Discussione:
Rifiuto a riparare antenna
(troppo vecchio per rispondere)
Luc
2014-02-27 09:55:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Nel mio condominio, 10 unità abitative, abbiamo antenna
centrale con impianto a filtri (è del 2005).

Negli ultimi 6 mesi alcuni canali hanno cambiato mux e sono finiti nelle
frequenze senza il relativo filtro. Sfiga.

A nessuno degli altri condomini importa di questi canali (sono secondari
o nella loro versione HD). Dicono che tanto si vede con SKY (che io non
ho/voglio) e che la Rai si vede.

Però se prima si vedevano ed ora non più dovrebbe essere mio diritto che
il centralino venga adeguato/riparato. Non ho chiesto di aggiungere
altri nuovi canali (es. TV Svizzera).

Come posso convincere l'amministratore che ha "paura" della maggioranza
dei condomini? Nel senso: per lui il lavoro andrebbe fatto, ma teme
casini.
g***@gmail.com
2014-02-27 10:15:16 UTC
Permalink
Post by Luc
Ciao a tutti. Nel mio condominio, 10 unità abitative, abbiamo antenna
centrale con impianto a filtri (è del 2005).
Negli ultimi 6 mesi alcuni canali hanno cambiato mux e sono finiti nelle
frequenze senza il relativo filtro. Sfiga.
A nessuno degli altri condomini importa di questi canali (sono secondari
o nella loro versione HD). Dicono che tanto si vede con SKY (che io non
ho/voglio) e che la Rai si vede.
Però se prima si vedevano ed ora non più dovrebbe essere mio diritto che
il centralino venga adeguato/riparato. Non ho chiesto di aggiungere
altri nuovi canali (es. TV Svizzera).
Come posso convincere l'amministratore che ha "paura" della maggioranza
dei condomini? Nel senso: per lui il lavoro andrebbe fatto, ma teme
casini.
Il modo piu' corretto e' di convincere gli altri condomini e non
tanto l'amministratore, che giustamente deve fare la volonta' della
maggioranza.

Il problema e' che se ti hanno gia' fatto capire che a loro non
interessa fare il lavoro, per convincerli dovrai offrire qualcosa,
magari di pagare tu la maggior parte della cifra.

ciao
Giacomo
Luc
2014-02-27 11:06:33 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Il problema e' che se ti hanno gia' fatto capire che a loro non
interessa fare il lavoro, per convincerli dovrai offrire qualcosa,
magari di pagare tu la maggior parte della cifra.
Mi hanno concesso di far fare qualunque cambiamento io voglia
all'antenna centrale. Ma totalmente a mie spese (e siamo sui 350 euro
circa).

Gli ho risposto "non credo proprio". Questione di principio.
Giulia
2014-02-27 13:18:29 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by g***@gmail.com
Il problema e' che se ti hanno gia' fatto capire che a loro non
interessa fare il lavoro, per convincerli dovrai offrire qualcosa,
magari di pagare tu la maggior parte della cifra.
Mi hanno concesso di far fare qualunque cambiamento io voglia
all'antenna centrale. Ma totalmente a mie spese (e siamo sui 350 euro
circa).
Gli ho risposto "non credo proprio". Questione di principio.
La cablatura come e' ? Puoi mettere una tua antenna e arrivare al tuo appartamento ?
(Lascia perdere i regolamenti comunali/regionali per obblighi di antenne centralizzate ci sono leggi di rango costituzionale a riguardo).

