Discussione:
problema con signore pulizia scale
(troppo vecchio per rispondere)
news
2008-03-16 07:44:35 UTC
Permalink
salve, da circa 6 anni per aiutare economicamente una signora e sua sorella,
le abbiamo fatto farfe le pulizia della scala del palazzo (pagandole anche
di più rispetto ad una normale impresa di pulizia)

In questi giorni abbiamo nominato un amministratore condominiale che ci ha
riferito che non può far lavorare queste signore "a nero".
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Ma a denunciarci per cosa?? Come dobbiamo comportarci? Esiste la
responsabilità di chi prima, anche non essendo amministratore, si occupava
della gestione del palazzo?
Grazie


postato anche su it.diritto
maria frunza
2008-03-16 10:13:06 UTC
Permalink
Post by news
salve, da circa 6 anni per aiutare economicamente una signora e sua
sorella, le abbiamo fatto farfe le pulizia della scala del palazzo
(pagandole anche di più rispetto ad una normale impresa di pulizia)
In questi giorni abbiamo nominato un amministratore condominiale che
ci ha riferito che non può far lavorare queste signore "a nero".
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Ma a denunciarci per cosa?? Come dobbiamo comportarci? Esiste la
responsabilità di chi prima, anche non essendo amministratore, si
occupava della gestione del palazzo?
Grazie
Un bel casino. Se poi gli vai a dire di averle fatte lavorare senza dargli i
contributi perchè ti facevano pietà peggiori le cose.
Post by news
postato anche su it.diritto
--
http://www.gentedelnovecento.ilcannocchiale.it
Stefano
2008-03-16 11:53:26 UTC
Permalink
Post by news
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Ma a denunciarci per cosa?? Come dobbiamo comportarci? Esiste la
A denunciarvi perché le avete fatte lavorare senza pagare loro i contributi.
Devono però dimostrare la circostanza con prove concrete, altrimenti
chiunque potrebbe inventarsi che faceva le pulizie nel vostro condominio.

Stefano
Gi
2008-03-16 16:04:08 UTC
Permalink
Post by news
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Se vanno a sporgere denuncia saranno dolori.
Ferie arretrate, contributi arretrati con relative penali, liquidazioni,
multe e provvedimenti penali per lavoro in nero; la parte penale si
tramuterà in ulteriore penale pecuniaria.
E difficilmente vedo vie d'uscita in quanto pur ipotizzando di elargire una
tantum per tacitarle sarete sempre soggetti a costoro che, una mattina
scendendo dall'altra parte del letto, decidano di denunciarvi.
Testimoni? Sia nel vostro condominio sia in quelli vicini troveranno
sicuramente enne persone che possano testimoniare; aggiungo, nel momento che
la GdF riceve una denuncia sequestreranno i libri e i conti
dell'amministratore e li sopra, che piaccia o no, ci saranno tanti testimoni
quanti sono i condomini.
Infatti su ogni preventivo e consuntivo è presente la voce "costi di
pulizia" senza relative pezze d'appoggio.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
news
2008-03-16 16:39:49 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by news
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Se vanno a sporgere denuncia saranno dolori.
Ferie arretrate, contributi arretrati con relative penali, liquidazioni,
multe e provvedimenti penali per lavoro in nero; la parte penale si
tramuterà in ulteriore penale pecuniaria.
ferie arretrate...ecc. ecc.
ma le pulizie sono statre fatte uan volta a settimana!
Post by Gi
E difficilmente vedo vie d'uscita in quanto pur ipotizzando di elargire
una tantum per tacitarle sarete sempre soggetti a costoro che, una mattina
scendendo dall'altra parte del letto, decidano di denunciarvi.
Testimoni? Sia nel vostro condominio sia in quelli vicini troveranno
sicuramente enne persone che possano testimoniare; aggiungo, nel momento
che la GdF riceve una denuncia sequestreranno i libri e i conti
dell'amministratore
ma allora la responsabilità ricadrebbe sull'amministratore?


