Discussione:
Ripartizione spese manutenzione in tunnel dei box
(troppo vecchio per rispondere)
Uplbet
2005-09-27 09:10:56 UTC
Permalink
Nel mio condominio si verificano infiltrazioni di acqua piovana dal
muro di fondo di alcuni box che sono posizionati nel seminterrato,
sotto il giardino condominiale.
Il muro di fondo dei garage corrisponde alla sovrastante recinzione
esterna del giardino medesimo.

Secondo l'amministratore, le spese della riparazione (che andra'
eseguita dall'interno dei box "perdenti") andranno ripartite tra tutti
i condomini secondo la tabella millesimale generale di proprieta'.
Invece secondo me quelle spese andrebbero ripartite secondo la tabella
delle autorimesse (da notare che alcuni condomini possiedono 4 box,
altri nessuno).
Secondo voi, chi ha ragione?

Grazie
felix.
2005-09-27 09:26:33 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Nel mio condominio si verificano infiltrazioni di acqua piovana dal
......................................................................
Post by Uplbet
Il muro di fondo dei garage corrisponde alla sovrastante recinzione
esterna del giardino medesimo.
Secondo l'amministratore, le spese della riparazione (che andra'
.................................................................
Post by Uplbet
Secondo voi, chi ha ragione?
La descrizione non e' sufficiente per dare un giudizio, bisogna vedere
la causa della infiltrazione, se il muro e' anche di sostegno, e chi
trae da questo muro maggiore utilita'.
Da quel che capisco 1/3 a tutti i condomini e 2/3 ai box.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alberto
2005-09-27 09:15:17 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Nel mio condominio si verificano infiltrazioni di acqua piovana dal
muro di fondo di alcuni box che sono posizionati nel seminterrato,
sotto il giardino condominiale.
Il muro di fondo dei garage corrisponde alla sovrastante recinzione
esterna del giardino medesimo.
Secondo l'amministratore, le spese della riparazione (che andra'
eseguita dall'interno dei box "perdenti") andranno ripartite tra tutti
i condomini secondo la tabella millesimale generale di proprieta'.
Invece secondo me quelle spese andrebbero ripartite secondo la tabella
delle autorimesse (da notare che alcuni condomini possiedono 4 box,
altri nessuno).
Secondo voi, chi ha ragione?
anche io darei ragione all'amministratore, visto che a quanto pare
quello e' un muro portante e serve anche da contenimento
al giardino, quindi fa parte della struttura della casa stessa,
non e' funzionale direttamente ai box.

alberto
Uplbet
2005-09-27 16:01:56 UTC
Permalink
Il Tue, 27 Sep 2005 11:15:17 +0200, "alberto"
Post by alberto
anche io darei ragione all'amministratore, visto che a quanto pare
quello e' un muro portante e serve anche da contenimento
al giardino, quindi fa parte della struttura della casa stessa,
non e' funzionale direttamente ai box.
purtroppo per me, il tuo ragionamento mi suona convincente :-(
anche se Felix mosso da pieta' tenta di indorarmi la pillola :-)

Grazie, ciao
felix.
2005-09-27 16:08:27 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Il Tue, 27 Sep 2005 11:15:17 +0200, "alberto"
Post by alberto
anche io darei ragione all'amministratore, visto che a quanto pare
quello e' un muro portante e serve anche da contenimento
al giardino, quindi fa parte della struttura della casa stessa,
non e' funzionale direttamente ai box.
purtroppo per me, il tuo ragionamento mi suona convincente :-(
anche se Felix mosso da pieta' tenta di indorarmi la pillola :-)
Perche' non illustri meglio la situazione? :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uplbet
2005-09-28 12:40:10 UTC
Permalink
Post by felix.
Perche' non illustri meglio la situazione? :-)
allora, ci provo ma temo di non riuscirci per mie difficolta' di
linguaggio in campo edilizio.

Il muro (nelsottosuolo) attraverso le cui crepe si verificano le
infiltrazioni di acqua piovana in alcuni box ha varie funzioni:
-costituisce la parete di fondo dei box
-costituisce il sostegno del soffitto dei box (sotto il guardino),
soffitto che poi coincide con la soletta di copertura del tunnel dei
box
-costituisce la struttura di contenimento del terreno sottosuolo al
confine della proprieta' (il muretto di recinzione della proprieta'
corrisponde proprio alla posizione del muro sottostante).

Circa la causa delle infiltrazioni, non la so per certo ma solo per
sentito dire. Credo che la causa primaria stia nella mancanza di
tenuta della impermeabilizzazione delle strutture sottostanti il
giardino condominiale, e la causa diretta stia nelle crepe che via via
in trent'anni si sono aperte qua e la' nel muro incriminato.
Credo che l'impresa chiamata per tamponare il problema (rimandando a
tempi migliori il costosissimo rifacimento delle impermeabilizzazioni
di cui sopra) assicura che una buona e approfondita riparazione di
quelle crepe fara' si' che l'acqua piovana scorrera' all'esterno del
muro e si scarichera' sotto il tunnel senza fare danno.

