.
Post by Gi
Soprattutto perché poteva averne uso esclusivo per almeno 99 anni? Il
perpetuo difficilmente esiste.
Tutto il cortile è parte comune ma è suddiviso in parti ad uso esclusivo
e perpetuo, oltre che scritto sul primo rogito lo dice anche la legge e
questa cosa la geometra non la concepisce, lei continua a dire che nelle
parti ad uso esclusivo ci possono andare tutti.
Post by Gi
Sono semplici curiosità, un giudizio credibile lo lascio a Cordy e/o a
chi ne sa veramente.
Gi
Sono curiosità anche mie e spero che la geometra me le spieghi bene.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Gi
2019-05-02 21:03:54 UTC
Permalink
lei dice che il comune obbliga ad avere o il garage o il posto auto, sarà
vero?
Si fa presto a verificare in Comune se esiste una legge/regolamento che
imponga questo obbligo.
Ma prendiamo per buono, in fondo si suppone che il/la geometra si sia
documentato/ta, la signora aveva già la disponibilità in uso esclusivo e a
tempo indeterminato di un'area adibita a posto auto; oltretutto, suppongo,
è/era tutto scritto e sancito su ogni rogito.
Quale senso e pro di tutta l'operazione? Ad ogni modo ribadisco che non mi
acchiappo molto con gli azzeccagarbugli e i loro commi, quindi è meglio che
mi ritiri in buon ordine e me stia alla finestra ad ascoltare opinioni più
competenti.

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Cordy
2019-05-03 06:11:47 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Dunque, il costruttore, nell'atto di vendita, ha assegnato ad ogni
appartamento un'area comune in uso esclusivo e perpetuo, tali aree sono
indicate nel disegno della palazzina.
Fin'ora, nelle nostre visure catastali, c'erano solo gli appartamenti e
i garage, quindi un A/3 Cl.2 e un C/6 cl.2
La nuova proprietaria ha eliminato il garage facendone una tavernetta,
quindi il suo C/6 cl.2 è passato al A/3 cl.2.
La geometra ha detto che, eliminando il garage, era obbligatorio avere
un posto auto, tale posto auto, fino ad ora, era sulla sua parte comune
in uso esclusivo (come anche noi utilizziamo le nostre parti comuni ad
uso esclusivo per posto auto).
Per regolarizzare il posto auto ha dovuto farci firmare a tutti noi per
dare il permesso, essendo comunque parte comune (e qui già ho dei dubbi
sulla regolarità visto l'uso esclusivo) e ha dovuto censire tale area di
10m2 accatastandola, per i vari millesimi, a tutti gli appartamenti così
ci siamo trovati l'area di 10m2 divisa per millesimi come C/6 cl.1.
Leggendo le varie sentenze della corte suprema, si evince che, se la
suddivisione di parti comuni in uso esclusivo sono fatte nel primo atto
di vendita dal costruttore sono da ritenersi ad uso esclusivo perpetuo e
già qui la geometra, secondo me sbagliando, dice che comunque ogni
proprietario potrebbe usufruire della zona altrui, alla faccia del uso
esclusivo.
Quindi il mio dubbio è se si poteva fare tutto in maniera diversa, senza
dover accatastare l'area a tutti i proprietari.
Non che sia una grossa fetta, la mia rendita catastale è aumentata di 28
euro e sembra che anche gli altri abbiano la stessa quota nonostante i
diversi millesimi, però qualcuno che affitta e deve pagare l'IMU si
lamenta che probabilmente dovrà pagare di più, anche se la nuova
proprietaria si è offerta di pagare la differenza.
Insomma, o la geometra ha fatto un casino o ha fatto la cosa giusta,
questo vorrei capire, sia io che la nuova proprietaria.
Spero di aver spiegato bene :-)
Si. In primis ringrazio Gi per l'apprezzamento, che non merito. Questa
non è materia per me, ma per un legale od un notaio.
Provo a fare qualche commento, per aiutare, senza peraltro essere
particolarmente pratico della materia.
1. Sicuramente, la geometra ha fatto un bel casino! E non solo lei,
temo. Mi chiedo in catasto, ultimamente, chi ci lavora... ma veniamo al
dunque.
2. va vivisezionato il documento che vi è stato fatto firmare. A mio
modo si configura come un vero e proprio rogito, stipulato senza però
rispettare le formalità di legge (ipotizzo anche una possibile evasione
di imposte di registro e bollo, collettiva?). In pratica, la
collettività condominiale ha ceduto l'uso di ognuno in favore di un
singolo, che peraltro, da quel che scrivi, già era disciplinato per
regolamento condominiale unanimemente approvato.
3. A mia memoria, un posto auto non è accatastabile, non essendo una
costruzione, ma un'area, temporaneamente adibita ad uno specifico
utilizzo. Il terreno è e rimane terreno. Se poi ci parcheggi su un'auto,
lo fai se il proprietario del terreno lo ritiene un uso ammissibile. E
non solo lui: comunque, un posto auto dev'essere pavimentato e
raccogliere le piovane convogliandole in un separatore di oli e grassi,
per evitare inquinamenti dei suoli. Giusto per fare un esempio.