Giulia
w
2014-02-27 14:03:48 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by Luc
Post by g***@gmail.com
Il problema e' che se ti hanno gia' fatto capire che a loro non
interessa fare il lavoro, per convincerli dovrai offrire qualcosa,
magari di pagare tu la maggior parte della cifra.
Mi hanno concesso di far fare qualunque cambiamento io voglia
all'antenna centrale. Ma totalmente a mie spese (e siamo sui 350 euro
circa).
Gli ho risposto "non credo proprio". Questione di principio.
La cablatura come e' ? Puoi mettere una tua antenna e arrivare al tuo appartamento ?
(Lascia perdere i regolamenti comunali/regionali per obblighi di antenne
centralizzate ci sono leggi di rango costituzionale a riguardo).
Giulia
Non credi che la spesa sia comunque onerosa? In futuro inoltre
avrebbe due antenne a cui fare manutenzione,la propria e quella
condominiale.
L'amministratore dovrebbe applicare il codice civile e garantire
l'utilizzo degli impianti condominiali a tutti i condomini in
egual misura .Pertanto basta che sia negato l'utilizzo di tali
impianti anche ad un solo condomino questi deve intervenire alla
sua manutenzione ordinaria.Conclusione diffida all'amministratore
affinchè proceda a tale lavoro, alla stregua di eventuali mn agli
impianti:citofonici, ascensore,riscaldamento centralizzato,autoclave,
ecc,ecc.; non è che per tali interventi debba richiedere o meno
autorizzazioni all'assemblea condominiale.
w


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Luc
2014-02-27 14:35:10 UTC
Permalink
Post by w
Pertanto basta che sia negato l'utilizzo di tali
impianti anche ad un solo condomino questi deve intervenire alla
sua manutenzione ordinaria.Conclusione diffida all'amministratore
affinchè proceda a tale lavoro, alla stregua di eventuali mn agli
impianti:citofonici, ascensore,riscaldamento centralizzato,autoclave,
ecc,ecc.; non è che per tali interventi debba richiedere o meno
autorizzazioni all'assemblea condominiale.
E' proprio come pensavo io. Per la diffida è OK una semplice lettera
raccomandata da me redatta? Qualche riferimento di legge per renderla
più concreta?

Posso invece (o anche) "minacciare" di non pagare le rate condominiali
fino a che tutto torna a posto, oppure di scalare il costo
dell'intervento da esse, se anticipassi io?
Michele - Ipe
2014-02-27 14:46:33 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by w
Pertanto basta che sia negato l'utilizzo di tali
impianti anche ad un solo condomino questi deve intervenire alla
sua manutenzione ordinaria.Conclusione diffida all'amministratore
affinchè proceda a tale lavoro, alla stregua di eventuali mn agli
impianti:citofonici, ascensore,riscaldamento centralizzato,autoclave,
ecc,ecc.; non è che per tali interventi debba richiedere o meno
autorizzazioni all'assemblea condominiale.
E' proprio come pensavo io. Per la diffida è OK una semplice lettera
raccomandata da me redatta? Qualche riferimento di legge per renderla
più concreta?
Posso invece (o anche) "minacciare" di non pagare le rate condominiali
fino a che tutto torna a posto, oppure di scalare il costo
dell'intervento da esse, se anticipassi io?
Riferimento
http://ibiraquera.strong.condominio.com/leggi/16-codice-civile-1117-1139-condominio#art.%201123

Artt. 1120, 1121 e 1136.

Però leggendo tali articoli io capisco che se l'assemblea NON delibera a
maggiornaza per tali lavori, tu non puoi fare nulla.

L'art. 1121 l'ho segnalato in quanto è opinabile se si tratti di
innovazione gravosa/voluttuaria oppure no ... a me parrebbe di no ma non
si può mai dire.

Michele
Luc
2014-02-27 16:19:34 UTC
Permalink
Post by Michele - Ipe
L'art. 1121 l'ho segnalato in quanto è opinabile se si tratti di
innovazione gravosa/voluttuaria oppure no ... a me parrebbe di no ma non
si può mai dire.
Innovazione è fuori luogo come termine. Io fino al giorno X vedevo il
canale Y. Per un cambio di frequenza dell'operatore, Y non era più
visibile dal giorno X+1.
Michele - Ipe
2014-02-27 16:45:43 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by Michele - Ipe
L'art. 1121 l'ho segnalato in quanto è opinabile se si tratti di
innovazione gravosa/voluttuaria oppure no ... a me parrebbe di no ma non
si può mai dire.
Innovazione è fuori luogo come termine.
Leggi bene
"...le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al
maggior rendimento delle cose comuni..."

