Discussione:
Muro di confine interamente di proprietà
(troppo vecchio per rispondere)
ANGUS
2006-05-23 07:02:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
spero nel vostro aiuto.
Possiedo un giardino a pertinenza della mia abitazione delimitato da un
muro di confine di cemento costruito interamente sulla mia proprietà.
( casa nuova acquistata a novembre 2005 )
Ora a fianco stanno costruendo una nuova casa e il proprietario del
fondo senza assolutamente chiedermi nulla ( pur sapendo che il muro è
completamente mio e costruito interamente sul mio terreno ) vuole
utilizzarlo...come scusante ha detto che la ditta costruttrice a
parole, gli ha detto che puù utilizzarlo.
A me è sempre stato detto il contrario e che il muro è interamente
mio, le carte catastali parlano chiaro e nell'atto notarile di acquisto
non è menzionata la comunione del muro, ma solo la servitù di
passaggio per un altro tratto di terreno ( strada ).
Volevo chiedervi cosa posso fare.....e in fretta perchè il soggetto ha
già comprato del materiale di rivestimento che intende applicare.
Grazie !!!!
repo
2006-05-23 07:58:04 UTC
Permalink
Post by ANGUS
Ora a fianco stanno costruendo una nuova casa e il proprietario del
fondo senza assolutamente chiedermi nulla ( pur sapendo che il muro è
completamente mio e costruito interamente sul mio terreno ) vuole
utilizzarlo...come scusante ha detto che la ditta costruttrice a
parole, gli ha detto che puù utilizzarlo.
Codice civile, art. 874 Comunione forzosa del muro sul confine
Il proprietario di un fondo contiguo al muro altrui può chiederne la
comunione per tutta l'altezza o per parte di essa, purché lo faccia per
tutta l'estensione della sua proprietà. Per ottenere la comunione deve
pagare la metà del valore del muro, o della parte di muro resa comune, e la
metà del valore del suolo su cui il muro è costruito. Deve inoltre eseguire
le opere che occorrono per non danneggiare il vicino.



Può utilizzarlo, ma deve cacciare il grano :-)))



Repo
[VaFfa]
2006-05-23 08:15:24 UTC
Permalink
Post by ANGUS
Volevo chiedervi cosa posso fare.....e in fretta perchè il soggetto ha
già comprato del materiale di rivestimento che intende applicare.
Grazie !!!!
Lo può fare.. ti deve pagare il 50% del muro e il 50 % del suolo (visto che
l'hai costruito interamento sul tuo suolo)
ANGUS
2006-05-23 10:09:29 UTC
Permalink
grazie molte....ma se io non volessi in nessun modo ?
Flyingb.
2006-05-23 10:28:38 UTC
Permalink
Sfortunatamente la risposta eruditissima dell'amico REPO parla di
comunione "FORZOSA", il chè parla da sè.

Io mi trovo nella stessa condizione, il giardinetto della mia casa (me
la consegnano il 9 giugno) confina con il giardino, tra l'altro
rialzato rispetto al mio, di un vicino.

A parte che non so come si fa a distinguere un muro completamente nella
sua proprietà da uno diviso tra i confinanti, il rivestimento dalla
mia parte fa un po' schifo. Per carità, se lo può anche tenere, ma se
proprio è così geloso, non sarebbe tenuto ad una corretta
manutenzione?