Di qui, un consiglio: verificate se proprio tutti hanno firmato. Se
anche solo un proprietario non ha firmato, l'atto è nullo.
E: una possibile via d'uscita è ripetere la stessa operazione per tutte
le aree. Fiscalmente è svantaggioso, ma rimetterebbe in pari le cose.

Per finire: la promessa della nuova proprietaria di pagare eventuali
differenze va adeguatamente verbalizzata, al minimo con una scrittura
privata che impegni lei ed i suoi aventi causa (eredi, successivi
proprietari, ecc.), a scanso di grosse discussioni future.

Insomma: serve un legale. E pure bravo, secondo me.

Ciao!
--
Stefano
Drizzt do'Urden
2019-05-03 13:45:44 UTC
Permalink
Post by Cordy
Si. In primis ringrazio Gi per l'apprezzamento, che non merito. Questa
non è materia per me, ma per un legale od un notaio.
Provo a fare qualche commento, per aiutare, senza peraltro essere
particolarmente pratico della materia.
1. Sicuramente, la geometra ha fatto un bel casino! E non solo lei,
temo. Mi chiedo in catasto, ultimamente, chi ci lavora... ma veniamo al
dunque.
la geometra sostiene che l'uso esclusivo perpetuo non esiste e che
ognuno può utilizzare tali aree assegnate, e qui per me sta il casino
che ha combinato.
Post by Cordy
2. va vivisezionato il documento che vi è stato fatto firmare. A mio
modo si configura come un vero e proprio rogito, stipulato senza però
rispettare le formalità di legge (ipotizzo anche una possibile evasione
di imposte di registro e bollo, collettiva?). In pratica, la
collettività condominiale ha ceduto l'uso di ognuno in favore di un
singolo, che peraltro, da quel che scrivi, già era disciplinato per
regolamento condominiale unanimemente approvato.
la geometra, asserendo che comunque l'area assegnata è di tutti, ha
richiesto il permesso di tutti per utilizzare tale area (già ad uso
esclusivo suo) come posto auto e ci ha detto che la nostra rendita
catastale sarebbe aumentata di spiccioli, in quel momento non ho dato
peso al discorso, ce l'ha girata come una cosa obbligatoria.
Post by Cordy
3. A mia memoria, un posto auto non è accatastabile, non essendo una
costruzione, ma un'area, temporaneamente adibita ad uno specifico
utilizzo. Il terreno è e rimane terreno. Se poi ci parcheggi su un'auto,
lo fai se il proprietario del terreno lo ritiene un uso ammissibile. E
non solo lui: comunque, un posto auto dev'essere pavimentato e
raccogliere le piovane convogliandole in un separatore di oli e grassi,
per evitare inquinamenti dei suoli. Giusto per fare un esempio.
il posto auto deve essere accatastato perchè produce reddito ma allora
mi chiedo, se l'area su cui l'ha fatto è ad uso esclusivo e perpetuo
della nuova proprietaria, perchè non l'ha intestata a lei totalmente,
tanto era già di suo uso anche se condominiale.
Post by Cordy
Di qui, un consiglio: verificate se proprio tutti hanno firmato. Se
anche solo un proprietario non ha firmato, l'atto è nullo.
E: una possibile via d'uscita è ripetere la stessa operazione per tutte
le aree. Fiscalmente è svantaggioso, ma rimetterebbe in pari le cose.
abbiamo firmato tutti, siamo in 5, però ora le aree ad uso esclusivo
vengono utilizzate come giardini e come posti auto ma non sono
accatastate, ho letto che l'AdE vuole mettere in regola tali situazioni
e prima o poi arriveranno.
Post by Cordy
Per finire: la promessa della nuova proprietaria di pagare eventuali
differenze va adeguatamente verbalizzata, al minimo con una scrittura
privata che impegni lei ed i suoi aventi causa (eredi, successivi
proprietari, ecc.), a scanso di grosse discussioni future.
Insomma: serve un legale. E pure bravo, secondo me.
Ciao!
un bel casino, speriamo si possa mettere a posto.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Gi
2019-05-03 15:15:49 UTC
Permalink
mi chiedo, se l'area su cui l'ha fatto è ad uso esclusivo e perpetuo della
nuova proprietaria, perchè non l'ha intestata a lei totalmente, tanto era
già di suo uso anche se condominiale.
Altolà! Come puoi intestarti una cosa che non è tua?
Non confondere la proprietà (condominiale) con l'uso esclusivo (singolo).

