Discussione:
giardino privato
(troppo vecchio per rispondere)
Meridio
2008-02-21 10:09:02 UTC
Permalink
salve a tutti
amministro, non in veste professionale ma a titolo di amicizia, un piccolo
condominio formato da un caseggiato a due piani, appartamenti con giardino
al piano terra e appartamenti al primo piano.
Mi telefona un proprietario di appartamento con giardino per chiedermi
l'autorizzazione a pavimentare il giardinetto di sua esclusiva proprietà.
Prendo tempo perchè, pur considerando che il giardino si trova nella parte
posteriore del caseggiato è ben visibile da coloro che vi abitano sopra.
Secondo voi qual'è la via migliore? autorizzarla dopo aver chiesto il parere
degli altri condomini? stabilire una linea di condotta per tutti i
proprietari dei giardinetti che riguarda tipo di intervento, materiali,
colori etc?
Grazie per qualsiasi dritta
M.
felix..
2008-02-21 11:56:42 UTC
Permalink
Post by Meridio
salve a tutti
amministro, non in veste professionale ma a titolo di amicizia, un piccolo
condominio formato da un caseggiato a due piani, appartamenti con giardino
al piano terra e appartamenti al primo piano.
........................................................................
Post by Meridio
degli altri condomini? stabilire una linea di condotta per tutti i
proprietari dei giardinetti che riguarda tipo di intervento, materiali,
colori etc?
Non e' un problema condominiale, ha solo bisogno della autorizzazione
comunale!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Brezza
2008-02-21 12:23:34 UTC
Permalink
"felix.." <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:fpjotq$gjr$***@news.newsland.it...
| Meridio ha scritto:
|
| > salve a tutti
| > amministro, non in veste professionale ma a titolo di amicizia, un
piccolo
| > condominio formato da un caseggiato a due piani, appartamenti con
giardino
| > al piano terra e appartamenti al primo piano.
| ........................................................................
| > degli altri condomini? stabilire una linea di condotta per tutti i
| > proprietari dei giardinetti che riguarda tipo di intervento, materiali,
| > colori etc?
|
| Non e' un problema condominiale, ha solo bisogno della autorizzazione
| comunale!
| ciaofelix:-)
|
|
Scusa, cosa c'entra il comune all'interno di una proprietà privata? Io per
es. nel mio giardino ho messo giu' un quadrato di piastrelle 9x9mt, ma solo
appoggiate.
felix..
2008-02-21 12:37:10 UTC
Permalink
Brezza ha scritto:
..........................................................................
Post by Brezza
Scusa, cosa c'entra il comune all'interno di una proprietà privata? Io per
es. nel mio giardino ho messo giu' un quadrato di piastrelle 9x9mt, ma solo
appoggiate.
Il comune puo' aver imposto una determinata quota di area destinata
a verde della superficie interessara alla costruzione!
ciaofelix:-)
P.S. che poi ognuno faccia cio' che vuole nel disinteresse degli organi
preposti al controllo......e' un altro discorso!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
CoolMo
2008-02-21 16:23:33 UTC
Permalink
Post by felix..
..........................................................................
Post by Brezza
Scusa, cosa c'entra il comune all'interno di una proprietà privata? Io per
es. nel mio giardino ho messo giu' un quadrato di piastrelle 9x9mt, ma solo
appoggiate.
Il comune puo' aver imposto una determinata quota di area destinata
a verde della superficie interessara alla costruzione!
ciaofelix:-)
P.S. che poi ognuno faccia cio' che vuole nel disinteresse degli organi
preposti al controllo......e' un altro discorso!
Confermo quanto detto da felix: spesso il comune impone dei vincoli
sulla quota di area destinata a verde proprio per garantire degli
standard urbanistici minimi alla popolazione che nel comune vive.
I costruttori edificano come da concessione ma poi vendono in uso
esclusivo e a caro prezzo tutto quello che possono per fare cassa. In
particolare quelle aree sono spesso vendute senza informare del
vincolo urbanistico vigente su di esse.
Chiaramente chi le compra desidera poi farci quello che gli pare e
quasi sempre lo fa.

Va tutto bene finché l'urbanistica non controlla e magari sanziona il
mancato rispetto (sanziona e basta, poi le cose restano così perché
tanto al comune alla fine servono solo i soldi e non interessa se gli
standard urbanistici sono stati modificati).

I proprietari che pavimentano e cementano il tutto possibile pur di
avere più spazio di proprietà esclusiva (?!) dimenticano che il verde
in contesti urbani (verde estensivo, di copertura, di facciata, ...):
- tende a trattenere le polveri sottili e inquinanti aeriformi in
genere che finirebbero nei polmoni
- contribuisce a diminuire il fenomeno delle isole di calore in estate
- migliora complessivamente il microclima circostante (secco/umido)
- "smorza" le riverberazioni acustiche e attutisce l'inquinamento
acustico in genere
- contribuisce ad isolare termicamente in inverno

W l'italia (terra piena di furboni ed egoisti)
saluti,
KMo
felix..
2008-02-21 19:16:16 UTC
Permalink
CoolMo ha scritto:
.......................................................................
Post by CoolMo
W l'italia (terra piena di furboni ed egoisti)
Sono dell'idea che il pesce puzzi dalla testa, se chi deve facesse il
proprio dovere e chi comanda li mettesse in condizione-obbligo di fare,
i furboni e gli egoisti avrebbero vita meno facile! ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loris_ro
2008-02-21 12:40:07 UTC
Permalink
Post by Meridio
Grazie per qualsiasi dritta
il giardino è suo mica deve chiedere autorizzazione al condominio...

ciao.

