Discussione:
Giardino pensile con box sottostanti
(troppo vecchio per rispondere)
Decibel
2005-11-04 11:19:52 UTC
Permalink
Salve
Nel mio condominio esiste a fianco allo stabile
condominiale una aiuola (di proprieta comune)
delimitata da siepi.

Recentemente per risolvere copiose infiltrazioni
di acqua nei box sottostanti e' stato necessario
intraprendere dei lavori piuttosto onerosi.

Alcuni condomini si sono lamentati presso
l'amministratore perche' ritengono errata
l'interpretazione che questi ha dato di detta
aiuola ripartendo le spese secondo i millesimi
della tabella generale di proprieta'.

Sostengono infatti che la ripartizione avrebbe
dovuto seguire il concetto di terrazza di
copertura che, se non erro, impone il pagamento di
1/3 al proprietario della terrazza (in questo caso
l'intero condominio) e 2/3 al proprietario dei
locali sottostanti (in questo caso i proprietari
dei box auto).

Da parte sua l'amministratore ribadisce la
correttezza della sua ripartizione definendo
quell'area come un "giardino pensile" e non come
una terrazza di copertura.

Dove sta la verita'?

Grazie per le risposte
Fastvale
2005-11-04 13:11:14 UTC
Permalink
">
Post by Decibel
Da parte sua l'amministratore ribadisce la
correttezza della sua ripartizione definendo
quell'area come un "giardino pensile" e non come
una terrazza di copertura.
Dove sta la verita'?
Infatti e' un giardino pensile collocato sopra una terrazza di copertura.La
manutenzione e' del terrazzo, non del giardino.
1/3 - 2/3 !
Decibel
2005-11-04 13:17:23 UTC
Permalink
Post by Fastvale
Infatti e' un giardino pensile collocato sopra una terrazza di copertura.La
manutenzione e' del terrazzo, non del giardino.
1/3 - 2/3 !
Allora mi stai dicendo che l'amministratore ha
torto, infatti egli non ha applicato i 1/3 - 2/3
ma la tabella millesimale di proprieta'.
Gi
2005-11-04 14:33:30 UTC
Permalink
Post by Decibel
Dove sta la verita'?
Potrebbe esserci anche una terza via, applicata sovente quando sorge la
necessità di reimpermeabilizzare le coperture dei box e gli stessi hanno
come copertura giardini condominiali. In pratica il costo relativo al
cosiddetto movimento terra e il ripristino del giardino sono da ripartire
tra tutto il condominio compresa la proprietà dei box per millesimi di
proprietà mentre l'impermeabilizzazione è da ripartire secondo il criterio
di 1 terzo al condominio per millesimi e 2 terzi ai box per millesimi.
Cordialità
Gi






--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Decibel
2005-11-04 15:57:50 UTC
Permalink
Post by Gi
Potrebbe esserci anche una terza via, applicata sovente quando sorge la
necessità di reimpermeabilizzare le coperture dei box e gli stessi hanno
come copertura giardini condominiali. In pratica il costo relativo al
cosiddetto movimento terra e il ripristino del giardino sono da ripartire
tra tutto il condominio compresa la proprietà dei box per millesimi di
proprietà mentre l'impermeabilizzazione è da ripartire secondo il criterio
di 1 terzo al condominio per millesimi e 2 terzi ai box per millesimi.
Cordialità
Molto interessante, abbiamo fra una decina di
giorni una assemblea straordinaria proprio su
questo tema.

Effettivamente i lavori hanno consistito proprio
nella rimozione del terriccio e delle piante, la
reimpermeabilizzazione della "vasca" che funge da
contenitore del giardino e da copertura dei due
box sottostanti e al successivo ripristino del
terriccio e delle piante preesistenti.

Mi piacerebbe portare a sostegno di questa tesi
qualche pronunciamento ufficiale: sentenze o cose
del genere.

Mi metto alla ricerca e vi sarei molto grato se mi
poteste indirizzare in merito.

Grazie a quanti mi hanno risposto.
felix.
2005-11-04 17:43:11 UTC
Permalink
Post by Decibel
Salve
Nel mio condominio esiste a fianco allo stabile
condominiale una aiuola (di proprieta comune)
......................................................
Post by Decibel
quell'area come un "giardino pensile" e non come
una terrazza di copertura.
Dove sta la verita'?
Nel mezzo, la parte giardino e'a carico del condominio, tutto il resto
come lastrico di copertura.
ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...