Discussione:
Lastrico solare, proprietà e diritto di calpestio.
(troppo vecchio per rispondere)
SOMMERGIBILE
2022-04-15 22:02:54 UTC
Permalink
Nelle due fattispecie, come differisce la ripartizione
delle spese, ad es. per il rifacimento dell'impermeabilizzazione?
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Giampaolo Natali
2022-04-16 08:33:42 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
Nelle due fattispecie, come differisce la ripartizione
delle spese, ad es. per il rifacimento dell'impermeabilizzazione?
2/3 quello sotto
1/3 quello sopra.

SE&O :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Cordy
2022-04-19 05:32:01 UTC
Permalink
Nelle due fattispecie, come differisce la ripartizione delle spese, ad
es. per il rifacimento dell'impermeabilizzazione?
2/3 quello sotto 1/3 quello sopra.
SE&O :-)
Più chiaramente: sia che chi usa il lastrico solare lo faccia in virtù di
un diritto di calpestio, sia in virtù di un vero e proprio atto di
acquisto (=proprietà, sancita con rogito, ovvero atto di compravendita),
si applica sempre il dettato del codice civile, che stabilisce che i costi
vengono ripartiti per i 2/3 per chi ne fruisce come tetto/copertura e per
1/3 come superficie utile.
Cioè: i 2/3 delle spese vanno in carico a tutte le proprietà sottostanti,
nessuna esclusa. 1/3 a chi lo usa come "terrazzo o terrazza".
--
Ciao! Stefano
SOMMERGIBILE
2022-04-19 20:55:40 UTC
Permalink
"Cordy" ha scritto nel messaggio news:t3lhgh$1067$***@gioia.aioe.org...

Più chiaramente: sia che chi usa il lastrico solare lo faccia in virtù di
un diritto di calpestio, sia in virtù di un vero e proprio atto di
acquisto (=proprietà, sancita con rogito, ovvero atto di compravendita),
si applica sempre il dettato del codice civile, che stabilisce che i costi
vengono ripartiti per i 2/3 per chi ne fruisce come tetto/copertura e per
1/3 come superficie utile.
Cioè: i 2/3 delle spese vanno in carico a tutte le proprietà sottostanti,
nessuna esclusa. 1/3 a chi lo usa come "terrazzo o terrazza".

S: quindi non esiste differenza; grazie della risposta ad entrambi.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Tarantola
2022-04-30 19:37:00 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
S: quindi non esiste differenza; grazie della risposta ad entrambi.
In che senso non esiste differenza?
Cicero Quarantanove
2022-05-03 20:35:00 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
2/3 quello sotto
1/3 quello sopra.
Se fosse così, in un condominio con un piano terra ed un primo piano,
chi sta al piano terra dovrebbe pagare il doppio di chi sta al primo
piano ed usufruisce del lastrico solare!
Io sapevo che i 2/3 sono a carico di tutti, anche di chi usufruisce
del lastrico. Quindi chi sta al primo piano dovrebbe pagare il suo 1/3, come
proprietario del lastrico, più metà dei 2/3, quindi in totale 2/3
Roberto Deboni DMIsr
2022-05-03 23:26:51 UTC
Permalink
Post by Cicero Quarantanove
Post by Giampaolo Natali
2/3 quello sotto
1/3 quello sopra.
Se fosse così, in un condominio con un piano terra ed un primo piano,
chi sta al piano terra dovrebbe pagare il doppio di chi sta al primo
piano ed usufruisce del lastrico solare!
Io sapevo che i 2/3 sono a carico di tutti, anche di chi usufruisce
del lastrico. Quindi chi sta al primo piano dovrebbe pagare il suo 1/3, come
proprietario del lastrico, più metà dei 2/3, quindi in totale 2/3
---------------------------------------------------------------------
Art. 1126 Lastrici solari di uso esclusivo

Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non e'
comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono
tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o
ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di
tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il
lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della
porzione di piano di ciascuno.
---------------------------------------------------------------------

Come sempre, il problema e' la lettura del testo.
Per esempio, in questo paese e' diffusa l'arte di tirare l'acqua
al proprio mulino (la legge la si "interpretra"). Cosi' succede
che c'e' chi legge le parole:

"gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini
dell'edificio"

come se fosse scritto:

"gli altri due terzi sono a carico dei condomini dell'edificio"

che poi "interpreta" nel senso di (con uno spostamento)

"i due terzi sono a carico degli altri condomini dell'edificio"

Poi ci mettiamo un giudice comprato per il primo grado di
igudizio e il gioco e' chiuso.
Mike De Petris
2022-06-27 11:44:00 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Cicero Quarantanove
Post by Giampaolo Natali
2/3 quello sotto
1/3 quello sopra.
Se fosse così, in un condominio con un piano terra ed un primo piano,
chi sta al piano terra dovrebbe pagare il doppio di chi sta al primo
piano ed usufruisce del lastrico solare!
Io sapevo che i 2/3 sono a carico di tutti, anche di chi usufruisce
del lastrico. Quindi chi sta al primo piano dovrebbe pagare il suo 1/3, come
proprietario del lastrico, più metà dei 2/3, quindi in totale 2/3
---------------------------------------------------------------------
Art. 1126 Lastrici solari di uso esclusivo
Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non e'
comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono
tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o
ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di
tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il
lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della
porzione di piano di ciascuno.
---------------------------------------------------------------------
Come sempre, il problema e' la lettura del testo.
Per esempio, in questo paese e' diffusa l'arte di tirare l'acqua
al proprio mulino (la legge la si "interpretra"). Cosi' succede
"gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini
dell'edificio"
"gli altri due terzi sono a carico dei condomini dell'edificio"
che poi "interpreta" nel senso di (con uno spostamento)
"i due terzi sono a carico degli altri condomini dell'edificio"
Poi ci mettiamo un giudice comprato per il primo grado di
igudizio e il gioco e' chiuso.
ho una terrazza che copre un passaggio verso il giardino, quindi spazio comune
se impermeabilizziamo la terrazza io pago un terzo del costo totale
non capisco se pago la mia parte degli altri due terzi assieme a tutti i condomini

la ripitturazione del soffitto sotto invece mi aspetto sia ripartita a millesimi giusto?
Cordy
2022-06-27 15:43:50 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
ho una terrazza che copre un passaggio verso il giardino, quindi spazio
comune se impermeabilizziamo la terrazza io pago un terzo del costo
totale non capisco se pago la mia parte degli altri due terzi assieme a
tutti i condomini
Se anche tu sei proprietario dello spazio sottostante, si. 1/3 il/i
proprietari sopra, 2/3 il/i proprietari sotto. Questo il dettato di legge.
Post by Mike De Petris
la ripitturazione del soffitto sotto invece mi aspetto sia ripartita a millesimi giusto?
Se il regolamento condominiale tace sulla materia, direi di si. A meno che
la ripitturazione non sia dovuta a danni causati dal lastrico solare in
precario stato di manutenzione. In quel caso, mi pare che sia un unico
intervento di ripristino, sopra e sotto il lastrico solare.
Però è un fatto abbastanza sfumato ed interpretabile: meglio discuterne
civilmente.
--
Ciao! Stefano
Loading...