Discussione:
Problema passaggio fibra in canalina condominiale
(troppo vecchio per rispondere)
dadep
2021-03-05 17:21:42 UTC
Permalink
Buonasera,
avrei bisogno di un parere sulla seguente situazione:

l'anno scorso Open Fiber ha posato la scatola con la fibra nel locale
cantine del condominio, nelle vicinanze della canalina che raccoglie i
fili del telefono degli appartamenti (immagino che abbiano dovuto
chiedere il permesso all'amministratore per fare questa posa).

Un mese fa mi contatta il mio provider telefonico/internet chiedendomi
se volessi fare l'allacciamento alla fibra. Risposi di si, in quanto
all'interno del mio alloggio avevo la predisposizione gia' pronta per il
passaggio del cavo.
Durante l'installazione salta fuori il problema descritto nella seguente
lettera inviata dall'amministratore a tutti i condomini:

"il Sig. IO alcuni giorni orsono, circa il collegamento del suo alloggio
alla fibra, ha segnalato che da indagini esperite dal tecnico, si è
rilevata un interruzione in corrispondenza del primo piano, della guaina
all'interno del muro del vano scala.

Per effettuare il collegamento, al fine di non effettuare rotture nei
muri del vano scala, o posare canaline esterne nel vano scala medesimo,
è pertanto necessario installare una canalina sul muro perimetrale verso
corte, a partire dalla porta che accede al vano scala sino al secondo piano.

Nel merito preciso che l'Arch. XXX ha constatato la problematica,
unitamente al Geom. YYY del mio studio.

All'uopo trasmetto i preventivi delle ditte "ELETTRICISTA" e "NOLEGGIO
CESTELLO", rispettivamente per le opere elettriche e per il noleggio
della piattaforma aerea.

I costi dei citati preventivi, sono a carico dei condomini che intendono
effettuare il collegamento alla fibra, prego pertanto Lor Signori
comunicare con lo studio per l'assenso e/o dissenso, viceversa detta
spesa verrà sopportata dal Sig. IO."

L'ammontare dei lavori e' di circa 400 euro.

Quello che mi piacerebbe sapere e' se la richiesta posta nei termini
suddetti ha ragione d'essere, visto che a tutti gli effetti non posso
usufruire di un servizio messo a disposizione dal condominio per
problemi non imputabili al sottoscritto.

