Discussione:
duvri e manutenzione ascensore
(troppo vecchio per rispondere)
l'orsoYoghi
2009-09-06 19:45:41 UTC
Permalink
goglando si ricava che nel 99% delle ricerche in caso di condominio senza
dipendenti non non c'è l'obbligo di redigere il documento

la cosa cambia per quanto riguarda la manutenzione ascensori, un 50% delle
ricerche dice che il duvri è obbligatorio (anche l'associazione nazionale
amministratori di condominio italiani ANACI) ma un altro 50% sostiene il
contrario

questo NG some si esprime?
alessandro
2009-09-07 04:18:37 UTC
Permalink
Post by l'orsoYoghi
goglando si ricava che nel 99% delle ricerche in caso di condominio senza
dipendenti non non c'è l'obbligo di redigere il documento
la cosa cambia per quanto riguarda la manutenzione ascensori, un 50% delle
ricerche dice che il duvri è obbligatorio (anche l'associazione nazionale
amministratori di condominio italiani ANACI) ma un altro 50% sostiene il
contrario
questo NG some si esprime?
Lavoro presso una societa' di ascensori , i nostri clienti sono composti da
societa' e condomini.

Le societa' al 100% ci richiedono il duvri, i condomini lo richiedono al 5%,
in genere sono studi prefessionali e 1% rompe le scatole con la posta
certificata .

Inizio a collegare che le richieste che ci pervengono dal 5% degli
amministratori potrebbero essere quelli inscritti all' ANACI.
Ales.roma
l'orsoYoghi
2009-09-07 10:58:26 UTC
Permalink
Post by alessandro
Lavoro presso una societa' di ascensori , i nostri clienti sono composti da
societa' e condomini.
Le societa' al 100% ci richiedono il duvri, i condomini lo richiedono al 5%,
in genere sono studi prefessionali e 1% rompe le scatole con la posta
certificata .
Inizio a collegare che le richieste che ci pervengono dal 5% degli
amministratori potrebbero essere quelli inscritti all' ANACI.
Ales.roma
ma dovrebbe essere il contrario, e cioè dovreste essere voi a chiedere il
duvri per proteggere i vostri operai quando accederanno al condominio
alessandro
2009-09-08 02:58:07 UTC
Permalink
Post by l'orsoYoghi
Post by alessandro
Lavoro presso una societa' di ascensori , i nostri clienti sono composti
da
Post by alessandro
societa' e condomini.
Le societa' al 100% ci richiedono il duvri, i condomini lo richiedono al
5%,
Post by alessandro
in genere sono studi prefessionali e 1% rompe le scatole con la posta
certificata .
Inizio a collegare che le richieste che ci pervengono dal 5% degli
amministratori potrebbero essere quelli inscritti all' ANACI.
Ales.roma
ma dovrebbe essere il contrario, e cioè dovreste essere voi a chiedere il
duvri per proteggere i vostri operai quando accederanno al condominio
Solo nel caso che i nostri tecnici saranno interferiti o coinvolti con altre
ditte.

Aless
giorgio
2009-09-08 15:10:46 UTC
Permalink
Post by alessandro
Post by l'orsoYoghi
Post by alessandro
Lavoro presso una societa' di ascensori , i nostri clienti sono composti
da
Post by alessandro
societa' e condomini.
Le societa' al 100% ci richiedono il duvri, i condomini lo richiedono al
5%,
Post by alessandro
in genere sono studi prefessionali e 1% rompe le scatole con la posta
certificata .
Inizio a collegare che le richieste che ci pervengono dal 5% degli
amministratori potrebbero essere quelli inscritti all' ANACI.
Ales.roma
ma dovrebbe essere il contrario, e cioè dovreste essere voi a chiedere il
duvri per proteggere i vostri operai quando accederanno al condominio
Solo nel caso che i nostri tecnici saranno interferiti o coinvolti con altre
ditte.
Aless
solo il committente sa con precisione cosa ha in cantiere e lui stesso è
l'estensore del duvri, quando serve e lo deve allegare al contratto,
con la specifica dei costi di sicurezza
l'ultima variazione normativa lo sclude per i lavori che si chiudono
entro due giorni
giorgio
2009-09-07 08:55:10 UTC
Permalink
Post by l'orsoYoghi
goglando si ricava che nel 99% delle ricerche in caso di condominio senza
dipendenti non non c'è l'obbligo di redigere il documento
la cosa cambia per quanto riguarda la manutenzione ascensori, un 50% delle
ricerche dice che il duvri è obbligatorio (anche l'associazione nazionale
amministratori di condominio italiani ANACI) ma un altro 50% sostiene il
contrario
questo NG some si esprime?
l'unico titolato a decidere è il giudice che tratterà l'eventuale causa,
in assenza di parere del legislatore.
l'orsoYoghi
2009-09-07 14:55:27 UTC
Permalink
ecco a cosa mi riferivo:

