Discussione:
Rumore insopportabile da gronda adiacente camera da letto - consiglio.
(troppo vecchio per rispondere)
Conte di Montescano
2009-01-20 07:25:52 UTC
Permalink
Stamane all' alba, sveglia alle 5:00 e poi ... impossibile dormire in camera
da letto, con un rumore
simile a quello prodotto su un piatto di una doccia, con rubinetto aperto al
max. !!!
Non e' la prima volta, nell' ultimo anno, e abito qui da 30 anni. Ormai
succede cosi' ogni qualvolta
si mette a piovere copiosamente.
Perche'?
Il perche' l'ho capito adesso, riflettendo su quello che e' successo e cosa
hanno fatto. Da qui
vorrei che venisse ... non anticipo ora ... prima faccio una breve storia:

- 2 anni fa', la gronda che passa internamente all' appartamento in una
sorta di colonna ricavata
all' interno della camera da letto (in un angolo) si e' otturata ad altezza
d'uomo rispetto al piano
pavimento. Sopra c'e' un altro piano e quindi, ancora sopra, c'e' un
terrazzo che fa' da copertura,
dal quale parte questa gronda di scarico acqua meteorica.

- l' intervento per eliminare l' otturazione e' consistito nell' aprire la
colonna, rompendo la muratura, e
di tranciare il tubo, circa 1 metro, nel tratto con il <tappo>.
Quindi hanno innestato sui due terminali del tubo originale, un tubo di
diametro maggiore,
lungo circa 1.5 mt, formando un giunto. Il tutto e' stato fissato, in
prossimita' del giunto stesso all' interno della colonna, riempiendo con
malta. Il foro x l'intervento nella colonna e' stato quindi ricoperto con
forati e rifinito con intonaco. Si e' dovuto anche ripristinare la
tapezzeria.

- lo scorso autunno, con le piogge, si presenta il problema dell' eccessiva
rumorosita'. Ho chiesto
all' amministrazione del condominio di fare una ispezione alla gronda (con
video-camera) per verificare
la presenza di ulteriori ostruzioni o cosa puo' creare una simile
rumorosita'.
Il tecnico che ha eseguito l'ispezione mi ha riferito che la gronda e'
libera in tutta la sua lunghezza (circa
12 metri) e che si nota la variazione del diametro della tubazione, con
relativi spigoli, a meta' altezza del
mio appartamento (camera da letto). Lui ha prospettato l' applicazione di
pannelli insonorizzanti da incollare esternamente alla colonna.

- ho capito che, con piogge copiose, il flusso di acqua che precipita da
circa 4-5 metri, urta contro gli
spigoli del giunto e produce rumore, trasmesso all' esterno della colonna
per il tramite della malta che
blocca il giunto all' interno. Prima il tubo di gronda non aveva spigoli ed
era <libero> all' interno della
colonna, con conseguente isolamento acustico.

Detto questo, verificato di persona dell' esecuzione dei lavori suddetti,
come detto sopra, ed assicurando che il disagio non e' indifferente o
sopportabile, penso di procedere come segue e chiedo un vs. consiglio:

1. chiedo all' amministrazione del condominio di ripristinare la gronda, a
regola d'arte, nella forma pre-esistente, senza spigoli interni al giunto,
con isolamento acustico, ripristinando il tubo <libero> al
l' interno della colonna. Cio' eliminera', o ridurra' consistentemente la
rumorosita' della stessa, cosi'
come era all' origine.

2. in caso di NON accettazione dell' intervento di ripristino, richiedo a
mie spese una perizia firmata
ad un tecnico del settore per certificare quanto sopra.

3. ripropongo l' intervento del punto 1. allegando la perizia. In caso di
ulteriore NON accettazione
mi rivolgo ad un legale per avviare una causa vs. il condominio.