"Innovazione" lo vedo inteso come "cosa nuova" e mi pare che sia ciò che
tu chiedi: un MIGLIORAMENTO del sistema di antenna condominiale che, di
fatto, funziona ma può essere modificato con una NUOVA
aggiunta/funzionalità che ti permetta di vedere anche altri canali.

Michele
Luc
2014-02-28 07:54:19 UTC
Permalink
Post by Michele - Ipe
Leggi bene
"...le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al
maggior rendimento delle cose comuni..."
Leggi me meglio! Te la metto più semplice:

Ogni giorno, per anni, ho sempre guardato un tale canale.

Poi questo canale ha cambiato frequenza e non si è più potuto vedere.

Chiedo di rimettere a posto l'antenna per tornare a vederlo.

Innovazione ZERO.
Michele - Ipe
2014-02-28 09:33:53 UTC
Permalink
Post by Luc
Ogni giorno, per anni, ho sempre guardato un tale canale.
Poi questo canale ha cambiato frequenza e non si è più potuto vedere.
Chiedo di rimettere a posto l'antenna per tornare a vederlo.
No. Tu non chiedi di RIMETTERE a posto l'antenna.
Tu chiedi di poter vedere un NUOVA frequenza (come hai scritto poco
sopra) che prima era inutilizzata e poi, per vicissitudini delle
emittenti, è stata occupata da una vecchia emittente che ha cambiato
canale di trasmissione.

In pratica stai chiedendo di estendere la capacità dell'impianto
condominiale televisivo a recepire altri NUOVI canali/frequenze (prima
inutilizzati/e).
Post by Luc
Innovazione ZERO.
Dissento.

Michele
w
2014-02-28 10:51:29 UTC
Permalink
Post by Michele - Ipe
Post by Luc
Ogni giorno, per anni, ho sempre guardato un tale canale.
Poi questo canale ha cambiato frequenza e non si è più potuto vedere.
Chiedo di rimettere a posto l'antenna per tornare a vederlo.
No. Tu non chiedi di RIMETTERE a posto l'antenna.
Tu chiedi di poter vedere un NUOVA frequenza (come hai scritto poco
sopra) che prima era inutilizzata e poi, per vicissitudini delle
emittenti, è stata occupata da una vecchia emittente che ha cambiato
canale di trasmissione.
In pratica stai chiedendo di estendere la capacità dell'impianto
condominiale televisivo a recepire altri NUOVI canali/frequenze (prima
inutilizzati/e).
Post by Luc
Innovazione ZERO.
Dissento.
Michele
Caro Michele l'intervento richiesto da Luc è un intervento di natura
conservativa dell'impianto televisivo già esistente e non una
innovazione.Leggi quanto sottoriportato in base alla nuova legge n.
220/2012 cosa si intende per innovazione :

LE INNOVAZIONI. Uno dei campi in cui la nuova legge ha voluto porre
ordine è quello delle innovazioni. Le innovazioni agevolate erano da
tempo previste in Leggi speciali, ma ora si è modificato l’articolo 1120
del Codice Civile ed esse sono state inserite e raggruppate accanto alle
innovazioni che possiamo definire “generali”. Il che, come vedremo più
avanti, non costituisce di per sé una facilitazione, perché con la
riorganizzazione prevista dalla riforma alcune di queste innovazioni
dovranno essere deliberate con quorum più elevati.

Per la definizione di “innovazione” (da non confondersi con interventi
di natura conservativa, ordinaria o straordinaria), dovranno continuare
ad applicarsi i principi ormai consolidati in giurisprudenza: si tratta
cioè di qualsiasi opera nuova che, eccedendo i limiti della
conservazione, dell’ordinaria amministrazione o del godimento della cosa
comune, ne comporti una totale o parziale modificazione nella forma o
nella sostanza.

