Discussione:
Ripartizione spese ascensore e bambini
(troppo vecchio per rispondere)
a***@hotmail.com
2007-01-18 10:25:48 UTC
Permalink
Buongiorno, nel nostro condominio vengono ripartite le spese
dell'ascensore in quote, in base alle persone dell'unità immobiliare
moltiplicate per piano. Ad esempio: una famiglia di 3 persone al 3°
piano pagherà 9 quote. La mia domanda è la seguente: c'è una norma
che stabilisce da quale età i bambini pagano le suddette quote visto
che fino a 13 anni non possono utilizzare da soli l'ascensore ? Grazie.
felix.
2007-01-18 11:12:56 UTC
Permalink
Post by a***@hotmail.com
Buongiorno, nel nostro condominio vengono ripartite le spese
dell'ascensore in quote, in base alle persone dell'unità immobiliare
moltiplicate per piano. Ad esempio: una famiglia di 3 persone al 3°
piano pagherà 9 quote.
La mia domanda è la seguente: c'è una norma
Post by a***@hotmail.com
che stabilisce da quale età i bambini pagano le suddette quote visto
che fino a 13 anni non possono utilizzare da soli l'ascensore ?
E' un metodo di ripartizione decisamente singolare, fra i peggiori
che abbia mai sentito, chi vuoi che abbia mai avuto il coraggio di
dettare norme per una cosa simile?
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
a***@hotmail.com
2007-01-18 11:27:01 UTC
Permalink
Qual'è il modo migliore per la ripartizione di questa spesa da
proporre in assemblea ?
Grazie
Post by a***@hotmail.com
Post by a***@hotmail.com
Buongiorno, nel nostro condominio vengono ripartite le spese
dell'ascensore in quote, in base alle persone dell'unità immobiliare
moltiplicate per piano. Ad esempio: una famiglia di 3 persone al 3°
piano pagherà 9 quote.
La mia domanda è la seguente: c'è una norma
Post by a***@hotmail.com
che stabilisce da quale età i bambini pagano le suddette quote visto
che fino a 13 anni non possono utilizzare da soli l'ascensore ?
E' un metodo di ripartizione decisamente singolare, fra i peggiori
che abbia mai sentito, chi vuoi che abbia mai avuto il coraggio di
dettare norme per una cosa simile?
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
felix.
2007-01-18 11:59:41 UTC
Permalink
Post by a***@hotmail.com
Qual'è il modo migliore per la ripartizione di questa spesa da
proporre in assemblea ?
L'ideale non esiste salvo le schede magnetiche a tempo, in questo
caso si paga l'effettivo uso della energia e di conseguenza della
usura dell'impianto, manutenzione etc.
La piu' usata e' quella dettata dal cc per le scale quindi mille-
simi ed altezza del piano, tenere una contabilita' sulle nascite,
morti etc.....per non parlare delle visite parenti e' estremamente
farraginoso.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
NewMedioevo
2007-01-19 08:10:45 UTC
Permalink
Post by felix.
L'ideale non esiste salvo le schede magnetiche a tempo, in questo
caso si paga l'effettivo uso della energia e di conseguenza della
usura dell'impianto, manutenzione etc.
La piu' usata e' quella dettata dal cc per le scale quindi mille-
simi ed altezza del piano, tenere una contabilita' sulle nascite,
morti etc.....per non parlare delle visite parenti e' estremamente
farraginoso.
Chi si ricorda i vecchi ascensori con la gettoniera? :-)
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-01-19 11:18:03 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Post by felix.
L'ideale non esiste salvo le schede magnetiche a tempo, in questo
caso si paga l'effettivo uso della energia e di conseguenza della
usura dell'impianto, manutenzione etc.
La piu' usata e' quella dettata dal cc per le scale quindi mille-
simi ed altezza del piano, tenere una contabilita' sulle nascite,
morti etc.....per non parlare delle visite parenti e' estremamente
farraginoso.
Chi si ricorda i vecchi ascensori con la gettoniera? :-)
Io senza dubbio, ma anche quelli senza un correttivo di piano, pena-
lizzavano chi stava ai piani bassi. ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giorgio
2007-01-20 11:17:06 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by NewMedioevo
Post by felix.
L'ideale non esiste salvo le schede magnetiche a tempo, in questo
caso si paga l'effettivo uso della energia e di conseguenza della
usura dell'impianto, manutenzione etc.
La piu' usata e' quella dettata dal cc per le scale quindi mille-
simi ed altezza del piano, tenere una contabilita' sulle nascite,
morti etc.....per non parlare delle visite parenti e'
estremamente
Post by felix.
Post by NewMedioevo
Post by felix.
farraginoso.
Chi si ricorda i vecchi ascensori con la gettoniera? :-)
Io senza dubbio, ma anche quelli senza un correttivo di piano, pena-
lizzavano chi stava ai piani bassi. ciao!
buongiorno a tutti. sono appena entrato nel NG.
osservo che l'argomento è certamente importante nei condomini nei quali c'è
forte presenza di extracomunitari che sono soliti accogliere numerosi
conoscenti, magari in attesa di sistemazione.
Ci sono casi con presenza di numerose persone che quindi utilizzano
l'ascensore in modo abnorme rispetto a quello che è un normale nucleo
familiare.
Siete a conoscenza di correttivi alla tabella millesimale da adottare?
grazie giorgio
felix.
2007-01-20 13:16:43 UTC
Permalink
Post by giorgio
buongiorno a tutti. sono appena entrato nel NG.
osservo che l'argomento è certamente importante nei condomini nei quali c'è
forte presenza di extracomunitari che sono soliti accogliere numerosi
conoscenti, magari in attesa di sistemazione.
Ci sono casi con presenza di numerose persone che quindi utilizzano
l'ascensore in modo abnorme rispetto a quello che è un normale nucleo
familiare.
Siete a conoscenza di correttivi alla tabella millesimale da adottare?
grazie giorgio
Non esistono, ed ogni formula ha il suo tallone di Achille, nel
caso da te prospettato il sistema piu' applicabile e piu' equo
consiste nell'adozione della gettoniera e di quote in relazione
all'altezza del piano.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Ripartizione spese ascensore e bambini' (Domande e Risposte)
15
risposte
Meglio appartamento al piano terra o piani alti?
iniziato 2017-11-21 11:39:02 UTC
ambiente
Loading...