Discussione:
affittare una casa: si può obbligare a....
(troppo vecchio per rispondere)
##
2006-05-15 17:13:00 UTC
Permalink
Se si ha una casa vuota e la si vuole affittare, si può specificare
nel contratto delle regole "restrittive" del tipo
-è vietato fumare
-è vietato tenere animali in casa
e nel caso venissero infrante far decadere IMMEDIATAMENTE il
contratto?

insomma. dopo una esperienza triste di un amico il cui inquilino gli
ha devastato casa con fumo e cane (puzza di fumo tale che ha dovuto
ripitturare tutta casa e lamentele continue degli altri inquilini per
il cane che abbaiava che telefonavano al proprietario di continuo) ...
come ci si può tutelare?

non voglio fare il fascista del tipo "fumi UNA sigaretta allora fuori
di casa!". la flessibilità c'è. però se fumi dalla mattina alla
sera..... o se hai un cane che è un abbaiatore di professione.....
FUORI!

oppure inserire una cosa del tipo "se fumi sei obbligato a pagare una
assiicurazione incendi con beneficiario il proprietario"...

idee?
consigli?
felix.
2006-05-15 19:14:12 UTC
Permalink
Post by ##
Se si ha una casa vuota e la si vuole affittare, si può specificare
nel contratto delle regole "restrittive" del tipo
-è vietato fumare
No!
Post by ##
-è vietato tenere animali in casa
Si!
Post by ##
e nel caso venissero infrante far decadere IMMEDIATAMENTE il
contratto?
No! ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
##
2006-05-16 06:31:23 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by ##
-è vietato tenere animali in casa
Si!
Post by ##
e nel caso venissero infrante far decadere IMMEDIATAMENTE il
contratto?
No! ciaofelix.
e allora se dire "è vietato tenere animali in casa" è lecito, ma poi
se li tengono il contratto non ha alcun cambiamento... che lo
specifico a fare???????

a me servono soluzioni pratiche per sapere come prevenire situazioni
del genere. che mi consigli?
x***@hotmail.com
2006-05-16 08:32:33 UTC
Permalink
Post by ##
Post by felix.
Post by ##
-è vietato tenere animali in casa
Si!
Post by ##
e nel caso venissero infrante far decadere IMMEDIATAMENTE il
contratto?
No! ciaofelix.
e allora se dire "è vietato tenere animali in casa" è lecito, ma poi
se li tengono il contratto non ha alcun cambiamento... che lo
specifico a fare???????
a me servono soluzioni pratiche per sapere come prevenire situazioni
del genere. che mi consigli?
A) Non affittare casa:
e' impossibile impedire alle persone di fumare in casa propria.
e' impossibile impedire alle persone di tenere un animale domestico in
casa propria.

B) affittalo ad una societa' come ufficio: ci fumeranno lo stesso, ma
e' improbabile (NON impossibile, solo improbabile) che ci mettano un
animale domestico

P.S.: stai gia' pensando "quella e' casa mia"? Ti ricordo che quando
una persona prende in affitto un appartamento puo' chiedere la
residenza in quell'appartamento e se vuole puo' decidere chi e quando
far entrare (proprietario incluso). Se p.es. un proprietario entrasse
con la forza in un appartamento dato in affitto si profila il reato di
violazione di domicilio.
La (proprieta' della) casa e' tua: puoi venderla
L'uso della casa e' della persona che paga l'affitto.
##
2006-05-16 09:54:29 UTC
Permalink
Post by x***@hotmail.com
Post by ##
Post by felix.
Post by ##
-è vietato tenere animali in casa
Si!
Post by ##
e nel caso venissero infrante far decadere IMMEDIATAMENTE il
contratto?
No! ciaofelix.
e allora se dire "è vietato tenere animali in casa" è lecito, ma poi
se li tengono il contratto non ha alcun cambiamento... che lo
specifico a fare???????
a me servono soluzioni pratiche per sapere come prevenire situazioni
del genere. che mi consigli?
e' impossibile impedire alle persone di fumare in casa propria.
e' impossibile impedire alle persone di tenere un animale domestico in
casa propria.
B) affittalo ad una societa' come ufficio: ci fumeranno lo stesso, ma
e' improbabile (NON impossibile, solo improbabile) che ci mettano un
animale domestico
P.S.: stai gia' pensando "quella e' casa mia"? Ti ricordo che quando
una persona prende in affitto un appartamento puo' chiedere la
residenza in quell'appartamento e se vuole puo' decidere chi e quando
far entrare (proprietario incluso). Se p.es. un proprietario entrasse
con la forza in un appartamento dato in affitto si profila il reato di
violazione di domicilio.
La (proprieta' della) casa e' tua: puoi venderla
L'uso della casa e' della persona che paga l'affitto.
Non si può far firmare a chi affita che la casa è in ordine,
ripitturata da poco e non c'è odore di fumo e che se al momento della
riconsegna vi sarà odore di fumo o di animale.... deve pagare una
ripittura completa?
NewMedioevo
2006-05-16 10:46:04 UTC
Permalink
Post by ##
Non si può far firmare a chi affita che la casa è in ordine,
ripitturata da poco e non c'è odore di fumo e che se al momento della
riconsegna vi sarà odore di fumo o di animale.... deve pagare una
ripittura completa?
E come fai? Con una perizia effluviometrica che dimostri che vi è odore di
cane? :-)

