Post by AntonioPost by felix.8 mq per un posto letto, 14 mq per una matrimoniale sei mq
per ogni letto aggiunto a questa etc etc....
A me un impresario edile disse che la legge prevede 9-10 mq minimi per una
camera da letto e 12 mq per una cucina.
Ti ha espresso un suo punto di vista! :-)
Questi sono i vulumi suggeriti per una corretta areazione, nulla di
ufficiale ma la normativa edilizia non si discosta molto da questi
valori.
Camera singola per adulto 25 m3
Camera per un bambino 15 m3
Camera per due adulti ed un bambino 46 m3
Dormitorio per adulti: m3 per persona Da 15 a 18 m3
Post by AntonioEcco spiegato il motivo per cui gli alloggi moderni sono più simili a
loculi che ad abitazioni.
Ma qualcuno sa dirmi quale motivo frena la costruzione di alloggi con
stanze di 20-25 mq ed oltre?
I soldi, ovvero la pretesa di voler abitare tutti ammassati in zone
centrali.
ciaofelix:-)
Decreto ministeriale Sanità 5 luglio 1975
Art. 2
Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non
inferiore a mq 14, per i primi 4 abitanti, ed a mq 10, per ciascuno dei
successivi.
Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di mq 9, se per una
persona, e di mq 14, se per due persone.
Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq
14.
Le stanze da letto, il soggiorno e la cucina debbono essere provvisti di
finestra apribile.
Art. 3
Ferma restando l'altezza minima interna di m 2,70, salvo che per i comuni
situati al di sopra dei m. 1000 sul livello del mare per i quali valgono
le misure ridotte già indicate all'art. 1, l'alloggio monostanza, per una
persona, deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non
inferiore a mq 28, e non inferiore a mq 38, se per due persone.
Quindi in una casa di 120 mq possono abitare 10 persone adulte!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it