Lo
w
2008-02-21 13:33:52 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Post by Meridio
Grazie per qualsiasi dritta
il giardino è suo mica deve chiedere autorizzazione al condominio...
ciao.
Lo
A parte quanto risposto da Felix che condivido in pieno.... non credi
che il verde (anche se privato) faccia parte dell'estetica del condominio?
Un tempo il verde era condominiale oggigiorno per limitare le spese
comuni vi è la tendenza di assegnare (vendere) il verde ai piani a terra.
Con il tuo discorso allora questo signore potrebbe fare qualunque cosa
nel suo giardino.
Ciaow

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2008-02-21 14:34:23 UTC
Permalink
Post by w
A parte quanto risposto da Felix che condivido in pieno....
anche io.
Post by w
non credi
che il verde (anche se privato) faccia parte dell'estetica del condominio?
io credo di no. l'estetica è della facciata mi pare, e cmq se tu vuoi
mettere una tenda magaris ei costretto a scegliere fra due o tre tonalità ma
di certo non ti possono vietare di metterla o importi di metterla perche
gran parte degli altri condomini ce l'ha.
Post by w
Un tempo il verde era condominiale oggigiorno per limitare le spese
comuni vi è la tendenza di assegnare (vendere) il verde ai piani a terra.
l'esperienza mi ha insegnato che quando si tenta di risparmiare qualcosa di
solito poi si rivela una lama a doppio taglio.
Post by w
Con il tuo discorso allora questo signore potrebbe fare qualunque cosa
nel suo giardino.
qualunque cosa a patto che sia permessa dalla normativa vigiente in materia
di edilizia.... soto quest'ottica, si certo che può e casa sua no?

La proprietà privata in Italia è un diritto.

ciao.

Lo
Brezza
2008-02-21 15:22:16 UTC
Permalink
"Loris_ro" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:fpk25i$com$***@nnrp-beta.newsland.it...
poi si rivela una lama a doppio taglio.
|
| > Con il tuo discorso allora questo signore potrebbe fare qualunque cosa
| > nel suo giardino.
|

| qualunque cosa a patto che sia permessa dalla normativa vigiente in
materia
| di edilizia.... soto quest'ottica, si certo che può e casa sua no?

Giusto, mica si parla di rampe lanciamissili!

|
| La proprietà privata in Italia è un diritto.

Infatti, non vorrei che si confodesse il giardino in uso esclusivo con
quello pagato profumatamente e accatastato. Io dico che il limite è
principalmente il buon senso e il buon gusto, Non vorrei però che qualcuno
mi venga a dire che non posso piantare margherite, ma solo ortensie!!!
Perche' in italia il quieto vivere viene spesso scambiato per fessaggine.



Ciao|
Paolomaria
2008-02-21 16:03:42 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
La proprietà privata in Italia è un diritto.
Anche quella degli altri, però.
I diritti si rispettano tutti, non solo i tuoi.
Loris_ro
2008-02-21 16:22:57 UTC
Permalink
Post by Paolomaria
Post by Loris_ro
La proprietà privata in Italia è un diritto.
Anche quella degli altri, però.
I diritti si rispettano tutti, non solo i tuoi.
d'accordissimo, ma che diritto ha un condomino o chiunque altro di
pretendere di volermi autorizzare a posare una pavimentazione nel MIO
giardino se la normativa vigente stabilisce che lo posso fare inquanto non
ledo i diritti di nessuno?

altro esempio;

se io decido che voglio piantar euna pianta nel mio giardino il mio vicino
può intimarmi di attenermi alla legge che prescrive una certa distanza
minima dal confine, non può certo intimarmi di non piantare una noce ma
bensì che so io una betulla....

ciao.

Lo
w
2008-02-21 21:13:24 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Post by Paolomaria
Post by Loris_ro
La proprietà privata in Italia è un diritto.
Anche quella degli altri, però.
I diritti si rispettano tutti, non solo i tuoi.
Paolomaria stavolta mi trovo d'accordo con te .
Post by Loris_ro
d'accordissimo, ma che diritto ha un condomino o chiunque altro di
pretendere di volermi autorizzare a posare una pavimentazione nel MIO
giardino se la normativa vigente stabilisce che lo posso fare inquanto non
ledo i diritti di nessuno?
altro esempio;
se io decido che voglio piantar euna pianta nel mio giardino il mio vicino
può intimarmi di attenermi alla legge che prescrive una certa distanza
minima dal confine, non può certo intimarmi di non piantare una noce ma
bensì che so io una betulla....
ciao.
Lo
Vedi di diritto ne sai poco credo......se pianti un noce e copri la veduta
delle
finestre del tuo vicino al primo piano, questi ha tutto il diritto di farti
togliere
il noce o per lo meno di pretendere che i rami non superino una certa H.
Se esistono poi i regolamenti condominiali questi tutelano i diritti di
tutti i condomini.
Il comune poi rilascia i permessi salvo diritti di Terzi. Pertanto quando si
è deciso di vivere in una comunità la miglior cosa è sempre quella di
chiedere
l'opinione agli altri o per lo meno sentire il loro parere , discuterne
insomma ,
e poi consultare la legge ed agire di conseguenza .
Ciao w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2008-02-21 22:08:41 UTC
Permalink
Post by w
Paolomaria stavolta mi trovo d'accordo con te .
IMHO non è la questione di essere in più gente a pensarla alla stessa
maniera, ma di cosa la legge riconosce come diritto/dovere.
Post by w
Vedi di diritto ne sai poco credo......
si non è esattamentel amia materia.
Post by w
se pianti un noce e copri la veduta delle finestre del tuo vicino al primo
piano, questi ha tutto il diritto di farti
togliere il noce
no, assolutamente no a meno che non sia alla distanza prescritta.
Post by w
o per lo meno di pretendere che i rami non superino una certa H.
si, quello si, chiedere lo sfrondamento dei rami è legittimo.
Post by w
Se esistono poi i regolamenti condominiali questi tutelano i diritti di
tutti i condomini.
Certo però il regolamento CONDOMINIALE regolamente le parti di CONDOMINIO e
ciò di propietà COMUNE "condominiale" appunto un giardino privato (non
condominiale ad uso esclusivo) non è parte comune e pertanto non è soggetta
al regoalamento, mi sembra ovvio.

