Katia e GianPy
2005-05-28 09:32:01 UTC
Premesso che nel mio regolamento di condominio nulla è scritto a riguardo, e
che il comune di appartenenza fissa come limiti di soglia 55db durante il
giorno e 45db durante la notte, sorgono le seguenti domande:
1) Di giorno è lecito, suonando, superare i 55db o anche il pianoforte è
inteso come "rumore"?
2) Ammesso di no, rimanendo al di sotto dei 55db, è lecito suonare delle
8:00 del mattino alle 22:00?
Da quello che ho capito, i limiti (55db di giorno) si misurano in "casa del
vicino", ovvero al'esterno del mio appartamento. Se questo è vero per
superare tale soglia immagino che dovrei suonare molto forte (attorno ai
85/90db) ma questo accade molto raramente. Fino ad ora ho cercato la linea
"morbida", limitandomi a suonare dalle 18:00 alle 20:00 e insonorizzando il
pianoforte per limitare di molto la sonorità ma c'è ancora chi si lamenta e
a questo punto vorrei andare a fondo nella questione.
La cosa mi interessa personalmente perchè vorrei terminare gli studi in
conservatorio (eventualmente può entrare in questione una sorta di "diritto
allo studio"?) e pare che il condominio in cui mi sono trasferito non me lo
voglia permettere...
L'amministratore tende dare ragione a me però non ma mai preso una posizione
ufficiale sull'argomento, vorrei quindi esporre le mie ragioni durante
l'assemblea condominiale e risolvere la cosa una volta per tutte.
Grazie a tutti in anticipo!
GP.
che il comune di appartenenza fissa come limiti di soglia 55db durante il
giorno e 45db durante la notte, sorgono le seguenti domande:
1) Di giorno è lecito, suonando, superare i 55db o anche il pianoforte è
inteso come "rumore"?
2) Ammesso di no, rimanendo al di sotto dei 55db, è lecito suonare delle
8:00 del mattino alle 22:00?
Da quello che ho capito, i limiti (55db di giorno) si misurano in "casa del
vicino", ovvero al'esterno del mio appartamento. Se questo è vero per
superare tale soglia immagino che dovrei suonare molto forte (attorno ai
85/90db) ma questo accade molto raramente. Fino ad ora ho cercato la linea
"morbida", limitandomi a suonare dalle 18:00 alle 20:00 e insonorizzando il
pianoforte per limitare di molto la sonorità ma c'è ancora chi si lamenta e
a questo punto vorrei andare a fondo nella questione.
La cosa mi interessa personalmente perchè vorrei terminare gli studi in
conservatorio (eventualmente può entrare in questione una sorta di "diritto
allo studio"?) e pare che il condominio in cui mi sono trasferito non me lo
voglia permettere...
L'amministratore tende dare ragione a me però non ma mai preso una posizione
ufficiale sull'argomento, vorrei quindi esporre le mie ragioni durante
l'assemblea condominiale e risolvere la cosa una volta per tutte.
Grazie a tutti in anticipo!
GP.