Discussione:
Ripartizione spese per asfaltatura cortile condominiale
(troppo vecchio per rispondere)
superfilippo
2010-09-28 20:33:14 UTC
Permalink
Buona sera,
mi scuso se l'argomento è già stato trattato, ma nonostante lunghe
ricerche, non sono riuscito a trovare informazioni utili.
La domanda è molto semplice: cortile condominiale asfaltato, con
garages affacciati sul cortile stesso. Deve essere rifatta
l'asfaltatura, e vorrei sapere come devono essere ripartite le spese.
Sul cortile si affacciano balconi e finestre del palazzo (non so se
questo può incidere) ed una porta che consente l'accesso alle cantine
ed agli appartamenti (attraverso il vano scale). La porta (e quindi
anche l'area asfaltata) viene usata per accedere a cantine (anche con
biciclette), e spesso agli appartamenti. Sull'area asfaltata ci sono
infine i bidoni condominiali dell'immondizia.
L'amministratore ha detto che forse le spese andranno suddivise in
percentuale in base alle dimensioni dei garages, e non per millesimi.
In un condominio adiacente (ed identico) invece le spese sono state
suddivise per millesimi. Non ho trovato sentenze a tal riguardo... mi
potete aiutare a capirci qualcosa? Tenete presente che, come ho
scritto, l'area non viene usata solo per i garages, ma anche per
l'immondizia e per l'accesso a cantine e vano scale. Non sarebbe più
giusto dividere per millesimi?
Qualsiasi aiuto sarà molto apprezzato, visto che brancolo nel buio...

Ciao e grazie.
Superfilippo
w.2009
2010-09-28 20:56:28 UTC
Permalink
Post by superfilippo
Buona sera,
mi scuso se l'argomento è già stato trattato, ma nonostante lunghe
ricerche, non sono riuscito a trovare informazioni utili.
La domanda è molto semplice: cortile condominiale asfaltato, con
garages affacciati sul cortile stesso. Deve essere rifatta
l'asfaltatura, e vorrei sapere come devono essere ripartite le spese.
Sul cortile si affacciano balconi e finestre del palazzo (non so se
questo può incidere) ed una porta che consente l'accesso alle cantine
ed agli appartamenti (attraverso il vano scale). La porta (e quindi
anche l'area asfaltata) viene usata per accedere a cantine (anche con
biciclette), e spesso agli appartamenti. Sull'area asfaltata ci sono
infine i bidoni condominiali dell'immondizia.
L'amministratore ha detto che forse le spese andranno suddivise in
percentuale in base alle dimensioni dei garages, e non per millesimi.
In un condominio adiacente (ed identico) invece le spese sono state
suddivise per millesimi. Non ho trovato sentenze a tal riguardo... mi
potete aiutare a capirci qualcosa? Tenete presente che, come ho
scritto, l'area non viene usata solo per i garages, ma anche per
l'immondizia e per l'accesso a cantine e vano scale. Non sarebbe più
giusto dividere per millesimi?
Qualsiasi aiuto sarà molto apprezzato, visto che brancolo nel buio...
Ciao e grazie.
Superfilippo
La suddivisione delle spese deve essere fatta in base ai millesimi,
in quanto potenzialmente tutti i condomini usufruiscono di tale bene
comune. (art.1117-1118 e 1123 codice civile)
Ciao w
alberto belotti
2010-09-29 10:01:38 UTC
Permalink
Post by superfilippo
Buona sera,
mi scuso se l'argomento è già stato trattato, ma nonostante lunghe
ricerche, non sono riuscito a trovare informazioni utili.
La domanda è molto semplice: cortile condominiale asfaltato, con
garages affacciati sul cortile stesso. Deve essere rifatta
l'asfaltatura, e vorrei sapere come devono essere ripartite le spese.
Sul cortile si affacciano balconi e finestre del palazzo (non so se
questo può incidere) ed una porta che consente l'accesso alle cantine
ed agli appartamenti (attraverso il vano scale). La porta (e quindi
anche l'area asfaltata) viene usata per accedere a cantine (anche con
biciclette), e spesso agli appartamenti. Sull'area asfaltata ci sono
infine i bidoni condominiali dell'immondizia.
L'amministratore ha detto che forse le spese andranno suddivise in
percentuale in base alle dimensioni dei garages, e non per millesimi.
In un condominio adiacente (ed identico) invece le spese sono state
suddivise per millesimi. Non ho trovato sentenze a tal riguardo... mi
potete aiutare a capirci qualcosa? Tenete presente che, come ho
scritto, l'area non viene usata solo per i garages, ma anche per
l'immondizia e per l'accesso a cantine e vano scale. Non sarebbe più
giusto dividere per millesimi?
Qualsiasi aiuto sarà molto apprezzato, visto che brancolo nel buio...
Ciao e grazie.
Superfilippo
Salve Superflippo,
puoi citare la legge relativa al condominio Codice Civile.
Il cortile è parte comune di tutti i condomini.