L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture ha diffuso

un'importante delibera riguardante la predisposizione del Documento Unico di
Valutazione dei

rischi e costi della sicurezza (DUVRI). Per la manutenzione ordinaria e
straordinaria degli

ascensori e montacarichi sarà necessario allegare questo documento di
valutazione d'obbligo al

contratto d'opera o d'appalto anche se non ci sono dipendenti stabili.

Più in generale, l'articolo 26 del nuovo Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs.
81/08), oltre a

specificare l'obbligo per il datore di lavoro che affida l'opera a un'
impresa appaltatrice o a

lavoratori autonomi di verificare l'idoneità tecnico professionale delle
imprese, dovrà fornire

informazioni dettagliate sui rischi esistenti sul posto di lavoro e sulle
misure di prevenzione e di

emergenza da adottare in relazione alla propria attività.
Ermete Trimegisto
2009-09-11 14:23:41 UTC
Permalink
"> rischi e costi della sicurezza (DUVRI). Per la manutenzione ordinaria e
Post by l'orsoYoghi
straordinaria degli
ascensori e montacarichi sarà necessario allegare questo documento di
valutazione d'obbligo al
contratto d'opera o d'appalto anche se non ci sono dipendenti stabili.
Più in generale, l'articolo 26 del nuovo Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs.
81/08), oltre a
specificare l'obbligo per il datore di lavoro che affida l'opera a un'
impresa appaltatrice o a
lavoratori autonomi di verificare l'idoneità tecnico professionale delle
imprese, dovrà fornire
informazioni dettagliate sui rischi esistenti sul posto di lavoro e sulle
misure di prevenzione e di
emergenza da adottare in relazione alla propria attività.
Non va bene, ne manca un pezzo... il RI di DUVRI sta per rischi
interferenziali ovvero rischi da interferenze... ovvero quando vi siano più
DITTE (non p.iva) che lavorino contemporaneamente.
Che con la manutenzione ascensori non c'entra granchè... a meno che non la
facciano, mentre costruiscono un palazzo...ma anche se fosse..basta
comunicare alle ditte i giorni in cui devono lavorare...e il DUVRI non si è
tenuti a farlo.
giorgio
2009-09-11 16:07:57 UTC
Permalink
Post by Ermete Trimegisto
"> rischi e costi della sicurezza (DUVRI). Per la manutenzione ordinaria e
Post by l'orsoYoghi
straordinaria degli
ascensori e montacarichi sarà necessario allegare questo documento di
valutazione d'obbligo al
contratto d'opera o d'appalto anche se non ci sono dipendenti stabili.
Più in generale, l'articolo 26 del nuovo Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs.
81/08), oltre a
specificare l'obbligo per il datore di lavoro che affida l'opera a un'
impresa appaltatrice o a
lavoratori autonomi di verificare l'idoneità tecnico professionale delle
imprese, dovrà fornire
informazioni dettagliate sui rischi esistenti sul posto di lavoro e sulle
misure di prevenzione e di
emergenza da adottare in relazione alla propria attività.
Non va bene, ne manca un pezzo... il RI di DUVRI sta per rischi
interferenziali ovvero rischi da interferenze... ovvero quando vi siano più
DITTE (non p.iva) che lavorino contemporaneamente.
Che con la manutenzione ascensori non c'entra granchè... a meno che non la
facciano, mentre costruiscono un palazzo...ma anche se fosse..basta
comunicare alle ditte i giorni in cui devono lavorare...e il DUVRI non si è
tenuti a farlo.
detto da un ispettore suona male!
le interferenze possono esserci anche tra l'artigiano impiantista e la
mia impresa di pulizie
per non parlare della sicurezza dei condomini e degli utenti in genere
del condominio
credo che riparare un ascensore senza presidiare le porte di accesso ai
piani sia un azzardo, anche se c'è presente un solo incaricato della ditta
ma tant'è!
credo che per un ispettore sia più semplice misurare se l'impalcato di
un ponteggio disti più o meno di 20 cm dal muro (fino ad agosto però
erano 30 cm, bel dilemma per i ponteggi allestiti fino a ferragosto)
alessandro
2009-09-12 05:27:01 UTC
Permalink
Post by giorgio
detto da un ispettore suona male!
le interferenze possono esserci anche tra l'artigiano impiantista e la mia
impresa di pulizie
Per i pochi duvri che abbiamo ricevuto, si evince che la ditta delle pulizie
e caldaia devono dar precedenza all'ascensorista cioe' devono sospendere le
lavorazioni.
Post by giorgio
per non parlare della sicurezza dei condomini e degli utenti in genere del
condominio
credo che riparare un ascensore senza presidiare le porte di accesso ai
piani sia un azzardo, anche se c'è presente un solo incaricato della ditta
ma tant'è!
Secondo le nostre procedure aziendali ascensoristiche, il tecnico che esegue
lavorazioni su porte ascensore ha l'obbligo di installare una barriera
mobile davanti le porte creando una zona cantiere con relativa
cartellonistica, abbiamo l'obbligo di presidiare le porte aperte.
Queste sono procedure aziendali a prescindere dal DUVRI
Post by giorgio
credo che per un ispettore sia più semplice misurare se l'impalcato di un
ponteggio disti più o meno di 20 cm dal muro (fino ad agosto però erano 30
cm, bel dilemma per i ponteggi allestiti fino a ferragosto)
Se lavoriamo su spazi maggiori di 20 Cm abbiamo l'obbligo di indossare la
cintura di sicurezza, ogni tecnico ha la sua borsa contenete tutte le
protezioni individuali dette DPI

