Discussione:
Tabelle millesimali
(troppo vecchio per rispondere)
Yorgos
2004-02-29 22:03:10 UTC
Permalink
Anni fa i condomini con appartamenti al primo piano aprirono una
finestra per immettersi sul tetto dei garage adiacenti al palazzo.

Furono installate delle ringhiere e dei pavimenti, realizzando così
dei terrazzi.

Per quieto vivere, si decise tutti di lasciare invariate le tabelle
millesimali.

Adesso c'è da rifare qualche cornicione e un solo condomino (su un
totale di 10) vuole che si calcolino a tutti i costi le nuove tabelle,
minacciando un ricorso al giudice.

A parere di tutti i cambiamenti non saranno sconvolgenti, ma il
calcolo comporterà, si presume, una discreta spesa a fronte di
benefici concreti irrisori.

La domanda: è sufficiente un solo condomino per imporre il ricalcolo?
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, change "publio" with "virgilio"
felix
2004-03-01 01:17:40 UTC
Permalink
Post by Yorgos
La domanda: è sufficiente un solo condomino per imporre il ricalcolo?
No! Puo ricorrere al giudice perdendo!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Yorgos
2004-03-01 08:22:21 UTC
Permalink
Post by felix
No! Puo ricorrere al giudice perdendo!
Ti ringrazio della risposta, che concorda con il buon senso del
condominio (è raro)!

Mi potresti dare qualche riferimento?
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, change "publio" with "virgilio"
felix
2004-03-01 11:56:32 UTC
Permalink
Post by Yorgos
Post by felix
No! Puo ricorrere al giudice perdendo!
Ti ringrazio della risposta, che concorda con il buon senso del
condominio (è raro)!
Mi potresti dare qualche riferimento?
Cass. 11/11/92 - n. 12115 - Tabelle Millesimali

In tema di ripartizione di spese condominiali la tabella millesimale
approvata da tutti i condomini è modificabile soltanto con deliberazione
adottata con il consenso di tutti i condomini, oppure con provvedimento
del giudice nei soli casi tassativamente indicati dall'art. 69 att. c.c.
Ne consegue che il potere dell'assemblea condominiale di deliberare a
maggioranza una ripartizione provvisoria dei contributi a titolo di
acconto e salvo conguaglio può riconoscersi soltanto in assenza di una
precedente regolamentazione negoziale

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
blindonet
2004-03-01 14:15:21 UTC
Permalink
Post by Yorgos
Anni fa i condomini con appartamenti al primo piano aprirono una
finestra per immettersi sul tetto dei garage adiacenti al palazzo.
Furono installate delle ringhiere e dei pavimenti, realizzando così
dei terrazzi.
Per quieto vivere, si decise tutti di lasciare invariate le tabelle
millesimali.
Adesso c'è da rifare qualche cornicione e un solo condomino (su un
totale di 10) vuole che si calcolino a tutti i costi le nuove tabelle,
minacciando un ricorso al giudice.
A parere di tutti i cambiamenti non saranno sconvolgenti, ma il
calcolo comporterà, si presume, una discreta spesa a fronte di
benefici concreti irrisori.
La domanda: è sufficiente un solo condomino per imporre il ricalcolo?
e chi ti dice che siano variate le tabelle millesimali?

se i garages sono a cielo libero e insistono su suolo proprio anche se
appartengono al condominio non ne condividono il suolo
pertanto ci troviamo difronte ad un abuso nei contronti del solo
proprietario del garages
il quale ha il diritto di sopraelevazione , diritto che il vicino gli ha
derubato
paradossalmente se i ltizio fosse stato anche proprietario dei garages
sottostanti ci troveremo di fronte ad un atto lecito
Cneo
2004-03-03 00:53:02 UTC
Permalink
Post by blindonet
Post by Yorgos
Per quieto vivere, si decise tutti di lasciare invariate le tabelle
millesimali.
e chi ti dice che siano variate le tabelle millesimali?
In effetti il cambio di destinazione di un'area non giustifica la
variazione delle tabelle.

Poichè la determinazione dei valori proporzionali avviene tenendo conto
delle caratteristiche proprie degli immobili, e non anche della
eventuale possibile destinazione cui sono adibiti in concreto - che è
determinata, soprattutto, da valutazioni puramente soggettive, e cioè
dalle personali necessità e dalla convenienza economica - consegue che,
ove le caratteristiche obiettive dell'immobile, prese in esame nel
determinare gli elementi necessari per il calcolo dei valori
proporzionali delle singole unità immobiliari, rimangano immutate, e
cambi soltanto la situazione esterna, che non comporta dirette
conseguenze sulle caratteristiche proprie dell'immobile, ma soltanto
sulla sua maggiore o minore valorizzazione economica, non sussistono nè
gli estremi dell'errore, nè delle mutate condizioni dell'edificio per
disporre la revisione delle tabelle millesimali.
Trib. Parma, 14/01/1998
Post by blindonet
Post by Yorgos
La domanda: è sufficiente un solo condomino per imporre il ricalcolo?
Certamente no, anche se un conto è l'approvazione della variazione delle
tabelle (unanimità), un conto la richiesta di rifare un ricalcolo, dove
certamente un solo condomino non può prevalere, ma semmai solo proporre
domanda giudiziale (a suo rischio).
Post by blindonet
Post by Yorgos
paradossalmente se i ltizio fosse stato anche proprietario dei garages
sottostanti ci troveremo di fronte ad un atto lecito
questo fatto mi sembra non c'entri con la domanda iniziale.
Ciao
cneo
Yorgos
2004-03-03 08:26:12 UTC
Permalink
On Wed, 03 Mar 2004 00:53:02 GMT, Cneo <***@xx.xx> wrote:

Grazie a tutti per le puntuali e utili risposte.
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, change "publio" with "virgilio"
Continua a leggere su narkive:
Loading...