Grazie a chi vorra' rispondere
Davide
castore
2021-03-07 20:57:07 UTC
Permalink
Post by dadep
Buonasera,
l'anno scorso Open Fiber ha posato la scatola con la fibra nel locale
cantine del condominio, nelle vicinanze della canalina che raccoglie i
fili del telefono degli appartamenti (immagino che abbiano dovuto
chiedere il permesso all'amministratore per fare questa posa).
Un mese fa mi contatta il mio provider telefonico/internet chiedendomi
se volessi fare l'allacciamento alla fibra. Risposi di si, in quanto
all'interno del mio alloggio avevo la predisposizione gia' pronta per il
passaggio del cavo.
Durante l'installazione salta fuori il problema descritto nella seguente
"il Sig. IO alcuni giorni orsono, circa il collegamento del suo alloggio
alla fibra, ha segnalato che da indagini esperite dal tecnico, si è
rilevata un interruzione in corrispondenza del primo piano, della guaina
all'interno del muro del vano scala.
Per effettuare il collegamento, al fine di non effettuare rotture nei
muri del vano scala, o posare canaline esterne nel vano scala medesimo,
è pertanto necessario installare una canalina sul muro perimetrale verso
corte, a partire dalla porta che accede al vano scala sino al secondo piano.
Nel merito preciso che l'Arch. XXX ha constatato la problematica,
unitamente al Geom. YYY del mio studio.
All'uopo trasmetto i preventivi delle ditte "ELETTRICISTA" e "NOLEGGIO
CESTELLO", rispettivamente per le opere elettriche e per il noleggio
della piattaforma aerea.
I costi dei citati preventivi, sono a carico dei condomini che intendono
effettuare il collegamento alla fibra, prego pertanto Lor Signori
comunicare con lo studio per l'assenso e/o dissenso, viceversa detta
spesa verrà sopportata dal Sig. IO."
L'ammontare dei lavori e' di circa 400 euro.
Quello che mi piacerebbe sapere e' se la richiesta posta nei termini
suddetti ha ragione d'essere, visto che a tutti gli effetti non posso
usufruire di un servizio messo a disposizione dal condominio per
problemi non imputabili al sottoscritto.
Grazie a chi vorra' rispondere
Davide
a parte il fatto che costa sicuramente di meno rompere il vano scala,
mettere a posto la guaina e fare il rappezzo di tinteggiatura, (una
persona in un giorno fa tutto e costa 250 euro + materiale) vorrei dire
che le guaine sono comuni fino all'ingresso del proprio alloggio, come
tutte le altre colonne montanti; quindi la spesa deve essere ripartita
tra tutti i condomini e non addebitata a chi ha richiesto di poter
usufruire di quella guaina comune; e poi, una canalina in facciata che
schifo è? e per poterla mettere bisogna avere delibera condominiale per
alterazione del decoro architettonico; l'amministratore è folle ......
dadep
2021-03-08 09:23:35 UTC
Permalink
Post by castore
CUT
Post by dadep
Grazie a chi vorra' rispondere
Davide
a parte il fatto che costa sicuramente di meno rompere il vano scala,
mettere a posto la guaina e fare il rappezzo di tinteggiatura, (una
persona in un giorno fa tutto e costa 250 euro + materiale) vorrei dire
che le guaine sono comuni fino all'ingresso del proprio alloggio, come
tutte le altre colonne montanti; quindi la spesa deve essere ripartita
tra tutti i condomini e non addebitata a chi ha richiesto di poter
usufruire di quella guaina comune; e poi, una canalina in facciata che
schifo è? e per poterla mettere bisogna avere delibera condominiale per
alterazione del decoro architettonico; l'amministratore è folle ......
La guaina al primo piano entra in casa del condomino, in quanto sulla
verticale della discesa dove tutti i piani (da 2o al 5o) hanno la
guaina, al primo era stata costruita una porta di ingresso di servizio
dell'alloggio.
In pratica la situazione e' come in questo disegno.
Loading Image...

Per quanto riguarda il decoro della facciata il problema non sussiste,
essendo quella interna (che da sul cortile), sulla quale purtroppo c'e'
gia' di tutto e di piu' (fili delle antenne, altre canaline).