Deve intendersi, per “innovazione” – avendo riguardo “anche alla
effettiva rilevanza ed apprezzabilità della modificazione che essa
produce” (Cass. civ., 4 luglio 2012, n. 11177) – l’insieme di modifiche
che “determinando l’alterazione dell’entità materiale o il mutamento
della destinazione originaria, comportano che le parti comuni, in
seguito all’attività o alle opere eseguite, presentino una diversa
consistenza materiale ovvero vengano ad essere utilizzate per fini
diversi da quelli precedenti” (Cass. civ., 26 maggio 2006, n. 12654).






--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Michele - Ipe
2014-02-28 11:00:21 UTC
Permalink
Post by w
Post by Michele - Ipe
Post by Luc
Ogni giorno, per anni, ho sempre guardato un tale canale.
Poi questo canale ha cambiato frequenza e non si è più potuto vedere.
Chiedo di rimettere a posto l'antenna per tornare a vederlo.
No. Tu non chiedi di RIMETTERE a posto l'antenna.
Tu chiedi di poter vedere un NUOVA frequenza (come hai scritto poco
sopra) che prima era inutilizzata e poi, per vicissitudini delle
emittenti, è stata occupata da una vecchia emittente che ha cambiato
canale di trasmissione.
In pratica stai chiedendo di estendere la capacità dell'impianto
condominiale televisivo a recepire altri NUOVI canali/frequenze (prima
inutilizzati/e).
Post by Luc
Innovazione ZERO.
Dissento.
Michele
Caro Michele l'intervento richiesto da Luc è un intervento di natura
conservativa dell'impianto televisivo già esistente e non una
innovazione.Leggi quanto sottoriportato in base alla nuova legge n.
LE INNOVAZIONI. Uno dei campi in cui la nuova legge ha voluto porre
ordine è quello delle innovazioni. Le innovazioni agevolate erano da
tempo previste in Leggi speciali, ma ora si è modificato l’articolo 1120
del Codice Civile ed esse sono state inserite e raggruppate accanto alle
innovazioni che possiamo definire “generali”. Il che, come vedremo più
avanti, non costituisce di per sé una facilitazione, perché con la
riorganizzazione prevista dalla riforma alcune di queste innovazioni
dovranno essere deliberate con quorum più elevati.
Per la definizione di “innovazione” (da non confondersi con interventi
di natura conservativa, ordinaria o straordinaria), dovranno continuare
ad applicarsi i principi ormai consolidati in giurisprudenza: si tratta
cioè di qualsiasi opera nuova che, eccedendo i limiti della
conservazione, dell’ordinaria amministrazione o del godimento della cosa
comune, ne comporti una totale o parziale modificazione nella forma o
nella sostanza.
Qui, visto che probabilmnente si tratta di mettere filtri su frequenze
diverwe et similia, io intenderei che l'operazione richiesta dall'OP sia
innovazione.
Post by w
Deve intendersi, per “innovazione” – avendo riguardo “anche alla
effettiva rilevanza ed apprezzabilità della modificazione che essa
produce” (Cass. civ., 4 luglio 2012, n. 11177) – l’insieme di modifiche
che “determinando l’alterazione dell’entità materiale o il mutamento
della destinazione originaria, comportano che le parti comuni, in
seguito all’attività o alle opere eseguite, presentino una diversa
consistenza materiale ovvero vengano ad essere utilizzate per fini
diversi da quelli precedenti” (Cass. civ., 26 maggio 2006, n. 12654).
Qui invece parrebbe che NON si tratti di innovazione.
Questa definizione/normativa mi mancava e comunque sono confuso :)

Michele
Roberto Deboni DMIsr
2014-02-28 12:01:41 UTC
Permalink
On Fri, 28 Feb 2014 11:51:29 +0100, w wrote:

