Discussione:
Sottotetto: accatastare?
(troppo vecchio per rispondere)
unknown
2007-11-03 11:58:41 UTC
Permalink
Aiutetemi per favore perchè "ne esco pazza"... :|

Spero di riuscire a spiegare il più brevemente e chiaramente possibile
la situazione in cui mi trovo.

Di comune accordo con altri proprietari, vorremmo definire con atto
notarile la proprietà di alcuni accessori/pertinenze appartenenti al
palazzo di ns proprietà.

A me (che rinuncerei ad altro), in quanto proprietaria dell'ultimo
piano, spetterebbe tutto il piano sotto tetto (suddiviso in tre "vani"
e accessibile da vano scale), non citato in alcun atto (tranne per
quanto riguarda un piccolo vano già pertinenza del mio appartamento).

Per quanto attiene ciò che è accatastato si faranno opportuni atti di
vendita/donazione.
Per quanto attiene invece la parte di sotto tetto non accatastata, si
pensava di definire la questione registrando una scrittura privata. Il
notaio invece ha sostenuto che ciò non è possibile, consigliandoci di
accatastare il sotto tetto come bene condominiale al fine di
assegnargli un subalterno e, in seguito, procedere con un atto di
permuta o donazione/vendita.

Al mio appartamento, che occupa l'intero ultimo piano, appartiene già
un piccolo vano sottotetto accatastato come stenditoio e a cui si
accede attraverso il vano scale.
Attraverso questo vano-stenditoio si accede, tramite due porticine, a
due vani laterali di cca mt 3 x 4 ciascuno, di altezza da mt. 1,35 a a
zero, con tegole a vista e non calpestabili in quanto ho rivestito il
pavimento con polistirene estruso quale isolamento per il mio
appartamento.
Secondo la vostra opinione è necessario che io esegua una procedura di
accatastamento anche di questi vani? Poichè sono accessibili solamente
dalla mia proprietà, e date le loro particolari caratteristiche, non è
già ovvio che appartengano a me?

Mi sembra quasi poi un eccesso di zelo quella del tecnico che, per
tagliare la testa al toro, suggerisce di accatastarli comunque come
condominiali al fine di dotarli di un subalterno e renderli poi
trasferibili a mio nome.

Qualore decidessi di non accatastarli ora, potrò farlo un domani,
direttamente a nome mio, non risultando essi in alcun atto o scrittura?
E, comunque, è consigliabile e fattibile l'accatastamento di vani che
hanno quelle caratteristiche?

Vi ringrazio infinitamente,
Luisella
unknown
2007-11-03 14:53:03 UTC
Permalink
Poichè temo di non essere stata suffcientemente chiara, aggiungo una
pianta del piano sotto tetto:
Loading Image...

Ho indicato il vano di mia proprietà e, contrassegnati da un punto
interrogativo, ho indicato i due "vani" che, in particolare, suscitano
le mie perplessità in relazione al loro accatastamento (Possibile?
Consiglibile? Con quali modalità?)

Grazie ancora per l'attenzione,
Luisella
LtK
2007-11-05 17:46:38 UTC
Permalink
Post by unknown
Aiutetemi per favore perchè "ne esco pazza"... :|
Per quanto attiene invece la parte di sotto tetto non accatastata, si
pensava di definire la questione registrando una scrittura privata. Il
notaio invece ha sostenuto che ciò non è possibile, consigliandoci di
accatastare il sotto tetto come bene condominiale al fine di assegnargli
un subalterno e, in seguito, procedere con un atto di permuta o
donazione/vendita.
Vi ringrazio infinitamente,
Luisella
per diventare ufficialmente proprietari la procedura è quella consigliata
dal notaio
Ho dovuto accatastare un sottotetto identico a quello descritto da te, ma
non come "bene comune non censibile", ma direttamente come rimessa
sottotetto e quindi con una sua categoria catastale ed un suo valore.
non so se acquistando un bcnc poi si debba provvedere a cambiare la
destinazione (presumo di si), a quel punto devi provvedere ad una fusione
con lo stenditoio, già di tua proprietà, al fine di avere una sola
pertinenza con la medesima categoria ed ottenere, così, le eventuali
agevolazioni di legge.


Inoltre se accatasti il sottotetto devi fare molta attenzione al valore che
gli viene dato, perche rischi di pagare l'ici quasi come l'abitazione se non
di +, pertanto devi allegare alla domanda almeno delle foto che dimostrino
sia le altezze minime e sia che è un rustico, il tutto per farti attribuire
la classe minore (affidati ad un buon geometra con agganci).

io, personalmente, procederei all'accatastamento e all'acquisizione dei solo
vani centrali (quelli senza "?") e poi da lì avrei libero accesso ai
sottotetti adiacenti, senza esserne ufficialmente proprietario, ma di fatto
essendone l'unico possibile utilizzatore (nella speranza che non si svegli
il condomino rompipalle di turno)

saluti
LtK

Loading...