In sostanza l'azienda ascensoristica instruisce i tecnici su come operare.
Aless
Douglas Den Muir
2009-09-12 12:22:05 UTC
Permalink
Post by alessandro
In sostanza l'azienda ascensoristica instruisce i tecnici su come operare.
Naturalmente, senza scrivere.
Record mondiale di morti sul lavoro, grazie all'analfabetismo di ritorno di
imprenditori, amministratori, committenti, ecc.
E i lavativi sarebbero negli enti pubblici?
alessandro
2009-09-13 05:26:56 UTC
Permalink
Post by Douglas Den Muir
Naturalmente, senza scrivere.
Record mondiale di morti sul lavoro, grazie all'analfabetismo di ritorno
di imprenditori, amministratori, committenti, ecc.
Il discorso sarebbe lunghissimo, secondo il mio personale parere, tutte
queste nuove normative creano solo confusione, la cosa piu' semplice sarebbe
istituire dei corsi sulla sicurezza a livello statale, obbligare le aziende
ad assumere previo corso statale operai.
Invece oggi si crea business a nome della sicurezza .
Post by Douglas Den Muir
E i lavativi sarebbero negli enti pubblici?
Non ho capito cosa centrano gli enti pubblici, pero tieni presente che l'
80% della popolazione italiana vuole una poltrona, il loro stipendio sara'
accollato al 20% delle persone che producono manualmete servizi e beni.
Piano piano il 20% sara' sostituito da personale straniero..