...snip...
Post by w
Caro Michele l'intervento richiesto da Luc è un intervento di natura
conservativa dell'impianto televisivo già esistente e non una
innovazione.Leggi quanto sottoriportato in base alla nuova legge n.
LE INNOVAZIONI. Uno dei campi in cui la nuova legge ha voluto porre
ordine è quello delle innovazioni. Le innovazioni agevolate erano da
tempo previste in Leggi speciali, ma ora si è modificato l’articolo 1120
del Codice Civile ed esse sono state inserite e raggruppate accanto alle
innovazioni che possiamo definire “generali”. Il che, come vedremo più
avanti, non costituisce di per sé una facilitazione, perché con la
riorganizzazione prevista dalla riforma alcune di queste innovazioni
dovranno essere deliberate con quorum più elevati.
Per la definizione di “innovazione” (da non confondersi con interventi
di natura conservativa, ordinaria o straordinaria), dovranno continuare
ad applicarsi i principi ormai consolidati in giurisprudenza: si tratta
cioè di qualsiasi opera nuova che, eccedendo i limiti della
conservazione, dell’ordinaria amministrazione o del godimento della cosa
comune, ne comporti una totale o parziale modificazione nella forma o
nella sostanza.
Deve intendersi, per “innovazione” – avendo riguardo “anche alla
effettiva rilevanza ed apprezzabilità della modificazione che essa
produce” (Cass. civ., 4 luglio 2012, n. 11177) – l’insieme di modifiche
che “determinando l’alterazione dell’entità materiale o il mutamento
della destinazione originaria, comportano che le parti comuni, in
seguito all’attività o alle opere eseguite, presentino una diversa
consistenza materiale ovvero vengano ad essere utilizzate per fini
diversi da quelli precedenti” (Cass. civ., 26 maggio 2006, n. 12654).
Tutto giusto, ma tutta questa tirata ha solo la funzione di stabilire quale
MAGGIORANZA occorre per l'approvazione. Ma non puo' nulla se e' la
MAGGIORANZA a non volere l'intervento.
Salvo il diritto del singol ad eseguire in proprio l'intervento (e gli
altri scroccare, ma cosa volete, questa e' l'Italia, marcia fino al midollo
della sua laida anima).
Luc
2014-02-28 11:43:40 UTC
Permalink
Post by Michele - Ipe
In pratica stai chiedendo di estendere la capacità dell'impianto
condominiale televisivo a recepire altri NUOVI canali/frequenze
"Nuove frequenze per VECCHI canali". La cosa non è irrilevante.

Supponi che un abbonato pay Mediaset Premium da anni si trovi un giorno
la frequenza spostata dove non c'è filtro.

Sarebbe innovazione voler continuare ad usufruire del proprio
abbonamento?
Michele - Ipe
2014-02-28 12:30:34 UTC
Permalink
Post by Luc
"Nuove frequenze per VECCHI canali". La cosa non è irrilevante.
Supponi che un abbonato pay Mediaset Premium da anni si trovi un giorno
la frequenza spostata dove non c'è filtro.
Sarebbe innovazione voler continuare ad usufruire del proprio
abbonamento?
Boh ...
Per me si in quanto l'impianto d'antenna necessita di NUOVI filtri (è
così ... vero?) per prendere la frequenza dove si è spostato il vecchio
canale.
In sostanza: debbo migliorare l'impianto d'antenna. Per me è innovazione
ma capisco che da un punto di vista legale si possa vedere anche in
altro modo.

Cerco un paragone, forse non il migliore. Ho un automobile che va a
benzina: però per andare al lavoro devo fare un pezzo di strada dove
sono ammesse (da domani) solo auto a metano: debbo quindi cambiare
l'impianto della mia auto per poter fare la stessa strada di prima. In
pratica: per fare le cose che facevo prima devo adeguare/innovare i miei
mezzi.