Un regolamento condominiale che pretenda di regolamentare la proprietà del
singolo non mi sembra molto regolare.
Post by w
Il comune poi rilascia i permessi salvo diritti di Terzi.
ok è vero, ma i diritti dei terzi sono sanciti da leggi no? e le leggi
stabiliscono cosa è o cosa non è nel mio/tuo diritto e costituisce un
mio/tuo abuso no?
Post by w
Pertanto quando si è deciso di vivere in una comunità la miglior cosa è
sempre quella di
chiedere l'opinione agli altri o per lo meno sentire il loro parere
su questo io sono perfettamente d'accordo, io posso chiedere un parere ma un
parere non è una richiesta di autorizzazione mi sembra...
Post by w
, discuterne insomma ,
senza poi contare l'ottusità della gente on cui poi ti ritrovi a dover a che
fare.
Post by w
e poi consultare la legge ed agire di conseguenza .
faccio un esempio:

mesi fa il mio vicino rifà il tetto, il comune lo ha autorizzato ad alzare
di 1 metro ma per farlo si deve appoggiare per un metro in più al muro già
in parte in comunione.

stando a cosa dice la legge lui ha diritto di chiedere di estendere la
comunione ed io il dovere a concederla volendo cheidendo un indennizzo.

decido che non voglio nessun indennizzo tanto non mi cambia la vita.

senonchè proprio in quel metro c'è una finestrotta che serve per prendere
luce e che avevamo semplicemente dimenticato (la casa è vecchia e la
finestrotta non rispetta nessun paramentro edilizio previgente però c'è da
tempo immemore e quindi ha diritto di esistere) allora gli dico che c'è la
finestrotta e che ne deve tenere considerazione.

Nel frattempo mi documento e scopro che quella tecnicamente è una luce e non
una finestra e giuridicamente ha un altro trattamento, alla stessa
conclusione arriva anche il vicino con il suo arch.

la legge dice che il vicino ha diritto di farti chiudere quando ha bisogno
tutte le luci che vuole.

allora reincontrati anche se mi immaginavoche lui si fosse documentato ma
non ne ero sicuro io gli ho detto ciò che desideravo (ciò che comunque gia
volevo ottenere fin da subito) ovvero di spostare più in altro la
finestrotta in maniera da salvare capra e cavoli.

Lui mi ha risposto con fare indisponente di no che lui aveva il diritto di
farmela chiudere e che non voleva che venisse riaperta, am massimo concedeva
la possibilità di installare un serramento che non permetta l'apertura
perchè aveva patura che dalla fiestrotta eventuali futuri inquilini
avrebbero potuto gettare porcherie sul suo tetto.

detto questo gli ho fatto presente che l'abuso lo stava facendo lui perchè
io ero venuto in amicizia a proporre lo scambio ma se lui pretendeva di
autorità in forza del CC a che io chiudessi la vecchia luce io a rigore
della stessa autorità sancita dal CC gli ho fatto presente che la luce la
avrei riaperta senza necessità della sua autorizzazione e la avrei fatta
come faceva comodo a me (nei limiti di qunanto previsto) senza tenere conto
delle sue esigenze.

allora poi ha minacciato di non permettermi poi di salire sul suo tetto
quand a tepo debito avessi installato il serramento a meno che non lo avessi
fatto SUBITO contestualmente ai lavori che erano in corso.

e gli ho fatto presente che lui non poteva esimersi dal permettermi di
accedere al suo tetto per fare delle riparazioni e dei lavori, al massimo
poteva chiedermi una garanzia per prevenire eventuali danni al tetto nuovo
(cosa che sono disposto a fare se richesta)

e così fu che il buco con il telaio me lo sono gia fatto dove e come mi
pareva a me ed il serramento verra piazzato quando farà comodo a me e che
sarà del tipo ad apertura per permettere il ricambio d'aria.
Post by w
Ciao w
é il classico caso nel quale cercare di fare valere i propri diritti è stato
svantaggioso per lui stesso perche in realtà io di quella luce della quale
quasi non conoscevo nemmeno l'esistenza non me ne facevo proprio nulla e si
sarebbe potuta tranquillamente chiudere con poco sacrificio da parte mia, se
solo si fosse presentato con un po di buon senso ed umiltà e non con i
codice civile in mano e lo sguardo da dobermann.

ciao.

Lo
w
2008-02-21 23:07:24 UTC
Permalink
Il 21 Feb 2008, 23:08, "Loris_ro" <***@libero.it> ha scritto:
cut
Post by Loris_ro
Post by w
se pianti un noce e copri la veduta delle finestre del tuo vicino al primo
piano, questi ha tutto il diritto di farti
togliere il noce
no, assolutamente no a meno che non sia alla distanza prescritta.
L'osservazione delle distanze per gli alberi sono riferite ai confini delle
proprietà , nel caso tu piantassi un albero di alto fusto nel mezzo del
tuo giardino togliendomi aria e veduta commetti un abuso perchè la
legge mi salvaguardia . Inoltre lo spazio sovrastante un cortile od un
giardino è condominiale, anche se questi sono privati.

cut
Post by Loris_ro
Post by w
Se esistono poi i regolamenti condominiali questi tutelano i diritti di
tutti i condomini.
Certo però il regolamento CONDOMINIALE regolamente le parti di CONDOMINIO e
ciò di propietà COMUNE "condominiale" appunto un giardino privato (non
condominiale ad uso esclusivo) non è parte comune e pertanto non è soggetta
al regoalamento, mi sembra ovvio.
Un regolamento condominiale che pretenda di regolamentare la proprietà del
singolo non mi sembra molto regolare.
Con il tuo ragionamento io nel mio giardino ad esempio posso accendere
fuochi per
bruciare rami , foglie o altro invadendo di fumo le proprietà altrui ; posso
fare baccano
o suonare a tutto spiano strumenti musicali , o fare altro in barba ai vari
regolamenti
condominiali, tanto sono nella mia proprietà. I regolamenti condominiali
sono fatti per
disciplinare ed assicurare una buona convivenza fra condomini . E' lo
statuto o la legge
particolare del condominio e si interessa sia delle parti comuni sia delle
proprietà.
Un esempio : nella tua abitazione non puoi fare opere che pregiudicano la
stabilità del
fabbricato.