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Cordy
2019-05-03 15:58:19 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Cordy
Si. In primis ringrazio Gi per l'apprezzamento, che non merito.
Questa non è materia per me, ma per un legale od un notaio. Provo a
fare qualche commento, per aiutare, senza peraltro essere
particolarmente pratico della materia. 1. Sicuramente, la geometra
ha fatto un bel casino! E non solo lei, temo. Mi chiedo in catasto,
ultimamente, chi ci lavora... ma veniamo al dunque.
la geometra sostiene che l'uso esclusivo perpetuo non esiste e che
ognuno può utilizzare tali aree assegnate, e qui per me sta il casino
che ha combinato.
In linea generale, ha ragione. La proprietà è perpetua ed ereditabile.
L'uso esclusivo segue la proprietà dell'immobile principale. Ad esempio,
ho una terrazza a livello. Cioè, per dirla in legaliano (italiano
legale) un lastrico solare a livello di mio uso esclusivo, disciplinato
come tale al primo rogito. Che quindi viene riportato pari-pari nei
rogiti successivi.
Bene: nessuno può accedere alla mia terrazza. MAI. Ma, in caso di
necessità, incaricati dell'amministratore, possono accedere per
ispezione e lavori, essendo di proprietà condominiale.
Se voglio farci lavori, in ossequio al c.c. devo prima accordarmi con i
proprietari cui funge da tetto (anche perché pagano 2/3 della spesa).
Quindi: la proprietà resta condominiale. L'uso resta esclusivo in
perpetuo, ma segue la cosa. In latino, le cose si chiamano "res" ed in
questo senso si parla di diritti "reali", cioè legati alla cosa, nel mio
caso all'appartamento.
Se non ne avessi l'uso esclusivo, chiunque potrebbe suonare e venire a
prenderci il sole... :) (no, in effetti, no, si configura un uso
esclusivo anche in base alla configurazione fisica dei beni, ma è un
altro discorso...).
Post by Drizzt do'Urden
Post by Cordy
2. va vivisezionato il documento che vi è stato fatto firmare. A
mio modo si configura come un vero e proprio rogito, stipulato
senza però rispettare le formalità di legge (ipotizzo anche una
possibile evasione di imposte di registro e bollo, collettiva?). In
pratica, la collettività condominiale ha ceduto l'uso di ognuno in
favore di un singolo, che peraltro, da quel che scrivi, già era
disciplinato per regolamento condominiale unanimemente approvato.
la geometra, asserendo che comunque l'area assegnata è di tutti, ha
richiesto il permesso di tutti per utilizzare tale area (già ad uso
esclusivo suo) come posto auto e ci ha detto che la nostra rendita
catastale sarebbe aumentata di spiccioli, in quel momento non ho dato
peso al discorso, ce l'ha girata come una cosa obbligatoria.
Continuo a non capire, scusa. PRIMA della geometra, non era accatastata?
E la geometra, che cosa ha accatastato? Proprietà o uso? Accatastare
l'uso mi sembra... beh, meglio che non lo scriva!
Post by Drizzt do'Urden
Post by Cordy
3. A mia memoria, un posto auto non è accatastabile, non essendo
una costruzione, ma un'area, temporaneamente adibita ad uno
specifico utilizzo. Il terreno è e rimane terreno. Se poi ci
parcheggi su un'auto, lo fai se il proprietario del terreno lo
ritiene un uso ammissibile. E non solo lui: comunque, un posto auto
dev'essere pavimentato e raccogliere le piovane convogliandole in
un separatore di oli e grassi, per evitare inquinamenti dei suoli.
Giusto per fare un esempio.
il posto auto deve essere accatastato perchè produce reddito ma
allora mi chiedo, se l'area su cui l'ha fatto è ad uso esclusivo e
perpetuo della nuova proprietaria, perchè non l'ha intestata a lei
totalmente, tanto era già di suo uso anche se condominiale.
Insisto: non ho capito se ha accatastato la nuova proprietà (ed allora
vi ha truffato) o l'uso (e va stabilito un corrispettivo).
Post by Drizzt do'Urden
Post by Cordy
Di qui, un consiglio: verificate se proprio tutti hanno firmato. Se
anche solo un proprietario non ha firmato, l'atto è nullo. E: una
possibile via d'uscita è ripetere la stessa operazione per tutte le
aree. Fiscalmente è svantaggioso, ma rimetterebbe in pari le cose.
abbiamo firmato tutti, siamo in 5, però ora le aree ad uso esclusivo
vengono utilizzate come giardini e come posti auto ma non sono
accatastate, ho letto che l'AdE vuole mettere in regola tali
situazioni e prima o poi arriveranno.
Mah. Avete dei carport? Teloni? Baracche? Queste, in quanto costruzioni,
vanno accatastate, se già non lo sono (o demolite... ;) ).
I C/6 sono stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse. Un "box" (singolo,
doppio o comunque di un solo proprietario) del linguaggio comune è una
rimessa, ma è CHIUSO.
Un grande garage che ospita più auto di proprietari diversi è
un'autorimessa (CHIUSA ANCH'ESSA). E può affittare stalli fissi (il
posto auto, questo si, ma non da accatastare, perché è già accatastata
l'autorimessa...).
I C/7 sono tettoie, sia chiuse che aperte. Se ce ne sono, o le
accatastate o le demolite. Ma, come detto, non si parla di posto auto,
quanto di carport, tettoia, pensilina, gazebo, pergotenda, ecc.