Michele
w
2014-02-27 16:15:30 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by w
Pertanto basta che sia negato l'utilizzo di tali
impianti anche ad un solo condomino questi deve intervenire alla
sua manutenzione ordinaria.Conclusione diffida all'amministratore
affinchè proceda a tale lavoro, alla stregua di eventuali mn agli
impianti:citofonici, ascensore,riscaldamento centralizzato,autoclave,
ecc,ecc.; non è che per tali interventi debba richiedere o meno
autorizzazioni all'assemblea condominiale.
E' proprio come pensavo io. Per la diffida è OK una semplice lettera
raccomandata da me redatta? Qualche riferimento di legge per renderla
più concreta?
Art.1130 c.c. -Attribuzioni dell'amministratore.
L'amministratore deve :
comma 2) disciplinare l'uso delle cose comuni e la prestazione dei
servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il
miglior godimento a tutti i condomini;
Post by Luc
Posso invece (o anche) "minacciare" di non pagare le rate condominiali
fino a che tutto torna a posto, oppure di scalare il costo
dell'intervento da esse, se anticipassi io?
No ti metteresti dalla parte del torto e daresti modo al tuo amm.re,
per il recupero delle somme evase, di far emettere D.I..
Ciao w

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Luc
2014-02-27 16:23:08 UTC
Permalink
Post by w
Art.1130 c.c. -Attribuzioni dell'amministratore.
comma 2)
Segnato, grazie!

(e pagherò, come sempre, le spese).
Luc
2014-03-03 08:52:20 UTC
Permalink
Post by w
Conclusione diffida all'amministratore
affinchè proceda a tale lavoro
Raccomandata di diffida spedita questa mattina, vediamo come va a
finire...
Luc
2014-03-04 12:48:02 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Il modo piu' corretto e' di convincere gli altri condomini e non
tanto l'amministratore, che giustamente deve fare la volonta' della
maggioranza.
Ha ricevuto la raccomandata, e cosi mi ha risposto, in cc agli altri
condomini:

------------------

Gentile Sig. "Luc",

allego alla presente quanto ricevuto in data odierna affinchè anche gli
altri condomini possano esserne a conoscenza. Come sa, i lavori
richiesti da Lei richiesti per l?adeguamento dell?antenna non sono
stati fatti eseguire in quanto l?assemblea si era dichiarata contraria;
la questione è stata oggetto di scambio di svariate mail nelle quali i
condomini hanno continuato a ribadire la loro posizione. Per quanto mi
riguarda, come avevo già scritto la questione andrà ridiscussa nella
prossima assemblea che verrà convocata per la settimana prossima.

Cordiali saluti

------------------

Incredibile!!! Col cacchio che mi presento in assemblea a sentire le
solite panzane. E da oggi sono partiti i 15gg.
Roberto Deboni DMIsr
2014-03-04 14:26:37 UTC
Permalink
Post by Luc
Il modo piu' corretto e' di convincere gli altri condomini e non tanto
l'amministratore, che giustamente deve fare la volonta' della
maggioranza.
Ha ricevuto la raccomandata, e cosi mi ha risposto, in cc agli altri
------------------
Gentile Sig. "Luc",
allego alla presente quanto ricevuto in data odierna affinchè anche gli
altri condomini possano esserne a conoscenza. Come sa, i lavori
richiesti da Lei richiesti per l?adeguamento dell?antenna non sono
stati fatti eseguire in quanto l?assemblea si era dichiarata contraria;
la questione è stata oggetto di scambio di svariate mail nelle quali i
condomini hanno continuato a ribadire la loro posizione. Per quanto mi
riguarda, come avevo già scritto la questione andrà ridiscussa nella
prossima assemblea che verrà convocata per la settimana prossima.
Cordiali saluti
------------------
Incredibile!!! Col cacchio che mi presento in assemblea a sentire le
solite panzane. E da oggi sono partiti i 15gg.
Se l'argomento e' nell'ordine dell'assemblea, temo che lei debba
parteciparvi. Le faccio presente che i giudici chiedono che si
effettui sempre prima il tentativo assembleare, altrimenti la richiesta
di prendere in considerazione il contenzioso viene respinto al mittente.
E questo ancora prima delle recenti disposizini che vogliono disincentivare
il piu' possibile al ricorso alle cause civili per questioni condominiali.
Roberto Deboni DMIsr
2014-02-27 21:59:12 UTC
Permalink
Post by Luc
Ciao a tutti. Nel mio condominio, 10 unità abitative, abbiamo antenna
centrale con impianto a filtri (è del 2005).
Negli ultimi 6 mesi alcuni canali hanno cambiato mux e sono finiti nelle
frequenze senza il relativo filtro. Sfiga.
A nessuno degli altri condomini importa di questi canali (sono secondari
o nella loro versione HD). Dicono che tanto si vede con SKY (che io non
ho/voglio) e che la Rai si vede.
Però se prima si vedevano ed ora non più dovrebbe essere mio diritto che
il centralino venga adeguato/riparato. Non ho chiesto di aggiungere
altri nuovi canali (es. TV Svizzera).
Sulle spese dei servizi comuni decide la maggioranza. Punto.
Faccio un esempio ancora piu' in la' di quanto da lei descritto.