cut
Post by Loris_ro
Post by w
Il comune poi rilascia i permessi salvo diritti di Terzi.
ok è vero, ma i diritti dei terzi sono sanciti da leggi no? e le leggi
stabiliscono cosa è o cosa non è nel mio/tuo diritto e costituisce un
mio/tuo abuso no?
Il tuo comune , per fare cassa o altro e non conoscendo le varie
problematiche del
tuo condominio, ti rilascia dei permessi o licenze edilizie e per
salvaguardarsi lo fà
con la formula salvo diritti di Terzi ( cioè in parole povere puoi farlo
però verifica di non
ledere i diritti altrui altrimenti ne pagherai poi le conseguenze).
Ciao w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2008-02-21 23:41:44 UTC
Permalink
Post by w
L'osservazione delle distanze per gli alberi sono riferite ai confini delle
proprietà , nel caso tu piantassi un albero di alto fusto nel mezzo del
tuo giardino togliendomi aria e veduta commetti un abuso perchè la
legge mi salvaguardia .
Ok, tralasciamo un momneto gli aspetti che concernono la facilità e la
convenienza di poter fare valere questo diritto perchè e un problema di
tutt'altra natura.

Scevro di qualunque intento polemico ma solo spinto da sete di conoscenza ti
chiedo;

Dove si trova sull'ordinamento giuridico il rifgerimento a tale diritto? in
poche parole, dove sta scritta sta cosa?
Post by w
Inoltre lo spazio sovrastante un cortile od un
giardino è condominiale, anche se questi sono privati.
e questo?
Post by w
Con il tuo ragionamento io nel mio giardino ad esempio posso accendere
fuochi per bruciare rami , foglie o altro invadendo di fumo le proprietà
altrui ;
puoi accedere fuochi in determinate condizioni (competenza regionale), non
puoi bruciare materiale inquinante e ovviamente se il fumo da fastidio a
qualcuno costui ha tutto il diritto di chiedeti di spegnerlo.
Post by w
posso fare baccano o suonare a tutto spiano strumenti musicali , o fare
altro
in barba no, c'è un preciso regolamento con annesso orario che permette di
poter fare più rumore o meno rumore a seconda se siano ore di riposo o
lavorative.

ovvio che i regolamenti devono essere rispettati.
Post by w
in barba ai vari regolamenti condominiali, tanto sono nella mia proprietà.
sei nella tua proprietà ma sottoscrivi un regolamento di autodisciplina nel
quale ti impegni assieme ai comproprietari a mantenere un determinato
comportamento.

Ma e ovvio che un regolamento di condominio non può derogare quella che è la
legge e quanto sancito dalla costituzione quale diritto/dovere e
regolamentato dal Codice Civile
Post by w
I regolamenti condominiali sono fatti per disciplinare ed assicurare una
buona convivenza fra condomini .
e fin quì ok.
Post by w
E' lo statuto o la legge particolare del condominio e si interessa sia
delle parti comuni
ok
Post by w
sia delle proprietà.
Ma non credo proprio!

Il regolamento stabilisce le regole di gestione della cosa comune e poi
potrà anche essere integrato da regole di convivenza che i condomini si
impegano ad adottare, però un regolamento che limita i diritti o deroga ai
doveri sanciti da leggi e regolamenti di carattere superiore sono ovviamente
nulli in quell'ambito.
Post by w
Un esempio : nella tua abitazione non puoi fare opere che pregiudicano
la stabilità del fabbricato.
Posso se prendo uno strutturista che mi fa gli adeguati calcoli e studia le
musure da adottare e mi certifica la modifica non comporta problemi
strutturali

(ovviamente non sto parlando di un condominio, in quel caso è ovvio che la
struttura portante sia trattata come bene comune e non sia possibile
intervenire su di essa senza adeguate autorizzazioni
Post by w
Il tuo comune , per fare cassa o altro e non conoscendo le varie
problematiche del tuo condominio,
e chi ti ha detto che si vive tutti in condominio?
Post by w
ti rilascia dei permessi o licenze edilizie e per salvaguardarsi lo fà
con la formula salvo diritti di Terzi ( cioè in parole povere puoi farlo
però verifica di non ledere i diritti altrui altrimenti ne pagherai poi
le conseguenze).
no veramente me l'hanno spiegata in una altra maniera:

Per quanto ci riguarda ciò che vuoi fare risponde alla normativa e quindi ti
diamo il permesso salvo "diritti di terzi" e cioè noi non siamo responsabli
se poi un tuo vicino ti fa una causa perchè ritiene che venga leso un suo
diritto, di solito non succede, ma se succede ti trascina in tribunale il
giudice poi potrebbe sempre stabilire che non hai leso nessun diritto o che
al massimo se lo hai leso lo hai fatto in buona fede perchè ti sei attenuto
a quanto richiesto dai regolamenti e quindi il "diritto leso" puo essere
"rifuso" pagando al danneggiato una x cifra e poi chiudere la causa a "spese
compensate".

Cmq io capisco che nella vita ci voglia un po di buon senso e bisonga vivere
civilmente, però caspita che a casa mia il mio vicino pretenda di poter
secidere se io posso mettere autobloccanti o meno, piantare questa o quella
pianta mi fa venire il sangue alla testa, che poi io non lo faccia per
rispetto a lui, e un altro paio di maniche.

ciao.