Penso di muovermi in questo modo, se qualcuno ha gia' <vissuto> un simile
problema e/o vuole darmi
un consiglio, ringrazio anticipatamente.
At salut. Il Conte.
repo
2009-01-20 08:22:37 UTC
Permalink
Post by Conte di Montescano
1. chiedo all' amministrazione del condominio di ripristinare la gronda, a
regola d'arte, nella forma pre-esistente, senza spigoli interni al giunto,
con isolamento acustico, ripristinando il tubo <libero> al
l' interno della colonna. Cio' eliminera', o ridurra' consistentemente la
rumorosita' della stessa, cosi'
come era all' origine.
2. in caso di NON accettazione dell' intervento di ripristino, richiedo a
mie spese una perizia firmata
ad un tecnico del settore per certificare quanto sopra.
3. ripropongo l' intervento del punto 1. allegando la perizia. In caso di
ulteriore NON accettazione
mi rivolgo ad un legale per avviare una causa vs. il condominio.
Penso di muovermi in questo modo, se qualcuno ha gia' <vissuto> un simile
problema e/o vuole darmi
un consiglio, ringrazio anticipatamente.
Credo che se ti muoverai come hai detto passerai insonni le notti piovose
dei prossimi 5 anni.
Io cercherei una soluzione tecnicamente più semplice.

Come prima cosa proverei a calare nella gronda una catena abbastanza lunga
da superare la riparazione, con buona probabilità potrebbe bastare a guidare
l'acqua oltre l'ostacolo senza farla sbattere sullo spigolo.
Come seconda ipotesi terrei buona quella dell'isolamento acustico del
cassone, ci sono pannelli dello spessore di pochi cm che possono fare al tuo
caso.

Solo come ultima soluzione penserei di riaprire il tutto.

Repo
Conte di Montescano
2009-01-20 10:50:12 UTC
Permalink
Post by repo
Credo che se ti muoverai come hai detto passerai insonni le notti piovose
dei prossimi 5 anni.
e' gia' passato un anno... x vie legali, forse ci vogliono anche + di 5
anni, gia'
messo in conto. Utilissimi invece i consigli, come quello della catena.
Qualcuno mi
ha consigliato anche delle cuffie afone (tipo uso in edilizia, etc.) da
tenere disponibili
sul comodino.... ma non le prendo in considerazione!!!
Post by repo
Io cercherei una soluzione tecnicamente più semplice.
Come prima cosa proverei a calare nella gronda una catena abbastanza lunga
da superare la riparazione, con buona probabilità potrebbe bastare a
guidare l'acqua oltre l'ostacolo senza farla sbattere sullo spigolo.
mi sembra possa essere valida, una soluzione (forse sufficiente) che
proporro'
sicuramente, ti ringrazio.
Post by repo
Come seconda ipotesi terrei buona quella dell'isolamento acustico del
cassone, ci sono pannelli dello spessore di pochi cm che possono fare al
tuo caso.
difficile da valutare l' efficacia. Bisognerebbe fare una prova. E' quello
che mi
hanno gia' proposto. Sentita l' intensita' del rumore, la considero una
soluzione pero' meno valida della prima e di dubbia efficacia.
Post by repo
Solo come ultima soluzione penserei di riaprire il tutto.
certo! proprio x questo cerco consigli.
Grazie ancora.
francesco
2009-01-20 11:17:17 UTC
Permalink
Post by Conte di Montescano
messo in conto. Utilissimi invece i consigli, come quello della catena.
io la butto la...se il problema sembra presentarsi solo quando c'è un
aumento di portata (piccole piogge niente problema), il primo intervento
potrebbe essere ridurre la portata dell'acqua piovana (ridurre il foro di
entrata..).

se è un semplice terrazzo..al massimo ci mette un po di piu' a scaricare
tutta l'acqua..

fai la prova con una persona in camera..e una sopra con tubo dell'acqua
aperto..e via via aumenti il foro di entrata nella grodaia...quando senti il
rumore...hai trovato il limite massimo.


proseguo: nell'innestare il pezzo di tubazione non era possibile
"incamiciare" la tubazione con materiale fonoassorbente? eventualmente
domanda all'amministratore,.... non potresti eseguirlo te dall'inteno della
stanza?mica per niente...almeno esageri con il materiale...(anche al di
sotto dell'intonaco)

...altre idee ...un giro di materiale morbido tipo silicone...impossibile
per via della distanza dall'ingresso...
da inserire intorno alla giunzione...

ascolta...roba da mcgiver: telecamera che ti fa "luce".....tubo per
innaffiare con la testa piena di silicone...poi riempi con acqua fino alla
coda.
all'esterno della testa del tubo fissi un ferro che tenga piegato il tubo a
forma di L (esagerando)
sulla coda metti in pressione l'acqua che sposta il silicone nella
testa...metti in rotazione il tubo...e "spari" il silicone sul bordo della
giunzione. ESAGERO???