Forse non abbiamo capito in che cosa, fisicamente, consistono i vostri
"posti auto"?
Post by Drizzt do'Urden
Post by Cordy
Per finire: la promessa della nuova proprietaria di pagare
eventuali differenze va adeguatamente verbalizzata, al minimo con
una scrittura privata che impegni lei ed i suoi aventi causa
(eredi, successivi proprietari, ecc.), a scanso di grosse
discussioni future.
Insomma: serve un legale. E pure bravo, secondo me.
Ciao!
un bel casino, speriamo si possa mettere a posto.
Con la buona volontà si sistema tutto.


Ciao!
--
Stefano
Gi
2019-05-03 16:08:18 UTC
Permalink
Post by Cordy
Continuo a non capire, scusa. PRIMA della geometra, non era accatastata?
E la geometra, che cosa ha accatastato? Proprietà o uso? Accatastare l'uso
mi sembra... beh, meglio che non lo scriva!
Mi permetto di scriverlo io nascondendomi dietro il Camilleri, che direbbe:
"Una minchiata!"
Post by Cordy
Insisto: non ho capito se ha accatastato la nuova proprietà (ed allora vi
ha truffato) o l'uso (e va stabilito un corrispettivo).
Mi piacerebbe vederlo nei fatti, l'accatastamento dell'uso; sarebbe un
unicum.
Da aggiornare il codice.

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Roberto Deboni DMIsr
2019-05-03 16:24:11 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Cordy
Continuo a non capire, scusa. PRIMA della geometra, non era accatastata?
E la geometra, che cosa ha accatastato? Proprietà o uso? Accatastare
l'uso mi sembra... beh, meglio che non lo scriva!
Mi permetto di scriverlo io nascondendomi dietro il Camilleri, che
direbbe: "Una minchiata!"
Post by Cordy
Insisto: non ho capito se ha accatastato la nuova proprietà (ed allora
vi ha truffato) o l'uso (e va stabilito un corrispettivo).
Mi piacerebbe vederlo nei fatti, l'accatastamento dell'uso;
sarebbe un unicum.
Da aggiornare il codice.
L'OP ha scritto:

"Per regolarizzare il posto auto ha dovuto farci firmare
a tutti noi per dare il permesso, ..."

Sarebbe interessante leggere cosa hanno firmato, per
capirci qualcosa.

E sarebbe interessante confrontare la descrizione catastale
prima della modifica e dopo la modifica.
Drizzt do'Urden
2019-05-03 17:32:19 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
"Per regolarizzare il posto auto ha dovuto farci firmare
a tutti noi per dare il permesso, ..."
Sarebbe interessante leggere cosa hanno firmato, per
capirci qualcosa.
E sarebbe interessante confrontare la descrizione catastale
prima della modifica e dopo la modifica.
Dunque, devo scusarmi per alcune informazioni errate che ho dato, ora
sono andato a vedere bene le copie di quello che abbiamo firmato e non
riguarda il posto auto ma una casettina in legno da montare nella sua
area cortilizia ad uso esclusivo, quindi la firma non c'entra nulla col
posto auto, chiedo umilmente scusa ma è successo anno scorso e ho
confuso le cose.
Guardando la mappa della palazzina e vedendo le parti assegnate e dove
ha fatto il posto auto forse si chiarisce un po.

https://photos.app.goo.gl/x6e8c69TV8NitPGJ6


<Continuo a non capire, scusa. PRIMA della geometra, non era <accatastata?