Lo
w
2008-02-22 13:32:45 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Scevro di qualunque intento polemico ma solo spinto da sete di conoscenza ti
chiedo;
Dove si trova sull'ordinamento giuridico il rifgerimento a tale diritto? in
poche parole, dove sta scritta sta cosa?
Post by w
Inoltre lo spazio sovrastante un cortile od un
giardino è condominiale, anche se questi sono privati.
In un condominio i diritti di vedute,prospetti ed aria sono stati garantiti
da
varie sentenze della Corte di Cassazione che secondo i casi hanno fatto
riferimento agli art.c.c. 905/907/1170/1172.
E' ovvio che è permesso tutto ciò che non reca disturbo o mina i diritti del
vicino.!
Post by Loris_ro
cut
Post by w
ti rilascia dei permessi o licenze edilizie e per salvaguardarsi lo fà
con la formula salvo diritti di Terzi ( cioè in parole povere puoi farlo
però verifica di non ledere i diritti altrui altrimenti ne pagherai poi
le conseguenze).
Per quanto ci riguarda ciò che vuoi fare risponde alla normativa e quindi ti
diamo il permesso salvo "diritti di terzi" e cioè noi non siamo responsabli
se poi un tuo vicino ti fa una causa perchè ritiene che venga leso un suo
diritto, di solito non succede, ma se succede ti trascina in tribunale il
giudice poi potrebbe sempre stabilire che non hai leso nessun diritto o che
al massimo se lo hai leso lo hai fatto in buona fede perchè ti sei attenuto
a quanto richiesto dai regolamenti e quindi il "diritto leso" puo essere
"rifuso" pagando al danneggiato una x cifra e poi chiudere la causa a "spese
compensate"
Sostanzialmente diciamo le stesse cose . Gli art.del c.c.che disciplinano i
danneggiamenti verso Terzi sono principalmente :844 e 2043.
Ciao w


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2008-02-23 08:55:49 UTC
Permalink
Post by w
In un condominio i diritti di vedute,prospetti ed aria sono stati garantiti
da
varie sentenze della Corte di Cassazione che secondo i casi hanno fatto
riferimento agli art.c.c. 905/907/1170/1172.
così quindi se uno vuole costruire un immobile su un terreno che magari ora
è prato posto difronte ad un condominio deve chiedere autorizzazione ai
condomini perchè loro hanno il "diritto" di avere le finestre con veduta su
prato ed inoltre gli verrebbe "coperta la visuale panormaica su ciòc he sta
dietro al nuovo palazzo?

Stante così le cose oggigiorno non si potrebbero edificare più nessuna
costruzione...
Post by w
E' ovvio che è permesso tutto ciò che non reca disturbo o mina i diritti del
vicino.!
e chi stabilisce quali sono i diritti che ha l'uno e l'altro secondo te?

chi stabilisce fino a che punto una csa è nel mio diritto e lo posso fare
senza commettere un abuso nei tuoi confronti e vice versa?

Insomma per questo ragionamento io potrei "virtualmente" farti causa perchè
con il solo respiro mi privi del diritto di poter usare la quantità di
ossigeno che hai prelevato dall'atmosfera a mio scapito?

Ma insomma va! il diritto Costituzione, Codice Civile/Penale, Leggi,
Decreti, Leggi Regionali ecc... sono tutte norme esistenti per riconoscere e
regoalmentare quali sono i diritti ed i doveri dei cittadini, nel caso in
particolare in linea di massima sono i regolamenti edilizi che forti della
investitura legislativa superiore stabiliscono quali siono i diritto o i
doveri attribuiti ad un cittadino.

che poi ci siano i casi che la rigorosa applicazione delle leggi e dei
regoalmenti con una interpretazione di un certo tipo leda il diritto di un
singolo è dovuto al fatto che la giustizia umana è imperfetta o
perfettibile.

Ma tra due cittadini chi stabilisce quali siano i diritti/doveri dell'uno o
dell'altro? La Carta costituzionale attraverso i vari Codici e poi in
seconda battura le leggi, le leggi regionali, e poi ancora le determine, i
regolamenti, ed infone gli usi ed i costumi.

e se uno si comporta in conformità di quanto disposto da tali prescrizioni
non è detto che non ti stia magari effettivamente ledendo un diritto ma
diventa alquanto difficile dimostrarlo per te, o almeno dimostrare la sua
malafede nel farlo.
Post by w
Sostanzialmente diciamo le stesse cose . Gli art.del c.c.che
disciplinano i
danneggiamenti verso Terzi sono principalmente :844 e 2043.
Sono andati a leggermeli in sostanza a parte l'844 che parla di immissioni e
quindi è una materia un poco più delicata, ma se guardiamo il 2043 c'è
spazio per metterci dentro tutto, se io ti cito in giudizio perchè mi
ritengo danneggiato a norma dell' Art 2043 del CC da te perchè mi hai
semplicemente guardato negli occhi ammesso che io riesca a provare il danno
subito e che trovi il giudice giusto, rischio proprio di vincere una causa
assurda.

Pensa se quelli a cui cto sulle balle possano contare sul serio sul fatto
che a farmi causa perchè gli sto sulle balle richiano di vincere, sarei
citato in giudizio una volta al mese almeno.

ciao.