grazie
Roberto Deboni DMIsr
2021-03-08 10:30:17 UTC
Permalink
Post by dadep
Post by castore
CUT
Post by dadep
Grazie a chi vorra' rispondere
Davide
a parte il fatto che costa sicuramente di meno rompere il vano scala,
mettere a posto la guaina e fare il rappezzo di tinteggiatura, (una
persona in un giorno fa tutto e costa 250 euro + materiale) vorrei dire
che le guaine sono comuni fino all'ingresso del proprio alloggio, come
tutte le altre colonne montanti; quindi la spesa deve essere ripartita
tra tutti i condomini e non addebitata a chi ha richiesto di poter
usufruire di quella guaina comune; e poi, una canalina in facciata che
schifo è? e per poterla mettere bisogna avere delibera condominiale per
alterazione del decoro architettonico; l'amministratore è folle ......
La guaina al primo piano entra in casa del condomino, in quanto sulla
verticale della discesa dove tutti i piani (da 2o al 5o) hanno la
guaina, al primo era stata costruita una porta di ingresso di servizio
dell'alloggio.
In pratica la situazione e' come in questo disegno.
https://i.postimg.cc/L4CxH8L6/schema.jpg
Mi pare evidente che il proprietario di quella porta dovra'
sistemare il pasticcio fatto a suo tempo. Ovvero pagare di
tasca sua i lavori per ripristinare la colonna condominiale.
dadep
2021-03-08 11:15:03 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by dadep
Post by castore
CUT
Post by dadep
Grazie a chi vorra' rispondere
Davide
a parte il fatto che costa sicuramente di meno rompere il vano scala,
mettere a posto la guaina e fare il rappezzo di tinteggiatura, (una
persona in un giorno fa tutto e costa 250 euro + materiale) vorrei dire
che le guaine sono comuni fino all'ingresso del proprio alloggio, come
tutte le altre colonne montanti; quindi la spesa deve essere ripartita
tra tutti i condomini e non addebitata a chi ha richiesto di poter
usufruire di quella guaina comune; e poi, una canalina in facciata che
schifo è? e per poterla mettere bisogna avere delibera condominiale per
alterazione del decoro architettonico; l'amministratore è folle ......
La guaina al primo piano entra in casa del condomino, in quanto sulla
verticale della discesa dove tutti i piani (da 2o al 5o) hanno la
guaina, al primo era stata costruita una porta di ingresso di servizio
dell'alloggio.
In pratica la situazione e' come in questo disegno.
https://i.postimg.cc/L4CxH8L6/schema.jpg
Mi pare evidente che il proprietario di quella porta dovra'
sistemare il pasticcio fatto a suo tempo. Ovvero pagare di
tasca sua i lavori per ripristinare la colonna condominiale.
Siccome nel condominio siamo tutti in (abbastanza) buona armonia, vorrei
evitare di fare il piantagrane e trovare una formula "amichevole" o
meglio un articolo di legge che permetta di fare i lavori dividendone le
spese tra tutti. Anche perche' se dovessi pagare di tasca mia tutto
quanto, un domani che qualche condomino volesse usufruire del nuovo
passaggio potrei impedirglielo ?
Giangi72
2021-03-08 11:31:41 UTC
Permalink
Post by dadep
Post by Roberto Deboni DMIsr
Mi pare evidente che il proprietario di quella porta dovra'
sistemare il pasticcio fatto a suo tempo. Ovvero pagare di
tasca sua i lavori per ripristinare la colonna condominiale.
Siccome nel condominio siamo tutti in (abbastanza) buona armonia, vorrei
evitare di fare il piantagrane e trovare una formula "amichevole" o
meglio un articolo di legge che permetta di fare i lavori dividendone le
spese tra tutti. Anche perche' se dovessi pagare di tasca mia tutto
quanto, un domani che qualche condomino volesse usufruire del nuovo
passaggio potrei impedirglielo ?
Se vuoi rimanere in buoni rapporti e non far gravare tutto sulle spalle
di chi ha fatto il danno devi insistere con l'amministratore.
E' sicuramente un argomento di interesse condominiale, o al limite, di
chi utilizza detta colonna.
Di sicuro eviterei la canalina in facciata ma farei ripristinare quella
vano scale.
Giangi
Gi
2021-03-08 13:19:02 UTC
Permalink
spese tra tutti. Anche perche' se dovessi pagare di tasca mia tutto quanto,
un domani che qualche condomino volesse usufruire del nuovo passaggio
potrei impedirglielo ?
Certo che no!
Tra tante ti dico anche la mia.
A suo tempo, l'installazione di quella porta immagino sia stata approvata da
tutto il condominio. Ovviamente altrimenti non avresti potuto farla.
Nel sottoporre la richiesta all'assemblea, immagino si sia discusso e poi
approvato anche il nuovo percorso del montante.
In quella sede si sarà, altrettanto ovviamente, stabilito a chi avrebbero
fatto capo i costi e l'assicurazione dell'esecuzione a regola d'arte con
tanto di assunzione di responsabilità per eventuali danni momentanei e
futuri imputabili a quella realizzazione.
Credo che su questo ragionamento potrai dedurre chi dovrebbe farsi carico
dei costi.