A parte ciò, il degrado della pitturazione rientra ampiamente nell'uso
normale, pagato dall'affitto.
Se non sei disposto a sostenere le spese della ripitturazione al termine
del periodo d'affitto, significa che affitti ad un prezzo troppo basso.
Aumenta l'affitto di venti euro al mese e ridipingi l'appartamento alla
fine della locazione.
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
d***@libero.it
2006-05-16 10:53:11 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Post by ##
Non si può far firmare a chi affita che la casa è in ordine,
ripitturata da poco e non c'è odore di fumo e che se al momento della
riconsegna vi sarà odore di fumo o di animale.... deve pagare una
ripittura completa?
E come fai? Con una perizia effluviometrica che dimostri che vi è odore di
cane? :-)
A parte ciò, il degrado della pitturazione rientra ampiamente nell'uso
normale, pagato dall'affitto.
IMHO, se l'apprtamento era dipinto di fresco (si può specificare nel
contratto), deve essere restituito dipinto di fresco, per cui il
degrado della pittura non rientra nel degrado dato dal normale uso.

Puo' trattenere dalla caparra i soldi per ridipingere (non servono
perizie, basta il giudizio di un imbianchino). Per il cane, non compete
a chi affitta far rispettare il silenzio.

Ovviamente tutto IMHO.
NewMedioevo
2006-05-16 11:00:41 UTC
Permalink
Post by d***@libero.it
IMHO, se l'apprtamento era dipinto di fresco (si può specificare nel
contratto), deve essere restituito dipinto di fresco, per cui il
degrado della pittura non rientra nel degrado dato dal normale uso.
Negativo.

Articolo 1590.
Restituzione della cosa locata.
Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in
cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta
dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso
della cosa in conformità del contratto.
In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la
cosa in buono stato di manutenzione.
Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a
vetustà.
Le cose mobili si devono restituire nel luogo dove sono state consegnate.

In definitiva: non troverai mai uno straccio di giudice disposto a
riconoscerti il rimborso per la semplice ripitturazione dell'appartamento
dopo un affitto.
Certo, se ci sono danni più rilevanti, è un altro discorso.
Ma se è una semplice mano di idropittura...
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
d***@libero.it
2006-05-16 11:16:07 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Post by d***@libero.it
IMHO, se l'apprtamento era dipinto di fresco (si può specificare nel
contratto), deve essere restituito dipinto di fresco, per cui il
degrado della pittura non rientra nel degrado dato dal normale uso.
Negativo.
Ah sì? E se è specificato nel contratto d'affitto?
Post by NewMedioevo
Articolo 1590.
Restituzione della cosa locata.
Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in
cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta
dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso
della cosa in conformità del contratto.
In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la
cosa in buono stato di manutenzione.
Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a
vetustà.
Le cose mobili si devono restituire nel luogo dove sono state consegnate.
In definitiva: non troverai mai uno straccio di giudice disposto a
riconoscerti il rimborso per la semplice ripitturazione dell'appartamento
dopo un affitto.
N. B. Io se non sono sicuro delle cose scrivo per benino IMHO... Citare
leggi a sproposito non è di aiuto.
NewMedioevo
2006-05-16 13:56:01 UTC
Permalink
Post by d***@libero.it
Post by NewMedioevo
Post by d***@libero.it
IMHO, se l'apprtamento era dipinto di fresco (si può specificare nel
contratto), deve essere restituito dipinto di fresco, per cui il
degrado della pittura non rientra nel degrado dato dal normale uso.
Negativo.
Ah sì? E se è specificato nel contratto d'affitto?
Puoi anche farlo, MA:
1 - devi considerare quanto questa clausola peserà contrattualmente nelle
trattative
2 - nella malaugurata ipotesi di un contenzioso, non è detto che questo
sia sufficiente a tutelarti, ovvero non è detto che un giudice reputerà
valida quella clausola.