Aless
giorgio
2009-09-13 15:42:08 UTC
Permalink
Post by alessandro
Post by giorgio
detto da un ispettore suona male!
le interferenze possono esserci anche tra l'artigiano impiantista e la mia
impresa di pulizie
Per i pochi duvri che abbiamo ricevuto, si evince che la ditta delle pulizie
e caldaia devono dar precedenza all'ascensorista cioe' devono sospendere le
lavorazioni.
Post by giorgio
per non parlare della sicurezza dei condomini e degli utenti in genere del
condominio
credo che riparare un ascensore senza presidiare le porte di accesso ai
piani sia un azzardo, anche se c'è presente un solo incaricato della ditta
ma tant'è!
Secondo le nostre procedure aziendali ascensoristiche, il tecnico che esegue
lavorazioni su porte ascensore ha l'obbligo di installare una barriera
mobile davanti le porte creando una zona cantiere con relativa
cartellonistica, abbiamo l'obbligo di presidiare le porte aperte.
Queste sono procedure aziendali a prescindere dal DUVRI
Post by giorgio
credo che per un ispettore sia più semplice misurare se l'impalcato di un
ponteggio disti più o meno di 20 cm dal muro (fino ad agosto però erano 30
cm, bel dilemma per i ponteggi allestiti fino a ferragosto)
Se lavoriamo su spazi maggiori di 20 Cm abbiamo l'obbligo di indossare la
cintura di sicurezza, ogni tecnico ha la sua borsa contenete tutte le
protezioni individuali dette DPI
In sostanza l'azienda ascensoristica instruisce i tecnici su come operare.
Aless
fa piacere saperlo (e ci mancherebbe altro); il problema però si allarga
agli altri utenti del condominio, che non sono istruiti e non hanno i
dispositivi di sicurezza in dotazione ai lavoratori.
Ogni tanto si sente di uno che cade nella tromba dell'ascensore in
manutenzione (di rado fortunatamente)
Ermete Trimegisto
2009-09-14 06:02:12 UTC
Permalink
Post by giorgio
Post by alessandro
In sostanza l'azienda ascensoristica instruisce i tecnici su come operare.
Aless
fa piacere saperlo (e ci mancherebbe altro); il problema però si allarga
agli altri utenti del condominio, che non sono istruiti e non hanno i
dispositivi di sicurezza in dotazione ai lavoratori.
Ogni tanto si sente di uno che cade nella tromba dell'ascensore in
manutenzione (di rado fortunatamente)
Non ci siamo spiegati... i DPI glieli deve fornire il datore di lavoro
(quello vero)... quello che gli paga lo stipendio tutti i mesi, non il
condominio...che in questo caso è solo il committente.
giorgio
2009-09-14 13:28:40 UTC
Permalink
Post by Ermete Trimegisto
Post by giorgio
Post by alessandro
In sostanza l'azienda ascensoristica instruisce i tecnici su come operare.
Aless
fa piacere saperlo (e ci mancherebbe altro); il problema però si allarga
agli altri utenti del condominio, che non sono istruiti e non hanno i
dispositivi di sicurezza in dotazione ai lavoratori.
Ogni tanto si sente di uno che cade nella tromba dell'ascensore in
manutenzione (di rado fortunatamente)
Non ci siamo spiegati... i DPI glieli deve fornire il datore di lavoro
(quello vero)... quello che gli paga lo stipendio tutti i mesi, non il
condominio...che in questo caso è solo il committente.
credo che ognuno dovrebbe fare il proprio mestiere
Ermete Trimegisto
2009-09-18 12:41:02 UTC
Permalink
Post by giorgio
credo che ognuno dovrebbe fare il proprio mestiere
il problema è che alcuni, non conoscono nemmeno il proprio!
Ermete Trimegisto
2009-09-14 05:59:45 UTC
Permalink
Post by alessandro
In sostanza l'azienda ascensoristica instruisce i tecnici su come operare.
Aless
Perfetto, ma quello con il duvri non c'enrta molto.
La teoria vorrebbe che il committente (in pratica) spieghi a voi (ditta)
quali sono i rischi che correte ad eseguire il lavoro nel tal posto.
E i rischi dovrebbero derivare da altre ditte che dovrebbero lavorare MENTRE
anche voi state lavorando.

Detto ciò...dimmi la verità...quelle sono le procdure corrette...ma in
quanti casi le eseguite...
A me sarà capitato di vedere una ditta che si comporta così una volta su
50... se siete tra quelle...complimenti.
alessandro
2009-09-14 17:59:21 UTC
Permalink
Post by Ermete Trimegisto
Post by alessandro
In sostanza l'azienda ascensoristica instruisce i tecnici su come operare.
Aless
Perfetto, ma quello con il duvri non c'enrta molto.
La teoria vorrebbe che il committente (in pratica) spieghi a voi (ditta)
quali sono i rischi che correte ad eseguire il lavoro nel tal posto.
E i rischi dovrebbero derivare da altre ditte che dovrebbero lavorare
MENTRE anche voi state lavorando.
Detto ciò...dimmi la verità...quelle sono le procdure corrette...ma in
quanti casi le eseguite...
A me sarà capitato di vedere una ditta che si comporta così una volta su
50... se siete tra quelle...complimenti.
Dipende che tipo di ditta hai incontrato, se incontri uno dei nostri tecnici
, stai sicuro che non eseguira nessuna lavorazione in concomitanza di altra
ditta, anche perche' prima di ogni lavorazione ha l'obbligo di valutare
personalmente eventuali rischi, se procede comunque si assumerebbe delle
responsabilita e conseguenze inutili per lui.
Ogni tecnico ha il libro delle procedure tipo vocabolario, e solo dopo
averlo tutto letto e studiato tramite ns corsi interni, puo uscire sul
campo.
Aless
Ermete Trimegisto
2009-09-18 12:49:09 UTC
Permalink
Post by alessandro
Dipende che tipo di ditta hai incontrato, se incontri uno dei nostri tecnici
, stai sicuro che non eseguira nessuna lavorazione in concomitanza di altra
ditta, anche perche' prima di ogni lavorazione ha l'obbligo di valutare
personalmente eventuali rischi, se procede comunque si assumerebbe delle
responsabilita e conseguenze inutili per lui.
Ogni tecnico ha il libro delle procedure tipo vocabolario, e solo dopo
averlo tutto letto e studiato tramite ns corsi interni, puo uscire sul
campo.
Aless
1° Non è vietato fare lavori, mentre li fanno anche altri. Solo che
l'attività deve essere regolamentata.
Per non rischiare problemi, la soluzione migliore e non farli
contemporaneamente. (finchè possibile).