C.
ANGUS
2006-05-23 10:41:37 UTC
Permalink
ciao,
dalle mappe catastali puoi vedere se è costruito a cavallo oppure
tutto tuo.
Per quanto riguarda la manutenzione hai ragione tu, pagherebbe anche
lui, ma siccome è già intervenuto in malo modo su alcune questioni
che riguardano i parcheggi ( strada privata mia , servitu di passaggio
sua ) anche se non impedivano in nessun modo il passaggio, ora è
giusto che mi comporti di conseguenza, visto che secondo lui p una
persona corretta, legge alla mano gli faccio vedere io la correttezza,
e non intendo assolutamente concedere parte del mio muro. In questo
caso è costretto a costruirsene uno a fianco.
felix.
2006-05-23 17:23:15 UTC
Permalink
Post by ANGUS
Per quanto riguarda la manutenzione hai ragione tu, pagherebbe anche
lui, ma siccome è già intervenuto in malo modo su alcune questioni
che riguardano i parcheggi ( strada privata mia , servitu di passaggio
sua ) anche se non impedivano in nessun modo il passaggio, ora è
giusto che mi comporti di conseguenza,
La vendetta non paga mai, nelle precedenti diatribe evidentemente
aveva ragione lui.....la solita storia dei parcheggi immagino.

visto che secondo lui p una
Post by ANGUS
persona corretta, legge alla mano gli faccio vedere io la correttezza,
e non intendo assolutamente concedere parte del mio muro.
Legge alla mano non puoi impedirglielo.

In questo
Post by ANGUS
caso è costretto a costruirsene uno a fianco.
E ti sembra bello vedere due inutili muri affiancati, magari con
inferriate diverse?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo
2006-05-23 11:11:11 UTC
Permalink
Post by ANGUS
A me è sempre stato detto il contrario e che il muro è interamente
mio, le carte catastali parlano chiaro e nell'atto notarile di
acquisto non è menzionata la comunione del muro, ma solo la servitù di
passaggio per un altro tratto di terreno ( strada ).
Leggi un po':
dal codice civile
Art. 874 Comunione forzosa del muro sul confine
Il proprietario di un fondo continguo al muro altrui può chiederne la
comunione per tutta l'altezza o per parte di essa, purché lo faccia
per tutta l'estensione della sua proprietà. Per ottenere la comunione deve
pagare la metà del valore del muro, o della parte di muro resa comune, e la
metà del valore del suolo su cui il muro è costruito. Deve inoltre eseguire
le opere che occorrono per non danneggiare il vicino.
Art. 875 Comunione forzosa del muro che non è sul confine
Quando il muro si trova a una distanza dal confine minore di un metro e
mezzo ovvero a distanza minore della metà di quella stabilita dai
regolamenti locali, il vicino può chiedere la comunione del muro soltanto
allo scopo di fabbricare contro il muro stesso, pagando, oltre il valore
della metà del muro, il valore del suolo da occupare con la nuova fabbrica,
salvo che il proprietario preferisca estendere il suo muro sino al confine.
Il vicino che intende domandare la comunione deve interpellare
preventivamente il proprietario se preferisca di estendere il muro al
confine o di procedere alla sua demolizione. Questi deve manifestare la
propria volontà entro il termine di giorni quindici e deve procedere
alla costruzione o alla demolizione entro sei mesi dal giorno in cui ha
comunicato la risposta.
Art. 876 Innesto nel muro sul confine
Se il vicino vuole servirsi del muro esistente sul confine solo per
innestarvi un capo del proprio muro, non ha l'obbligo di renderlo comune a
norma dell'art. 874, ma deve pagare un'indennità per l'innesto.
Art. 877 Costruzioni in aderenza
Il vicino, senza chiedere la comunione del muro posto sul confine, può
costruire sul confine stesso in aderenza, ma senza appoggiare la sua
fabbrica a quella preesistente.
Questa norma si applica anche nel caso previsto dall'art. 875; il vicino in
tal caso deve pagare soltanto il valore del suolo.
Art. 878 Muro di cinta
Il muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia un'altezza
superiore ai tre metri non è considerato per il computo della distanza
indicata dall'art. 873.
Esso, quando è posto sul confine, può essere reso comune anche a scopo
d'appoggio, purché non preesista al di là un edificio a distanza inferiore
ai tre metri.

Direi che puoi chiedere soldi, non molti peraltro.
Continua a leggere su narkive:
Loading...