e li sopra, che piaccia o no, ci saranno tanti testimoni
Post by Gi
quanti sono i condomini.
Infatti su ogni preventivo e consuntivo è presente la voce "costi di
pulizia" senza relative pezze d'appoggio.
Cordialità
Gi
--
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Gi_pll
2008-03-16 17:29:25 UTC
Permalink
Post by news
ferie arretrate...ecc. ecc.
ma le pulizie sono statre fatte uan volta a settimana!
E che significa?
Non essendo la/le persona/persone libere professioniste e quindi non
soggette a partita iva si presuppone un rapporto di lavoro subordinato;
regolato quindi da un normale contratto di lavoro.
Il fatto che il lavoro non si svolga nei modi e tempi canonici per un lavoro
impiegatizio ma in tempi e modi differenti non significa nulla.
Aggiungo come nota, chi lavora part-time, chi lavora 3 giornate piene
anziché 6 di 4 ore? Ognuno ha un suo contratto con pari diritti.
Tutte queste mie note non sono altro che un sunto delle peripezie del
condominio di fianco al mio in cui a fare le pulizie era la mamma di una
condomina del mio condominio; quelli un bel giorno hanno pensato che era
pericoloso lasciare la vecchietta a pulire scale e vetri così hanno
deliberato di affidarsi ad una impresa; hanno piano per 5 anni con le cause
e poi...... la vecchietta ha regalato una macchina nuova ad ognuno dei suoi
due nipoti che, ancora oggi posteggiano la macchina sotto il naso dei
condomini che l'hanno pagata. :-(
Cordialità
Gi
PS ovviamente non dovete fare nulla se non attendere gli eventi; a mio
parere ogni vostra mossa ad evitare il male non può che portarvi il peggio,
secondo il mio parere, eh.
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
RLDeboni
2008-03-16 20:56:23 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by news
ferie arretrate...ecc. ecc.
ma le pulizie sono statre fatte uan volta a settimana!
E che significa?
Non essendo la/le persona/persone libere professioniste e quindi non
soggette a partita iva si presuppone un rapporto di lavoro subordinato;
regolato quindi da un normale contratto di lavoro.
Il fatto che il lavoro non si svolga nei modi e tempi canonici per un lavoro
impiegatizio ma in tempi e modi differenti non significa nulla.
E' sicuro ? Anche se ai "presunti salariati" era lasciata liberta' di
scelta:
- su quando fare le pulizie
- sui materiali e prodotti da usare
- sulle modalita'
- quando lavorare

insomma, nessuno gli dava ordini e non erano in posizione subordinata a
nessuno ?

R.L.Deboni
RLDeboni
2008-03-16 20:59:05 UTC
Permalink
Post by RLDeboni
Post by Gi_pll
Post by news
ferie arretrate...ecc. ecc.
ma le pulizie sono statre fatte uan volta a settimana!
E che significa?
Non essendo la/le persona/persone libere professioniste e quindi non
soggette a partita iva si presuppone un rapporto di lavoro
subordinato; regolato quindi da un normale contratto di lavoro.
Il fatto che il lavoro non si svolga nei modi e tempi canonici per un
lavoro impiegatizio ma in tempi e modi differenti non significa nulla.
E' sicuro ? Anche se ai "presunti salariati" era lasciata liberta' di
- su quando fare le pulizie
- sui materiali e prodotti da usare
- sulle modalita'
- quando lavorare
insomma, nessuno gli dava ordini e non erano in posizione subordinata a
nessuno ?
Dimenticavo, oltretutto l'evasione fiscale dei due lavoratori autonomi
e' oltretutto premiata da una assunzione retroattiva, con premio di
contributi, ferie ed arretrati.

Interessante. Perche' regolarizzarsi ? L'importante e' avere solo un
"cliente" apparente.