Cordialità
Gi
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
dadep
2021-03-09 07:16:57 UTC
Permalink
Post by Gi
spese tra tutti. Anche perche' se dovessi pagare di tasca mia tutto quanto,
un domani che qualche condomino volesse usufruire del nuovo passaggio
potrei impedirglielo ?
Certo che no!
Tra tante ti dico anche la mia.
A suo tempo, l'installazione di quella porta immagino sia stata approvata da
tutto il condominio. Ovviamente altrimenti non avresti potuto farla.
Nel sottoporre la richiesta all'assemblea, immagino si sia discusso e poi
approvato anche il nuovo percorso del montante.
In quella sede si sarà, altrettanto ovviamente, stabilito a chi avrebbero
fatto capo i costi e l'assicurazione dell'esecuzione a regola d'arte con
tanto di assunzione di responsabilità per eventuali danni momentanei e
futuri imputabili a quella realizzazione.
Credo che su questo ragionamento potrai dedurre chi dovrebbe farsi carico
dei costi.
Cordialità
Gi
Da quello che mi e' stato raccontato dai proprietari storici, quella
porta e' stata costruita insieme al condominio (circa 60 anni fa), in
quanto njmil primo condomino aveva comprato sulla carta, facendosi fare
la modifica a suo uso e consumo. Evidentemente il geometra dell'epoca ha
pensato bene (anzi, male) di deviare la conduttura dei cavi all'interno
dell'appartamento.
Evidentemente fino al oggi non c'e' mai stato bisogno di mettere mano a
quell'impianto, con la conseguenza che nessuno e' mai venuto a
conoscenza del problema.
Gi
2021-03-09 08:55:47 UTC
Permalink
Da quello che mi e' stato raccontato dai proprietari storici, quella porta
e' stata costruita insieme al condominio (circa 60 anni fa), in quanto
njmil primo condomino aveva comprato sulla carta, facendosi fare la
modifica a suo uso e consumo. Evidentemente il geometra dell'epoca ha
pensato bene (anzi, male) di deviare la conduttura dei cavi all'interno
dell'appartamento.
In questo caso e se non esiste un verbale assembleare in cui si è affrontato
l'argomento canalina, i costi per la riattivazione completa della canalina è
carico di tutti i condomini della colonna o comunque di tutti coloro che ne
usufruiscono.
E vale per oggi e per il futuro.
Anzi, alla prima assemblea utile, non sarebbe male trattare l'argomento e
mettere a verbale le decisioni conseguenti.

Gi
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
castore
2021-03-09 13:57:03 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by dadep
Da quello che mi e' stato raccontato dai proprietari storici, quella
porta e' stata costruita insieme al condominio (circa 60 anni fa), in
quanto njmil primo condomino aveva comprato sulla carta, facendosi
fare la modifica a suo uso e consumo. Evidentemente il geometra
dell'epoca ha pensato bene (anzi, male) di deviare la conduttura dei
cavi all'interno dell'appartamento.
In questo caso e se non esiste un verbale assembleare in cui si è
affrontato l'argomento canalina, i costi per la riattivazione completa
della canalina è carico di tutti i condomini della colonna o comunque di
tutti coloro che ne usufruiscono.
E vale per oggi e per il futuro.
Anzi, alla prima assemblea utile, non sarebbe male trattare l'argomento
e mettere a verbale le decisioni conseguenti.
Gi
d'accordissimo, solo una precisazione: sotituire "usufruiscono" con
tutti coloro che ne "possono usufruire"
Gi
2021-03-09 14:36:26 UTC
Permalink
Post by castore
d'accordissimo, solo una precisazione: sotituire "usufruiscono" con
tutti coloro che ne "possono usufruire"
Assolutamente corretto.