Supponiamo che si fosse rotto l'amplificatore (un componente fondamentale)
e l'assemblea a maggioranza deliberi di non fare la riparazione.
Lei, giuridicamente (*), non puo' farci nulla.
Lei ha il diritto costituzionale alla informazione (come quella della
casa, della scuola, etc.) ma non che il costo di questo diritto le sia
pagato da altri.

Lei insomma, puo' fare qualsiasi riparazione sia necessaria, anzi, per
risparmiare (il prezzo per un condominio e' "diverso" da quello pagato
direttamente da un cliente "singolo") puo' anche incaricare un suo
tecnico di fiducia.

Art.1134 - Gestione di iniziativa individuale.
Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza
autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al
rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente.

In altre parole, se nessuno dei condomini e' interessato, lei puo'
legittimamente prendere in mano la faccenda e fare eseguire la riparazione
da un suo tecnico. Attenzione, non si faccia trarre in inganno dall'ultima
frase, il "rimborso" per spese urgenti vale solo per le spese non
rinunciabile (tipo riparazione del portone o del citofono).
Post by Luc
Come posso convincere l'amministratore che ha "paura" della maggioranza
dei condomini?
Non ha paura, e' semplicemente conscio di essere solo un rappresentante
della maggioranza e NON il padrone delle parti comuni.
Post by Luc
Nel senso: per lui il lavoro andrebbe fatto, ma teme casini.
(*) C'e' una possibilita' che potremo definire "deprecabile prassi"
basata su un certo modo di concepire la posizione di amministratore
ed il disastroso stato della Giustizia in Italia.

In sostanza, se lei riesce a convincere l'amministratore di prendere in
mano la faccenda, lui fa il lavoro (vedo che si tratta "solo" di 350 Euro)
nonostante sia una "modifica" e non una semplice "riparazione" (nel
qualcaso sarebbe abbastanza logico un intervento "automatico" della
riparazione, nonostante abbia descritto all'inizio del caso della
assemblea che "boccia" la riparazione), e poi l'assemblea condominiale,
con la tipica inerzia/ignavia approva ugualmente il rendiconto di
spesa, lei puo' giocare sul fatto che i condomini dissenzienti hanno
una strada fortemente in salita per fare ripristinare la legge.
Per cominciare l'impugnazione di una assemblea costa sulle 4000 Euro
(spese proprie avvocato piu' bolli). Poi (e questo e' il deterrente
piu' pesante) pare che sia frequente il caso in cui le spese siano
compensate anche se il condomino/i hanno ragione. Ora se per risparmiare
sulla quota di 350 Euro uno si deve incamerare 4000 Euro, capisce bene
che o c'e' in gioco molto di piu' di una semplice spesa (ad esempio
fermare un andazzo di spese scorrette crescenti), oppure diventa un
suicidio economico.
Poi c'e' il problema della lentezza: non e' raro che a causa finita,
un condomino faccia in tempo a traslocare altrove, vanificando il
risultato (a cosa serve "vincere" se avviene dopo anni di sorprusi
subiti nel frattempo ?).