R.L.Deboni
w
2008-03-16 21:53:03 UTC
Permalink
Post by RLDeboni
Post by RLDeboni
Post by Gi_pll
Post by news
ferie arretrate...ecc. ecc.
ma le pulizie sono statre fatte uan volta a settimana!
E che significa?
Non essendo la/le persona/persone libere professioniste e quindi non
soggette a partita iva si presuppone un rapporto di lavoro
subordinato; regolato quindi da un normale contratto di lavoro.
Il fatto che il lavoro non si svolga nei modi e tempi canonici per un
lavoro impiegatizio ma in tempi e modi differenti non significa nulla.
E' sicuro ? Anche se ai "presunti salariati" era lasciata liberta' di
- su quando fare le pulizie
- sui materiali e prodotti da usare
- sulle modalita'
- quando lavorare
insomma, nessuno gli dava ordini e non erano in posizione subordinata a
nessuno ?
Dimenticavo, oltretutto l'evasione fiscale dei due lavoratori autonomi
e' oltretutto premiata da una assunzione retroattiva, con premio di
contributi, ferie ed arretrati.
Interessante. Perche' regolarizzarsi ? L'importante e' avere solo un
"cliente" apparente.
R.L.Deboni
Ma cosa sta dicendo ......il committente - in questo caso il Condominio -
quando commissiona un lavoro deve per lo meno verificare se chi lo
esegue è titolare di partita IVA o altro , in modo tale che questi rilasci
per il lavoro svolto fattura o notula spese ; su questa poi il condominio
-sostituto d'imposta - dovrà versare la relativa RA del 4 o 20%.
Non arrampichiamoci sui vetri , il condominio in questo caso si è messo
in grossi guai!
w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
RLDeboni
2008-03-17 15:36:35 UTC
Permalink
Post by w
Post by RLDeboni
Dimenticavo, oltretutto l'evasione fiscale dei due lavoratori autonomi
e' oltretutto premiata da una assunzione retroattiva, con premio di
contributi, ferie ed arretrati.
Interessante. Perche' regolarizzarsi ? L'importante e' avere solo un
"cliente" apparente.
R.L.Deboni
Ma cosa sta dicendo ......il committente - in questo caso il Condominio -
quando commissiona un lavoro deve per lo meno verificare se chi lo
esegue è titolare di partita IVA o altro , in modo tale che questi rilasci
per il lavoro svolto fattura o notula spese ; su questa poi il condominio
-sostituto d'imposta - dovrà versare la relativa RA del 4 o 20%.
Interessante notare la piu' completa copertura dell'evasione da lavoro
autonomo. Se pescati in flagranza e' sufficiente piangere la carta del
lavoro nero e non solo si evitano le sanzioni (e di dovere pagare
l'imposta evasa), ma si ha anche un premio consistente, tale da
permettersi 12 anni di ferie tutte in fila.

Ma una volta non esistevano dei criteri per dirimere il lavoro nero da
lavoro autonomo occulto ?
Le signore fanno le pulizie a svariati condomini ed anche a vari privati
e sarebbero lavoratori dipendenti in nero ?
Ma che paese e' diventato l'Italia ?

R.L.Deboni
w
2008-03-17 21:25:06 UTC
Permalink
Post by RLDeboni
Post by w
Post by RLDeboni
Dimenticavo, oltretutto l'evasione fiscale dei due lavoratori autonomi
e' oltretutto premiata da una assunzione retroattiva, con premio di
contributi, ferie ed arretrati.
Interessante. Perche' regolarizzarsi ? L'importante e' avere solo un
"cliente" apparente.
R.L.Deboni
Ma cosa sta dicendo ......il committente - in questo caso il Condominio -
quando commissiona un lavoro deve per lo meno verificare se chi lo
esegue è titolare di partita IVA o altro , in modo tale che questi rilasci
per il lavoro svolto fattura o notula spese ; su questa poi il condominio
-sostituto d'imposta - dovrà versare la relativa RA del 4 o 20%.
Interessante notare la piu' completa copertura dell'evasione da lavoro
autonomo. Se pescati in flagranza e' sufficiente piangere la carta del
lavoro nero e non solo si evitano le sanzioni (e di dovere pagare
l'imposta evasa), ma si ha anche un premio consistente, tale da
permettersi 12 anni di ferie tutte in fila.
Ma una volta non esistevano dei criteri per dirimere il lavoro nero da
lavoro autonomo occulto ?
Le signore fanno le pulizie a svariati condomini ed anche a vari privati
e sarebbero lavoratori dipendenti in nero ?
Ma che paese e' diventato l'Italia ?
R.L.Deboni
Siamo in Italia e.......sia l'attuale governo, sia i vari Sindacati......non
so se
è un bene o un male......decida Lei, difendono i lavoratori. Essi si basano
sul fatto che sono i datori di lavoro che fanno i furbi...........e cioè che
anzichè
assumere il personale , sostenendo così costi doppi, preferiscano pagarli
poco e in nero risparmiando poi su contributi , ferie , tfr, ecc.,ecc.
w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolomaria
2008-03-18 09:54:27 UTC
Permalink
Le signore fanno le pulizie a svariati condomini ed anche a vari privati e
sarebbero lavoratori dipendenti in nero ?
Ma che paese e' diventato l'Italia ?
E' l'Italia dell'Art. 2240 del codice civile, che è del 1942 ed è sempre
stato interpretato in un solo modo dagli ispettorati del lavoro e dai
giudici.
Sono 66 anni almeno, che l'Italia è così. Le persone normali hanno visto
spesso colf a ore in nero, mentre colf a ore con partita Iva non se n'è
ancora vista una.
RLDeboni
2008-03-18 14:26:10 UTC
Permalink
Post by Paolomaria
Le signore fanno le pulizie a svariati condomini ed anche a vari privati e
sarebbero lavoratori dipendenti in nero ?
Ma che paese e' diventato l'Italia ?
E' l'Italia dell'Art. 2240 del codice civile, che è del 1942 ed è sempre
stato interpretato in un solo modo dagli ispettorati del lavoro e dai
giudici.
Sono 66 anni almeno, che l'Italia è così. Le persone normali hanno visto
spesso colf a ore in nero, mentre colf a ore con partita Iva non se n'è
ancora vista una.
Capisco la tesi. Anche se non sono d'accordo nel considerare "servizi di
carattere domestico" il servizio di pulizia condominiale.