Sulle nostre visure catastali c'erano solo appartamento A/3 e garage
C/6, ora ci troviamo i 10m2 del parcheggio che userà lei.
Se guardate la mappa che ho linkato, lei ha l'appartamento 2 e l'area
del parcheggio è condivisa con l'appartamento 3.
Ho letto che i posti auto vanno accatastati perchè generano reddito, è
posso anche essere d'accordo, ma a chi vanno accatastati?





<E la geometra, che cosa ha accatastato? Proprietà o uso? Accatastare
<l'uso mi sembra... beh, meglio che non lo scriva!


i 10m2 della zona del parcheggio che userà lei, ma la geometra ha anche
detto che tale parcheggio potrà essere utilizzato da tutti.

Abbiate pazienza, cosa caspita devo dire alla geometra quando andremo a
chiedere lumi?
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
castore
2019-05-04 15:10:40 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Cordy
Continuo a non capire, scusa. PRIMA della geometra, non era accatastata?
E la geometra, che cosa ha accatastato? Proprietà o uso? Accatastare
l'uso mi sembra... beh, meglio che non lo scriva!
Mi permetto di scriverlo io nascondendomi dietro il Camilleri, che
direbbe: "Una minchiata!"
Post by Cordy
Insisto: non ho capito se ha accatastato la nuova proprietà (ed allora
vi ha truffato) o l'uso (e va stabilito un corrispettivo).
Mi piacerebbe vederlo nei fatti, l'accatastamento dell'uso; sarebbe un
unicum.
Da aggiornare il codice.
Gi
---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
mi dispiace ma dell'uso il catasto ne tiene traccia, non per niente
esiste la definizione "usuario"
Drizzt do'Urden
2019-05-03 17:37:26 UTC
Permalink
Post by Cordy
Mah. Avete dei carport? Teloni? Baracche? Queste, in quanto costruzioni,
vanno accatastate, se già non lo sono (o demolite... ;) ).
I C/6 sono stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse. Un "box" (singolo,
doppio o comunque di un solo proprietario) del linguaggio comune è una
rimessa, ma è CHIUSO.
i 10m2 sono accatastati come C/6 Classe 1 quindi dovrebbe essere un
posto auto scoperto, oppure potrebbe anche essere la casettina in legno
da giardino che ha montato?


A questo punto meglio che aspetto di andare dalla geometra per capire
bene poi decidere se strozzarla o pagarle da bere.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Roberto Deboni DMIsr
2019-05-04 02:26:19 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Cordy
Mah. Avete dei carport? Teloni? Baracche? Queste, in quanto
costruzioni, vanno accatastate, se già non lo sono (o demolite... ;) ).
I C/6 sono stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse. Un "box"
(singolo, doppio o comunque di un solo proprietario) del linguaggio
comune è una rimessa, ma è CHIUSO.
i 10m2 sono accatastati come C/6 Classe 1 quindi dovrebbe essere un
posto auto scoperto, oppure potrebbe anche essere la casettina in legno
da giardino che ha montato?
Ma che posto scoperto! Il C/6 e' la classica autorimessa! Ecco
l'elenco:

Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (senza fine di lucro)

I casi sono due: o l'autorimessa e' priva di serratura e quindi
potete parcheggiare anche voi, quando volete, oppure vi sta
fregando alla grande due volte:

a) vi sta pagando pro-quote le sue imposte
b) si sta preparando ad usucapire una proprieta' condominiale