Quindi, IMHO, è molto più semplice e sereno aumentare l'affitto di qualche
euro e rassegnarsi a ridipingere l'appartamento alla fine (anche perchè
così sarai TU a decidere a CHI e COME far ridipingere l'appartamento...
mentre l'inquilino precedente può limitarsi a spiaccicare un po' di
pessima idropittura da centro commerciale per essere contrattualmente a
posto).
Post by d***@libero.it
N. B. Io se non sono sicuro delle cose scrivo per benino IMHO... Citare
leggi a sproposito non è di aiuto.
A sproposito?!?!
Nel caso di un contenzioso, quello sarà l'unico articolo du cui due
avvocati si scanneranno... a spese tue e dell'inquilino.
Comunque, ti dico: il giudice eventualmente non prenderà probabilmente
minimamente in considerazione la tua richiesta di mera ripitturazione.
Dopodichè, sei comunquelibero di fare come meglio credi...
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
d***@libero.it
2006-05-16 14:17:49 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Post by d***@libero.it
Post by NewMedioevo
Post by d***@libero.it
IMHO, se l'apprtamento era dipinto di fresco (si può specificare nel
contratto), deve essere restituito dipinto di fresco, per cui il
degrado della pittura non rientra nel degrado dato dal normale uso.
Negativo.
Ah sì? E se è specificato nel contratto d'affitto?
1 - devi considerare quanto questa clausola peserà contrattualmente nelle
trattative
Eh sì, in effetti per affittare un appartamento ci si scanna e ci si
attacca a tutto... si combatte con il coltello tra i denti per
abbassare o alzare il prezzo concordato di quei due o tre euro al
mese...
Nel 99,99999% dei casi c'è una proposta, una controproposta (non
sempre) e se chi affitta è di buon cuore fa un piccolo sconto.
A meno che non parliamo di grosse società che affittano migliaia di mq
uso ufficio o commerciale, ma quando si tratta di privati...
Post by NewMedioevo
2 - nella malaugurata ipotesi di un contenzioso, non è detto che questo
sia sufficiente a tutelarti, ovvero non è detto che un giudice reputerà
valida quella clausola.
E perchè mai non dovrebbe essere valida?
Post by NewMedioevo
Quindi, IMHO, è molto più semplice e sereno aumentare l'affitto di qualche
euro e rassegnarsi a ridipingere l'appartamento alla fine (anche perchè
così sarai TU a decidere a CHI e COME far ridipingere l'appartamento...
mentre l'inquilino precedente può limitarsi a spiaccicare un po' di
pessima idropittura da centro commerciale per essere contrattualmente a
posto).
Post by d***@libero.it
N. B. Io se non sono sicuro delle cose scrivo per benino IMHO... Citare
leggi a sproposito non è di aiuto.
A sproposito?!?!
A sproposito, perchè la stessa legge che tu citi dice: "Il conduttore
deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha
ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle
parti", ovvero la legge prevede espressamente una descrizione dello
stato delle cose.

Quindi se si scrive "pitturata di fresco" questa non è una scritta
senza valore.

Ora, possiamo discutere sul fatto che le pareti un po' sporche siano da
considerare degrado dovuto al normale uso oppure ordinaria
manutenzione: per quanto riguarda la mia esperienza (e per questo metto
IMHO) si tratta di normale manutenzione. Di certo se la casa che era
pitturata di fresco (cosa rilevabile solo se scritto nel conratto)
puzza per il fumo, questo non è normale degrado, per cui si possono
trattenere i soldi dalla caparra per la ripittura.
NewMedioevo
2006-05-16 14:28:38 UTC
Permalink
Post by d***@libero.it
Post by NewMedioevo
2 - nella malaugurata ipotesi di un contenzioso, non è detto che questo
sia sufficiente a tutelarti, ovvero non è detto che un giudice reputerà
valida quella clausola.
E perchè mai non dovrebbe essere valida?
Hai solo l'imbarazzo della scelta... un mediocre avvocato troverà almeno
una dozzina di motivi assortiti.
Una per tutte: clausola contra lege, in quanto difforme dal dettato del
citato articolo CC..
Post by d***@libero.it
A sproposito, perchè la stessa legge che tu citi dice: "Il conduttore
deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha
ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle
parti", ovvero la legge prevede espressamente una descrizione dello
stato delle cose.
Leggila tutta:

***salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in
conformità del contratto.***

E visto che nel contratto non c'è scritto che l'affittuario non può
fumare, il deterioramento risultante dal funo è conforme e previsto
contrattualmente... :-)
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
d***@libero.it
2006-05-16 14:38:21 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Post by d***@libero.it
Post by NewMedioevo
2 - nella malaugurata ipotesi di un contenzioso, non è detto che questo
sia sufficiente a tutelarti, ovvero non è detto che un giudice reputerà
valida quella clausola.
E perchè mai non dovrebbe essere valida?
Hai solo l'imbarazzo della scelta... un mediocre avvocato troverà almeno
una dozzina di motivi assortiti.
Una per tutte: clausola contra lege, in quanto difforme dal dettato del
citato articolo CC..
*QUALE* articolo del cc? Va bene che la legge è italiana è
mastodontica, ma non credo che si sia spinta ad emanare norme
INDEROGABILI riguardo alla pittura degli appartamenti presi in affitto.
Post by NewMedioevo
Post by d***@libero.it
A sproposito, perchè la stessa legge che tu citi dice: "Il conduttore
deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha
ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle
parti", ovvero la legge prevede espressamente una descrizione dello
stato delle cose.
***salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in
conformità del contratto.***
Ma l'hai letto tutto il mio post? Perchè ne tagli dei pezzi rilevanti?
Io ho già risposto a questa obiezione, quando ho detto:

"Ora, possiamo discutere sul fatto che le pareti un po' sporche siano
da
considerare degrado dovuto al normale uso oppure ordinaria
manutenzione: per quanto riguarda la mia esperienza (e per questo metto
IMHO) si tratta di normale manutenzione. Di certo se la casa che era
pitturata di fresco (cosa rilevabile solo se scritto nel conratto)
puzza per il fumo, questo non è normale degrado, per cui si possono
trattenere i soldi dalla caparra per la ripittura."
Post by NewMedioevo
E visto che nel contratto non c'è scritto che l'affittuario non può
fumare, il deterioramento risultante dal funo è conforme e previsto
contrattualmente... :-)
Tra fumare e rendere necessario il ridipingere la casa ce ne passa...
##
2006-05-16 17:55:47 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
***salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in
conformità del contratto.***
E visto che nel contratto non c'è scritto che l'affittuario non può
fumare, il deterioramento risultante dal funo è conforme e previsto
contrattualmente... :-)
appunto avevo pensato se era utile mettere una dicitura del genere nel
contratto.
ppp
2006-05-16 21:56:43 UTC
Permalink
Recente sentenza di Cassazione:

Il conduttore non è tenuto a rimbiancare la casa se non ci sono danni che
vanno oltre il normale deperimento dovuto all'uso. (non mi chiedere che
sentenza ma letta recentemente - un paio di mesi fa - sul Sole 24 Ore).

ppp
Post by ##
Se si ha una casa vuota e la si vuole affittare, si può specificare
nel contratto delle regole "restrittive" del tipo
-è vietato fumare
-è vietato tenere animali in casa
e nel caso venissero infrante far decadere IMMEDIATAMENTE il
contratto?
insomma. dopo una esperienza triste di un amico il cui inquilino gli
ha devastato casa con fumo e cane (puzza di fumo tale che ha dovuto
ripitturare tutta casa e lamentele continue degli altri inquilini per
il cane che abbaiava che telefonavano al proprietario di continuo) ...
come ci si può tutelare?
non voglio fare il fascista del tipo "fumi UNA sigaretta allora fuori
di casa!". la flessibilità c'è. però se fumi dalla mattina alla
sera..... o se hai un cane che è un abbaiatore di professione.....
FUORI!
oppure inserire una cosa del tipo "se fumi sei obbligato a pagare una
assiicurazione incendi con beneficiario il proprietario"...
idee?
consigli?
Continua a leggere su narkive:
Loading...