Post by Fabho bisogno della vostra cortesia e competenza per risolvere una questione
che ha diviso l'assembela ieri sera
il Condominio ha deciso di affittare una terrazza condominiale
ci sono 2 tesi .
1 ° la terrazza si affitta con un contratto (ovviamente registrato) 4 +
4
2 ° come la 1° però è necessario incaricare un geometra per
l'accatastamento in quanto attualmente la terrazza non ha la particella ed
è inserita nelle varie parti comuni
domanda : è necessario procedere all'accatastamento?
un contratto di affitto può essere effettuato per un bene non accatastato
???
grazie fab
caro fab,
tento di rispondere ai tuoi quesiti in quanto vagamente "insoliti".
veniamo alla prima tua domanda ...
1. cosa dareste in locazione. la risposta parrebbe una terrazza (o un
lastrico solare?). ora, il contratto cosa prevede, la cessione di un
terrazzo ad uso???
parrebbe una domanda bislacca ma serve per determinare una prima grande
divisione che opera il nostro ordinamento in materia. difatti ciò che
oggettivamente e per destinazione urbanistico catastale non è considerabile
come un appartamento ad uso abitazione, dovrebbe rientrare "nell'uso diverso
dall'abitativo" e quindi con una durata contrattuale immodificabile di 6+6.
ora, non conoscendo le parti del contratto (sono queste infatti che rendono
un contratto "buono"), suggerirei di valutare bene la fattibilità di questo
contratto. io posso fare qualsiasi scrittura privata, non definendola con il
proprio nomen iuris, prevedendo il godimento da parte di un terzo di un bene
di mia proprietà, che in caso di vertenza giudiziale il giudice la
considererebbe immediatamente come una locazione. sul fatto che debba essere
registrato lo trovo quasi pleonastico precisarlo soprattutto se siete un
condominio regolarmente costituito. ricordata che tutta l'attività va
autorizzata dall'assemblea con delibera ad hoc.
2. in base al combinato disposto delle normative sulle locazione che quelle
sul registro, ogni contratto di locazione deve contenere i dati catastali
del bene concesso. poichè come mi dici la terrazza non è accatastata, o al
limite è accatastata come bene comune non censibile, si potrebbe indicare
foglio e particella con tra parentesi la dicitura quota parte; ma su questo
punto bisognerebbe sentire il parere delle singole Agenzie delle Entrate
competenti per zona (alcuni lo accettano altri no), in quanto il principio
che ha animato questa scelta è principalmente di natura fiscale per
scoraggiare locazioni "sotto-valutate".
peraltro ti evidenzio che accatastare un bene come questo comporta in primis
la determinazione di una rendita in quanto teoricamente fruttifero ed
inoltre per farlo sarebbe meglio presentare il docfa per tutto l'immobile
come b.c.n.c. in quanto l'ufficio del territorio potrebbe non accettarti un
accatastamento parziale.
ribadisco quanto ti ho precedentemente indicato: è bastevole la generica
indicazione di foglio e particella ...
per ciò che riguarda descrizione et similia, suggerisco di allegare una
bella pianta del terrazzo contornando ciò che viene consegnato in locazione;
la descrizione minuziosa dei confini attiene principalmente alla legge
notarile.
spero di essere stato chiaro nell'esposizione
ti saluto
raffaele