La a) serve a non indurvi in sospetto riguardo alla b)
Drizzt do'Urden
2019-05-04 11:20:02 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma che posto scoperto! Il C/6 e' la classica autorimessa! Ecco
si ma la classe 1 identifica un posto auto scoperto.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Roberto Deboni DMIsr
2019-05-05 04:11:03 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma che posto scoperto! Il C/6 e' la classica autorimessa! Ecco
si ma la classe 1 identifica un posto auto scoperto.
Ha un link alla tabella ?
In base alle descrizioni che ho io, non c'e' il posto auto
scoperto. Del resto sarebbe assurdo tassare un pezzo di
asfalto come se fosse un immobile.
Drizzt do'Urden
2019-05-05 12:48:53 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Drizzt do'Urden
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma che posto scoperto! Il C/6 e' la classica autorimessa! Ecco
si ma la classe 1 identifica un posto auto scoperto.
Ha un link alla tabella ?
In base alle descrizioni che ho io, non c'e' il posto auto
scoperto. Del resto sarebbe assurdo tassare un pezzo di
asfalto come se fosse un immobile.
secondo la legge, il posto auto scoperto genera reddito quindi va
accatastato, basta googolare un po, ci sono miriade di post nei vari
forum tecnici che indicano con C/6 cl.1 il posto auto scoperto :-)

uno a caso:

http://www.prontoingegnere.it/accatastamento-posti-auto/
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Roberto Deboni DMIsr
2019-05-05 15:46:54 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Drizzt do'Urden
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma che posto scoperto! Il C/6 e' la classica autorimessa! Ecco
si ma la classe 1 identifica un posto auto scoperto.
Ha un link alla tabella ?
In base alle descrizioni che ho io, non c'e' il posto auto
scoperto. Del resto sarebbe assurdo tassare un pezzo di
asfalto come se fosse un immobile.
secondo la legge, il posto auto scoperto genera reddito quindi va
accatastato, basta googolare un po, ci sono miriade di post nei vari
forum tecnici che indicano con C/6 cl.1 il posto auto scoperto :-)
http://www.prontoingegnere.it/accatastamento-posti-auto/
"In tempi *recentissimi* il Comune e l’Agenzia delle Entrate stanno
tentando di far emergere il mancato censimento in Catasto dei posti
auto nelle aree cortilizie condominiali. L’accatastamento dei parcheggi
all’interno dei cortili è obbligatorio; in difetto, può provvedervi la
stessa Agenzia addebitando al condominio i relativi costi, le sanzioni
pecuniarie e il recupero delle tasse pregresse."

Ho capito, siamo alla follia tributaria, tutto per tassare
ulteriormente.

Prima hanno fatto una legge che obbligava ad un certo numero di
posti auto per edificio. Ed ora li tassano.

"La procedura di accatastamento prevede che l’area cortilizia
condominiale venga suddivisa e ciascun posto auto accatastato."

"Dette aree producono un reddito nello stato in cui si trovano e
costituiscono parte del complesso immobiliare, e pertanto possono
considerarsi distinte unità immobiliari urbane; di tali unità è
necessario determinare la rendita catastale."

L'assurdita' logica:

Un pezzo di asfalto una *distinta* *unità* immobiliare !!!

Mi ricorda la scemenza dei "condomini minimi" come "vista" dalla
Agenzia delle Entrate, in completo spregio di una consolidata
giurisprudenza. Insomma, se la fanno e se la raccontano,
creando confusione. Mi pare una specie di TOSAP sulla proprieta'
privata.

Alla luce di queste informazioni, allora, grazie allo zelo della
vostra condomina, ognuno si e' visto affibbiare il proprio posto
auto e quindi l'imposta che state pagando vi spetta individualmente.

L'unica soluzione, mi pare di capire, e' quella di cancellare tutte
le "esclusivita'" catastali e rendere il parcheggio era comune,
delegando ad un rigido regolamento condominiale ogni abuso.
Drizzt do'Urden
2019-05-05 17:56:03 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Alla luce di queste informazioni, allora, grazie allo zelo della
vostra condomina, ognuno si e' visto affibbiare il proprio posto
auto e quindi l'imposta che state pagando vi spetta individualmente.
Diciamo che non è stata colpa della nuova proprietaria ma di un vicino
di altra palazzina (odiato da tutti nella strada chiusa in cui viviamo)
che ha fatto esposto alla polizia municipale per far controllare che i
lavori fossero in regola (i vigili si sono quasi vergognati a venire
visto che era tutto in regola tranne un paio di cose burocratiche per le
quali ha pagato la relativa multa)
Se non ci fosse stata quella denuncia, sarebbe rimasto tutto come
sempre, invece ha dovuto creare il posto macchina sulla sua area
esclusiva ed essendo comunque condominiale ce lo siamo dovuti
accatastare anche noi per i nostri millesimi.
Post by Roberto Deboni DMIsr
L'unica soluzione, mi pare di capire, e' quella di cancellare tutte
le "esclusivita'" catastali e rendere il parcheggio era comune,
delegando ad un rigido regolamento condominiale ogni abuso.
Praticamente, se hai visto la planimetria che ho postato, è impossibile
farlo, ogni area ad uso esclusivo ha un suo ingresso, sarebbe assurdo
che quelli dall'altra parte andassero a parcheggiare nel suo posto.
Vediamo cosa ci dirà la geometra, che continua a dire che l'uso
esclusivo non conta nulla.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
castore
2019-05-05 16:14:39 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Drizzt do'Urden
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma che posto scoperto! Il C/6 e' la classica autorimessa! Ecco
si ma la classe 1 identifica un posto auto scoperto.
Ha un link alla tabella ?
In base alle descrizioni che ho io, non c'e' il posto auto
scoperto. Del resto sarebbe assurdo tassare un pezzo di
asfalto come se fosse un immobile.
non esiste tabella ma solo gazzetta ufficiale n° 229 del 30/09/1991 con
la quale sono state pubblicate le varie tariffe di estimo delle unità
immobiliari;