Gi
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
dadep
2021-03-09 07:19:02 UTC
Permalink
spese tra tutti. Anche perche' se dovessi pagare di tasca mia tutto quanto,
un domani che qualche condomino volesse usufruire del nuovo passaggio
potrei impedirglielo ?
........
A suo tempo, l'installazione di quella porta immagino sia stata approvata da
tutto il condominio. Ovviamente altrimenti non avresti potuto farla.
.......
La porta non e' la mia, ma dell'alloggio del piano di sotto. Io sto al
secondo piano.
dadep
2021-03-19 10:38:16 UTC
Permalink
Post by dadep
Buonasera,
l'anno scorso Open Fiber ha posato la scatola con la fibra nel locale
cantine del condominio, nelle vicinanze della canalina che raccoglie i
fili del telefono degli appartamenti (immagino che abbiano dovuto
chiedere il permesso all'amministratore per fare questa posa).
Un mese fa mi contatta il mio provider telefonico/internet chiedendomi
se volessi fare l'allacciamento alla fibra. Risposi di si, in quanto
all'interno del mio alloggio avevo la predisposizione gia' pronta per il
passaggio del cavo.
Durante l'installazione salta fuori il problema descritto nella seguente
"il Sig. IO alcuni giorni orsono, circa il collegamento del suo alloggio
alla fibra, ha segnalato che da indagini esperite dal tecnico, si è
rilevata un interruzione in corrispondenza del primo piano, della guaina
all'interno del muro del vano scala.
Per effettuare il collegamento, al fine di non effettuare rotture nei
muri del vano scala, o posare canaline esterne nel vano scala medesimo,
è pertanto necessario installare una canalina sul muro perimetrale verso
corte, a partire dalla porta che accede al vano scala sino al secondo piano.
Nel merito preciso che l'Arch. XXX ha constatato la problematica,
unitamente al Geom. YYY del mio studio.
All'uopo trasmetto i preventivi delle ditte "ELETTRICISTA" e "NOLEGGIO
CESTELLO", rispettivamente per le opere elettriche e per il noleggio
della piattaforma aerea.
I costi dei citati preventivi, sono a carico dei condomini che intendono
effettuare il collegamento alla fibra, prego pertanto Lor Signori
comunicare con lo studio per l'assenso e/o dissenso, viceversa detta
spesa verrà sopportata dal Sig. IO."
L'ammontare dei lavori e' di circa 400 euro.
Quello che mi piacerebbe sapere e' se la richiesta posta nei termini
suddetti ha ragione d'essere, visto che a tutti gli effetti non posso
usufruire di un servizio messo a disposizione dal condominio per
problemi non imputabili al sottoscritto.
Grazie a chi vorra' rispondere
Davide
Se interessa sapere come e' andata a finire la questione, e' successo
che non se ne fa nulla, perche' l'amministratore dice di avere parlato
con un legale, il quale pare avere sentenziato che: "non c'è
giurisprudenza in merito, tuttavia trattasi di innovazione, cioè
servizio non esistente all'epoca della costruzione, pertanto non è
scontato che i condomini debbano pagare, serve infatti una delibera con
una maggioranza di mill. 500 + 1, oppure l'unanimità dei consensi per
corrispondenza."
Quindi conoscendo i polli, non mi ci metto nemmeno. Mi tengo la mia
FTTC, ma spero che a breve qualche altro condomino riceva la mia stessa
offerta, per poter oppormi all'eventuale futura realizzazione di quanto
da me richiesto.

Saluti
Giangi72
2021-03-19 14:44:53 UTC
Permalink
Post by dadep
Se interessa sapere come e' andata a finire la questione, e' successo
che non se ne fa nulla, perche' l'amministratore dice di avere parlato
con un legale, il quale pare avere sentenziato che: "non c'è
giurisprudenza in merito, tuttavia trattasi di innovazione, cioè
servizio non esistente all'epoca della costruzione, pertanto non è
scontato che i condomini debbano pagare, serve infatti una delibera con
una maggioranza di mill. 500 + 1, oppure l'unanimità dei consensi per
corrispondenza."
Quindi conoscendo i polli, non mi ci metto nemmeno. Mi tengo la mia
FTTC, ma spero che a breve qualche altro condomino riceva la mia stessa
offerta, per poter oppormi all'eventuale futura realizzazione di quanto
da me richiesto.
Saluti
Come diceva qualcuno "a me, me par 'na strun...".
Premesso che, a meno che non siate 1 per piano, già qui l'avvocato ha
detto una fesseria: al limite dovrebbe essere la maggioranza delle
persone servite dalla colonna.
Poi, hai provato a capire quale sia il costo di adeguamento?
Se non fosse eccessivo potresti pensare di far mettere a verbale che fai
da solo ma, chiunque voglia usarla in futuro deve provvedere a versare a
te una percentuale in base al numero totale dei partecipanti.
es. spendi 200€ e vuole attacarsi una persona? Ti deve dare la metà dei
200€, altre 2 persone = 1/3 a testa, ...
Giangi