Lo
w
2008-02-23 15:36:09 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Post by w
In un condominio i diritti di vedute,prospetti ed aria sono stati garantiti
da
varie sentenze della Corte di Cassazione che secondo i casi hanno fatto
riferimento agli art.c.c. 905/907/1170/1172.
così quindi se uno vuole costruire un immobile su un terreno che magari ora
è prato posto difronte ad un condominio deve chiedere autorizzazione ai
condomini perchè loro hanno il "diritto" di avere le finestre con veduta su
prato ed inoltre gli verrebbe "coperta la visuale panormaica su ciòc he sta
dietro al nuovo palazzo?
Stante così le cose oggigiorno non si potrebbero edificare più nessuna
costruzione...
Post by w
E' ovvio che è permesso tutto ciò che non reca disturbo o mina i diritti del
vicino.!
e chi stabilisce quali sono i diritti che ha l'uno e l'altro secondo te?
chi stabilisce fino a che punto una csa è nel mio diritto e lo posso fare
senza commettere un abuso nei tuoi confronti e vice versa?
Insomma per questo ragionamento io potrei "virtualmente" farti causa perchè
con il solo respiro mi privi del diritto di poter usare la quantità di
ossigeno che hai prelevato dall'atmosfera a mio scapito?
Ma insomma va! il diritto Costituzione, Codice Civile/Penale, Leggi,
Decreti, Leggi Regionali ecc... sono tutte norme esistenti per riconoscere e
regoalmentare quali sono i diritti ed i doveri dei cittadini, nel caso in
particolare in linea di massima sono i regolamenti edilizi che forti della
investitura legislativa superiore stabiliscono quali siono i diritto o i
doveri attribuiti ad un cittadino.
che poi ci siano i casi che la rigorosa applicazione delle leggi e dei
regoalmenti con una interpretazione di un certo tipo leda il diritto di un
singolo è dovuto al fatto che la giustizia umana è imperfetta o
perfettibile.
Ma tra due cittadini chi stabilisce quali siano i diritti/doveri dell'uno o
dell'altro? La Carta costituzionale attraverso i vari Codici e poi in
seconda battura le leggi, le leggi regionali, e poi ancora le determine, i
regolamenti, ed infone gli usi ed i costumi.
e se uno si comporta in conformità di quanto disposto da tali prescrizioni
non è detto che non ti stia magari effettivamente ledendo un diritto ma
diventa alquanto difficile dimostrarlo per te, o almeno dimostrare la sua
malafede nel farlo.
Post by w
Sostanzialmente diciamo le stesse cose . Gli art.del c.c.che
disciplinano i
danneggiamenti verso Terzi sono principalmente :844 e 2043.
Sono andati a leggermeli in sostanza a parte l'844 che parla di immissioni e
quindi è una materia un poco più delicata, ma se guardiamo il 2043 c'è
spazio per metterci dentro tutto, se io ti cito in giudizio perchè mi
ritengo danneggiato a norma dell' Art 2043 del CC da te perchè mi hai
semplicemente guardato negli occhi ammesso che io riesca a provare il danno
subito e che trovi il giudice giusto, rischio proprio di vincere una causa
assurda.
Pensa se quelli a cui cto sulle balle possano contare sul serio sul fatto
che a farmi causa perchè gli sto sulle balle richiano di vincere, sarei
citato in giudizio una volta al mese almeno.
ciao.
Lo
Stai ormai divagando ed andando fuori tema......si parla di un giardino
privato
sito in un piccolo condominio. Come puoi costruirci sopra ?
Le risposte piu' pertinenti le ha date Felix.... si ti interessa vai a
leggerle.
Ciao w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2008-02-24 21:00:29 UTC
Permalink
Post by w
Stai ormai divagando ed andando fuori tema......
davvero? a me non sembra proprio, tutto sommato si parla dello stesso
argomento appicato in contesti leggermente diversi.
Post by w
si parla di un giardino privato sito in un piccolo condominio.
chi ti ha detto che il confdominio e piccolo o grande e poi cosa c'entra?
dipende dal giardino se è sufficientemente grande da avere un discreto
volume edificabile.....

e poi ancora.....
Post by w
Come puoi costruirci sopra ?
magari costruire no ma pavimentarlo se i regolamenti e la legge lo consente,
perchè no?

magari recintarlo, scavarvi un pozzo o chessoio altro.....
Post by w
Le risposte piu' pertinenti le ha date Felix.... si ti interessa vai a
leggerle.
si le ho lette, infatti ha detto che il proprietario di un cortile ne è
proprietario del sottosuolo, suolo e colonna d'aria.

ergo in questa sua proprietà è libero di realizzare tutto quanto permesso
dai regolamenti vigenti, e gli altri guardano.

Ciao.

Lo
w
2008-02-24 21:53:51 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
( alle risposte di w)
Stai ormai divagando ed andando fuori tema......
davvero? a me non sembra proprio, tutto sommato si parla dello stesso
argomento appicato in contesti leggermente diversi.
si parla di un giardino privato sito in un piccolo condominio.
chi ti ha detto che il confdominio e piccolo .
Colui che ha posto il quesito su questo NG.!!!

cut
Post by Loris_ro
Le risposte piu' pertinenti le ha date Felix.... se ti interessa vai a
leggerle.
si le ho lette, infatti ha detto che il proprietario di un cortile ne è
proprietario del sottosuolo, suolo e colonna d'aria.
O.K. sono anche io d'accordo , anche se molte volte nel sottosuolo per
vari motivi non si riesce o è permesso fare nulla. Non fraintendermi io
mi riferisco sempre a proprietà all'interno di condomini e non a terreni
esterni !!!
Post by Loris_ro
ergo in questa sua proprietà è libero di realizzare tutto quanto permesso
dai regolamenti vigenti, e gli altri guardano.
Appunto solo quanto permesso dai vigenti regolamenti comunali ed io
aggiungo anche quanto permesso dai regolamenti condominiali esistenti.
Perche se per caso ti è sfuggito chi pone la domanda abita in un piccolo
condominio. Felix ha però anche asserito che molti in barba ai regolamenti
comunali fanno ciò che vogliono contando sul fatto che poi nessuno
controlla.
Ed è quello che avviene nella maggioranza dei casi.
Ciao w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2008-02-25 07:22:48 UTC
Permalink
Post by w
Colui che ha posto il quesito su questo NG.!!!
ok mi era sfuggito.
Post by w
cut
O.K. sono anche io d'accordo , anche se molte volte nel sottosuolo per
vari motivi non si riesce o è permesso fare nulla. Non fraintendermi io
mi riferisco sempre a proprietà all'interno di condomini e non a terreni
esterni !!!
IMHO è la stessa cosa, una porzioe di proprietà ESCLUSIVA è ESCLUSIVA e
quindi non CONDOMINIALE, il regolamento CONDOMINIALE regolamenta le porzioni
in COMPROPRIETA' non può ragionevolmente regolamentare la proprietà
ESCLUSIVA.

Lo dice la parola stessa; "regolamento CONdominiale" ovvero regolamento
delle parti di CONdonimio ovvero nelle quali sono proprietari tutti quanti.
Post by w
Post by Loris_ro
ergo in questa sua proprietà è libero di realizzare tutto quanto permesso
dai regolamenti vigenti, e gli altri guardano.
Appunto solo quanto permesso dai vigenti regolamenti comunali
ovvio!
Post by w
ed io aggiungo anche quanto permesso dai regolamenti condominiali
esistenti.
non creodo proprio.
Post by w
Perche se per caso ti è sfuggito chi pone la domanda abita in un piccolo
condominio.
Non cambia la sostanza.
Post by w
Felix ha però anche asserito che molti in barba ai regolamenti
comunali fanno ciò che vogliono contando sul fatto che poi nessuno
controlla.
in quel caso ovvio che si sta ledendo il diritto di terzi, ma come si suol
dire "questa è una altra storia", ora sei tu che esci dal seminato, io avevo
SEMPRE premesso che si può fare tutto ciò che è autorizzato dalla normativa
e dai regolamenti comunali vigenti.
Post by w
Ed è quello che avviene nella maggioranza dei casi.
Dici? io credo di no, nel senso, non nella maggioranza dei casi, però
succede, questo si.


ciao.