per i posti auto scoperti vedasi
CIRCOLARE MINISTERO DELLE FINANZE 21 NOVEMBRE 1975, N. 3B/2182
(D.G. N.C.E.U. ) DPR 26ott1972 N 650 ART.15 ISCRIZIONE IN CATASTO DELLE
AREE SCOPERTE E DEI LASTRICI SOLARI

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/posti-auto-scoperti-11030/
Drizzt do'Urden
2019-05-04 12:39:09 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma che posto scoperto! Il C/6 e' la classica autorimessa! Ecco
aggiungo che da visura catastale è indicato come "unità afferenti
edificate su area di corte"
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
castore
2019-05-04 15:09:48 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ma che posto scoperto! Il C/6 e' la classica autorimessa! Ecco
aggiungo che da visura catastale è indicato come "unità afferenti
edificate su area di corte"
quindi è la casetta costruita sulla corte, come poi l'abbiano
accatastata dice poco: la categoria catastale è proposta dalla parte,
quindi la geometra può anche scrivere C/6 anzichè A/3, compito del
catasto è poi rettificare e, se del caso, segnalare l'anomalia a Comune
ed Ordine professionale

normalmente la classe 1° la si attribuisce ai posti auto scoperti ma
questo non significa che non possa essere attribuita anche ad un garage
particolarmente brutto o piccolo o basso o quel che volete
Drizzt do'Urden
2019-05-04 18:59:35 UTC
Permalink
Post by castore
Post by Drizzt do'Urden
aggiungo che da visura catastale è indicato come "unità afferenti
edificate su area di corte"
quindi è la casetta costruita sulla corte, come poi l'abbiano
accatastata dice poco: la categoria catastale è proposta dalla parte,
quindi la geometra può anche scrivere C/6 anzichè A/3, compito del
catasto è poi rettificare e, se del caso, segnalare l'anomalia a Comune
ed Ordine professionale
normalmente la classe 1° la si attribuisce ai posti auto scoperti ma
questo non significa che non possa essere attribuita anche ad un garage
particolarmente brutto o piccolo o basso o quel che volete
beh, la casetta è una di quelle da giardino e non mi sembra arrivi a 10m2.
Inoltre nella nuova mappa c'è solo il disegno del posto auto e non della
casetta.

Comunque la settimana prossima abbiamo appuntamento con la geometra,
vediamo cosa salta fuori.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Cordy
2019-05-06 06:53:42 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Cordy
Mah. Avete dei carport? Teloni? Baracche? Queste, in quanto
costruzioni, vanno accatastate, se già non lo sono (o demolite... ;) ).
I C/6 sono stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse. Un "box"
(singolo, doppio o comunque di un solo proprietario) del linguaggio
comune è una rimessa, ma è CHIUSO.
i 10m2 sono accatastati come C/6 Classe 1 quindi dovrebbe essere un
posto auto scoperto, oppure potrebbe anche essere la casettina in legno
da giardino che ha montato?
E' la casettina da giardino, non certo il posto auto scoperto.
Io l'ho definita "baracca", perché questa è la definizione legale. E,
per quanto carina (ora, ne riparliamo fra qualche anno...), di una
baracca si tratta.
E' da accatastare, lo confermo. C/6: posto chiuso. C/7: posto coperto ma
aperto, cioè tettoia o similari.

In pratica, avete contratto una servitù perpetua su terreno
condominiale, firmando in modo unanime l'atto?

Mi chiedo se si tratta di una scrittura privata, un rogito o che cosa
d'altro. Ed il suo contenuto. Ad esempio, in caso di nuova tassazione,
chi paga? Viene chiaramente specificato? Anche in caso di cessione? E se
arriva una sanzione? L'atto è stato registrato? Ne avete gli estremi di
registrazione?