Non le e' mai capitato di sentirsi dire dalla colf che o lavora in nero
o non se' ne fa niente ?
Le colf piu' capaci (quelle piu' ricercate) in genere non vogliono
essere regolarizzate. Perche' ?
E alla fine della loro carriera, possono puntare ad una eccezionale
buonauscita semplicemente autodenunciandosi (magari sul cliente piu'
solvibile).
Decisamente ho studiato per nulla ed ho sbagliato mestiere.

In quanto alle colf "condominiali" con partita IVA ci sono e si chiamano
imprese di pulizie.

R.L.Deboni
w
2008-03-16 17:20:26 UTC
Permalink
Post by news
salve, da circa 6 anni per aiutare economicamente una signora e sua sorella,
le abbiamo fatto farfe le pulizia della scala del palazzo (pagandole anche
di più rispetto ad una normale impresa di pulizia)
In questi giorni abbiamo nominato un amministratore condominiale che ci ha
riferito che non può far lavorare queste signore "a nero".
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Ma a denunciarci per cosa?? Come dobbiamo comportarci? Esiste la
responsabilità di chi prima, anche non essendo amministratore, si occupava
della gestione del palazzo?
Grazie
postato anche su it.diritto
Il " fai da te " in un condominio è sempre sconsigliato , perchè molte volte
per risparmiare si va poi incontro a maggiori spese. La vostra
responsabilità
è quella di non aver ottemperato agli obblighi di un datore di lavoro e
l'art.35
della Costituzione della Repubblica Italiana dice che essa tutela il lavoro
in
tutte le sue forme ed applicazioni .Ora , a mio parere, non vi resta che
mettere
in regola tali signore proponendo loro un contratto di lavoro alle
dipendenze
del condominio.
Ciao w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ValeX
2008-03-16 19:45:21 UTC
Permalink
Post by news
salve, da circa 6 anni per aiutare economicamente una signora e sua
sorella, le abbiamo fatto farfe le pulizia della scala del palazzo
(pagandole anche di più rispetto ad una normale impresa di pulizia)
In questi giorni abbiamo nominato un amministratore condominiale che ci ha
riferito che non può far lavorare queste signore "a nero".
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Ma a denunciarci per cosa?? Come dobbiamo comportarci? Esiste la
responsabilità di chi prima, anche non essendo amministratore, si occupava
della gestione del palazzo?
Grazie
postato anche su it.diritto
Ahi ahi ahi, la vedo brutta. Le due signore che vi facevano pena ora
dimentiche dei tempi bui quando non avevano un pezzo di pane da mangiare vi
faranno una bella causa e son dolori. Le vertenze di lavoro vengono chiamate
"le cause degli infami", è il classico caso dove vige la legge e non la
moralità.
news
2008-03-16 20:05:45 UTC
Permalink
Post by ValeX
Post by news
salve, da circa 6 anni per aiutare economicamente una signora e sua
sorella, le abbiamo fatto farfe le pulizia della scala del palazzo
(pagandole anche di più rispetto ad una normale impresa di pulizia)
In questi giorni abbiamo nominato un amministratore condominiale che ci
ha riferito che non può far lavorare queste signore "a nero".
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Ma a denunciarci per cosa?? Come dobbiamo comportarci? Esiste la
responsabilità di chi prima, anche non essendo amministratore, si
occupava della gestione del palazzo?
Grazie
postato anche su it.diritto
Ahi ahi ahi, la vedo brutta. Le due signore che vi facevano pena ora
dimentiche dei tempi bui quando non avevano un pezzo di pane da mangiare
vi faranno una bella causa e son dolori. Le vertenze di lavoro vengono
chiamate "le cause degli infami", è il classico caso dove vige la legge e
non la moralità.
grazie a tutti per le risposte.
Non sono, però, riuscito a capire se la responsabilità èdei singoli
condomini o di chi amministrava, ufficiosamente o meglio di fatto, il
condominio.