Lo
w
2008-02-25 13:58:20 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Post by w
Colui che ha posto il quesito su questo NG.!!!
ok mi era sfuggito.
Post by w
cut
O.K. sono anche io d'accordo , anche se molte volte nel sottosuolo per
vari motivi non si riesce o è permesso fare nulla. Non fraintendermi io
mi riferisco sempre a proprietà all'interno di condomini e non a terreni
esterni !!!
IMHO è la stessa cosa, una porzioe di proprietà ESCLUSIVA è ESCLUSIVA e
quindi non CONDOMINIALE, il regolamento CONDOMINIALE regolamenta le porzioni
in COMPROPRIETA' non può ragionevolmente regolamentare la proprietà
ESCLUSIVA.
Lo dice la parola stessa; "regolamento CONdominiale" ovvero regolamento
delle parti di CONdonimio ovvero nelle quali sono proprietari tutti quanti.
Post by w
Post by Loris_ro
ergo in questa sua proprietà è libero di realizzare tutto quanto permesso
dai regolamenti vigenti, e gli altri guardano.
Appunto solo quanto permesso dai vigenti regolamenti comunali
ovvio!
Post by w
ed io aggiungo anche quanto permesso dai regolamenti condominiali
esistenti.
non creodo proprio.
Post by w
Perche se per caso ti è sfuggito chi pone la domanda abita in un piccolo
condominio.
Non cambia la sostanza.
Ti è sfuggito anche che esistono i " Regolamenti Condominiali Contrattuali "
i quali a volte regolamentano per il decoro dell'edificio i giardini di
proprietà.
E' il caso di mia figlia la quale dove abita ha un giardino di proprietà di
170 mq
dove non può piantare alberi di alto fusto,può solo in piccola parte
pavimentare,
e non può aprire varchi nella recinzione condominiale , sia per entrare sia
per
ricoverare auto o moto.Inoltre non può erigere costruzioni fisse .
Ciao w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2008-02-25 15:14:17 UTC
Permalink
Post by w
Ti è sfuggito anche che esistono i " Regolamenti Condominiali Contrattuali "
i quali a volte regolamentano per il decoro dell'edificio i giardini di
proprietà.
sempre che siano poi effettivamente leciti e non nulli (e su questo ci si
potrebbe fare un altro tread intero ed io non sono titolato per parlarne)
nemmeno tu li hai citati prima questi "accordi contrattuali" ne sono stati
evidenziati e/o citati come preesistenti nel post iniziale ne
successivamente da nessuno nemmeno da te.
Post by w
E' il caso di mia figlia la quale dove abita ha un giardino di proprietà di
170 mq
fortunata.
Post by w
dove non può piantare alberi di alto fusto,può solo in piccola parte
pavimentare,
magari è un giardino condominiale ad uso esclusivo? Magari ha accettato
delle clausole che sono vessatorie? magari le clausole sono legittime ed io
non so che esse possano esistere?

chi lo puòs apere? io ho sempre parlato di regoalmenti condominiali e
regolamenti edilizi e mai di "clausole contrattuali".
Post by w
e non può aprire varchi nella recinzione condominiale ,
sia per entrare sia per
ricoverare auto o moto.
beh! questo mi sembra ovvio, se la recizione è condominiale....
Post by w
Inoltre non può erigere costruzioni fisse .
come ti dico, se la legge prevede tale possibilità ok, io ho dei dubbi.
Post by w
Ciao w
ciao.

Lo
w
2008-02-25 16:09:52 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Post by w
Ti è sfuggito anche che esistono i " Regolamenti Condominiali Contrattuali "
i quali a volte regolamentano per il decoro dell'edificio i giardini di
proprietà.
sempre che siano poi effettivamente leciti e non nulli (e su questo ci si
potrebbe fare un altro tread intero ed io non sono titolato per parlarne)
nemmeno tu li hai citati prima questi "accordi contrattuali" ne sono stati
evidenziati e/o citati come preesistenti nel post iniziale ne
cut
Post by Loris_ro
Post by w
dove non può piantare alberi di alto fusto,può solo in piccola parte
pavimentare,
magari è un giardino condominiale ad uso esclusivo? Magari ha accettato
delle clausole che sono vessatorie? magari le clausole sono legittime ed io
non so che esse possano esistere?
No di proprietà.
Post by Loris_ro
chi lo puòs apere? io ho sempre parlato di regoalmenti condominiali e
regolamenti edilizi e mai di "clausole contrattuali".
Per tua informazione i regolamenti condominiali si dividono in :
- regolamenti contrattuali , occorre l'unanimità dei condomini per
modificarli;
e sono allegati al rogito.
-regolamenti assembleari , redatti in un secondo tempo e approvati dalla
maggioranza ( di legge) dai condomini e sempre con la stessa maggioranza
possono essere modificati.
Ciao w

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loris_ro
2008-02-25 16:17:21 UTC
Permalink
Molto interessante.
Post by w
- regolamenti contrattuali , occorre l'unanimità dei condomini per
modificarli;
e sono allegati al rogito.
-regolamenti assembleari , redatti in un secondo tempo e approvati dalla
maggioranza ( di legge) dai condomini e sempre con la stessa maggioranza
possono essere modificati.
Però rimane il fatto che dovrebbero occuparsio esclusivamente della
gestione/organizzazione delle aree comuni.

Scusa se insisto eh, ma non mi entra proprio in testa che per fare qualcosa
in casa mia io debba sottostare ad un regolamento imposto da uno o più altri
cittadini privati come me.

ciao.