Se hai altre domande, chiedi pure.
Grazie e ciao
felix.
2005-09-28 13:51:09 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Il muro (nelsottosuolo) attraverso le cui crepe si verificano le
..................................................................
Post by Uplbet
Circa la causa delle infiltrazioni, non la so per certo ma solo per
sentito dire. Credo che la causa primaria stia nella mancanza di
tenuta della impermeabilizzazione delle strutture sottostanti il
giardino condominiale, e la causa diretta stia nelle crepe che via via
in trent'anni si sono aperte qua e la' nel muro incriminato.
Quindi la causa sta' nel deterioramento della copertura dei
box che a sua volta supporta il giardino pensile.
Post by Uplbet
Credo che l'impresa chiamata per tamponare il problema (rimandando a
tempi migliori il costosissimo rifacimento delle impermeabilizzazioni
di cui sopra) assicura che una buona e approfondita riparazione di
quelle crepe fara' si' che l'acqua piovana scorrera' all'esterno del
muro e si scarichera' sotto il tunnel senza fare danno.
Se la causa e' quella descritta, non si puo', per il solo fatto che
si tratta di un lavoro-tampone addebitare il costo come se il problema
derivasse da instabilita' del muro, quindi ti confermo che il lavoro
andrebbe pagato per 1/3 da tutti i condomini del giardino e per 2/3
per chi sta' sotto.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uplbet
2005-09-28 14:34:21 UTC
Permalink
Post by felix.
quindi ti confermo che il lavoro
andrebbe pagato per 1/3 da tutti i condomini del giardino e per 2/3
per chi sta' sotto.
interessante.
Ma fammi capire esattamente il tuo "chi sta sotto":
-intendi i proprietari di tutti quanti i (40) box che danno sul
tunnel, compresi quelli (che finora non ho menzionato per
semplicita') situati sul lato interno del tunnel, cioe' opposto alla
fila di box confinanti col muro incriminato?
-oppure i soli proprietari dei (20) box sul lato esterno?
-oppure i soli proprietari dei (5 ) box affetti dalle infiltrazioni?

E infine: la ripartizione che suggerisci e' normativamente derivata
per analogia da quella 1/3 - 2/3 relativa ai lastrici solari ad uso
esclusivo? o da quale altra norma del CC?

Grazie, ciao
felix.
2005-09-28 16:14:46 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by felix.
quindi ti confermo che il lavoro
andrebbe pagato per 1/3 da tutti i condomini del giardino e per 2/3
per chi sta' sotto.
interessante.
-intendi i proprietari di tutti quanti i (40) box che danno sul
tunnel, compresi quelli (che finora non ho menzionato per
semplicita') situati sul lato interno del tunnel, cioe' opposto alla
fila di box confinanti col muro incriminato?
Se il solaio o solettone copre tutti i box compresi tunnel corridoi etc
pagano i 2/3 tutti quelli che ne sono protetti.
Post by Uplbet
E infine: la ripartizione che suggerisci e' normativamente derivata
per analogia da quella 1/3 - 2/3 relativa ai lastrici solari ad uso
esclusivo?
Da questa da sentenze:

http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/ER/ProblemaDellaSettimana/20050918/Corte%20di%20cassazione%20sent.%20n.%207472%20del%204%20giugno%202001.htm?cmd=art&codid=20.0.1391539875

Ovvio che se tutti i condonini hanno box e giardino pagheranno per
quote
millesimali non frazionate.
ciaofelix;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uplbet
2005-09-29 19:37:23 UTC
Permalink
Post by felix.
Se il solaio o solettone copre tutti i box compresi tunnel corridoi etc
pagano i 2/3 tutti quelli che ne sono protetti.
ma allora, siccome nel mio caso quelli che stanno sotto e quelli che
stanno sopra sono sostanzialmente gli stessi = tutti i condomini ...
tanto vale ripartire la spesa tra tutti in base alla tabella
millesimale di proprieta' come sostiene l'amministratore.
O mi sfugge qualcosa?

Ciao
felix.
2005-09-29 20:10:15 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by felix.
Se il solaio o solettone copre tutti i box compresi tunnel corridoi etc
pagano i 2/3 tutti quelli che ne sono protetti.
ma allora, siccome nel mio caso quelli che stanno sotto e quelli che
stanno sopra sono sostanzialmente gli stessi = tutti i condomini ...
tanto vale ripartire la spesa tra tutti in base alla tabella
millesimale di proprieta' come sostiene l'amministratore.
O mi sfugge qualcosa?
Non ti sfugge proprio nulla! ;-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...