Ciao!
--
Stefano
Drizzt do'Urden
2019-05-06 08:24:29 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Drizzt do'Urden
i 10m2 sono accatastati come C/6 Classe 1 quindi dovrebbe essere un
posto auto scoperto, oppure potrebbe anche essere la casettina in
legno da giardino che ha montato?
E' la casettina da giardino, non certo il posto auto scoperto.
Io l'ho definita "baracca", perché questa è la definizione legale. E,
per quanto carina (ora, ne riparliamo fra qualche anno...), di una
baracca si tratta.
E' da accatastare, lo confermo. C/6: posto chiuso. C/7: posto coperto ma
aperto, cioè tettoia o similari.
In pratica, avete contratto una servitù perpetua su terreno
condominiale, firmando in modo unanime l'atto?
Mi chiedo se si tratta di una scrittura privata, un rogito o che cosa
d'altro. Ed il suo contenuto. Ad esempio, in caso di nuova tassazione,
chi paga? Viene chiaramente specificato? Anche in caso di cessione? E se
arriva una sanzione? L'atto è stato registrato? Ne avete gli estremi di
registrazione?
Ciao!
dunque, guardando le dimensioni sembra essere il posto auto scoperto che
è esattamente 5x2mt mentre la casetta porta attrezzi è più piccola.
Abbiamo firmato una richiesta di poter montare la casetta e fare il
posto auto in corte comune (come la chiama lei) e comunque sono due aree
in uso esclusivo suo (come invece nega la geometra), comunque niente
notaio o altro, la richiesta era compilata con i nostri dati e documenti
e richiedeva, appunto, di poter fare quella cose, ne ho fatta anche copia.
La geometra continua a sostenere che chiunque del palazzo potrebbe
parcheggiare li o usare la casetta attrezzi, io invece sostengo che,
avendo l'uso esclusivo perpetuo, tali aree le può utilizzare solo lei,
nel rispetto delle altre zone ad uso esclusivo e delle parti comuni.

In questi giorni andiamo dalla geometra e vediamo cosa salta fuori,
spero di convincerla che l'uso esclusivo e perpetuo esiste.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Drizzt do'Urden
2019-05-06 11:04:04 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
In questi giorni andiamo dalla geometra e vediamo cosa salta fuori,
spero di convincerla che l'uso esclusivo e perpetuo esiste.
Siamo andati e la geometra ha confermato che si tratta del posto auto
scoperto.
L'unico modo per evitare di averlo anche noi nella nostra visura
catastale e che lei acquisti quell'area da noi.
Immagino che si debba pagare anche la TARI su quel posto auto oppure la
deve pagare chi ne usufruisce come uso esclusivo?

Ho letto un po di regole e c'è da uscirne pazzi, ma come si fa ad essere
in regola al 100% con tutte quelle regole?
Ogni tanto se ne inventano una nuova per spillare soldi ai cittadini,
ora ditemi, un posto auto scoperto, che rifiuti genera.
--
Saluti da Drizzt.


www.agidone.altervista.org
http://www.tappezzeriagraziella.com/
MAI PIU' OPEL IN VITA MIA!!!!
Cordy
2019-05-06 14:28:54 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Drizzt do'Urden
In questi giorni andiamo dalla geometra e vediamo cosa salta fuori,
spero di convincerla che l'uso esclusivo e perpetuo esiste.
Siamo andati e la geometra ha confermato che si tratta del posto auto
scoperto.
Quindi non avrebbe regolarizzato la baracca? Palle, secondo me...
Post by Drizzt do'Urden
L'unico modo per evitare di averlo anche noi nella nostra visura
catastale e che lei acquisti quell'area da noi.
Cosa non banale, in effetti. Più facile dirlo che farlo.
Post by Drizzt do'Urden
Immagino che si debba pagare anche la TARI su quel posto auto oppure la
deve pagare chi ne usufruisce come uso esclusivo?
Bisogna leggere il regolamento Ta.Ri. del tuo Comune.
Post by Drizzt do'Urden
Ho letto un po di regole e c'è da uscirne pazzi, ma come si fa ad essere
in regola al 100% con tutte quelle regole?
“Moltissime sono le leggi, quando lo stato è corrotto”
(Corruptissima re publica plurimae leges)
Annales, Tacito, libro III, 27

;) come vedi, si sapeva già da "qualche" anno.

Ciao!
--
Stefano
Loading...