Francesco
Post by Conte di Montescano
Qualcuno mi
ha consigliato anche delle cuffie afone (tipo uso in edilizia, etc.) da
tenere disponibili
sul comodino.... ma non le prendo in considerazione!!!
Post by repo
Io cercherei una soluzione tecnicamente più semplice.
Come prima cosa proverei a calare nella gronda una catena abbastanza lunga
da superare la riparazione, con buona probabilità potrebbe bastare a
guidare l'acqua oltre l'ostacolo senza farla sbattere sullo spigolo.
mi sembra possa essere valida, una soluzione (forse sufficiente) che
proporro'
sicuramente, ti ringrazio.
Post by repo
Come seconda ipotesi terrei buona quella dell'isolamento acustico del
cassone, ci sono pannelli dello spessore di pochi cm che possono fare al
tuo caso.
difficile da valutare l' efficacia. Bisognerebbe fare una prova. E' quello
che mi
hanno gia' proposto. Sentita l' intensita' del rumore, la considero una
soluzione pero' meno valida della prima e di dubbia efficacia.
Post by repo
Solo come ultima soluzione penserei di riaprire il tutto.
certo! proprio x questo cerco consigli.
Grazie ancora.
Conte di Montescano
2009-01-20 11:52:26 UTC
Permalink
Post by francesco
Post by Conte di Montescano
messo in conto. Utilissimi invece i consigli, come quello della catena.
io la butto la...se il problema sembra presentarsi solo quando c'è un
aumento di portata (piccole piogge niente problema), il primo intervento
potrebbe essere ridurre la portata dell'acqua piovana (ridurre il foro di
entrata..).
se è un semplice terrazzo..al massimo ci mette un po di piu' a scaricare
tutta l'acqua..
no, si tratta di un terrazzo di circa 100 mq, una piazza d'armi!!
x quello che, quando piove-piove, parte uno tsunami giu' x la gronda.
Post by francesco
fai la prova con una persona in camera..e una sopra con tubo dell'acqua
aperto..e via via aumenti il foro di entrata nella grodaia...quando senti
il rumore...hai trovato il limite massimo.
certo, dipende dal flusso lt/min. So' che quando pioviggina, non c'e'
problema.
Si sente un leggero gorgoglio, senza il martellamento delle gocce.
Post by francesco
proseguo: nell'innestare il pezzo di tubazione non era possibile
"incamiciare" la tubazione con materiale fonoassorbente? eventualmente
domanda all'amministratore,.... non potresti eseguirlo te dall'inteno
della stanza?mica per niente...almeno esageri con il materiale...(anche al
di sotto dell'intonaco)
dunque, come si poteva intuire dalla mia 1ma spiegazione, hanno affogato
il tubo di gronda riparato, per fissare il tutto, nella malta, riempiendo
gli intersizi al l'interno
della colonna. Se si apre, dopo i mattoni, bisogna togliere tutta la
malta x arrivare al tubo, rischiando pure di romperlo (e' di plastica).
Questa e'
stata una cavolata che io, pur vedendolo fare, non essendo geometra, ho
assistito e basta,
senza contrastare.
Post by francesco
...altre idee ...un giro di materiale morbido tipo silicone...impossibile
per via della distanza dall'ingresso...
da inserire intorno alla giunzione...
ascolta...roba da mcgiver: telecamera che ti fa "luce".....tubo per
innaffiare con la testa piena di silicone...poi riempi con acqua fino alla
coda.
all'esterno della testa del tubo fissi un ferro che tenga piegato il tubo
a forma di L (esagerando)
sulla coda metti in pressione l'acqua che sposta il silicone nella
testa...metti in rotazione il tubo...e "spari" il silicone sul bordo della
giunzione. ESAGERO???
hai presente un tubo di una decina di cm. di diametro interno, per una
lunghezza di 6 metri (quanto serve), come ti ci puoi muovere dentro??
fantascienza... ho devi avere un cu..lo tale x ottenere quello che dici...
...lasciamo perdere....