p.s. non mi opporrei a prescindere a chi volesse farlo in futuro, non ne
uscireste più.
p.p.s. ma, non ricordo, è stata portata la cosa in assemblea per capire
cosa vogliono effettivamente fare le altre persone? Magari se siete 5-10
persone il costo diventa così ridicolo che accettano tutti
dadep
2021-03-19 19:28:43 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Post by dadep
Se interessa sapere come e' andata a finire la questione, e' successo
che non se ne fa nulla, perche' l'amministratore dice di avere parlato
con un legale, il quale pare avere sentenziato che: "non c'è
giurisprudenza in merito, tuttavia trattasi di innovazione, cioè
servizio non esistente all'epoca della costruzione, pertanto non è
scontato che i condomini debbano pagare, serve infatti una delibera con
una maggioranza di mill. 500 + 1, oppure l'unanimità dei consensi per
corrispondenza."
Quindi conoscendo i polli, non mi ci metto nemmeno. Mi tengo la mia
FTTC, ma spero che a breve qualche altro condomino riceva la mia stessa
offerta, per poter oppormi all'eventuale futura realizzazione di quanto
da me richiesto.
Saluti
Come diceva qualcuno "a me, me par 'na strun...".
Premesso che, a meno che non siate 1 per piano
Siamo 1 per piano, per u totale di 8 unita' abitative

, già qui l'avvocato ha
Post by Giangi72
detto una fesseria: al limite dovrebbe essere la maggioranza delle
persone servite dalla colonna.
Poi, hai provato a capire quale sia il costo di adeguamento?
Il costo e' di circa 500 euro (300 elettricista + 200 noleggio cestello)
Post by Giangi72
Se non fosse eccessivo potresti pensare di far mettere a verbale che fai
da solo
Se mi pagassi io tutti i lavori li farebbero.

ma, chiunque voglia usarla in futuro deve provvedere a versare a
Post by Giangi72
te una percentuale in base al numero totale dei partecipanti.
es. spendi 200€ e vuole attacarsi una persona? Ti deve dare la metà dei
200€, altre 2 persone = 1/3 a testa, ...
Giangi
p.s. non mi opporrei a prescindere a chi volesse farlo in futuro, non ne
uscireste più.
Chemmefrega. Io posso vivere tranquillamente con la mia attuale FTTC.
L'upgrade a FTTH mi era stato proposto gratuitamente dal mio provider.
Post by Giangi72
p.p.s. ma, non ricordo, è stata portata la cosa in assemblea per capire
cosa vogliono effettivamente fare le altre persone? Magari se siete 5-10
persone il costo diventa così ridicolo che accettano tutti
E' stata inviata una comunicazione (email e/o lettera cartacea) a tutti
gli interessati da parte dell'amministratore. Nessuno ha risposto.
Giangi72
2021-03-22 11:45:18 UTC
Permalink
Post by dadep
Post by Giangi72
p.p.s. ma, non ricordo, è stata portata la cosa in assemblea per capire
cosa vogliono effettivamente fare le altre persone? Magari se siete 5-10
persone il costo diventa così ridicolo che accettano tutti
E' stata inviata una comunicazione (email e/o lettera cartacea) a tutti
gli interessati da parte dell'amministratore. Nessuno ha risposto.
Lascia perdere le comunicazioni, che lasciano il tempo che trovano, al
limite passa tu porta a porta con i moduli.
Se si potesse con facilità ti proporrei di portare l'argomento alla
prossima assemblea, visto il periodo farei il porta a porta.
Non sottovaluterei neanche quello che ha detto Cordy, anzi.
Giangi