Insomma, se l'amministratore e' diplomatico (magari fino al punto di fare
"regali" ai condomini rognosi, anche semplicemente accontendandoli su
pretese che non avrebbero diritto a fare valere), ha sostanzialmente carta
bianca, ed e' per questo che molti credono che sia il "padrone" delle
parti comuni. Perche' cosi' sembra e cosi' molti, impunentemente, si
comportano ... nei condominii popolari.

Eh, gia'! Infatti nei condomini "altolocati" cio' non avviene.
Perche' ovviamente chi e' ricco non ha problemi a spendere 4000 Euro anche
solo per uno sfizio. E quindi gli amministratori dei condomini con
proprietari di alto reddito, mentre da una parte sono bene pagati,
dall'altra parte sono molto "passivi", nel senso che non si azzardano
a fare nulla che non sia stato concordato prima con i "padroni".

Questa discriminazione e' colpa della poverta' economica ? No!
E' colpa di una poverta' mentale, di una sudditanza mentale, di una
concezione della societa' per "caste", ove l'operaio o l'impiegato
(fosse anche un insegnante) anche a casa propria, deve guardare in
alto verso qualche figura autoritaria, rifiutando qualsiasi logica
democratica, come la divisione di compiti e quindi dei poteri (per
fare un paragone e' come se i "poveri" votassero per la dittatura).
gcnbvcncbn
2014-02-28 20:39:07 UTC
Permalink
"Luc" <***@is.invalid> ha scritto nel messaggio news:***@news.solani.org...
Ciao a tutti. Nel mio condominio, 10 unità abitative, abbiamo antenna
centrale con impianto a filtri (è del 2005).

impianto a filtri???
senti resetta la tv completamente o leggi il manuale d'istruzioni, vedrai
che risolvi da solo senza rompere i coglioni al prossimo
Luc
2014-03-03 08:55:01 UTC
Permalink
Post by gcnbvcncbn
impianto a filtri???
Si, non quelli di ultima generazione che qualunque frequenza entri viene
resa disponibile. Purtroppo.
Post by gcnbvcncbn
senti resetta la tv completamente o leggi il manuale d'istruzioni
Sono un programmatore, non leggo *MAI* i manuali, per default. :-)
Post by gcnbvcncbn
vedrai che risolvi da solo senza rompere i coglioni al prossimo
ROTFL
gcnbvcncbn
2014-03-03 13:58:09 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by gcnbvcncbn
impianto a filtri???
Si, non quelli di ultima generazione che qualunque frequenza entri viene
resa disponibile. Purtroppo.
Post by gcnbvcncbn
senti resetta la tv completamente o leggi il manuale d'istruzioni
Sono un programmatore, non leggo *MAI* i manuali, per default. :-)
Post by gcnbvcncbn
vedrai che risolvi da solo senza rompere i coglioni al prossimo
ROTFL
allora pigliatela in culo
Luc
2014-03-03 14:39:34 UTC
Permalink
Post by gcnbvcncbn
allora pigliatela in culo
Cosa suggerisci, per il massimo piacere?
gcnbvcncbn
2014-03-03 15:07:47 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by gcnbvcncbn
allora pigliatela in culo
Cosa suggerisci, per il massimo piacere?
uun diametro adeguato, possibilmente di quelli gonfiabili tramite pompetta,
se poi è dotato di vibrazione potente meglio ancora...
se poi vogliamo tutti gli optional allora ti consiglio uno anche con
serbatoio per simulare l'orgasmo
Luc
2014-03-04 08:21:58 UTC
Permalink
Post by gcnbvcncbn
uun diametro adeguato
Ti vedo esperto!
Continua a leggere su narkive:
Loading...