grazie comunque. At salut.
Post by francesco
Francesco
Post by Conte di Montescano
Qualcuno mi
ha consigliato anche delle cuffie afone (tipo uso in edilizia, etc.) da
tenere disponibili
sul comodino.... ma non le prendo in considerazione!!!
Post by repo
Io cercherei una soluzione tecnicamente più semplice.
Come prima cosa proverei a calare nella gronda una catena abbastanza lunga
da superare la riparazione, con buona probabilità potrebbe bastare a
guidare l'acqua oltre l'ostacolo senza farla sbattere sullo spigolo.
mi sembra possa essere valida, una soluzione (forse sufficiente) che
proporro'
sicuramente, ti ringrazio.
Post by repo
Come seconda ipotesi terrei buona quella dell'isolamento acustico del
cassone, ci sono pannelli dello spessore di pochi cm che possono fare al
tuo caso.
difficile da valutare l' efficacia. Bisognerebbe fare una prova. E' quello
che mi
hanno gia' proposto. Sentita l' intensita' del rumore, la considero una
soluzione pero' meno valida della prima e di dubbia efficacia.
Post by repo
Solo come ultima soluzione penserei di riaprire il tutto.
certo! proprio x questo cerco consigli.
Grazie ancora.
Conte di Montescano
2009-01-20 17:13:16 UTC
Permalink
Post by repo
Come prima cosa proverei a calare nella gronda una catena abbastanza lunga
da superare la riparazione, con buona probabilità potrebbe bastare a
guidare l'acqua oltre l'ostacolo senza farla sbattere sullo spigolo.
dimenticavo:
p.f. la catena deve essere metallica o va bene anche in materiale plastico?
grazie.
P
2009-01-20 15:39:05 UTC
Permalink
Post by Conte di Montescano
1. chiedo all' amministrazione del condominio di ripristinare la gronda, a
regola d'arte, nella forma pre-esistente, senza spigoli interni al giunto,
con isolamento acustico, ripristinando il tubo <libero> al
l' interno della colonna. Cio' eliminera', o ridurra' consistentemente la
rumorosita' della stessa, cosi'
come era all' origine.
2. in caso di NON accettazione dell' intervento di ripristino, richiedo a
mie spese una perizia firmata
ad un tecnico del settore per certificare quanto sopra.
3. ripropongo l' intervento del punto 1. allegando la perizia. In caso di
ulteriore NON accettazione
mi rivolgo ad un legale per avviare una causa vs. il condominio.
Non sono un lattoniere ma penso che un tubo di scarico gronadaia non
dovrebbe avere restringimenti interni.
Per cui a mio avviso va cambiata la tubartura in quel tratto.
E nNon credo che
l'amministratore faccia storie perchè sarà ben contento di far
lavorare il lattoniere...

Quanto al rumore ho il tuo stesso problema abitando sotto un tetto di
lamiera:
quando piove e tiravento è un frastuono sia per il tetto che per la
grondaia..
Ma essendo tutto mio, il rumore in fondo non lo trovo irritante e mi
concilia
il sonno :-)
.
Bernardo Rossi
2009-01-21 13:06:19 UTC
Permalink
Post by Conte di Montescano
- 2 anni fa', la gronda che passa internamente all' appartamento in una
sorta di colonna ricavata
Quello si chiama pluviale, non gronda.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Conte di Montescano
2009-01-21 13:09:37 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Conte di Montescano
- 2 anni fa', la gronda che passa internamente all' appartamento in una
sorta di colonna ricavata
Quello si chiama pluviale, non gronda.
ok x la corretta definizione, ci siamo capiti, ma ... consigli???
grazie.

Loading...