Conte di Montescano
2009-01-20 07:25:52 UTC
Stamane all' alba, sveglia alle 5:00 e poi ... impossibile dormire in camera
da letto, con un rumore
simile a quello prodotto su un piatto di una doccia, con rubinetto aperto al
max. !!!
Non e' la prima volta, nell' ultimo anno, e abito qui da 30 anni. Ormai
succede cosi' ogni qualvolta
si mette a piovere copiosamente.
Perche'?
Il perche' l'ho capito adesso, riflettendo su quello che e' successo e cosa
hanno fatto. Da qui
vorrei che venisse ... non anticipo ora ... prima faccio una breve storia:
- 2 anni fa', la gronda che passa internamente all' appartamento in una
sorta di colonna ricavata
all' interno della camera da letto (in un angolo) si e' otturata ad altezza
d'uomo rispetto al piano
pavimento. Sopra c'e' un altro piano e quindi, ancora sopra, c'e' un
terrazzo che fa' da copertura,
dal quale parte questa gronda di scarico acqua meteorica.
- l' intervento per eliminare l' otturazione e' consistito nell' aprire la
colonna, rompendo la muratura, e
di tranciare il tubo, circa 1 metro, nel tratto con il <tappo>.
Quindi hanno innestato sui due terminali del tubo originale, un tubo di
diametro maggiore,
lungo circa 1.5 mt, formando un giunto. Il tutto e' stato fissato, in
prossimita' del giunto stesso all' interno della colonna, riempiendo con
malta. Il foro x l'intervento nella colonna e' stato quindi ricoperto con
forati e rifinito con intonaco. Si e' dovuto anche ripristinare la
tapezzeria.
- lo scorso autunno, con le piogge, si presenta il problema dell' eccessiva
rumorosita'. Ho chiesto
all' amministrazione del condominio di fare una ispezione alla gronda (con
video-camera) per verificare
la presenza di ulteriori ostruzioni o cosa puo' creare una simile
rumorosita'.
Il tecnico che ha eseguito l'ispezione mi ha riferito che la gronda e'
libera in tutta la sua lunghezza (circa
12 metri) e che si nota la variazione del diametro della tubazione, con
relativi spigoli, a meta' altezza del
mio appartamento (camera da letto). Lui ha prospettato l' applicazione di
pannelli insonorizzanti da incollare esternamente alla colonna.
- ho capito che, con piogge copiose, il flusso di acqua che precipita da
circa 4-5 metri, urta contro gli
spigoli del giunto e produce rumore, trasmesso all' esterno della colonna
per il tramite della malta che
blocca il giunto all' interno. Prima il tubo di gronda non aveva spigoli ed
era <libero> all' interno della
colonna, con conseguente isolamento acustico.
Detto questo, verificato di persona dell' esecuzione dei lavori suddetti,
come detto sopra, ed assicurando che il disagio non e' indifferente o
sopportabile, penso di procedere come segue e chiedo un vs. consiglio:
1. chiedo all' amministrazione del condominio di ripristinare la gronda, a
regola d'arte, nella forma pre-esistente, senza spigoli interni al giunto,
con isolamento acustico, ripristinando il tubo <libero> al
l' interno della colonna. Cio' eliminera', o ridurra' consistentemente la
rumorosita' della stessa, cosi'
come era all' origine.
2. in caso di NON accettazione dell' intervento di ripristino, richiedo a
mie spese una perizia firmata
ad un tecnico del settore per certificare quanto sopra.
3. ripropongo l' intervento del punto 1. allegando la perizia. In caso di
ulteriore NON accettazione
mi rivolgo ad un legale per avviare una causa vs. il condominio.
Penso di muovermi in questo modo, se qualcuno ha gia' <vissuto> un simile
problema e/o vuole darmi
un consiglio, ringrazio anticipatamente.
At salut. Il Conte.
da letto, con un rumore
simile a quello prodotto su un piatto di una doccia, con rubinetto aperto al
max. !!!
Non e' la prima volta, nell' ultimo anno, e abito qui da 30 anni. Ormai
succede cosi' ogni qualvolta
si mette a piovere copiosamente.
Perche'?
Il perche' l'ho capito adesso, riflettendo su quello che e' successo e cosa
hanno fatto. Da qui
vorrei che venisse ... non anticipo ora ... prima faccio una breve storia:
- 2 anni fa', la gronda che passa internamente all' appartamento in una
sorta di colonna ricavata
all' interno della camera da letto (in un angolo) si e' otturata ad altezza
d'uomo rispetto al piano
pavimento. Sopra c'e' un altro piano e quindi, ancora sopra, c'e' un
terrazzo che fa' da copertura,
dal quale parte questa gronda di scarico acqua meteorica.
- l' intervento per eliminare l' otturazione e' consistito nell' aprire la
colonna, rompendo la muratura, e
di tranciare il tubo, circa 1 metro, nel tratto con il <tappo>.
Quindi hanno innestato sui due terminali del tubo originale, un tubo di
diametro maggiore,
lungo circa 1.5 mt, formando un giunto. Il tutto e' stato fissato, in
prossimita' del giunto stesso all' interno della colonna, riempiendo con
malta. Il foro x l'intervento nella colonna e' stato quindi ricoperto con
forati e rifinito con intonaco. Si e' dovuto anche ripristinare la
tapezzeria.
- lo scorso autunno, con le piogge, si presenta il problema dell' eccessiva
rumorosita'. Ho chiesto
all' amministrazione del condominio di fare una ispezione alla gronda (con
video-camera) per verificare
la presenza di ulteriori ostruzioni o cosa puo' creare una simile
rumorosita'.
Il tecnico che ha eseguito l'ispezione mi ha riferito che la gronda e'
libera in tutta la sua lunghezza (circa
12 metri) e che si nota la variazione del diametro della tubazione, con
relativi spigoli, a meta' altezza del
mio appartamento (camera da letto). Lui ha prospettato l' applicazione di
pannelli insonorizzanti da incollare esternamente alla colonna.
- ho capito che, con piogge copiose, il flusso di acqua che precipita da
circa 4-5 metri, urta contro gli
spigoli del giunto e produce rumore, trasmesso all' esterno della colonna
per il tramite della malta che
blocca il giunto all' interno. Prima il tubo di gronda non aveva spigoli ed
era <libero> all' interno della
colonna, con conseguente isolamento acustico.
Detto questo, verificato di persona dell' esecuzione dei lavori suddetti,
come detto sopra, ed assicurando che il disagio non e' indifferente o
sopportabile, penso di procedere come segue e chiedo un vs. consiglio:
1. chiedo all' amministrazione del condominio di ripristinare la gronda, a
regola d'arte, nella forma pre-esistente, senza spigoli interni al giunto,
con isolamento acustico, ripristinando il tubo <libero> al
l' interno della colonna. Cio' eliminera', o ridurra' consistentemente la
rumorosita' della stessa, cosi'
come era all' origine.
2. in caso di NON accettazione dell' intervento di ripristino, richiedo a
mie spese una perizia firmata
ad un tecnico del settore per certificare quanto sopra.
3. ripropongo l' intervento del punto 1. allegando la perizia. In caso di
ulteriore NON accettazione
mi rivolgo ad un legale per avviare una causa vs. il condominio.
Penso di muovermi in questo modo, se qualcuno ha gia' <vissuto> un simile
problema e/o vuole darmi
un consiglio, ringrazio anticipatamente.
At salut. Il Conte.