Inoltre in caso di vertenza (e faccio i dovuti scongiuri) penso si che le
signore si potrebbero comprare un' auto nuova...mapenso altresì che per il
futuro si mangeranno i pezzi dell'auto in quanto gli altri condomini dove
lavorano a nero prima di farle continuare o prima di farle lavorare ci
penseranno non una ma diecimila volte.
i proverbi ci prendono sempre: "fai bene e vedi che te ne viene"!!!
ValeX
2008-03-16 20:05:35 UTC
Permalink
Post by news
Post by ValeX
Post by news
salve, da circa 6 anni per aiutare economicamente una signora e sua
sorella, le abbiamo fatto farfe le pulizia della scala del palazzo
(pagandole anche di più rispetto ad una normale impresa di pulizia)
In questi giorni abbiamo nominato un amministratore condominiale che ci
ha riferito che non può far lavorare queste signore "a nero".
Le signore hanno risposto che andranno a denunciarci.
Ma a denunciarci per cosa?? Come dobbiamo comportarci? Esiste la
responsabilità di chi prima, anche non essendo amministratore, si
occupava della gestione del palazzo?
Grazie
postato anche su it.diritto
Ahi ahi ahi, la vedo brutta. Le due signore che vi facevano pena ora
dimentiche dei tempi bui quando non avevano un pezzo di pane da mangiare
vi faranno una bella causa e son dolori. Le vertenze di lavoro vengono
chiamate "le cause degli infami", è il classico caso dove vige la legge e
non la moralità.
grazie a tutti per le risposte.
Non sono, però, riuscito a capire se la responsabilità èdei singoli
condomini o di chi amministrava, ufficiosamente o meglio di fatto, il
condominio.
Inoltre in caso di vertenza (e faccio i dovuti scongiuri) penso si che le
signore si potrebbero comprare un' auto nuova...mapenso altresì che per il
futuro si mangeranno i pezzi dell'auto in quanto gli altri condomini dove
lavorano a nero prima di farle continuare o prima di farle lavorare ci
penseranno non una ma diecimila volte.
i proverbi ci prendono sempre: "fai bene e vedi che te ne viene"!!!
In sei anni di lavoro il giudice le accoderà circa 30mila euro a persona ed
essendo due persone sborserete 60mila euro da dividere nel condominio,
l'amministratore ha responsabilità, ma siete voi a pagare. Non hanno
problema a trovare altri lavori, ma prima castigheranno tutti. Purtroppo
abbiamoleggi di merda in Italia, bastava farle aprire una partita iva e
stavate a posto.
Gi_pll
2008-03-16 20:07:30 UTC
Permalink
Post by news
Non sono, però, riuscito a capire se la responsabilità èdei singoli
condomini o di chi amministrava, ufficiosamente o meglio di fatto, il
condominio.
Chi amministrava non faceva altro che eseguire le disposizioni scaturite
dall'assemblea dei condomini.
Ne avrebbe piena responsabilità solo qualora si dimostrasse che l'assemblea
dispose per la regolarizzazione e l'amministratore, arbitrariamente, non
ottemperò; va anche detto che però sarebbe un alibi valido solo per una
gestione, in quanto all'assemblea successiva, in fase di presentazione del
rendiconto, sarebbe emerso l'irregolarità e i condomini avrebbero
potuto/dovuto prendere provvedimenti.
Morale, la responsabilità e tutta dei condomini.
Post by news
futuro si mangeranno i pezzi dell'auto in quanto gli altri condomini dove
lavorano a nero prima di farle continuare o prima di farle lavorare ci
penseranno non una ma diecimila volte.
Prima di farle lavorare sicuramente, ma considerando solamente analoghe
prese di posizione in tutti quelli in cui lavorano pensa a quante automobili
si potrebbero comprare.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Giulia
2008-03-17 07:17:32 UTC
Permalink
Post by news
In questi giorni abbiamo nominato un amministratore condominiale che ci ha
riferito che non può far lavorare queste signore "a nero".
Cambiate amministratore.....