Art. 1123 - Ripartizione delle spese
1. Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle
parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi
nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla
maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al
valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione
2. Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura
diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno
può farne.
3. Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari,
opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato,
le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di
condomini che ne trae utilità.

Alberto B.
superfilippo
2010-09-29 15:46:06 UTC
Permalink
Grazie mille a tutti... ora ho le idee più chiare.

Ciao!
Superfilippo
m***@gmail.com
2018-01-19 13:32:34 UTC
Permalink
Salve nel nostro condominio ci sono alcuni appartamenti, ma siccome i proprietari di uno di questi appartamenti non vivono lì e al momento l'appartamento è vuoto, non vogliono dividere le spese per il nuovo asfalto da fare nella zona di priorità comune, seguendo i millesimi. Dicono che non usando come gli altri proprietari le zone esterne dovrebbero essere usati altri criteri nella divisione delle spese. Quale criterio dice di seguire il codice civile in merito? Grazie molte
Giampaolo Natali
2018-01-19 14:19:09 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Salve nel nostro condominio ci sono alcuni appartamenti, ma siccome i
proprietari di uno di questi appartamenti non vivono lì e al momento
l'appartamento è vuoto, non vogliono dividere le spese per il nuovo
asfalto
da fare nella zona di priorità comune, seguendo i millesimi. Dicono che
non
usando come gli altri proprietari le zone esterne dovrebbero essere usati
altri criteri nella divisione delle spese. Quale criterio dice di seguire
il
codice civile in merito? Grazie molte
Che io sappia la ripartizione di queste spese segue il criterio dei
millesimi generali.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Al.Ba.
2018-01-19 14:18:14 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Salve nel nostro condominio ci sono alcuni appartamenti, ma siccome i proprietari di uno di questi appartamenti non vivono lì e al momento l'appartamento è vuoto, non vogliono dividere le spese per il nuovo asfalto da fare nella zona di priorità comune, seguendo i millesimi. Dicono che non usando come gli altri proprietari le zone esterne dovrebbero essere usati altri criteri nella divisione delle spese. Quale criterio dice di seguire il codice civile in merito? Grazie molte
Il codice civile stesso
Giovanni
2018-01-19 14:29:41 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Salve nel nostro condominio ci sono alcuni appartamenti, ma siccome i
proprietari di uno di questi appartamenti non vivono lì e al momento
l'appartamento è vuoto, non vogliono dividere le spese per il nuovo
asfalto da fare nella zona di priorità comune, seguendo i millesimi.
Dicono che non usando come gli altri proprietari le zone esterne
dovrebbero essere usati altri criteri nella divisione delle spese.
Quale criterio dice di seguire il codice civile in merito?
Salvo diversi criteri definiti dal vostro regolamento di condominio, il
CC dispone la ripartizione dei millesimi di proprietà.

Anche se non lo usassero mai ne sono proprietari per la loro quota e
acquistando si sono impegnati a provvedere la giusta manutenzione.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >
Loading...