Cordy
2021-03-20 09:28:23 UTC
Permalink
Post by dadep
Buonasera,
l'anno scorso Open Fiber ha posato la scatola con la fibra nel locale
cantine del condominio, nelle vicinanze della canalina che raccoglie i
fili del telefono degli appartamenti (immagino che abbiano dovuto
chiedere il permesso all'amministratore per fare questa posa).
No. C'è una legge che consente agli operatori di "reti di pubblica
utilità" (gas, luce, telefono, internet) di passare in proprietà privata.
Nessun permesso dell'amministratore (che non ha questo potere, fra
l'altro: se non ci fosse la legge citata, toccherebbe all'assemblea).
Post by dadep
Un mese fa mi contatta il mio provider telefonico/internet chiedendomi
se volessi fare l'allacciamento alla fibra. Risposi di si, in quanto
all'interno del mio alloggio avevo la predisposizione gia' pronta per il
passaggio del cavo.
Durante l'installazione salta fuori il problema descritto nella seguente
"il Sig. IO alcuni giorni orsono, circa il collegamento del suo alloggio
alla fibra, ha segnalato che da indagini esperite dal tecnico, si è
rilevata un interruzione in corrispondenza del primo piano, della guaina
all'interno del muro del vano scala.
Per effettuare il collegamento, al fine di non effettuare rotture nei
muri del vano scala, o posare canaline esterne nel vano scala medesimo,
è pertanto necessario installare una canalina sul muro perimetrale verso
corte, a partire dalla porta che accede al vano scala sino al secondo piano.
Nel merito preciso che l'Arch. XXX ha constatato la problematica,
unitamente al Geom. YYY del mio studio.
All'uopo trasmetto i preventivi delle ditte "ELETTRICISTA" e "NOLEGGIO
CESTELLO", rispettivamente per le opere elettriche e per il noleggio
della piattaforma aerea.
I costi dei citati preventivi, sono a carico dei condomini che intendono
effettuare il collegamento alla fibra, prego pertanto Lor Signori
comunicare con lo studio per l'assenso e/o dissenso, viceversa detta
spesa verrà sopportata dal Sig. IO."
L'ammontare dei lavori e' di circa 400 euro.
Quello che mi piacerebbe sapere e' se la richiesta posta nei termini
suddetti ha ragione d'essere, visto che a tutti gli effetti non posso
usufruire di un servizio messo a disposizione dal condominio per
problemi non imputabili al sottoscritto.
Grazie a chi vorra' rispondere Davide
In linea teorica, i 400 euro dovrebbe pagarli il tuo service provider. Io
ho avuto un problema analogo in casa mia: sono usciti 3 loro tecnici che,
dopo essersi consultati con l'amministratore del condominio (IO, per mia
somma fortuna), hanno trovato una soluzione e l'hanno messa in pratica.
Costo per me: ZERO. Tanto, gli pagherò per gli anni a venire una linea che
a loro costa pochino, quindi non è che mi abbiano fatto chissà quale
regalo!
Preciso che la legge che ha istituito l'obbligo di concedere il passaggio
in proprietà privata a chi gestisce reti di pubblico interesse, ha sancito
la gratuità per l'utente finale della posa dell'infrastruttura "fino al
punto di servizio singolo", cioè fino alla tua presa telefonica/di fibra
od il tuo contatore luce, gas, ecc.
Quindi, il tuo gestore telecom (TIm, Vodafone, ecc.) dovrà prendere
contatto con il tuo amministratore per concordare le modalità di passaggio
della TUA fibra da loro ROE alla tua presa in casa. Sempre se vogliono...
dato che in effetti la legge consente loro di fare un po' quello che
vogliono... :(
--
Ciao! Stefano
Loading...