Lo
w
2008-02-25 16:58:56 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Molto interessante.
Post by w
- regolamenti contrattuali , occorre l'unanimità dei condomini per
modificarli;
e sono allegati al rogito.
-regolamenti assembleari , redatti in un secondo tempo e approvati dalla
maggioranza ( di legge) dai condomini e sempre con la stessa
maggioranza
possono essere modificati.
Però rimane il fatto che dovrebbero occuparsio esclusivamente della
gestione/organizzazione delle aree comuni.
Scusa se insisto eh, ma non mi entra proprio in testa che per fare qualcosa
in casa mia io debba sottostare ad un regolamento imposto da uno o più altri
cittadini privati come me.
ciao.
Lo
Capisco le tue perplessità, ma vedi per quanto riguarda il regolamento
contrattuale
hai avuto modo di leggerlo ed accettarlo al momento del rogito:,quando hai
acquistato la tua proprietà ,che non dimentichiamoci è in un contesto
Condominiale.
Inoltre vivendo in una società di persone come accetti : i regolamenti
comunali, edilizi,
regionali , perchè non accetti anche delle regole elencate in un regolamento
aventi
come scopo : la convivenza pacifica , la salvaguardia dei diritti altrui ,il
rispetto del luogo
in cui si vive , ecc,ecc. ? Per altro anche nella tua casa il codice civile
detta delle regole
a cui tu ti devi attenere..............noi pensiamo che tutto è permesso ,
che vi siano solo i
nostri diritti senza mai pensare ai diritti degli altri.
Scusa se il tuo vicino giocasse nel giardino e buttasse sempre la palla (ad
es.) nel tuo
non ti darebbe fastidio, se battesse sul muro o tenesse il volume alto della
TV o altro ?
Ecco il regolamento condominiale assembleare in parte vuole integrare (a mio
parere)
il codice civile vecchio ormai di piu' di 65 anni.L'imposizione di regole è
poi reciproca.!!
Ciao w


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolomaria
2008-02-25 23:06:43 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Molto interessante.
Post by w
- regolamenti contrattuali
E tu ti fidi di chi scrive un simile ossimoro?
Un regolamento è cosa diversissima da un contratto, anche se l'originario
venditore mescola in un unico testo le due normative, lasciando l'onere di
distinguerle a dei poveri cristi che ignorano gli elementi del diritto.
Un contratto ha forza di legge tra le parti, ma deve rispettare i requisiti
di legge: causa lecita, in primo luogo, oggetto lecito e possibile e
consenso non carpito con dolo, non estorto con la violenza e non frutto
d'errore.
Poi va interpretato, non alla lettera, ma secondo buona fede.
E' molto difficile che, in un contratto valido, qualcuno rinunzi a dei
diritti senza contropartita. Quindi la prima cosa da vedere è se sono
riscontrabili reciproci vantaggi.
La questione è ben più complessa di quanto pare a chi legge solo la
pubblicità (unica cosa che si trova in rete, in materia condominiale).
felix..
2008-02-22 21:49:08 UTC
Permalink
w ha scritto:

........................................................................

Inoltre lo spazio sovrastante un cortile od un
giardino è condominiale, anche se questi sono privati.

Art. 1117 Parti comuni dell'edificio

Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o
porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:
l) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i
tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli,
gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio
necessarie all'uso comune;


Quindi il proprietario del giardino sara' proprietario del suolo,
sottosuolo e colonna d'aria!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
repo
2008-02-21 18:32:39 UTC
Permalink
Post by w
Con il tuo discorso allora questo signore potrebbe fare qualunque cosa
nel suo giardino.
Se aggiungi a quel "qualsiasi cosa" un bel "non espressamente vietata da
norme o regolamenti", la risposta è si, può farci qualsiasi cosa.
Potrebbe perfino, se fosse brutto, ma molto brutto, anche di una bruttezza
rivoltante, mettersi nel suo giardino a prendere il sole in costume. :-)))

Repo
Loris_ro
2008-02-21 22:13:39 UTC
Permalink
Post by repo
Se aggiungi a quel "qualsiasi cosa" un bel "non espressamente vietata da
norme o regolamenti", la risposta è si, può farci qualsiasi cosa.
Potrebbe perfino, se fosse brutto, ma molto brutto, anche di una bruttezza
rivoltante, mettersi nel suo giardino a prendere il sole in costume. :-)))
Io non credo che in italia tutta la gente abbia ben chiara l'idea di cosa
significhi "proprietà privata", e questo al di la del bon senso e delle
regole del buon vivere comune che posso anche condividere.

Pensa che una mia vicina che ha casa in un fondo intercluso per accedere al
quale passa in casa mia s'è lamentata con il comune che di notte non ci vede
e PRETENDE che gli venga installata l'illuminazione pubblica sul mio cortile
per permetterle di vederci la sera quando arriva, per lei dato che quella è
una strada allroa il comune deve illuminarla e non afferra il concetto di
"strada privata".

bah!

Lo
Brezza
2008-02-22 09:40:56 UTC
Permalink
"w" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...
| Il 21 Feb 2008, 13:40, "Loris_ro" <***@libero.it> ha scritto:
| >
| > > Grazie per qualsiasi dritta
| >
| > il giardino è suo mica deve chiedere autorizzazione al condominio...
| >
| > ciao.
| >
| > Lo
| >
| A parte quanto risposto da Felix che condivido in pieno....

FAreste meglio a dire che cosa può fare uno che compra (non dal comune) un
giardino. A sentire voi chi possiede un giardino pare che debba gestire un
area protetta dal WvF!!! Si perche' anche stendersi (vestito) al sole
potrebbe turbare l'inquilino di sopra!! Figurarsi poi accendere un carbecue,
che è poi il sogno di tutti quelli che comprano un area esterna!!!


!non credi
| che il verde (anche se privato) faccia parte dell'estetica del
condominio?
| Un tempo il verde era condominiale oggigiorno per limitare le spese
| comuni vi è la tendenza di assegnare (vendere) il verde ai piani a
terra.

LA regalano dorse???

| Con il tuo discorso allora questo signore potrebbe fare qualunque cosa
| nel suo giardino.
| Ciaow

Credo che possa fare tutto quello che legalmente è consentito fare anche in
casa.
Loading...