2° Io riferisco un dato relativo al 100% delle ditte. Tra quelle visitate ad
oggi ne ho viste 2 (DUE) usare le procedure da te descritte.
Non tengo conto di quante sono state in totale, ma direi che un centinaio,
sono una stima abbastanza precisa.

3° Se siete tra quelle ditte, ribadisco i miei complimenti. Ma se sei del
"mestiere" dovresti sapere bene che ricadi in una percentuale microscopica,
e non dovresti stupirti.

Saluti
alessandro
2009-09-19 04:08:14 UTC
Permalink
"Ermete Trimegisto" <***@falsoindirizzo.com> ha scritto nel
messaggio news:h8vvkk$lu4
Post by Ermete Trimegisto
1° Non è vietato fare lavori, mentre li fanno anche altri. Solo che
l'attività deve essere regolamentata.
Per non rischiare problemi, la soluzione migliore e non farli
contemporaneamente. (finchè possibile).
2° Io riferisco un dato relativo al 100% delle ditte. Tra quelle visitate
ad oggi ne ho viste 2 (DUE) usare le procedure da te descritte.
Non tengo conto di quante sono state in totale, ma direi che un centinaio,
sono una stima abbastanza precisa.
E tra queste c'erano aziende ascensoristiche?
Post by Ermete Trimegisto
3° Se siete tra quelle ditte, ribadisco i miei complimenti. Ma se sei del
"mestiere" dovresti sapere bene che ricadi in una percentuale
microscopica, e non dovresti stupirti.
Non mi stupisco perche' lo vivo, molte volte su i cantieri discutiamo con
altre ditte su questioni di sicurezza con la conseguenza che i ns tecnici
vengo quasi emarginati come se fossero di un altro paese, ma poi alla fine
si abituano e ci rispettano.

Aless
Ermete Trimegisto
2009-09-21 13:12:37 UTC
Permalink
Post by alessandro
Post by Ermete Trimegisto
2° Io riferisco un dato relativo al 100% delle ditte. Tra quelle visitate
ad oggi ne ho viste 2 (DUE) usare le procedure da te descritte.
Non tengo conto di quante sono state in totale, ma direi che un
centinaio, sono una stima abbastanza precisa.
E tra queste c'erano aziende ascensoristiche?
100 visite per aziende ascensoristiche (a volte le ditte erano le medesime).
alessandro
2009-09-29 08:38:07 UTC
Permalink
Post by Ermete Trimegisto
Post by alessandro
Post by Ermete Trimegisto
2° Io riferisco un dato relativo al 100% delle ditte. Tra quelle visitate
ad oggi ne ho viste 2 (DUE) usare le procedure da te descritte.
Non tengo conto di quante sono state in totale, ma direi che un
centinaio, sono una stima abbastanza precisa.
E tra queste c'erano aziende ascensoristiche?
100 visite per aziende ascensoristiche (a volte le ditte erano le medesime).
Azz... qualcosa si muove... oppure hanno letto i nostri post
http://newsletter.palazzochigi.it/statistics/trampolino/8R5N86VAPFXEPJG5G8SU,VQ3O64M6EMQ4ANOJ50QI,4317

Aless
giorgio
2009-09-29 08:55:42 UTC
Permalink
Post by Ermete Trimegisto
Post by Ermete Trimegisto
Post by alessandro
Post by Ermete Trimegisto
2° Io riferisco un dato relativo al 100% delle ditte. Tra quelle
visitate
Post by Ermete Trimegisto
Post by alessandro
Post by Ermete Trimegisto
ad oggi ne ho viste 2 (DUE) usare le procedure da te descritte.
Non tengo conto di quante sono state in totale, ma direi che un
centinaio, sono una stima abbastanza precisa.
E tra queste c'erano aziende ascensoristiche?
100 visite per aziende ascensoristiche (a volte le ditte erano le
medesime).
Azz... qualcosa si muove... oppure hanno letto i nostri post
http://newsletter.palazzochigi.it/statistics/trampolino/8R5N86VAPFXEPJG5G8SU,VQ3O64M6EMQ4ANOJ50QI,4317
Aless
certo che in 8 mesi fare corsi a 18 milioni di operai di 13 milioni di
aziende!? è un bel record

Loading...