Giulia
news
2008-03-17 08:35:16 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by news
In questi giorni abbiamo nominato un amministratore condominiale che ci
ha riferito che non può far lavorare queste signore "a nero".
Cambiate amministratore.....
Giulia
non mi sembra opportuna come soluzione. E se domani una signora che fa le
pulizie cade e si rompe un femore?
Giulia
2008-03-19 12:46:36 UTC
Permalink
Post by news
non mi sembra opportuna come soluzione. E se domani una signora che fa le
pulizie cade e si rompe un femore?
Domani e' domani, e non e' escluso che l'assicurazione possa coprire
anche questi rischi se specificato nel contratto (ad esempio similmente
la mia RCA copre senza rivalsa ubriachezza, guida senza patente,e senza
revisione).


Giulia
Roubaud
2008-03-19 18:40:10 UTC
Permalink
Il Wed, 19 Mar 2008 13:46:36 +0100, Giulia
Post by Giulia
Post by news
non mi sembra opportuna come soluzione. E se domani una signora che
fa le
Post by news
pulizie cade e si rompe un femore?
Domani e' domani, e non e' escluso che l'assicurazione possa coprire
anche questi rischi se specificato nel contratto.
cut...

Se l'assicurazione viene a sapere (e non e' difficile) che la donna si
e' infortunata lavorando, (in nero) non credo proprio che paghi...

Ciao. -R-
w
2008-03-19 23:59:33 UTC
Permalink
Post by Roubaud
Il Wed, 19 Mar 2008 13:46:36 +0100, Giulia
Post by Giulia
Post by news
non mi sembra opportuna come soluzione. E se domani una signora che
fa le
Post by news
pulizie cade e si rompe un femore?
Domani e' domani, e non e' escluso che l'assicurazione possa coprire
anche questi rischi se specificato nel contratto.
cut...
Se l'assicurazione viene a sapere (e non e' difficile) che la donna si
e' infortunata lavorando, (in nero) non credo proprio che paghi...
Ciao. -R-
Vi sono delle assicurazioni apposite sugli infortuni degli addetti alle
pulizie
e giardinaggio anche nominative ( ad es. della MILANO ASSICURAZIONI)
che rispondono sia che l'addetto sia retribuito o meno.
Ciao w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roubaud
2008-03-20 10:30:24 UTC
Permalink
Post by w
Post by Roubaud
Il Wed, 19 Mar 2008 13:46:36 +0100, Giulia
cut...
Post by w
Vi sono delle assicurazioni apposite sugli infortuni degli addetti alle
pulizie
e giardinaggio anche nominative ( ad es. della MILANO ASSICURAZIONI)
che rispondono sia che l'addetto sia retribuito o meno.
Ciao w
Grazie per l'info.

Ciao. Roubaud.

Gi_pll
2008-03-17 08:54:04 UTC
Permalink
Post by Giulia
Cambiate amministratore.....
Grande!!!!!

Ma l'amministratore non opera su disposizione assembleare del condominio?
Parafrasando si dovrebbe esortare a cambiare condomini.
Il problema è che situazioni di questo genere ce ne sono a migliaia in
essere, a volte per risparmiare, a volte per rapporti di fiducia, a volte
per aiutare.
Che poi ci sia una buona dose di egoismo che tende a voler risparmiare
qualche cosa ci sta, però non sempre c'è malafede.
Ciò ovviamente non vuole assolutamente giustificare posizioni fuori legge.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Continua a leggere su narkive:
Loading...